4 amici in moto sui Monti Simbruini
Domenica 28 aprile 78 moto e 110 persone hanno partercipato al Multitour dei Monti Simbruini, evento che era stato segnalato anche nel calendario di Netbikers. Il report di un appuntamento riuscitissimo che ha messo insieme gruppi differenti di motociclisti provenienti da differenti zone d’Italia su strade poco conosciute anche ai romani
di Andrea Arcesi (@multistrangola)
L’idea di questa uscita aperta a tutti è venuta a Leonardo Sammarone, riferimento romano del gruppo dei Multidotati, un gruppo nato meno di quattro anni fa e che su Facebook ha raccolto già oltre 5000 aderenti. Insieme a loro c’eravamo noi, quelli di Ducatimultistrada.it. E poi il DOC Napoli della Ducati, e il gruppo Motorfree, guidato da Vincenzo Brunetto. Insomma, come spesso ci succede, siamo partiti con un’idea e… ci siamo trovati con i soliti “4 amici”.

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini si estende per circa 30mila ettari, con cime che superano anche i 2100 metri. Per noi motociclisti è una zona paesaggisticamente di notevole bellezza, con strade piacevolissime e poco frequentate.
Come spesso facciamo nei nostri giri, l’incontro è fissato per le 9.30 del mattino al Bar King di Vicovaro, sulla via Tiburtina. Un posto strategico, perché da lì in poi inizia la strada bella e poco trafficata. E ci si arriva – volendo – in autostrada, saltando tutta la periferia est di Roma e il nodo caotico di Tivoli.
All’appuntamento si presentano moltissime Multistrada 1200, come è normale che sia, vista l’origine dei due principali gruppi organizzatori; ma nel mucchio ci sono Ducati di tutti i tipi. E non manca qualche amico passato a moto di altre case. Nessun problema, gli amici sono sempre graditi, e l’idea del gruppo chiuso è lontana dalle nostre intenzioni.
Si parte, andatura turistica, perché vogliamo che tutti siano a loro agio. Passato Carsoli ci dirigiamo verso Colli di Montebove, percorrendo la vecchia Via Tiburtina Valeria. Il percorso è piacevole e mai troppo veloce; molto ricco di curve. Di lì proseguiamo verso Tagliacozzo; quindi Cappadocia, una località sciistica abruzzese nel cuore dei Simbruini.
Il giro prosegue verso Capistrello. Una breve pausa e imbocchiamo la SP 63 Simbruina, una strada formalmente chiusa ormai da molti anni per il pericolo di frane. In realtà le rocce sulla sede stradale sono state rimosse da tempo e in molti la percorrono senza problemi. Anche perché in questa zona è l’unica via per attraversare la catena montuosa dei Simbruini e rientrare nel Lazio.
Saliamo sulla strada isolata nel bosco, godendo di panorami meravigliosi sulla Piana del Fucino. Intorno a noi le montagne sono ancora piene di neve. Fa freddo, ma fortunatamente gocciola solo a tratti. Il valico di Passo Serra Sant’Antonio è in corrispondenza del bivio per Campo Staffi, a quota 1602. Da qui si scende con una interminabile serie di curve verso Filettino prima e poi Trevi nel Lazio. Sulla sinistra costeggiamo un ruscello che altro non è che l’origine del fiume Aniene, e in alcuni tratti il suo affluente, il Simbrivio.
Arrivati a Jenne puntiamo verso la nostra destinazione finale , Monte Livata dove ci aspetta Mamma Peppina per un pranzo degno della sua fama.
Peccato che in quota al posto del sole abbiamo incontrato una nebbia fitta. Freddo, molta prudenza nella guida. Ma anche un’atmosfera ovattata magica!

Il nostro giro finisce qui. 140 km da Vicovaro a Monte Livata. Dopo pranzo, liberi tutti, siamo tornati a casa con il sorriso. Abbiamo visto posti meravigliosi, che troppo spesso vengono sottovalutati. Ed è stata una gran bella giornata di amicizia e fratellanza fra gruppi motociclistici diversi; un qualcosa che non si verifica poi così spesso, anche nel nostro fantastico mondo dei motociclisti. Strana meravigliosa gente.
Vi aspettiamo alle prossime uscite!
La zona dei Monti Simbruini era già stata oggetto di un videoitinerario del nostro Mastic, che trovate QUI
Questo il calendario delle uscite programmate dei Netbikers
Il Gruppo dei Multidotati, nasce nel 2015 da un’idea di Andrea Cerquetelli, ducatista da 23 anni e con una buona esperienza social. Era già infatti amministratore del gruppo degli Hyperdotati, e visto che era passato alla Multistrada, ha pensato bene di creare questo nuovo gruppo.
L’idea è di riunire per passione, amicizia e gusto di conoscere nuove persone, tutti gli appassionati del mondo Desmo, con un occhio di particolare riguardo per i possessori di Multistrada. Ma il Gruppo è aperto a tutti; ne fa parte anche il sottoscritto Mastic, che ha un’Aprilia.
La forza dei Multidotati è la loro base di passione, al punto che sono state organizzate diverse uscite con oltre 100 moto, anche con soli 2 giorni di preavviso.
Il Gruppo Multistrada.it nasce nell’ormai lontano 2003 dall’intuizione di Michele Francesconi (Miky), che ha fatto la sua tesi di laurea in scienze politiche su Ducati e il commercio on line. Anche in questo caso il gruppo è cresciuto enormemente negli anni, arrivando a organizzare molti eventi. Non solo turistici, visto che per qualche anno in Ungheria, in occasione della Speed Week, si è corso pure il Trofeo Multiforum. Uno dei referenti del gruppo è Multistrangola, autore di questo report e assai noto qui sulle pagine di Netbikers.







- Questo topic ha 3 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 7 mesi fa da .
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.