Fra Trento e il Garda, la Valle dei Laghi

Il nostro @guru propone un itinerario che lo porta a toccare molti piccoli bacini lacustri del Trentino. Lui l’ha percorso in scooter, ma il tragitto si presta ovviamente anche a moto turistiche e… sportive!

Home Forum La valle dei laghi

Visualizzazione 16 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #14620
      Anonimo
      Inattivo

      Sabato 01 giugno 2019 – “Fra Trento ed il Garda si apre la Valle dei Laghi, dove è ancora l`acqua a dominare il paesaggio come è facile intuire, con i bacini di Terlago, Santa Massenza, Toblino, Cavedine e altri più piccoli. In questa zona che tocca anche i piccoli borghi di Vezzano, Lasino, Calavino e Padergnone si incontra un paesaggio particolare, in cui si mescolano vegetazione mediterranea e alpina, e convivono olivo, faggio, leccio e conifere, così come l’alloro e il muschio. Sovrastano la Valle le pendici occidentali del Bondone, fitte di boschi, fra i quali troviamo a quasi mille metri di altitudine il lago di Lagolo.” [cit]
      Era da un po’ che non passavo da quelle parti, per cui, complice finalmente il meteo clemenente, prendo macchina fotografica e scooter e a metà mattinata del sabato, tangenziale di Verona, SS12 in poco tempo ci sono. Faccio la strada di Drena, localitù famosa per il castello. A metà della strada devio prendendo il percorso delle marocche (di Dro), Un Biotopo arido (penso sia l’unico non umido) nella valle del Sarca. Un territorio interessante da fare anche a piedi o in bicicletta. Le Marocche di Dro sono un’ampia e soleggiata distesa di sassi (mar nel dialetto locale) che si trova nel comune di Dro. Di origine post-glaciale, formatesi circa 200.000 anni fa, durante le fasi di ritiro dei ghiacciai, per effetto dell’allentarsi della spinta sui fianchi delle montagne, sono precipitate sul fondo valle tre grosse frane composte da detriti rocciosi. L’erosione degli agenti atmosferici e il tempo hanno disgregato e modellato ulteriormente questa distesa rocciosa.

      null

      null

      Arrivo quindi all’inizio del lago di Cavedine, la lingua ufficiale è il tedesco, temo di essere l’unico italiano. Il posto è molto bello e, soprattutto, rilassante. Molti i sentieri che si possono percorrere a piedi

      null

      null

      null

      Lascio il lungolago e mi inerpico su per i pendii sfidando tutta una serie di cartelli di divieto che appaiono all’improvviso (unico transito permesso lo scooter) al fine di fare qualche foto del lago dall’alto.

      null

      null

      Mi fermo a fare qualche foto nel centro del paese di Cavedine

      null

      null

      null

      Sono sulla strada che porta al Bondone, luogo dove si danno appuntamento tutti i motociclisti seri. Mi vergogno moltissimo a percorrere questo luogo (dove anche le auto ci danno dentro) in scooter ma tant’è sono venuto a fare qualche foto. Se mai dovesse fermarmi qualche pattuglia di polizia o carabinieri gielo dirò e mostrerò la macchina fotografica.
      E sono arrivato a Lagolo, piccolo e carico specchio d’acqua facente anche lui parte della valle dei laghi.

      null

      null

      null

      Ritorno nel “fondovalle” per la prossima meta: il lago di Toblino con l’omonimo castello, forse il luogo più fotografato di tutto il Trentino

      null

      null

      null

      Subito dopo il lago di Toblino, contiguo c’è il lago di:

      null

      Anche questo lo percorro in scooter

      null

      Il paese di Santa Massenza è famoso per le sue grappe e per la produzione di un vin santo che nasce dall’uva autoctona Nosiola

      null

      A questo punto proseguo per il lago di Lamar (e lago santo)

      null

      null

      Anche questa è una zona adatta al trekking, non sipò percorrere con veicoli a motore ma ci sono parcheggi (a pagamento). La sosta per gli scooter è vietata per cui non mi resta che tornare indietro. Inizio a questo punto l’ultima parte del giro, ma forse la più spettacolare. Si arriva infatti a Ranzo per una strada scavata nella roccia e dalla quale si può rimirare un panorama mozzafiato sulla sottostante valle

      null

      null

      null

      null

      null

      Un ringraziamento al mio compagni di viaggio

      null

      Bene, il giro è finito, è stato molto bello. Ritorno per la Vallarsa, ma questa è un’altra storia

    • #14628
      Mastic
      Amministratore del forum

      Molto bello.
      L’ho rilanciato in Home page. Se hai riferimenti utili per chi volesse mangiare o dormire aggiungili!
      🙂

    • #14629
      Anto
      Moderatore

      Che meraviglia di posti, da come descrivi sembrerebbe che non hai trovato nemmeno tanto traffico

    • #14652
      Anonimo
      Inattivo

      vSe hai riferimenti utili per chi volesse mangiare o dormire aggiungili!

      No, mi spiace, non mi sono mai fermato a dormire in quella zona, però difficilmente ci si trova male

      Che meraviglia di posti, da come descrivi sembrerebbe che non hai trovato nemmeno tanto traffico

      Uno spettacolo, strade praticamente deserte … mi sono molto divertito.

    • #14653
      Bobpezzadoo
      Partecipante

      belle foto Guru, anche quelle storte 😀 😀 😀

    • #14654
      Fuzz
      Partecipante

      …ho letto fino a quando ho trovato la parola “scooter” 🙂
      poi non ce lo fatta a continuare, peccato prometteva bene.

    • #14659
      Geppo32x
      Partecipante

      Guru ma non avevi la XR?????????

    • #14662
      Anonimo
      Inattivo

      …ho letto fino a quando ho trovato la parola “scooter” 🙂
      poi non ce lo fatta a continuare, peccato prometteva bene.

      Perchè sei gretto e meschino ed hai paura delle diversità. Sei un talebano bicilindrico, oserei dire ancestralmente fossilizzato, ma ti voglio bene lo stesso!

      • #14699
        Fuzz
        Partecipante

        Sono commosso 🙂 in pochi possono dire di conoscermi cosi a fondo.

    • #14663
      Anonimo
      Inattivo

      Guru ma non avevi la XR?????????

      Si ce l’ho ancora, è grave?

    • #14690
      Geppo32x
      Partecipante

      No, anzi…
      E’ grave che per un bel giro cosi hai utilizzato quel catafalco 😀

    • #14691
      Anonimo
      Inattivo

      Era un giro programmato turistico e pertanto il catafalco rappresentava il naturale complemento 😀

      • #14693
        zio franco
        Partecipante

        Naturale e Bmw non possono stare nemmeno nella stessa pagina web !

        paura delle diversità

        Idem Bmw e diversità,ce l’hanno tutti i dentisti e commercialisti,la diversità sta nel non averle !

        Ma gli si vole bene come fossero normali (a patto di non postare le foto) 😉

    • #14694
      Anonimo
      Inattivo

      Siete solo dei patetici estremisti, per fortuna Vi conosco bene!

    • #14695
      Anonimo
      Inattivo

      Anzi, vi dirò di piu, quasi quasi mi prendo una Harley

      • #14701
        Geppo32x
        Partecipante

        Ok Pape, a me piacerebbe molto, però se non vi dispiace lo farei in moto 😀

    • #14696
      Mastic
      Amministratore del forum

      Tranquillo @guru, fra pochi giorni posto un itinerario e prova della Benelli TRK 502 e li distolgo da te!

    • #14697
      Anto
      Moderatore

      Almeno a te hanno prestato attenzione, a me l’ultimo giro che ho fatto con la mia MOTO non mi hanno calcolato di striscio😂😂😂😂

    • #14700
      albertopape
      Partecipante

      Se hai riferimenti utili per chi volesse mangiare o dormire aggiungili!

      Se ripercorrere il fantastico giro proposto da Guru, un posto magico in cui mangiare a pochi km dalla valle dei Laghi è il Rifugio Maranza che si trova sopra Trento dopo una 15ina di km percorsi in un bosco di faggi, con una vista, dall’alto, spettacolare della val d’Adige…

      Riferimento:
      Strada per Maranza, 23, 38100 Passo del Cimirlo, Trento TN

    • #14703
      Dolfy
      Partecipante

      Grande Guru.

      Bel giro e belle foto.

      Lamps

      Il Dolfy

Visualizzazione 16 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: