Accessori motoElettronicaEquipaggiamentoIn EvidenzaL'angolo dell'espertoNewsNews in Evidenza

Di nuovo in pista: si collaudano dotazioni elettroniche!

Federico Natali, pilota, tester, appassionato. Ci parla spesso di Endurance, oggi ci racconta del suo ruolo di collaudatore per ,la IRC, un’azienda che produce componenti per moto

 

I sensori di temperatura puntati sulle spalle del pneumatico del Cold Tyre Alarm

Siamo sul Circuito di Cremona, e ho davanti una giornata molto intensa. Mi sto preparando per partecipare a un’Endurance di 4 ore per Pit Bike, e devo testare e allenarmi con le moto che userò per correre. Ma questa è un’altra storia, che vi racconterò nel prossimo articolo, perché Mastic dice che è meglio spezzare e fare due articoli.

E allora ricomincio. Oggi a Cremona con me c’è Gianni Landro, proprietario della Irc Components.

Gianni ha portato la sua moto da sviluppo, una Triumph 675 piena zeppa di dispositivi elettronici che deve testare e mettere a punto, prima della commercializzazione. IRC è infatti un’azienda specializzata in componenti destinati sia agli amatori che ai piloti professionisti.

Dobbiamo fare alcuni test dunque, ma anche girare uno spot televisivo che andrà in onda su AutomotoTV nell’ambito del format Sfida da bar, di cui sono direttore e collaudatore; ma anche sui social network.

Appena salgo in sella alla Triumph la sensazione è di essere sopra un albero di Natale, pieno di lucine. Fortunatamente il tutto è molto intuitivo da capire e usare.

Il primo accessorio da verificare sono i sensori che registrano la temperatura delle gomme, e i led sulla strumentazione che informano il pilota. Si chiama CTA, Cold Tyre Alarm, e nel cupolino prevede due led rossi e due verdi. Quando sono accesi quelli rossi, le gomme sono ancora fredde, quando si passa al verde, via libera con le pieghe!

Qui a Cremona mi bastano un paio di staccate decise e un passaggio alla curva 7 a pieno gas, un curvone a destra da fare in 4a marcia a circa 180 km orari, per vedere inevitabilmente accendersi i due led verdi.

Esito positivo dunque delle prove in pista, dopo aver testato i sensori anche con le termocoperte più evolute di IRC, quelle con termometro incorporato e possibilità di portare le gomme fino a 90 gradi, aggiungendo anche lo scaldacerchio. Già, perché per girare in pista sul serio e avere una situazione di stabilità delle prestazioni sin dal momento in cui si entra, bisogna scaldare anche i cerchi, non solo i pneumatici; per portare tutto il complesso ruota nella medesima condizione che si crea quando si gira.

L’asticella con il comando del cambio elettronico, oggi utilizzabile anche in scalata

Il secondo componente da provare è un’evoluzione del cambio elettronico. Si chiama Sgrace Flash e ci si sta lavorando sopra da un anno. La sua peculiarità è riconoscere il preciso istante, misurato in millisecondi, in cui la marcia entra. Ciò determina cambiate superveloci e riduce al massimo l’usura degli ingranaggi del cambio, scongiurando il rischio di danneggiamenti per taratura non corretta del sistema. Si regola con due tasti, senza la necessità di connettere il computer, ed è interfacciabile con i pacchetti opzionali Willy, Katapult e Speed Limiter.

Willy è un sistema di controllo impennata, adattabile a diversi modelli di moto. Katapult è specifico per la partenza assistita. Basta attivarlo, spalancare il gas e pensa a tutto lui, sia in pista, sia al semaforo. Tra l’altro, proprio questo sistema della IRC oggi è montato di serie su diverse hyersport stradali.

Tutti questi dispositivi sono plug&play, si montano e non richiedono procedure di configurazione.

Ovviamente lo Sgrace è abbinato con il Blipper, che permette di usare il cambio automatico anche in scalata. E prima di passare per le mie mani, anzi, per il mio piede, il cambio elettronico con funzione Blipper è stato testato con un milione di cicli, con 45 Kg di carico.

La prima mezza giornata a Cremona è andata via per testare queste dotazioni elettroniche. Un lavoro interessante, che mi ha fatto toccare con mano, una volta di più, quanto oggi siano facili e alla portata di tutti. Al punto che le moto che ne sono sprovviste ormai sembrano provenire da un’altra epoca. Certo, bisogna spendere un po’ per acquistarle, ma cambiano profondamente il nostro modo di usare la moto.

Avete domande? Vi interessa sapere come funzionano certe dotazioni elettroniche? Chiedete pure sul Forum, scorrendo in basso.

Per info sui prodotti IRC Components: http://www.irccomponents.it

Il nostro Federico Natali ripreso al rallentatore da interno curva

 

Home Forum Curiosità sull'elettronica aftermarket?

Visualizzazione 4 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #8785
      Netbikers
      Partecipante

      Vi incuriosisce sapere come funzionano dotazioni come il cambio elettronico, magari anche con blipper per l’uso pure in staccata? Vi incuriosiscono i sensori di temperatura dei penumatici o i sistemi di acquisizione dati?
      Chiedete al nostro vulcanico Federico Natali. Fra le sue attività anche quella di collaudatore per la IRC Components. Come ci racconta in questo articolo.

    • #8791
      zio franco
      Partecipante

      Ciao Federico !

      Due cose,la temperatura delle gomme “led verde” chi la decide ? cioè è variabile e viene misurata sulle spalle ed al centro ?

      Il cambio elettronico,gioia e dolore dei meccanici 😉 Lo Sgrace Flash non è che una evoluzione dell’ormai conosciuto ed in alcuni casi dispositivo di serie ? Se si, varia la velocità e precisione di intervento a quanto capisco,molto più precisa della “serie” immagino
      Il Blipper si accoppia alla frizione meccanica antisaltellamento preferibilmente oppure non è detto,cioè la scalata ripetuta e veloce senza frizione induce un possibile bloccaggio per cui l’uno senza l’altro dispositivo è da evitare ?

      Divertiti sempre e comunque ! 😉

    • #8792
      Mastic
      Amministratore del forum

      Come quando arrivi al cancello ingresso pista pronto a entrare, e il sorvegliante ti fa ricordare che hai lasciato il braccialetto necessario nel furgone: Federico ce lo siamo perso mentre cerca (finalmente!!!) di registrarsi ed entrare in Netbikers per rispondere.

      In effetti, insieme a IRC Components sarebbe interessante, anche qui su queste pagine del Forum, sviluppare il tema del cambio elettronico. Esiste ormai da molti anni, e si è sicuramente evoluto tantissimo. Sullo stesso catalogo IRC, che ho sbirciato, ho visto che ne propongono diverse versioni. Allora potrebbe essere interessante tracciare una storia dell’evoluzione di questo componente, affrontando l’aspetto tecnico (come funziona e come è cambiato nella parte hardware) e quello della funzionalità (quali prestazioni offre e come si sono evolute, anche in termini di millisecondi d’intervento, di dolcezza nei confronti della trasmissione…).

      Che ne dici @nat55???

    • #8832
      Mastic
      Amministratore del forum

      Dunque, Federico Natali, alias @nat55, è bravo a fare il collaudatore, è bravo a darci il gas, ma con i siti internet sembra meno portato 😛
      Gli ho reimpostato la password e testato il suo profilo, ma lui non riesce a entrare.
      Mentre era in preda a crisi isterica, gli ho detto, scrivimi su Whatsapp quello che volevi scrivere, entro con il tuo profilo e te lo scrivo io. Ma ormai, dopo 3 ore che provava (così diceva lui) era cotto.

      Mi ha scritto, testualmente, “mo sto incasinato… farei una cosa del tipo… a breve ci chiarirà tutto Gianni Landro di IRC. Scusa, troppo incasinato e troppo pilota con traumi cranici per spiegare nello specifico come funziona. Vanta solo una laurea in economia e commercio!!

      Ha promesso che se gli avessi scritto ‘sta roba para para sul Forum, lui sarebbe riuscito a entrare e avrebbe scritto pubblicamente la password che gli ho impostato. Siccome sa di sfida, vediamo se ci riesce. Per la password, rispetto al solito mi sono contenuto, potrei quasi stare tranquillo. Soprattutto perché ora gli ricambio password e haivoglia a provare ad entrare Federì!!! 😀 😀 😀

      Scherzi a parte, mi incaricherò io di cercare il titolare della IRC, perché mi piacerebbe avere risposta alle domande di Franco e a quelle che avevo postato io subito dopo

    • #15342
      viper_16
      Partecipante

      Mastic…. ci sono novità?

      • #15343
        Mastic
        Amministratore del forum

        La prima novità è che ora ci sono due profili Viper, mannaggia a te! 😀

        Bentornato. E vedo che dopo lunga assenza ti sei andato a rileggere parecchie cose. Novità… capita di perdere dei pezzi. Questo che hai “pizzicato” è una di quelli. Magari risento Federico, con il quale ci siamo incontrati l’ultima volta a Verona, e che mi sembra si sia impegnato in altro nel 2019. E vediamo se si riparte con questo discorso.
        Quindi grazie per il pungolo.

        In realtà, anche se ultimamente me ne sto più in silenzio, sto ragionando su un po’ di novità. Le vedrete fra un po’, perché ci sto lavorando.
        Fra un po’, perché sto per staccare la spina per qualche giorno. Martedì inizio a montare il telaietto e le borse sulla moto. 😉

        • #15354
          viper_16
          Partecipante

          Ciao Riccardo….. mi dispiaceva lasciare il mio nic storico 😉
          e con ciò mi riprendo la vita da motociclista…
          … allora buon lavoro e buone vacanze aspetteremo tuo notizie…

Visualizzazione 4 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: