Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Pit stop (in officina) › l'ABC dei freni (La moto secondo Lukethebike)
- Questo topic ha 33 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 mesi, 1 settimana fa da
Vanni.
- AutorePost
- venerdì, 29 Novembre, 2019 alle 14:47 #16268
Mastic
Amministratore del forumIl nostro @lukethebike ha messo in un testo la sua lezione sui freni tenuta ad Atessa quest’anno, nel corso del Technical Forum.
La trovate QUI!Per ogni domanda, dubbio o curiosità, basta che scriviate qui sotto. Risponde lui direttamente 🙂
- venerdì, 29 Novembre, 2019 alle 15:06 #16270
zio franco
PartecipanteEhm….controlla il link 😉
(Fatto, grazie della segnalazione! – Mastic)
- venerdì, 29 Novembre, 2019 alle 17:43 #16287
Anto
ModeratoreMagnifico vademecum 👍
- venerdì, 29 Novembre, 2019 alle 17:46 #16288
Anto
Moderatore@lukethebike spesso ci mettiamo a pasticciare con le pastiglie mettendo alle nostre moto tipi ad alte prestazioni o da competizione, è giusto o è sempre meglio montare quelle previste?
- lunedì, 2 Dicembre, 2019 alle 15:56 #16302
lukethebike
Moderatore@Anto
meglio attenersi alle indicazioni originali del costruttore. Soprattutto se andiamo su strada.Come illustrato nell’articolo e meglio spiegato durante il Technical Forum ad Atessa, la Potenza generata dall’impianto Frenante deve essere proporzionale alla capacità del mezzo di generare Attrito nel punto di contatto a terra degli Pneumatici.
Inoltre la Potenza non è tutto: la modulabilità dell’impianto è FONDAMENTALE per la sicurezza e te ne accorgi nei PANIC-STOP dove non sei tu a governare la frenata.
Un’ottima modulabilità è anche frutto del tipo di Attacco iniziale delle pasticche (initial bit).
Occhio anche ai tubi in treccia se non sono previsti dal costruttore…Ciao
- sabato, 30 Novembre, 2019 alle 17:11 #16294
Anadin74
PartecipanteUno dei motivi per cui scelsi il Monster era per il suo impianto frenante.Il mio è a doppio disco dal diametro di 320(Brembo Serie Oro)che poco dopo con la versione a 6 marce sostituirono con uno più economico 🙁
- domenica, 1 Dicembre, 2019 alle 11:00 #16295
Mastic
Amministratore del forumI freni buoni costano cari @anadin74.
Comprendo benissimo la tua scelta, perché anche io sono affascinato da quel tipo di impianto frenante. Però è vero anche che in strada un impianto super spesso non serve. E un impianto super vuole anche delle sospensioni altrettanto di livello. Altrimenti la forcella va a pacco e devi mollare la leva del freno.
Poi, ci sono delle moto insufficienti nella frenata d’emergenza. Perché i freni non mordono e perché la forcella va a pacco (anche con i freni che non mordono). E allora, in quel momento nel quale ti rendi conto che “non ti fermi”, ti rendi conto del valore di una moto di buon livello, con tutti i componenti giusti e ben settati 😉
- lunedì, 2 Dicembre, 2019 alle 10:48 #16300
Dolfy
PartecipanteFrenare è da vigliacchi! (cit. Marco Logan):)
Lamps
Lamps
Il Dolfy
- lunedì, 2 Dicembre, 2019 alle 17:52 #16321
zio franco
PartecipanteIo ho un problema congenito
Premessa,io non ho mai cambiato una coppia di pastiglie anteriori per il consumo,viceversa qualche disco si
So che la mescola del materiale di consumo è un compromesso,o consumi la pastiglia o il disco,basta decidereIo con il materiale di serie consumo il disco,sembra un’eresia ma tant’è che ci ho fatto pace
Stavolta con l’848 evo della serie limitata ho il DTC,per cui i dischi sono gli stessi della Panigale,con i nottolini che fungono da sensori per il controllo di trazione
Solo che di serie i dischi hanno solo 6 attacchi,e dopo poco,prendono gioco o meglio si storcono e vanno fuori piano tanto da “sentire” sulla leva il pompaggio
Problema conosciuto sopratutto ai pistaioli che li cambiano ripetutamente
Io sono al terzo set di dischi,due cambiati in garanzia
Sono questi (la foto è di un disgraziato che li vende storti dichiarati)
Stufo ho preso l’unica alternativa after market possibile,i Brembo serie oro con 12 nottolini di attacco
Diametro 330 come l’originale naturalmente,e “bottoni” alternati con il sensore DTCPer un pò è andata bene,adesso a 37mila km “pompano” anche questi,messi sul comparatore oscillano 1/10 di mm appena
L’ultima soluzione prospettata è quella delle pastiglie con mescola diversa,fossero quelle che indurendosi con l’uso generano l’effetto “pompaggio” sulla leva a bassa andatura e vibrazioni ad alta,proprio come un disco storto
Cuscinetti,perno e pinze sono tutti originali e intonsi da cadute o danneggiamwentiNon so più cosa fare
- martedì, 3 Dicembre, 2019 alle 09:50 #16333
lukethebike
ModeratoreCiao Franco!
37000km con un set di dischi non mi sembra male per un utilizzo sportivo…
Tuttavia, fermo restando la tendenza a “distorcere” dei dischi di grande diametro, il fenomeno si accentua a caldo, ovvero dopo una serie di frenate importanti? O E’ sempre presente da freddo?
Sarebbe il caso di misurare le distorsioni a caldo.
Controlla anche la distorsione RADIALE nel frattempo.Tuttavia la qualità costruttiva del disco ed il sistema di fissaggio ha una influenza sul fenomeno. Ma Brembo e Ducati non mi sembrano gli ultimi arrivati… ma un’analisi la chiederei ai meccanici di tua fiducia.
Le pastiglie possono influire invece per 2 motivi:
1. sicuramente una base a matrice metallica, ha un attacco iniziale più violento e sembra tendere a scaldare di più. Una base a matrice resinosa è più dolce nell’attacco.
2. Importante è il RODAGGIO iniziale. All’inizio il contatto pastiglia-disco non è completo, quindi tende a scaldare di più il disco e potrebbe compromettere la vita del disco stesso. Tale rodaggio iniziale, può variare in funzione dei materiali in questione, dalle temperature di esercizio di quei km, dal metodo di rodaggio.
In genere le Case si limitano a consigli generici su tale rodaggio iniziale, semplicemente avvertendo di non effettuare frenate prolungate e con grande forza.Hai mai provato a cambiare insieme Disco e Pastiglie ed effettuare un Rodaggio iniziale appropriato?
Magari usando la tua sensibilità ed esperienza.Spero ci rivedremo.
Un Abbraccio
Luca- martedì, 3 Dicembre, 2019 alle 11:16 #16339
zio franco
Partecipante37000km con un set di dischi non mi sembra male
Mi sembra malissimo essendo il terzo set 🙁
E’ sempre presente da freddo
Sopratutto da freddo
Hai mai provato a cambiare insieme Disco e Pastiglie ed effettuare un Rodaggio iniziale appropriato?
Sempre pastiglie nuove (di serie) e dischi cambiati insieme,ed i primi km va tutto bene,poi peggiora lentamente ed inesorabilmente
Adesso i Brembo Oro sono sicuramente dritti,proverò a cambiare pastiglie stando particolarmente attento al rodaggio
Il problema è quali pastiglie rimanendo sulle Brembo - martedì, 3 Dicembre, 2019 alle 14:16 #16342
lukethebike
ModeratoreCapito male io… pensavo 37000km con l’ultimo set…
Scusa.Per le pastiglie prova una meno aggressiva come bit.
Ducati che dice in proposito?
- martedì, 3 Dicembre, 2019 alle 15:42 #16344
zio franco
PartecipantePer le pastiglie prova una meno aggressiva come bit.
Ducati che dice in proposito?
Dice proprio questo
Tutta questo per dire che le pastiglie di serie sono un compromesso,cercare poi l’ideale è un altro paio di maniche,ci vuole pazienza
Con MV che pesa e non frena,complice un fadding congenito,l’impianto frenante è stato commissionato a Nissin e l’ha cappellato fino da subito per cui sono tornati a Brembo,ecco dicevo dopo aver cambiato l’olio con un Dot 4 super,pastiglie meno aggressive e spurghi settimanali 😉 ho finito i dischi. 65 mila km ma li ho finiti davvero stavolta - martedì, 3 Dicembre, 2019 alle 15:06 #16343
lukethebike
ModeratoreFranco,
la SBS ha in listino diverse mescole anche RACING con un attacco più dolce.
Una ha codice: 841DS-2Il sito è https://www.sbs.dk
Hanno le replacement originali 841HS
La tua è una 848EVO se non sbaglio…
Ciao
- lunedì, 2 Dicembre, 2019 alle 19:37 #16331
Anto
ModeratoreMa i nottolini non dovrebbero rendere il disco leggermente “mobile” per renderlo indipendente dal resto e assorbire eventuali deformazioni nella zona di contatto delle pastiglie quando si pinza?
- martedì, 3 Dicembre, 2019 alle 09:45 #16332
zio franco
PartecipanteNo questi sono semi flottanti,recuperano le deformazioni termiche tra l’alluminio della flangia e l’acciaio della pista
Quelli flottanti non si usano più ormai
- mercoledì, 25 Dicembre, 2019 alle 18:10 #16466
Anadin74
PartecipanteMio fratello nel 2004 comprò il Ninja 636.Rispetto al Monster la frenata faceva paura.Nel senso che il Ninja,nonostante pinze a 6 pistoncini(se non ricordo male),non frenava una mazza.Il motore spingeva forte…il problema era fermarsi.Poi nel 2010 passò al Monster 796 e la musica cambiò.
- mercoledì, 25 Dicembre, 2019 alle 18:13 #16467
Anadin74
PartecipanteTra le moto provate recentemente,giudizio sulla frenata:
-Brutale 800-Feeling e potenza
-Benelli TRK 502-Non male per una moto di quel prezzo e peso - giovedì, 2 Gennaio, 2020 alle 22:59 #16494
topomotogsx
PartecipanteOcchio anche ai tubi in treccia se non sono previsti dal costruttore…
Questa frase mi incuriosisce parecchio, quindi chiedo perchè.
Ho, negli ultimi 25 anni, sempre voluto i tubi in treccia, e sinceramente mi troverei anche bene.
Sicuramente il tipo di uso che faccio della moto non porta ad un uso intensivo dell’impianto frenante, però la curiosità c’è.- venerdì, 3 Gennaio, 2020 alle 09:08 #16504
Mastic
Amministratore del forumCredo che il motivo sia nella risposta brusca dei tubi in treccia ai panic-stop. Il tubo in gomma con le sue deformazioni assorbe un minimo l’impulso violento. Corretto @lukethebike?
- martedì, 7 Gennaio, 2020 alle 16:24 #16566
lukethebike
Moderatore@mastic
Corretto!
Inoltre i tubi intreccia commerciali hanno vita breve.Le Case costruttrici, Honda di sicuro, quando applicano di serie tale tecnologia, lo fanno con materiali progettati secondo propri standard costruttivi. Nel caso Honda, i tubi in treccia sono applicati da anni sulle moto più performanti almeno sul ponte anteriore per equiparare le pressione tra DX e SX. Essi seguono i severi standard costruttivi interni.
Regola generale: NON CAMBIATELI o nel caso si renda necessario, usate le tubazioni originali.
ciao
- lunedì, 8 Novembre, 2021 alle 18:49 #21950
Otello75
PartecipanteCiao, posso chiedere un consiglio, io ho i freni anteriori che si bloccano e resta bloccata anche la leva del freno, quale può essere il problema?
grazie- martedì, 9 Novembre, 2021 alle 06:23 #21958
sec
Partecipanteeffettivamente e’ un po’ curioso che resti bloccata anche la leva…
A me, l’ unica cosa a cui viene da pensare e’ che la pinza non scorre, probabilmente bloccata da morchia. Se la pinza non scorre e non torna in sede, probabilmente non c’e’ pressione negativa nel circuito tale da provocare il ritorno della leva. In questo caso va smontata la pinza/pinze anteriori, c’e’ da ispezionare e probabilmente ripulire.
Ma invochiamo un parere di Luke, che si accorgera’ del tuo messaggio.
- lunedì, 8 Novembre, 2021 alle 23:20 #21951
Mastic
Amministratore del forumCiao Otello, benvenuto.
Dunque, ti resta la ruota frenata e la leva del freno non torna indietro? Non mi è mai capitato un problema simile. In che situazione ti fa questo difetto? Sempre? O magari solo a caldo?
Di che moto si tratta?
Intanto chiamiamo @lukethebike per sentire cosa ne pensa- martedì, 9 Novembre, 2021 alle 16:27 #21968
Otello75
PartecipanteCia, si tratta di una RSV4 R del 2010 che uso solo in pista, all’inizio trafilava un po’ di olio da un paraolio della pinza, cosi ho smontato le pinze e sostituito tutti i paraolio e parapolvere, e ho sostituito anche i gommini della pompa, da allora sembra che un pistoncino non torni più indietro, come bloccato cosi ho ripulito il tutto e ora dovrebbe scorrere bene.
Mi succede quando faccio due frenate, poi progressivamente di blocca la ruota e la leva diventa dura.
Ho provato a togliere la vaschetta di recupero ma anche se pompo i freni non esce niente.
Lasciando ferma la moto dopo qualche ora la leva torna normale, ma la ruota fatica a girare- martedì, 9 Novembre, 2021 alle 22:13 #21969
Mastic
Amministratore del forumA naso direi che hai un pistoncino che non scorre bene in sede, si scalda e con la dilatazione si blocca. Poi a freddo scorre male, infatti la ruota resta leggermente frenata, e questo surriscalda nuovamente il pistoncino quando cammini.
Purtroppo credo tu debba prendere un altro kit di revisione della pinza e rifare il lavoro. Il grasso da mettere attorno al pistoncino quando hai fatto la revisione lo hai trovato nel kit di revisione?
P.S. mi edito per aggiungere che il mio parere conta poco. Luca mi ha scritto oggi: è in trasferta lavorativa, appena rientra risponde. Magari prima arriva qualche altro tecnico però: @stefano-gr, @zio-franco
- mercoledì, 10 Novembre, 2021 alle 17:07 #21974
Otello75
PartecipanteI kit di revisione non è facile trovarli, se non all’estero (conosci dove si possono prendere in italia, pinze brembo M4 100 di interasse) il grasso è un grasso apposito per i freni, adesso o messo in pressione l’impianto e svitando i tubi dove si attaccano alla pinza si sblocca tutto, che non ci sia dello sporco ei tubi?
- mercoledì, 10 Novembre, 2021 alle 07:42 #21971
lukethebike
Moderatore@Otello75
Come al solito è difficile dare soluzioni senza vedere ed analizzare il sistema.Tuttavia, da quello che descrivi non vi è ritorno dei Pistoncini e/o della pompa.
Addirittura mi sembra che il “ROLLBACK” sia al contrario: ovvero gli o-oring interni della pinza, che fanno tornare indietro i pistoncini appena appena dopo la frenata, potrebbero essere montati al contrario (alcune volte hanno un verso…) oppure la sede è danneggiata o c’è dello sporco.
Inoltre controlla che i pistoncini siano “puliti“, ovvero che i gommini lavorino bene aggrappando i pistoncini. Altrimenti capisci che se il pistoncino lascia trafilare aria proprio dove agisce il gommino, addio affetto rollback…
I Gommini quando vanno rimessi in sede, è necessario prestare attenzione a non danneggiarli e lubrificarli leggermente utilizzando anche il fluido frenante stesso o l’eventuale sostanza presente in alcuni kit di revisione come dice il @mastic.
Sotto una immagine per chiarire:Nella pompa lo stesso.
Siccome mi sembra che ti si presenta dopo che hai smontato per fare manutenzione o altro, ecco sarei più propenso ad un errore di montaggio.
Ultima cosa:
All’interno della vaschetta del fluido freni, il forellino per la circolazione del fluido è “regolato” da un piccolo lamierino per evitare o limitare il formarsi di aria.
controlla che sia a suo posto e funzioni correttamente.Più banalmente, controlla la LEVA freno che scorra correttamente e senza attriti intorno al pivot.
Ciao
- mercoledì, 10 Novembre, 2021 alle 17:04 #21973
Otello75
PartecipanteGrazie per le risposte, smonto tutto e verifico, però ho fatto una prova, ho svuotato la vaschetta di recupero dell’olio, ci ho soffiato con il compressore pompando aria nell’impianto, e come pensavo di è bloccata la ruota e si è indurita la pompa e la leva, poi ho svitato il tubo dell’olio dalla pinza e si è mollato tutto, pinze e pompa, mi viene il dubbio che ci sia dello sporco nei tubi, è possibile?
- giovedì, 11 Novembre, 2021 alle 07:57 #21975
lukethebike
ModeratorePuò essere. Ma ti faccio una domanda?
Come può essere entrato lo sporco eventuale?Hai per caso utilizzato un Fluido freni DOT5?
- venerdì, 12 Novembre, 2021 alle 12:38 #21978
lukethebike
Moderatore*******AUTO CENSURA********
Avevo scritto una inesattezza corretta in BOLD.
@Otello75
Scusami. - domenica, 16 Gennaio, 2022 alle 23:06 #22351
Mastic
Amministratore del forumDa @marcodellatte.
Buonasera amici, stamattina dopo parecchio tempo, ho finalmente ripreso la mia Honda Varadero del 2009, mi sono fatto un bel giretto da Bologna a Firenze attraverso Raticosa, Futa, Muraglione, panino, passeggiata e ritorno attraverso le stesse strade. Ho notato un problema tecnico, il freno posteriore alla prima pompata non va, alla seconda, data subito dopo, frena come sempre. Credete sia la pompa, oppure il liquido che potrebbe essersi invecchiato, aria? Vi ringrazio e mi auguro di vedere qualcuno di voi a partire dalla primavera. Ciao a tutti.
A occhio c’è aria nel circuito. Inizierei sostituendo l’olio e facendo ovviamente uno spurgo ben fatto dell’aria. Poi vediamo come va.
@lukethebike, sei d’accordo?- lunedì, 17 Gennaio, 2022 alle 10:22 #22353
lukethebike
ModeratoreBuongiorno.
Moto ferma da tanto tempo, quanto?Tuttavia classico sintomo da “vapour lock” (c’è acqua nel fluido freni).
Oltre a cambiare il fluido freni (MUST) e pulire tutto l’impianto usando sempre il fluido freni, farei controllare:
a. Usura pasticche
b. usura dischi
c. tenuta tubazioni e raccordi
d. pompa freno posterioreCiao
- lunedì, 17 Gennaio, 2022 alle 19:25 #22354
Vanni
PartecipanteVamedecum interessantissimo, grazie.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.