Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Andando in Moto › Honda Transalp 750
- Questo topic ha 15 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 mesi, 3 settimane fa da
Anto.
- AutorePost
- giovedì, 1 Dicembre, 2022 alle 19:51 #24507
Stefano.gr
PartecipanteChe ne pensate ??
Motore della nuova Hornet , 92CV a 9500 giri e 72 Nm ( Una volta si sarebbe detto 7,2 Kgm !!! ) di coppia a poco più di 7000 giri , insomma un bicilindrico che gira altino , ma si sposerà bene su questa moto ?
Per il resto ha il 21 davanti e il 18 dietro , è abbastanza leggera , ha le gambe lunghe , 200 mm di escursione all’anteriore e 190 mm al posteriore , insomma non gli manca davvero nulla per essere una dual purpose e poi Honda , di solito questi prodotti li azzecca sempre !!!
Con la voglia di andare in moto che sta sempre più evaporando ( quest’anno ho utilizzato la moto per ben DUE volte , di cui una per lavoro ) a volte mi chiedo se una motociclettina così leggera , con le sospensioni in grado di digerire tutto , mi potrebbe far tornare la voglia di utilizzarla qualche volta di più. Ma probabilmente la risposta è no , il problema non è la moto , il problema sono io.
- venerdì, 2 Dicembre, 2022 alle 13:15 #24509
Bobpezzadoo
PartecipanteConcordo, i miei km per piacere si erano affievoliti a 1500 annui con l’Hypermotard, cambiando moto, svuotando il garage ho preso due moto nuove, Husky 701 e norden 901 e mi è tornata la voglia di girare, complice anche la vendita dell’Xadv sono arrivato oltre gli 11.000 km.
Per quanto riguarda la Transalp, brochure alla mano potrebbe essere la prima della sua serie ad essere divertente alla guida, i 92 cv sono forse anche troppi, ma il 21 davanti fa da scacciapensieri alla guida, buche e poco grip sono attutite in tutta sicurezza.
De gustibus….. a me non piace, potevano farle una linea più accattivante piuttosto che scopiazzare la ncx, già insuccesso commerciale.
- venerdì, 2 Dicembre, 2022 alle 14:22 #24510
Mastic
Amministratore del forumSi diceva già in altra discussione: il mercato offre ciò che la gente vuole.
Aspetto di provare questa moto, che sicuramente andrà bene (anche benissimo?). Però capisco il discorso di Bob: per andare forte con 92 cavalli ci sarebbero altre moto. la Transalp la compro perché voglio la moto totale, con il motore che prende morbidamente in basso e c’è sempre. Che mi accompagna su tutte le strade in maniera rilassata, senza farmi impazzire con il cambio e senza costringermi a guardare il contagiri. Tanto per andare forte c’è altro. E 92 cavalli non sono neanche questo gran biglietto da visita da esibire.
Però i motociclisti cambiano, e le case si adeguano.
Il GS è diventato cattivo, iperaccessoriato, inutile per andare al bar. Date un’occhiata al GS originale e fate il confronto filosofico delle due moto. Però visto quante ne vende, ha ragione la BMW. Infatti loro vendono moto e io sto qui a pontificare seduto dietro un computer.Probabilmente la Transalp di oggi sarà l’unica moto (e una delle prime moto) di un motociclista che vorrà portarla in strada, vorrà inebriarsi con l’accelerazione, vorrà provare la sparata sulla superstrada, e magari in qualche caso ci farà anche fuoristrada. Forse. GLi hanno cucito la moto addosso probabilmente.
Quanto alla tua voglia, Stefano, è imperativo recuperare tempo per noi stessi. Per fare ciò che ci piace.
Quando sono con l’acqua alla gola perché devo consegnare troppo lavoro e sono indietro, quando mi manca il fiato perché sento l’assillo, a volte giro a sinistra andando a casa la mattina. Punto Rocca Massima. Anche in scooter. vado su al belvedere. Piglio il caffè al bar. Poi magari continuo il giro. Perdo tempo, ma mi passa il mal di stomaco.
Vieni a fare un giro in moto un giorno, dai!
Per male che va, io la mia ce l’ho sul cavalletto. Ci mettiamo anche la tua vicino, ci sediamo e ci beviamo 2 birre 😉 - sabato, 3 Dicembre, 2022 alle 07:54 #24511
sec
Partecipanteio concordo con Bob… nun se po’ guarda’.
Sara’ ottima, per carita’…. ma chi le disegna ‘ste cose?
Continuiamo a fare le moto come “il cliente ci chiede di farle”…. invece di stare a sentire chi di moto ne capisce.
92CV su una moto “totale” non servono ad un cazzo. Qui c’e’ una schiera di utenti che sulle Transalp “vere”, con 50 CV, hanno fatto milionate di km senza lamentarsi… senza contare che questa e’ la prima Transalp senza una protezione inferiore di serie. Con che cuore ti butti sullo sporco con quel collettore/coppa senza un minimo di protezione? Pure la 700 l’ aveva di serie… e la 700 era meno “totale” delle sue antenate.… ma il vero punto dolente l’ ha toccato Stefano: perche’ diamine ci e’ passata la voglia? Un tempo ci si viveva in sella perdiana…
Malinconia.. a 360 gradi….
- sabato, 3 Dicembre, 2022 alle 20:36 #24512
Stefano.gr
PartecipanteSono curioso di provarla quando uscirà presso i concessionari. Io ho avuto la Dominator per circa tre anni nei primi anni 90 e mi pare di ricordare che anche la prima Transalp era sul mercato da poco tempo , insomma uscirono quasi insieme se non ricordo male.
Quanto mi sono divertito con la Dominator , ci ho fatto davvero di tutto , compreso lunghe tratte autostradali che è il peggio che puoi riservare ad un monocilindrico raffreddato ad aria , eppure lei non mi ha mai tradito !!! L’unica volta che rimasi a piedi con la Dominator , è stato quando qualche buontempone mi spostò il rubinetto in riserva con la moto parcheggiata , quindi durante la marcia al momento di girare il rubinetto in riserva mi accorsi con la mano che era già posizionato in riserva !!
Sull’estetica non so dare un giudizio , di certo non mi fa gridare al miracolo , mi riservo di vederla da vicino.
Sul motore ,tra le sue dirette competitor giapponesi troviamo 84 CV per la nuova V-Strom 800 e 75 CV sulla Tenerè 700 che non è un progetto nuovo e tuttavia dicono che sia molto equilibrata.
Però è anche vero che la KTM 790 Adventure ha 95 cavalli ed un motore che sulla carta è del tutto simile ad Honda ( entrambi hanno un rapporto alesaggio x corsa molto simile ). Infine anche l’Aprilia ha motorizzato la Tuareg 660 con un bicilindrico parallelo con 80 CV , considerando che la cilindrata effettiva di 659 cc è la più piccola di tutto il lotto.
…senza contare che questa e’ la prima Transalp senza una protezione inferiore di serie….
Sicuramente avranno previsto come accessorio , una bellissima piastra paramotore da pagare a parte 🙂 Ma due lire in più gliele vogliamo togliere a questi motociclisti , si o no ??
- sabato, 3 Dicembre, 2022 alle 22:17 #24514
Mastic
Amministratore del forumSi Stefano,
hai ragione. Le case vanno tutte in quella direzione. Si potenziano le moto, anche quelle che non ne avrebbero bisogno. Capisco che uno non può mica avere 3 moto. Quindi si cerca di unire l’utile al dilettevole, facendo moto con capacità eclettiche (fuoristrada leggero + motore performante).
Però, a parte KTM che è un discorso a parte per la sua tradizione sportiva, per le altre non sarei tanto d’accordo. Sarò io che sono poco elastico, ma da una moto come il Transalp mi attenderei una inarrestabile paciosità. Che magari ci sarà pure, perché alla Honda si saranno sicuramente fatti i loro conti. E non credo le chiederei di farmi emozionare con il contagiri che va verso il rosso. Quello lo cercherei direttamente con un’altra moto.
Però, il motociclista odierno è diverso da me probabilmente.
- sabato, 3 Dicembre, 2022 alle 22:14 #24513
Bobpezzadoo
Partecipante… ma il vero punto dolente l’ ha toccato Stefano: perche’ diamine ci e’ passata la voglia? Un tempo ci si viveva in sella perdiana…
organizziamo qualcosa di epico…. Qualcosa che sarà per sempre nostro
- domenica, 4 Dicembre, 2022 alle 08:25 #24516
sec
Partecipantemannaggia Bob…. mi ricordo ancora quel curvazzone infinito appena prima di arrivare al tuo ristorante……
Definisci “epico”, dai….
- domenica, 4 Dicembre, 2022 alle 10:39 #24517
Bobpezzadoo
Partecipantelo hanno riasfaltato insieme al resto della strada due anni fa, per adesso le radici dei pini non sono riusciti a rovinare la “liscità”
Epico è qualcosa che ci fa staccare la spina, in sella alla moto con una meta precisa, potrebbe essere
oppure arrivare a fisterra, il punto più ad ovest dell’Europa dove i romani pensavano finisse il mondo
https://www.turismo.gal/que-visitar/destacados/cabo-fisterra?langId=it_IT
percorrere la ring road in Islanda
https://www.islanda.it/articoli/la-ring-road-in-islanda
e chi più ne ha (di idee) più ne metta 😉
- domenica, 4 Dicembre, 2022 alle 08:23 #24515
sec
Partecipante… mentre aspettavo i soliti amici ritardatari, ieri sera, mi sono fermato a contemplare per qualche minuto un Transalp 700 parcheggiato in centro…. che pure non e’ una Transalp “autentica”. Vabbe’ dai… la cura dei particolari era quasi maniacale, alcuni componenti sembrano delle piccole sculture. Le moto non le fanno piu’ cosi’, ormai e’ plasticaccia messa assieme senza neanche troppa cura e criteri estetici. Andrebbe vista da vicino questa 750…. ma ad occhio e croce non c’e’ partita.
Pero’ le nuove hanno tanti CV e si collegano al cell, eh, vuoi mettere?
Resto nostalgico e… porca… mi sembra di sentire Zio Franco accidenti….Se volessi una moto all terrain preferirei quella 700 a questa 750 senza alcun dubbio. Altrimenti due moto e per il fuoristrada prenderei una specialistica pura…. perche’ la sensazione di guidare sullo sporco una moto da 100/110 kg me la ricordo bene ed e’ impareggiabile.
- lunedì, 5 Dicembre, 2022 alle 13:31 #24518
Carota
PartecipanteTristissimo vedere un Transalp con lo scarico dell’SH …
- lunedì, 5 Dicembre, 2022 alle 15:14 #24520
Mastic
Amministratore del forumIntanto ho inserito una foto del Transalp sul messaggio d’apertura di questa discussione. Almeno vediamo ciò di cui stiamo parlando. La replico qui per i pigri
Detto questo, nella mia testa, la Transalp era una moto totale. Una entrofuoristrada (più strada che fuori) capace di fare tutto. Compreso andare abbastanza forte su strada. L’ho usata molto, perché me ne davano una anni fa quando facevo dei corsi per conto dell’Isam. Era vecchia, una Euro 0, eppure gradevolissima. Aveva il manettino dell’aria per avviarla a freddo, poi si regolarizzava e andava benissimo.
C’erano moto più votate al fuoristrada allora? Beh, la Yamaha XT600 ne era un esempio.Oggi il mercato vede stravendere una moto 500 con una vaga inclinazione al fuoristrada e dichiaratamente entry level (la Benelli). Poi c’è il GS (contro il quale la Honda schiera l’Africa Twin cercando una clientela differente). C’è una media con buona vocazione al fuoristrada? Si, cavolo, c’è la Ténéré.
Considerando che il mercato degli appassionati che amano una moto con la quale possono muoversi su strada e poi andare a saltare i fossi è già preso dalla Ténéré, quelli della Honda (che non sono scemi) probabilmente stanno cercando di prendersi una clientela differente. Che è la stessa cosa che facevano 40 anni fa.
Messa così questa Transalp potrebbe diventare un nuovo successo commerciale. Soprattutto perché quelli che hanno il TRK potrebbero sceglierla come step successivo di crescita. Una tendenza che già c’è.Ecco, forse in Honda si sono fatti questo ragionamento. Attendiamo i numeri delle vendite e vediamo se c’hanno azzeccato.
Come dite? A voi vecchi motociclisti non piace??? È il mercato bellezze, e voi non potete farci niente. O, meglio, potete prendervi un’altra moto più dedicata a chi sa bene cosa vuole e continuare a divertirvi come ragazzini. 😉
- lunedì, 5 Dicembre, 2022 alle 15:48 #24521
Carota
Partecipante- lunedì, 5 Dicembre, 2022 alle 16:21 #24522
Mastic
Amministratore del forumCarota, ti ho modificato il link. Mi sembra tu avessi messo una pagina web, non una foto. Quindi ho trasformato in un link a quella pagina. Se invece vuoi mettere una foto, c’è una procedura diversa. Devi caricarla su un sito esterno (io uso imgur.com) e poi caricarne il link qui su Motoskills spingendo il tasto IMG.
Non è proprio una cosa immediata (mi sembra che con i forum il problema ci sia ovunque). In caso mi mandi la foto e te la inserisco all’interno del tuo pezzo.
- martedì, 13 Dicembre, 2022 alle 12:29 #24543
Anto
ModeratoreNella sua semplicità e banalità sia meccanica che stilistica (a detta dei palati fini) la vedo molto interessante, senza fronzoli, piacerà sicuramente agli estimatori e conquisterà sicuramente i motociclisti che non hanno nessun pregiudizio su tradizioni di marchio e menate varie.
Potrebbe essere la mia prossima moto appena mi stufo delle indiane, mi sono sempre ripromesso di provare un’ Honda finche avrò la possibilità di andare in moto. Tocca vederla dal vivo per avere più certezze delle mie convinzioni
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.