Richiamo modelli racing KTM e HUSQVARNA (21 ottobre 2022)

Tutte le case produttrici debbono periodicamente procedere a richiamare alcuni loro veicoli, per difettosità emerse successivamente alla commercializzazione. In questi casi la procedura prevede che contattino (di solito con una lettera) tutti i proprietari dei mezzi interessati, invitandoli a passare in una concessionaria per un controllo. In casi particolarmente gravi, quando il veicolo ha cambiato proprietario e non risultano gli estremi del nuovo intestatario neanche nel database della rete d’assistenza, alcune case fanno visure sulle targhe dei mezzi per i quali non riescono a risalire al proprietario. Ma dipende dalla gravità del rischio: procedure così lunghe e costose vengono messe in atto per problemi potenzialmente molto rischiosi, non per piccoli difetti per i quali il proprietario del veicolo può eventualmente rivolgersi spontaneamente alla rete di assistenza ufficiale. Per questo, chi non riceve la posta o ha acquistato una moto di seconda mano, se ha il dubbio che il suo mezzo possa essere soggetto a richiamo, può contattare l’ufficio clienti della casa costruttrice per chiedere informazioni, fornendo il numero di telaio del motociclo posseduto. Motoskills.it vi fornisce un elenco aggiornato dei richiami operati dalle case costruttrici e segnalati attraverso l’apposito sito gestito dalla Commissione Europea (Rapex). A livello nazionale le campagne di richiamo sono anche elencate, marca per marca sul sito del Ministero dei Trasporti, che pubblica un albo dei richiami, e un bollettino semestrale con tutte le campagne di richiamo. Per trovare tutte le segnalazioni pubblicate su Motoskills, potete usare l’hashtag #richiami nel nostro motore interno di ricerca, magari anche associandolo alla marca della casa che state cercando, o al modello di moto.

.

KTM e HUSQVARNA

Numero della segnalazione: A12/01453/22

Modello: KTM 450 XC-F; HQV FC 250; HQV FC 350

Tipo: modelli da competizione – my 2023

Periodo di produzione: 2022

Difettosità: A causa di un difetto di fabbricazione, i cilindri di uscita della frizione possono non funzionare correttamente. Questo aumenta il rischio di caduta e/o di lesioni. Il prodotto non è conforme ai requisiti della Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti.

Paesi coinvolti: Austria (paese segnalante) – Francia

Per info: https://www.ktm.com/de-at/service/Safety.html

https://www.husqvarna-motorcycles.com/de-at/service/safety-information.html

.

Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: