Perché ci piacciono gli sport adrenalici? E il rischio che amiamo è fine a sé stesso? Tutt’altro: secondo gli ultimi studi di psicologia potrebbe avere una sua giustificazione eticamente sostenibile
Perché molti di noi sono attratti dagli sport adrenalinici? In tanti pensano che le nostre personalità siano deviate o patologiche. Gli studi degli ultimi anni offrono invece un’interpretazione diversa, priva di aspetti patologici. Se ne parla in un interessante articolo sul sito di tematiche psicologiche stateofmind.it. .
Gli sport estremi come risposta all’ansia
Così scopriamo che la ricerca di emozioni adrenaliniche potrebbe essere una risposta all’ansia che proviamo quotidianamente affrontando la vita. Un’ansia che può divenire un peso, e che per questo alcuni gestiscono andando volontariamente incontro a una forma di paura. La paura che si può provare praticando sport estremi, e che è più facilmente controllabile da noi; perché siamo gli attori principali della nostra attività. .
Una vicenda che ha colpito molti di noi, quella della spagnola Ana Carrasco. Campionessa del Mondo della Supersport 300 nel 2018, a settembre del 2020 è caduta, procurandosi una grave lesione spinale, con la frattura delle vertebre D4 e D6. Da subito ha dichiarato di non pensare minimamente al ritiro, e ha iniziato un lungo percorso di riabilitazione, che l’ha portata a tornare vincente (in basso, con il numero 11, tira il gruppo). Il 13 giugno a Misano è tornata alla vittoria!
“Se la regolazione emotiva avviene con successo – scrive Elisa Simeoni, autrice dell’articolo –, l’individuo riuscirà a diminuire la sua paura, trasferendo tale capacità di coping anche in altri ambiti di vita. In altre parole, l’individuo riuscirà ad affrontare gli stress prolungati incontrati nella propria quotidianità se si è sentito un agente delle proprie emozioni all’interno di un contesto di alta tensione per un prolungato periodo di tempo (Woodman et al., 2010). In questo senso, gli studi citati concettualizzano la ricerca del rischio attraverso lo sport estremo come un potenziale modello di sforzo umano per raggiungere uno stato futuro migliore, anziché come semplice ricerca di sensazioni (Barlow et al., 2013)“.
Interessante, vero? Tra l’altro torna con le parole di un grande campione del passato, Renzo Pasolini. “Un uomo coraggioso è colui che ha paura di fare una cosa, ma la fa lo stesso”. Pasolini aveva detto questa frase in un’intervista TV, per ribadire che non era vero che i piloti non avevano paura. Al contrario, si confrontavano (e si confrontano) abitualmente con questo sentimento.
Storie d’altri tempi: cinquanta anni fa gli incidenti gravi erano all’ordine del giorno, e i piloti morivano spesso. Lo stesso Pasolini scomparve il 20 maggio del ‘73 nel curvone di Monza, assieme a Jarno Saarinen.
Da molti anni ormai le piste stradali non esistono più nella MotoGP, e il vestiario tecnico dei piloti ha conosciuto uno sviluppo incredibile. Il risultato è che oggi per i piloti è normale cadere senza conseguenze. Al limite ci si rompe qualche osso, ma di solito nulla di più. Raramente ci sono dei morti, è vero, ma se si guardano le statistiche sono (fortunatamente!) pochissimi.
Ho parlato di questo in un’inchiesta che trovate pubblicata sul numero di agosto di In Moto, già in edicola. Il rapporto dei piloti con il rischio. Mi interessava scavare e capire come funziona la loro testa. Perché ero stato colpito dalla cerimonia folle di commemorazione di Jason Dupasquier sulla linea di partenza della gara di MotoGP al Mugello. Si coglieva dalle parole di alcuni piloti quanto fossero toccati da questa cosa. Eppure poco dopo hanno corso tutti, senza andare più piano.
E avevo trovato fastidiosi i commenti del mondo esterno, dei non appassionati di moto, di quelli che non sanno nulla della nostra passione e che danno giudizi parlando alla pancia di altre persone come loro.
Avevo voglia di raccontare la passione per le corse di moto vista dall’interno; io che mi sono confrontato spesso con queste riflessioni nel mio intimo, avendo giocato a fare il pilota a livello amatoriale. Per questo ho interpellato i piloti veri. .
Cosa non farebbe un pilota per vivere e rivivere mille volte questa atmosfera magica dell’attimo prima di entrare in pista
Tutti gli intervistati ci hanno regalato qualcosa
Marc Marquez, Pol Espargaro, Alvaro Bautista, Leon Haslam, Pecco Bagnaia, Jack Miller e Ana Carrasco hanno risposto alle mie domande. Insieme a loro il più titolato dei piloti, Giacomo Agostini. Quindi un team manager come Francesco Guidotti, che di sicurezza ha parlato eccome. E poi Carlo Pernat, e il dott. Michele Zasa, direttore sanitario della Clinica Mobile, uno che i piloti li conosce da vicino.
Avrei delle annotazioni da aggiungere, perché ognuna di queste persone mi ha regalato qualcosa. Anche al di fuori delle dichiarazioni da riportare nell’articolo. Perché tutti loro, prima ancora di essere dei piloti, dei campioni, o degli addetti ai lavori del mondo delle corse, sono degli esseri umani. Con le loro emozioni, gli affetti, le paure, l’umanità.
L’inchiesta completa, come detto, la trovate in edicola. Le interviste di Marc Marquez e Ana Carrasco le ho invece anticipate su inmoto.it.
Mi sono occupato del rapporto che i piloti hanno con il rischio. L’ho fatto perché sono rimasto colpito dalla tragedia di Jason Dupasquier. E perché mi affascinava confrontare le mie riflessioni di ex pilota amatoriale con quelle ben più strutturate dei grandi professionisti. Ne è nata un’inchiesta per In Moto. E sul sito di In Moto oggi ho anticipato le opinioni raccolte da Marc Marquez e da Ana Carrasco: due piloti che si sono confrontati con incidenti che hanno messo a rischio la loro carriera e che sono tornati a correre (entrambi rivincendo).
Qui su Motoskills ho riportato una parte di analisi psicologica degli amanti tipo degli sport estremi, nella quale ho pensato di riconoscermi.
Argomento delicato, lo so. Ma se ne avete voglia dite la vostra!
Forse vado fuori tema. Ci sono anche i “piloti” ordinari che guidano una motocicletta e non amano gli sport estremi, ma accettano il rischio. Magari sono anche attempati e poco atletici e non è detto che corrano molto, ma su due ruote si rischia anche andando piano. Perchè lo fanno?
Stringi stringi, le molle che ci spingono sono sempre le stesse; quello che cambia è la nostra risposta. Per dire che con spinte motivazionali simili facciamo cose più simili di quanto crediamo; anche se in apparenza differenti. Mio padre ha sempre odiato la mia passione per gli sport da contatto. I miei occhi neri e il mio naso rotto sono sempre stati derisi e condannati. Lui però ha fatto regate in barca a vela fino a 75 anni ed era aggressivo in regata. Eccome se lo era. Non credo che la sua aggressività fosse poi tanto differente dalla mia. Lo era nella forma, ma dietro, a guardarci bene, era sempre voglia di confrontarsi e PRIMEGGIARE.
La moto è una scelta di vita che esibiamo. Lo facciamo per noi stessi, per raccontarci tutte le cose che ci diciamo da soli nell’intimo del nostro casco, ma anche per dire agli altri chi siamo, come siamo e che valori abbiamo.
Non sbagli. Se penso a certi sorpassi e al piacere di staccare tutti tirando fuori la potenza dalle ruote penso che hai ragione. C’è un’aggressività che cova in ognuno di noi e che spinge a prove di rischio delle quali ci rendiamo conto, ma non ne facciamo a meno. Ovviamente in me a un certo punto prevale la paura di andare oltre e torno tranquillo
..intanto, nel week end ci siamo ricascati. Non c’e’ molto da dire perche’ la dinamica e’ letale, recidiva ed il senso di impotenza fa impazzire. Se con Dupasquier ci si rammaricava della giovane eta’… che dire di Hugo Millan.
Bah. Non so se sono completamente d’ accordo con voi. Nel senso che il fascino del rischio e’ ovvio ed e’ tutto da imputare all’ adrenalina ed all’ emozione di “giocare col limite”: qualcosa potrebbe andar male… ma sai che figo se tutto andasse bene? Ci si sente un po’ speciali, ecco, e questa E’ una dinamica sana. Pero’ deve finir li perche’ se me la mettete sulla competizione e la voglia di primeggiare allora non e’ detto che non ci entri anche qualche elemento patologico che, di per se, non c’ entra necessariamente con la tematica. Forse non e’ bello farsi una bella guidata ispirata in moto, da soli, per il gusto di guidare? O scalarsi una parete rocciosa per lo sfizio di farlo? O tuffarsi da una scogliera di 50m d’ altezza per vedere cosa succede? Cosi’, per provare l’ adrenalina, senza competizione. Se ci buttiamo dentro il fattore competizione mi fate venire in mente le recenti dichiarazioni di Lorenzo, quando ha ammesso che lui correva esclusivamente per vincere… ed a me un po’ “curioso” m’ e’ parso, a dirla tutta. Io non capiro’ mai un motociclista professionista che non si diverte a guidare dal profondo dell’ animo. Prendete un cazzaro come me: in moto, come gia’ detto, non ci salgo piu’ da tempo, per scelta. Ma sul fatto che io ADORI guidare una moto non ho il minimo dubbio. Mi piace proprio “l’ atto”, le sensazioni. Il problema e’ che questi ragazzi della motogp cominciano troppo piccoli. A quell’ eta’ neanche si rendono conto cosa sia il rischio o cos’ e’ la paura. Quando lo capiscono sono gia’ nella massima categoria e troppo profondamente in ballo, non hanno molta scelta. Senza contare che e’ ovvio che la pista e’ pericolosa… ma come dice Claudio (e perfino gli stessi piloti professionisti, che come dice il capo neanche la guidano la moto in strada) la strada lo e’ infinitamente di piu’. In strada e’ pericoloso pure in bici…. tra i ns. eroi, Hayden ci ha lasciati proprio cosi’ e Bayliss ci si e’ scornato recentemente. Il problema vero della strada e’ che cosi’ com’e’ non e’ che e’ eccessivamente pericolosa. Lo e’, ma se fosse SOLO pericolosa allora la cosa avrebbe anche dei lati affascinanti, per il principio dell’ adrenalina di cui sopra. E’ che e’ diventata poco piacevole in rapporto al livello di pericolosita’. Troppa folla, troppo poca etica, troppa poca educazione e troppi “coinquilini” decisamente spiacevoli. Non un bel posto. La “barbarie” di cui parla Zio Franco. Dato che vado in moto – come si diceva – molto saltuariamente, mi capita che un momento prima di salirci ho mille paturnie e mille pensieri brutti. Appena metto in moto scompare tutto e mi diverto come un dannato, davvero. Il giorno dopo … non mi viene voglia di risalirci. Ed il giorno diventano anni. Vai a capire…. ma non credo sia un problema di “rischi” o “paure”.
Il confine fra normalità e patologia è quantomai labile. Esistono persone che se non vincono non fanno sport, è vero. Fortunatamente sono poche. Qualcuna l’ho conosciuta. Lorenzo, no, lui non mi sembra rappresentativo. Perché è uno con le palle piene. Si è scocciato proprio, e sta recuperando un’altra vita. Si sta riappropriando della sua vita. Quindi ha addirittura astio nei confronti della vecchia vita. Un po’ anche come la volpe e l’uva. Perché se Domenicali non lo avesse (stupidamente) scaricato, lui con la Ducati avrebbe fatto scintille. E poi non è più riuscito a tirare fuori nulla di buono dopo. Così oggi spara addosso ai suoi ex colleghi su Instagram. Che forse potrebbe anche starsene in compagnia delle sue modelle senza rompere le palle agli altri. Credo che il suo conto in banca gli consenta di divertirsi per tutta la vita che ha davanti. Potrebbe anche farsi passare le paturnie
Il confine fra normalità e patologia è quantomai labile.
Labilissimo. Con i “migliori” che svirgolano decisamente verso la patologia. Di Lorenzo gia’ si e’ parlato (… “por fuera”, si, fuera de cabeza 😀 ). Rossi non e’ che stia gestendo questa fase della carriera cosi’ bene. Avrebbe potuto buttarla sullo scherzo, invece e’ pieno di livore. Stoner, cacchio, lui lo adoravo… ma normale normale non era neanche lui. Ve li ricordate gli occhi di Fogarty, no? Insomma… le “seconde punte” sono gente di gran lunga piu’ normale. Crutchlow, Edwards (quello delle motogp perche’ in SBK era un altro animale), John Hopkins(!). HAGA 😀
Ecco… magari Bayliss e Rea. Vincenti E normali. La classe non e’ acqua.
Capo, mi dispiace di non aver potuto mettere le mani sul tuo articolo. Dove vuoi che lo trovi, da queste parti? 🙁
Autore
Post
Visualizzazione 4 filoni di risposte
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Anche noi, come la maggior parte degli altri siti web, utilizziamo cookie per migliorare il nostro lavoro e la tua esperienza di navigazione, ricordando ad esempio le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Per maggiori informazioni o per fornire un consenso mirato solo ad alcuni cookie, clicca su “Scopri di più”.
Motoskills.it utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Ovviamente a tua discrezione puoi anche rinunciare a tali cookie. Considera però che in tal caso potresti avere una esperienza di navigazione meno completa.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
JSESSIONID
session
Used by sites written in JSP. General purpose platform session cookies that are used to maintain users' state across page requests.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
na_id
1 year 1 month
This cookie is set by Addthis.com to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter
na_rn
1 month
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_sc_e
1 month
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_sr
1 month
This cookie is set by Addthis.com. This cookie is used for sharing of links on social media platforms.
na_srp
1 minute
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_tc
1 year 1 month
This cookie is set by the provider Addthis. This cookie is used for social media sharing tracking service.
ouid
1 year 1 month
The cookie is set by Addthis which enables the content of the website to be shared across different networking and social sharing websites.
pll_language
1 year
This cookie is set by Polylang plugin for WordPress powered websites. The cookie stores the language code of the last browsed page.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
d
3 months
This cookie tracks anonymous information on how visitors use the website.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
This cookie is set by Google and stored under the name dounleclick.com. This cookie is used to track how many times users see a particular advert which helps in measuring the success of the campaign and calculate the revenue generated by the campaign. These cookies can only be read from the domain that it is set on so it will not track any data while browsing through another sites.
_ga
2 years
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gat_gtag_UA_167854156_1
1 minute
This cookie is set by Google and is used to distinguish users.
_gid
1 day
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form.
APID
1 year
This cookie is used to store information of how a user behaves on multiple websites. This information is them used to customize the relevant ads to be displayed to the users.
CONSENT
16 years 4 months 20 days 15 hours
These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
ab
1 year
This domain of this cookie is owned by agkn. The cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj
3 months
No description available.
APIDTS
1 day
This cookie is set by the provider Yahoo.com. This coookie is used to collect data on visitor preference and behaviour on website inorder to serve them with relevant content and advertisement.
ATN
2 years
The cookie is set by atdmt.com. The cookies stores data about the user behavior on multiple websites. The data is then used to serve relevant advertisements to the users on the website.
audience
1 year
The domain of this cookie is owned by Spotxchange. This cookie is used for targeting and advertising.
B
1 year
This Cookie is used by Yahoo to provide ads, contents or analytics.
CMID
1 year
The cookie is set by CasaleMedia. The cookie is used to collect information about the usage behavior for targeted advertising.
CMPRO
3 months
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMPS
3 months
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMRUM3
1 year
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMST
1 day
The cookie is set by CasaleMedia. The cookie is used to collect information about the usage behavior for targeted advertising.
DSID
1 hour
This cookie is setup by doubleclick.net. This cookie is used by Google to make advertising more engaging to users and are stored under doubleclick.net. It contains an encrypted unique ID.
i
1 year
The purpose of the cookie is not known yet.
id
1 year 1 month
The main purpose of this cookie is targeting and advertising. It is used to create a profile of the user's interest and to show relevant ads on their site. This Cookie is set by DoubleClick which is owned by Google.
IDE
1 year 24 days
Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
IDSYNC
1 year
This cookie is used for advertising purposes.
KADUSERCOOKIE
3 months
The cookie is set by pubmatic.com for identifying the visitors' website or device from which they visit PubMatic's partners' website.
KTPCACOOKIE
1 day
This cookie is set by pubmatic.com for the purpose of checking if third-party cookies are enabled on the user's website.
mc
1 year 1 month
This cookie is associated with Quantserve to track anonymously how a user interact with the website.
mdata
1 year 1 month
The domain of this cookie is owned by Media Innovation group. This cookie registers a unique ID used to identify a visitor on their revisit inorder to serve them targeted ads.
oo
5 years 5 days
This cookie is set by the provider AddThis. This cookie is used for targeted advertising. It helps in knowing about the users that visit their webpages.
ov
1 year 1 month
This cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
pxrc
2 months
The purpose of the cookie is to identify a visitor to serve relevant advertisement.
rlas3
1 year
The cookie is set by rlcdn.com. The cookie is used to serve relevant ads to the visitor as well as limit the time the visitor sees an and also measure the effectiveness of the campaign.
test_cookie
15 minutes
This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
uid
1 year 1 month
This cookie is used to measure the number and behavior of the visitors to the website anonymously. The data includes the number of visits, average duration of the visit on the website, pages visited, etc. for the purpose of better understanding user preferences for targeted advertisments.
uuid
3 months
To optimize ad relevance by collecting visitor data from multiple websites such as what pages have been loaded.
uuid2
3 months
This cookies is set by AppNexus. The cookies stores information that helps in distinguishing between devices and browsers. This information us used to select advertisements served by the platform and assess the performance of the advertisement and attribute payment for those advertisements.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
YSC
session
This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
yt-remote-connected-devices
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt-remote-device-id
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt.innertube::nextId
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt.innertube::requests
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.