E se invece arrivasse l’ibrido?

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Andando in Moto E se invece arrivasse l’ibrido?

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #25698
      Mastic
      Amministratore del forum

      Parliamo di elettrici da una vita, ma le uniche cose che si sono viste sono un po’ di scooterini, la Zero e la Livewire. E l’unica proposta di una grande casa è proprio la Livewire (Qui l’articolo con la mia prova), che per l’Harley-Davidson si è rivelata un buco nell’acqua. Mancano all’appello tutti gli altri grandi costruttori.
      Abbiamo parlato di elettrico puro, ma anche di celle a combustibile, mi sembra con due case (soprattutto) che se ne stanno occupando.
      Oggi arriva la kawasaki con una proposta diversa: l’ibrido.
      Ed è una proposta che intriga. Almeno me. Perché unisce i due sistemi, prendendo forse il meglio da entrambi. C’è il motore termico, ci sono cambio e frizione, c’è il rumore che tanto amiamo. Ma c’è anche l’elettrico, che contribuisce ad aumentare le prestazioni in accelerazione e a ridurre i consumi.
      La Ninja 7 Hybrid è una 450 cc che va come una 1000 – dice Kawasaki – e consuma come una 250. Non è una sputafuoco, cosa che la Kawasaki avrebbe facilmente potuto fare. Ma ha scelto di fare una entry level potenziata. Forse perché si rivolge a una nuova e differente classe di motociclisti? I giovani, i newcomers, perché i vecchi sappiamo già che non sono disposti a prendere in considerazione moto con troppa elettronica e spinte da motori elettrici.
      Non è che l’ibrido è la soluzione vincente? Voi che ne dite?

    • #25700
      topomotogsx
      Partecipante

      Credo che alla mia età sono entrato di diritto nella categoria “vecchi”:
      Una moto elettrica no grazie, non la guiderò mai, però una moto con molta elettronica potrei accettarla e guidarla più facilmente, dopotutto già lo sto facendo con l’auto (rigorosamente a benzina ma con l’elettronica che gestisce quasi tutto).
      La moto ibrida? Mette curiosità, indubbiamente.
      Aspetto EICMA per vedere questa nuova Kawasaki, anche se ammetto di partire molto prevenuto. Credo di non essere pronto per la moto elettrica o ibrida che sia, e per adesso non mi voglio nemmeno preparare.
      Ormai la direzione presa, e mi riferisco alla globalità della direzione futura in ogni settore della vita, mi fa ripetere spesso quello che dico da oltre 20 anni: dovevo nascere prima…

    • #25711
      sec
      Partecipante

      premesso che io sono piu’ vecchio del capo e di topomoto, nel senso che a me sta allergica pure l’ elettronica…

      … ma lo sapete che questa ibrida non e’ un’ idea proprio orribile?

      Mi spiego. Se proprio dobbiamo piegarci, molto meglio piegarci a questa che a quelle astrusita’ elettriche. Almeno il culo lo tieni sempre su una moto, anche se questa ha i mezzi per strizzare piu’ di un occhio alle politiche climatiche.

      In realta’, se la si guarda bene…. e’ un oggetto un po’ balordo. Non ho trovato una presentazione completa ma un po’ si capisce.
      E’ fondamentalmente un commuter urbano, molto entry level. Ha un bel po’ di elettronica, nel senso che – no, capo – la frizione non ce l’ ha ed il cambio e’ elettronico (anche sequenziale in manuale), piu’ il solito sconquasso di driver’s aids. La potenza e’ moooolto normale, 50 di cv che diventano una settantina con l’ intervento in combinata del motore elettrico. Data la coppia immediata dell’ elettrico a sostegno del termico da 50cv, la Kawa – furbamente – dice “moto 400 con prestazioni da 1000”. Seeeee… da 1000 ‘na sega, ma contenti voi….
      Io non la trovo comunque una brutta proposta, sono curiosissimo di vedere come vendera’.
      Dubbi: un paio, tanto per cominciare.
      UNO: e’ un CESSO! Mannaggia…. non potevate farla un po’ piu’ digeribile? Matosca…
      DUE: Ma non e’ un po’ curiosa con quella distribuzione di pesi? Dico…. il motore termico piu’ elettrico sono un unico blocco tutto avanti…. la batteria da 48V e’ sistemata giusto sotto la sella, quindi DAVVERO dietro. E dato che pesa notoriamente non poco…
      La cosa simpatica e’ che per far spazio alla batteria hanno allungato il posteriore in modo quasi grottesco, la distanza tra il mozzo della ruota posteriore ed il pignone e’ infinito, roba da far sembrare minuti quelli delle R1. Chissa’ che sensazioni dara’ in sella.
      Boh, il primo che la prova poi ce lo dice.

    • #25712
      Fuzz
      Partecipante

      sinceramente, se arrivasse l’ibrido…spero che non mi ci trovi!🤪

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.