Viaggiare in moto in Europa (aggiornato 2021)
Paese per paese, tutte le prescrizioni che bisogna conoscere prima di avventurarsi in viaggio con la propria moto
(aggiornato al 16 giugno 2021)
Una babele di prescrizioni
In Germania e Spagna chi guida con la prescrizione delle lenti deve obbligatoriamente portare con sé un occhiale o delle lenti di riserva. In Olanda, indipendentemente dalle regolamentazioni di altri paesi, per guidare una moto oltre i 50 cc bisogna avere compiuto i 18 anni d’età. Nella Repubblica Ceca chi guida deve avere un tasso alcolico pari a 0,0, e deve avere una dotazione di fusibili di ricambio. Sono solo alcune delle differenti prescrizioni in vigore per i conducenti nei diversi paesi europei. E l’Italia appare come uno degli stati meno regolamentati. L’Europa unita è insomma lontana nel campo della normativa per la circolazione stradale.
Su tutto gli obblighi più frequenti riguardano la necessità di avere a bordo il giubbino riflettente e il kit di pronto soccorso. Ma se vi accingete a partire per un viaggio all’estero, vi consigliamo di leggere con attenzione le prescrizioni per il paese di vostra destinazione nella lista che abbiamo compilato.
Tra l’altro, segnaliamo che scorrendo in vari siti abbiamo trovato prescrizioni differenti per gli stessi paesi. Sulla materia sembra esserci insomma un po’ di confusione, forse per effetto di differenti norme nazionali che si sono succedute. A volte viene in soccorso del viaggiatore il sito ufficiale del Paese nel quale si è programmato il viaggio, ma non sempre.
Considerate allora queste nostre schede indicative, e vi saremo grati se vorrete segnalarci eventuali errori o aggiornamenti necessari.
Se volete approfondire la vostra ricerca, consultate il sito viaggiaresicuri.it, gestito dal nostro Ministero degli Esteri. E quello dell’ufficio comunicazione della Commissione Europea (reopen.europa.eu), creato appositamente per dare informazioni al momento della riapertura dopo la Pandemia. Interessante e utile, infine, il sito dell’ACI dedicato alla guida all’estero.
Ultime annotazioni, prima di procedere con la lista. Se viaggiate con un veicolo non intestato a voi, è opportuno che portiate dietro una delega a condurlo con firma autenticata dal notaio. Il 112 è ormai il numero unico d’emergenza per tutti i paesi europei; ma laddove li abbiamo trovati, abbiamo segnalato anche altri numeri specifici.
E sarà utile anche un’assicurazione che copra le vostre spese sanitarie in caso d’incidente e l’eventuale rimpatrio con volo sanitario.
Per approfondire come organizzare il vostro viaggio in moto, consultate la nostra guida: “La vacanza in moto perfetta in 5 punti“.
Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!
.
Le schede, paese per paese
- Albania
- Andorra
- Austria
- Belgio
- Bosnia Erzegovina
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Kosovo
- Irlanda
- Italia
- Islanda
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Montenegro
- Norvegia
- Olanda
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Ungheria
Albania
- Limiti di velocità: 90 km/h sulle strade extraurbane, 40 km/h sulle strade urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: di solito la carta verde assicurativa non copre l’Albania. In tal caso si può stipulare una polizza temporanea direttamente negli uffici di frontiera
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,1 g/l
- Pedaggi: autostrade gratuite
- Multe: –
- Vigili del fuoco: 128 o 112
- Polizia: 129 o 126 o 112
- Ambulanza: 127 (solo a Tirana) o 112
- Soccorso stradale: –
- Moneta locale: Lek (non convertibile fuori dall’Albania)
- Raccomandazioni: La qualità delle strade è cresciuta enormemente, ma ci sono ancora molti cantieri. La maggior parte dei quali mal segnalati. Anche per questo è sconsigliata la guida notturna; soprattutto nelle zone rurali, dove sono segnalati molti tombini privi di coperchio.
Andorra
- Limiti di velocità: 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente giallo, set lampadine
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: non ci sono autostrade
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 101
- Ambulanza: 105 – 112
- Soccorso stradale:
Austria
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Su alcune autostrade limite a 110 km/h dalle 22 alle 5 del mattino
- Dotazioni obbligatorie: kit di pronto soccorso (in contenitore solido a chiusura ermetica), giubbino riflettente
- Dotazioni raccomandate:
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,49 g/l (0,01% per patentati da meno di 2 anni e autisti professionisti)
- Pedaggi: tariffa specifica per le moto (35,50 euro per 14 mesi, 13,40 per 2 mesi, 5,30 per 10 giorni), obbligo di acquisto del contrassegno (vignetta), reperibile nelle stazioni di servizio nei pressi della frontiera.
- Multe: fino a 90 euro sono pagabili sul posto. Per importi superiori l’agente di polizia può richiedere il pagamento di un deposito
- Vigili del fuoco: 122 o 112
- Polizia: 133 oppure 112
- Ambulanza: 144 o 112
- Soccorso stradale OAMTC: 120 (operativo 24 ore su 24 in tutto il Paese)
- Raccomandazioni: Attenzione in Tirolo, dove su alcune strade è proibito il transito alle moto con rumorosità superiore a 95 dB/A. In caso di incidenti durante il tempo libero le spese di trasporto aereo vengono coperte dallo Stato solo se il paziente è coperto da assicurazione complementare privata. Si raccomanda pertanto la stipulazione di un’assicurazione prima del viaggio. Su tutte le autostrade e superstrade austriache, è in vigore l’obbligo da parte degli automobilisti di agevolare il passaggio dei mezzi di soccorso, formando delle cosiddette “corsie di emergenza” (Rettungsgasse). Tutti i veicoli sulla corsia di sinistra sono tenuti a spostarsi il più possibile verso sinistra, mentre quelli che si trovano sulla destra il più possibile verso destra, occupando eventualmente anche la corsia di emergenza e rendendo così possibile la circolazione dei mezzi di soccorso sulla corsia centrale.
Belgio
- Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, guanti da moto, giacca a maniche lunghe, pantaloni lunghi, stivali che proteggano le caviglie
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 8 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: le autostrade sono gratuite
- Multe: pagabili sul posto. Eventualmente come forma di cauzione, dichiarandolo all’agente di polizia. In quest’ultimo caso l’importo è lo stesso della multa, ma la cauzione lascia la libertà di fare ricorso
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Raccomandazioni: attenzione negli agglomerati urbani alle zone a bassa emissione, dove si può entrare solo previa registrazione.
Bosnia Erzegovina
- Limiti di velocità: 80-100 km/h sulle extraurbane, 40 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,03 g/l – 0,0 per i neopatentati (primi 3 anni di patente)
- Pedaggi: –
- Multe: –
- Vigili del fuoco: –
- Polizia: –
- Ambulanza: –
- Raccomandazioni: La carta d’identità valida per espatrio al momento non è riconosciuta e per l’ingresso serve obbligatoriamente il passaporto
Bulgaria
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (140 dove espressamente segnalato), 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: kit di pronto soccorso, giubbetto riflettente
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane. Diversamente, anche per età inferiori, bisogna dotarsi di un apposito seggiolino
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: obbligo di acquisto del contrassegno (vignetta), reperibile nelle stazioni di servizio nei pressi della frontiera
- Multe: pagabili direttamente all’agente
- Vigili del fuoco: 160
- Polizia: 166
- Ambulanza: 150 o 112
- Soccorso stradale: 146. oppure +359 2 987 9921 o +359 2 91 146
- Raccomandazioni: sono stati registrati respingimenti alle frontiere per cittadini italiani in possesso di carte d’identità rinnovate con timbro del comune o di quelle elettroniche rinnovate con certificato del comune. Problemi anche per documenti deteriorati. La patente di guida non è considerata come documento d’identità.
