Triumph Trident 660, 3 cilindri di pura emozione
La Triumph rispolvera il nome della sua prima tre cilindri per lanciare una nuova media naked entry level. L’obiettivo ambizioso è proporre una moto bella, sfiziosa da guidare e dotata di un equipaggiamento completo. Il tutto con costi d’acquisto e di gestione particolarmente contenuti. Sarà nelle concessionarie a fine gennaio
“L’unica roadster di media cilindrata della categoria entry level spinta da un emozionante motore a 3 cilindri”.
Si apre con questa frase il comunicato stampa che annuncia la nascita della nuova media naked, che eredita il nome della prima 3 cilindri di casa Triumph, la Trident appunto, una gran bella moto di fine anni Sessanta.
Pur riportando in vita un nome storico e che affonda le sue radici nella tradizione del marchio, la nuova Trident 660 segna il primo capitolo di una storia completamente nuova, che vede Triumph debuttare nel segmento delle roadster medie della categoria entry level, uno dei segmenti più dinamici del mercato italiano.
Trident offre un pacchetto pensato per attrarre nuovi motociclisti, giovani e di ambo i sessi, grazie a una combinazione di prestazioni appaganti, carattere distintivo, equipaggiamento completo e uno stile minimale e curato nei minimi particolari, non senza un tocco italiano dato dalla collaborazione con il designer Rodolfo Frascoli.
Senza dimenticare una ciclistica che in perfetto stile Triumph, abbina neutralità nel comportamento dinamico e una immediata sensazione di controllo e feeling, con componenti di alto profilo.



La scelta del 3 cilindri
Per la prima volta, una moto di questa categoria monta un motore a 3 cilindri: 660 cc, una emozionante voce allo scarico, un piacere di guidare elevato lungo tutto l’arco di erogazione.
Per rispondere alle esigenze specifiche della Trident, il propulsore è stato aggiornato in ben 67 componenti, e ha ricevuto un impianto di scarico e un setup elettronico dedicato, alla ricerca di una erogazione piena e brillante nell’utilizzo cittadino.
Il frazionamento a 3 cilindri è da sempre sinonimo di equilibrio tra la spinta ai bassi di un bicilindrico e la linearità e spunto agli alti di un 4. Il carattere e l’erogazione del motore sono stati appositamente studiati per assicurare il miglior comportamento nell’utilizzo urbano e quotidiano.
La potenza massima è pari a 81CV a 10.250 giri/min, ma è importante notare come oltre il 90% della coppia massima sia disponibile lungo la maggior parte del contagiri, con un picco di 64Nm a 6.250 giri/min.
Il comparto della trasmissione vede la presenza di un cambio a 6 velocità assistito da una frizione anti-saltellamento morbida e leggera da usare. Disponibile come accessorio originale, il cambio Triumph Shift Assist bidirezionale.


Kit per riduzione potenza per patente A2
Per rendere la moto compatibile con possessori di patenti A2, è disponibile un kit in postmontaggio che prevede un set up elettronico dedicato. Il picco di potenza massima viene così ridotto a 47.8 CV a 8.750 giri/min e la coppia si attesta a 51Nm a 5.250 giri/min. L’operazione è reversibile in concessionaria.
Una ciclistica semplice ed efficace
Il comparto ciclistico ruota intorno a un telaio in tubi d’acciaio, pensato per adattarsi bene alle richieste sia del neofita che del motociclista smaliziato.
Venendo alle sospensioni, all’anteriore troviamo una forcella Showa upside down con funzionalità separate e con escursione di 120mm, mentre al posteriore viene montato un monoammortizzatore Showa di tipo monoshock regolabile nel precarico, con escursione massima di 133.5mm.
L’impianto frenante, proposto da Nissin, prevede all’anteriore una coppia di pinze a 2 pistoncini abbinate a 2 dischi da 310 mm.
Il peso in ordine di marcia è di soli 189kg
La strumentazione comprende un dashboard multifunzione con display TFT a colori, più un secondo display LCD con ‘white-on-black’. La strumentazione, se abbinata al sistema (accessorio originale) My Triumph Connectivity System, è in grado di offrire la navigazione turn-by-turn, l’interfaccia di comando della propria GoPro, del proprio smartphone e della musica preferita, tutto tramite connessione Bluetooth e i blocchetti elettrici a manubrio, in totale sicurezza.
Il pacchetto elettronico offerto di serie sulla Trident comprende 2 riding mode, e il controllo di trazione disattivabile.
La Trident 660 è dotata di un nuovo proiettore a Led del diametro di 7’’, specificamente disegnato per questo modello e dotato di un elegante logo Triumph all’interno della parabola. Anche il fanalino posteriore, elegantemente integrato nella linea del codino, è full Led e riporta il logo Triumph. Come a Led sono pure gli indicatori di direzione dotati di funzione di disattivazione automatica. Sono disponibili in versione scrolling con attivazione progressiva nel catalogo accessori.



Come da tradizione per ogni modello Triumph, l’attenzione alla qualità intrinseca va di pari passo con quella percepita e con una cura del dettaglio che non teme confronti. Dagli eleganti fianchetti a protezione del radiatore ai dettagli realizzati in alluminio, dai particolari dei foderi forcella al manubrio in alluminio con retrovisori con forma a goccia, ogni particolare della Trident alza l’asticella del proprio segmento.
Una delle sfide a livello di design è stato incorporare in maniera armoniosa il model name “Trident” insieme al grande logo Triumph utilizzato come tratto grafico distintivo. Altri loghi Triumph di elevate qualità sono integrati nel fanale anteriore e in quello posteriore, nonché sul tappo serbatoio machined e all’interno del layout grafico del quadro strumenti. Posizionato lungo il lato del serbatoio, un badge “Trident” realizzato in alluminio con dettagli “diamond machined” rinforza lo stile e la cura dei particolari del nuovo modello.
45 accessori dedicati
La Trident è anche una base perfetta per essere personalizzata, grazie al suo stile minimale e contemporaneo. Il primo passo sono gli accessori originali che possono aggiungere accenti estetici, performance o praticità.
Ad esempio protezioni motore, parabrezza, paramotore inferiore in alluminio, specchietti bar-end, manopole riscaldate, Triumph Shift Assist up-&-down e opzioni per il trasporto bagagli. 45 accessori dedicati, sviluppati insieme alla nuova moto e garantiti 2 anni senza limiti di chilometraggio.
La nuova Trident viene proposta con un prezzo di listino competitivo (7.990 euro) e prevede costi di gestione particolarmente bassi. Grazie anche agli intervalli di manutenzione fissati a 16.000 km.
Come ogni motocicletta o accessorio Triumph, la Trident è coperta da garanzia con chilometraggio illimitato della durata di 2 anni. Triumph Motorcycles in Italia offre dai primi mesi del 2021 la possibilità di estenderla per ulteriori 12 o 24 mesi tramite il programma Just Ride.










