Vieni a fare il tuo corso di guida moto con Motoskills!
Vuoi sentirti più tranquillo e sicuro quando guidi la moto o lo scooter ? Motoskills ti propone dei corsi di guida calibrati appositamente per le tue esigenze!
Perché fare un corso
Due abilità fondamentali contraddistinguono il bravo motociclista da quello meno formato.
Portare la moto piuttosto che essere portati da lei. Questa è la prima, che qualcuno traduce anche con l’avere la moto in mano.
In molti, troppi, guidano seguendo il tracciato della strada con continue correzioni. Un po’ come una pallina che corre fra due sponde: un colpo lì e un colpo dall’altra parte, e il percorso si fa. Per dire che in molti fanno una strada, convinti di saper guidare, ma in pochi sono realmente padroni della moto e sanno guidare senza fare continue microcorrezioni.
Saper fare fronte alle situazioni d’emergenza. Questa è la seconda abilità che ogni motociclista deve acquisire. Perché non si può pretendere che vada sempre tutto bene, e allora capitano la frenata d’emergenza, l’ostacolo improvviso, la strada sporca o la curva che stringe.
Molto per grandi linee, gli obiettivi di un corso di guida sono questi. Poi, a margine, si può diventare un po’ più veloci per le uscite in gruppo, si può acquisire sicurezza con il passeggero, o sul bagnato, o di notte. E magari, si può imparare anche a fare i tornanti stretti in salita, quelli a destra, che sono i più ostici.

La nostra offerta
Se stai seguendo la nostra serie a puntate su Youtube, sai di cosa parliamo.
I nostri corsi sono di livello differenziato, e si rivolgono a tutti; dal neopatentato al motociclista esperto.
Si comincia sempre da una prima parte teorica, che può essere più o meno estesa. Perché si comincia dalle basi, da come funziona la moto e da come si guida. Poi, se di tuo interesse, si può approfondire il tema della sicurezza stradale.
La seconda parte del corso, sono gli esercizi in area chiusa con i birilli. Da quelli più semplici, come lo slalom, alla simulazione di situazioni di guida reali. Questa parte può durare poco, per un allievo molto bravo, ma può coprire anche 2-3 ore di tempo. Dipende dal tuo livello e dalle richieste che ci farai. Si tratta comunque di un passaggio obbligato, che ci serve a valutare il tuo livello tecnico e a correggere eventuali errori.
L’ultima parte, facoltativa, è l’uscita in strada accompagnati dall’istruttore, per affrontare dal vero le situazioni discusse e simulate su piazzale. L’istruttore potrà aprire la strada o seguire l’allievo, con periodiche soste per discutere le situazioni che si saranno create dal vero.
E qui si apre un ventaglio di possibilità. Perché se il corso scooter vedrà un tragitto prevalentemente urbano, per il corso moto si potranno pensare itinerari turistici o anche più sportivi. Dipende da ciò che ci chiederai.
Se farai più di un corso, il programma verrà adeguato al tuo livello di guida e alle tue esigenze.
I corsi possono essere individuali o di gruppo. Con soluzioni intermedie; come quella di fare il corso con un amico. Se invece viaggi sempre con un passeggero, sarà raccomandato fare il corso insieme al passeggero. In moto ci si va in due: il pilota deve saper guidare la moto, anche con il passeggero, chi siede dietro deve saper assecondare il pilota.
Per chi volesse andare in pista, ovviamente siamo disponibili per un servizio di tutoraggio. La pista presso la quale abbiamo operato più spesso è l’Isam di Anagni (FR), ma possiamo spostarci.


Corsi per patenti
Se devi ancora prendere la patente, attraverso la nostra struttura puoi fare anche il corso completo (teorico e pratico) usufruendo del consorzio di autoscuole Puntoguida, specializzato in patenti da moto. Le tariffe sono specifiche per i lettori di Motoskills!
Dove si svolgono i nostri corsi
La base dove operiamo è la pista di guida sicura sita in via Ave Ninchi a Roma, nella zona della Bufalotta (Roma Nord). Un impianto di 7mila metri quadri, dove si svolgono regolarmente corsi ed esami per la patente di guida.
Si tratta di un impianto privato, chiuso al traffico, dove è possibile svolgere tutti i più importanti esercizi in piena sicurezza, godendo anche di abbondanti vie di fuga per le prove che prevedono il raggiungimento di specifiche velocità di marcia.


Corsi possiamo ovviamente prevederne anche all’Isam di Anagni, dove possiamo utilizzare anche la pista per fare guida veloce e guida in pista.
Per le uscite su strada, ci muoviamo invece fra Lazio, Abruzzo e Umbria (norme AntiCovid permettendo).
Siamo disponibili anche a lavorare in altre strutture e regioni. Ovviamente l’organizzazione del corso in questo caso dovrà comprendere la valutazione dell’idoneità della sede scelta per gli esercizi di guida su piazzale.
Offerta e prezzi
La nostra offerta si articola su queste proposte di base.
1) 2 ore di teoria e pratica su piazzale. Il corso ideale per chi è alle prime armi, ha poco allenamento alla guida e ha bisogno di tempo per acquisire nozioni e capacità di gestire il mezzo nelle manovre fondamentali. Costo 100 euro
2) 4 ore di teoria e pratica. Mezza giornata. Per lavorare su piazzale, ma riservarsi anche il tempo per un’uscita su strada. È il corso ideale per chi vuole migliorarsi ed è già abituato a guidare. Costo 200 euro
3) Giornata intera (9-17). Per unire in un’unica giornata la parte teorica, il lavoro su piazzale e l’uscita in strada accompagnati dall’istruttore. Il costo base in questo caso è di 300 euro, con un chilometraggio massimo di 100 km. Per allievi molto dotati, che richiedano chilometraggi superiori, il costo sale a 350 euro (fino a 250 km).
4) Uscita turistica (giornata intera) con guida e parte didattica svolta su strada. Pranzo al sacco o, a richiesta, in convenzione. Costo 100 euro
5) Patente A1, A2, A3. Corso effettuato da Puntoguida

Sconti per i gruppi*:
- 2 persone: 10%
- 3 persone: 20%
- 4 persone: 30%
- 5 persone: 40%
*La scontistica per gruppi non si applica ai corsi per la patente di guida e alle uscite turistiche
In caso di gruppi, il numero massimo di allievi per ogni istruttore sarà pari a 5.
Chi siamo
Si va in moto per una vita, se ne fa una ragione e uno stile di vita. Poi, un giorno si finisce a insegnare. Perché ci si rende conto che molti dei motociclisti che si incontrano hanno delle carenze nella guida o nel riconoscere i pericoli della strada. Anche perché trasferire un sapere che si è acquisito per noi è una grande soddisfazione.
Che curriculum abbiamo e perché dovreste venire a fare un corso con noi?
Chi siamo potete vederlo da soli: Internet mette tutti noi in grado di fare ricerche.

Il primo a mettere nome e faccia su questo progetto sono io che scrivo, Riccardo Matesic, Mastic nell’ambiente motociclistico.
Vado in moto da sempre. Faccio il giornalista di moto. Ho corso per passione a livello amatoriale. Ho provato moto da corsa agli albori delle prove giornalistiche di moto da competizione. Nel periodo 2005-2008 ho fatto l’istruttore-apripista ai test-ride Ducati sulle piste italiane. Poi ho dato vita alla scuola di pilotaggio Isam Moto Master, che ho anche diretto per alcuni anni. Parallelamente ho iniziato l’insegnamento della guida sicura, fondando un’associazione senza fine di lucro (GuidaSicuraMoto, oggi chiusa) a essa dedicata. Ho seduto al tavolo del Ministero dei Trasporti sulla sicurezza stradale, e con l’Isam ho contribuito alla sperimentazione sui Corsi di Guida Sicura Avanzata. Dirigo dei corsi di guida aziendali, calibrati su specifiche esigenze delle aziende con le quali collaboro.
Mi occupo di sicurezza stradale anche come giornalista. Ho esperienza e formazione nella didattica, essendo istruttore (2° livello) di Kickboxing della Federkombat (DSA Coni). Precedentemente ho insegnato Karate (istruttore, cn 4° dan) per diversi anni, ad adulti e bambini.

A gestire la scuola con me c’è Andrea Arcesi, Multistrangola sui Forum. Qualche milione di chilometri percorsi in moto (prevalentemente Ducati, ma è di vedute aperte). Andrea è un esperto mototurista, ma non mettetelo alla prova sulla velocità, perché potrebbe riservarvi soprese.
Anche lui ha una buona esperienza d’insegnamento, essendo stato una delle anime di GuidaSicuraMoto. È il responsabile dei giri in moto, ottima guida e capace di individuare e correggere con “due parole” le incertezze di guida di ogni motociclista.

Carlo Ceccaroni è il pilota. Abbiamo corso assieme nel Ducati Desmo Challenge anni fa, lui poi ha continuato in SuperTwins. Oggi non corre più, ma resta una buona manetta per chi vuole migliorarsi fra i cordoli. Anche lui, inutile dirlo, fa parte da anni della nostra squadra.
Ti abbiamo convinto
a fare un corso con noi?
Contattaci!
+39.391.7947366
info@motoskills.it
- Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 mesi, 2 settimane fa da .
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accarezzavo da tempo la possibilità di fare un corso di guida sicura. Pur avendo sulle spalle oltre 200.000km ma fatti solo con scooter, mai moto vere e proprie, sentivo la necesità di migliorare alcuni aspetti della guida. Dopo qualche ricerca tra amici e su web, arrivo sulle pagine di Motoskills e i loro corsi di guida; l’offerta mi piace, il prezzo è abbordabile in confronto ad altri. Mando una mail, chiedendo ulteriori info, soprattutto per capire se il non avere una “moto” ma uno scooterone fosse un problema (già gli amici “motociclisti” me ne hanno dette di tutti i colori…)
Tempo mezza giornata e vengo contattato al telefono da Riccardo. Dopo una bella chiacchierata concordiamo il corso di una giornata intera.
Riccardo è riuscito a “tanare” subito e in parte migliorare quei difetti ormai “cronicizzati” dopo anni di guida da “autodidatta”. Alla fine della giornata gli ho detto: “mi hai tolto la sete col prosciutto”, intendendo bonariamente che ha insistito giustamente sulle mie difficoltà (es. tornanti stretti in salita, manovre a bassa velocità e impostazioni delle curve), tanto che ora mi sento “più leggero” di fronte alle stesse.
Bella giornata tra manovre con birilli e strade piene di curve, condite dalla bella persona che è Riccardo.