Corsi di guidaCorsidiguidaNews

Vieni a fare il tuo corso di guida moto con Motoskills!

Vuoi sentirti più tranquillo e sicuro quando guidi la moto o lo scooter ? Motoskills ti propone dei corsi di guida calibrati appositamente per le tue esigenze!

Una selezione di immagini dei nostri ultimi corsi

Perché fare un corso

Due abilità fondamentali contraddistinguono il bravo motociclista da quello meno formato.

Portare la moto piuttosto che essere portati da lei. Questa è la prima, che qualcuno traduce anche con l’avere la moto in mano.

In molti, troppi, guidano seguendo il tracciato della strada con continue correzioni. Un po’ come una pallina che corre fra due sponde: un colpo lì e un colpo dall’altra parte, e il percorso si fa. Per dire che in molti fanno una strada, convinti di saper guidare, ma in pochi sono realmente padroni della moto e sanno guidare senza fare continue microcorrezioni.

Saper fare fronte alle situazioni d’emergenza. Questa è la seconda abilità che ogni motociclista deve acquisire. Perché non si può pretendere che vada sempre tutto bene, e allora capitano la frenata d’emergenza, l’ostacolo improvviso, la strada sporca o la curva che stringe.

Molto per grandi linee, gli obiettivi di un corso di guida sono questi. Poi, a margine, si può diventare un po’ più veloci per le uscite in gruppo, si può acquisire sicurezza con il passeggero, o sul bagnato, o di notte. E magari, si può imparare anche a fare i tornanti stretti in salita, quelli a destra, che sono i più ostici.

lezione teorica guida sicura
Oltre alle tecniche di guida, la lezione teorica può affrontare lo studio della sicurezza stradale e la gestione del rischio


La nostra offerta

Se stai seguendo la nostra serie a puntate su Youtube, sai di cosa parliamo.

I nostri corsi sono di livello differenziato, e si rivolgono a tutti; dal neopatentato al motociclista esperto.

Si comincia sempre da una prima parte teorica, che può essere più o meno estesa. Perché si comincia dalle basi, da come funziona la moto e da come si guida. Poi, se di tuo interesse, si può approfondire il tema della sicurezza stradale.

La seconda parte del corso, sono gli esercizi in area chiusa con i birilli. Da quelli più semplici, come lo slalom, alla simulazione di situazioni di guida reali. Questa parte può durare poco, per un allievo molto bravo, ma può coprire anche 2-3 ore di tempo. Dipende dal tuo livello e dalle richieste che ci farai. Si tratta comunque di un passaggio obbligato, che ci serve a valutare il tuo livello tecnico e a correggere eventuali errori.

L’ultima parte, facoltativa, è l’uscita in strada accompagnati dall’istruttore, per affrontare dal vero le situazioni discusse e simulate su piazzale. L’istruttore potrà aprire la strada o seguire l’allievo, con periodiche soste per discutere le situazioni che si saranno create dal vero.

E qui si apre un ventaglio di possibilità. Perché se il corso scooter vedrà un tragitto prevalentemente urbano, per il corso moto si potranno pensare itinerari turistici o anche più sportivi. Dipende da ciò che ci chiederai.

Se farai più di un corso, il programma verrà adeguato al tuo livello di guida e alle tue esigenze.

I corsi possono essere individuali o di gruppo. Con soluzioni intermedie; come quella di fare il corso con un amico. Se invece viaggi sempre con un passeggero, sarà raccomandato fare il corso insieme al passeggero. In moto ci si va in due: il pilota deve saper guidare la moto, anche con il passeggero, chi siede dietro deve saper assecondare il pilota.

Per chi volesse andare in pista, ovviamente siamo disponibili per un servizio di tutoraggio. La pista presso la quale abbiamo operato più spesso è l’Isam di Anagni (FR), ma possiamo spostarci.

Corso guida moto
Per chi guida spesso con il passeggero, è indicato il corso per due
Corso guida moto in pista
Nella nostra offerta non manca il corso di guida in pista


Corsi per patenti

Se devi ancora prendere la patente, attraverso la nostra struttura puoi fare anche il corso completo (teorico e pratico) usufruendo del consorzio di autoscuole Puntoguida, specializzato in patenti da moto. Le tariffe sono specifiche per i lettori di Motoskills!

Dove si svolgono i nostri corsi

La base dove operiamo è la pista di guida sicura sita in via Ave Ninchi a Roma, nella zona della Bufalotta (Roma Nord). Un impianto di 7mila metri quadri, dove si svolgono regolarmente corsi ed esami per la patente di guida.

Si tratta di un impianto privato, chiuso al traffico, dove è possibile svolgere tutti i più importanti esercizi in piena sicurezza, godendo anche di abbondanti vie di fuga per le prove che prevedono il raggiungimento di specifiche velocità di marcia.

Centro guida sicura
La pista di guida sicura del consorzio Puntoguida offre la possibilità di lavorare in sicurezza su tutti gli esercizi necessari per imparare la guida sicura
Centro guida sicura

Corsi possiamo ovviamente prevederne anche all’Isam di Anagni, dove possiamo utilizzare anche la pista per fare guida veloce e guida in pista.

Per le uscite su strada, ci muoviamo invece fra Lazio, Abruzzo e Umbria (norme AntiCovid permettendo).

Siamo disponibili anche a lavorare in altre strutture e regioni. Ovviamente l’organizzazione del corso in questo caso dovrà comprendere la valutazione dell’idoneità della sede scelta per gli esercizi di guida su piazzale.

Offerta e prezzi

La nostra offerta si articola su queste proposte di base.

1) 2 ore di teoria e pratica su piazzale. Il corso ideale per chi è alle prime armi, ha poco allenamento alla guida e ha bisogno di tempo per acquisire nozioni e capacità di gestire il mezzo nelle manovre fondamentali. Costo 100 euro

2) 4 ore di teoria e pratica. Mezza giornata. Per lavorare su piazzale, ma riservarsi anche il tempo per un’uscita su strada. È il corso ideale per chi vuole migliorarsi ed è già abituato a guidare. Costo 200 euro

3) Giornata intera (9-17). Per unire in un’unica giornata la parte teorica, il lavoro su piazzale e l’uscita in strada accompagnati dall’istruttore. Il costo base in questo caso è di 300 euro, con un chilometraggio massimo di 100 km. Per allievi molto dotati, che richiedano chilometraggi superiori, il costo sale a 350 euro (fino a 250 km).

4) Uscita turistica (giornata intera) con guida e parte didattica svolta su strada. Pranzo al sacco o, a richiesta, in convenzione. Costo 100 euro

5) Patente A1, A2, A3. Corso effettuato da Puntoguida

uscita in moto campo imperatore
Dopo il corso c’è l’uscita su strada!



Sconti per i gruppi*:

  • 2 persone: 10%
  • 3 persone: 20%
  • 4 persone: 30%
  • 5 persone: 40%

*La scontistica per gruppi non si applica ai corsi per la patente di guida e alle uscite turistiche

In caso di gruppi, il numero massimo di allievi per ogni istruttore sarà pari a 5.

Chi siamo

Si va in moto per una vita, se ne fa una ragione e uno stile di vita. Poi, un giorno si finisce a insegnare. Perché ci si rende conto che molti dei motociclisti che si incontrano hanno delle carenze nella guida o nel riconoscere i pericoli della strada. Anche perché trasferire un sapere che si è acquisito per noi è una grande soddisfazione.

Che curriculum abbiamo e perché dovreste venire a fare un corso con noi?

Chi siamo potete vederlo da soli: Internet mette tutti noi in grado di fare ricerche.

Corso guida scooter
Beh, eccomi qui, sullo sfondo, in un corso dedicato ai ragazzi delle scuole superiori

Il primo a mettere nome e faccia su questo progetto sono io che scrivo, Riccardo Matesic, Mastic nell’ambiente motociclistico.

Vado in moto da sempre. Faccio il giornalista di moto. Ho corso per passione a livello amatoriale. Ho provato moto da corsa agli albori delle prove giornalistiche di moto da competizione. Nel periodo 2005-2008 ho fatto l’istruttore-apripista ai test-ride Ducati sulle piste italiane. Poi ho dato vita alla scuola di pilotaggio Isam Moto Master, che ho anche diretto per alcuni anni. Parallelamente ho iniziato l’insegnamento della guida sicura, fondando un’associazione senza fine di lucro (GuidaSicuraMoto, oggi chiusa) a essa dedicata. Ho seduto al tavolo del Ministero dei Trasporti sulla sicurezza stradale, e con l’Isam ho contribuito alla sperimentazione sui Corsi di Guida Sicura Avanzata. Dirigo dei corsi di guida aziendali, calibrati su specifiche esigenze delle aziende con le quali collaboro.

Mi occupo di sicurezza stradale anche come giornalista. Ho esperienza e formazione nella didattica, essendo istruttore (2° livello) di Kickboxing della Federkombat (DSA Coni). Precedentemente ho insegnato Karate (istruttore, cn 4° dan) per diversi anni, ad adulti e bambini.

corso guida scooter
Andrea Arcesi, si occupa da anni di guida sicura

A gestire la scuola con me c’è Andrea Arcesi, Multistrangola sui Forum. Qualche milione di chilometri percorsi in moto (prevalentemente Ducati, ma è di vedute aperte). Andrea è un esperto mototurista, ma non mettetelo alla prova sulla velocità, perché potrebbe riservarvi soprese.

