Ma che senso ha un forum oggi (maggio 2019)?

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Andando in Moto Ma che senso ha un forum oggi (maggio 2019)?

Taggato: , ,

  • Questo topic ha 25 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni fa da Anadin74.
Visualizzazione 19 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #14385
      Mastic
      Amministratore del forum

      Perché i forum non sono più quelli di una volta? Da anni mi sento rivolgere questa domanda. E me la sono posta anche da solo molte volte, visto che per anni di forum “c’ho campato”. La risposta che le persone si danno è sempre la stessa: oggi c’è Whatsapp. Un po’ come dire che la carta stampata è in crisi perché c’è Internet.
      No, Whatsapp, al pari di Internet per la carta stampata, secondo me è una criticità che potrebbe essere gestita da un editore intelligente con un po’ di soldini in tasca.

      Credo che i forum siano andati in crisi perché non hanno saputo adeguarsi al nostro cambiamento. Perché quelli che sono cambiati siamo noi. È cambiato il nostro modo di relazionarci, ed è cambiato quello che ci aspettiamo da una piattaforma dove ci confrontiamo.

      L’argomento me lo riporta a galla @fuzz, che sul mio vecchio forum torna a scrivere, preso dalla nostalgia. Come tanti altri. E cerca le cause del disfacimento dell’ambiente di una volta.

      Premetto che quell’esperienza fu un qualcosa di unico, una fortunata serie di coincidenze. Era il periodo giusto perché si sviluppasse un forum denso di contenuti. E molte persone esperte, che sapevano di cosa parlavano, capitarono in quel contesto. Ne venne fuori un qualcosa di fantastico e di costruttivo. Un forum che produceva contenuti giornalistici.

      Poi è finita. È finita perché tutto finisce. È finita perché il gruppo era diventato troppo grosso, e inevitabilmente si avevano delle opinioni, dei modi di fare e delle finalità divergenti. È finita perché a un certo punto, quando un sistema come quello cresce troppo, è normale ci sia una diaspora. È finita anche perché in questo contesto di debolezza, è normale che Whatsapp si sia insinuato con la sua superiore agilità e con la sua peculiarità di creare gruppi nei gruppi.

      Come è finita, quelli che vengono da quell’esperienza lo sanno. Io da poco meno di due anni, insieme a Stinger, ho messo su questo progetto. Lui ci ha voluto anche un forum. Io ero più dell’idea di fare un blog con articoli commentabili, sotto i quali potessero svilupparsi delle discussioni.

      Coinvolto via Whatsapp (ancora Whatsapp!) da Fuzz, ho seguito in chat la discussione che ne è scaturita. Ho dato anche un’occhiata di là. E sono sempre più convinto che quella sia una stagione finita. Leggo le nostalgie di alcuni, che oggi si sentono privati di un ambiente nel quale in passato avevano vissuto una parte di vita. Ne sorrido un po’ (senza cattiveria), perché è come quando una coppia che non riesce a lasciarsi dice riproviamoci, senza risolvere i problemi che fino a quel momento hanno minato il rapporto.

      Anche io ho delle persone che mi stanno sulle palle, e che mal tollererei qui – di là mi pagavano per tollerare ed essere costruttivo -. Però registro che sono tanti, ma proprio tanti, quelli che nel tempo mi hanno detto di non voler scrivere su Netbikers perché “c’è qualcuno per il quale è meglio che io non scriva”. Siete parecchi eh, non parlo a nessun singolo. Figuratevi che c’è anche chi mi ha detto che un amico gliel’ha vietato, se no gli toglie l’amicizia. Come diceva mia madre, non mi sembra l’aria di andare in paradiso, se queste sono le premesse.

      Ha senso oggi un forum? Credo di si, ma solo a patto che ci sia alla guida qualcuno che sia propositivo e che abbia la possibilità di offrire un valore aggiunto alle persone che frequentano il forum, nella vita virtuale e in quella reale. Altrimenti vinceranno sempre di più i gruppi di Whatsapp. Che sono un paradigma della società attuale. Una regionalizzazione. Un ritorno alle autonomie. Piccoli gruppi, piuttosto che una piattaforma ampia, magari addirittura internazionale.

      Per quanto mi riguarda per ora c’è anche Netbikers. Che è aperto. Chiunque si iscrive e si pubblica una discussione, senza necessità di approvazione. Non c’è moderazione. Si, c’è Anto, al quale Stinger ha dato i gradi di moderatore. Ma fino a oggi non è mai servito moderare alcuna discussione. E, curiosamente, questo forum sonnecchiante… è letto. Come succedeva dall’altra parte: c’è gente che viene a leggere.

      Io sono contento così. E guardo avanti, a quello che si può fare oggi. Non è un mistero che la mia vita sia cambiata. E pure tanto.

      Buona settimana a tutti quelli che avranno avuto il coraggio di leggere questa elucubrazione fino a qui. Buona settimana a quelli che si saranno incazzati per quello che ho scritto (la vita è bella, non vi incazzate). Buona settimana a quelli che risponderanno. E anche a quelli che se ne staranno zitti. Buona settimana a quelli che ora stanno sorridendo, senza voglia di rompere il cazzo. Ecco, questi ultimi sono i migliori.

      Io ho passato un ottimo week end, e ora consegno il terzo grande articolo del mese a InMoto. Netbikers è qui, io vedrò che farne in futuro per quanto concerne la parte più strettamente del mio blog. Per il resto, se volete che viva, sta anche a voi. Altrimenti, basta guardare avanti 😉

    • #14386
      Dolfy
      Partecipante

      Ieri ho regolato la tensione della catena della moto. Cosa centra? Niente, ma meglio scriverlo che no. Basta una chiave del 24 (nel mio caso) ed una tredici fissa, si infila un cacciavite tra catena e corona e così un po’ empiricamente si ridà tensione alla trasmissione. Certo, molti usano la dinamometrica e le misure in millimetri consigliate dalla casa costruttrice ma poi…..magari non lo fanno per molti motivi, non ho voglia di sporcarmi…tanto tra un po’ la porto a tagliandare e via dicendo. E’ lo stesso per chi interviene sul forum, se aspetti di avere l’articolo da Pulitzer del motociclismo o la foto da concorso poi non scrivi, scuse, scuse…il cuggino di mio cuggino mi toglie il saluto…ci sono state le cavallette, il terremoto….meno pugnette e più partecipazione, meno fighetti e più concretezza.

      Lamps

      Il rude Dolfy

      • #14387
        Mastic
        Amministratore del forum

        Ahah Dolfy, era quasi la ricetta delle lasagne 😀

        Però, si, il tuo messaggio è meno pippe mentali

    • #14390
      Fabiuccio
      Partecipante

      A me il forum “quell’altro” piaceva parecchio. Persone che non conoscevo personalmente, ma competenti e “cazzare” il giusto. Mi mancano le prove delle moto, le discussioni sui modelli vecchi, i cambi moto sofferti, le analisi tecniche (chi aveva mai immaginato che mi sarei interessato di motoslitte…) Ora guardo Youtube, i moto vlogger, ma quello che manca è il confronto.
      I problemi dei forum sono anche nel software disponibile, roba pionieristica oramai, le nuove generazioni usano altro.

      • #14393
        Anto
        Moderatore

        I problemi dei forum sono anche nel software disponibile, roba pionieristica oramai, le nuove generazioni usano altro

        Bhe dai alcuni forum hanno anche la funzione rapida di inserire un file o una foto senza appoggiarsi ad hosting esterni, un po come metterla su WA o FB

    • #14392
      Anto
      Moderatore

      Io mi sono fatto le ossa prima da forumista e poi da motociclista “di la” dove ho imparato tante cose, conservo tanti bei ricordi (e anche brutti) ho litigato anche io con altri utenti eh, non sono uno stinco di santo, però poi alla fine le discussioni erano sempre a fin di bene e ripensandoci spesso gli scontri avvengono sempre per futili motivi proprio come nei (ormai) pochi bar.

      Oggi il forum (nel senso di luogo) ha ancora la carta vincente di conservare tutte le discussioni nelle varie sezioni e andarle a ritrovare in qualsiasi momento, essere riprese da utenti nuovi e ridiscusse di nuovo tutti assieme cosa che altri social provano a imitarlo ma sono molto più dispersivi. WA può essere una piccola succursale dei forum un luogo più intimo per tenere fuori i rompiciglioni e scrivere le stesse cose dove tutti sono d’accordo e finisce li. Purtroppo questa mentalità oggi si sta sempre più diffondendo, avere tutto e subito, anche scambiare le foto di un giro dove risulta più comodo metterle e farle vedere solo agli amici. Invece il forum potrebbe essere ancora un luogo di aggregazione verso nuovi, un qualcosa di più aperto e mio è sembrato di capire che c’è ancora la volontà di farlo, anche postare una qualsiasi minchiata può essere un pretesto per una conversazione molto più ampia rispetto ai gruppi chiusi.

    • #14397
      Anonimo
      Inattivo

      I forums sono morti, è un dato di fatto. All’inizio ci sono stati i gruppi di discussione; era l’alba di internet e si doveva condividere il telefono d’ufficio fra attività telefonica e connessione internet ve lo ricordate? Scaricare una ventina di mega era un’impresa, si faceva di notte augurandosi che tutto andasse bene: Non c’era il resume e si doveva ricominciare da capo.
      Vado a memoria, fra i gruppi ricordo it.hobby.motociclismo it.hobby.motociclismo.scooter ecc. Ci si divertiva, era la novità e quindi tutti dentro pur con i limiti che erano evidenti. E poi vennero i forums e fu boom. Chi non si ricorda i vari tingavert, daidegas, quelli dell’elica, motonline (che poi cambiò nome). Numeri strabilianti, però la tecnologia avanza e vennero i social e poi whatsapp che costava niente che soppiantò gli sms e soprattutto gli mms. Chi scriveva sui forums traslocò su FB, instagram. twitter. Si crearono gruppi Su whatsapp con relative chat- Adesso un pezzo sul forum trova visibilità su FB ad esempio.
      Sono d’accordo con il Mastic e credo anche di averlo detto a suo tempo: non avrei creato il forum su netbiker ma l’avrei impostato tipo blog con commenti, mi sembra la scelta migliore. Non ho più scritto sull’altro forum perchè la proprietà se ne à fregata dello strumento, prima rinunciando alla persona che lo teneva in vita (in maniera egregia) e poi abbandonando lo strumento a se stesso.
      Chiudo con una battuta; ma pwerchè il Fuzz è tornato a scrivere di là? …. avete visto quando ha scritto? … vi ricordate che tempo faceva?

      😉

    • #14399
      Fuzz
      Partecipante

      Sono d’accordo con te Riccardo 🙂 solo su una cosa, non è possibile ricreare Mol (mi ostino a chiamarlo cosi) per il resto per niente, e lo sai.
      Se ci pensi e il solito discorso che abbiamo fatto sulle riviste, per essere “diversi” cosa serve?
      Sicuramente non la solita solfa che non può scontentare nessuno e fa venire il latte alle ginocchia alla terza riga, per quello ci sono già un pacco di riviste e Blogger, che scrivono lodi a palle incatenate, proprio perché “ci campano” e vogliono/devono orientare il malcapitato di turno 🙂 all’acquisto.
      Servirebbe essere diversi, fare le pulci a tutti e parlare molto chiaramente dei pregi e difetti…ma cosa succede?
      Bene che vada 🙂 nel breve periodo perdi, nell’ordine; tutti quelli che considerano la moto una seconda (se non la prima) moglie, le aziende che magari avevano idea di sponsorizzare e poi litighi con tutti i fan boy.
      Ma (sempre secondo il mio inutile parere) ce la fai a sopravvivere, nel lungo periodo, sempre se quello che hai messo nero su bianco è vero e tangibile, cominci a riscuotere i crediti dovuti.
      Sicuramente, quello che sembra andare per la maggiore adesso, ossia L’appiattimento verso la mediocrità è la via più facile, ma lavori sul nulla…è roba modaiola, come arriva scompare.
      La gente perchè usa un forum?…per cercare informazioni e consigli, da confrontare con le novelle 🙂 che trova nei canali ufficiali, riscontri ovviamente soggettivi, ma da persone “vere”.
      Perchè dovrebbe rimanerci e magari contribuire?
      Ti faccio un esempio; fino all’anno scorso in classe di mio figlio (4° Itis) c’era un professore di matematica eccezionale, una persona con un modo di porsi e spiegare la materia in modo unico…risultato, una classe di 24 maschi zitti e attenti come non mai…(quasi) innamorati della materia.
      Per capirsi, Le info le trovi un po’ ovunque 😉 il difficile è trovare un posto dove sei entrato perché te ne serviva una…ma non glie la fai più a uscire, perché ti si apre un mondo.

      …e poi, ho riscritto sul vecchio forum, non tanto per nostalgia…ma perchè al Castellina vorrei anche qualche amico che è rimaso li, vedi il buon Dariolore e Imot con Barby 🙂
      e se vogliamo dirla tutta, è più un sentimento di fastidio…vedere certuni che ballano sulla carcassa di quello che fu 🙁 mi solleva il nervoso…inoltre, mi posso permettere di essere molto sincero, li non ho obblighi morali con nessuno.

    • #14400
      Fuzz
      Partecipante

      Guru wrote

      Chiudo con una battuta; ma pwerchè il Fuzz è tornato a scrivere di là? …. avete visto quando ha scritto? … vi ricordate che tempo faceva?

      Tu quoque, Brute, fili mi! 🙁 …è vero, piove governo ladro!

    • #14404
      zio franco
      Partecipante

      oggi c’è Whatsapp. Un po’ come dire che la carta stampata è in crisi perché c’è Internet

      Perchè con Whatsapp il confronto è immediato e quindi non necessità di un pensiero,sui Forum bisogn(erebbe) pensare prima di scrivere

      Così come i libri,i giornali,come scrive Anto,rimangono e si accompagnano ad un pensiero
      Ma siccome non si pensa più perchè è faticoso ed espone a rischi di contestazione e critica,meglio schierarsi con 140 o 150 caratteri senza pensare troppo

      Io ho fatto il contrario rinunuciando a Whatsapp a malincuore che poteva servire a messaggi immediati,rimanendo osservatore e distributore dei miei interessi,con la speranza di salvare un minimo di interscambio culturale “generalista”,cioè quello che secondo me coinvolge ogni attività della vita senza separare la propria identità dalla socialità fecendone un bene comune.

    • #14405
      Fuzz
      Partecipante

      Devo precisare che non ho Facebook e simili, quindi son al di fuori di queste dinamiche, ho solo whatsapp, che uso solo per cose…diciamo per lo più private,
      che non avrebbe nessun senso passare sul forum, come giri in moto con chi mi è vicino, cene e poco altro, oppure con gente del forum che passa dalle mie parti e viceversa ed è comodissimo.

      Sono semplici mezzi, è l’uso che ne facciamo che fa la differenza, magari integrandoli si potrebbe ottenere qualcosa, ma come?
      La comunicazione sta cambiando e velocemente, il rischio di trovarsi fuori rotta è reale…magari dopo averci speso tempo e soldi, la cosa farebbe male.

    • #14407
      Mastic
      Amministratore del forum

      WhatsApp c’è e non possiamo farci nulla. Non possiamo neanche combatterlo, come non possiamo combattere Facebook o Instagram.
      Io li uso, perché per la mia Attività sono fondamentali.

      Il problema è che siamo cambiati noi. Per colpa di Facebook o Facebook è diventato quello che è diventato perché noi eravamo già così? Difficile dirlo.
      Quello che penso è che bisognerebbe intercettare la richiesta di voi che leggete.
      Non è facile, ma si può cercare di fare forum e community tenendo in considerazione che oggi gli scambi veloci non passano più sui forum.
      Ma non è del tutto negativo. Solo diverso. Solo che bisogna tenerne conto.

      L’ho scritto sopra e guru pure lo ha detto: probabilmente meglio degli articoli commentabili piuttosto che un forum. Con la possibilità per quelli di voi che sono più interessati a scrivere, di preparare degli articoli che poi vengono pubblicati. Qui un po’ ci abbiamo provato. Sono convinto che potrebbe funzionare. Poi, potendo integrare WhatsApp con questa piattaforma e magari anche Facebook, sarebbe importante. Ma basterebbe integrare la piattaforma internet con una pagina Facebook. I miei amici dell’asaps hanno creato una pagina su telegram e va alla grande.
      La tecnologia non ci è nemica. È nemica di chi si mette le mani sugli occhi e fa finta che il progresso e il cambiamento Non esistano

    • #14411
      Anonimo
      Inattivo

      probabilmente meglio degli articoli commentabili piuttosto che un forum. Con la possibilità per quelli di voi che sono più interessati a scrivere, di preparare degli articoli che poi vengono pubblicati.

