Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Sport e Gare › MotoGP 2019: rivincerà Marquez?
- Questo topic ha 117 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 7 mesi fa da
giannic.
- AutorePost
- giovedì, 7 Febbraio, 2019 alle 21:07 #13513
Mastic
Amministratore del forumDa appassionato ho una venerazione per il Marquez pilota, quindi, senza ragionarci troppo, direi che è quello che ha più possibilità di vincere il Mondiale a fine anno. Però, Lorenzo in squadra sicuramente gli darà fastidio. Lorenzo andrà forte con la Honda, ma almeno nel primo anno avrà qualcosa meno di Marquez. Ciò non toglie che, magari, la psiche granitica di Marc potrebbe vacillare con un compagno di squadra così insidioso.
Questo del compagno di squadra scomodo è un tema che si proporrà anche altrove. In Yamaha per esempio. Rossi ha detto che finalmente vanno in un’unica direzione, ma secondo me il loro box è costantemente a rischio di scaldarsi. Può essere un pungolo, ma può anche rivelarsi un problema. Soprattutto se a Iwata dovessero trovarsi a non sapere più quali indicazioni seguire nello sviluppo della moto.
E’ per questo che vedo la possibilità dell’outsider inaspettato: Franco Morbidelli. Il ragazzo ha una manetta della Madonna e testa sulle spalle. Occhio che cresce. E io lo tifo. Si, vengo allo scoperto e lo ammetto 🙂Un’altra coppia potenzialmente a rischio è quella Ducati. Perché Petrucci, anche se mi coprirete di pernacchie, secondo me è quel pilota che non ti aspetti. Non avrà la consistenza di essere lì tutte le gare, ma potrebbe essere forte in alcune occasioni. E questo potrebbe creare un’inattesa tensione in un box dove tutti si sono mentalmente preparati a seguire Dovizioso nella rincorsa al titolo.
Dovi, Dovi, Dovi. Andrà fortissimo, manco a dirlo. E’ un altro dei piloti che mi piacciono assai. Uno che passa inosservato, ma che è al livello dei top rider.Fermo restando che a oggi sul livello di Marquez e Lorenzo non c’è nessuno. Gli altri sono un pelino sotto. Lorenzo e Marquez di solito hanno tutto. Velocità, strategia, capacità di gestire, capacità di inventare, perfidia. E sanno preparare la gara e la moto per la gara.
Butto lì un altro nome che si farà sentire parecchio nel 2019: Rins con la Suzuki. Cammina forte.
Mi diverte anche vedere Iannone sull’Aprilia, pure se per ora quasi chiude il cancello del circuito a fine turno. Lui è veloce, e se gli danno la moto giusta qualche acuto lo fa. No, di più non lo farà, solo qualche acuto.
Ecco, da tifoso sono queste le cose che mi stuzzicano 😉
- venerdì, 8 Febbraio, 2019 alle 11:18 #13519
zio franco
PartecipanteIo quoto tutto,ma proprio tutto e ci aggiungo la grande ricerca di novità della nostra casa nazionale che una ne fa e cento ne pensa
Non ci fossero tutte le limitazioni inserite per…..fare spettacolo se ne vedrebbero delle belle,invece accontentiamoci delle piccole trovate che fanno impazzire i giornalisti (il “manettino” sulla piastra di sterzo è stato esilarante)Poi i ragazzi,Bagnaia,Morbidelli,Miller,bravi e coraggiosi,sangue poco “caliente” per come la vedo io ma adesso non sono più i tempi degli eroi,ora si studia tutto e si programma tutto,poco spazio per l’improvvisazione
No quel disgraziato di Iannone no,assolutamente inaffidabile
Meno male,dico solo meno male…non se ne indovina una ma questa Tardozzi l’ha indovinataTornando a noi sono finiti proprio adesso i test di Sepang,e se il buondì si vede dal mattino e la Dorna non ci mette lo zampiono… 😉
- venerdì, 8 Febbraio, 2019 alle 20:51 #13530
Bobpezzadoo
PartecipanteHo seguito con un occhio i tre giorni di test di Sepang, e mi ritrovo con quello scritto da Mastic.
Avrei forse azzardato un pronostico ancora più favorevole per Rins, perchè l’anno scorso ha dimostrato di avere i cojones d’acciaio e di non avere timori reverenziali con i mostri sacri della categoria, una su tutti il secondo posto di Assen, a mio avviso la gara più bella del decennio, dove si, è stato favorito dalla staccata “celhopiùduroio” tra Dovizioso e Rossi, ma è anche vero che ha fatto a sportellate con tutti per i 26 giri senza respiro della gara.Mi dispiace per Iannone che non potrà essere tra i pretendenti al podio, come per il talentuosissimo Zarco. Entrambi hanno moto non ancora all’altezza della concorrenza.
A me non piace Dovizioso e ancora meno Petrucci, spero nei ragazzini terribili italiani e in Miller.
La Honda si ritrova due mostri sacri, ma entrambi acciaccati, Lorenzo con lo scafoide mi fa venire in mente il mio concittadino Romboni che dopo quell’infortunio non ha mai più corso come prima e Marquez, oggi ha detto che la spalla va molto meglio e che non ha forzato, però finche ci sarà un gp ogni due o tre settimane avrà modo di recuperare, quando gli impegni si intensificheranno se non migliora dovrà imparare a preservarsi.
speriamo ci sia da divertirsi.
- domenica, 24 Febbraio, 2019 alle 20:14 #13662
Bobpezzadoo
PartecipanteMentre nel post della Sbk si discute se l’età conta poco o tanto i primi due giorni di test in Qatar dicono giovani, gioventù, fame di vittorie
Session 1 – 23/02/2019
Pos
1 VIÑALES, Maverick 1:55.051
2 RINS, Alex 1:55.159 0.108Session 2 as of 24/02/2019
Pos
1 RINS, Alex 1:54.593
2 VIÑALES, Maverick 1:54.650 0.057 0.057
3 QUARTARARO, Fabio 1:54.908 0.315 0.258Impressionanti tutti e tre, specialmente Rins che sembra veramernte in palla. Tempone di Quartararo a fine giornata al debutto in motogp e su una yamaha semiprivata.
non ho ancora sentito le dichiarazioni dei piloti.
- lunedì, 25 Febbraio, 2019 alle 09:37 #13665
Mastic
Amministratore del forumVinales è velocissimo, ma finora ha mancato la costanza. E – credo – ha patito Rossi. Anzi, Rossi l’ha patito anche la Yamaha.
Rins. Rins dallo scorso anno mi sembra l’outsider inaspettato che fa scintille. Parla poco e va veramente forte.
Iannone non lascia moto che diventano vincenti. Si fa lasciare dalle squadre, che poi diventano vincenti. Ed è un peccato, perché come manetta è un grande. Se finisce nelle mani di un team manager di quelli capaci di guidare i piloti, esplode. Da solo non ce la fa, troppo autodistruttivo finora
- domenica, 24 Febbraio, 2019 alle 20:15 #13663
Bobpezzadoo
Partecipantepiccola nota: è incredibile la sfiga di Iannone che lo porta sempre a cambiare una moto che subito dopo si dimostra vincente
- lunedì, 25 Febbraio, 2019 alle 16:59 #13666
zio franco
PartecipantePiù che sfortuna sembra la prova provata prova 😉
Non mi piace e non mi è mai piaciuto da quando mise a soqquadro il box Ducati,e fortunatamente fu presa la decisione più giusta.
Da allora è stata per lui una discesa all’inferno
- lunedì, 4 Marzo, 2019 alle 14:23 #13688
federpat
PartecipanteSpero sempre nella Ducati, però, secondo me, si avevano più speranze con Lorenzo.
Se dovessi scommettere, punterei ancora su Marquez, ogni anno mi sembra più forte.
Poi, sarebbe bello vedere vincere piloti e moto diverse, Rins, Crutchlow, Petrucci, Zarco (questa forse è troppo difficile).Oppure Miller, anzi, cosa c’è di più bello di una vittoria Ducati con pilota australiano (metaforicamente parlando)?
- lunedì, 4 Marzo, 2019 alle 17:13 #13689
zio franco
Partecipantecosa c’è di più bello di una vittoria Ducati con pilota australiano
Niente ! 😉
Anche perchè, purtroppo per me, la penso come E.Ferrari,mai piloti italiani ! non ce li meritiamo,troppa pressione,troppe aspettative,troppa stampa che si tira dietro il peggio dei tifosi
E dall’altra parte,quella dei piloti, la cattiva abitudine di sedersi sugli allori,di montarsi la testa,di credere di essere arrivati,di avere il potere assoluto dei media,di credere di essere sempre dalla parte della ragione e mai del torto (cit.) di perdere troppo presto quella “fame” che hanno altriQuindi si,un Australiano va bene visti i precedenti,ma anche un basso profilo come ci sono già
Perchè alla fine gli uomini passano e le aziende,fatte da uomini, restano,l’importante non è il fenomeno ma la squadra- martedì, 5 Marzo, 2019 alle 10:35 #13693
federpat
PartecipantePerchè alla fine gli uomini passano e le aziende,fatte da uomini, restano,l’importante non è il fenomeno ma la squadra
Sono abbastanza d’accordo, però ogni tanto riguardo l’ultimo giro di Bayliss su Youtube, con il commento di Chili, e qualche lacrimuccia mi scende sempre!!
- martedì, 5 Marzo, 2019 alle 10:59 #13697
Mastic
Amministratore del forumPerché alla fine gli uomini passano e le aziende,fatte da uomini, restano,l’importante non è il fenomeno ma la squadra
Così alla fine mi tocca aggiungere che il motociclismo è sport di squadra molto più di quanto si creda. Ai box deve esserci il gruppo giusto, dal primo all’ultimo, perché le cose funzionino. Non basta il solo pilota. Al contrario, il pilota deve essere capace di tenere unito il gruppo e di farli sentire importanti.
Sono fresco di chiacchierata con l’amico Rumi. Insieme abbiamo rivisto le foto di una volta, quando si lavorava insieme. Fred Merkel, oltre ad essersi scelto da solo i meccanici, la sera era nel paddock molto spesso. Soprattutto se i suoi meccanici dovevano lavorare. Lui cenava con loro, e gli faceva compagnia mentre lavoravano. E quando vinceva si festeggiava cenando tutti assieme.
Il pilota è il front-man, e sicuramente ha delle doti senza le quali non si va lontano. Ma se le doti necessarie (anche umane) non le hanno anche quelli che lavorano nel box, col cavolo che arrivano i risultati
- martedì, 5 Marzo, 2019 alle 12:54 #13699
zio franco
PartecipanteMa se le doti necessarie (anche umane) non le hanno anche quelli che lavorano nel box, col cavolo che arrivano i risultati
Certo,non so come si comportino i piloti come Marquez costruiti in laboratorio,se sono freddi o invece dietro quella maschera si celano dei sentimenti,se si celano delle relazioni umane,perchè in fondo ci vuole anche fiducia reciproca per fare le pazzie che vediamo
è tutto un equilibrio sopra la follia” (oggi mi vengono le citazioni….) 😉
I casi conosciuti sono appunto quelli di Rumi-Merkel,ma sappiamo del “Moro” con Davies,del Dovi con Giribuola,di Stoner con Gabarrini. Di Tardozzi non parlo perchè è dura credere quanto sia un duro e quanto al contempo è innamorato dei suoi uomini
Ecco vorrei sapere se i vari Lorenzo,Rossi,Marquez hanno un rapporto viscerale con la propria squadra
- martedì, 5 Marzo, 2019 alle 12:47 #13698
Bobpezzadoo
PartecipanteIl pilota è il front-man, e sicuramente ha delle doti senza le quali non si va lontano. Ma se le doti necessarie (anche umane) non le hanno anche quelli che lavorano nel box, col cavolo che arrivano i risultati
assolutamente d’accordo, era quello che detestavo di schumaker ad esempio, come quella volta che mangiando con i piloti nella hospitality cambiò il commento televisivo di una partita dell’Italia da italiano a tedesco, fregandosene del fatto che tutti i presenti erano di “italico idioma”
- mercoledì, 6 Marzo, 2019 alle 18:30 #13706
Mastic
Amministratore del forumCambiando argomento, visto che clamore intorno al marchio Mission Winnow?
Sono un rompipalle antifumo, ma questa volta confesso che non vedevo e non vedo il richiamo al marchio Marlboro.
Messaggi subliminali? Una grafica e dei colori che ricordano le celebri sigarette?Forse il clamore questa volta è esagerato. Voi cosa ne pensate?
- mercoledì, 6 Marzo, 2019 alle 20:33 #13710
Bobpezzadoo
Partecipantepenso che la motogp ha il difetto dei troppi interessi e soldi che la rovinano.
Siamo alla vigilia di uno dei campionati che potrebbe essere tra i più belli degli ultimi anni ma questo non ferma tentativi di avvantaggiare uno rispetto agli altri avversari.
Mission Winnow è una cagata pazzesca che però rischia di togliere quel minimo di tranquillità che cercano di ostentare poco prima di un campionato che per me e per molti sarà combattutissimo. - domenica, 10 Marzo, 2019 alle 12:29 #13720
Bobpezzadoo
PartecipanteScintille, questa la prima parola dopo le prove di venerdì e sabato.
Scintille tra Marquez e Petrucci perchè il primo si è attaccato al secondo per la pole, l’italiano che piange di rabbia è imbarazzante, vedremo quando gli comparirà la scritta mappa8 cosa farà.
Scintille tra la direzione gara e Tardozzi per il motivo di cui sopra, mai come ieri il soprannome di Ritardozzi gli si addice
Scintille subito soffocate tra Rossi e Yamaha, soffocate per le prestazioni delle altre tre, ma il dottore è supercarico, se dovessero tutte le yamaha avere problemi di gomme sarà un fiume in piena.
Scintille dei Rookies, Mir, Bagnaia, quartararo, impressionanti, quelli della playstation generation sembrano non sentire pressioni e vanno sciolti come se corressero ancora in moto 2
Scintille alla curva 2, dove nei primi tre turni di prove era libera dalla temuta umidità, ma dalla fp4 in poi ha fatto bella mostra di leve al manubrio striscianti e scintillati. Scintillanti come le due Honda con due cadute di Lorenzo, e una di Marquez.Per la gara purtroppo come ormai sempre in questi ultimi 10 anni la voce gomme potrebbe condizionare la gara a tutti.
Favoriti d’obbligo Marquez, Dovizioso e Vinales, ma la cosa bellissima quest’anno è che ci sono moltissimi outsider, lo stesso Lorenzo e Rossi che partono molto indietro 14esimo e 15esimo potrebbero essere della partita…. dipende tutto dal ritmo di gara che i primi imprimeranno alla gara…. se le gomme saranno a rischio consumo prematuro si potrebbe rimanere tutti in fila fino a quasi alla fine
Buon mondiale a tutti
- domenica, 10 Marzo, 2019 alle 19:05 #13722
Bobpezzadoo
Partecipantedipende tutto dal ritmo di gara che i primi imprimeranno alla gara…. se le gomme saranno a rischio consumo prematuro si potrebbe rimanere tutti in fila fino a quasi alla fine
Detto fatto, neanche le grida gorillesche di Meda sono riusciti a dare pathos a una gara noiosa, gli ultimi due giri ci hanno svegliato con un finale già visto con Dovizioso e una superducati regolare all’ultima curva Marquez su una Honda molto più ballerina in staccata.
Questa è la prima gara, tra l’altro anomala, di sera, con sabbia fuori traiettoria, ma se questi sono i veri valori delle moto Dovizioso la può solo perdere.
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 10:09 #13723
Mastic
Amministratore del forumGara noiosa, si. Che non sono andati piano, perché quel passo lo tengono comunque in pochi. Sono andati costanti e regolari, con poche schermaglie giusto per richiamare l’attenzione delle telecamere.
Poi, l’ultimo giro e mezzo emozionante, come al solito. Ma è proprio il come al solito che colpisce. Marquez ha un bug quando si scontra con Dovizioso e ripete sempre la stessa strategia (perdente): lo buca di cattiveria all’ultima staccata e si espone all’incrocio di traiettorie. E’ vero che una volta gli ha reso pan per focaccia allo stesso modo, ma, forse, sarebbe ora di studiare qualcosa di differente. Capisco, è facile parlare dal divano, con il computer sulle gambe. Certo, ma lui è Marquez.Quanto ai valori in campo, ottima Ducati, ma anche ottima Honda, dai Bob! E poi, questa è una pista favorevole per la moto italiana. Arriveranno altre piste. In fin dei conti, negli ultimi anni è sempre successo, e alla fine il campione è stato Marquez. Non che Dovizioso e la Ducati non possano farcela, e sarei anche contento se vincessero, ma… non diamo troppa importanza a questa gara. Il Mondiale vero deve ancora cominciare.
Ah, Bob, ti darà ai nervi, ma ieri Rossi non è stato malvagio. Meglio Rins però. E Mir!
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 10:51 #13724
Dolfy
PartecipanteDalla Porta Baldasarri e Dovizioso,
uniche note positive in una serata tutto sommato senza grandi lampi. Dalla Porta impeperonato si fa infilare sul traguardo da un Toba di spessore, Baldassarri leader per tutta la gara con il solo Luthi che lo impensierisce negli ultimi 2 giri e Dovi che in moto gp dopo una gara di controllo si cimenta nel solito “duello al sole (artificiale)” con MM. Lorenzo in difficoltà Vinales a rimorchio del Vecchio Vale che non può essere soddisfatto del 5* posto e Crucciolone sul podio ringrazia dottori e fisioterapisi. Mondiale che assomiglia sempre più ad una scampagnata fino al segnale “gomma regge potete correre”. Vorrei che la gomma fosse ok dopo i primi 4/5 giri altrimenti con tutto il rispetto per i piloti….facile perdere interesse per la Kermesse. Ormai il contorno sembra prevalere sulla gara. Vedremo. Forza Ducati!
Lamps
Il Dolfy
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 11:15 #13725
Mastic
Amministratore del forumE ora cosa si potrà fare?
Dappertutto è un coro di proteste per questa evoluzione che vede le gare scorrere noiosamente, e infiammarsi solo negli ultimi due giri.
Era da attendere: grazie all’elettronica sembra si sia arrivati a 280 CV, ma le gomme non tengono. E ora?
Questa è la parte difficile delle corse: riuscire ad aggiornare i regolamenti per contrastare la normale tendenza a spendere e a far crescere le prestazioni.
Ci provarono con le 800, ma fu un fallimento. E cambiare profondamente i regolamenti tecnici ha sempre un costo molto alto per le case, perché devono riprogettare da zero (e sviluppare) una nuova MotoGP. Che poi, potranno mica farle 500?
Ecco, il dubbio è questo: e ora come si esce da questa situazione di troppi cavalli e troppo poche gomme??? - lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 12:22 #13726
Dolfy
PartecipantePenso che un drastico ridimensionamento dell’elettronica non dovrebbe portare enormi costi di riprogettazione, semmai bisognerebbe aumentare il budget della clinica mobile. Senza troppi controlli si vedrebbero high sides ogni gara e questo non va bene per i piloti. La quadra è sempre più difficile da trovare. Sono prototipi e tali devono continuare ad essere. Il mezzo sta diventando preponderante rispetto al manico del pilota. Con tutto il rispetto per i piloti, che ormai cavalcano dei razzi interstellari.
Avanti a tutta allora e le gomme si devono adeguare. Difficile!Lamps
Il Dolfy
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 13:31 #13727
zio franco
PartecipanteLe chiacchiere stanno a zero
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 14:34 #13728
Anto
ModeratoreLe chiacchiere stanno a zero
Quest’anno la Ducati aveva qualche cm in più di vantaggio 😁😁😁😁😁😁
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 14:46 #13729
federpat
PartecipanteSecondo me, nel 2019, sarebbe un controsenso, in un campionato mondiale prototipi, limitare troppo un componente così attuale come l’elettronica.
I piloti migliori, se aiutati dal mezzo, sono sempre davanti (a meno di rotture di scafoidi vari).- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 15:35 #13730
zio franco
PartecipanteI piloti migliori (e le loro squadre n.d.r.) sono sempre davanti
Da scolpire nella roccia !
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 16:10 #13732
zio franco
Partecipante“And the winner is”…
🤔 @andreaiannone29 needed a lift back to the pits at the end of the race and it's probably better to not ask why 🤭😅#QatarGP 🇶🇦 pic.twitter.com/Ekbd4su8Hg
— MotoGP™ 🇶🇦 (@MotoGP) March 10, 2019
Alla partenza ha perso l’ala sinistra dopo un contatto con Morbidelli e al termine del GP ha riportato una brutta caduta senza conseguenze fisiche, rientrando ai box sulla KTM di Johann Zarco.
Non si smentisce mai 🙁
- lunedì, 11 Marzo, 2019 alle 19:55 #13734
federpat
PartecipanteMa sta bazza del ricorso contro lo spoiler Ducati?
- martedì, 12 Marzo, 2019 alle 11:24 #13736
Mastic
Amministratore del forumLa storia del reclamo è concettualmente giusta: le case si sono accordate per fare solo un tot di modifiche aerodinamiche nell’arco dell’anno e ora la Ducati ne introduce una in più mascherandola come congegno per raffreddare la gomma posteriore.
Messa così, capisco la questione di principio - mercoledì, 13 Marzo, 2019 alle 13:04 #13753
zio franco
PartecipanteDall’Igna fa chiarezza e dal suo punto di vista è naturale
Quello che è palese è che capisco Honda,sottolineando però la storia dei costi,del cambio seamless e del regolamento,quello che stupisce sono quei miserabili di Noale,che invece di rubare con gli occhi e fare di meglio,si perdono con questi mezzucci,davvero pensano che quella paletta messa li possa fare deportanza ?
Davvero vogliono chiarimenti,già comunicati per iscritto tra l’altro,quando il regolamento l’hanno fatto loro,redatto approvato e sottoscritto ?Obblighiamo a fare gli steli forcella quadrati perchè tondi sono aerodinamicamente favorevoli ?
Squallidi
- mercoledì, 13 Marzo, 2019 alle 15:30 #13760
zio franco
PartecipanteObblighiamo a fare gli steli forcella quadrati perchè tondi sono aerodinamicamente favorevoli ?
Mi quoto perchè in effetti ai test si sono visti anche questi
Deviano l’aria verso i radiatori,ma potrebbero anche portare deportanza ? O fanno parte proprio di quell’aerodinamica di cui si occupa @wouterremmerie e che desta tanto interesse ?
Non credo si possa farne a meno,non credo si possa castrareI prototipi servono a questo,viva la scienza e la fantasia
Colin Chapman sarebbe inorridito se gli avessero impedito la sperimentazione
Questa Lotus ha il fondo piatto e l’ala posteriore che generano assieme 42 kg di deportanza- mercoledì, 13 Marzo, 2019 alle 20:17 #13768
wouterremmerie
PartecipanteHi!!
Google translate is not good enough, I think:
it tells me people are talking about losing their balls, I’m guessing (and hoping) that’s wrong!If you could send me the question in English to wouter@airshaper.com I’d be happy to reply!!
Cheers!
Wouter.
- giovedì, 14 Marzo, 2019 alle 09:12 #13773
zio franco
Partecipantequell’aerodinamica di cui si occupa @wouterremmerie e che desta tanto interesse ?
Non credo si possa farne a meno,non credo si possa castrareit tells me people are talking about losing their balls
Ahahaha, no niente losing the balls ! 😉
castrare =
repress
reprimere
quash
annullare, reprimere, revocare, respingere
suppress
reprimere, soffocare, trattenere, stroncare, occultare
inhibit
inibire, impedire, reprimere, proibire
quell
reprimere, soffocare, domare, calmare
squelch
schiacciare, reprimere, sguazzare, fare cic ciac
restrain
frenare, trattenere, contenere, reprimere, imprigionare
put down
posare, reprimere, abbattere, abbassare, scrivere, versare
smotherexploiting aerodynamics cannot be repressed ! right ?
it is a world still to be discovered 😉
- giovedì, 14 Marzo, 2019 alle 21:16 #13779
wouterremmerie
PartecipanteHaha, now it makes more sense!!
Indeed, sooner or later aerodynamics is always tapped:
it’s one of the few “free” bonuses you can have on a vehicle!!
- martedì, 26 Marzo, 2019 alle 14:55 #13898
zio franco
PartecipanteCi risiamo,domenica Argentina !
Rivedendo le foto quasti due insieme sono proprio degli adorabili mascalzoni
- martedì, 26 Marzo, 2019 alle 16:09 #13901
Mastic
Amministratore del forumAl di là di tutte le possibili polemiche, mamma mia che manette!
Dovizioso è più riflessivo e (sembra) inventare meno. Marquez è il nuovo che è bello che arrivato. La MotoGP nuova è come lui. Ed è incredibile che alla sua età sia già diventato un pezzo di storia della MotoGP. Forse chi lo critica dovrebbe ragionare su questo. Senza nulla togliere ai grandi, che ormai hanno abdicato.
Ecco, l’ho detto
- martedì, 26 Marzo, 2019 alle 17:22 #13903
zio franco
PartecipanteIntanto brutto colpo per Pramac,il principale sponsor Alma andrà tolto dalla carena,è stato arrestato il titolare per evasione fiscale
- mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 09:47 #13904
Mastic
Amministratore del forumIntanto il cosiddetto cucchiaio, lo spoilerino che la Ducati ha montato davanti alla ruota posteriore è stato considerato regolare. Sono contento che la vittoria del Qatar resti a Dovizioso, che se la merita. Mi dispiace per la polemica, che non è bella.
Ma mi resta il dubbio che quel coso un po’ di deportanza la garantisca in velocità. Altrimenti non si sarebbero mosse compatte tante squadre importanti. Può sbagliare Puig, ma qui c’erano anche quelli di Aprilia, di KTM e di Suzuki.
Insomma, non mi piacciono le dietrologie, ma questa volta mi resta il dubbio che la FIM aveva paura di sconfessarsi.- mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 12:29 #13905
Bobpezzadoo
Partecipantepiù che altro questa che sembra una semplice sentenza è destinata a cambiare totalmente le moto che parteciperanno in un immediato futuro. E’ l’ultimo step per portare la motogp e la F1 sullo stesso piano, le moto dell’anno prossimo potrebbero essere delle specie di moto di Batman ma SOPRATTUTTO lontane irrimediabilmente dalla produzione di serie, sminuendo ancor più se è possibile il sogno di cavalcare la moto dell’eroe di turno. Infatti il mercato di febbraio dice che la moto sportiva più venduta è la Panigale V4 al 18esimo posto e la seconda è la R1 58esima con 67 esemplari.
Contento per la Ducati, contento per Dovizioso che la vittoria l’ha meritata, ma scontento per tutto il resto
- mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 12:48 #13907
zio franco
PartecipanteSOPRATTUTTO lontane irrimediabilmente dalla produzione di serie
Con la serie le motoGP non devono e non hanno niente a che vedere,se non due ruote ed un motore
Forse intendevi la SBKPiuttosto,visto che per le carene si è arrivati ad una regolamentazione,che si provveda chiaramente a stilare un regolamento chiaro ed efficace,questo è quello che è venuto fuori dal caso in questione,la FMI manca di professionalità e questi sono i frutti avvelenati
Tutto quello che non è “carrozzeria” è aerodinamico,recentemente sempre gli stessi hanno introdotto delle carenature ai foderi forcella negli ultimi test per portare aria al radiatore
Qui si vedonoNon portano deportanza ? chi lo stabilisce,chi lo misura ?
E se disegno un forcellone di alluminio alato non si ottiene lo stesso,e se considerassi la carenatura che le Moto2 hanno davanti ai dischi una appendice deportante ?
Se metto uno spoiler sul codone ?
L’aerodinamica è un mondo sconosciuto,lo era finora,adesso va regolamentato
Perchè se è vero che le potenze sono libere,non c’è un unico modo di scaricarle a terraNon si vorrebbe l’elettronica,non si vorrebbe l’aerodinamica,non si vuole la MotoE, allora come la mettiamo ?
Facciamo un campionato di Dirt Track oppure limitato ai 125 così per un pò il problema non si pone,poi quando arriveranno a far girare i 125 a 30mila giri al minuto si mette il limitatore
Pattini ? Curling ? Equitazione ? 😉
- mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 13:21 #13910
Bobpezzadoo
PartecipanteCon la serie le motoGP non devono e non hanno niente a che vedere,se non due ruote ed un motore
Forse intendevi la SBKmi dispiace per te e per me ma l’il 90% di chi compra una R1, pensa alla M1 di Rossi e Vinales e non la R1 di Van der Mark e Melandri.
D’accordissimo che tecnicamente i prototipi delle motogp siano anni luce dalla serie, ma almeno l’estetica ci si avvicinava molto, guarda la Cbr1000rr
Ovvio che non è quella di Marquez, ma quella dell’anno prossimo avrà alette e alettoni tali da diventare improponibile per la gita al passo, ce la vedi una Panigale che ora è bellissima con le alette della motogp?
- mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 14:21 #13913
zio franco
Partecipantela vedi una Panigale che ora è bellissima con le alette della motogp
Appunto,la GP non ha nulla a che vedere con la serie
Però si torna li,come si fa a fermare la ricerca ?
Lo stesso cucchiaio lo aveva usato la Yamaha di Rossi,nessuno ebbe a dire niente perchè non era temibile aerodinamicamente
Le alette furono accusate,dagli stessi Team,di essere pericolose.
Adesso non lo sono più ?Ducati ha investito dei soldi per la ricerca,e siccome i risultati sono importanti qualcuno cerca di rallentare la ricerca,per poi adeguarsi naturalmente eh eh
Comunque tornando a noi senza menare il can per l’aia,quella roba serve per togliere l’acqua dalla gomma,è inevitabile che per deviare un flusso si genera una forza,inevitabile ribadisco,anche il plexiglass lo fa
Quindi ?,diamo delle misure per limitare a….1 kg ? 10 kg ? 200 grammi ?
Questo bisogna fare,per affrontare la tecnica ci vogliono tecnici,dire bello o brutto non serve a nienteLo spirito ?
Lo spirito è quello del motorsport,andare più veloce possibile e più a lungo possibile. Punto - mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 14:41 #13916
Bobpezzadoo
PartecipanteBasta che poi le case, anche quelle vincenti non si lamentino che in un mercato importante come quello italiano vendono 67 R1 contro le 700 leoncino.
e quando correranno con cosi tipo questo nessuno sognerà di essere il Marquez della situazione in sella alla sua sportiva
- mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 15:37 #13917
Mastic
Amministratore del forumMa è bellissima! Dove l’hai trovata??? La voglio io, la voglio io!!!
- mercoledì, 27 Marzo, 2019 alle 19:49 #13921
Bobpezzadoo
Partecipantela vuoi per le mitragliatrici 🙂 🙂 🙂
- venerdì, 29 Marzo, 2019 alle 11:23 #13931
Mastic
Amministratore del forumLe mitragliatrici mi sa che ora le montano quelli degli altri team per fermare la Ducati. Visto che casino sta succedendo con la storia dello spoilerino davanti alla ruota posteriore?
Credo anche io sia stata una decisione politica: FIM e Dorna non potevano sconfessarsi da sole, quindi va bene.
Resta che Dall’Igna è un furbo della madonna, e la Ducati oggi su molte piste è probabilmente la moto migliore.
Ducati la moto migliore??? Incredibile. Vi ricordate di quando la guidava Capirossi? Di quando era una bestia difficile da tenere buona? Che scaldava come una centrale nucleare? Anche Valentino Rossi si è scontrato con quella Ducati lì. Quella di oggi va decisamente benissimo. Anche se, probabilmente, resta diversa da guidare.Di solito alla Honda non amano non avere la moto migliore. Credo che in Giappone stiano lavorando come matti su diversi progetti, e per il prossimo anno tireranno fuori una moto incredibile. Ma anche la Ducati continuerà a crescere. Perché credo abbia i soldini necessari e il gruppo di lavoro che funziona.
Intanto godiamoci questa situazione.Ah, Dovizioso è un pilota di seconda scelta. Si si…
Andrà forte anche Petrucci, che sarà solo più incline alle cadute - venerdì, 29 Marzo, 2019 alle 18:37 #13932
Bobpezzadoo
PartecipanteSono d’accordo con te tranne per il fatto che Dovizioso sia un top rider. E’ arrivato a 30 anni senza vincere praticamente niente e per i piloti, sempre, il buongiorno si vede dal mattino.
Rio Hondo sarà un’altra gara che dirà poco in termini di prosieguo di campionato, Yamaha di solito forte, Ducati e Marquez in gran forma, le Fp1 parlano di un super Marquez anche se poi in gara in Qatar era veramente in difficoltà, in palla Miller, Iannone con un giro a vita persa le Aprilia e le Ktm…..
Se il meteo non falsa la gara ci sarà da divertirsi
- lunedì, 1 Aprile, 2019 alle 11:04 #13934
Mastic
Amministratore del forumSi sono corsi due gran premi: quello di Marquez e quello degli altri. Quello di Marquez è stato noioso, quello degli altri a me è piaciuto.
Che dire, il bollito di Tavullia, sebbene in fase calante, ogni tanto azzecca una gara e dimostra che 9 titoli non si vincono per caso. Dovizioso è sempre forte.
Morbidelli mi piace da matti e andrà forte. Vinales bravo, ma nulla di più, perché da lui ci si aspettava che facesse meglio. Miller è il solito cavallo pazzo che ce lo stiamo ritrovando cresciuto. Ma di qui a diventare un top rider, non credo ci arriverà.
Rins invece le azzecca tutte, anche quando sta in crisi, perché questa non sembrava essere la sua domenica. invece alla fine, eccolo lì.
Crutchlow non andava penalizzato secondo me. Anche se la direzione gara deve sempre stare attenta a non creare precedenti, lasciando correre. Ma su Crutchlow credo nessuno avrebbe detto nulla, semplicemente perché la sua partenza anticipata non s’è vista proprio!
Sapendo che sono un estimatore di Lorenzo, @davi (che non è un cattivo ragazzo, ma è un supertifoso sfegatato che gli darei un cazzotto in testa certe volte) ieri sera mi ha scritto subito.
Quando Jorge andrà forte gli inonderò la casella di posta e whatsapp di mascalzonate! - lunedì, 1 Aprile, 2019 alle 13:18 #13936
zio franco
PartecipantePole Position:
Fastest Lap:Marc MARQUEZ 1’38.304 176.0 Km/h
Lap 2 Marc MARQUEZ 1’39.426 174.0 Km/h2014 Marc MARQUEZ 1’37.683
Se dopo 5 anni siamo a questi punti c’è poco da aggiungere
Mandate a casa Iannone per liberare un posto a chi ne ha voglia - martedì, 2 Aprile, 2019 alle 14:03 #13938
Bobpezzadoo
PartecipanteSapendo che sono un estimatore di Lorenzo, @davi (che non è un cattivo ragazzo, ma è un supertifoso sfegatato che gli darei un cazzotto in testa certe volte) ieri sera mi ha scritto subito.
io adoro Lorenzo, e odio sempre di più Sky, perchè ci da un’overdose di informazioni su Rossi e non dice che Lorenzo ha girato molto bene fino a quando non si è sfilata la manopola, togliendogli l’appiglio in accelerazione.
- mercoledì, 10 Aprile, 2019 alle 20:58 #14068
Bobpezzadoo
PartecipanteGP DEL TEXAS
Pista che a me non piace molto, ma che piace molto a tutti, difficile con la prima staccata su un dosso e una serie di curve in successione molto veloci. Favorito d’obbligo è Marquez, ma gli altri hanno spesso fatto bene, Rossi, Iannone, Dovizioso…. ci mancherà Pedrosa, anche lui fortissimo. Lorenzo si è preso un po’ di tempo, lo ha chiesto e il suo palmares esige rispetto. Sul podio ci vedrei bene anche Rins.
Da magone in gola sarà la cerimonia con il ritiro del numero 69 di Nicky Hayden campione del mondo duemilasei ma soprattutto campionissimo a livello umano. Giusto non vedere più nessuno con il suo numero.
ecco gli orari
VENERDÌ 12 APRILE
Ore 15.55: Prove libere 1 Moto3
Ore 16.50: Prove libere 1 MotoGP
Ore 17.50: Prove libere 1 Moto2
Ore 18.50: Paddock Live
Ore 20.05: Paddock Live
Ore 20.10: Prove libere 2 Moto3
Ore 21.05: Prove libere 2 MotoGP
Ore 22.05: Prove libere 2 Moto2
Ore 23: Paddock Live
Ore 24: Paddock Live Show
Ore 24.30: Talent TimeSABATO 13 APRILE
Ore 15.55: Prove libere 3 Moto3
Ore 16.50: Prove libere 3 MotoGP
Ore 17.50: Prove libere 3 Moto2
Ore 18.50: Paddock Live
Ore 19.15: Paddock Live
Ore 19.30: qualifiche Moto3
Ore 20.30: prove libere 4 MotoGP
Ore 21.10: qualifiche MotoGP
Ore 22: qualifiche Moto2
Ore 23: Paddock Live
Ore 24.30: Conferenza stampa qualifiche
Ore 1.00: Paddock Live Show
Ore 1.30: Talent TimeDOMENICA 14 MARZO
Ore 15.35: Warm up Moto3, Moto2, MotoGP
Ore 17.30: Paddock Live
Ore 18: Gara Moto3
Ore 19: Paddock Live
Ore 19.20: Gara Moto2
Ore 20.15: Paddock Live
Ore 20.30: Grid
Ore 21: Gara MotoGP
Ore 22: Zona Rossa
Ore 22.45: Paddock Live
Ore 24.30: Race Anatomy MotoGP - venerdì, 12 Aprile, 2019 alle 18:26 #14087
zio franco
PartecipanteIn occasione del GP del Texas oggi verrà ritirato il #69 di Nicky Hayden
Paolo Scalera ne ricorda un episodio che semmai ce ne fosse bisogno,ricorda l’ultimo Campione sorridente fuori e dentro
https://www.gpone.com/it/blog/paolo-scalera/2019/04/12/nicky-hayden-il-campione-sorridente.html
Non ultima la dichiarazione di matrimonio alla sua bella proprio a Venezia
“Cosa sarebbe accaduto se non avessi vinto quel titolo? Sarei, probabilmente diventato un vecchio amaro”
E no, comunque fosse continuata la sua carriera, non sarebbe mai diventato un vecchio amaro.
- lunedì, 15 Aprile, 2019 alle 09:32 #14093
Mastic
Amministratore del forumE così ha vinto Rins. Che ha fregato anche Rossi. E ha ragione Rossi a dire che quelli che dicono che lui era il loro idolo poi si rivelano i peggiori rivali.
Marquez è caduto, e la Honda sembra avere un problema di software che crea problemi nelle staccate davanti ai rampini.
Morbidelli va come un treno, ma ormai lo sapevamo. Dovizioso è un ragioniere (quando non ha le carte per vincere, perché non voglio sminuire le sue doti). Miller è il cavallo matto che tutti pensano sia destinato a rimanere matto, e invece un giorno scopri che è cresciuto.
Che altro c’è da dire? - martedì, 16 Aprile, 2019 alle 13:41 #14113
Stefano.gr
PartecipanteDispiace per il ride through a Crutchlow e Viñales , entrambi non hanno assolutamente tratto vantaggio da quella falsa partenza , men che meno Crutchlow che si è mosso in avanti di due centesimi di millimetro , roba che se gli scappava una scoreggia probabilmente la moto sarebbe avanzata di più !!!
Ci ho sperato che Rossi tenesse Rins dietro , però Rins ha vinto con merito , tra l’altro la Suzuki non me l’aspettavo così migliorata.
Anche Lorenzo non sta raccogliendo ciò che merita , secondo me ha ancora tanto da dire , in Ducati ha fatto due stagioni disastrose ma almeno al Mugello lo scorso anno è uscito il Lorenzo dei tempi in Yamaha , una costanza sul giro paurosa , chissà perché ancora non riesce ad ingranare con Honda.
- martedì, 16 Aprile, 2019 alle 15:26 #14114
Bobpezzadoo
PartecipanteDispiace per il ride through a Crutchlow
nel gp scorso in questo il ride through lo hanno dato a Mir e Vinales, troncando le velleità dello spagnolo della yamaha di andare a podio.
Il mondiale con la battuta di arresto di Marquez fa si che ci siano tanti piloti in pochi punti, spero rimanga così combattuto.
A jerez la yamaha avrà novità importanti (fonte Lin Jarvis) e se davvero ci fosse un miglioramento probabilmente avrebbe insieme a Ducati la moto migliore del lotto.
Suzuki se continuerà così (lo dico oggi 16/04) diventerà la prossima moto di Rossi, Ktm benino ma solo perchè le buche le sanno copiare meglio di chiunque altro.
Per i romantici che dicono che la moto la guida il pilota, c’è da considerare la scomparsa di Zarco dai primi 10, peccato perchè il francese a mio parere era un top rider.
Ad jerez il 5 maggio.
ciao
- martedì, 16 Aprile, 2019 alle 16:51 #14115
Mastic
Amministratore del forumSuzuki se continuerà così (lo dico oggi 16/04) diventerà la prossima moto di Rossi, Ktm benino ma solo perchè le buche le sanno copiare meglio di chiunque altro.
Per i romantici che dicono che la moto la guida il pilota, c’è da considerare la scomparsa di Zarco dai primi 10, peccato perchè il francese a mio parere era un top rider.
Ma no, dai. Rossi a sto punto si ritirerà quando finirà il contratto con la Yamaha. Vuole correre in macchina. E, comunque, è in fase discendente.
Quanto alle moto guidate dai piloti, forse ci sono stati dei piloti in grado di andare forte con dei cessi (un certo Stoner), ma è più facile che serva il pacchetto. Ovvero, con una moto buona se ci sale un pilota scarso comunque non va forte.
- domenica, 5 Maggio, 2019 alle 12:13 #14251
Bobpezzadoo
PartecipanteMoto 3 ad Jerez de la Frontera
Prima vittoria nel 2004 del Sic
Doppietta del team 58 Sic Team
La gioia di Paolo Simoncelli riempie il cuore
- lunedì, 6 Maggio, 2019 alle 15:52 #14255
Mastic
Amministratore del forumA me ha riempito molto il cuore vedere le due Yamaha di Quartararo e Morbidelli andare così forte. Ma tanto.
Mi piace sempre di più la semplicità veloce di Rins e della Suzuki.
Poi Marquez… è uno spettacolo della natura - domenica, 16 Giugno, 2019 alle 16:11 #14756
Mastic
Amministratore del forumLorenzo ha fatto strike dei migliori in Catalogna.
Ha sbagliato? Si, ma non tanto quanto si dice. Si, ha frenato tardi ed è arrivato forte in curva. Ma quasi nessuno si è accorto che Dovizioso per effetto dell’ingresso di Marquez davanti era più lento del solito.
Lorenzo è stato “il pollo” nel posto sbagliato al momento sbagliato. Ma non ha tutte le colpe. C’è anche della casualità.Ha vinto un bravissimo Marquez, bravissimo, ma ammazza che culo che c’ha!
- domenica, 16 Giugno, 2019 alle 22:52 #14757
Bobpezzadoo
PartecipanteCulo….. Leggo sui social che Lorenzo ha ammazzato il campionato…
Può succedere di tutto, ovviamente, ma…… ma davvero non davate per finito il campionato anche la scorsa settimana?
Davvero pensate che, con un marquez che ha imparato ad accontentarsi, il campionato non era già bello che chiuso?
Si sono corse 7 gp con massimo 175 punti in palio, e marquez è caduto ad austin, a detta sua per un problema tecnico quando stava dominando con distacco imbarazzante su tutti gli altri, sennò sarebbero stati 165 su 175. Questo vuol dire che marquez su sette gare ne ha vinte 4 e arrivato 2 volte secondo.
I numeri non lasciano scampo, Dovizioso è a 37 punti più per merito della moto che per merito suo, Rins a 39.
E anche se non sempre da l’idea di dominare, riesce sempre a piazzarsi davanti ai suoi avversari.Dobbiamo essere contenti di avere un campione del genere da guardare per 18 domeniche all’anno.
Ad assen tra 14 giorni ci sono moltissimi che possono puntare alla vittoria, ma marquez sarà lì a prendersi il massimo possibile.
Onore a lui.
- lunedì, 17 Giugno, 2019 alle 13:34 #14759
Mastic
Amministratore del forumQuasi tutto vero, @bobpezzadoo, quasi.
Che Marquez sia imbarazzantemente superiore alla maggior parte dei suoi avversari è vero. Che la Honda sia migliorata e nelle sue mani vada fortissimo pure.
Però nelle corse succede sempre che a un certo punto qualcuno, magari inaspettato, entro in uno stato di grazia particolare.
Serve un pacchetto in stato di grazia. Moto+squadra+pilota.
Chi ci può entrare?
Rins e la Suzuki per primi. Quartararo e la Yamaha già ci sono e – obiettivamente – è difficile pensare che possano fare di più (ma se lo facessero sarebbe bello!).
Dovizioso e la Ducati? Forse. Io apprezzo moltissimo Dovizioso, ma forse si è persa l’atmosfera giusta. Non ci si crede più come lo scorso anno. E il fatto che pure Petrucci si sia messo a camminare potrebbe essere un freno, piuttosto che un aiuto.Ah, Lorenzo. Ieri ci si è capito poco, ma a me sembrava il Lorenzo che ha risolto buona parte dei problemi. proprio come successo con la Ducati nel 2018. Aspettiamo la prossima gara, ma Lorenzo è un grandissimo pilota con il difetto di essere poco flessibile. Non guida tanto (probabilmente) sopra i problemi; a differenza di Marquez che va sempre sempre forte. Però se risolve i problemi il precisino Lorenzo diventa un brutto cliente per tutti. Marquez compreso.
Quasi tutto vero Bob. Il Campionato è quasi sicuramente chiuso da un pezzo. Ma non è sempre detto
- lunedì, 17 Giugno, 2019 alle 14:40 #14760
zio franco
PartecipanteComunque mi fate sorridere 😉
2018 40’13.566
2019 40’31.175Cioè sono due anni che osservo sta roba,ma ancora credete che sia un normale campionato del mondo ?
- lunedì, 17 Giugno, 2019 alle 16:32 #14761
Mastic
Amministratore del forumMannaggia Franco alla tua mania degli enigmi. Io non risolvo neanche i rebus di Topolino, quindi a parte farmi notare che la gara è stata più lenta, trai le tue conclusioni, così capisco! 😛
- lunedì, 17 Giugno, 2019 alle 18:23 #14762
zio franco
PartecipanteFigurati io se odio gli enigmi ! Cestino le foto su whatsapp se non c’è scritto niente ! 😉
Non ho una conclusione,ho il dubbio che il monopolio Dorna tenga volontariamente basso il livello per far arrivare tutti insieme privilegiando quello che chiamano spettacolo invece di Motosport !
Peccato (per fortuna) Marquez non lo sa e gira il gas a due mani lo stesso
Ma l’avete viste le riprese in prova,i salvataggi sempre più spesso ? E le gare ? quando non ne ha quanto ci mette del suo ? il 200% !
Uno così chi lo mette dietro ? Eppure abbiamo i migliori piloti e le migliori squadre del millennioTanti si lamentavano quando qualcuno prende e se ne va perchè ne ha,io prendo il cronometro e guardo i miracoli del complesso uomo macchina e godo
Ora mi addormento oppure m’incazzo per le strategie (non so se vedete la vergogna della Moto3) o le sportellate per ostruzionismoE’ uno sport manovrato,questo è il mio pensiero
- martedì, 18 Giugno, 2019 alle 11:19 #14763
Mastic
Amministratore del forumBoh. Mica lo so se è uno sport manovrato. Io ho sempre trovato manovrate certe discussioni artificiose fra i piloti. Quelle sì che sono fatte spesso a puro uso e consumo della stampa, che ci ricama e fa click. Altrimenti può essere manovrato, e succede spesso, il rapporto di forza in un team dove c’è più di un pilota. Per una squadra è facile scegliere di privilegiare tecnicamente un pilota piuttosto che un altro, e anche un campione, se non sente l’apoggio del collettivo finisce per rendere meno. Alla fine basta un click sbagliato sulla forcella o sull’ammortizzatore, basta un decimo di pressione in più o in meno sulle gomme, e il campione fa risultati scadenti dal suo punto di vista di pilota vincente. Noi pensiamo che lui sia un broccolo, invece è la squadra che ha deciso di privilegiare qualcun altro, perché quel pilota si sa che sta per andare in un’altra squadra o semplicemente perché si è comportato da stronzo e si è allienato le simpatie dei tecnici che ha intorno. Arrivare a pensare che la Dorna dia ordine ai campioni di fare gara tutti assieme per lo spettacolo, boh, Mi sembra un po’ difficile. Sopratutto perché poi ti capita la gara con il singolo che se ne va avanti e non guarda nessuno
- mercoledì, 19 Giugno, 2019 alle 12:37 #14773
Bobpezzadoo
Partecipante@mastic Certo le variabili sono troppe per dare per certa la chiusura del campionato, diciamo però a meno di eventi eccezionali il favorito è uno solo.
la classifica è come sempre così strutturata: un primo posto, un secondo posto, un terzo posto e così via.
Quindi se abbiamo avuto un sorprendente Quartararo, un convincente Rins e un inaspettato Petrucci a sette gare dall’inizio, ci sono altri che dovevano spartirsi i tre gradini del podio che hanno deluso, primo fra tutti Crutchlow che non riesce a emergere in nessun modo, meglio di lui anche Nakagami che sembrava essere approdato in motogp più perchè nipponico che per meriti sul campo. Vinales che ha 100 (cento) punti esatti di distacco da Marquez dopo appena 7 gare, dopo i test di questo lunedì si è unito al suo caposquadra per lamentarsi di questa moto. Yamaha a mio modo di vedere eccezionale, perchè permette ad un rookie come il buon Fabio e ad un semirookie come il “morbido” di fare molto bene.
Potrebbe essere l’effetto scarabeo, così lo chiamo io: per anni ho avuto un’Aprilia Scarabeo 150 con il quale riuscivo a piegare così tanto da far saltare gli incastri delle pance delle carene bucate e a farsi maltrattare nel peggiore dei modi. Poi arrivato a fine carriera ho avuto “di cortesia” uno scartabeo 250, pensando di trovare dei miglioramenti ma il plus di potenza non era seguito dal telaio e le mie prestazioni erano sensibilmente inferiori. Stessa cosa potrebbe succedere a Yamaha, moto nell’ultimo decennio come la più equilibrata di tutte, che al momento in cui si va ad alzare la potenza del motore, rompe questo incantesimo, era successo anche con Zarco l’anno prima.
Zarco, irriconoscibile, altro pilota super talentuoso su Yamaha e invece deludente e battuto dal compagno di squadra Pol Espargaro.
Jorge Lorenzo, stessa cosa di Vinales anche se i punti di distacco sono ben 121, in sette gare e che bene o male il capoclassifica è il tuo compagno di squadra.
Fermo restando che mi aspetto una riscossa dei deludenti sopracitati, riscossa che andrà ad infastidire piloti come Dovizioso o Rossi o Rins avvantaggiando Marquez.Tra due domeniche c’è Assen, ultima spiaggia per i due alfieri della yamaha ufficiale, un loro fallimento accompagnato da una buona gara di “quelli della petronas” farebbe scoppiare tutta la delusione accumulata in questo inizio di campionato. L’anno scorso il grande capo si era scusato pubblicamente per poi essere silurato a fine stagione….. quest’anno a chi toccherebbe il siluro?
- venerdì, 28 Giugno, 2019 alle 20:06 #14904
Bobpezzadoo
PartecipanteGp di assen
Gp importante perchè avviene dopo i test di barcellona. Tutti devono recuperare su Marquez. Un’ altra vittoria dello spagnolo significherebbe un dominio non solo a livello di punti.
Chi può fare bene? Praticamente tutti, Rins ottimo (e fortunato) secondo l’anno scorso, Rossi e Dovizioso che una staccata a chi ce l’ha più lungo ha precluso ad entrambi il podio, Petrucci, galvanizzato da questa parte di campionato e Quartararo che in prova, insieme a vinales è sembrato il più in palla oggi.
Rossi adora questa pista, ha il sorpasso naturale alla penultima curva, lì è sempre stato irresistibile, ed è anche la pista che lo ha visto sul gradino più alto del podio, lui ha dichiarato che gli basta fare un buon weekend, invece la pressione su di lui è altissima, anche perchè nei test di barcellona ha scambiato la moto con quartararo e il francese con la 2019 è andato fortissimo ugualmente.
Marquez ha dalla sua una situazione abbastanza tranquilla, ha un bottino di punti che gli permettonop sia la mattana o la vca o la spacca o di amministrare…. Cosa non da poco per uno che sembra molto più riflessivo di una volta.
Lorenzo out, il maiorchino, ahilui, si è fratturato una vertebra in questa moto che sta diventando una seconda ducati. Mi dispiace non possa partire, forza jorge.
devo scappare, ciao
- sabato, 29 Giugno, 2019 alle 11:04 #14907
Mastic
Amministratore del forumIl fatto è che Marquez sta minando anche psicologicamente i suoi avversari. Non va solo fortissimo. Non guida solo sopra i problemi. È un gigante anche dal punto di vista psicologico. Basta leggere su GPOne quello che ha detto di lui Mick Doohan.
E allora? Allora va forte Quartararo, che non ha nulla da perdere. Mentre arretrano quelli che sono dichiaratamente in lotta con Marquez, e che si sentono di essere arrivati alla sfida finale: o lo battono o saranno quelli battuti, perdenti rispetto a Marquez. Messa così vanno in gara pensando: “vuoi vedere che ora questo mi passa e mi umilia?”. E finiscono per rendere meno.Per battere Marquez bisogna anche crederci. Serve la squadra. Perché bisogna crederci tutti. Mica facile.
Quartararo, Rins, Petrucci. Sono quelli messi meglio. Si divertono, e ogni risultato che arriva è regalato. Perché sono già oltre le aspettative che c’erano su di loro.
- domenica, 30 Giugno, 2019 alle 15:18 #14911
Mastic
Amministratore del forumPoi arriva Vinales e vince. Pure alla grande. E vabbè 🙂
- mercoledì, 3 Luglio, 2019 alle 10:52 #14922
Bobpezzadoo
Partecipantequello che ne esce di più con le ossa rotte in questo gp è sicuramente dovizioso, il compagno di squadra che lo lascia passare e perde la posizione anche su morbidelli è un macigno sul morale e le convizioni del forlivese.
Dovizioso è come Hayden, Roberts Jr. può vincere un mondiale se tutto gli gira bene, con una moto che va fortissimo, ma l’impressione è che abbia mancato il carpe diem due anni fa soprattutto e l’anno scorso.marquez si è accontentato? Si, ma solo perchè i rischi erano troppo grandi per stare dietro a un super vinales. Maverick se l’è vinta la gara e pure di forza, la sua storia ci insegna che se è caricoa pallettoni non ce n’è per nessuno, speriamo che il suo box lavori per la sua moto e non per entrambe come è già successo in passato.
Prima di gridare al nuovo talento del futuro per quartararo bisogna tenere a mente due cose: la prima è che la yamaha è da sempre la moto più “facile” da guidare e la seconda è che fare la fine di Zarco, giovanissimo anch’egli nonostante l’aspetto da ultratrentenne, è un attimo. Rimane una gara di assen 2019 sontuosa portata a termine con grande intelligenza.
Rossi ha ragione, tutto quello che ha dichiarato a fine gara corrisponde al vero, è vero che girava bene, è vero che se la sarebbe giocata con crutchlow e forse Morbidelli, è vero che non è finito, però è anche vero che sta vivendo un periodo complicato e inedito. C’è sempre più spazio sul suo carro, molti lo stanno abbandonando, molti siti scrivono frasi del tipo: il problema sarà Rossi, Rossi è finito? che fino all’anno scorso sarebbe stata lesa maestà. Questo lo porta ad avere fretta a dimostrare che è sempre lui, anche le sue dichiarazioni del tipo: non posso essere così peggiorato in due mesi ci consegnano un Rossi totalmente in difesa. L’errore su Nakagami è la prova che non è tranquillo e se non ritrova un po’ di serenità, e dopo il suo: per fortuna domenica si ricorre, rischia nuovamente di esagerare.
- mercoledì, 3 Luglio, 2019 alle 11:58 #14923
Mastic
Amministratore del forumFiducia @bobpezzadoo.
Nel box Ducati hanno perso la fiducia, credo. Si è persa la magia che fino allo scorso anno faceva camminare forte tutti e tutto. Loro, tra l’altro, sul versante dei rapporti umani potrebbero essere un po’ deficitari. E ora stanno tardando a rinnovare il contratto a Petrucci, minando la tranquillità del box. Errore. Tanto Lorenzo sarebbe una minestra riscaldata, visto come si sono lasciati (male).
Nel box Yamaha, forse si stanno convincendo che Valentino è in fase calante. Forse è finito l’appoggio nei suoi confronti. Forse si stanno (giustamente) chiedendo se negli ultimi due anni hanno fatto bene a seguire un pilota in fase calante piuttosto che il giovane rampante. E oggi potrebbero (ho scritto potrebbero eh) aver deciso che Rossi deve andarsene. E lo stanno accompagnando all’uscita. Basta poco per fargli calare le prestazioni. Minime regolazioni che lo rallentano leggerissimamente. E lui diventa “un broccolo” rispetto agli altri. Così gli passa la voglia, annuncia il ritiro, e il contratto con Quartararo è già pronto.
Sono troppo malizioso?
- mercoledì, 3 Luglio, 2019 alle 12:01 #14924
Mastic
Amministratore del forumDimenticavo: nel bellissimo servizio di Sky che fa vedere in prova tratti di pista con le soggettive di Quartararo e di un altro pilota, si vede che il francese ha una magia incredibile (ma proprio incredibile) nel raccordare 2 curve consecutive. Spesso cuce tutto in un’unica traiettoria, fatta a gas aperto. A me quel ragazzo, che spesso trova situazioni di questo tipo (evidentemente gli piace raccordare) dove si dimostra superiore agli altri, fa paura. Va veramente forte. Poi, non sarà completo come Marquez. Ma va forte da matti. E sta facendo diventare matti i mostri sacri.
Eccitante… anche dal divano - mercoledì, 3 Luglio, 2019 alle 13:41 #14925
Bobpezzadoo
PartecipanteNel box Yamaha, forse si stanno convincendo che Valentino è in fase calante. Forse è finito l’appoggio nei suoi confronti.
E’ tutto una conseguenza dell’essere sempre stato spalleggiato da chiunque, e così negli anni si è fatto terra bruciata un po’ ovunque….. Le scuse ufficiali del grande capo in persona in giappone non sono così senza conseguenze….. soprattutto perchè il senso del discorso era: colpa nostra, chiedo scusa ai piloti ma adesso zitti e al lavoro, e invece zitti non ci sono stati….. E’ logico che se c’è qualcuno che va meglio o pari facciano di tutto per favorirlo….
- mercoledì, 10 Luglio, 2019 alle 08:57 #15038
Mastic
Amministratore del forumIntanto mi sa che si prepara una svolta generazionale.
Sono in troppi gli anziani che si preparano a smettere. E si ridisegna un motociclismo diverso.
Neanche ce ne siamo accorti (almeno io), ma il passaggio dal considerare Marquez il giovane arrembante che vince con uno stile di guida nuovo al considerarlo il campione esperto e consumato in piena maturità, è arrivato bruscamente. Ci sono nuovi piloti che si affacciano. E si parla di un po’ di ritiri.
Mi è spiaciuto lo scorso anno per Pedrosa. Ora si parla di Rossi, e ribadisco che la Yamaha probabilmente ha deciso che deve ritirarsi. Lorenzo??? Ecco, se fosse, mi dispiacerebbe.Il tempo passa, e le case cercano giovani arrembanti. I giovani hanno più fame, e sono nativi della guida del momento, con forti spostamenti del corpo, gomito a terra e gas on-off. Qualcosa sta cambiando
- domenica, 4 Agosto, 2019 alle 17:50 #15320
Bobpezzadoo
PartecipanteOggi è stata una gran gara per Marquez, ha asfaltato tutto e tutti, non si vedono all’orrizzonte piloti che lo possano insidiarlo se non per episodi o a causa di eventi sfortunati.
Quello che è un capolavoro assoluto è la Q2 di ieri, chi non ha visto gli ultimi giri della qualifica li vada a cercare e la sfida è non stare a bocca aperta.
Questo è un fenomeno, se sarà intenzionato a durare ancora qualche anno, sarà l’ultimo dei campioni con il motore a scoppio.
Possiamo solo inchinarci a chi ha alzato di tre tacche il livello del motomondiale, non sono in crisi Dovizioso & co, è lui che gareggia, rischia il meno possibile e RAGIONA, non ha a vederlo da fuori punti deboli. L’intervista a fine Q2 fotografa le sue potenzialità, “se cadevo mi uccidevano i ragazzi ai box” ha detto, ed ha aggiunto ” in questa situazione di campionato non dovevo rischiare così tanto, ma un giro pazzo…. mi andava così”
e questi sono i distacchi
1 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 304.2 2’02.753
2 43 Jack MILLER AUS Ducati 303.3 2’05.277 2.524 / 2.524
3 5 Johann ZARCO FRA KTM 299.1 2’05.351 2.598 / 0.074
4 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati 299.1 2’05.590 2.837 / 0.239
5 44 Pol ESPARGARO SPA KTM 301.6 2’05.710 2.957 / 0.120
6 42 Alex RINS SPA Suzuki 299.1 2’06.172 3.419 / 0.462
7 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha 291.1 2’06.233 3.480 / 0.061
8 9 Danilo PETRUCCI ITA Ducati 301.6 2’06.457 3.704 / 0.224
9 12 Maverick VIÑALES SPA Yamaha 296.7 2’06.626 3.873 / 0.169
10 20 Fabio QUARTARARO FRA Yamaha 294.2 2’06.648 3.895 / 0.022Chapeau Marc
- lunedì, 5 Agosto, 2019 alle 17:51 #15321
zio franco
PartecipanteMi associo Bob,e siccome non penso che tutti quelli passati in questi anni siano dei pollastri,tocca ammettere che è arrivato un alieno
- lunedì, 12 Agosto, 2019 alle 12:06 #15359
Mastic
Amministratore del forumE così ieri mi sono visto la MotoGP. E ho trovato un po’ di spunti. Alcuni triti e ritriti, perché l’incapacità Ducati di gestire i piloti è su tutte le pagine in questi giorni per l’ennesima volta. Però, questo mi viene in mente.
1) Dovizioso mi è sempre piaciuto, ed è molto più aggressivo di quanto sembri. Non è sborone e non rischia volentieri di buttare tutto all’aria. Cosa che fa di lui un pilota di pregio, ma anche un personaggio che non eccita le folle. Però ha delle doti di velocità ormai innegabili (c’è ancora qualcuno che lo qualifica seconda guida?). E quando si incarognisce finisce per battere spesso (5 volte mi sembra) anche un certo Marquez. Trovatene un altro che abbia fatto una cosa del genere, che magari non mi ricordo.
2) Il sorpasso di ieri. Da stronzo. Giusto. Ha trovato il buco aperto, ma non ha puntato solo sulla velocità. Prima di passare si è premurato di portare un po’ fuori traiettoria Marquez, per fargli perdere velocità. Quel tanto sufficiente per non consentire a Marquez di fare il giochino che lo stesso Dovizioso gli aveva fatto altre volte: incrociare le traiettorie e uscire più forte. Una cosa che nelle corse si fa. Non è scorretta. Solo molto molto cattiva. Fa incazzare da matti quello sorpassato. Che per non darlo a vedere fa i complimenti all’altro e sorride. Ma se la lega al dito.
3) Il problema di Dovizioso è che è un precisino probabilmente (probabilmente, perché com’è lui e come guida la moto lo sanno in Ducati, mica io), che ha bisogno di una moto a posto. E certo il non sentirsi apprezzato fino in fondo dalla sua dirigenza lo frena sicuramente. Prima hanno fatto la lotteria fra lui e Iannone, poi lo pagavano molto meno di Lorenzo, forse troppo meno. Ora ammettono di aver cercato di nuovo Lorenzo perché… perché… Beh, rompe le palle sta cosa, no?
4) Marquez. Non rischia più granché. Ha aggiunto un’altra enorme dote alle innumerevoli che già ha. Se non si stufa di correre, questo vincerà ancora per molti anni
5) Quartararo salverà la Yamaha
6) Valentino Rossi. Una volta vinceva tutto, più o meno sempre. Tranne quando ha avuto la Ducati, alla quale non si è proprio adattato. Però ha vinto al debutto con la Yamaha, che quell’anno sembra non fosse propriamente una moto competitiva. Certo, non c’era Marquez allora. Ma neanche Quartararo. Giù il cappello di fronte a Rossi, per i suoi meritatissimi e incredibili 9 mondiali; ma oggi per lui tornare alla vittoria sembra proprio difficile. Yamaha o non Yamaha. Forse il mondo è andato avanti.
7) In Ducati sono bravissimi a rovinare i rapporti interni al team. Hanno destabilizzato i due ufficiali, hanno fatto incazzare Miller (che potrebbe andare in KTM, anche se Pernat dice che resterà con Pramac) e hanno perso Bautista. Maliziosamente mi viene in mente che anche le cadute a ripetizione di Bautista dipendano da uno stato psicologico non ottimale del pilota, quando ha scoperto che col cavolo che lo avrebbero rimandato in MotoGP dopo che aveva vinto il mondiale SBK.
Uso un linguaggio scherzoso, ma la gestione dei rapporti umani in un team è un lavoro nel lavoro. Ci sono team manager che hanno un tocco fatato, e riescono a mettere i loro piloti a loro agio. Altri che li destabilizzano, deprimono o li fanno incazzare.8) Uno che s’è proprio incazzato è Zarco. Poteva andare sulla Honda al posto di Lorenzo e per colpa del suo manager è finito sulla KTM. L’arancione c’è lo stesso e lui ogni volta che incontra Marquez in pista pensa di stare sulla moto arancione sbagliata. L’ha presa tanto male che la KTM gli è andata storta. E ora è arrivato l’annuncio della risoluzione del contratto anticipata. Sicuramente lui ci perde tanti soldi. Anche tanta credibilità, perché altri piloti con la KTM stanno andando decisamente meglio. Ma nelle mani giuste è sicuramente un gran pilota. Chi se lo prenderà?
9) Moto E. Madonna quanta ostilità. Il problema della Moto E è quello di correre insieme alla MotoGP. Il confronto è impietoso così. I tempi sul giro sono alti e manca il rumore, che il pubblico invece sente per le altre classi. In realtà la Moto E è uno splendido esperimento che deve continuare. Però meriterebbe un proprio ambito che non la mettesse a confronto con sua maestà la MotoGP.
10) Moto 3. Guardo la TV, penso all’età di quei ragazzetti che corrono e mi chiedo: ma non ci sarà un po’ troppo protagonismo per loro?
- lunedì, 12 Agosto, 2019 alle 12:38 #15360
zio franco
PartecipanteTrovatene un altro che abbia fatto una cosa del genere
Si lo devo ammettere,anche a me Dovi piace,mi piace come persona e come pilota unitamente al mezzo
Trovo anche giuste le critiche quando se le merita,da “fifone” e attendista
Ieri ha detto “ho fatto una pazzia” per una manovra che i volponi fanno costantemente e che a volte vengono criticati per questo,altre osannati
“Certe manovre le fai quando hai velocità” ha spiegato,”non quando sei stronzo” aggiungo ioE alla fine vale quello che cita il Mastic,il campione ce l’abbiamo in casa,di meglio non ne abbiamo trovati,quelli che avevano il pedegree hanno miseramente fallito,e si sono dimostrati ominicchi alla fine,pessime persone,almeno questo sìnon sarà un cuor di leone ma è un ragazzo equilibrato,onesto,trasparente,amico di tutti
Tolti i presunti fenomeni pagati per tali,il confronto tra gli osannati,protetti,difesi,lisciati e rilisciati ancora oggi come Petrucci o Iannone per non risalire a Melandri è vergognosoIeri il Dovi ha osato e la moto lo ha assecondato,io vorrei che lo facessimo tutti
Ce n’è stato uno solo,nettamente opposto,perso per giochi di palazzo dicono,o forse proprio perchè Uomo non si è piegato a questa farsa che è diventata la MotoGP,due cavalli e dietro il nulla
Dovi vai ! 😉
- lunedì, 12 Agosto, 2019 alle 12:44 #15361
Mastic
Amministratore del forumAh, Falsaperla su Facebook ha scritto che ragiona ragiona, si fa largo la suggestione di Zarco in Honda nel 2020. Chissà?
- domenica, 15 Settembre, 2019 alle 15:00 #15568
Mastic
Amministratore del forumMisano. Marc Marquez ha fatto un ultimo giro capolavoro. Non solo di guida. Anche di strategia. E far frenare Quartararo nell’ultima curva a destra, la prima del Carro, prima del traguardo, per toglierselo di dosso… Che lucida (e legittima) perfidia.
Bravo bravo bravo! - martedì, 17 Settembre, 2019 alle 18:08 #15572
Mastic
Amministratore del forumIntanto la KTM ha appiedato Zarco.
Inaspettata questa cosa. Anche perché a Misano il francese non era stato proprio così malaccio. Certo, Espargaro era andato molto meglio. Ma Zarco si era difeso.Quando un amore non va bene, meglio staccare la spina. Anche perché KTM ora che sta diventando più competitiva, ha bisogno di sviluppare la moto, e certamente non vuole che gli sviluppi siano visibili a un pilota che potrebbe passare alla concorrenza il prossimo anno.
Così lo pagheranno per stare fermo. E faranno correre il collaudatore Kallio (che poi è sempre un signor pilota).Di questa cosa mi colpisce quanto la KTM sia andata di traverso a Zarco. Certo che si può essere allergici a una moto e alla sua guida, ma qui secondo me c’è di più Qui c’è il fatto che a Zarco non è mai andata giù di guidare la moto arancione sbagliata. Ogni volta che vedeva passare una Honda ufficiale si incazzava, ripensando al suo ex manager che non lo aveva informato dell’interesse di Puig e della Honda nei suoi confronti. E si incazzava mentre guidava una moto tutta da sviluppare, mentre Marquez con la Honda volava verso il suo ennesimo titolo. E Lorenzo annaspava con quella che avrebbe potuto essere la sua moto.
Tanto ha fatto la testa di Zarco che ha rovinato tutto. Ha mandato all’aria la stagione, il rapporto con la danarosa KTM (e Red Bull), che ora si mette anche ad andare forte. E si è sputtanato. Perché ha fatto un po’ la figura del coglione.
Ecco, per dire che la testa è molto importante. E Zarco l’ha abbastanza persa quest’anno. Speriamo la recuperi e speriamo trovi una moto per il 2020. Perché guida bene quando ci sta con la zucca- giovedì, 19 Settembre, 2019 alle 09:16 #15578
sec
PartecipanteMai giudicare dal di fuori…. ma a naso, nei panni della KTM avrei fatto esattamente la stessa cosa. Hai la possibilita’ di sviluppare da quasi zero un progetto che ha tutti gli ingredienti per crescere… e ti lamenti perche’ non vinci subito? Ecco, non sei giovane come Quartararo…. ma neanche sei sicuro che in Honda avresti poi fatto meglio.
Un po’ di umilta’, perdiana…
Ha sbroccato. Purtroppo ha sbroccato. Dovrebbe rendersi conto di non avere le carte in regola per candidarsi come ‘nuovo Marquez’.
E non si corre solo per vincere.
- domenica, 22 Settembre, 2019 alle 17:22 #15580
Bobpezzadoo
PartecipanteIl problema di Zarco è che non è un fenomeno a parlare, l’ha fatto contro Rossi, apertamente, e gli sono state chiuse le porte di yamaha clienti, lo ha fatto ripetutamente contro Ktm e gli austriaci non sono i giapponesi e lui non è un nove volte campione del mondo e l’hanno buttato fuori. e hanno fatto bene.
- domenica, 22 Settembre, 2019 alle 18:13 #15581
Bobpezzadoo
PartecipanteGp di Aragon.
Facciamo le pagelle che non mi ricordo di averle fatte:
Molti gli spunti del dopo gp, prima di tutto abbiamo un campionissimo che tira 4 giri e poi va in vacanza per rifilare 6 secondi Dovizioso e 47 al compagno di squadra. Marquez voto 10 e lode
Dovizioso, miracoloso, dopo prove e periodo veramente opachi, si ritrova in una pista dove può far valere si il desmomotorone, ma regge bene anche nel guidato. Primo dei terrestri, voto 10.
Miller, ultimo giro a vita persa e senza rotolarsi nel ghiaione, merita un podio ma soprattutto merita la Ducati di Petrucci. Voto 10.
Vinales, è carico a molla, si vede, è un fiume in piena, ha più fame che all’isola dei famosi, ha voglia di dimostrare quello che vale, patisce molto l’exploit del Rookie su Petronas e fa una grandissima gara, credo, perchè non l’ho sentita la sua intervista a fine gara che gli sia calata la gomma nel finale, sennò probabilmente il duo ducati non lo avrebbe preso. Voto 9.
Quartararo, il periodo è da stropicciarsi gli occhi, la gara di oggi è stata una gara ad ottimizzare il massimo a disposizione, le ha prese da Vinales, ma forse il pacchetto tecnico meno evoluto e i giri motore di meno a disposizione hanno avuto la meglio nel lungo contro rettilineo.
Crutchlow, gara più che sufficiente, è stato inquadrato poco, e i 10 secondi e 4, pochi millesimi davanti ad un’Aprilia, gli fanno avere un voto, personalissimo, di 6.5
Espargaro, voto 10, gara strepitosa, un’Aprilia che non ha mollato niente tutta la gara, un motore che reggeva il passo degli altri nel controrettilineo del traguardo e un pilota che ha dato il 110%. Perde il sesto posto per 51 millesimi dando 13 secondi a
Rossi, voto 4,5. I discorsi stanno a zero, tutte le scuse che gli altri trovano ad ogni gara sono imbarazzanti e non rendono giustizia a una carriera straordinaria, 23 secondi da marquez su 23 giri, 18 dal suo compagno di team e 15 dal rookie su yamaha privata sono numeri che devono far pensare il campione di Tavullia. Non capisco perchè ci sia ancora così tanta aspettativa ad ogni gara, in oltre 150 gp ha vinto solo 12 volte, MA SOPRATTUTTO, il dottore non sorpassa più, nelle ultime sei o sette gare ha sorpassato veramente poco, la sua arma migliore, che era una staccata da riferimento, non funziona più, e subisce moltissimi sorpassi. Il fatto che arrivi troppo spesso dietro a Fabio e Maverick non gli da più alibi, tra l’altro pesa un kg più del francese.
Rins, e smetto, voto 2. Superpasticcione e sprecone, entrata sconsiderata su Morbidelli e butta una gara dove poteva tranquillamente lottare per il podio. Long lap penalty e altre due escursioni fuoripista ed è arrrivato a 4 secondi da Rossi.
Poi smetto davvero, Lorenzo, voto 0, ho sentito una sua intervista dopo le prove dove diceva che non ha feeling, il fatto che sia più vicino in prova non vuol dire che si sente meglio in sella, detto fatto ecco una gara dove prende 47 secondi in 23 giri dal suo compagno di squadra, io sono suo tifoso, però devo ammettere che nonostante io adori come guida, vedo il tunnel molto lungo e buio…. Oggi in telecronaca si diceva che il posto di Petrucci non è così blindato per il 2020 e alllora nel mio cuore si è acceso una piccola speranza del miglior team pianificabile: Lorenzo e Miller sulle ufficiali e Zarco in pramac con Bagnaia…. sarebbe troppo bello.
Saluti
- lunedì, 23 Settembre, 2019 alle 10:34 #15582
Mastic
Amministratore del forumHai una certa classe a fare le pagelle!
L’unica cosa sulla quale in parte dissento, è il fatto che Rossi debba farsi un esame di coscienza. Basta pochissimo nella MotoGP perché un pilota dal vertice finisca a metà classifica. Basta qualche scelta tecnica non azzeccata per il suo stile e modo di guidare. E allora, forse, Rossi oggi potrebbe ancora dire la sua. Forse.
Non me la sento di darlo per finito. Anche se sembra proprio che ormai la sua fase calante sia molto evidente. Magari non tanto perché non è più in grado di andare come una volta. Piuttosto perché è demotivante vedere i giovani che vanno più forte. Soprattutto un certo Quartararo. E mi ci giocherei il pallottoliere (di @bobpezzadoo) che la Yamaha sarebbe ben felice di chiudere a fine anno con Valentino per fare spazio al francese. Perché anche Vinales è stato abbastanza deludente.
E siccome Rossi non è scemo, tutto questo lo sa. E si sta chiedendo se farebbe più bella figura a fine anno a dire che preferisce staccare, piuttosto che continuare a “giocherellare” poco sotto il podio.
Lui però si diverte. E lo pagano bene. E poi, è difficile staccare e cambiare vita, quando da sempre ti identifichi come il pilota campione di moto - lunedì, 23 Settembre, 2019 alle 13:32 #15585
sec
PartecipanteCiao Bob! Come stai? Che aria tira li’ nel golfo?
Vero… non ricordo tu abbia mai fatto le pagelle…. ma ricordo certe .. ehm… ‘previsioni’ da Pulitzer! 😀
Comunque concordo. C’e’ veramente poco da dire, con Marquez in giro. Un tempo si parlava di pressione psicologica ad personam… questo qui ha dato una mazzata psicologica a tutto campo. Son tutti fritti… e non per loro particolari demeriti.
- domenica, 6 Ottobre, 2019 alle 18:54 #15717
Bobpezzadoo
PartecipanteCiao sec, ciao Mastic, vi avevo risposto ma forse con il “trasloco” non sono arrivate.
partiamo con il dare la risposta a questo post che nel titolo ha una domanda: SI
Ha stravinto Marquez quest’anno, e per far capire in quale misura ha sbaragliato la concorrenza lo facciamo con un dato: l’anno scorso ha vinto il mondiale con 321 punti, oggi a 4 gare dalla fine ne ha 325. Per fare una cifra del genere ci sono volute 9 vittorie e 6 secondi posti, unico zero a Austin dove è caduto per un misterioso problema tecnico quando aveva saltato la compagnia. Nessun terzo posto, mai fuori dal podio… un pilota già forte di suo che è diventato concreto è spiazzante per tutti. (A Silverstone non si era corso per l’asfalto inadatto alla pioggia, in inghilterra )
Si cerca disperatamente un antimarquez qualsiasi e le speranze del momento sono per Quartararo ma bisogna pesare due cose prima di gridare al miracolo:
1) Quartararo è un fenomeno su piste dove anche tutte le altre yamaha vanno bene, i suoi tre secondi posti, a parte il primo che era rimasta l’unica yamaha,gli altri due ha avuto Vinales a un secondo da lui e a Misano erano ben 4 yamaha nelle prime 5;
2) ricordiamoci di Zarco dove sempre la scorsa stagione con una Yamaha tech 3 che sembrava meno performante della Petronas ha collezionato ben 4 secondi posti e due terzi facendo 4 poles e 4 giri veloci in gara risultati alla portata di El diablo ma che, a meno di un exploit a fine stagione, non si discostano molto dal suo predecessore.Tra 15 giorni ci sarà un tris di Gp da urlo, anche se con il mondiale assegnato saranno in molti a cercare di ben figurare per motivi diversi.
Aspettatevi le pagelle di fine stagione ahahahahahahahahah
ciao a tutti
- lunedì, 7 Ottobre, 2019 alle 08:10 #15718
Mastic
Amministratore del forumBob, che dire, io non sono un tifoso; quasi mai. I piloti li ammiro tutti e mi piace vederli correre.
Marquez però è veramente diverso. Non si sa più neanche cosa scrivere su di lui.
Rossi ieri ha detto che marquez vince come faceva lui quando era nella sua fase migliore. Vero, ma non del tutto. Perché Valentino – pilota fortissimo e da ammirare per me – aveva dei punti deboli ai quali sopperiva con altre doti. Sul giro secco ci sono stati piloti più veloci di lui, ad esempio.
Marquez invece è forte in tutto. E il suo punto debole lo vedremo quando inizierà la parabola discendente. O, prima, se qualcuno riuscirà a metterlo in crisi. Perché oggi marquez vive da anni in stato di grazia, quello stato particolare nel quale ti riesce tutto facile e ti funziona tutto. E ti senti un po’ onnipotente.Chi lo fermerà? Al di là dei numeri corretti che citi, Bob, Quartararo a me sembra potenzialmente l’Antimarquez. A me piace tantissimo vederlo guidare. Mi piace la sua giovane spregiudicatezza. E quel tocco unico che ha nel far scorrere la moto lasciandola scivolare dove ci sono da raccordare due curve. Quello ha un regalo in questa sua abilità.
Il nodo è se resterà così forte o se si brucerà. O se lo bruceranno. Perché a quell’età non è facile gestirli, il suo carattere non è ancora solido; e il motociclismo è sport di squadra.Degli altri, bah, mi piace dovizioso da sempre, ma il suo ciclo in ducati mi sembra terminato.
Mi piace vinales, ma soffrirà Quartararo.
Mi piace rins, e andrà forte
Mi piace la ktm.
Chi manca? - mercoledì, 16 Ottobre, 2019 alle 11:47 #15784
Mastic
Amministratore del forumVedo l’annuncio ufficiale di Zarco che chiude la stagione con Honda LCR, e penso a quanto deve essere strano e inaspettato iniziare la stagione come pilota ufficiale di una (grande) casa e terminare come pilota semiufficiale di un’altra casa.
Voleva la Honda a tutti i costi e l’ha avuta; anche se solo per tre gare. E se poi andrà (ma davvero ci andrà???) a collaudare la Yamaha.Intanto, in una MotoGP che racchiude tutti i suoi piloti in un intervallo cronometrico sul giro molto ridotto, una MotoGP dove basta una virgola che non funziona e si perdono posizioni su posizioni, il rovescio della medaglia di questa ultraspecializzazione sta venendo a galla. Quando tutto funziona bene il pacchetto moto+pilota diventa una macchina da guerra. Ma far funzionare il pacchetto è sempre più difficile. E’ sempre più una questione di tantissime piccole regolazioni fini.
Così vedi Lorenzo che guida con la moto sempre di traverso e sta in fondo al gruppo. Valentino Rossi che fa l’ultimo dei piloti Yamaha. Iannone che continua a lamentarsi del motore Aprilia senza capire che molto più semplicemente, lui e quella moto insieme non funzionano. Almeno per ora.IMHO!
- mercoledì, 16 Ottobre, 2019 alle 12:44 #15785
giannic
PartecipanteZarco provera’ a far bene in Honda, ma secondo me non vede l’ora di risalire in Yamaha. Se valentino si ritirasse oggi, avrebbe un suo posto li gia bello pronto, ufficiale o no.
Me lo auguro, il manico cé ed e’ pure bello stronzo quando vuole, Zarco.Forse Gigi D. e Andrea D. dovrebbero entrambe emigrare in KTM. Il mondiale non lo vinceranno mai, ma farebbero Grande la moto Austriaca…alla fine, cosa cé di meglio di farsi voler bene dalla gente?
Preferiscono i musi lunghi per i continui secondi posti dietro Marc M? - domenica, 20 Ottobre, 2019 alle 23:12 #15818
Stefano.gr
PartecipanteCon oggi, archiviato anche il mondiale costruttori, direi che per il 2020 la musica non cambierà. A proposito sempre di Marquez, l’avete visto il numero funambolico del fratellino?
Mi ha ricordato tanto Randy Mamola, a Misano nel 1985. https://youtu.be/GC-8Mwp-rTc
- lunedì, 21 Ottobre, 2019 alle 09:42 #15821
Mastic
Amministratore del forumIl problema veramente grosso in questo momento, è che gli altri piloti patiscono psicologicamente Marquez. Ormai non credono più di riuscire a batterlo.
L’unico che ci crede probabilmente è Quartararo, tanto pazzo quanto bravo.
Marquez ha distrutto la concorrenza.Nella mia testa si è già creata una nuova domanda, diversa dal “vincerà ancora?”. Oggi mi chiedo quanto durerà.
Quanto può durare a quel livello? Quanto sarà stressato, al di là di quello che si vede?
Qualcuno è scoppiato presto (il solito esempio di Stoner, ma non solo). Qualcun altro è durato tantissimo perché si divertiva (uso il passato) e non sentiva la pressione: ogni riferimento a Rossi è puramente voluto.Marquez ha 27 anni. Fisicamente ha davanti almeno altri 10 anni di estrema competitività. E psicologicamente?
Perché se le cose continuano così, questo se non si ferma lui non lo ferma nessuno.
A meno che esca fuori un avversario veramente competitivo, e allora magari scopriremmo che il Marquez sotto pressione reagisce da umano.
Chissà?
- giovedì, 24 Ottobre, 2019 alle 16:03 #15863
zio franco
PartecipanteNo niente se non l’amarcord di cui ormai sento il bisogno
Australia,Phillip Island,la pista più magica,ancestrale,primitiva,violenta ed entusiasmante del pianeta
E i piloti Australiani che spesso la rispecchiano
Facciamo un giochino di memoria ispirato da una foto che ho visto su gpone
Miller il più recente,ma tutti ricordano Stoner,poi ci sarebbe Doohan,il meno appassionante,allora risaliamo A Bayliss contenti ? Ricordiamo con piacere McCoy con le due tempi,e Gardner che sembra lo stesso di suo figlio
Ricordo con piacere Troy l’altro,quello buono e schivo,Corser per gli intenditori,il più veloce da solo,qualità assoluta che amo
Gobert ed altri li ricordo a malapenaMa qui c’è Magee,in squadra con Wayne Rainey,ed è meglio chiuderla qui,basta la foto per riassumere un’era
- giovedì, 24 Ottobre, 2019 alle 18:29 #15864
Bobpezzadoo
PartecipanteMa qui c’è Magee,in squadra con Wayne Rainey,ed è meglio chiuderla qui,basta la foto per riassumere un’era
- giovedì, 24 Ottobre, 2019 alle 18:37 #15866
Bobpezzadoo
PartecipanteIl problema veramente grosso in questo momento, è che gli altri piloti patiscono psicologicamente Marquez. Ormai non credono più di riuscire a batterlo.
L’unico che ci crede probabilmente è Quartararo, tanto pazzo quanto bravo.
Marquez ha distrutto la concorrenza.Esatto, te lo fa capire che si è, finalmente, smesso di parlare di moto. La motogp è Marquez e non la Honda e a provare a batterlo è Quartararo, Vinales, Dovizioso, Rins ecc ecc… Qui si da il merito al pilota, è questo che mi piace, al di là del tifo. L’aspetto psicologico come tra le voci più importanti, finalmente, abbiamo un po’ smesso di parlare di carcasse morbide che favoriscono uno o l’altro, di elettronica più o meno evoluta, si parla di talento legato al coraggio e al funambulismo, per certi versi è un ritorno al passato e uno scatto netto in direzione opposta alla Formula uno.
Io ne sono contento
- giovedì, 24 Ottobre, 2019 alle 21:46 #15867
Stefano.gr
PartecipanteEsatto, te lo fa capire che si è, finalmente, smesso di parlare di moto. La motogp è Marquez e non la Honda e a provare a batterlo è Quartararo, Vinales, Dovizioso, Rins ecc ecc… Qui si da il merito al pilota, è questo che mi piace, al di là del tifo.
Che è l’esatto opposto di quello che la dirigenza Honda pensava negli anni vincenti di Rossi , la moto conta , il pilota un po’ meno.
Seriamente , quando Rossi mollò quella Honda 5 cilindri che era così vincente , per passare ad una Yamaha che era poco più che un cancello , e all’epoca lo era veramente , pensai che non fosse tanto sano di cervello . Bastò la prima gara a farmi capire che quell’anno li , sarebbe stato indimenticabile per Rossi e che avrebbe scritto un pezzettino di storia della motogp.
- venerdì, 25 Ottobre, 2019 alle 09:36 #15869
Mastic
Amministratore del forumAvete presente quando sfottendo qualcuno gli si dice che lo si sorpassa strappandogli gli adesivi dalla carena? Beh, Marquez questa mattina ha strappato l’ala dalla moto del compagno di squadra Lorenzo.
Gli ha strappato l’ala.
Che equivale a quello che a Roma chiamavamo “levite”. Gli ha detto scansati che sei lento e passo io.
Non so se essere divertito o dispiaciuto per Lorenzo. Comunque, Marquez aveva fretta di passare e non poteva perdere tempo, Lorenzo era in mezzo… tutto quello che volete. Ma è una cattiveria della Madonna - venerdì, 25 Ottobre, 2019 alle 09:53 #15870
zio franco
PartecipanteGli ha fatto proprio segno con le mani di essersi addormentato !
E poco dopo si è esibito in un salvataggio dei suoi al tornantino
Guardate il video sul sito ufficiale perchè è tanto lento quanto incredibile il sottosterzo prolungato che poi riprende all’improvviso e lo fa infilare sul prato
E’ un marziano - venerdì, 25 Ottobre, 2019 alle 10:27 #15871
Bobpezzadoo
PartecipanteSeriamente , quando Rossi mollò quella Honda 5 cilindri che era così vincente , per passare ad una Yamaha che era poco più che un cancello , e all’epoca lo era veramente , pensai che non fosse tanto sano di cervello .
Si, ok, ma all’estero, un filino meno di parte che da noi la yamaha di quell’anno la chiamavano Yamaha HRC, perchè Rossi si era portato via mezza squadra…. Il danno più grosso per la casa alata fu quello, più di perdere Rossi, perchè a parità di Moto nelle ultime 4 gare Barros aveva vinto quella specie di mondialino contro l’italiano.
Rimane l’anno straordinario e il titolo più famoso della motogp, battuto poi da quello di Stoner. - venerdì, 25 Ottobre, 2019 alle 10:30 #15872
Bobpezzadoo
PartecipanteAvete presente quando sfottendo qualcuno gli si dice che lo si sorpassa strappandogli gli adesivi dalla carena? Beh, Marquez questa mattina ha strappato l’ala dalla moto del compagno di squadra Lorenzo.
Gli ha strappato l’ala.Non ho visto le immagini ma le tue parole mi hanno ricordato quando Stoner, credo in Australia, in prova aveva sorpassato a velocità doppia all’ultima curva Melandri scuotendo la testa
- venerdì, 25 Ottobre, 2019 alle 14:30 #15873
zio franco
PartecipanteNon è uno normale,un'”esterno” così da strappare la licenza
- venerdì, 25 Ottobre, 2019 alle 15:14 #15874
Anto
ModeratoreMarquez ormai ha più dimestichezza e scioltezza nel guidare in condizioni estreme (per noi comuni mortali) di quanto ne abbia nel maneggiare il suo attrezzo quando fa la pipì.
E’ dieci spanne sopra tutti credo che ci vorrà del tempo a trovare uno ancora più bravo
- venerdì, 25 Ottobre, 2019 alle 22:50 #15875
Bobpezzadoo
Partecipanteil contatto è principalmente colpa di Lorenzo, sapete che lo tifo, ma non si può andare in traiettoria all’ultimo giro quando tutti provano ad entrare in Q2 direttamente visto che il giorno dopo è prevista pioggia…. gli stessi addetti di sky non ne fanno un caso
- lunedì, 28 Ottobre, 2019 alle 12:11 #15880
zio franco
PartecipanteComunque un Campione l’abbiamo avuto
Il più piccolo ed il più caparbio,poteva accontentarsi ed invece ha voluto vincere di forza le ultime due difficilissime trasferte oltreoceano conducendo sempre la muta di mastini dietro di luiUn bel carattere,mai eccessivo,di quelli che guidano anche da soli come piacciono a me
Bravo Lorenzino,e bravo babbo 😉
Dopo CIV e CEV anche il mondiale - lunedì, 28 Ottobre, 2019 alle 16:07 #15881
Mastic
Amministratore del forumSolo io penso che Zarco abbia fatto la sua figura alla prima apparizione con la Honda?
E, interessante la lettura che ha dato Cecchinello: Lorenzo a fine stagione proverà la moto 2020 e di comune accordo con la Honda deciderà cosa fare.
C’è qualcosa che bolle in pentola. Zarco ha sfanculato la Yamaha, Lorenzo guida quasi come me, il boss della Honda che si piglia le colpe degli scarsi risultati di Lorenzo. Mah, qualcosa deve succedere.
Lo scrivo qui, perché se mi sbaglio ve lo scorderete, se ci azzecco lo ritiro su 😛Su Marquez, veramente non c’è più nulla da dire. Bello anche rivedere Iannone e l’Aprilia davanti. Peccato vedere Rossi scivolare indietro. Capisco che lui si diverte, ma forse è arrivato il momento di non rendere opaca una carriera strepitosa con un finale anonimo.
Ho visto il video delle 400 gare, le sue vittorie, i siparietti, le stronzate. E mi rendo conto che la sua immagine nella mia testa è già cambiata. E non è giusto che un supercampione quale lui è stato, vada in declino così platealmente. Ritirati quando ti accorgi di non avere più quello che prima ti rendeva vincente. Oggi quella rabbia propulsiva ce l’hanno i suoi giovani compagni di squadra. Che non chiudono il gas manco un attimo. Infatti Vinales è caduto ed è contento così: “ci ho provato, e non mi interessava arrivare secondo”. - lunedì, 28 Ottobre, 2019 alle 16:50 #15882
zio franco
PartecipanteCerto il dubbio viene,e se le moto,il team ed i piloti fossero davvero così “costruiti” dalla casa che li utilizza ?
Cioè mi spiego,nel decennio del mono-tutto,appiattito e condizionato da regolamenti e specifiche l’unica variabile rimane il pilota e se d’improvviso si trova altrove e non ne viene più a capo fossilizzato dal conosciuto e spiazzato dalle novità ?
Lorenzo prima in Ducati e poi in Honda,eppure non è ne un vagabondo ne un pellegrino
Iannone prima in Ducati e poi in Suzuki per finire con Aprilia,lui si che è pure un…uno sciocco diciamo
Rossi vabbè,ha rotto tanto le palle che è diventato incredibile,nel senso che non ci crede nemmeno luiGli altri sono fermi da anni,metti che Marquez Dovizioso e Vinales cambiassero moto e sprofondassero nell’anonimato
Viene il dubbio che siano costruiti e cresciuti mono-marca anche loroBrutta situazione comunque
- lunedì, 28 Ottobre, 2019 alle 16:56 #15883
Bobpezzadoo
PartecipanteZarco ha dato 40 secondi a Lorenzo, non è che è andato benino, Lorenzo sta andando a zonzo e questo non va bene ne per lui, ne per la squadra ne per la sua dignità. Deve, se non se la sente, finire di smaltire gli infortuni a casa e lasciare il posto a qualcun’altro. Poi l’anno prossimo si vedrà.
Marquez ha vinto la sua dodicesima gara nel 2019, tante quante Rossi nell’ultimo decennio, non riesco a capire perchè ancora si abbiano aspettative su di lui, può vincere un campionato? impossibile o quasi, può vincere qualche gara? Forse, in condizioni particolari… E’ abbastanza contento dell’ottavo posto in australia, pista tra le sue preferite? Allora le sue mire sono talmente basse che non può e non deve permettersi di scaricare le colpe sulla moto/squadra/capotecnico. Deve chiudere la sua carriera a scadenza di contratto? No, deve chiuderla a Valencia di quest’anno, lo deve ai suoi tifosi e a lui stesso. Le ere finiscono, ha ragione Burgess, che lo conosce meglio di chiunque, quando ha detto in settimana che forse si è fermato troppo a lungo in motogp… Lascerà un vuoto? Certamente, un personaggio così ingombrante da essere definito da alcuni “la motogp”, mancherà a tutti dai suoi tifosi ai suoi detrattori, e io che sono uno di quest’ultimi preferisco non saper più chi sfottere piuttosto che vederlo sempre ottavo.
grandissimo Lorenzo Dalla Porta, mi piace molto, di solito preferisco piloti meno controllati almeno in giovane età, credo che i piloti che sono diventati top rider siano quelli che sono state schegge impazzite, quartararo, Vinales, Marquez lo erano… Per il futuro vedo bene Darryl Binder e Remy Gardner, anche Mir sta venendo su bene…. ho pochissime speranze per Morbidelli rischia di diventare il nuovo mediocrizioso
- lunedì, 28 Ottobre, 2019 alle 19:02 #15885
Stefano.gr
Partecipante….e comunque il lupo perde il pelo ma non il vizio. Marquez nel sorpasso a Cruthlow l’ha preso a sportellate e nessuno ha detto niente. È un campione sotto tutti i punti di vista: sul giro secco, nelle qualifiche, sulla strategia di gara, ma perché deve essere ancora così scorretto ? Anche la piantata a centro curva con Quartararo nel Gp della Thailandia, l’ho trovata una gran bastardata. Attualmente è ad un livello che nessuno lo può neanche lontanamente impensierire, mi chiedo perché debba fare lo str@nzo in questa maniera.
- martedì, 29 Ottobre, 2019 alle 07:58 #15886
Mastic
Amministratore del forumNormale cattiveria di gara, @stefano-gr, nulla di più. Doveva passare ed è passato. Lì funziona così. E uno come lui vuole vincere sempre, anche quando fa le gare con le biglie sulle piste di sabbia in spiaggia.
- giovedì, 31 Ottobre, 2019 alle 08:02 #15887
giannic
PartecipanteGli altri piloti dovrebbero ringraziare Marquez che parte sempre dalla pole, altrimenti sarebbero tutti come birilli alla sagra del bowling, ad ogni gara.
Per chi dice che MM e’maturato..ho i miei dubbi…se e’un filo dietro, ti sportella. Su Cruthlow ho buttato il bicchiere verso la tv..
Mastic certo che e’cattiveria, ma sempre unidirezionale?? Nessun altro caprone monomarca (cit.) che gli rifa’faccia?
Confido in un redivivo the Maniac!e poi da qualche settimana tifo aprilia chissa’perche’ :>
- giovedì, 31 Ottobre, 2019 alle 21:06 #15889
Bobpezzadoo
PartecipanteGiannic, anch’io penso che Marquez a volte sia duro, ma mai scorretto…. quello che stride di più del sorpasso a Cal è che quest’ultimo è forse il pilota più “delicato” di tutto il circus, spesso ho visto l’inglese più veloce di chi lo precedeva ma non azzardare mai una manovra pericolosa magari precludendosi dei buoni piazzamenti…. La “cattiveria agonistica” di Marc è dovuta anche al fatto che lui è veramente quello da battere ed è solo contro tutti
- giovedì, 31 Ottobre, 2019 alle 11:25 #15888
- sabato, 2 Novembre, 2019 alle 09:42 #15890
Bobpezzadoo
PartecipanteBelle qualifiche con tre yamaha in prima fila, grandissimo Fabietto Quartararo che ha la grinta del campione, che piange se arriva secondo, grinta che secondo me manca a Morbidelli, molto rabbuiato in volto per la terza posizione, ci credeva….
11esimo Marquez, prima volta non in prima fila vittima di una brutta caduta che credo avrà qualche conseguenza fisica ma al di là della posizione delude il suo comportamento da “moto3” per stare in scia a tutti i costi al francese del team Petronas….. 2 cadute, la prima già detta e la seconda di stile….
Inguardabili Dovizioso e Lorenzo
- sabato, 2 Novembre, 2019 alle 11:34 #15891
Mastic
Amministratore del forumVabbè, lo ammetto, mi piace fare l’avvocato del diavolo. O il bastian contrario.
Alla fine prendere le scie, seguire i più forti, è una tattica anche psicologica. Marquez gioca su tutti i tavoli. Oggi non ho visto le immagini, devo premetterlo, però guardo con interesse a cosa si inventa. Perché è un fenomeno nuovo, anche in questo. È campione del mondo, tutti gli riconoscono una supremazia incredibile, eppure va a cercare le scie. Anche con il risultato di far vedere che è debole. Ecco, non ha paura di mostrare i suoi lati deboli. Altri si nascondono, danno la colpa a questo o a quello. Lui se c’è un pilota che rischia di andare di più, cerca la scia e approfitta delle prove per studiarlo.
Non si butta niente, come con il maiale. Potrà essere poco elegante, ma Marquez è uno che impara qualcosa ogni giorno. Anche dalle pippe. Dagli errori suoi e da quelli degli altri. È così che si cresce al massimo.Capitolo Quartararo. E mo che scrivo? Non so come faccia. Volgarmente lo si chiama stato di grazia. Lui è in uno stato di grazia eccezionale. E sta stupendo tutti. Quello che non capisco è perché la Yamaha voglia tenerlo mettendolo insieme a Rossi. Per Rossi è arrivato il momento di fermarsi probabilmente. Ha perso il treno dei migliori e mi sa che non ci sale più.
Capitolo Zarco. Mi sa che il francese si mette a camminare. Mi sa che la Honda trova un accordo con Lorenzo (forse l’hanno già trovato e non lo dicono) e a fine anno si fa lo scambio. Zarco a fianco di Marquez. Lorenzo, forse si godrà i soldini
- sabato, 2 Novembre, 2019 alle 21:22 #15894
Bobpezzadoo
PartecipanteA me non piacciono i succhiascie, chiunque siano, non mi piace vedere nessuno aspettare il treno buono, ma, mentre per gente come Aleix Espargaro o Iannone lo posso capire, per campioni come Marquez non riesco a tollerarlo.
Marquez, è già da parecchi Gp che sta facendo una fatica enorme, le 5 vittorie di seguito sono figlie di tutta la sua esperienza, rimane un finale di stagione, da Brno con i pezzi nuovi, per la Yamaha eccezionale, che in fabio Quartarao ha trovato il suo poleman con 5 partenze dal palo….. Non può essere un caso… Domani se la giocano lui e Vinales, nessun altro può avere il loro ritmo…. Speriamo in una bella gara e un buon recupero di Marquez…. il podio che vorrei è morbido, lorenzo, miller…. ok ok 🙂 ho detto una cagata
- domenica, 3 Novembre, 2019 alle 17:09 #15899
Mastic
Amministratore del forumMa davvero la Yamaha è disposta a perdere Vinales per tenere Rossi? Boh, mi sembra una cavolata.
Marquez dall’11° posto in griglia di partenza è arrivato subito davanti. Come Dovizioso, che gli partiva a fianco, però! Alla fine davanti lui e Dovizioso (che lo segue) ci sono sempre.
Lorenzo è impazzito. Ora dice che è stato il più regolare in pista. Ma non era meglio se stava zitto? Zarco mi sa che si sta preparando a prendere il suo posto. Il francese con la Honda (2018) cammina eccome.
Petrucci. Mi dispiace. Non si capisce cosa gli sia successo. Ma è una tristezza.
Io vedo questi temi forti, dopo la gara di oggi.
- domenica, 3 Novembre, 2019 alle 22:03 #15901
Bobpezzadoo
PartecipanteIo vedo questi temi forti, dopo la gara di oggi.
Per me il tema più forte è la grande difficoltà Honda, oggi Yamaha le è superiore, e il fatto che Marquez per la seconda gara consecutiva arrivi a spinta nel giro d’onore fa capire quanto hanno aumentato la potenza possibile….. Marquez non l’ho mai sentito parlare male della moto, parla sempre al plurale sia nella vittoria che nella sconfitta, qui è il migliore di tutto il circus. Rimane un problema grande, la scorsa gara ha parlato di regolare i manettini agli ultimi giri per arrivare in fondo, se la honda non corre ai ripari sarà difficile “dominare” come in queste due ultime stagioni.
Credo che sia questione di soldi, uno sponsor butta più soldi se deve apparire sulla carena 46, è indubbio, in più c’è l’amico carmelito che ha una paura incredibile di perdere interesse a livello mondiale con l’uscita di Rossi… Quindi per meritocrazia, visto che negli ultimi tre anni del cannibale Marquez, siamo 6 a 1 per Maverick, la scelta sarebbe logica per lo Spagnolo.
Lorenzo vorrebbe farsi licenziare dalla Honda, ma è pronto anche a pagare la penale che mi sembra di aver letto sia di 4,5 milioni di euro…
Petroner è in quel posto per fare il servo muto di Dovizioso, però l’italiano 04 ha deluso, l’altro è incommentabile, come ha fatto a vincere una gara quest’anno è un mistero pari a quelli di Fatima.
- lunedì, 4 Novembre, 2019 alle 16:41 #15907
giannic
PartecipanteSe Honda non corre ai ripari…forse e’ meglio..
Figuriamoci se dobbiamo stare a preoccuparci se MM finisce la benzina 🙂
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.