ElettronicaL'angolo dell'espertoMotoGPNewsNews in Evidenza

MotoGP: realtà aumentata per i meccanici Aprilia

Nell’ambito della partnership con BacktoWork24, Aprilia Racing porta la realtà aumentata nel suo box MotoGP a Misano Adriatico, in collaborazione con Realmore, azienda specializzata in tecnologie all’avanguardia

 

Chi si affaccia nel box dell’Aprilia a Misano in questi giorni di MotoGP, può vedere i meccanici della squadra indossare un particolare casco dotato di visiera. Il casco è una misura di sicurezza ormai obbligatoria anche per i meccanici, ma la novità è il debutto della realtà aumentata nelle competizioni motociclistiche.
Pochi giorni fa vi abbiamo presentato un sistema di Head-up display per moto. Anche in questo caso, la finalità ultima di questi caschi è di mostrare direttamente sulla visiera per i meccanici che lo indossano alcuni dati importanti della moto in forma di ologramma. Ma c’è molto di più di un semplice visore.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Aprilia Racing e Realmore, azienda nata nel 2009 come business unit di Equent Media Group, un’agenzia che si occupa di Media Innovation e di Comunicazione Digitale Multicanale. Una partnership nata nell’ambito di BacktoWork24, il primo sistema in Italia di investimento privato in piccole imprese ideato da IlSole24Ore, al quale aderiscono sia l’Aprilia sia il Gruppo Piaggio.
In questo ambito Aprilia Racing ha commissionato a Realmore lo sviluppo di un’applicazione software che, grazie all’utilizzo di Daqri Smart Helmet, un casco tecnologicamente avanzatissimo, consente di visualizzare contenuti olografici per coadiuvare tecnici e meccanici durante le attività di preparazione delle moto da gara.

Grazie alla tecnologia della realtà aumentata, i tecnici potranno visualizzare contenuti 3D di parti della moto che interagiscono ai comandi del tecnico stesso, fornendo informazioni grafiche in tempo reale.
Chi lavora sulla moto avrà così la possibilità di interagire con i modelli 3D dei connettori con pinout, per visualizzare le funzionalità del cablaggio semplicemente guardando i singoli connettori, una funzionalità che ha l’obiettivo di velocizzare l’attività di connessione dei cavi e ridurre virtualmente a zero il rischio di errore umano.
Attraverso un ologramma 3D della intera moto, i meccanici visualizzeranno in tempo reale dati telemetrici, quali la temperatura di acqua e olio o dei pneumatici, tutte informazioni contestualizzate nel modello 3D della moto. Avranno quindi la facoltà di fare una checklist relativa all’usura delle parti della moto e valutare al meglio le necessità d’intervento.
La funzione “Remote Expert” consentirà al capotecnico di dialogare a distanza con i meccanici, facendo visualizzare loro, sovrapposte sullo schermo del casco, le informazioni strategiche usualmente condivise nel box, quali il tipo di gomma da montare, i chilogrammi di benzina da avere nel serbatoio o i giri percorsi in ogni run.
Utilizzando infine la termocamera installata sul dispositivo, sarà possibile fare in tempo reale una scansione termica della moto, e controllare la temperatura dei liquidi per individuare nel minor tempo possibili anomalie ed eventuali criticità.

 

 

 

 

Home Forum Nuove applicazioni elettroniche ovunque!

Visualizzazione 12 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #3474
      Mastic
      Amministratore del forum

      [Nota per il lettore: questa discussione è stata inserita ripetutamente sotto diversi articoli dove si parla di elettronica applicata alla mobilità su due ruote, appositamente per tenere aperto e sviluppare il dialogo su questa tematica. Non sentitevi disorientati e dite la vostra!]

      Nei giorni scorsi abbiamo presentato un head-up display da moto.
      Ora è la volta di qualcosa di simile per i meccanici della MotoGP. L’Aprilia infatti a Misano sta portando al debutto un casco dotato di realtà aumentata, che consente ai meccanici di visualizzare molti parametri sensibili della moto e di dialogare fra loro a distanza, condividendo schermate e dati.

      Si allontana sempre più la visione romantica delle gare e dei meccanici di una volta. E forse qualcuno di noi può averne nostalgia. In cambio arrivano sicuramente prestazioni ed efficienza aumentate.

      Che ne pensate?