      Ecco, secondo me questa è la strada. Per esempio, per restare nel recente, il pezzo postato da Anto, “giro in appenno…” è un ottimo esempio per creare una sezione i nostri giri, o giri proposti dal sito ecc… in calce qualche commento per chi volesse commentare. Devo peraltro precisare che Mastic un qualcosa del genere aveva cominciato a farlo, utilizzando il forum a per i commenti

      • #14412
        Mastic
        Amministratore del forum

        In realtà è in programma, solo che sto in giro da questa mattina alle 7.30 e sono riuscito solo a scrivere con il telefono la risposta che vedete sopra.
        Ora mi fermo un attimo e almeno quella discussione la metto su.

        Guru, grazie. Anche solo per il pungolo.
        Fa piacere 😉

    • #14430
      MT
      Partecipante

      HEIIIIII non facciamo scherzi !!!!!

      Teniamo il forum in modo da poter essere seguito da computer
      Il mio telefonino comprato nel 2000,già a fine produzione, non ha il FESBUC, mentre per il WASABI preferisco il cotechino

      • #14433
        Mastic
        Amministratore del forum

        Certo che si. La leggibilità da computer resta per forza. Però l’ultima grafica fatta da Stinger privilegia gli smartphone, perché la stragrande percentuale di letture arriva da lì.
        È cambiato tutto. Un po’ di anni fa mi dicevano che gli articoli pubblicati dopo le 17 erano inutili, perché i picchi di lettura erano tutti nelle ore diurne, dal primo mattino fino, appunto, alle 17. E nei giorni festivi non si lavorava, perché tanto nessuno leggeva.
        Oggi la gente legge veramente a tutte le ore. E se guardi l’andamento delle letture, ci sono picchi anche dopo cena. O, nelle giornate di festa, dopo il pranzo con la famiglia.
        La comodità di leggere dallo smartphone, e quella maledetta abitudine di riempire i tempi morti giocherellando con il telefono, fanno sì che oggi le abitudini di lettura siano completamente cambiate.

    • #14434
      topomotogsx
      Partecipante

      Oggi il forum ha ancora senso, perché come è già stato scritto, le informazioni rimangono ed è più facile ritrovarle anche dopo anni, invece Facebook è un calderone pazzesco e dopo pochi giorni non trovi più quello che avevi letto in precedenza. Praticamente un casino pazzesco.
      Io sono uno di quelli, come molti sanno, che se ne andò da quell’altro forum per manifesta intolleranza con alcuni elementi, e migrai in un altro forum, molto più grande. Quell’esperienza, apparentemente negativa, oggi la vedo come una “palestra” che mi ha permesso di riuscire a cambiare atteggiamento sui forum ( che non ho assolutamente abbandonato), infatti quelle persone ci sono anche qui, ma dopo un periodo di lettura anonima mi sono iscritto perché: 1) non me lo ha ordinato il medico di interagire per forza con chiunque, 2) perché non vedo il motivo di rinunciare a qualcosa che mi interessa facendomi condizionare da persone con le quali il feeling è pressoché nullo.
      Per cui penso che i forum, per quanto mi riguarda, sono utili e conservano ancora quel valore aggiunto che i vari social ancora non hanno.
      E non mi stupirei se il “tutto, veloce e subito” tanto popolare in questi ultimi anni e che ha contribuito al successo di queste nuove piattaforme alla fine si riveli come una bolla di sapone, e che il forum venga riscoperto e rivalutato.
      Io tengo duro, uso Facebook molto poco, mi ci sono iscritto ma ne sono anche un po’ pentito di averlo fatto, per me il forum rimane ancora la miglior forma di confronto e scambio di opinioni anche tecniche.
      Lunga vita ai forum!

      • #14436
        Mastic
        Amministratore del forum

        Sai che ti ringrazio per questo intervento, davvero molto centrato.
        Hai toccato due tematiche: le antipatie e il futuro.
        In entrambi i casi hai già detto tu. Però mi interessa aggiungere che, si, anche secondo me il tutto e subito cambierà. Non sappiamo ancora come, ma i Forum potrebbero restare
        Però, siccome il Forum è un qualcosa in mano a un privato, che domani potrebbe farlo sparire, chi tiene a certi contenuti forse dovrebbe usare una di quelle applicazioni che consentono di scaricare interamente i contenuti di un sito. Perché non è detto che domani il padrone del vapore non decida di chiudere tutto. E’ nei suoi diritti.
        Interessanti i contributi che stanno arrivando.
        Grazie a tutti!

    • #14439
      Dolfy
      Partecipante

      Gente cocciutamente cazzuta, mica cippe!

      Ciao Marcello!

      Il Dolfy

    • #14444
      zio franco
      Partecipante

      il forum rimane ancora la miglior forma di confronto e scambio di opinioni anche tecniche.

      Su questo argomento la penso uguale
      Perchè a mio modo di vedere non è necessario coinvolgimento emotivo,insomma non c’è bisogno di essere amici
      Si buttano li notizie e si leggono quelle degli altri,se è il caso si commentano anche senza andare d’accordo,però si è costretti a ragionarci su un minimo e l’argomento diventa il soggetto,non chi l’ha scritto
      Puoi entrare su quello senza niente di personale,oggettivamente insomma,non per niente ci sono le sezioni tematiche

      Sui cosiddetti social è tutto un calderone ed i soggetti sono spesso le persone ed i gruppi di persone omogenee che tendono ad essere esclusive invece che inclusive

      • #14458
        MT
        Partecipante

        Concordo

    • #14466
      albertopape
      Partecipante

      Lunga vita ai forum anche da parte mia!

      …non sono paragonabili ai social di adesso,come dice Franco e Marcello, sono dei gran calderoni con ben pochi contenuti utili.
      Purtroppo io sono uno di quelli che legge poco e scrive ancora meno,a volte avrei anche da dire la mia,ma non scrivo per pura pigrizia…che ebete!
      Una certa nostalgia del vecchio Mol sinceramente c’è,ma ricreare quello che era penso sia impossibile perchè eravamo giovini!!! 🙂 🙂 …però ragazzi, quante amicizie ha generato? io,personalmente,ne sarò sempre grato a quelle sere passate davanti al video del pc aspettando si caricasse la pagina.

      ciao ragazzi!!!

    • #14483
      ACE71
      Partecipante

      Buongiorno a tutt, volevo aggiungere i miei due centesimi a questa discussione…

      Il senso dei forum lo danno le persone e i contenuti, sono un terreno di coltura fertile per le idee ed il confronto, favoriscono il dialogo perché, come scrive Franco, è necessario strutturate un pensiero sia per produrre un contenuto che per discutere dello stesso, inoltre, cosa a mio avviso fondamentale, sono strumenti più solidi e duraturi rispetto ad altri social network, non è raro infatti imbattersi in autentiche “capsule del tempo” dove reperire informazioni che altrimenti andrebbero perse.

      Non sono d’accordo con chi sostiene che i forum sono strumenti desueti che non funzionano più, nello specifico forum come QdE, Tngavert, DDG e la galassia di forum tematici per marca e/o modello, sono un esempio eclatante della forza aggregativa e di “accrezione” che ancora oggi i forum sanno esprimere.

      Il collasso del forum di Due Ruote fu MoL è stato causato non da “antipatie” o da scontri fra fazioni avverse, a questo si sopravvive, ma dalla deriva populista e buonista che aveva preso, dove invece di proteggere i contenuti e chi li produceva si abbracciò la politica de “l’opinione di uno vale sempre quella di chiunque altro” e che il gruppo dei “senatori”, “vecchi”, “cricca” fosse diventato scostante e nuocesse alla finalità inclusiva del forum.
      Il risultato è stato, che quando la “cricca” sopracitata ha deciso di smettere di scrivere, non senza un coordinamento preventivo, chi chiedeva a gran voce spazio e libertà di opinione non ha più avuto nulla da scrivere, monumentale dimostrazione che “L’opiniome di uno vale sempre quella di un altro, è una gran cazzata sia in termini sociologici che evolutivi.

      …E non ho altro da dire su questa faccenda (cit.)

      Ci vediamo al Castellina. 🙂

    • #14504
      Geppo32x
      Partecipante

      Senza volerlo ne ho appena “parlato” in un gruppo – appunto – Whatsup con alcuni dei presenti qua ora: è stato tirato fuori un argomento interessante, nulla di che ma è stata una occasione per fare due chiacchiere.
      Il bello è che c’è stato un rapidissimo scambio di idee tra quelli “online”.

      Feedback immediato, immediato ampliamento dell’argomento stesso, piccola deriva su esperienze personali.

      Tutto molto bello ma… a me è venuto da scrivere: ecco, una volta se ne sarebbe discusso sul forum in modo più approfondito

      E , come per la carta, sul forum “scripta manent” , i commenti sarebbero rimasti li e quelli che non erano online avrebbero contribuito il giorno successivo, o quelli a venire.

      Come sapete ho lavorato nella comunicazione per 20 anni ed ho vissuto in pieno la grande crisi editoriale e delle diffusioni delle copie cartacee, con decine di pubblicazioni, anche storiche, che chiusero in tutto il mondo. Ricordo il caso NYTimes che fu sul punto di chiudere la pubblicazione per riversare tutte le energie sul web, ed ancora meglio ricordo il momento in cui il tutto si stabilizzo, il panico divenne stimolo e il motto “la carta è morta, viva la carta”, aiutò a definire la nuova strada che per forza di cose prendeva il meglio dei due mondi.

      Whatsup e i social media in generale sono imprescindibili e qualunque imprenditore con un pò di sale in zucca questa cosa DEVE saperla, le nuove generazioni, mio figlio ne è un fulgido esempio, chiederanno (chiedono) velocità e prontezza nelle risposte. Ma per fortuna saranno più evoluti rispetto alla prima generazione digitale e chiederanno anche approfondimenti, precisione e meno qualunquismo possibile.

      Quindi prepariamoci, forse non avremo più i “forum” come li si intendeva noi, ma CERTAMENTE non avremo neanche un mondo fatto di Instagram e di “storie” che spariscono dopo 24 ore

      Tornando quindi a Dueruote, io sono sempre stato scettico su un possibile ritorno in massa all’ovile ed ogni volta che provo a buttarci l’occhio, o a scriverci due cagatine, lo faccio con poca convinzione, spinto davvero solo dall’affetto (e virgolettiamo affetto eh…) per un luogo che ha ospitato il mio inizio nel mondo delle due-ruote e che mi ha fatto conoscere tante persone che frequento – online o live – con grande piacere. Il problema è che mi infastidisce entrarci e vederlo cosi. Mi infastidisce fortemente l’editore che (non) lo gestisce, mi infastidisce il livello e la qualità degli argomenti, mi infastidisce vederlo agonizzante. Onestamente e egoisticamente vorrei chiudesse definitivamente cosi che non debba vederlo cosi conciato.

      A Riccardo e a questo luogo auguro di cuore di trovare la via giusta per conquistare utenze e per far esplodere di nuovo la voglia di scrivere le proprie esperienze non solo attraverso lo schermino touch di un telefono, ma anche con una tastiera QWERTY, certamente più comoda e rilassante

      A tutti gli altri auguro di vederMi presto, vi ho già privato troppo a lungo della mia beltà e simpatia

      Ci si vede al Castellina

    • #14505
      Anto
      Moderatore

      Il Geppo:

      Quindi prepariamoci, forse non avremo più i “forum” come li si intendeva noi, ma CERTAMENTE non avremo neanche un mondo fatto di Instagram e di “storie” che spariscono dopo 24 ore

      Sai che è molto interessante questa tua riflessione? È proprio il modo di comunicare che sta cambiando rapidamente, ci stiamo abituando al “tutto e subito” però le risposte che non possiamo trovare su WA e sui social alla fine le ritroveremo nei forum e se non si ha fretta si può continuare ad arricchire. È giusto valorizzare questa affermazione

    • #14509
      Anadin74
      Partecipante

      Ciao ragazzi.A me piace ancora scrivere…vi prego fatelo anche voi.Mi fa sentire ancora “vivo”.Alcuni di voi li ho piacevolmente conosciuti anche di persona quando ancora scorribandavo nei fine settimana in moto.Ora la uso solo casa-lavoro…e settimana scorsa un automobilista(e motociclista pensa te)mi ha urtato.Fortunatamente solo graffiato il silenziatore e rotto freccia.Però ecco,se vendessi la moto,l’unico modo per essere ancora in sella e’ “leggervi”.Senza il forum non avrei mai conosciuto Rocco(Mostronovecento)che è diventato un amico che appena posso vado a trovare.Il Dolfy,la Cin,Topomoto,Pape,Stingo e il Mastic.Vi voglio bene ragazzi!

Visualizzazione 19 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.