Week End in Honda: abbiamo la data! (venerdì 31 agosto – sabato 1° settembre)

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Quelli che viaggiano Week End in Honda: abbiamo la data! (venerdì 31 agosto – sabato 1° settembre)

  • Questo topic ha 46 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni fa da zio franco.
Visualizzazione 39 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #9718
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ci siamo. @lukethebike ha ufficializzato la data dell’evento Honda riservato ai Netbikers: venerdì 31 agosto la visita in azienda e il forum tecnico, sabato il giro in moto, con la possibilità di usare moto e scooter messi a disposizione dalla casa.

      QUI l’articolo di presentazione dell’evento.

      Ora si aprono le prenotazioni, e come per lo scorso anno dobbiamo specificare che i posti sono limitati.

      Intanto, intorno a metà luglio, io, Lukethebike e @multistrangola ci incontreremo per provare assieme il percorso. Se qualcuno volesse aggregarsi sarebbe benvenuto

    • #9726
      MT
      Partecipante

      Questa volta ci sono anche io, e forse anche i fratelli di RD, così rivedono Luca
      Info riguardo alle serate/ cene per logistica alberghiera?

      • #9727
        Mastic
        Amministratore del forum

        Ottimo Mirco!

        Quanto al programma, grosso modo credo che resterà simile a quello dello scorso anno. Quindi hotel e ristoranti resteranno quelli.
        Ma attendiamo che risponda direttamente @lukethebike 🙂

    • #9731
      Netbikers
      Partecipante

      Da oggi sono aperte le iscrizioni via EventBrite.
      L’iscrizione e’ gratuita ed e’ possibile registrarsi per il solo Technical Forum o per il Technical Forum e per il giro di Sabato con prova moto e scooter.

      La pagina EventBrite e’ a questo link

      https://www.eventbrite.co.uk/e/honda-technical-forum-seconda-edizione-tickets-47669159740

    • #9732
      lukethebike
      Moderatore

      Ecco la lista degli Hotels:
      Ecco Gli hotels in rigoroso ordine di vicinanza alla Honda Italia Industriale S.p.A., via Genova, 9, 66040 ATESSA (CH).
      http://www.lamasseria.eu/
      Via Piazzano Atessa, 69, 66041 Atessa CH
      0872 897794

      https://www.antiquadomusantoni.com/
      Via Nazionale, 351, 66040 Altino CH
      0872 983056

      https://www.castellodisepte.com/
      Contrada Castel di Sette, 20, 66030 Mozzagrogna CH
      0872 578635

      https://www.hotellevante.it/
      Via Nazionale Adriatica, 120, 66022 Fossacesia Marina CH
      0872 60169

      https://www.camerlengo.it/
      Localita’ Macchia Del Fresco, 66015 Fara San Martino CH
      0872 900450

      https://www.ostellomacchiadelfresco.it/
      66015 Fara San Martino CH
      339 261 5405

      Per i Ristoranti, in linea di massima i medesimi dell’anno scorso.
      Se poi esce qualcosaltro annuncio qui.

      A Presto guys.

      Luca

    • #9748
      MT
      Partecipante

      Fatta iscrizione, almeno spero, a me l on line crea sempre problemi, uso molto meglio la mazza da cinque chili, da muratore.

    • #9761
      Fabiuccio
      Partecipante

      Ciao, mi sono iscritto giusto ora. Per gli alberghi ognuno prenota per se, giusto?
      Sabato il giro di prova a che ora finisce?
      Grazie.

      • #9763
        lukethebike
        Moderatore

        Ciao @Fabiuccio.
        Per gli alberghi ognuno prenota x se, certo.

        Camerlengo e Ostello Macchia del freddo sono vicini al ristorante del Venerdì sera e di sabato a pranzo (rispettivamente 200 e 50mt).

        Per il giro del sabato finisce col pranzo, poi riportiamo le moto alla Honda (30 minuti). Diciamo max le 16:00.

        Keep in touch.

    • #9832
      Giuse
      Partecipante

      iscrizione fatta. Non vedo l’ora che arrivi il giorno dell’evento. grazie a Voi che ci date questa possibilità di vivere una due giorni al top!!!!

    • #10011
      lukethebike
      Moderatore

      Per chi volesse, il Week-end precedente c’è il Festival Del Peperone dolce di Altino.
      http://www.eventiesagre.it/Eventi_Enogastronomici/21041457_Festival+Del+Peperone+Dolce.html

      Se qualcuno si affaccia, magari ci esce un giretto di controllo per le il percorso scelto quest’anno della Motopehorina del 1° settembre.

      Ciao

    • #10017
      zio franco
      Partecipante

      il Week-end precedente c’è il Festival Del Peperone dolce di Altino.

      E per noi che ci siamo stati ospitati da Luca posso dire che è uno spettacolo di colori e sapori !
      Una sorta di palio delle contrade tra chi lo cucina e lo presenta meglio 🙂

    • #10211
      ICE2000
      Partecipante

      mi piacerebbe esserci. la cosa è allo studio

    • #10213
      Mastic
      Amministratore del forum

      Forza @ice2000, vieni!
      Noi stiamo lavorando all’evento.
      Ieri ho rivisto il formulario di prenotazione, specificando che anche se sono esauriti i posti per iscriversi alla prova delle moto Honda, ci si può comunque iscrivere al giro. Poi, per quanto riguarda le moto, per ora non abbiamo la lista dei veicoli disponibili, magari saranno più di 20. Quindi, iscrivetevi alla visita e al forum, poi segnalatemi se volete mettervi in lista per la prova. Se possibile vedremo di mettervi sulle moto Honda.

    • #10216
      MT
      Partecipante

      dai Nicola muoviti, vieni e silenzio
      penso di partire con calma il giovedi mattina facendo l’interno,e tornare la domenica, o in alternativa fare il viaggio piu rapido di andata dall A14
      ho trovato l’albergo a Lama, un po scomodo per Atessa, ma a dieci minuti da Fara per la cena di venerdi, molto economico, ci sono già stato lo scorso anno nello stesso periodo,quando ho fatto tre giorni in zona

    • #10227
      lukethebike
      Moderatore

      Dai Nicola!
      Fai uno Sforzo.

    • #10228
      lukethebike
      Moderatore

      Giusto per fare il punto delle cose importanti!
      Cene e Pranzi vari.

      Per chi arriva GIOVEDI’ 30 sera:
      Cena alla PECORA MATTA – Loc. Guarenna – CASOLI. Degustazione di tutti i tipi di Arrosticini. € A Consumo… :))P
      Alternativa eventualmente da valutare con gli astanti se hanno particolari richieste e desideri.

      Venerdì 31 a PRANZO siamo alla MENSA HONDA.
      Venerdì 31 a cena Ristorante LA VILLETTA a Fara San Martino (Andera) prezzo 27€

      Sabato 1 a Pranzo di ritorno dal Giro Ristorante LA VILLETTA €15 – NO ALCOL assaggi di Primi.
      Sabato 1 a Cena Agriturismo L’ALVEARE a Roccascalegna €28

      Per chi volesse trattenersi in zona la Domenica, a Spasso con ME…

    • #10231
      Mastic
      Amministratore del forum

      Un plebiscito per Nicola alias @ice2000!

    • #10309
      ICE2000
      Partecipante

      segnato per visita e forum tecnico. spiacevole scoperta che non ci sono piu’ moto da provare. confido che honda estragga il coniglio dal cilindro……

      male che vada il varadero l’ho sempre.

      faccio un po’ di spoiler…. ci sarà anche Antonello. non so con che tempistica concretizza l’iscrizione

    • #10310
      Mastic
      Amministratore del forum

      Benvenuto Ice!
      Si, moto Honda esaurite. Ce n’erano disponibili 23, non una di più. Anche io faccio il giro con la Tuono.
      Chi fosse rimasto a piedi se mi segnala l’aspirazione a fare il giro con un mezzo della Honda, posso tenerlo in lista d’attesa, tante volte qualcuno degli iscritti rinunciasse. Ma non ci sperate troppo…

      Comunque iniziamo qui una lista d’attesa eventuale?
      Iniziate a scrivere se siete rimasti fuori e non volete usare la vostra moto: verrà rispettato l’ordine cronologico con il quale vi siete iscritti all’evento

    • #10311
      viperello
      Partecipante

      n’è che buttate ‘n’occhio se j’avanza n’avantreno, lì dentro?

    • #10313
      Mastic
      Amministratore del forum

      Giusto per avvisare che siamo quasi al sold out.
      Ancora 6 posti, poi si chiudono le iscrizioni perché saremo al completo!


      @antonelloV8
      , datti una smossa!

    • #10314
      antonellov8
      Partecipante

      iscritto adesso che cosi non mi triturate le palle, ahh una volta bastava un messaggino . dove , quando , quanti siamo e che se magna. adesso bisogna stampare pure il biglietto , manco fossimo a un concerto di young signorino.
      Per la moto , tanto la goldwing non vogliono darmela , volevo provare a farci una penna . se fa caldo come l’anno scorso e c’è un sh 50 faccio il giro in mutande

    • #10335
      ICE2000
      Partecipante

      sono un po’ preoccupato per la cucina…… la carne di pecora non è tra le mie preferite. la pecora matta mi lascia qualche speranza? mi porto il cibo da casa?

      • #10336
        Mastic
        Amministratore del forum

        Io non sarei così preoccupato al posto tuo. Però, conoscendo il tuo cibo, portatene un bel po’ da casa, magari con l’intento di condividere. Non si sa

    • #10343
      ICE2000
      Partecipante

      ingordo….. io moriro’ di fame e tu pensi solo all’erbazzone da magnarti con gli arrosticini

    • #10357
      lukethebike
      Moderatore

      @ICE2000
      Do not worry!
      Alla Pecoramatta trovi anche il “rintrocilo” (una specie di chitarrona fatta in casa) con il famosissimo @peperonedolcedialtino, oltre che tagliate di angus ed altre cosucce.

      Per ciò che concerne gli alloggi, dato il periodo ancora festivo, Andrea Pietropaolo (il nostro amico motociclista tittolare del Ristorante LA VILLETTA) mi suggerisce di andare a nome sua presso:

      1. Oreste
      http://www.daoreste.it/

      2. La Piazzetta
      http://www.residencelapiazzetta.it/fara/
      3. Villa Carolina 3381189569 (amici di Andrea)
      Villa Carolina

      altrimentianche al mio paese, nel centro storico ci sono questi 2 B&B carini:
      1. Giardinotto Casa Vacanze
      GiradinottoCasaVacanze

      2. Rosato B&B
      RosatoB&B

      Li trovate entrambi su booking

      Ciao

    • #10360
      ICE2000
      Partecipante

      come sistemazione ho, sbagliando già lo so 🙂 , ho fatto fare ad antonello che già aveva partecipato le scorse edizioni. siamo a fara san martino a dormire.

      mi buttero’ sull’angus allora

    • #10375
      MT
      Partecipante

      Per ANTONELLO e ICE, ORGANIZZIAMOCIIIIII, dico per il viaggio. Come gia scritto io ho fissato la camera a lama dei peligni, quindi una decina di chilometri da voi , dove sono già stato lo scorso anno
      Pensavo di rifare con calma la strada interna, terni, l aquila,popoli, piana delle cinque miglia, VALICO DELLA FORCHETTA, evitando l autostrada che mi rompe
      Il problema è se voi sarete in grado di fare appunto l ultimo valico, dove per la salita dal lato di roccaraso servono mezzi e capacità tecniche non da poco, chiedete delucidazioni a LUCA ( anzi Luca se riesci metti una foto )
      Per non viaggiare in affanno io parto in mattinata, poi il rientro si vedrà

      • #10383
        MT
        Partecipante

        Prima dicevo che parto in mattinata (salvo problemi improvvisi ) di giovedi ovviamente

    • #10376
      ICE2000
      Partecipante

      noi partiamo il 29. voglio fare la gola del furlo e piana di castelluccio e dormiamo a norcia. il 30 il menu’ prevede leonessa, terminillo e gran sasso…… ritorniamo di lunedi’.

      ma sentiamoci che una quadra la troviamo

    • #10377
      antonellov8
      Partecipante

      Non fate scherzi con i percorsi “alternativi”. Se prevedono pioggia vengo in macchina e allora qualche sterrato lo faccio volentieri . Serve legna per athessa?

      • #10381
        ICE2000
        Partecipante

        e da quando Ace si dedicherebbe agli sterrati….. andiamo in moto, altro che macchina. e se piove la prendiamo

    • #10379
      redento
      Partecipante

      Noi partiamo il 30 da Passo Corese e faremo strade interne evitando autostrade, se qualcuno è interessato possiamo fare il viaggio insieme

      • #10380
        Mastic
        Amministratore del forum

        Ehm… primo messaggio, forse era meglio se passavi prima nella pagina presentazioni. Altrimenti metti qui un minimo di presentazione. Che motociclista sei, che moto hai, se tocchi con le testate del GS in curva (si, ti ho cercato nel pannello da amministratore e ti ho trovato!), se vai piano micio micio bau bau…
        Poi, mica lo so se ci sono tanti romani, sai? Devo rifare i conti. Io parto in furgone con due moto dentro, ma sono un sudista, passo per Isernia

        Ciao Fabrizio! 😀

    • #10386
      lukethebike
      Moderatore

      Allora,

      @MT

      Il Valico della Forchetta dal lato di Roccaraso praticamnente NON O FAI.
      Ci arrivi da una pianura poi arrivato al Valico comincia la discesa verso Palena poi Lama dei Peligni.

      Il Percorso che fai per arrivare nella parte finale lo abbiamo fatto 2 anni fa.

      Quest’anno faremo questo:
      GiroMotopehorina

      Il ritorno ripassiamo comunque da Palena e Lama dei Peligni poi Fara San Martino.
      Se saremo in anticipo (ameno una mezz’ora però…) ci facciamo la Forchetta e riscendiamo.

      Comunque se sali da Sulmona il Goivedì, ti cosiglio di fare Pacentro Campo di Giove Stazione Di Palena, Forchetta, Palena, Lama dei Peligni.
      Invece dello STRADONE che da Sulmona sale alla Piana delle Cinque Miglia ed arriva a Roccaraso. é piuttosto pallosa…

      Per il pernotto, avevo capito che stavi col @mastic e Olga a Roccascalegna…

      Per il Resto qualsiesi cosa chiamatemi.

      @mastic
      e @multistrangola ed atri qui hanno i miei contatti.


      @ICE2000

      Nicola alla pecora matta Giacinta (mamma di Carmelinda) prepara ache gli arrosticini di Angus al Peperonedolcedi altino VideoAngusPeperone

      Fidati purtroppo mi piace mangiare… ;-))

      ciao

    • #10388
      Fabiuccio
      Partecipante

      @mt @lukethebike Ma che ha che non va ‘sto Valico della forchetta, pensavo di passare di lì giovedì, mi state facendo spaventare…

    • #10396
      MT
      Partecipante

      Per fabiuccio
      Il valico della forchetta, fatto dalla piana delle cinquemiglia, è meno impegnativo di un qualsiasi cavalcavia, era per prendere un po’ in giro i miei conterranei, beh quasi conterranei

      Per lukethebike
      Fatta anche la strada che dici, facendo il giro della majella, passando dal s.leonardo. In zona mi sa che mi manca solo scanno, che penso farò al ritorno, magari passando per stiffe, poi da rieti e45,o come si chiama fino a terni

    • #10485
      Stefano.gr
      Partecipante

      Aioooo, ma che avete mangiato troppi arrosticini e siete rimasti incastrati sotto il tavolo ?!? 🙂

      • #10486
        Mastic
        Amministratore del forum

        Sul mangiare… mamma mia. Siamo rotolati a casa, soprattutto noi che abbiamo fatto la versione full della Motopehorina. Adesso Luca può chiedere una percentuale a un po’ di nutrizionisti che nei prossimi giorni avranno il loro dafare.
        Per il resto, ora ci mettiamo al lavoro. Ciao Ste!

    • #10487
      MT
      Partecipante

      ho appena finito di stendere la roba bagnata, andata comunque bene ieri, solo 120 km di pioggia, ma erano gli ultimi.
      Per il resto, beh ormai tutti i nostri organizzatori viaggiano su standard elevati.
      Grazie a Luca

    • #10514
      fabiodemilio
      Partecipante

      1) Considerato che la missione di uno stabilimento e’ la massima efficenza produttiva e la perfezione di ogni pezzo prodotto sono rimasto colpito dal notare quanto e’ intima la correlazione uomo/ strumenti di produzione e quanto comunque l’apporto umano più che dalla ripetitività e’ caratterizzato dalla qualità della prestazione. Nel tempo passato in mensa ho visto persone serene e tranquille senza quei segnali di stress quali voce o movimenti alterati generalmente segnali di stress.
      2) la qualità della fabbrica e’ ovviamente elevatissima anche nella percezione di un visitatore e lo scoprire che in ogni fase di lavoro viene controllata l’esecuzione della fase precedente rafforza questa sensazione, direi che tra i testimoni clou di questa qualità vanno sicuramente messi: l’equilibratura manuale dell’albero motore, il controllo di ogni set di cablaggio e l’apposizione manuale di decorazioni sulle ruote.
      3) dei technical forum si può solamente dire che raramente quantità e qualità delle informazioni vengono amalgamate così bene dalla passione e competenza dei relatori, da appassionati ad appassionati.
      4) il giro e’ stato semplice te stupendo per i paesaggi offerti e perfino le strade piuttosto malmesse hanno esaltato le capacità dell’adv che ho provato la mattina, peccato che nel pomeriggio avevo quella bestiolina del 1100 che è stata costretta a fare le fusa a 70 all’ora invece di potersi scatenare un pochino.
      5) il prodotto Honda e’ sempre impeccabile nella realizzazione visiva e nella grande sensazione di confidenza comunicata sin dai primi metri. Viene voglia di averle tutte nel proprio box.
      6) ho una Africa twin con il dct quindi non era una novità per me tuttavia ho apprezzato quanto bene e’ raccordato con la potenza dell’adv che rimane sempre reattivo e divertente nella guida.
      7) l’evento in se per me e’ la summa massima del rapporto tra un marchio e i suoi clienti, difficile da allargare oltre una certa scala ma fantastico per i fortunati (noi) che se lo sono potuto godere.
      8)riconfermo che una rivoluzione come quella del dct merita di essere valorizzata da una comunicazione più aggressiva e spregiudicata soprattutto ora che nessun concorrente può eguagliarla, anche i termini di garanzia offerti come durata e transitorietà da un proprietario all’altro potrebbero essere testimoni della confidenza del marchio nella qualità dei suoi prodotti. Da ultimo, la comunicazione dei prodotti potrebbe essere più competitiva usando in modo più spregiudicato le caratteristiche di prodotto. Come esempi puramente concettuali: volete veramente essere liberi di muovervi in città ? SH e’ la risposta. Non amate cambiare e non avete mai cambiato? Ci pensa il DCT di Honda a farlo per voi.
      Insomma la Honda fa dei prodotti tecnologicamente eccellenti ma poi e’ “timida” nel comunicarli e solo da poco comincia a guardare e seguire i propri clienti nel post vendita.

      Grazie nuovamente per tutto quello che avete donato in questi due giorni sul piano professionale e su quello umano.

    • #10515
      Fabiuccio
      Partecipante

      La prima foto “in movimento” mi vede capofila del bellissimo corteo sulla 1100 yellow, che onore!
      Scrivo qualche parola sulle moto che ho avuto modo di provare.
      Tenete conto che il mio punto di vista è quello di un tranquillissimo utente con poca capacità e zero velleità.
      La CB1100EX, a chi ha una certa età, non può che apparire bellissima, è LA motocicletta. Faro tondo, strumentazione analogica, doppio scarico, sella piatta e lunga.
      In sella c’è la solita sensazione di quasi tutte le moto Honda, sembra fatta su misura per te.
      Si sta comodi, giusta la distanza del manubrio, bello largo, giuste le pedivelle, morbido il cambio, leve
      regolabili.
      Si guida rilassati, a passeggio va quasi da sola, dato il motore puoi mettere la terza e farci tutto.
      Insomma, se non si è capito, mi è piaciuta tantissimo.
      Sceso dalla 1100 mi apettava la nuova CB1000R.
      Che dire, un altro mondo. L’estetica è ovviamente soggettiva, a me non è piaciuta. Segue i recenti dettami
      delle naked, coda corta, cruscottino digitale, scarico necessariamente grosso, ma bruttino.
      In sella si sta abbastanza caricati sui polsi, il cruscotto è quasi sotto gli occhi. Per me che sono 1,73 è
      abbastanza comoda, visto il genere, ma non so gli spilungoni come si troveranno.
      Come si guida. Premetto che non è il mio genere, non avevo mai guidato questo tipo di moto, sono rimasto
      spiazzato. Nelle prime curve, affrontate evidentemente con troppa prudenza, ho avuto la spiacevole sensazione
      di chiusura dello sterzo, ho dovuto spingere parecchio sul corto manubrio per girare, insomma all’inizio una
      gran fatica. Poi ho capito che era molto meglio lasciarla camminare, tenerla in trazione il più possibile e
      giocare con l’estrema manegevolezza. Suppongo che nella mani giuste, visto anche il gommone posteriore, permetta pieghe da orecchio a terra in tutta sicurezza. Del motore non parlo nemmeno, sarà certamente una bomba, ci sono controlli elettronici e mappe, ho notato anche una mappa User, per settarla come si vuole.
      Insomma, se non si è capito, sono stato contento di averla riconsegnata intera.
      P.S.
      Sottoscrivo le risposte del mio omonimo, non avrei saputo fare di meglio, e mi unisco ai ringraziamenti.

    • #10516
      Giuse
      Partecipante

      Oggi, mentre mi recavo da un cliente, sono passato di nuovo di fronte allo stabilimento Honda sito ad Atessa…..e la testa ritorna subito al venerdì ed al sabato. Due giorni fantastici passati in compagnia di gente bella.
      Volevo lasciare qui i feedback chiesti da @lukethebike.
      1) La visita allo stabilimento è stata un’esperienza unica. Rispetto alle “classiche” visite, abbiamo avuto la fortuna di visitare lo stabilimento durante la produzione (in linea di assemblaggio c’era il Forza); una cosa veramente rara e preziosa.
      Questo ci ha permesso di assaporare e toccare con mano il clima che si respira dentro l’azienda. Un clima professionale, concentrato nel raggiungere il massimo livello di qualità, ma allo stesso tempo non si è notata la pressione da “numero”.
      Questo denota la filosofia Honda incentrata sul “prodotto” nella sua massima qualità.
      2) La qualità percepita in fabbrica è molto alta e lo si nota in ogni singola operazione delle varie persone che operano in tutti i reparti della fabbrica.
      3) Il technical forum è una figata pazzesca!!! Lo scorso anno con il cerchio d’attrito, Luca Fiorentino ci aveva aperto un mondo. Quest’anno insieme al l’ingegnere Pirelli (che ci ha parlato dalla progettazione, al funzionamento di un pneumatico), abbiamo davvero chiuso il “cerchio”!
      Luca Fiorentino ormai è una garanzia come relatore. Sul funzionamento di una moto ne sa una più del diavolo. L’ingegnere Bonaccorsi di Pirelli è stata una fantastica sorpresa. Preparato e alla mano.
      4) Il giro del sabato è stato notevole. Benché sono posti che conosco bene, è sempre un piacere farli in moto…e poi le “tagliate di Palena” sono uno spettacolo puro. Davvero ottimo lo spuntino organizzato a Fonte della Noce ed il pranzo a Fara San Martino.
      5) I mezzi in prova sono qualitativamente il top sul mercato. Possono piacere o non piacere, ma la qualità non si discute. Questo conferma la rinomata qualità Honda.
      6) In questo giro il DCT non l’ho provato, però avevo in precedenza (a maggio) avuto modo di provare l’Africa Twin ADV e XADV in un demo ride di un concessionario Honda…tutte con il DCT. Essendo possessore di Honda Integra primo modello (2012), posso confermare che il DCT è arrivato ad un livello prestazionale pazzesco!!! Se qualcuno lo critica è semplicemente perché non lo ha mai provato.
      7) Questo è stato il mio secondo anno che partecipo a questo evento. Ogni anno convinco qualche nuovo amico a partecipare perché è un’esperienza unica!
      8) Miglioramenti… beh c’è sempre da migliorare. I giapponesi ci hanno insegnato con i Kaizen che ci sono sempre dei piccoli e continui miglioramenti. Ecco, se proprio devo consigliare un miglioramento a Honda, prendo spunto da quello che ci ha detto Luca Fiorentino. Honda è un’azienda incentrata sul prodotto e la cosa è tangibile, là si tocca con mano. Qualità superiore. Forse bisognerebbe battere più su qualche azione di marketing!
      Penso solo se il DCT fosse stata una tecnologia lanciata da qualche casa tedesca o “orange”, saremo qui a parlare di scoperta del secolo.

      Chiudo dicendo grazie a Riccardo e Luca. Grazie per l’impegno e la professionalità che mettete nel fare questo evento.

    • #10517
      Anonimo
      Inattivo

      Quest’anno non ho partecipato alla visita ad Atessa, ma ricordo bene l’esperienza dell’anno scorso. Rimasi colpito dalla vita in fabbrica. Prevalevano ritmi distesi, le persone sembravano lavorare con fluidità, gli ambienti erano ordinati e accoglienti, l’impressione generale era di ricerca della qualità sia nei rapporti umani sia nelle lavorazioni meccaniche. In quella occasione provai l’AT col dct. Nel giro di due settimane era nel mio garage.
      Guido col dct da un anno e ne penso tutto il bene possibile, ma con due limiti che sono oggettivi: l’assenza del comando frizione che in una moto ha un’importante funzione di modulabilità della trasmissione della spinta; la rigidità che deriva dalla necessità di scegliere un settaggio (D, S1, 2 e 3). In realtà c’è anche la possibilità di usare le palette e così si utilizza l’automatismo della frizione, ma si cambia a piacere.
      Come sanno tutti la cambiata col dct è fulminea e questo ne suggerirebbe un utilizzo per moto sportive, ma permette una comodità ineguagliabile su tutte le moto. Non credo si possa dire che in automatico fa quello che ognuno farebbe per conto suo. In manuale posso passare da uno stile all’altro istantaneamente. Per come guido io potrebbe starmi bene D, poi S3 e subito dopo ancora D o S1.
      In conclusione credo che due possibili modifiche dovrebbero puntare su attacchi meno decisi quando si parte con un filo di gas (per esempio zig zag nel traffico o uscita da una rampa con svolta a gomito su strada) e sulla possibilità di cambiare settaggio in movimento. Comunque Honda lo sa. Ho provato la AT 2018 e già ho notato che l’attacco se si vuole partire piano è più morbido rispetto alla mia. Credo che ciò derivi anche dal nuovo acceleratore TbW. Chissà tra qualche anno come sarà

    • #10528
      Anonimo
      Inattivo

      Un altro suggerimento a Honda riguarda il controllo di trazione che sulla mia AT 2017 ad ogni avviamento riparte da 3 ovvero dal controllo maggiore. Io vorrei impostarlo a mio piacere e lasciarlo così fino a nuovo ordine. Un altro ancora è la possibilità di fissarlo su manuale anche quando si torna in N. Come è oggi ci sono troppi bottoni da pigiare. Quando si avvia il motore bisogna impostare il controllo di trazione, poi spingere il comando cambio in D, poi selezionare manuale. Se mi fermo a un semaforo e metto il cambio in N per non logorare le frizioni (che un pò spingono sempre), quando scatta il verde devo riportarlo in D e di nuovo manuale. Non molto comodo, quando si gira in città dove di semafori ce ne sono decine. Mi viene in mente un altro suggerimento: è possibile fare in modo che la frizione stacchi del tutto in modo da lasciare la marcia inserita a piacere col motore in moto?

    • #10731
      Netbikers
      Partecipante

      E ora c’è anche l’album fotografico completo del giro: QUI!

    • #10742
      zio franco
      Partecipante

      Se non era per Antonello ed Ice sembravate alla Piaggio 😉

      Gli “umarell” anche qui !

Visualizzazione 39 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.