Tubeless o camera d’aria? Quali differenze?
Nel Forum @anto chiede quale sia la differenza fra le due tipologie di pneumatici. Non sono mancate le risposte ben documentate. Fino alla chiusura, con un intervento dell’Ing. Giuliano Bonaccorsi, del reparto R&D Pirelli.
Scorrete in basso per leggere. Se poi avete altre domande, basta loggarsi e chiedere nel Forum!
Taggato: Bonaccorsi, Camera d'aria, foratura, Gomme, moto, Netbikers, Pirelli, Pneumatici, Tubeless
- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 8 mesi fa da
Anto.
- AutorePost
- sabato, 29 Giugno, 2019 alle 19:26 #14909
Anto
ModeratoreSi sente spesso parlare di pneumatici con e senza camera d’aria come equipaggiamento alla moto, c’è chi è fermamente contrario all’uso delle ultime e rinuncia magari all’acquisto o ricorre a kit o modifiche per renderli “senza” chi invece non bada alla presenza della camera d’aria e vive lo stesso tranquillamente.
Tralasciando la facilità di riparazione dei Tubless in caso di emergenza quali altre differenze rendono preferibile l’uno o l’altro?
- domenica, 30 Giugno, 2019 alle 00:00 #14910
Mastic
Amministratore del forumIl tubeless non si affloscia bruscamente in caso di foratura. Di solito, poi può anche succedere. La camera d’aria si può riparare più facilmente.
A naso mi vengono in mente queste peculiarità, ma non sono mai stato un fuoristradista. Bisogna sentire uno che se ne intende.
Magari la prossima settimana facciamo uno squillo al buon amico Giuliano della Pirelli, che lo scorso anno avete conosciuto ad Atessa. Sempre che non ci risponda prima qualcun altro più ferrato di me. 🙂 - lunedì, 1 Luglio, 2019 alle 11:59 #14914
lukethebike
ModeratoreCiao Anto.
Ciao Mastic.
Nel frattempo che Giuliano ci dice la sua sulle differenze, dico la mia.Tutto vero quello che dice @mastic: la tubeless non si affloscia bruscamente in caso da foratura da chiodo o similare.
Tutto il contrario quando la moto è invero sottoposta a scossoni notevoli, tipo fuoristrada o strade molto dissestate e piene di buche.
In tal caso si preferiscono cerchi elasticamente deformabili e/o rettificabili tramite i RAGGI.
Questa deformazione elastica dei cerchioni, se si usassero dei Tubeless, farebbero perdere pressione istantaneamente in marcia.
Quindi su tali moto, oltre a cerchi a raggi, si preferisce montare gomme TUBE-TYPE.
Tuttavia, la presenza di fasce di gomma posizionate nel canale interno a protezione dei capi dei raggi, assicurano una seppur minima tenuta in caso di foratura. Ma non sempre.E’ ovviamente praticabile una terza via, ovvero montare cerchi a RAGGI (Più belli da vedere su certe moto) combinati a pneumatici TUBELESS.
In tal caso i cerchi in questione sono progettati con una notevole rigidezza (Assimilabile ai cerchi in lega), per evitare le deformazioni che farebbero fuoriuscire l’aria, e generalmente con i raggi attaccati dal mozzo all’esterno del canale.
Questa soluzione è oggi largamente adottata su moto ICONICHE ed anche abbastanza costose.
Per via però della suddetta rigidezza, non se ne raccomanda l’uso offroad pesante.In effetti vi sono cerchi che possono ospitare gomme tubeless con i raggi attaccati al centro del canale grazie ad una particolare costruzione del centro canale, ma soluzione adottata solo su pneumatici di piccole sezioni o per realizzazioni “esoteriche” utilizzando materiali costosi e lavorazioni particolari.
Infine faccio notare che un cerchio elastico, va bene solo fino ad una certa velocità. Poi comincia ad innescare oscillazioni.
Ciao
- lunedì, 1 Luglio, 2019 alle 12:33 #14915
Anto
ModeratoreMa bellissimo Luca, sapevo che i Tube Tipe erano più adatti al fuoristrada perché il cerchio è leggermente elastico e assorbe meglio i colpi ma per il resto non sapevo nulla, compresa la questione rigidezza dei raggi se adottati in cerchi tubeless.
- lunedì, 1 Luglio, 2019 alle 18:16 #14917
viperello
PartecipanteBah, in diversi anni di motocross non ho mai bucato, e sì che le pressioni erano pure abbastanza “flosce”.
E’ che ormai ‘ste moto di sterrato ne vedono così poco che la gente pensa solo all’uso su asfalto. Se poi nomini un “cacciacopertoni” si fanno pure il segno della croce 😀 - mercoledì, 10 Luglio, 2019 alle 14:17 #15045
Mastic
Amministratore del forumVi riporto la risposta dell’Ing. Giuliano Bonaccorsi dell’R&D Pirelli
Ciao.
Spero di darvi una risposta quanto più completa, ma se ci sono ulteriori dubbi non esitate a contattarmi.Coperture tubeless (TL) e tube type (TT).
· Le coperture TL non necessitano di camera d’aria, quelle TT si.
· Per rendere il sistema completamente tubeless, ANCHE il cerchio deve essere tubeless quindi se quest’ultimo non lo è servirà una camera d’aria a prescindere dal tipo di pneumatico.
· È sempre possibile montare una camera d’aria con una copertura tubeless (è pure indicato sul fianco degli pneumatici)
Camera d’aria in utilizzo stradale:
· Il TL è sostanzialmente un miglioramento rispetto alla tecnologia TT. Si risparmia peso e questo migliora le qualità dinamiche del veicolo, visto che si riducono le famose MASSE NON SOSPESE (le ruote sono attaccate al terreno) che tanto rallentano l’inerzia del veicolo.
· In caso di foratura la camera deve essere sostituta ma anche il pneumatico TL deve essere sostituito e/o riparato. Non è assolutamente consigliato andare in strada con camera e pneumatico danneggiato visto che le velocità che sono in gioco comprometerebbero l’integrità del prodotto stesso
Camera d’aria in utilizzo fuori strada:
· In caso di foratura si può sostituire solo la camera e, viste le basse velocità in gioco, proseguire con pneumatico forato senza particolari problemi.
· Prodotto da utilizzare ANCHE se copertura è tubeless ma si vuole avere la possibilità di proseguire dopo una foratura.
· Le coperture TT sono notoriamente più facili da montare (montaggio manuale come nelle gare di enduro) proprio per poter effettuare l’operazione agilmente e senza particolari attrezzi.
- mercoledì, 10 Luglio, 2019 alle 19:02 #15057
Anto
ModeratoreTutto chiaro, oltre a quello spiegato da Luca direi che è alquanto completa la differenza tra o due tipi di pneumatici.
Interessante notare come il peso esiguo di una camera d’aria (peserà manco un etto?) possa influire sulle dinamiche della moto, pazzesco!
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)