Si fa presto a dire pilota!

C’erano una volta campioni che andavano forte dappertutto. Poi negli anni si sono create categorie di piloti specifiche per i diversi tipi di competizione. Una iperspecializzazione, che rende difficile a chi fa le corse su strada -ad esempio- di andare forte anche in pista; o viceversa. Una tendenza che negli anni si sta accentuando sempre più
di Federico Natali

Vi sembra facile correre per 24 ore? Notte compresa, come nella foto d’apertura? No, non lo è. Come non è facile correre in salita o nelle grandi corse su strada. Per non parlare, ovviamente, della pista. Perché ogni disciplina ha i suoi specialisti. L’ho sempre sentito dire fin dalla mia prima gara di velocità in salita molti anni fa.

Quando mi avvicinai alle gare di crono-scalata, i top rider sembravano imprendibili. Ogni volta che andavo a studiare i loro passaggi durante le prove libere rimanevo a bocca aperta. Traiettorie personalizzate con ginocchio molto spesso sull’erba all’interno della curva…incredibile dicevo!

Poi spesso capitava di incontrarli durante le prove libere in circuito, e la poesia che si era creata finiva subito. Molti piloti tra i cordoli non erano a loro agio, e il passo sul giro diventava quello di un buon amatore, confermando ancora una volta che erano specialisti di un’altra categoria.

Questo succede anche nelle road races internazionali: piloti che fanno accapponare la pelle con i loro passaggi radenti a muretti e cancelli, quando partecipano come wild card ad una gara di British Superbike restano spesso nelle ultime posizioni pagando manciate di secondi dai primi.

Sicuramente la B.S.B è un campionato particolare, dove il regolamento che prevede l’abolizione degli aiuti elettronici sulla moto, unito al fatto che i circuiti sono molto tortuosi e spesso umidi, ha fatto tribolare anche piloti del calibro di Sylvain Guintoli o Davide Giugliano, specialisti -appunto- di un’altra categoria.

 

Il nostro Federico Natali impegnato in una gara in salita

 

Poi c’è l’Endurance; e anche qui, tutto può accadere
Le Mans 2015. Il mio equipaggio si qualifica in 55ª posizione in griglia. Per la 24H si possono schierare solo 56 equipaggi, ma ci siamo iscritti in oltre 70. Grazie a una guida pulita e ai cambi pilota perfetti, riusciamo a recuperare il gap che ci separava da molte squadre ben più competitive di noi.

Addirittura, dopo 8 ore di gara eravamo riusciti a mettere dietro il team ufficiale Honda degli specialisti delle road races: McGuinness, Cummins e Stewart. A essere sincero devo ammettere che in quella gara il Team Jackson Racing ha avuto qualche problemino di troppo con l’elettronica della moto, ma… carta canta !

Nelle prove libere del ManxGP avevo avuto il piacere di farmi sverniciare più volte proprio dai due mostri sacri, McGuinness e Cummins, nonostante io fossi con il Supertwins e loro con moto d’epoca! Visti in pista però, nonostante la loro esperienza di gare e il palmarès di vittorie nelle road races, gli si riesce a stare dietro senza troppe difficoltà. Pure con qualche smorfia di soddisfazione dentro il casco!

 

Il Team GMT#94 è campione del mondo di Endurance

 

Cosa è successo nel Mondiale SuperSport?
Durante la prima gara del Campionato Mondiale Supersport 2018 a Philip Island, mi ha colpito proprio un fatto simile: il team campione in carica nel Mondiale Endurance, il GMT#94, ha schierato una nuovissima Yamaha R6, con il pilota Mike di Meglio.

Lui lo conosciamo già come campione del mondo 125 GP nel 2008. Poi lo ritroviamo in Moto 2 fino al 2013. Infine approda alla MotoGP nel 2014, anche se per una sola stagione. Dal 2017 viene ingaggiato dal Team GMT#94 per correre nel Mondiale Endurance con la Yamaha R1, insieme a David Checa e Niccolò Canepa. Si adatta da subito alla nuova categoria e al nuovo stile di guida, diventando quindi uno specialista di Endurance, nonché subito campione del mondo.

Allora perchè un top team campione del mondo è venuto nel Mondiale Supersport per fare terz’ultimo a quasi 20” dal primo?

Cerchiamo di capire. Sicuramente non per sviluppare la nuova R6, visto che le prime 4 moto al traguardo sono state tutte 600 Yamaha. Forse per un accordo con Yamaha Francia? Potrebbe essere l’unica giustificazione plausibile, per la scelta di prendere parte a un campionato nuovo per un team che ha esperienza da vendere nell’Endurance, ma tutto da imparare in Supersport.

 

E ora le risposte ad alcune domande che mi vengono rivolte spesso
Chi di noi non ha mai pensato: a quanto potrebbe girare un pilota professionista con la nostra moto? Magari durante una giornata di prove libere in pista, quando le provi tutte e il tempo sul giro proprio non vuole scendere.

In passato ci sono state delle eccezioni che hanno dimostrato che piloti professionisti fuori dalla media possono andare forte anche in altre categorie e, soprattutto, con moto derivate dalla serie. Un esempio lampante è stato nel 2001, quando Valentino Rossi ha corso la 8 Ore di Suzuka in coppia con Colin Edwards, vincendo in sella a una Honda VTR simile a quella con la quale il pilota texano correva il Mondiale Superbike.

È ormai consuetudine da alcuni anni vedere piloti della MotoGP che prendono parte alla gara di Endurance del Sol Levante, spinti a partecipare dalle case motociclistiche giapponesi, che danno molto valore a quella corsa in casa Honda.

È anche vero che nel caso di una 8 ore, i 3 piloti non fanno stint molto lunghi, e non riscontrano certamente grossi problemi a mantenere un ritmo veloce e costante con una moto dalla cavalleria decisamente inferiore a quelle della MotoGP. Soprattutto in un circuito che conoscono molto bene.
Ecco perchè invece non si sono mai visti piloti della MotoGP alle prese con il Tourist Trophy, tranne che per qualche giro show.

In questi anni si sono sentite diverse interviste al riguardo, e tutte hanno sempre confermato il fatto che ci vogliano due attributi così per partecipare a una gara del genere. Cal Crutchlow e Jonathan Rea, residenti proprio sull’Isola di Man, hanno anche fatto alcuni giri durante una delle parate organizzate da una delle più famose bevande energetiche, diventata main sponsor dell’evento.

La risposta è molto ovvia, da una parte si cerca di evitare gare con un coefficiente di rischio così alto, quando il dover saltare una o più gare del calendario Moto GP comporta una certa pressione da parte del team, della casa madre e soprattutto del main sponsor che foraggia team e pilota. Dall’altra è molto più semplice: a nessun pilota “top rider“ piace arrivare dietro la banda; motivo per cui se non si conosce bene la categoria e non si è certi di poter arrivare davanti, meglio lasciar perdere!

John McGuinness, uno dei maestri del TT dell’Isola di Man
La magia dell’Endurance di notte, sul circuito Paul Ricard, dove si corre il Bol d’Or

Home Forum Pilota si, ma di cosa???

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #7528
      Netbikers
      Partecipante

      Il nostro Federico Natali ha scritto un pezzo interessante sulla iperspecializzazione richiesta oggi ai piloti.
      Lo trovate QUI!

    • #7533
      zio franco
      Partecipante

      Molti piloti tra i cordoli non erano a loro agio, e il passo sul giro diventava quello di un buon amatore, confermando ancora una volta che erano specialisti di un’altra categoria

      E’ verissimo

      Io me la spiego a modo mio : la guida in pista presuppone preparazione metodica,studio nei minimi dettagli del contesto,asfalto,curve,temperatura,rettilinei,rapporti del cambio,una serie di movimenti e traiettorie sempre quelle,ottimizzate al centimentro. Si dice che il buon pilota mette sempre le ruote nello stesso punto,gas e freni sempre nello stesso spazio-tempo
      E per far questo leggo di 50/100/150 giri nelle giornate di test
      In gara ci sono tre giorni per provare,tre sessioni per decine di giri,sempre quelli
      Bisogna studiare insomma,tanto

      In strada è molto diverso,le prove si riducono,nel caso del CIVS a due o tre salite,nel caso dell’Endurances poi la distanza impone una condotta lungimirante,la moto non è solo tua,la devi riportare come ti è stata data possibilmente,vanno salvaguardati gli organi meccanici per migliaia di chilometri,le gomme,la benzina,le energie fisiche e psichiche

      L’Endurance è un altro mondo,che adoro per questo,ci vuole tutto,testa cuore e abilità, e c’è spazio per l’improvvisazione,il colpo di genio,c’è tempo per ragionare e per imparare,si perchè ogni gara fa storia e se,in 24 ore può cambiare il mondo e devi essere pronto

      Anche in salita c’è tempo per inventare,se sbagli puoi rimediare,se fai bene puoi fare meglio,e poi sei solo,fondamentale andare più forte possibile senza riferimenti,senza sapere se va bene o no.
      Due minuti di salita si possono fare in apnea !

      Insomma c’è chi preferisce, o meglio che riesce senza studiare troppo e chi riesce invece studiando metodicamente,analizzando dati,spaccando il capello in quattro per un decimo di secondo

      Non sto a dire quale sia il metodo preferito,certo è che non tutti riescono ad essere competitivi nelle specialità diverse

      C’è chi dice che certi Campionati sono il cimitero degli elefanti piuttosto che “gare minori”
      Io credo che la testa di fior di piloti sia diversa,che il motociclismo sportivo sia un mestiere ma anche un mondo passionale,e forse è giusto che dopo una vita a correre contro il tempo e gli avversari ci sia spazio per correre con te stesso,per guardarsi allo specchio e qualche volta sorridere,se non contenti,almeno soddisfatti 😉

    • #7535
      Mastic
      Amministratore del forum

      Io credo ci siano piloti ai quali piace fare una cosa e altri ai quali ne piace un’altra. Ci sono quelli che amano fare a botte di carenatura in gare sprint e quelli che si eccitano improvvisando in gare su strada. Ha ragione Federico, quando scrive che non c’è più intercambiabilità. Quindi, altro che cimitero degli elefanti: per andare forte in una specialità bisogna essere preparati.
      Però è vera una cosa: i piloti della MotoGP hanno due marce in più degli altri. Se volessero andrebbero forte più o meno dappertutto. Fatta eccezione probabilmente per l’Isola di Man, troppo particolare, riservata a chi conosce a fondo i segreti del Mountain. Del resto, ci sono stati dei piloti misanesi che nel mondiale erano mediocri, ma a Misano vincevano il GP. Succede anche in pista. Ecco, sfidare gli specialisti di Man sulla loro strada probabilmente sarebbe troppo anche per Marquez & Co. Però quelli della MotoGP sull’isola non ci vanno. Non ci andrebbero. Gliela proibiscono, ma se non sei nato per fare quello, non sei in grado di farlo. Ci vuole una testa particolare per quella roba

    • #7546
      aquilasolitaria
      Partecipante

      Pilota sì, ma di che cosa ??? …….è lo stesso per calciatore sì, ma in che ruolo ? ….. è lo stesso per ingegnere sì, ma di che cosa ?
      Viviamo oramai in un mondo specializzato :- il chirurgo di ernie non è lo stesso chirurgo di emorroidi, ecc. ecc.
      Anche nel nostro andar in moto ci possono essere “specializzazioni”.- Un amico meccanico di moto mi diceva che lui era abituato a guidare solo moto sportive e che con la mia V_Strom non si trovava a suo agio, così come con nessuna moto enduro stradale. Mi spiegava come anche per me, abituato all’enduro stradale non sarei stato a mio agio su una moto sportiva. Mi spiegava che certe impostazioni nella guida, assimilate col passar degli anni, erano difficili da modificare. Anche noi “piccoli” motociclisti abbiamo le nostre specializzazioni che spesso definiamo preferenze.-

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: