In EvidenzaNewsNews in EvidenzaSport

Motostudent: il campionato degli aspiranti ingegneri da corsa

Lavorare nel mondo motociclistico, è possibile. Magari addirittura nelle corse! Se studiate ingegneria in una delle numerose università che partecipano al Motostudent, forse avete una possibilità in più

Potremmo definirlo il campionato mondiale delle facoltà di ingegneria. Si corre ogni due anni in prova unica e possono parteciparvi team formati da studenti universitari, chiamati a progettare e sviluppare interamente una moto da competizione. Due le categorie previste, la Petrol, nella quale c’è il propulsore KTM 250 SX-F, ma tutto il resto lo deve fare il team, e l’Electric.

Il challenge è promosso da Moto Engineering Foundation (MEF) e da TechnoPark MotorLand. Si corre in prova unica sul circuito spagnolo di Aragon, ma prima ci sono diverse prove, statiche e dinamiche da superare. E diversi premi.

.

Università italiane sul podio nel 2021

Motostudent team 2wheelspolito
il Team 2WheelsPoliTO festeggia la vittoria

L’ultima edizione ha visto sul podio le squadre di diverse università italiane. Nella categoria Petrol in pista ha trionfato il team 2WheelsPoliTO, del Politecnico di Torino, che ha vinto anche i premi Best Design e Best Industrial Project. Terzo è arrivato il team Quartodilitro dell’Universita di Padova.

Nella Electric secondo posto per la squadra UniBo Motorsport dell’Università di Bologna; che però ha vinto il premio per il miglior design. Sempre fra gli elettrici, il team Impulse Modena Racing ha vinto il premio Best Innovation, mentre Polimi Motorcycle Factory, del Politecnico di Milano, si è aggiudicato il Best Industrial Project.

.

Al via l’edizione 2022-2023

Di Motostudent si sta tornando a parlare in questi giorni perché i team stanno ufficializzando le loro iscrizioni. E il successo aumenta: nel 2021 hanno partecipato 89 facoltà da 17 paesi diversi. Quest’anno ci sono 104 posti a disposizione.

.

Un’avventura di successo

Nelle 6 edizioni disputate sin qui, il challenge Motostudent ha visto passare 280 team da 20 paesi e 4 continenti, con un totale di oltre 4mila studenti e un investimento in R&D di circa 5,5 milioni di euro. Il successo più grande è nel fatto che sono moltissimi gli ingegneri passati per Motostudent che oggi lavorano in MotoGP, Superbike e Formula Uno. Perché le case motociclistiche pescano in questa palestra giovani ingegneri da assumere. Non ultima proprio la KTM, che insieme a Red Bull offre uno stage di 6 mesi presso il proprio reparto corse in Austria a uno degli studenti impegnati in questo challenge.

Interessanti le valutazioni degli studenti impegnati. Quando abbiamo parlato con loro, tutti hanno raccontato con entusiasmo di un periodo di vita di grande interesse. Una sfida difficile ma avvincente. Anche una bella avventura umana, perché per un anno e mezzo si vive in simbiosi con gli altri della squadra, dedicando tutto il tempo libero (tempo libero?) allo sviluppo della moto. Chi sul telaio, chi sulle sospensioni, l’aerodinamica o l’elettronica.

  • Motostudent 2021 Minerva moto Unibo
  • Motostudent 2021 team Unibo
  • Motostudent 2021 moto team 2wheelspolito

.

Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + venti =

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: