In poco meno di venti anni, la moto è passata dall’omologazione Euro 1 alla Euro 4. Una vera e propria rivoluzione, che ha costretto le case a investire in ricerca e a introdurre innovazioni tecnologiche profonde. Ora si prepara la Euro 5, e per i mezzi a due ruote sarà un altro passaggio epocale. Ne parliamo in una chiacchierata a ruota libera con l’Ing. Francesco Simone, che in Honda Europe si occupa di sviluppo dei veicoli
Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4. Nei 19 anni trascorsi da quando ha debuttato il primo protocollo Euro 1, le moto si sono dovute adeguare a limiti delle emissioni inquinanti sempre più severi. Il taglio è stato durissimo, e sono cambiate pure le metodologie di prova, obbligando le case a investire in ricerca, per centrare l’obiettivo dell’omologazione mantenendo buone prestazioni e gradevolezza di guida dei loro mezzi. Una rivoluzione tecnologica profonda, di cui ci parla l’ing, Francesco Simone, Technical Quality Manager di Honda Europe. A lui abbiamo chiesto di raccontarci come moto e scooter sono cambiati negli anni in funzione dell’evoluzione normativa. Elettronica, elettronica e ancora elettronica. Certo. Anche con risvolti inaspettati. Ma pure investimenti sul motore, perché il rendimento migliore e la durata nel tempo passano anche attraverso un affinamento della meccanica e lo studio dei materiali. E ora, in preparazione della futura Euro 5, le nostre moto si preparano a cambiare ancora.
Ma partiamo dal principio, e chiedamo all’ing. Simone qual è stata l’evoluzione dei cicli d’omologazione motociclistici negli anni. “Fino alla Euro 2, il ciclo d’omologazione prevedeva una prima fase di riscaldamento del motore e del sistema di scarico, in particolare del catalizzatore, pari a 400 secondi. I gas emessi in quella fase non venivano presi in considerazione. Per i costruttori era un grosso vantaggio, perché consentiva di ingrassare la miscela aria-benzina, migliorando il funzionamento del motore a freddo; ma emettendo molto ossido di carbonio (CO) e molti idrocarburi incombusti (HC). Con i nuovi protocolli d’omologazione, il tempo di riscaldamento è stato azzerato: a partire dalla Euro 3 il ciclo di analisi dei gas di scarico prende il via sin dall’avviamento del motore. Non a caso, le prime moto Euro 3, uscite nel 2006, avevano una pessima erogazione, soprattutto a freddo. C’erano infatti tutti quei problemi che fino ad allora in presenza di basse temperature venivano bypassati ingrassando la miscela aria-benzina. Problemi successivamente risolti lavorando sull’elettronica. A parte questa novità del ciclo che partiva dal motore freddo però, per il resto le modalità della prova con la Euro 3 erano ancora le solite: profili stazionari, fatti a gas e regime costante, con una serie di scalini per salire di velocità. Si partiva da 15, quindi 30, poi 50 km/h. La velocità media del ciclo d’omologazione, per le moto al di sopra dei 150 cc, era di appena 29 km/h, su 12,9 percorsi al banco per ultimare la prova. Solo per un tratto molto breve si raggiungevano i 120″.
La serie SH degli scooter è da sempre prodotta nello stabilimento italiano di Atessa (CH)
Quand’è che sono cambiate le cose? “Il 01 Luglio 2007. Fu allora che la direttiva 2006/72/EC, ha dato ai costruttori la possibilità di omologare secondo un altro ciclo di emissione, l’ECE TRANS 180, detto anche WMTC (World Motorcycle Test Cycle). Si tratta di un ciclo di prova armonizzato per i veicoli a due ruote, molto più approfondito rispetto al precedente. Le moto con questo protocollo sono divise in 3 classi, a seconda di cilindrata e velocità massima. E ci sono pure delle sottoclassi, sempre riferite alla velocità massima del veicolo. La cosa più importante è che con il WMTC si è simulato un percorso di guida molto più reale, rispetto al precedente ECE R47. Non ci sono più infatti velocità costanti intervallate da accelerazioni e decelerazioni; piuttosto una serie di continue accelerazioni e decelerazioni, quasi in assenza di velocità costante. E le accelerazioni sono molto più forti, con aperture pronunciate dell’acceleratore. Questo ha significato l’esigenza di ottimizzare in funzione delle emissioni la mappa di funzionamento del motore su un range più alto. E, ovviamente, gli inquinanti emessi sono per forza di cose maggiori. Tanto che i valori limite sono stati leggermente aumentati. Con il vecchio protocollo il CO era 2, l’HC a 0.3 e il NOx a 0.15; ora tali valori sono stati portati rispettivamente a 2.62, 0.36 e 0.22. Honda ha adottato tale ciclo dal 2010. La prima moto omologata con il WMTC è stata il CBF1000F, quello con una sola marmitta a destra. La nostra casa si era autoimposta l’adozione di questo ciclo, anche se ci è costato una più severa mappatura motore. Ma per Honda è importante l’attenzione alle emissioni”.
Quindi la novità è nelle variazioni frequenti di regime e velocità? “Non solo. Con la precedente ECE R47 il motore veniva testato in una range fra il 10 e il 20% della sua mappatura di funzionamento, a seconda del tipo di veicolo e di altri parametri. Con il WMTC, si va dal 35 al 60%. Quindi il nuovo protocollo va a verificare il funzionamento del veicolo su un ben più ampio range d’utilizzo”.
Per rientrare nelle norme d’omologazione più severe la Honda ha scelto di aumentare il volume dei catalizzatori
È stato impegnativo l’adeguamento al nuovo ciclo per i costruttori? “Assolutamente si: i costi di sviluppo sono aumentati vertiginosamente. Fare un veicolo che rispetti le norme antinquinamento e vada anche bene dal punto di vista della guidabilità, costa tantissimo in ricerca e sviluppo. Costa dal punto di vista dei test, ma prima ancora costa tanto per la potenza di calcolo necessaria. Il problema d’erogazione dei primi Euro 3 è stato risolto investendo in ricerca e sviluppo, migliorando il controllo della massa di combustibile introdotta con ECU sempre più potenti e con sistemi aggiuntivi di abbattimento degli inquinanti. Noi come Honda ci stiamo dentro senza problemi. Abbiamo veicoli che emettono anche meno della metà di quanto consentito dalle norme d’omologazione. Perché la nostra casa come policy preferisce investire sulle superfici catalizzanti e sul controllo veicolo. Si è dunque aumentato il volume del catalizzatore, ottimizzata l’iniezione, ma questo ha aumentato il costo del veicolo. E uno dei costi maggiori, anche se si stenta a crederlo, è proprio il catalizzatore, perché contiene metalli nobili come il rodio e il palladio”.
È cambiato qualcosa anche nella progettazione dei motori? “Certamente. Quando si progetta un nuovo propulsore ormai si debbono fare investimenti importanti, per garantirsi la possibilità di poterlo facilmente adeguare alle future normative d’omologazione. Le emissioni inquinanti non sono infatti generate e controllabili solo con iniezione e catalizzazione. Di base serve anche un buon motore. Quindi si studiano i pistoni, le fasce, i raschiaolio, la lavorazione delle canne cilindro. Si fa la differenza sviluppando il profilo giusto per una fascia, e posizionandola nella maniera migliore. La nostra casa preferisce spingere al massimo sulla tecnologia interna, per ridurre al minimo gli attriti. Una strada che percorriamo con materiali, lavorazioni e trattamenti; piuttosto che con riporti superficiali. Perché il materiale riportato si può staccare, mentre se un pezzo è realizzato di suo con materiale pregiato, sicuramente avrà un’affidabilità e una durata nel tempo superiori. Ovviamente si tratta di una scelta filosofica che comporta costi maggiori. Però il risultato è che oggi abbiamo ancora motori a catalogo che sono partiti come Euro 2 e che adesso sono Euro 4. Come succede con il VFR 800 V-Tec, un propulsore nato nel 2001. Abbiamo dovuto fare piccoli miglioramenti interni, ma di base il motore è quello”.
Lo studio sui componenti interni è ancora fondamentale per ridurre attriti e garantire durata della prestazione nel tempo (in foto albero, bielle e pistoni dell’Africa Twin)
Al di là di minori emissioni e di costi più alti delle moto, le nuove normative hanno portato altro? “L’effetto più grande è stato sicuramente il grande investimento sullo sviluppo delle centraline elettroniche. Fino all’Euro 2 c’era ancora qualche carburatore. Da lì in poi, l’evoluzione dei sistemi elettronici di controllo è stata enorme. Ormai siamo quasi tutti al ride-by-wire, con sistemi che migliorano anche l’efficienza globale della moto. Sia dal punto di vista prestazionale che ambientale”.
Perché il Ride-by-Wire è così importante? “Perché rende la combustione efficiente al massimo in qualsiasi condizione di marcia. L’esempio più facile è quello dell’utente che guida con una marcia alta a basso regime di giri e vuole accelerare più forte possibile. In questa situazione può fare l’errore di aprire subito al massimo il comando dell’acceleratore, cosa che, con i sistemi tradizionali a comando meccanico del corpo farfallato, può generare una cattiva combustione, e un’accelerazione meno efficace. Aprire “troppo” l’acceleratore a basso regime può infatti causare riempimenti non corretti e scarse performance. In questa situazione il rendimento migliore si ha aprendo gradualmente l’acceleratore. Con l’elettronica moderna e il ride-by-wire, il sistema legge la richiesta di coppia del guidatore, e regola l’apertura delle farfalle e tutti i parametri del motore per garantire la migliore accelerazione possibile, salvaguardando anche la migliore prestazione ambientale. Oltre questo, collegati alle centraline attuali ci sono tutti i sistemi di controllo e sicurezza. Perché, avendo dovuto investire soldi sull’iniezione, oggi quell’elettronica può essere sfruttata per fare anche altro, come i controlli di sicurezza. Se ci pensate successe la stessa cosa nelle auto, solo con qualche anno d’anticipo”.
Un momento della prova evaporativa seguita dai monitor
Quindi alla fine il giudizio sulla Euro 4 con protocollo WMTC è positivo. “Si. Ed è interessante che la nuova normativa Euro 4 preveda anche il controllo delle emissioni di inquinanti non derivati dai processi di combustione. C’è ad esempio la prova evaporativa, che misura l’emissione di idrocarburi incombusti dal serbatoio e che ha costretto tutte le case a montare il Canister, uno strumento che impedisce il rilascio in atmosfera dei vapori usciti dal serbatoio. Ancora, la prova di emissione dei basamenti, per il controllo dell’emissione dei vapori che si hanno dall’interno dei motori. Positivo anche che sia stata inserita la prova di durability del livello di emissioni del motore a 30mila km. E il fatto che con i nuovi cicli riusciamo a testare il 60% del range d’utilizzo di un propulsore. Con un solo neo: se per una turistica quel range probabilmente sarà quello di più frequente utilizzo, per la supersportiva siamo fuori”.
Vale a dire? “Che il range d’utilizzazione non controllato nel ciclo d’omologazione, quel 40% che resta fuori, probabilmente è proprio quello nel quale più frequentemente si utilizzano le moto supersportive. Gli alti regimi, le marce tirate”.
Come saranno i motori del futuro? “Lo studio che stiamo facendo è sull’applicazione dell’iniezione diretta, una tecnologia che potrebbe rappresentare un grosso salto in avanti. Con questa infatti si dovrebbero riuscire a creare zone più o meno stratificate di carica nella camera di combustione; zone dove la combustione è magra e zone dove invece è stechiometrica. Servirebbe a ridurre i consumi, perché se hai un motore da 1000 cc e a ogni ciclo ci immetti un litro d’aria, oggi per una combustione uniforme devo introdurci una determinata quantità di carburante –il rapporto stechiometrico ideale è 14,7:1-. Con l’iniezione diretta c’è la possibilità, se non serve la prestazione, di introdurre una quantità ridotta di benzina, per ottenere solo la prestazione che si desidera. Perché si può localizzare il punto di combustione e creare lo stechiometrico solo in quel punto. Però abbiamo un problema ancora da risolvere, quello degli ossidi d’azoto, i NOx. Si tratta dell’inquinante di cui oggi si parla di più, e si forma quando nel motore ci sono temperature elevate e grandi quantità d’aria. Il motore a benzina, paradossalmente, produce molti NOx quando deve rispettare le norme sulle emissioni, perché si tende a farlo funzionare magro”.
I motori a corsa lunga sono avvantaggiati nel test d’omologazione. Qui quello dell’Africa Twin
Come se ne viene fuori? “In realtà con le moto abbiamo meno problemi che con altri veicoli, e riusciamo a tenere il rapporto stechiometrico corretto, senza dover smagrire troppo. Perché per avere buone prestazioni, soprattutto in accelerazione, bisogna ingrassare anche oltre il rapporto stechiometrico. Cosa che aumenta la velocità del fronte di fiamma. Diciamo di più: se metto ancora più benzina, non riesco a bruciarla tutta, perché non c’è aria a sufficienza, ma quella che esce senza bruciare raffredda le valvole di scarico, preservandole da danni. In questo modo però aumentano CO e HC. Il risultato è che questi inquinanti, CO, HC e NOx, alla fine escono nei gas di scarico, e vengono ridotti dal catalizzatore, che li scompone. E dalle reazioni chimiche nello scarico esce CO2, che non è un veleno, ma è comunque un gas serra”.
Un problema irrisolvibile “Forse si. Se vuoi il motore ad alte prestazioni, per farlo funzionare devi ingrassare la miscela aria-benzina, con il risultato di produrre inquinanti che il catalizzatore poi tramuta in CO2. Altrimenti meno prestazioni. Dipende anche dalla progettazione. Per i motori più sportivi, ovviamente a basso regime di rotazione, proprio la zona dove si fa il test d’omologazione, il rendimento non sarà ottimale. Perché sono pensati per funzionare al meglio ai regimi più alti. Ecco perché un nostro CBR1000RR 2017, emette nominalmente 132 g/km di CO2, mentre l’Africa Twin è già a quota 109. Entrambi sono da 1000 cc, ma il secondo è progettato per funzionare a regimi inferiori. Poi c’è la NC 750, che fa addirittura 81 g/km. Quel bicilindrico è il motore che si avvicina di più a quello di un’auto, perché è un corsa lunga, gira piano. E rende bene anche ai regimi del ciclo d’omologazione”.
È per questo che alcune moto hanno valori di CO2 emessa analoghi a quelli di molte auto? “Non solo. Il ciclo d’omologazione più severo che noi abbiamo adottato nel 2010, il WMTC, per le auto sta debuttando ora, con l’acronimo WLTP. Quindi, fino a oggi i valori di CO2 emessi non erano neanche confrontabili. Ora si prevede che con il nuovo ciclo d’omologazione i costruttori di vetture dovranno dichiarare valori del 20-25% più alti”.
E con l’Euro 5, cosa succederà? “Scenderanno ancora le emissioni inquinanti, e la misurazione degli HC prevederà il controllo di quelli non metanici, che sono una frazione degli HC totali. La vera novità però sarà l’OBD2, la seconda fase dell’On Board Diagnostic, vale a dire dei controlli elettronici dei parametri di funzionamento del motore e dei suoi sistemi antinquinanti. In pratica la moto dovrà accorgersi da sola se le emissioni sono per qualche motivo peggiorate, o se qualche componente non funziona correttamente, dovrà avvisare il guidatore con apposita spia e ridurre la prestazione, consentendo di andare immediatamente a un centro di assistenza. Per implementare queste funzionalità serviranno più sensori e di migliore qualità, e centraline più potenti. Le auto già ce l’hanno”.
Questo articolo è stato completato da una seconda puntata, pubblicata sulla rivista InMoto e ripresa su Netbikers: Rivoluzione Euro 5 in arrivo
Qui il video ufficiale Honda sul sito produttivo di Atessa
Home›Forum›La rivoluzione tecnologica delle nostre moto
Questo topic ha 24 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 9 mesi fa da sec.
Venti anni. Tanto è passato da quando si è iniziato a parlare dell’omologazione Euro 1. Da allora per le nostre moto è stata una rivoluzione tecnologica. E ora si prepara l’Euro 5, che costringerà i costruttori a investire ancora molto in R&D. Aumenterà il costo delle moto, probabilmente, ma avremo ancora nuove funzionalità. Positivo? Negativo? Questo giudicatelo voi.
Per conto mio ho fatto una lunga chiacchierata con l’ing. Francesco Simone, che ad Atessa si occupa espressamente di sviluppo motori. Ve l’ho riportata in una articolo che trovate in home page. Ogni vostro commento, contributo o richiesta di chiarimento sarà benvenuto!
Beh si,un chiarimento che magari è solo una conferma
Se vuoi il motore ad alte prestazioni, per farlo funzionare devi ingrassare la miscela aria-benzina, con il risultato di produrre inquinanti che il catalizzatore poi tramuta in CO2. Altrimenti meno prestazioni. Dipende anche dalla progettazione. Per i motori più sportivi, ovviamente a basso regime di rotazione, proprio la zona dove si fa il test d’omologazione, il rendimento non sarà ottimale.
Questi sono i motivi che hanno fatto sparire un’icona come la sportiva CBR 600 RR,riprogettare probabilmente da zero il più datato dei motori “a rischio” omologazione
Capiamo bene come un piccolo motore sportivo possa essere oggi invendibile e fuori dal tempo,rimane però un simbolo di tecnologia estrema per le case,rimane un punto di riferimento per prestazioni e fascino sportivo che molte (le aziende) tengono ancora a catalogo facendone un motivo di vanto
Voglio dire,l’aspetto ludico e sportivo del futuro sarà immolato sull’altare dell’ambiente o peggio sul costo eccessivo della ricerca,anche se ci spiegano il contrario, in attesa dell’elettrico ?
La Casa di Iwata ad esempio,ha mantenuto e rinnovato la sua 600 sport affiancandole delle 3 cilindri moderne,ed il mercato l’ha premiata Uccidere il CBR 600 senza alternative motoristiche di pari livello costruttivo o che almeno lo richiamino è fortemente deludente per chi ci è nato con quella roba e lo racconta ai nipoti che stralunati guardandosi intorno mi prendono per pazzo quando racconto dei 16mila giri delle Supersport Non vorrei morire di SH, CBF e paralleli frontemarcia insomma 😉
A me quello che è rimasto è la sensazione che la coperta è sempre corta.
Mettiamo i catalizzatori e abbattiamo tutti gli inquinanti, ma sale molto la CO2. Più il motore è spinto e più CO2 emette
Sembrerebbe un problema irrisolvibile, e, alla fine, come dice Franco, le prestazioni ecologiche migliori le hanno i motori a corsa lunga che girano bassi.
Ho preso da poco una Africa twin adventure dct e da vecchio motociclista sono letteralmente affascinato dall’ascoltare l’algoritmo delle varie mappature al lavoro. In città con la mappa urban una moto anche del passato recente si sarebbe piantata al primo tentativo di farla andare in 4 o 5 a 20 km orari e invece si lascia guidare come fosse uno scooter, e quando poi ti trovi per tornanti e salite e frenate te la sistemi come vuoi di freno motore coppia e motore. Avevo letto molte recensioni positive della moto ma per quanto riguarda il dct molto spesso veniva liquidato come un buon aiuto per inesperti sullo sterrato, molto riduttivo direi considerando tutte le altre regolaIoni possibili anche sull’asfalto. E’ un vero parco giochi guidarla e sfidare l’algoritmo a fare la cosa giusta, e la fa sempre.
Ci vuole un po’ di apertura mentale Fabio per capire e godere dell’elettronica. Quell’apertura mentale che non ci fa sentire imbranati se ci affidiamo all’elettronica mentre guidiamo, piuttosto che alle nostre capacità. Purtroppo (o per fortuna, e non è un modo di dire) noi motociclisti siamo molto conservatori e restii ai cambiamenti. Anche a me piacciono le moto senza nessun ausilio elettronico. Mi piacciono i vecchi Ducati 2 valvole: 60 kg di motore, telaio, sospensioni e freni. Stop. Però un conto è la passione (per le moto ormai d’interesse storico), un altro è il progresso. Se hai l’apertura mentale giusta provi a sentire le potenzialità della tua nuova moto e scopri che sa fare un sacco di cose da sola. E che questo nell’uso abituale (uso abituale) ti è sicuramente molto utile. Se non ce l’hai e sei longevo continui ad avviarla con il cicchetto sul carburatore convinto che la moto è quella che usi tu e le altre cose sono elettrodomestici
costretto da un frontale “entusiasmante” ho dovuto sostituire il mio Gs 800 del 2015 con un modello 2017.
La moto nuova mod 2017 è dotata di RbW e due mappature Road e Rain, ero un po’ dubbioso, essendo stato per anni utilizzatore di filo metallico collegato a carburatori o corpi farfallati, ma con il tempo ogni remora è sparita, utilizzando la moto tutto l’anno, sopratutto con strade bagnate o viscide l’utilizzo della mappa Rain è frequente e molto rilassante. Non toglie piacere alla guida ma evita di sbrodolare cavalli e sprecare benzina quando non serve.
Come tutte le novità necessita di apertura mentale e utilizzo continuativo, poi a tutto ci si abitua.
Mi piace il fatto che l’elettronica, visti i suoi bassi costi una volta sviluppata, oggi sta avendo una diffusione orizzontale, molto democratica. Una volta i ritrovati tecnologici venivano montati sui mezzi top di gamma a caro prezzo. Oggi la centralina a più mappature di @dolfy e altre dotazioni le trovi anche su mezzi di media-gamma. E gli scooter hanno il controllo di trazione già da un po’ d’anni
Volenti o nolenti ci dovremmo adeguare alle innovazioni delle moto, certo potranno togliere il piacere di essere noi ad amministrarle al 100% come si faceva una volta, sta di fatto che eventuali piccole sbavature compiute da noi e corrette elettronicamente non può che fare piacere per aver evitato danni peggiori. L’importante è non abbassare la guardia alla guida perché anticipare l’intervento di questi ausili è ancora segno di professionalità
D’accordo con Fabio. Arrivato all’AT dopo molte moto tradizionali ora non tornerei più indietro. Anche se l’acceleratore della mia è quello del 2017 cioè a filo l’elettronica si sente. Il DCT è fantastico e così l’erogazione del motore anche se potevo aspettare qualche mese per la versione 2018. Comunque è già previsto un cambio moto nel 2025 e allora…
E ora c’è anche una seconda puntata dell’intervista con l’Ing Simone della Honda, espressamente dedicata alle ricadute dell’adozione della tecnologia Euro 5. La trovate QUI
Con l’iniezione diretta c’è la possibilità, se non serve la prestazione, di introdurre una quantità ridotta di benzina, per ottenere solo la prestazione che si desidera. Perché si può localizzare il punto di combustione e creare lo stechiometrico solo in quel punto.
si tende a farlo funzionare magro
Scalderanno ancora di più anche per l’attrito nelle zone “magre” per di più con la verde senza piombo
Scalderanno ancora di più anche per l’attrito nelle zone “magre” per di più con la verde senza piombo
L’elettrico non ci farà rimpiangere questi anni
L’esercizio a carica stratificata , avviene solo a carichi parzializzati con elevata turbolenza in aspirazione e l’iniezione di carburante avviene con il pistone prossimo al PMS in fase di salita , come avviene sui motori diesel. Così facendo , si concentra una carica abbastanza “ricca” in prossimità della candela e la combustione può avvenire anche con rapporti stechiometrici molto superiori ai canonici 14,7:1 , si arriva se non ricordo male anche a 21:1. C’è produzione di ossidi di azoto in queste condizioni , i quali vanno abbattuti tramite apposito catalizzatore.
Le temperature comunque sono ampiamente contenute , anche perchè un motore ad iniezione diretta , lo definirei proprio come dottor jekyll e mister hyde . Si passa da dei consumi davvero molto bassi quando si va in esercizio a carica stratificata , per passare a dei consumi davvero elevati quando si passa ad un esercizio a carica omogenea a piena potenza. D’altronde i moderni motori ad iniezione diretta , con l’ausilio della sovralimentazione hanno raggiunto delle potenze specifiche pazzesche di 210 CV/Litro , certo parliamo di motorizzazioni sportive , praticamente la stessa potenza specifica di una S 1000 RR o di una Panigale V4.
L’esercizio a carica omogenea , prevede l’iniezione di carburante durante la fase di aspirazione , mentre il pistone scende , come avverrebbe su un comune motore ad iniezione indiretta. In questo modo la miscela aria/carburante ha tempo di miscelarsi in maniera del tutto omogenea appunto , sottraendo tra l’altro più calore dalle pareti del cilindro e della testata , scongiurando il pericolo di battiti in testa pur lavorando con rapporti di compressione elevati.
Se riesco , vorrei allegare una dispensa tecnica in Pdf della Volkswagen , è del 2003 ma è attualissima , parla approfonditamente dei motori FSI ( denominazione con la quale il gruppo VW chiama i propulsori ad iniezione diretta ).
Ho capito poco,ma il fatto è che scaldano sempre di più e Simone lo scrive chiaramente Ormai un motore raffreddato ad aria è impensabile Gli scarichi per forma e dimensioni,oltre il calore emanato,sono degli altoforni,la prima operazione è quella di sostituirli,ecco il “guadagno del lica” 😉
Per cosa mi domando ? Saranno forse i motocicli parte delle fonti di inquinamento ? Come le scorregge insomma
all’amico @stefano-gr faccio i complimenti per l’approfondimento che ci ha offerto. Davvero.
A @zio-franco, sebbene io giri con una moto senza catalizzatore e con terminali in titanio (e centralina opportunamente tarata), dico che tanti piccoli veicoli che inquinano un po’ si sommano e alla fine fanno inquinamento. Ho premesso la situazione della mia moto, senza ipocrisie, ma mi rendo conto che dovremmo tutti impegnarci per migliorare la situazione del clima. Poi è chiaro che se relativizziamo l’inquinamento indotto dalle nostre moto con tutte le altre fonti… ci sentiamo impotenti. La scorsa settimana a Roma ho fatto la fila in scooter, per scoprire poi che la strada era bloccata dall’ennesimo bus di linea bruciato. Sai quanto inquina un autobus che va a fuoco? Sai quanto inquina anche solo a circolare un vecchio autobus non manutenzionato? Poi ci sono quei deficienti del campo nomadi vicino l’aeroporto di Ciampino che ogni giorno danno fuoco a cataste di immondizia, pneumatici e veicoli rubati. Io li difenderei pure, ma porca pupazza sono proprio degli stronzi indifendibili. Poi ci sono i diesel defappizzati, gli scarichi industriali, e il mio vicino di casa che brucia la plastica usata in agricoltura, spandendo diossina. Si, è vero, noi siamo una scoreggia, ma non per questo possiamo tirarci indietro e non fare la nostra piccola parte. Ma forse, conoscendoti Franco, non è manco questo quello che volevi dire. Ho solo colto la palla al balzo per dire un po’ di cose che mi stanno sul gozzo da tempo
Quello che volevo dire è appunto che non rimpiangeremo questi anni che possiamo definire transitori Se deve essere una sofferenza,diamoci un taglio e buonanotte
Svezia, la Danimarca, l’Irlanda, Olanda, etc… che dal 2030 consentiranno solo la vendita di veicoli elettrici. Dieci anni dopo anche in Francia, Inghilterra e Galles sarà vietato vendere auto e moto a combustione. Ancora più restrittivi i regolamenti delle singole città. Per esempio Amsterdam dal 2030 vieterà la circolazione di diesel e benzina e lo stesso faranno molte altre città: Copenhagen, Londra, Heidelberg, Los Angeles, Seattle e Vancouver. Altre città si muoveranno addirittura prima, dal 2025 sarà vietato circolare con mezzi diesel a: Madrid, Atene, Città del Messico e Parigi. La palma della città più ambiziosa va ad Oslo che dal 2020 dovrebbe bandire le auto dal centro urbano.
Si poteva distinguere,si poteva fare selezione,si poteva fare distinzione tra auto e moto che snelliscono il traffico e sono più piccole di cilindrata Si poteva chiudere immediatamente i centri storici Si poteva imporre i mezzi pubblici elettrici o ad idrogeno Si poteva lasciare liberi i motocicli fino ad una cilindrata,immaginiamo un SH 125 Euro 6,chi se lo accatta se sarà una stufa da diecimila euro per la quale ci vorrà uno scienziato solo per cambiare i filtri
Si va avanti come panzer senza distinguere,questo in tutti i campi mi fa imbestialire
Ancora una vecchia discussione, per tenere il filo con quanto avevamo detto e tornare sullo sviluppo tecnologico delle moto. Ecco il talk show fatto con In Moto sull’elettronica applicata alle moto. Con me, oltre ai colleghi di In Moto, ci sono i rappresentanti di Bosch, BMW e Triumph. Oltre al collaudatore Ducati Valia. 🙂
… si, lo so, rompo… ma non posso trattenermi! ….. “la connessione tra moto, pilota e device” … il ‘mirroring’ del telefono…. mi sono sentito proiettato nel limbo tra l’ orrore della deriva tecnologica alla Matrix ed un fragorosissimo scoppio di ilarita’ a sfiorare l’ incontinenza. No, davvero… confesso la mia assoluta incapacita’ a comprendere il perche’ l’ utente medio si faccia attirare da questo mondo. Preferirei che a parlare di moto fossero dei motociclisti, non degli addetti al marketing (tutti quei lemmi in inglese… il “bump”…il “BUMP” :D, mannaggia..). Altrimenti, non ci lamentiamo che la Passione si stia spegnendo.
Ad ogni modo, quando si parla di elettronica mi viene sempre in mente la puntata di “Un’ oretta nella cameretta” con Christian Gabarrini ospite.
Minuto 31:00 -> 33:30, si parla di Stoner. Ascoltata? Bene: “Le tarature (di elettronica) che avevi fatto servono per quelli che hanno paura di andare in moto, non per quelli che ci vogliono andare forte”. La quintessenza del Motociclista, della Motocicletta e pure dello stesso Motociclismo.
Dai, Ricca’. Confessa. Nun ce prova’! Il video l’ ho visto tutto…..te lo si legge negli occhi, quello che pensi… 😀
Sai cos’è che forse non mi leggi negli occhi? Il fatto che a volte anche io ho meno passione. Fermo, non fraintendere.
Il mio problema è che sono cresciuto guardando solo ai mezzi manubri. Sono uscito su strada sempre per… Oggi che sono più civile, la moto è gradevole per andare a spasso, è un mezzo di trasporto. E nella mia testa lo spazio per la passione vera, per l’emozione, è quello della pista. Perché prendermi una sputafuoco per andare in strada non mi appassiona. Mi deprime. Perché non la uso. E allora nella mia maturazione guardo alla moto come a un qualcosa di differente. E in quest’ottica, ci stanno anche le diavolerie che a te tanto sono antipatiche.
Ecco, ho provato a spiegarmi. Poi, non so se sono d’accordo al 100% con quello che ti ho detto. Una bella guidata ovviamente mi piace. E la mia compagna i vaffanculi nell’interfono (già, ho pure quello…) è costretta a urlarmeli ogni volta che si incontra un gruppetto di motociclisti un po’ allegri. Mannaggia!
Guarda, io ricordo che noi due abbiamo un background ed una filosofia di fondo estremamente simili…. … quindi mi permetto di azzardare che si, non sei pienamente d’ accordo con quello che dici! 😀
Ieri, dopo aver scritto quella cosa giusto piu’ su, mi e’ venuto il momento di amarcord pensando al mio 748 mezzo dimenticato nel garage di rob75. Mi sono attaccato ad youtube ed ho trovato questo video:
Il video e’ bellissimo (‘mazza cosa c’e’ in quel garage di Bike Iconics…)… ed io concordo al 1000%. Anche questi concetti sono la quintessenza del Motociclismo. ” (il 748R) e’ il pinnacolo del design… il pinnacolo di tutto quello che c’e’ bisogno che sia una moto..(..).. la migliore combinazione tra guidabilita’ e potenza in una dimensione gestibile….” , e poi ancora (in ordine sparso) “ci si e’ persi nella corsa alle potenze, trascurando il motociclista da strada…. c’e’ davvero bisogno di 200CV, strumentazione digitale, controllo impennata e telemetria scaricabile… la “connessione meccanica” alla moto invece di mandare dati ad un sensore che li manda ad un computer, che li manda ad un calcolatore, che li manda al motore… noi motociclisti abbiamo completamente rinunciato a come si possa essere a completamente a nostro agio con la ns moto e conoscerla a fondo…. ”
Al di la di tutto…. ma avete notato la differenza tra le tonalita’ di scarico di quelle due? Daaaai……
In effetti, ammazza quanto scrivi! @sec, per me sono due cose diverse. Il 748 non lo rinnego, manco per niente! Ma è diverso da una moto moderna. Ci sono i fan della roba vecchia, io potrei essere fra quelli. Ma non metterei mai a confronto la roba vecchia con quella moderna, perché sono due cose diverse. La mia amatissima Tuono 2V è una moto bellissima di 12 anni fa. Se sai di cosa si tratta e la prendi per quello che è, ti piace e te la godi al massimo. Se pensi che possa andare come una Ducati Streetfighter sei scemo. E il gusto di guidare la Streetfighter non può essere lo stesso di guidare la Tuono. Perché sono due moto di due epoche diverse. Due mondi diversi. A me piace anche il mondo nuovo. Poi mi piace quello vecchio. E se avessi i soldi mi approprierei di entrambi.
Non provo tante moto, ma se vuoi un esempio vai qui sulla sezione Moto e Scooter e leggiti le mie prove della Triumph Street Triple (l’ho adorata) e della BMW R 1250 RS. Sono moto moderne, che hanno il loro senso. Almeno per me. E mi rendo conto che è soggettivo però
Si lo so che scrivo :D… Pensa che ultimamente ho preso una certificazione dall’ Universita’ di Atene. Varie, in realta’… questa di cui ti parlo era su tecnologie IoT quindi, come vedi, non e’ che la tecnologia non mi piaccia. Anzi… Comunque: ci era stato dato un tema sulla IV Rivoluzione Industriale. Le tesi del prof erano – secondo me – puramente propagandistiche e peccavano di un “lieve” eccesso di fede nel progresso, sia dal punto di vista tecnologico che sociologico. Ovviamente non ci ho visto piu’. Fanculo, mi dico, mi faccio segare ma gliene canto quattro: gli ho sparato una serie di pagine sulle contraddizioni del progresso accelerato, partendo dalla I Rivoluzione Industriale e citandogli due secoli di scelleratezze, dalle Poor Laws e Speenhamland (forse il primo esempio di reddito universale) nell’ Inghilterra di inizio ‘800, passando per il Germinal di Zola per finire a Piketty ed alle sue conclusioni nel “Capital au XX1 siecle”. Mi tolsi pure lo sfizio di una supercazzola finale citandogli Corrado Guzzanti “La conoscenza senza Saggezza e senza senso del Sacro” 😀 tanto lui e’ greco, Guzzanti non lo conosce 😀 Beh… non mi boccio’, anzi beccai punteggio pieno. Ma al prossimo test ci (mi? :D) dette la seguente indicazione: “usare al massimo 500 parole” 😀 Va beh, andiamo oltre. A me non e’ che non piacciono i mezzi moderni… non e’ che i mezzi si dividono in mezzi vecchi e nuovi. I mezzi si dividono in mezzi azzeccati e non azzeccati. La novita’ non e’ in se sinonimo di qualita’. Il 748 e’ un mezzo azzeccato, non e’ migliorabile perche’ qualche vezzo lo ha, ma non ha difetti. Ha un comportamento su strada impeccabile, non ha vizi rilevanti ed ha l’ enorme valore aggiunto di essere esteticamente affascinante e di avere un pedigree della matosca. Lascia perdere Renzopuzz, lui ha la panza e sulla 916 non ci entra piu’ :D. Ne abbiamo gia’ parlato tante volte (infatti siamo diventati dei vecchi motociclisti arteriosclerotici…:P ), ma io sono fermamente convinto che gia’ la serie successiva, che conosco abbastanza bene, non coglieva nel segno come la serie 916. I 749/999 erano costruiti meglio, piu’ raffinati, andavano di piu’, frenavano meglio ed erano molto piu’ facili. Ma si era persa la rigorosita’ e precisione dei 916 e sopratutto si erano perse le sensazioni di guida e quella quantita’ di informazioni che il telaio ti comunicava in assoluta abbondanza, perche’ la posizione di guida del 916 era si’ sacrificata, ma quando guidavi nel modo giusto lo capivi eccome perche’ era stata costruita cosi’. Era una moto molto piu’ estrema delle 999, roba da puristi. La 999 era stata costruita intenzionalmente in modo diverso, semplicemente per allargarne la potenziale clientela. Da li in poi ci si e’ persi. Come si dice giustamentissimamente 😀 in quel video di cui sopra, si e’ persa la magia del bilanciamento, ci si e’ persi nella corsa ai cavalli dimenticando che le moto vanno accordate all’ utente ed all’ ambiente in cui le si usa. Non e’ una debacle tecnica, la tecnica e’ andata avanti per la sua strada… e’ una debacle meramente culturale. Ma quella e’ la mia moto e questi sono i miei gusti. Anche tu candidamente confessi che le sputafuoco moderne sono inutili. Ed io concordo con te, ci sono moto moderne che mi stuzzicano… ma non della tipologia del semimanubrio sportivo. Potrei tranquillamente prendere una Tracer 9, anche la 7… una CB500X o una NC750. Non mi disturba neanche il VFR contemporaneo. Pero’, ecco, non ciecamente. Mentre non ho bisogno di provare una Panigale per sapere che il 748 e’ una moto migliore (basta scorrere la cartella tecnica) preferirei provare una NC per capire se e’ preferibile ad una “vecchia” Transalp in buone condizioni… o un VFR prima di preferirlo ad un suo antenato. La verita’ e’ che le moto funzionavano gia’ 20/30 anni fa, e pure bene. Attento: i primi a saperlo sono le stesse case, ragion per cui provano ad inserire dei contenuti nuovi, gettando un’ esca per adescare nuovi acquirenti e convertire vecchi appassionati. E qui arriviamo al “mirroring del telefono” :D. Adesso…in questo preciso momento sul mio piano ho lo spartito del Finger Buster di Jelly Roll Morton e dell’ Andante Appassionato di Enrique Soro. Sull’ altro leggio ho la Fuga della Sonata per violino solista BWV1001 di Bach. Sto leggendo il Don Quijote. In spagnolo. Culturalmente… cosa mai vuoi che mi possa fregare del “mirroring del telefono”? Parliamo lingue diverse e non e’ un problema: Quando si e’ diversi, si va ognuno per la propria strada. E non credo di essere “solo”, per niente. Sappiamo benissimo quale sia la moto piu’ venduta di questi tempi. Ok, ovvio che e’ questione sopratutto di prezzo (l’ effetto “Panda”) ma ci penserei due volte prima di sparare una facilissima sentenza. … c’e’ ancora speranza!
… e chiudiamo con l’ AlFiat di cui si parlava dall’ altra parte. Credimi, quel robo e’ il motivo principale alla base delle mie convinzioni sull’ elettronica. Che te ne fai dell’ elettronica quando hai un telaio ballerino e sospensioni posteriori a ponte? L’ AlFiat ha sospensioni indipendenti ed un telaio studiato per sopportare ben altro che la sua cavalleria. Semplicemente, e’ difficilissimo metterla in crisi, asciutto, bagnato, asfaltacci… si beve tutto. Squadra che vince, non si cambia. Conoscenza E Saggezza! 😀
…. io gliel’ ho detto che gli conviene bannarmi, ma a quanto pare il capo ha dei fortissimi istinti autolesionistici. 😀
Ciao Puzz!
Le feste? Ah, guarda, qui siamo messi piu’ o meno come voialtri: divieto di uscire dalla provincia, non ci si muove di casa o quasi. Poi, Salonicco e’ l’ unica zona della Grecia dove c’e’ un impatto particolarmente pesante (ci dicono) e noi siamo in una fase un po’ particolare: la consorte e’ convalescente, intervento cardiochirurgico, quindi non si scherza. Ric, tu ovviamente hai avuto i tuoi dolori e non avrai passato un bel periodo, di recente… ma noi reclamiamo uno dei rimanenti posti sul podio!
Autore
Post
Visualizzazione 14 filoni di risposte
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Anche noi, come la maggior parte degli altri siti web, utilizziamo cookie per migliorare il nostro lavoro e la tua esperienza di navigazione, ricordando ad esempio le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Per maggiori informazioni o per fornire un consenso mirato solo ad alcuni cookie, clicca su “Scopri di più”.
Motoskills.it utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Ovviamente a tua discrezione puoi anche rinunciare a tali cookie. Considera però che in tal caso potresti avere una esperienza di navigazione meno completa.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
JSESSIONID
session
Used by sites written in JSP. General purpose platform session cookies that are used to maintain users' state across page requests.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
na_id
1 year 1 month
This cookie is set by Addthis.com to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter
na_rn
1 month
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_sc_e
1 month
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_sr
1 month
This cookie is set by Addthis.com. This cookie is used for sharing of links on social media platforms.
na_srp
1 minute
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_tc
1 year 1 month
This cookie is set by the provider Addthis. This cookie is used for social media sharing tracking service.
ouid
1 year 1 month
The cookie is set by Addthis which enables the content of the website to be shared across different networking and social sharing websites.
pll_language
1 year
This cookie is set by Polylang plugin for WordPress powered websites. The cookie stores the language code of the last browsed page.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
d
3 months
This cookie tracks anonymous information on how visitors use the website.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
This cookie is set by Google and stored under the name dounleclick.com. This cookie is used to track how many times users see a particular advert which helps in measuring the success of the campaign and calculate the revenue generated by the campaign. These cookies can only be read from the domain that it is set on so it will not track any data while browsing through another sites.
_ga
2 years
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gat_gtag_UA_167854156_1
1 minute
This cookie is set by Google and is used to distinguish users.
_gid
1 day
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form.
APID
1 year
This cookie is used to store information of how a user behaves on multiple websites. This information is them used to customize the relevant ads to be displayed to the users.
CONSENT
16 years 4 months 20 days 15 hours
These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
ab
1 year
This domain of this cookie is owned by agkn. The cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj
3 months
No description available.
APIDTS
1 day
This cookie is set by the provider Yahoo.com. This coookie is used to collect data on visitor preference and behaviour on website inorder to serve them with relevant content and advertisement.
ATN
2 years
The cookie is set by atdmt.com. The cookies stores data about the user behavior on multiple websites. The data is then used to serve relevant advertisements to the users on the website.
audience
1 year
The domain of this cookie is owned by Spotxchange. This cookie is used for targeting and advertising.
B
1 year
This Cookie is used by Yahoo to provide ads, contents or analytics.
CMID
1 year
The cookie is set by CasaleMedia. The cookie is used to collect information about the usage behavior for targeted advertising.
CMPRO
3 months
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMPS
3 months
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMRUM3
1 year
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMST
1 day
The cookie is set by CasaleMedia. The cookie is used to collect information about the usage behavior for targeted advertising.
DSID
1 hour
This cookie is setup by doubleclick.net. This cookie is used by Google to make advertising more engaging to users and are stored under doubleclick.net. It contains an encrypted unique ID.
i
1 year
The purpose of the cookie is not known yet.
id
1 year 1 month
The main purpose of this cookie is targeting and advertising. It is used to create a profile of the user's interest and to show relevant ads on their site. This Cookie is set by DoubleClick which is owned by Google.
IDE
1 year 24 days
Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
IDSYNC
1 year
This cookie is used for advertising purposes.
KADUSERCOOKIE
3 months
The cookie is set by pubmatic.com for identifying the visitors' website or device from which they visit PubMatic's partners' website.
KTPCACOOKIE
1 day
This cookie is set by pubmatic.com for the purpose of checking if third-party cookies are enabled on the user's website.
mc
1 year 1 month
This cookie is associated with Quantserve to track anonymously how a user interact with the website.
mdata
1 year 1 month
The domain of this cookie is owned by Media Innovation group. This cookie registers a unique ID used to identify a visitor on their revisit inorder to serve them targeted ads.
oo
5 years 5 days
This cookie is set by the provider AddThis. This cookie is used for targeted advertising. It helps in knowing about the users that visit their webpages.
ov
1 year 1 month
This cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
pxrc
2 months
The purpose of the cookie is to identify a visitor to serve relevant advertisement.
rlas3
1 year
The cookie is set by rlcdn.com. The cookie is used to serve relevant ads to the visitor as well as limit the time the visitor sees an and also measure the effectiveness of the campaign.
test_cookie
15 minutes
This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
uid
1 year 1 month
This cookie is used to measure the number and behavior of the visitors to the website anonymously. The data includes the number of visits, average duration of the visit on the website, pages visited, etc. for the purpose of better understanding user preferences for targeted advertisments.
uuid
3 months
To optimize ad relevance by collecting visitor data from multiple websites such as what pages have been loaded.
uuid2
3 months
This cookies is set by AppNexus. The cookies stores information that helps in distinguishing between devices and browsers. This information us used to select advertisements served by the platform and assess the performance of the advertisement and attribute payment for those advertisements.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
YSC
session
This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
yt-remote-connected-devices
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt-remote-device-id
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt.innertube::nextId
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt.innertube::requests
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.