    • #3491
      calus
      Partecipante

      Ho visto cose simili nell’industria biomedicale, direttamente dove sviluppavano i software (i francesi dell’ESI) e le applicazioni erano infinite.
      Un mio amico ci stava aprendo anche una piccola ditta con la realta aumentata, ma e’un po che non lo vedo, spero gli stia andando bene. In quel caso si parlava di supporto alla riparazione di congegni complessi per aeronautica, in cui i meccanici si potevano facilmente perdere (motori aeronautici, fusoliere etc..)

      Non pensavo si arrivasse alla GP, pero’ bello dai. I meccanici sempre bravi resteranno, pure se adesso sbaglieranno meno, sempre meno..

    • #3496
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ora abbiamo anche il giro di pista con immersive video, il video a 360 gradi. Da gustare tutto: https://goo.gl/81owtL

    • #3783
      calus
      Partecipante

      Non posso non aggiungere questa bella idea al topic, forse non c’e’ elettronica davanti, ma di sicuro ce ne sta un bel po dietro.

      Sto pensando a come e come efficacemente questa idea si possa estendere alle due ruote..

    • #4327
      Mastic
      Amministratore del forum

      Mi piacerebbe avere il giudizio di qualcuno di voi su questa novità.
      Si tratta di strisce pedonali a LED, gestite da un computer, che tiene sotto controllo con telecamere l’area di attraversamento della strada.
      Le strisce appaiono quando c’è qualcuno che vuole attraversare. E possono essere più larghe o più strette, a seconda che il flusso di persone sia forte o scarso.
      Se si accorgono che il pedone che vuole attraversare sta guardando il telefono, diventano rosse, invadendo il suo campo visivo. Allarmi visivi per i veicoli sono previsti se c’è un bambino che attraversa la strada. E se un veicolo (come una bici o una moto) supera un mezzo che gli ostruisce la visibilità, mentre uno o più pedoni attraversano.
      Infine, monitorando nel tempo le traiettorie tipiche dei pedoni, gradualmente inizieranno a propogliele.

      Confesso che ieri parlavo con una persona che si occupa di ricerca in questo settore, e nel sottoporgli questo progetto, mi è venuto da sorridere, pensando allo stato disastrato delle nostre strade, e alla possibilità (nulla) che le amministrazioni investano per strisce pedonali così tecnologiche.
      Il concetto però mi piace.
      Sotto, un paio di video, proposti dalla società realizzatrice, l’inglese Umbrellium

      Per maggiori info, cliccate QUI per andare sul sito ufficiale

    • #4330
      Anto
      Moderatore

      Puoi attuare ciò in paesi in cui vige ancora una cultura del rispetto reciproco, da noi sarebbe alquanto improponibile (a parte lo stato delle strade e la mancanza di fondi per la sicurezza stradale) visto che pedoni e automobilisti fanno un po come cacchio gli pare, piuttosto da noi si potrebbe proporre di installare botole automatiche che inghiottono i pedoni che attraversano distrattamente e strisce chiodate per auto che non si fermano in prossimità delle strisce pedonali

    • #4335
      zio franco
      Partecipante

      Fico !

      In un ambiente “pulito” così sicuramente,nel caos visivo e caotico invece aggiunge confusione alle immagini già ridondanti

      La botola è sicuramente più efficace

    • #4338
      Mastic
      Amministratore del forum

      Non passa giorno che non arrivi la comunicazione di qualcosa di nuovo.
      Questa volta è la Nissan, che ha fatto teleguidare una sua GT-R sul circuito di Silverstone.
      C’è anche il video disponibile

      In occasione dell’uscita di Gran Turismo Sport – disponibile in Europa dal 18 ottobre – e in omaggio alla ventennale presenza di Nissan nella serie di videogiochi Gran Turismo, una versione sperimentale di una GT-R è stata modificata per essere guidata mediante un controller DualShock®4 per PlayStation®4.

      Eccola così pronta a reagire al tocco di un pulsante o di un joystick. Il veicolo con controllo da remoto è in grado di raggiungere la velocità record di 315 km/h, senza alcuna restrizione per questo modello sperimentale, e senza alcun bisogno di un conducente a bordo.

      GT-R /C è stata testata da Jann Mardenborough, pilota sportivo del team NISMO, sul celebre circuito nazionale di Silverstone. Jann ha guidato GT-R /C dalla cabina di un elicottero Robinson R44 Raven II, autorizzato in via eccezionale a operare a bassa quota.

      Tra tutti i vincitori di GT Academy, il rivoluzionario programma di scoperta e formazione di nuovi piloti voluto da Nissan, Mardenborough è quello che ha riscosso maggior successo. È stato scelto come primo pilota di GT-R /C per il suo ineguagliabile talento, dimostrato sia nelle sessioni virtuali di Gran Turismo sia nelle gare automobilistiche reali.

      Da oltre 80 anni, Nissan porta genialità e innovazione negli sport motoristici, conciliando tecnologie e prestazioni per mantenere un vantaggio competitivo. Inoltre, dal 2008, Nissan rende gli sport motoristici più accessibili a tutti grazie a GT Academy, trasformando i giocatori amatoriali in piloti professionisti.

      GT-R /C è stata progettata nel Regno Unito da JLB Design Ltd., sulla base di una R35 del 2011 dotata di motore V6 standard da 542 CV: una scelta non casuale, visto che il 2011 è l’anno in cui Jann Mardenborough ha vinto GT Academy.

      Durante il giro più veloce (1:17:47), GT-R /C ha registrato una media di 122 km/h, raggiungendo la velocità record di 211 km/h: per il circuito ad anello da 2,6 km, la media di una normale corsa con conducente a bordo è di 134 km/h.

      GT-R /C integra quattro robot, che hanno il compito di azionare lo sterzo, la trasmissione, i freni e l’acceleratore. I sei computer montati a bordo aggiornano i comandi fino a 100 volte al secondo. La posizione dello sterzo è misurata con una proporzione di 1/65.000.

      Il controller DualShock®4 non modificato si collega a un micro-computer che interpreta i segnali provenienti dal joystick e dai pulsanti, per poi trasmetterli ai sistemi di bordo di GT-R /C. La modalità wireless ha un raggio di copertura pari a un chilometro.

      Per aiutare Mardenborough a valutare la velocità del veicolo in curva, è stato installato un sensore VBOX Motorsport di Racelogic, in grado di inviare i dati relativi alla velocità su un display LCD nella cabina dell’elicottero.

      Non solo: GT-R /C presenta due sistemi di sicurezza indipendenti, basati su radiofrequenze diverse, che consentono a due operatori aggiuntivi di applicare la frenata con ABS e di arrestare il motore laddove l’operatore principale perda il controllo del veicolo.

      James Brighton di JLB Design Ltd. ha commentato: “GT-R /C ci ha posto sfide inedite, spingendoci ad adottare nuovi approcci ingegneristici. Dovevamo assicurarci che i sistemi robotici funzionassero in maniera efficace durante le fasi rapide di accelerazione/decelerazione e nelle curve veloci caratterizzate da elevate forze centrifughe. Inoltre dovevamo offrire un controllo realistico e rassicurante a qualsiasi velocità e mantenere una solida connessione tra l’auto e il controller DualShock®4, a distanze variabili e con un minimo ritardo nei tempi di risposta dei robot.

      “Tutte queste sfide sono state vinte, ma se Jann ha imparato a destreggiarsi con il veicolo in un periodo brevissimo, registrando dei tempi davvero impressionanti, è anche merito delle sue indiscutibili doti da pilota.”

      Jann Mardenborough ha aggiunto: “È stata un’esperienza esaltante, un’emozione irripetibile. GT-R /C ha unito i miei due mondi – la dimensione virtuale dei videogame e la realtà degli sport motoristici – in un modo che non credevo possibile. La risposta dell’auto mentre usavo il controller era molto più coinvolgente di quanto mi aspettassi. JLB Design ha fatto un lavoro incredibile in questo senso.”

      “Sterzo, accelerazione e frenata erano configurati in maniera intelligente, consentendo il massimo controllo, perciò riuscivo davvero a sentire le curve e a mantenere la traiettoria, anche nei tratti più veloci. Guidare da remoto una GT-R di dimensioni standard lanciata a 211 km/h sul circuito di Silverstone, e seguirla contemporaneamente a bordo di un elicottero, è stata un’esperienza indimenticabile. Queste sì che sono innovazioni entusiasmanti!”

      Nel 2018, Nissan GT-R /C verrà utilizzata per un tour nelle scuole elementari e medie del Regno Unito, per promuovere la carriera futura delle giovani leve nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica.

      Il video è reperibile su questa pagina

    • #4339
      zio franco
      Partecipante

      “è anche merito delle sue indiscutibili doti di pilota”

      Inizio a pensare che sulla Honda RC non guidi da solo Marquez 😉

    • #8270
      Mastic
      Amministratore del forum

      Intanto arriva la Ducati con un doppio radar, uno anteriore e uno posteriore. Che è un’applicazione degli ITS (ma in Ducati li chiamano ARAS) alla quale non pensavamo molto in ottica moto.
      Invece ecco la moto che dà l’allarme quando c’è rischio di collisione.

      Decisamente il motociclismo sta cambiando. C’è una superiore attenzione in tutti noi al tema della sicurezza. Tanto che sta diventando una discriminante pure per le case. Prestazioni, styling e cura costruttiva, ma anche investimenti pesanti sulle applicazioni elettroniche di ausilio al conducente.
      A me non dispiace per nulla!

    • #8281
      zio franco
      Partecipante

      Continua a preoccuparmi l’attenzione alla guida delegata sempre più alle “informazioni” sensoriali virtuali piuttosto che reali
      Pur apprezzando e invocando certi ausili il lato oscuro rimane l’educazione alla guida,trascurato e delegato
      Il rischio temuto è cioè la messa in circolazione di perfetti “ignoranti” della dinamica del mezzo ma con abilità nel “visto” trascurando “l’imprevisto”

      • #8282
        Mastic
        Amministratore del forum

        Non credo le due cose siano in contrapposizione. Gli articoli elettronici non escludono la formazione dei guidatori.
        Il problema è che mentre le case investono sulla parte che più compete loro, dall’altra parte manca chi investe sulla formazione dei guidatori.
        Va detto che lavorare su questo fronte è difficilissimo. Perché i guidatori, auto o moto che siano, si sentono tutto bravissimi e non bisognoso di formazione periodica.

        • #8283
          zio franco
          Partecipante

          Ecciai più di una ragione 😉

          Ci sentiremo ancora più bravissimi allora

          Però sono contento che l’Azienda Italiana di proprietà tedesca investa nel futuro,anzi abbia proprio la testa nel futuro
          E’ una bella lezione per l’imprenditoria

        • #8285
          Mastic
          Amministratore del forum

          Geniali questi tedeschi. Non avessero fatto tante guerre…

          Citazione di Woody Allen, sempre attuale 🙂

    • #13038
      Mastic
      Amministratore del forum

      Passa il tempo, ed è sempre la Ducati a far parlare di sé, comunicando e dimostrando gli studi e le sperimentazioni che sta portando avanti sui veicoli interconnessi.
      Oggi è la volta di un test con tre veicoli, al CES di Las Vegas. Il sistema elettronico ha gestito l’approccio simultaneo di tre veicoli a un’intersezione a 4 vie priva di segnaletica.
      Altri test hanno riguardato il rapporto dei veicoli con i pedoni, e le segnalazioni di pericoli sulla strada.

      Questo l’articolo, che riporta il comunicato stampa emesso dalla Ducati.

      Ovviamente test analoghi li stanno portando avanti anche le altre case più importanti le quali, però, evidentemente preferiscono non pubblicizzare i risultati del loro lavoro. Eccezion fatta per la BMW, che ha recentemente esibito la sua moto senza conducente (Se anche le moto iniziano a guidare da sole). E che sta lavorando anche sul sistema ConnectedRide, in partnership con Honda e Yamaha.

    • #13039
      zio franco
      Partecipante

      (Se anche le moto iniziano a guidare da sole)

      Si a questo punto c’è tanta roba da guardare e controllare che addio guida & divertimento
      Se non siamo capaci tanto vale che guidi da sola pure la moto 🙁

      (in città invece spettacolo !)

      • #13040
        Mastic
        Amministratore del forum

        Guida e divertimento.
        Ecco il problema. Qui sta cambiando tutto. Cambiamo noi (che invecchiamo), cambiano le strade (che peggiorano), cambia il traffico (sempre di più e disordinato).

        Cambia la nostra visione romantica di essere noi a guidare la moto. Quando con il V-Strom il controllo di trazione è entrato un attimo prima che pelassi il gas, mi ha dato fastidio. Mi sono sentito scippato del mio diritto di gestire il gas. Poi ho regolato il sistema su una posizione meno invasiva, e me la sono goduta lo stesso.

        La sfida delle case non è quella di fare veicoli sempre più intelligenti. A quelli sono già arrivati. Ora diventa quella di fare veicoli che continuino a essere divertenti per noi. Altrimenti il treno diverrà competitivo con la moto

Visualizzazione 12 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: