Le 10 nuove moto più interessanti del 2022

Nel passaggio da un anno all’altro ci si chiede sempre quali siano le novità motociclistiche più importanti. Quest’anno Eicma a parer nostro ha segnato una nuova tendenza, e questa nostra classifica è dedicata proprio a questa specifica (nuova?) tipologia di moto

Il 2022 sarà l’anno delle moto più amichevoli e meno impegnative. Ne avevamo già parlato nell’articolo di sintesi dopo l’Eicma: il mercato sembra chiedere questa tipologia di moto, con molti motociclisti non più interessati alla corsa alle cilindrate e alle potenze elevate.

Attenzione, non parliamo di mezzi entry level, sebbene non manchino neanche quelli. Piuttosto moto per accompagnare i nuovi motociclisti verso veicoli più impegnativi di quelli con i quali sono entrati a far parte della nostra categoria. Su quasi tutte spicca poi una precisa scelta per la motorizzazione: il bicilindrico parallelo, che garantisce costi inferiori. E non è detto che faccia il rumore di una lavatrice in centrifuga quando va su di giri: non a caso diverse case hanno optato per il manovellismo dell’albero motore a 270°, che garantisce scoppi irregolari.

La lista delle novità casa per casa l’avete sicuramente già vista nel periodo dell’Eicma. Ecco allora un elenco dei 10 nuovi modelli che più ci incuriosiscono. Venderanno? Non è detto. E, anzi, siamo certi che in vetta alla classifica resteranno le solite moto. Però questi, a parer nostro, sono i modelli che esemplificano le nuove tendenze.

Pronti a vedere la lista?
.

Le nuove “medie”

Medie, come moto di media cilindrata. Ma anche medie come quelle moto che hanno sorelle maggiori più prestazionali. Insomma, questa volta con la definizione di medie intendiamo indicare quelle moto che non sono top di gamma nel listino della casa che le produce.

1) Aprilia Tuareg 660 (11.990 Euro)

Aprilia Tuareg 660 2022

L’Aprilia punta forte sul bicilindrico parallelo da 660 cc. Un motore prestazionale e divertente, oltre che meno impegnativo e più economico del V4 1100. Tuareg è un nome importante per la casa veneta, che oggi torna con una enduro di media cilindrata valida su strada, ma molto a suo agio anche sullo sterrato. Con 80 cavalli e un peso in ordine di marcia pari a 204 kg, l’endurona Aprilia ha un telaio in tubi e una robusta dotazione fuoristradistica, a partire dalla ruota anteriore da 21”. Per contro ha anche l’ottima dotazione elettronica APRC, con diverse modalità di guida e la possibilità di settare diversi parametri, dal traction control all’ABS (disinseribile solo sulla ruota posteriore o su entrambe).

.

2) Ducati Streetfighter V2 (16.990 euro)

Ducati Streetfighter V2 2022

Anche in questo caso, la Ducati con questo modello si rivolge a chi ritiene troppo impegnativo il suo motore V4, riproponendo una serie bicilindrica articolata intorno al 955 cc Superquadro. L’operazione è la medesima fatta con la Panigale V2, con la quale questa moto condivide ogni particolare, a parte la mancanza della carenatura e il manubrio alto. Ecco allora una naked comunque cattiva (ha 153 cavalli, una coppia pari a 101,5 Nm e un peso a secco di soli 178 kg), ma non eccessiva. Dalla sua ha il rumore del bicilindrico a V, e una superdotazione elettronica, come tradizione Ducati. Ecco allora la piattaforma IMU a 6 assi che controlla ABS Cornering, traction control, engine brake, antiwheelie e… e poi ovviamente il cambio QuickShift Up/Down. Ricco anche il catalogo accessori, che comprende sia parti stradali aftermarket che parti racing.

.

3) Kawasaki Z 650 RS (8.090 euro)

Kawasaki Z 650 RS 2022

In Kawasaki l’hanno chiamata “Retrovolution”, una sorta di rivoluzione all’inverso, con il ritorno al classico. Questa Z 650 RS fa venire un colpo al cuore a chi ammirava la Z 650 B1 del 1977. Al primo colpo d’occhio può quasi sembrare la stessa moto. Merito anche dell’uso della medesima colorazione verde accoppiata ai cerchi gialli dell’originale. Il motore però non è più il 4 cilindri in linea di una volta, ma il classico bicilindrico frontemarcia Kawasaki, che in questa versione eroga 68 cavalli (disponibile anche in versione per neopatentati).

A completare il look retro ci sono particolari come il faro tondo old style (con illuminazione a Led però), il codino a coda d’anatra tipico delle vecchie Kawasaki, i freni a disco con profilo rotondo, piuttosto che a margherita.

.

4) Moto Morini 6½ STR (prezzo da annunciare)

Moto Morini 6 1/2 2022

Una naked che ammicca alla nostalgia per le moto di una volta nelle linee del serbatoio, e in quel nome che non può che rimandare alla gloriosa 3½. La riedizione in salsa moderna porta però un motore di configurazione più standard, un bicilindrico parallelo, capace di 60 cavalli di potenza massima. Minimalista il telaio, in traliccio d’acciaio in tubi tondi, con il motore che ne è parte stressata. Il forcellone è invece in alluminio, con l’ormai diffusissimo portatarga solidale.

Atipica la scelta delle misure dei pneumatici, con la ruota anteriore da 18” e la posteriore da 17”.

La stessa moto è disponibile anche in versione SCR, con un’aria più da scrambler.

.

5) Yamaha R7 (8.999 euro)

Yamaha R7 2022

Archiviata la R6, oggi offerta solo in versione non omologata e di uso esclusivo in pista, la Yamaha ha lanciato la R7. Anche in questo caso, il motore 4 cilindri in linea della moto da corsa del 1999 ha lasciato il posto al bicilindrico frontemarcia, quello notissimo con fasatura a 270° e scoppi irregolari che già equipaggia la MT07 e la Ténéré 700. Aspetto, ciclistica e posizione di guida sono però da vera sportiva, e fanno di questa R7 la moto adatta per chi voglia avvicinarsi alla guida sportiva e alla pista (c’è anche un trofeo dedicato) senza spendere un capitale e senza il patema dei 200 cavalli nel polso destro. La potenza massima è di 73,4 CV, a fronte di un peso in ordine di marcia di soli 188 kg. È disponibile anche in versione per neopatentati.

.

6) CFMoto 800 MT (prezzo da annunciare)

CFMoto 800 MT

Enduro bicilindrica di classe e buona dotazione, con motore KTM e probabile prezzo molto appetibile. CFMoto è il più votato al segmento premium dei produttori cinesi: ha una joint-venture con KTM, per conto della quale produce il motore bicilindrico 799. Proprio lo stesso che ora monta su questa moto. Le prestazioni sono dunque uguali a quelle della sorella austriaca, con ben 95 cavalli e 77 Nm di coppia; e promette di essere valida anche la dotazione elettronica. Di buon livello pure l’equipaggiamento ciclistico, che fa leva su sospensioni Kayaba, contrariamente a KTM che ovviamente si affida al proprio marchio, WP. Ruota anteriore da 19 pollici, per una moto che vuole essere utilizzabile sia su strada che in uno sterrato non troppo impegnativo.

.

7) Benelli TRK 800 (prezzo da annunciare)

Benelli TRK 800 2022

Dopo aver raggiunto la vetta della classifica italiana delle vendite con la TRK 502, la Benelli le affianca ora la versione da 800 cc (in realtà la cilindrata è 754), adottando lo stesso motore della 752. Crescono dunque potenza e coppia, che vanno rispettivamente a 76,2 CV e 67 Nm. In questo modo si dovrebbe risolvere la scarsa vivacità prestazionale della 502. Il peso resta però importante, a quota 226 kg a secco e in assenza di accessori.

Curatissimo il design, da vera grande moto Adventure: generosa nelle dimensioni, raffinata e bella da vedere, colorata e allegra. Arriverà nella seconda metà del 2022.

Leggi anche: Eicma 2021: moto, bici, monopattini e… motociclisti


Le moto top di gamma

All’Eicma si sono viste ovviamente anche belle novità nel segmento top di gamma. Diverse. Ne abbiamo scelte due su tutte, ovviamente con tanti dubbi e ripensamenti.

.

8) Triumph Tiger 1200 (da 19.550 a 24.850 euro)

Triumph Tiger 1200 2022

L’ammiraglia entrofuoristrada inglese si rinnova completamente e viene ora proposta in 5 versioni: 3 più stradali con ruota anteriore da 19” e 2 più specialistiche per gli sterrati, con ruota da 21”. Sempre da 18” la posteriore. Il 3 cilindri ora eroga 150 CV, con una coppia da ben 130 Nm. Il peso in ordine di marcia va dai 240 ai 261 kg, in funzione della versione.

Ricchissima la dotazione, sia dal punto degli equipaggiamenti che dell’elettronica. Una maxi che attende solo di essere caricata con i bagagli per partire comodamente in viaggio, da soli o con il passeggero. Ma anche una moto che, spogliata delle valigie, all’occorrenza sa dare soddisfazioni.

.

9) Moto Guzzi V100 Mandello (prezzo da annunciare)

Moto Guzzi V100 2022 Eicma2021

Lanciata per celebrare i 100 anni del marchio, la V100 è finalmente un progetto innovativo che va oltre la classica V7 e il motore “Small Block”. Si comincia dal propulsore, ora definito “Compact Block”.

L’architettura è sempre la stessa: un V di 90° trasversale, con cilindrata pari a 1042 cc. Ora però c’è una ben superiore raffinatezza tecnica: doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, raffreddamento ad acqua. E quelle testate girate di 90° che portano gli scarichi a uscire lateralmente. Sensibile il miglioramento prestazionale (115 cavalli, per una coppia di 105 Nm).

Interessante l’aerodinamica adattiva, con i deflettori ai lati del serbatoio che si regolano da soli in funzione del riding mode selezionato. E poi le sospensioni Ohlins Smart EC 2.0, semiattive.

Alla Moto Guzzi hanno scelto di dare un taglio al passato, rispettando però i valori tipici del marchio: il motore a V, la trasmissione a cardano.

.

L’Entry level

Ci rimaneva ancora un posto in questa classifica di 10 moto, e abbiamo voluto dedicarlo a quella che più di tutte consideriamo una valida entry level, una moto per iniziare.

.

10) Royal Enfield Meteor 350 (4.400 euro)

Royal Enfield Meteor 350

Prendi un monocilindrico da 350 cc e appena 20 CV a 6mila giri. Una moto tranquilla e semplice in tutto. Ma proprio per questo facile e godibile da chiunque. La ricetta della Royal Enfield è questa, e visto il prezzo d’acquisto particolarmente conveniente, unito alla linea retrò da vecchia moto inglese (ma l’azienda è indiana), ecco servita una moto appetibile per chi vuole avvicinarsi alle due ruote. O per chi cerca un motociclismo diverso, fatto di andature rilassate, accompagnati dal pulsare tranquillo e amichevole del motore.

Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − 3 =

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: