A spasso con gli amici di Facebook
Il Gruppo si chiama “Uscite in moto Roma e dintorni!” e si propone con una formula originale: la totale apertura a chiunque voglia proporre un giro. Tutto gratis, con l’unico obiettivo di fare nuove amicizie. E la formula funziona
A creare il contatto fra il sottoscritto e Simone, uno degli amministratori del gruppo, era stato un amico comune, che aveva provato le uscite in moto di questa community, attiva su Facebook. La scusa per conoscerci e annusarci era l’interesse di alcuni per i corsi di guida di Motoskills.it, così eccomi partecipare con un po’ di curiosità a una loro uscita.
Il gruppo, come detto, si chiama “Uscite moto Roma e dintorni!” ed esiste da 12 anni. Lo scopo, come ci dice Simone, è unicamente di conoscere nuove persone e organizzare uscite in moto in amicizia. Dunque un gruppo privato al quale però possono accedere tutti; e chiunque può usarlo per mettere in bacheca una propria uscita. Non ci sono gerarchie né capi, anche se la pagina ha ovviamente 4 amministratori (Giuseppe, Marcello, Stefano e Simone) e un moderatore, Luca. Chi lancia un giro, oltre all’itinerario è tenuto a indicare anche l’andatura che intende tenere, per evitare malintesi fra turisti e amanti della guida sportiva.
Per ogni uscita viene creato un gruppo WhatsApp specifico, che poi viene cancellato qualche giorno dopo, lasciando il tempo a tutti di condividere foto e commenti.
.
Da Roma ad Amatrice via Passo delle Capannelle

Eccoci all’appuntamento di domenica mattina, quasi pronti a partire!
.

Ed eccoci al Passo delle Capannelle
L’uscita alla quale ho partecipato era programmata da Roma ad Amatrice: via Salaria fino ad Antrodoco, quindi deviazione per il Passo delle Capannelle, la mitica SS80. Appuntamento ore 9 di domenica su via Salaria, davanti alla filiale BMW.
Nei giorni precedenti c’era stato parecchio maltempo e diversi motociclisti erano titubanti. Alla domenica mattina all’appuntamento si sono presentate comunque circa 35 moto, almeno 10 moto più dei confermati, visto che in diversi avevano passato la mano per paura del maltempo. C’erano dunque diversi motociclisti nuovi, che avevano letto il post e si sono presentati: “ciao, ho visto il post e ho pensato di provare a venire. Possiamo fare della strada assieme?”. Certo che si, risponde Simone ridendo.
Prima di partire c’è spazio per un breve briefing informale: consuete raccomandazioni di prudenza, ma per quelli più veloci viene anche lasciata la libertà di andare avanti, a patto di conoscere la strada. Ci si dà appuntamento per la prima sosta caffè, alle Terme di Cotilia, viene indicato Antonio, che aprirà la fila con la sua CFMoto 700 CL-X e siamo pronti. In sella!
Si parte, il gruppo scorre tranquillo, quasi come se fosse rodato. Invece parlando con i vari motociclisti ho scoperto che la maggior parte di loro erano alla prima uscita. Già alla prima sosta caffè si comincia a chiacchierare, a presentarsi, a parlare di moto e di strade.
Appena valicato il Passo delle Capannelle ci arriva addosso un temporale. In parecchi non hanno voglia di infilarsi dentro la pioggia fitta e fredda. Si cambia programma. E a salvarci pensa uno del gruppo, che ha un conoscente ristoratore (Pallone a Montereale) che alle 14 fa sedere a tavola i 23 superstiti del gruppo. Due ore e mezzo seduti, quasi un pranzo di matrimonio. Tutto buono e a buon mercato: 30 euro ben spesi.
.
Il segreto del gruppo è l’apertura all’esterno

Simone (in primo piano) è una delle anime del gruppo
Ne approfitto per scambiare ancora due chiacchiere con Simone, al quale chiedo il segreto del successo del gruppo.
“Siamo aperti a tutti e attraverso la nostra pagina si organizzano continuamente uscite. Perché aver dato a tutti la possibilità di lanciare giri, ha fatto si che uscissero fuori anche quelle persone che magari lavorano nel fine settimana ma escono nei giorni feriali. E si è creato un movimento. Poi abbiamo stabilito una serie di convenzioni, che fanno avere sconti a chi fa determinati acquisti citando la nostra pagina Facebook. Ed è un meccanismo che si autoalimenta, perché anche chi offre le convenzioni è contento, vedendo il ritorno di clienti. Così oggi siamo a oltre 4600 like, con 3900 soci attivi. E la cosa bella è che ogni volta che proponiamo un’uscita arrivano persone nuove, con un ricambio continuo. E poi le stesse persone escono anche con altri che propongono le uscite attraverso la nostra pagina”.
Qual è il futuro del vostro gruppo?
“Non puntiamo a fare soldi, quindi resterà tutto gratuito. Però stiamo pensando a un grande evento. E’ un po’ prematuro parlarne, ma per il 2024 sicuramente faremo qualcosa di bello, mettendo assieme una bella fetta dei nostri soci”.
.
Sono le 17.30 e ormai siamo tutti amici. Ancora un paio di foto e si riparte. Anzi, no, dopo neanche 10 chilometri, quando le strade di due gruppetti rimasti si separano, ci scappa un’altra sosta caffè, per ritardare il momento di salutarci.
Ultima sorpresa la parte finale del rientro. Simone smanetta abitualmente con il navigatore di Google e per rientrare ci fa fare stradine bellissime fra le montagne dietro il Terminillo, passando per Barbona, Posta e quindi Antrodoco. Poi la Salaria, il Grande Raccordo Anulare e… casa alle 21.30!
.
Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!