Pneumatici invernali: risultati inattesi dal test TCS

Un test comparativo fra pneumatici da scooter estivi e invernali svolto dal Touring Club Svizzero, ha dimostrato che quelli invernali su asciutto e bagnato non sempre vanno meglio di quelli estivi. Anzi…

Il Touring Club Svizzero (TCS) ha svolto un interessante test comparativo di pneumatici. Utilizzando due scooter Yamaha N-Max, sono state confrontate le prestazioni di pneumatici estivi e invernali. Il risultato è stato inaspettato. Nel comunicato non si dice quali siano i pneumatici utilizzati, ma quelli estivi sono quelli di primo equipaggiamento dello scooter.

Le prove, partenza, frenata, evitamento ostacolo e tenuta in curva – scrive il TCS sul comunicato – si sono svolte in condizioni invernali su fondo asciutto, bagnato e innevato”.

Con sorpresa degli esperti, le distanze di frenata sull’ asciutto o sul bagnato sono risultate più corte con i pneumatici estivi, anche con temperature di 5°C.

Frenando a fondo a 100 km/h sull’asciutto, si è riusciti ad arrestare lo scooter con gomme estive, dopo 43 metri, mentre ne sono occorsi 56 per quello che montava gomme invernali. Sul bagnato (80-0 km/h, 5°C), i risultati sono stati simili: lo scooter con pneumatici estivi si è fermato dopo 27 metri, contro i 36 metri per quello con gomme invernali”.

“L’inferiorità delle gomme invernali è emersa anche in altre prove. La guida di uno scooter con pneumatici invernali, su carreggiata asciutta o bagnata, è imprecisa e morbida, tanto che le reazioni alle sollecitazioni dello sterzo sono ritardate”.

Le gomme invernali sono migliori solo sulla neve
“Caratterizzata da una mescola tenera di caucciù e concepita per le basse temperature, la gomma invernale, con un profilo composto da numerosi piccoli blocchi con fini lamelle, è invece nettamente più efficace su una strada innevata. Dopo una frenata a fondo a 40 km/h, lo scooter si è fermato già dopo 16 metri, mentre la distanza di frenata con pneumatici estivi è stata quasi il doppio (30 metri). Grazie alla buona aderenza e alla tenuta in curva, la gomma invernale ha affrontato perfettamente anche diverse manovre di evitamento di un ostacolo sulla neve”.

In conclusione – scrive il TCS – equipaggiare uno scooter con gomme invernali vale la pena solo se si viaggia spesso su strade innevate, perché la loro efficacia è di gran lunga superiore in tali condizioni. Per contro, i pneumatici estivi sono la migliore opzione su strade asciutte o bagnate, anche con basse temperature”.

Come detto, il TCS non ha rivelato la marca di pneumatici testati. Forse anche perché nel settore dei pneumatici invernali da scooter c’è pochissima scelta sul mercato. Però le prestazioni rilevate in condizioni di asciutto e di pioggia, anche con temperature gelide, sono molto inaspettate. In campo automobilistico è noto che al di sotto dei 7 gradi di temperatura ambiente le gomme invernali rendano meglio di quelle estive.

In Italia il problema non si pone, perché come è noto, nel nostro Paese la circolazione dei mezzi a due ruote in caso di neve o ghiaccio a terra è proibita. Si veda il nostro articolo: Niente catene per le moto, attenti alla neve

Il video ufficiale del TCS sul test effettuato

Home Forum Pneumatici invernali: funzionano?

  • Questo topic ha 11 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 3 mesi fa da MT.
Visualizzazione 7 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #16334
      Mastic
      Amministratore del forum

      Il Touring Club Svizzero, TCS, ha rilasciato i risultati di un test comparativo di pneumatici per scooter, fra un modello estivo e uno invernale. Il risultato è molto inatteso.
      Date un’occhiata QUI

    • #16340
      zio franco
      Partecipante

      Direi che c’erano pochi dubbi o no ?
      Sfruttando il fenomeno che avviene sulle invernali per cui la neve si attacca ed aumenta il coefficiente di aderenza vanno sicuramente meglio,ma poi non c’è partita su asciutto e bagnato

      Come tra le rain e le scolpite,le rain si muovono molto di più

      Poi che ce ne frega,non si può ! state a casa o meglio andate a piedi se nevica 😉

      • #16341
        Mastic
        Amministratore del forum

        Mica tanto scontato. È noto che al di sotto dei 7 gradi le gomme termiche vadano nettamente meglio di quelle estive anche all’asciutto. Per non parlare del bagnato.
        Assogomma ha organizzato dei test con le auto per dimostrarlo. E per dimostrare che, al contrario, in estate le gomme termiche sono pericolose.
        Questo test, per quanto riguarda una marca di gomme per scooter dice che non è così.
        Personalmente seguo la cosa, anche per le auto, vedo diversi test, e non me l’aspettavo

    • #16358
      Anto
      Moderatore

      Evidentemente auto e moto hanno caratteristiche dinamiche diverse che per queste ultime rendono vana la concezione per cui sono state realizzate.

      Anche io anni fa ho montato gomme m+s sullo scooter e sul bagnato mi sentivo più sicuro (impressione?)però non saprei dire di quanto potessero essere più o meno efficaci rispetto alle estive, quello che so è che si usurano prima per via della mescola più morbida

    • #16359
      lukethebike
      Moderatore

      Vi agevolo un Test che ho fatto con le ANLAS su AfricaTwin ad SH300.
      I Modelli in questione erano:
      AFRICA TWIN: WINTER GRIP PLUS
      SH300: WINTER GRIP 2
      La sintesi del test è che i vantaggi sono evidenti sul bagnato ed al freddo sotto i 7°C.
      Guardate le colonne DRY, WET e COLD.

      View post on imgur.com

      Vi agevolo i Commenti riassunti:

      View post on imgur.com

      View post on imgur.com

      Nel Nord Europa e Germania sono usati.
      Devo tuttavia dire, che in climi freddi, questi pneumatici offrono un compromesso accettabile.
      Ciao

      PS Spero di essere riuscito a caricare le immagini…
      FR TIRE WINTER GRIP PLUS

      View post on imgur.com

      RR TIRE WINTER GRIP PLUS

      View post on imgur.com

      FR TIRE WINTER GRIP 2

      View post on imgur.com

      RR TIRE WINTER GRIP 2

      View post on imgur.com

      • #16363
        zio franco
        Partecipante

        Si,diciamo che complessivamente,asciutto-bagnato-freddo viene fuori un pareggio

        24+19+20 = 63 STD
        19+22+22 = 63 Anlas Winter

        Non mi convince la necessità del cambio pneumatici vista la percentuale di tempo di utilizzo nelle 3 diverse condizioni asciutto-bagnato-freddo alle nostre latitudini
        Tempo di utilizzo che è la variabile mancante per un giudizio completo

    • #16362
      Mastic
      Amministratore del forum

      E questo è più in linea con quanto mi era noto. Nel frattempo mi è stato comunicato che le gomme utilizzate dal TCS erano le IRC termiche, mentre le estive erano Dunlop.
      Ci esce un bell’articolo.
      Ci ragiono la prossima settimana anche per InMoto, che con Pado facciamo una riunione per il prossimo numero

    • #16364
      Anto
      Moderatore

      Appunto, forse convengono di più in caso di climi freddi e temperature bassissime e si rimane in un margine di sicurezza accettabile mentre alle nostre latitudini effettivamente non convengono, per quanti giorni si scende sotto i 7°?

      • #16365
        zio franco
        Partecipante

        La statistica dice anche che mangiamo un pollo a testa…
        La scienza fa una media che possiamo immaginare

        Cristina non sa ancora che dovrebbe montare le termiche ! 😉

        • #16366
          Anto
          Moderatore

          Ahaha zio io rientro nella quota rosa 🤣 a te se non è verde è azzurrina

    • #16367
      Mastic
      Amministratore del forum

      In realtà tre anni fa ha Fatto un mese e mezzo di gelo estremo. non scioglieva il ghiaccio sui marciapiede neanche a ora di pranzo. quando tornavo in scooter dalla palestra sentivo le gomme estive scivolare molto. Allora sarebbero state più che utili delle buone gomme termiche. Lo scorso anno non ha fatto mai freddo, e quest’anno per ora la stagione è molto più calda di quello che dovrebbe secondo le medie stagionali. Boh

    • #16372
      MT
      Partecipante

      Io ho risolto adattando un vecchio kit militare della Fantic per le truppe alpine, si smonta la ruota posteriore e si sostituisce con un cingolo.
      Capisco andare in giro con la neve a fare putt…., ma con il ghiaccio
      Pensate ai reumatismiiiii

Visualizzazione 7 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: