Di nuovo in pista: si collaudano dotazioni elettroniche!
Federico Natali, pilota, tester, appassionato. Ci parla spesso di Endurance, oggi ci racconta del suo ruolo di collaudatore per ,la IRC, un’azienda che produce componenti per moto

Siamo sul Circuito di Cremona, e ho davanti una giornata molto intensa. Mi sto preparando per partecipare a un’Endurance di 4 ore per Pit Bike, e devo testare e allenarmi con le moto che userò per correre. Ma questa è un’altra storia, che vi racconterò nel prossimo articolo, perché Mastic dice che è meglio spezzare e fare due articoli.
E allora ricomincio. Oggi a Cremona con me c’è Gianni Landro, proprietario della Irc Components.
Gianni ha portato la sua moto da sviluppo, una Triumph 675 piena zeppa di dispositivi elettronici che deve testare e mettere a punto, prima della commercializzazione. IRC è infatti un’azienda specializzata in componenti destinati sia agli amatori che ai piloti professionisti.
Dobbiamo fare alcuni test dunque, ma anche girare uno spot televisivo che andrà in onda su AutomotoTV nell’ambito del format Sfida da bar, di cui sono direttore e collaudatore; ma anche sui social network.
Appena salgo in sella alla Triumph la sensazione è di essere sopra un albero di Natale, pieno di lucine. Fortunatamente il tutto è molto intuitivo da capire e usare.
Il primo accessorio da verificare sono i sensori che registrano la temperatura delle gomme, e i led sulla strumentazione che informano il pilota. Si chiama CTA, Cold Tyre Alarm, e nel cupolino prevede due led rossi e due verdi. Quando sono accesi quelli rossi, le gomme sono ancora fredde, quando si passa al verde, via libera con le pieghe!
Qui a Cremona mi bastano un paio di staccate decise e un passaggio alla curva 7 a pieno gas, un curvone a destra da fare in 4a marcia a circa 180 km orari, per vedere inevitabilmente accendersi i due led verdi.
Esito positivo dunque delle prove in pista, dopo aver testato i sensori anche con le termocoperte più evolute di IRC, quelle con termometro incorporato e possibilità di portare le gomme fino a 90 gradi, aggiungendo anche lo scaldacerchio. Già, perché per girare in pista sul serio e avere una situazione di stabilità delle prestazioni sin dal momento in cui si entra, bisogna scaldare anche i cerchi, non solo i pneumatici; per portare tutto il complesso ruota nella medesima condizione che si crea quando si gira.

Il secondo componente da provare è un’evoluzione del cambio elettronico. Si chiama Sgrace Flash e ci si sta lavorando sopra da un anno. La sua peculiarità è riconoscere il preciso istante, misurato in millisecondi, in cui la marcia entra. Ciò determina cambiate superveloci e riduce al massimo l’usura degli ingranaggi del cambio, scongiurando il rischio di danneggiamenti per taratura non corretta del sistema. Si regola con due tasti, senza la necessità di connettere il computer, ed è interfacciabile con i pacchetti opzionali Willy, Katapult e Speed Limiter.
Willy è un sistema di controllo impennata, adattabile a diversi modelli di moto. Katapult è specifico per la partenza assistita. Basta attivarlo, spalancare il gas e pensa a tutto lui, sia in pista, sia al semaforo. Tra l’altro, proprio questo sistema della IRC oggi è montato di serie su diverse hyersport stradali.
Tutti questi dispositivi sono plug&play, si montano e non richiedono procedure di configurazione.
Ovviamente lo Sgrace è abbinato con il Blipper, che permette di usare il cambio automatico anche in scalata. E prima di passare per le mie mani, anzi, per il mio piede, il cambio elettronico con funzione Blipper è stato testato con un milione di cicli, con 45 Kg di carico.
La prima mezza giornata a Cremona è andata via per testare queste dotazioni elettroniche. Un lavoro interessante, che mi ha fatto toccare con mano, una volta di più, quanto oggi siano facili e alla portata di tutti. Al punto che le moto che ne sono sprovviste ormai sembrano provenire da un’altra epoca. Certo, bisogna spendere un po’ per acquistarle, ma cambiano profondamente il nostro modo di usare la moto.
Avete domande? Vi interessa sapere come funzionano certe dotazioni elettroniche? Chiedete pure sul Forum, scorrendo in basso.
Per info sui prodotti IRC Components: http://www.irccomponents.it
Il nostro Federico Natali ripreso al rallentatore da interno curva
- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 1 mese fa da .
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.