La guida in fuoristrada

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Andando in Moto La guida in fuoristrada

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Autore
    Post
    • #25255
      Mastic
      Amministratore del forum

      Negli anni mi sono trovato tante persone che chiedono consigli su come affrontare gli sterrati. Si parla ovviamente di percorsi facili, perché per gli sterrati difficili è tutto un altro discorso.
      Così, ecco l’idea di accompagnare l’ultimo video realizzato, un videoitinerario in fuoristrada, con qualche consiglio. Ed ecco anche l’articolo dedicato a mettere insieme i consigli basilari per chi volesse assaggiare la terra con le ruote.
      Leggete l’articolo (clicca QUI), e se vi va dite la vostra!

    • #25287
      Bobpezzadoo
      Partecipante

      Il fuoristrada o non piace o si ama follemente, ma a quest’ultimi ai quali mi unisco anch’io fa un effetto dipendenza da droga.
      Ho cominciato con il trial, disciplina motociclistica più faticosa che io abbia mai fatto, anche con una mountain bike si sputa meno sangue, provare per credere, ora sono passato all’enduro disciplina più “facile” da praticare ma soprattutto con più occasioni per fare una scappata. Nota personale: dopo 4 ore di trial ero dolorante almeno 3 giorni, dopo sei di enduro il giorno dopo sembra non averle assolutamente fatte.

      Come in tutte le discipline ci sono i duri e puri: il fuoristrada si fa solo con enduro, meglio se due tempi, con tassello estremo e mousse al posto delle camere d’aria, reparto sospensioni da corsa e finemente regolate.

      Io non sono di questi, credo che moto come Voge o Benelli abbiano la grandissima dote di “descooterizzare” le persone ed avvicinarle al mondo delle moto prima e in caso di modelli cross over anche al fuoristrada leggero come nel caso del video.
      Quindi ben vengano moto con il prezzo d’acquisto umano che avvicinino al tassello.

      Io per andare in fuoristrada uso una ktm exc 450 del 2018, 4 tempi. Ho messo l’anno perchè i modelli recenti hanno davvero una elasticità di marcia impensabile, il solito modello che avevo provato qualche anno fa molto più anziano era quasi inguidabile, on off pauroso e possibilità di guidare con un filo di gas nulla.

      Quelli che non capisco sono i proprietari di enduro grosse dall’890 di ktm passando dal Gs 1250 per finire a multistrada 1260 enduro e 1290 adventure che si perdono a fare passaggi estremi, facendo una fatica boia e divertendosi poco. Io ho una Norden 901 e mai e poi mai farei i giri che faccio con il K quattroemezzo, una pesa 204kg e l’altra 106, una ha sospensioni per un fuoristrada leggero l’altra incassa colpi che la prima si smonterebbe come una moto di lego.

      La domanda che mi sorge spontanea è: ma solo io ci ho dato 14500 euro? Vedessi la mia husky appoggiata sui dei sassi perchè non riesco ad andare avanti mi rovinerebbe la giornata.

      Detto questo, uno può scrivere ore e ore della bellezza della guida fuori dall’asfalto ma non riuscirebbe a trasmettere quello che ti da l’arrivo in cima a un monte in mezzo alla natura al solo rumore del vento, la sensazione di pace interiore, di pace con la natura con lo scarico di stress e problemi.

      Negli anni ho sempre portato amici a provare un giro a lungo raggio per far loro assaporare il sapore della libertà totale, su qualcuno non ha fatto colpo ma chi ha capito fino in fondo, ora ha una moto tassellata in garage, un gancio traino e un carrello che non sa dove mettere.

      buona (fuori)strada

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.