Anche lui ha una buona esperienza d’insegnamento, essendo stato una delle anime di GuidaSicuraMoto. È il responsabile dei giri in moto, ottima guida e capace di individuare e correggere con “due parole” le incertezze di guida di ogni motociclista.

Corso guida moto
Carlo Ceccaroni (sulla moto). Ex pilota di buon livello, accompagna gli allievi in pista

Carlo Ceccaroni è il pilota. Abbiamo corso assieme nel Ducati Desmo Challenge anni fa, lui poi ha continuato in SuperTwins. Oggi non corre più, ma resta una buona manetta per chi vuole migliorarsi fra i cordoli. Anche lui, inutile dirlo, fa parte da anni della nostra squadra.

Ti abbiamo convinto
a fare un corso con noi?

Contattaci!

+39.391.7947366

info@motoskills.it

Home Forum Corsi di guida moto

Visualizzazione 5 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #20324
      Mastic
      Amministratore del forum

      Intanto abbiamo rilanciato i nostri corsi di guida.
      Li trovate cliccando su questo link: “Vieni a fare il tuo corso di guida con Motoskills!

      Per dubbi, domande e tutto il resto, scrivete pure qui 🙂

    • #20350
      puecherenrico
      Partecipante

      E intanto…
      È già sulla mia pagina 😉

    • #24103
      Mastic
      Amministratore del forum

      Nei giorni scorsi mi sono visto con l’amico Dario, fresco possessore di una Honda NT1100, e abbiamo fatto una mattinata di corso.
      Con piacere mi sono ritrovato una sua recensione sul forum X-ADV, che copio-incollo qui.
      (e perdonate la mia sboronaggine. Lo so, chi si loda si sbroda…)
      Grazie Dario! 😀

      In una calda sera di agosto mi ritrovo a pensare alla mia relativamente nuova NT1100, 7000 km già percorsi sulle strade del Lazio Sardegna e Abruzzo. La guido da 6 mesi e solo ora comincio a sentirla “mia”, a sentirmici “dentro”. Però… però vorrei conoscerla meglio e affidarmi a qualcuno che può aiutarmi. Perché non pensare ad un nuovo corso di guida, sarebbe il terzo. Mi ricordo allora di un colloquio avuto nel corso di un workshop Honda ad Atessa, quando ero ancora proprietario di X-Adv, con una bella persona con cui ho avuto subito empatia: Riccardo Matesic.
      Lo chiamo, ci facciamo una chiacchierata, gli espongo le mie esigenze, restiamo d’accordo di risentirci al suo rientro dalla vacanze.
      Ed eccoci allora alle 8.30 di ieri sul piazzale dove iniziamo il corso “one to one”, una delle mie richieste essere da solo con l’istruttore. Scambiamo due parole, vuole conoscere la mia esperienza di guida su due ruote, e si comincia… con i birilli! Uff direte voi, al terzo corso ancora con i birilli? Ebbene si, mai fatto con i birilli gli slalom, le traiettorie disegnate da Riccardo, cambiate a sorpresa di nascosto all’ultimo momento per verificare le mie reazioni (ho ricevuto i suoi complimenti per essere stato tra i suoi pochi allievi a non essere caduto nei tranelli). Sessione molto divertente, e devo dire anche stancante, perché se Riccardo procedeva sotto il sole con la maglietta sudata a spostare e sistemare i birilli, sono stato io ad un certo punto a dire “stop, sono stanco!”.
      E già a questo punto ho messo in carniere alcune delle sue dritte, per dirne una: il mio spazio di arresto nella frenata di emergenza è migliorato quando Riccardo si è accorto che era mia abitudine guidare con un solo dito sulla leva del freno anteriore, dicendomi di tenere due dita sulla leva per pinzare con più forza e più leva.
      Ed eccoci ora all’ombra della struttura del chiosco del piazzale per la sessione di teoria al pc, nel corso della quale ho continuato a far tesoro di tante cose che non mi sono state raccontante negli altri corsi, come ad esempio, può sembrare banale, ma il motivo per cui è meglio lavare tutta la moto a mano, lo fanno anche nel reparto corse, è quello, oltre che non nuocere alla varie guarnizioni e cuscinetti con i getti degli autolavaggi, si ha così il modo di ispezionare tutto il mezzo, telaio, eventuali trafilaggi, viteria allentata ecc. Ma basta non svelo altro. Ve lo dirà quando farete il corso con lui!
      Si passa così alla guida su strada, con interfono, un’altra delle mie esigenze, sentire “live” i commenti dell’istruttore, e con registrazioni video, fatte anche sul piazzale nelle prove con i birilli.
      E qui mi sono divertito prima a seguire le sue traiettorie con una guida un pelino al di sopra delle mie abitudini, ma confortato dall’apripista istruttore, e poi mandato avanti su un percorso a me sconosciuto, dove ho assorbito una notevole quantità di consigli e correzioni su traiettorie, frenate, accelerazioni ecc. Ultima chicca la discesa e la risalita di una serie infinita di tornanti e tornantini con curvette in salita a volte dalla pendenza devo dire mai affrontata.
      Che dire, sono state oltre 4 ore di didattica di ottimo livello, erogata da una persona affabilissima e preparatissima come Riccardo, che ringrazio pubblicamente e che mi hanno permesso di conoscere meglio la mia nuova NT! Ah, se non era per quel cacciavite che avevo negli attrezzi sarebbe stata dura sistemare il pulsante di massa della moto di Riccardo!
      Chiudo per consigliare a tutti coloro i quali mi stanno leggendo di seguire questi corsi di guida, non si finisce mai di imparare!

      • #24107
        sec
        Partecipante

        … ma noi lo sappiamo gia’ che te sei un tipo ganzo…… sbrodola pure, te lo meriti! 😉

    • #24110
      lukethebike
      Moderatore

      Per motivi professionali, conosco il mondo Giapponese delle certificazioni e dei Corsi di Guida Sicura e pure quello Americano.
      Entrambi sono Ufficiali e riconosciuti a livello statale e gli Istruttori a loro volta Certificati e Controllati a livello Didattico e di Salute 2 volte l’anno.

      Ora, in Italia Tutti possono fare Corsi di Guida PIU’ o MENO sicura in quanto il sistema non è regolamentato.
      Prima di implementare anni fa la certificazione dei Piloti Interna da me acquisita in JAP, sono andato a spiare alcune “scuole”, senza far nomi, alcune dove l’Istruttore è magari un Ex Pilota.
      La totalità di quelle visitate non fornisce alcuna BASE TECNICA di Partenza!
      Addirittura alcuni di loro tengono più a far vedere quanto sono bravi a fare i numeri che trasmettere qualcosa agli allievi.
      Alcuni provano a descrive il funzionamento dinamico della moto ma raccontando castronerie degne di espulsione a tempo indeterminato.

      Poi ci sono alcuni (pochissimi) che con passione cercano di raccontare qualcosa di sano e serio agli Utenti. @Mastic è tra questi pochissimi. Forse il solo.

      Ricordo solo che la Moto è progettata per fare quello che deve fare. Risponde a precise leggi Fisiche.
      Il Pilota nella stragrande maggioranza. peggiora le condizioni ambientali in cui la moto opera.

      • #24121
        Mastic
        Amministratore del forum

        Grazie Luca. Spero di meritare un complimento così grande. Grazie.

        Un po’ sono fortunato, un po’ ho dedicato la maggior parte della mia vita a insegnare. Anzi, a imparare a insegnare. Oggi cerco di dare agli allievi la mia sintesi. Che è in continuo divenire, perché non si smette mai di imparare. Anche di capire che si stanno facendo degli errori.

    • #24539
      Mastic
      Amministratore del forum

      RaiNews24 presenta i corsi di Guida Sicura di Motoskills!

      • #24542
        sec
        Partecipante

        Ma dai! Grandissimo! ❤️

    • #24541
      zio franco
      Partecipante

      Bellissimo ! sulla Rai finalmente

Visualizzazione 5 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

Un pensiero su “Vieni a fare il tuo corso di guida moto con Motoskills!

  • Accarezzavo da tempo la possibilità di fare un corso di guida sicura. Pur avendo sulle spalle oltre 200.000km ma fatti solo con scooter, mai moto vere e proprie, sentivo la necesità di migliorare alcuni aspetti della guida. Dopo qualche ricerca tra amici e su web, arrivo sulle pagine di Motoskills e i loro corsi di guida; l’offerta mi piace, il prezzo è abbordabile in confronto ad altri. Mando una mail, chiedendo ulteriori info, soprattutto per capire se il non avere una “moto” ma uno scooterone fosse un problema (già gli amici “motociclisti” me ne hanno dette di tutti i colori…)
    Tempo mezza giornata e vengo contattato al telefono da Riccardo. Dopo una bella chiacchierata concordiamo il corso di una giornata intera.
    Riccardo è riuscito a “tanare” subito e in parte migliorare quei difetti ormai “cronicizzati” dopo anni di guida da “autodidatta”. Alla fine della giornata gli ho detto: “mi hai tolto la sete col prosciutto”, intendendo bonariamente che ha insistito giustamente sulle mie difficoltà (es. tornanti stretti in salita, manovre a bassa velocità e impostazioni delle curve), tanto che ora mi sento “più leggero” di fronte alle stesse.
    Bella giornata tra manovre con birilli e strade piene di curve, condite dalla bella persona che è Riccardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 − 9 =

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: