Veicoli intelligenti: dal 2020 una Ducati con radar anteriore e posteriore
La Ducati sta sviluppando, insieme al Politecnico di Milano, una moto con radar anteriore e posteriore, che verrà commercializzata dal 2020. Un’innovazione importante in termini di sicurezza, perché terrà sotto controllo gli altri veicoli dialogando con il cruise control e avvisando il conducente ogni volta che ci sarà rischio d’impatto
La competizione fra costruttori di veicoli non è più solo su prestazioni, styling e cura costruttiva. Da tempo infatti il tema della sicurezza è oggetto di studi e investimenti da parte delle principali case motociclistiche.
Oggi la Ducati fa un passo avanti, annunciando che dal 2020 commercializzerà una moto dotata di un doppio sistema radar, dedicato a segnalare e prevenire i pericoli stradali.
Ci eravamo focalizzati tutti sui sistemi di dialogo fra veicoli (VtV), che pure sicuramente stanno studiando anche a Borgo Panigale, ed ecco che arriva inaspettato, ma fra due anni, il sistema radar.
La sicurezza stradale viene considerato un tema strategico dalla Ducati, lo scrivono nero su bianco nel comunicato stampa che annuncia la novità. E per questo informano che è già operativo da tempo un piano di ricerca e sperimentazione specifico, programmato fino al 2025. Dunque arriveranno anche altre innovazioni.
Il sistema radar si inserisce negli ARAS (Advanced Rider Assistance Systems), le tecnologie elettroniche applicate all’assistenza del conducente nella guida per aumentare la sicurezza del viaggio.
I radar che verranno installati sulla moto Ducati saranno in grado di ricostruire la realtà circostante alla moto, aiutando a prevenire eventuali collisioni con ostacoli o altri veicoli, allertando l’utente.
La Ducati ha iniziato a lavorare su questo tipo di sistemi già nel 2016, in collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Lo studio ha portato allo sviluppo di un sistema di allerta basato su un radar posteriore, in grado di identificare e segnalare eventuali veicoli posizionati nell’angolo morto degli specchi, vale a dire la parte di carreggiata non visibile né direttamente né tramite lo specchio retrovisore. E sempre il radar posteriore individuerà e segnalerà tempestivamente al conducente anche eventuali veicoli che sopraggiungono a velocità elevata. A sottolineare la valenza tecnico-scientifica del progetto di ricerca svolto congiuntamente da personale Ducati, ricercatori e tesisti del Politecnico, nel maggio 2017 è stata depositata una domanda di brevetto inerente agli algoritmi di controllo di tale sistema; mentre a giugno è stata presentata una Pubblicazione Scientifica in occasione del IEEE – Intelligent Vehicles Symposium (IV) a Redondo Beach, in California.
La Casa motociclistica di Borgo Panigale nel corso del 2017 ha selezionato un partner tecnologico di primo livello per portare in produzione tale sistema, completando il pacchetto con un secondo sensore radar posizionato anteriormente.
Lo scopo del radar anteriore sarà gestire il cruise control adattivo, permettendo di mantenere una determinata distanza dal veicolo che precede, impostabile dall’utente, e avvisarlo del rischio di impatto frontale in caso di distrazione.
Tutti questi sistemi, assieme ad un’evoluta interfaccia utente che sarà in grado di avvertire il pilota di eventuali pericoli, saranno disponibili su una moto di produzione Ducati a partire dal 2020.
Già oggi però la linea strategica Ducati definita internamente “Safety Road Map 2025”, ha portato dei frutti sulle moto in commercio. Ad esempio l’ABS Cornering, quello capace di impedire il bloccaggio delle ruote in frenata anche a moto inclinata, si sta diffondendo su tutta la gamma della casa bolognese. Oggi ad esempio lo monta anche il modello top della gamma Scrambler, il 1100.
E già nel 2014 la Multistrada 1200 D|air® è divenuta l’unica moto al mondo in grado di dialogare con la giacca Airbag. Il sistema, attualmente proposto sulla Multistrada 1260 D|air®, è stato progettato per attivarsi in appena 45 millisecondi, molto più rapidamente di un sistema non integrato con la moto.
- Questo topic ha 16 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 2 mesi fa da .
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.