Cipro
- Limiti di velocità: 100 km/h in autostrada, 80 km/h sulle extraurbane, 50-65 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: le autostrade sono gratuite
- Multe: pagabili online
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 112
- Raccomandazioni: la zona nord dell’isola, che si è nominata “Repubblica Turca di Cipro del Nord”, non è riconosciuta dalla comunità internazionale. Il Ministero degli Esteri italiano segnala di non avere alcun rapporto diplomatico con essa e, quindi, di non poter intervenire in caso di problemi con la legge. L’ingresso è considerato illegale. Ci sono inoltre molte aree militari, nelle quali è proibito entrare.
Croazia
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 110 sulle superstrade, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Per i minori di 24 anni, limiti ridotti di 10 km/h
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, kit pronto soccorso, set di lampadine di ricambio
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l. Il limite è fissato a 0,0 g/l per i minori di 24 anni. In caso di esito positivo del test si può arrivare alla confisca del veicolo e al ritiro della patente
- Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche in euro, anche con carta di credito
- Multe: pagabili sul posto o presso ufficio postale o banca entro 8 giorni. La polizia può ritirare il passaporto del trasgressore fino al pagamento della contravvenzione
- Vigili del fuoco: 93
- Polizia: 92
- Ambulanza: 94
- Soccorso stradale: 1-987
- Info su strade e traffico: 062777777
- Raccomandazioni: In caso di multa per infrazione stradale, il passaporto può essere ritirato fino al pagamento della multa. Se si fa uso di farmaci, i nomi dei prodotti farmaceutici differiscono da quelli presenti sul mercato italiano. Conviene dunque portare il foglietto per consentire al farmacista di risalire al principio attivo.
Danimarca
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): proibito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: le autostrade sono gratuite. A pedaggio solo i ponti sullo Storabelt e sull’Oresund
- Multe: da pagare direttamente all’agente di polizia. In caso contrario la controversia finisce in tribunale, con possibilità di sequestro del veicolo
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 112 – 45880025
Estonia
- Limiti di velocità: 90 km/h sulle extraurbane (110 nei mesi estivi), 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
- Dotazioni raccomandate: Set completo di lampadine
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
- Pedaggi: Non previsti. Ma c’è una tassa d’accesso a Tallin per i veicoli a motore
- Multe: da pagare direttamente all’agente di polizia
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: +372 69 79 188 oppure 1888 (da portatile)
- Raccomandazioni: per i pedoni è obbligatorio dotarsi di piccoli catarifrangenti conformi alla norma EN13356, reperibili in loco
Finlandia
- Limiti di velocità: 120 km/h sulle autostrade (100 in inverno), 100 km/h sulle extraurbane (80 in inverno), 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 15 anni
- Filtering (superamento file): proibito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: le autostrade sono gratuite
- Multe: da pagare in banca entro due settimane
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: (+358) (0)9-77476400
- Raccomandazioni: per guida in stato d’ebbrezza o per guida pericolosa il magistrato ha facoltà di disporre il ritiro della patente fino a 5 anni; anche per le patenti rilasciate da altri paesi UE. Obbligo di indumenti riflettenti per i pedoni.
Francia
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (110 con pioggia), 110 sulle superstrade, 80-90* km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Confisca della patente per chi, cittadino europeo, supera i limiti di oltre 40 km/h
*Dal 1° luglio 2018 i limiti sulle strade extraurbane sono stati abbassati da 90 a 80 km/h, come misura per ridurre l’incidentalità. Sono rimaste escluse da questo provvedimento le strade a due sensi di marcia con carreggiate separate da spartitraffico. Recentemente è stata concessa alle amministrazioni locali la possibilità di tornare al precedente limite di 90 km/h. - Dotazioni obbligatorie: etilometro (consigliato per i non residenti in Francia), giubbino riflettente, adesivi rifrangenti per il casco, guanti con marchio CE
- Dotazioni raccomandate: set di lampadine, kit pronto soccorso
- Prescrizioni: luci accese. Proibito l’uso di sistemi che avvisano della presenza di postazioni di controllo della velocità, anche fisse. L’eventuale funzione del navigatore va disattivata.
A Parigi dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, possono circolare solo i veicoli conformi con le norme antinquinamento (minimo Euro 2). Necessario l’adesivo “Crit-air”, che è comunque consigliato per circolare anche in altre città. Le città di Lione, Grenoble e Lille, oltre a Strasburgo e Tolosa, hanno ora dei piani d’emergenza per le giornate di smog alarm, con possibili limitazioni del traffico ai veicoli dotati di “Crit-air”. Gli stranieri possono richiederlo attraverso il sito https://www.certificat-air.gouv.fr/. A partire dal mese di luglio 2019, le norme antinquinamento della Capitale verranno estese anche agli agglomerati urbani adiacenti, con un bando delle moto Euro 1 in tutta l’area. - Bambini in moto: A partire dai 5 anni d’età, ma debbono toccare con i piedi le pedane. Altrimenti, anche al di sotto dei 5 anni, su seggiolino specifico
- Filtering (superamento file): proibito, ma in sperimentazione in 5 città con velocità massima di 50 km/h (Parigi, Lille, Marsiglia, Bordeaux, Lione)
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche con carta di credito. Tariffa ridotta per le moto
- Multe: da pagare direttamente all’agente di polizia; ma si può concordare anche di lasciare una cauzione
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 112
Germania
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (raccomandati su alcuni tratti dove non vige limite), 100 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: Occhiali o lenti di riserva per chi ne ha la prescrizione per la guida
- Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente, kit di pronto soccorso e set di lampadine
- Prescrizioni: luci accese. In alcuni centri urbani per circolare bisogna avere un adesivo che indichi la classe di omologazione e di emissioni del veicolo. Lo si può ottenere presso le officine autorizzate o i centri di revisione (Dekra, GTU, TUV, KUS). In particolare, per la città di Berlino dal 1 gennaio 2008 la restrizione riguarda la circolazione nella zona delimitata dalla metropolitana di superficie (S- Bahn Ring). Ulteriori informazioni alla pagina http://www.dekra.it/it/automotive/dekra-revisioni/per-l-automobilista-motociclista/bollino-per-lagermania
- Bambini in moto: età minima 7 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane, altrimenti seggiolino specifico
- Filtering (superamento file): consentito solo quando gli altri veicoli sono completamente fermi
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,0 per i minori di 21 anni e per chi ha la patente da meno di due anni)
- Pedaggi: le autostrade sono gratuite
- Multe: da pagare direttamente agli agenti di polizia, altrimenti si può rischiare il sequestro del veicolo
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 01802 22 22 22 (con cellulare: 22 22 22)
Grecia
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (90 per le moto), 90-110 (70 per le moto) sulle extraurbane, 50 km/h (40 per le moto) sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 per i motociclisti e per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
- Pedaggi: a pagamento presso il casello
- Multe: da pagare presso gli uffici del Tesoro entro 10 giorni
- Vigili del fuoco: 199
- Polizia: 100 (Polizia turistica 1571)
- Ambulanza: 166
- Soccorso stradale: –
- Raccomandazioni: non firmare verbali di Polizia redatti in greco, qualora si incorresse in una infrazione, se non si è in grado di comprenderli, si invita a insistere nella richiesta di potersi avvalere di un traduttore, previsto dalla normativa locale, e di avvisare l’Ambasciata o l’Ufficio Consolare Onorario più vicino. In caso di incidente stradale, soprattutto se vi siano lesioni personali a terzi, occorre tenere presente che se si intende procedere penalmente contro il responsabile, la Polizia potrebbe trattenere anche il denunciante per molte ore in attesa di chiarire l’accaduto, e che se, a propria volta, si è denunciati dalla controparte, scatta automaticamente lo stato di fermo
Kosovo
- Limiti di velocità: –
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: –
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: –
- Pedaggi: –
- Multe: –
- Vigili del fuoco: 112 – 193
- Polizia: 112 – 192
- Ambulanza: 112 – 194
- Soccorso stradale: 112
- Raccomandazioni: passaporto obbligatorio, con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo (e comunque superiore alla data di fine del soggiorno, se questo si prolunga oltre i sei mesi di permanenza). Disposizioni aggiornate sull’ingresso e la permanenza di cittadini stranieri in Kosovo sono disponibili nel sito Internet del Ministero dell’Interno della Repubblica del Kosovo nelle lingue albanese, serba e inglese.
La Repubblica di Serbia non riconosce i documenti kosovari. I viaggiatori che pianifichino di recarsi in Serbia in futuro possono chiedere al personale di frontiera kosovaro di non apporre timbri sul passaporto o ad apporlo su separato foglio di carta che il viaggiatore dovrà poi esibire assieme al passaporto all’atto dell’uscita dal territorio kosovaro.
Tutti i beni importati in Kosovo devono essere corredati da documenti di trasporto e dalla fattura originale riportante l’esatto valore commerciale e tutte le informazioni relative al bene importato. I beni che non devono essere dichiarati (franchigia) sono quelli definiti “effetti personali”, il cui valore non eccede i 175 euro. Informazioni di dettaglio ed aggiornate sull’importazione di beni in Kosovo sono reperibili al sito Internet della Dogana kosovara nelle lingue albanese, serba ed inglese.
La Carta Verde internazionale non è valida in Kosovo e le assicurazioni rilasciate in Serbia non coprono il territorio kosovaro. L’unico documento valido è l’assicurazione acquistabile in tutti i valichi di frontiera.
In assenza di una tabella di conversione delle patenti tutte le patenti si considerano valide. Le vetture con targa straniera possono rimanere fino ad un massimo di tre mesi nel territorio del Kosovo
Irlanda
- Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 100 sulle extraurbane nazionali e 80 km/h sulle regionali, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese. Proibito l’uso di sistemi che avvisano della presenza di postazioni di controllo della velocità, anche fisse. L’eventuale funzione del navigatore va disattivata
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 per i motociclisti e per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
- Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche con carta di credito
- Multe: da pagare entro 28 giorni, pena il raddoppio della sanzione
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 112
Italia
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 110 sulle superstrade, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 5 anni d’età, a patto che con i piedi tocchino le pedane
- Filtering (superamento file): tollerato
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,0 per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni)
- Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche con carta di credito
- Multe: da pagare presso gli uffici postali
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 803.116
Islanda
- Limiti di velocità: 90 km/h sulle strade extraurbane asfaltate, 80 km/h sulle strade in breccia, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: Kit pronto soccorso, set di lampadine
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese, proibita la guida fuoristrada al di fuori dei sentieri segnati
- Bambini in moto: a partire dai 7 anni. Fino ai 6, a patto che tocchino le pedane, solo in presenza di specifico schienalino
- Filtering (superamento file): proibito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: Non esistono autostrade
- Multe: da pagare agli agenti di polizia
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: + 354 112 112
- Raccomandazioni: la guida in fuoristrada è proibita al di fuori di strade e percorsi segnati
Lettonia
- Limiti di velocità: 110 km/h in strada a doppia corsia per carreggiata, 90 sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. 20 km/h nelle zone residenziali
Dotazioni obbligatorie: Kit pronto soccorso, set di lampadine, giubbino riflettente da utilizzare in caso d’emergenza - Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
- Pedaggi: Non ci sono autostrade
- Multe: da pagare presso gli uffici postali, tranne quelle per divieto di sosta
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 1888
- Raccomandazioni: la Lettonia non riconosce la validità delle carte di circolazione provvisorie italiane e delle patenti scadute in fase di rinnovo
Liechtenstein
- Limiti di velocità: 80 sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 7 anni d’età, a patto che con i piedi tocchino le pedane, prima è obbligatorio l’uso di un seggiolino specifico
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,8 g/l
- Pedaggi: non esistono autostrade
- Multe: –
- Vigili del fuoco: 112 – 118
- Polizia: 112 – 177
- Ambulanza: 112 – 144
- Soccorso stradale: –
Lituania
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada dal 1° aprile al 30 settembre e 110 nei mesi invernali, 110 km/h dal 1° aprile al 30 settembre sulle strade a doppia carreggiata per corsia di marcia e 100 nei mesi invernali, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
- Dotazioni raccomandate: set lampadine
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
- Filtering (superamento file): proibito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
- Pedaggi: a pagamento a mezzo di contrassegno acquistabile presso le stazioni di servizio
- Multe: possibile il pagamento diretto agli agenti di polizia o in banca
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 112
- Raccomandazioni: in Lituania è punita l’esposizione pubblica di simboli collegati al nazismo e al comunismo. Il Governo raccomanda di coprire il proprio veicolo con una polizza Kasko
Lussemburgo
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età, a patto che con i piedi tocchino le pedane
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: gratuite
- Multe: da pagare agli agenti di polizia. In caso contrario viene richiesto il versamento di una cauzione
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 113
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: –
Malta
- Limiti di velocità: 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: –
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,8 g/l
- Pedaggi: non esistono autostrade
- Multe: da pagare prima di lasciare l’isola
- Vigili del fuoco: 112 – 199 o 191
- Polizia: 112 – +356 21224001; 21224009; 21224900
- Ambulanza: 112 – 196
- Soccorso stradale: 112 – 21 320202
Montenegro
- Limiti di velocità: 100 km/h sulle strade veloci, 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso, set di lampadine, giubbotto catarifrangente
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,3 g/l
- Pedaggi: non esistono autostrade
- Multe: la Polizia ha facoltà di esigere dal trasgressore il pagamento immediato della tariffa minima prevista, rilasciando apposita ricevuta numerata.
- Vigili del fuoco: 123
- Polizia: 122
- Ambulanza: 124
- Soccorso stradale: 19807
- Info strade: 020 234999
- Raccomandazioni: la carta verde offerta da alcune compagnie non è valida in Montenegro. Eventualmente si può stipulare un’altra assicurazione direttamente in frontiera
Norvegia
- Limiti di velocità: 100-80 km/h in autostrada, 80-60 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane, 30 km/h nelle zone residenziali
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: kit lampadine e giubbino riflettente
- Prescrizioni: luci accese. Moto ammesse nelle corsie dei bus
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,2 g/l
- Pedaggi: Le autostrade sono gratuite, accesso a Oslo, Berghen e Trondheim a pagamento (3-5 euro). Per il solo accesso ad Oslo il sistema è completamente automatizzato ( i numeri di targa delle vetture vengono fotografati) e non si può quindi pagare in contanti. Il pagamento può essere effettuato online entro 14 giorni oppure presso le stazioni di servizio “Esso” di Oslo e Akershus entro 3 giorni successivi al transito. Altrimenti, il turista riceve presso il proprio domicilio, alcune settimane dopo, una fattura pagabile con bonifico bancario o con carta di credito. Informazioni aggiornate sono disponibili su www.autopass.no/Visitors
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia. Le multe sono molto elevate e in caso di non conciliazione immediata sono possibili l’arresto, il sequestro del veicolo e il ritiro della patente
- Vigili del fuoco: 110
- Polizia: 112
- Ambulanza: 113
- Soccorso stradale: 08 505
Olanda
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100-80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso e giubbino riflettente
- Prescrizioni: –
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 5 anni e per i motociclisti al di sotto dei 24 anni)
- Pedaggi: Le autostrade sono gratuite
- Multe: possibile il pagamento diretto agli agenti di polizia
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: +31 88 269 28 88
- Raccomandazioni: Un turista deve avere almeno 16 anni per poter guidare un ciclomotore fino a 50cm³ e 18 anni per tutti gli altri tipi di motoveicoli, anche se nel Paese d’origine la legge stabilisce diversamente.
Polonia
- Limiti di velocità: 140 km/h in autostrada, 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50-60 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso e set di lampadine
- Prescrizioni: quando si trasporta un bambino di età inferiore ai 7 anni non si può superare la velocità di 40 km/h
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,2 g/l
- Pedaggi: –
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, facendosi rilasciare una ricevuta
- Vigili del fuoco: 112 – 998
- Polizia: 112 – 997
- Ambulanza: 112 – 999
- Soccorso stradale: 112 – 981
- Raccomandazioni: in Polonia la guida in stato di ebbrezza (una lattina di birra è sufficiente a raggiungere il massimo consentito) è reato, sanzionato con il ritiro immediato della patente, il fermo di polizia fino a 48 ore, con conseguenti accertamenti ed un procedimento giudiziario: il Tribunale può sancire il ritiro della patente anche per un anno, a seconda della gravità della violazione di legge riscontrata. Giubbino riflettente obbligatorio per tutti i pedoni di notte fuori dai centri abitati o nelle zone a ridotta visibilità.
Portogallo
- Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 100-90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 7 anni d’età
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni
- Pedaggi: a pagamento presso il casello, anche con carta di credito
- Multe: Le multe si pagano sul posto. Nel caso in cui un automobilista straniero rifiuti di pagare sul posto gli sarà chiesto di versare un deposito cauzionale. Se l’automobilista rifiuta di versare anche il deposito la polizia può ritirare la patente e/o la carta di circolazione: nel caso in cui manchino questi documenti è prevista la confisca del veicolo
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 00351 219 429 113
Regno Unito
- Limiti di velocità: 70 mph (112 km/h) in autostrada e sulle strade a doppia carreggiata per corsia di marcia, 60 mph (96 km/h) sulle extraurbane, 30 mph (48 km/h) sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente, kit pronto soccorso e set lampadine
- Prescrizioni: luci accese solo in condizioni di scarsa visibilità, obbligo di far adattare i fari alla guida a sinistra (multa fino a 1000 sterline). Tassa di circolazione per entrare a Londa (www.cclondon.com/)
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,8 g/l (0,5 g/l in Scozia)
- Pedaggi: autostrade gratuite.
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, altrimenti è possibile il blocco precauzionale del veicolo
- Vigili del fuoco: 999 o 112
- Polizia: 999 o 112 (al 112 si può chiedere di parlare in italiano)
- Ambulanza: 999 o 112
- Soccorso stradale: 999
- Raccomandazioni: a seguito della Brexit si stanno gradualmente introducendo nuove norme per l’ingresso nel Regno Unito. Anche in relazione alla Pandemia Covid sono richieste precise formalità in costante evoluzione. Vi invitiamo dunque a informarvi presso le fonti ufficiali al momento in cui avete deciso la data del vostro viaggio.
Repubblica Ceca
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, kit di primo soccorso, set di fusibili. Triangolo obbligatorio per motoveicoli con più di 2 ruote.
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
- Filtering (superamento file): proibito
- Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
- Pedaggi: le autostrade sono gratuite per le moto
- Multe: pagabili online
- Vigili del fuoco: 150
- Polizia: 158
- Ambulanza: 155
- Soccorso stradale: 1230
Romania
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Per chi ha conseguito la patente da meno di un anno, limiti ridotti di 20 km/h
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, kit di pronto soccorso
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l (segnalati molti casi di ritiro della patente a turisti)
- Pedaggi: a pagamento con contrassegno presso i posti di frontiera e le stazioni di servizio vicino al confine di stato
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, farsi rilasciare una ricevuta
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 956
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: –
Slovacchia
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 90 sulle autostrade e superstrade all’interno dei centri abitati, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: Kit pronto soccorso, giubbino riflettente (da indossare), set di lampadine e fusibili. Per Sidecar e Trike obbligo del triangolo a bordo
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
- Pedaggi: autostrada gratuita per i motociclisti
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112 – 0961011111 -158
- Ambulanza: 112 – 155
- Soccorso stradale: 18 124
Slovenia
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100 sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, set lampadine
- Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,0 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni o è minore di 21 anni)
- Pedaggi: a pagamento con contrassegni acquistabili nelle stazioni di servizio presso la frontiera; con tariffa specifica per le moto
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia. Chi rifiuta rischia la confisca del passaporto e il rinvio a un tribunale.
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 113
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: 1987
Spagna
- Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 80 sulle strade a doppia corsia per carreggiata all’interno dei centri abitati, 100-90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Limite minimo di velocità sulle strade a doppia corsia per carreggiata pari a 60 km/h
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, set di lampadine, occhiali o lenti di scorta per chi ha l’obbligo delle lenti per guidare
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese, casco obbligatorio solo per le moto >125 cc. Divieto di circolazione per le moto con rimorchio quando non c’è luce naturale
- Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età (7 anni se guida uno dei due genitori)
- Filtering (superamento file): proibito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,3 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
- Pedaggi: pagabile presso i caselli
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, altrimenti è possibile il blocco precauzionale del veicolo
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112 – 0961011111 -158
- Ambulanza: 112 – 155
- Soccorso stradale: 112 – 91 5949347
- Raccomandazioni: l’uso dell’interfono nel casco è proibito e sono segnalati casi di multe. Opportuno tenerlo spento.
Svezia
- Limiti di velocità: 120-80 km/h in autostrada, 100-60 km/h sulle extraurbane, 70-30 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: –
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese, casco da bici consentito per i bambini al di sotto dei 7 anni. Corsie dei bus aperte alle moto a Stoccolma, Parcheggio libero e gratuito nelle aree contrassegnate dai cartelli “Motorcycles”
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): consentito
- Tasso alcolico massimo: 0,2 g/l
- Pedaggi: le autostrade sono gratuite, ma alcune tangenziali sono a pagamento (la fattura arriva direttamente a casa)
- Multe: richiesto il pagamento diretto dagli agenti di polizia
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 112 – 0961011111 -158
- Ambulanza: 112 – 155
- Soccorso stradale: 112
Svizzera
- Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 100 sulle superstrade, 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese, proibito l’uso di sistemi per la segnalazione dei misuratori di velocità, funzione che va disattivata dai navigatori
- Bambini in moto: se minori di 7 anni, vanno trasportati su apposito seggiolino
- Filtering (superamento file): proibito
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: a pagamento con sistema con contrassegno, da acquistare presso le frontiera o le stazioni di servizio
- Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, altrimenti è possibile pagare una cauzione
- Vigili del fuoco: 118
- Polizia: 117
- Ambulanza: 144
- Soccorso stradale: 140 oppure 0800 140140
- Raccomandazioni: non accettata la carta d’identità elettronica (in formato carta di credito) scaduta e prorogata dal comune a mezzo di certificato
Turchia
- Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada (80 per i motociclisti), 90 km/h sulle extraurbane (70 per i motociclisti), 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: luci accese
- Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
- Pedaggi: pagabili con contrassegno da acquistare presso la frontiera
- Multe: richiesto il pagamento diretto dagli agenti di polizia
- Vigili del fuoco: 112
- Polizia: 155
- Ambulanza: 112
- Soccorso stradale: –
- Raccomandazioni: per l’ingresso è valida anche la carta d’identità valida per espatrio purché abbia una durata residua di almeno 5 mesi. Si segnala che, a causa dei decreti adottati durante lo stato di emergenza e ancora in vigore, possono essere effettuati arresti, anche di cittadini stranieri, senza chiare motivazioni (anche solo per i contenuti pubblicati sui propri social media) e non sempre è consentito di contattare il proprio Consolato o Ambasciata, anche per periodi prolungati. Fortemente raccomandata anche una polizza che copra le spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Ungheria
- Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 110 sulle superstrade, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
- Dotazioni obbligatorie: kit di pronto soccorso, giubbino riflettente
- Dotazioni raccomandate: –
- Prescrizioni: –
- Bambini in moto: –
- Filtering (superamento file): –
- Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
- Pedaggi: a pagamento con sistema elettronico e tariffa specifica per le moto. Per info https://www.tolltickets.com/country/hungary/vignette.aspx?lang=it-IT. Per acquistare la “vignetta”, http://toll-charge.hu/. Maggiori informazioni su: http://tollcharge.hu/files/document/document/164/hd_brosura_ITA.pdf
- Multe: da pagare direttamente alla più vicina stazione di polizia o presso un ufficio postale entro 30 giorni, facendosi rilasciare una ricevuta. In attesa del pagamento viene ritirato il passaporto. Le carte di credito non sono accettate
- Vigili del fuoco: 112 – 105
- Polizia: 112 – 107
- Ambulanza: 112 – 104
- Soccorso stradale: 112 – 188 o 1-345 1755
- Raccomandazioni: l’esibizione di simboli che rimandano al nazismo o al comunismo è vietata