Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Abbigliamento ed accessori › Tuta Pelle… come pulirla?
- Questo topic ha 17 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 3 settimane fa da
zio franco.
- AutorePost
- mercoledì, 26 Febbraio, 2020 alle 17:52 #17257
Carmine
PartecipanteCiao a tutti,
facendo operazioni di “svuotamento” cantina è tornata alla luce la tuta che usavo un pò di tempo fa. Ovviamente la riposi così com’era senza fare nessun trattamento o cura particolare. Sono passati circa 8 anni dall’ultima volta che ho indossato la giacca (tuta due pezzi) e ora si presenta un pò malconcia e avrebbe bisgona di una lavata. Ma mi chiedo: E’ possibile lavare i due pezzi? Sono entrambi in pelle e all’interno della giacca c’è scritto che non possibile lavare a secco, in lavatrice e in genere con acqua. Il che significa non è da lavare, ma così non è possibile indossarla.Consigli? Esperienze? Trucchi? Acqua Santa?
Grazie,
Carmine - mercoledì, 26 Febbraio, 2020 alle 18:56 #17261
zio franco
PartecipanteUno straccio umido non si nega a nessuna (magari pelle di daino che si usava per le auto…)
Poi Nivea e olio di gomito 🙁
- mercoledì, 26 Febbraio, 2020 alle 21:52 #17263
Anonimo
InattivoVetril, come suggeritomi da chi le fa (le tute)
- giovedì, 27 Febbraio, 2020 alle 13:59 #17273
MT
PartecipanteLa mia esperienza si limita a stivali e guanti, li lavo con acqua e shampoo/bagnoschiuma all’olio
Prima che siano troppo asciutti una bella passata di nivea, quella più liquida, così non restano troppo unti o lasciano appunto grasso su ciò che viene a contatto, per gli stivali uso anche la crema per calzature che credo si chiami crema dolce, sembra alla vista nivea in gel
L’importante è passare il “protettivo” quando la pelle non è ancora troppo asciutta, penetra meglio e ovviamente non si secca - giovedì, 27 Febbraio, 2020 alle 16:52 #17278
Carmine
PartecipanteTante grazie per i consigli.
Vi farò sapere l’esito.
Carmine - venerdì, 28 Febbraio, 2020 alle 18:56 #17287
Bobpezzadoo
Partecipanteio i giubbotti e una volta le tute in pelle le ho sempre lavate sotto la doccia, cioè me le mettevo e mi buttavo sotto la doccia….. sciacquate bene e buttate dentro la vasca, mi rifacevo la doccia ovviamente….
- mercoledì, 4 Marzo, 2020 alle 19:32 #17317
Mastic
Amministratore del forumHo sentito gli amici di Alpinestars, e il consiglio è molto semplice.
Per la pelle si può usare in una prima fase un panno umido in microfibra o una spugna umida con sapone neutro, per rimuovere lo sporco. Successivamente ripassare con il panno umido o la spugna umida ma senza sapone.
In alternativa si possono utilizzare anche prodotti per la pulizia della pelle. Come le salviette “Clean & Renew” della azienda Fenice.
Per le plastiche delle protezioni si può utilizzare un gel che si trova in ferramenta o accessori auto che rimuove il catrame e i segni di gomma, come il vecchio Polish, ma attenzione a non passarlo sulla pelle perché è aggressivo.
@carminiello77 facci sapere come viene questa tuta poi! - lunedì, 16 Marzo, 2020 alle 16:26 #17360
Carmine
PartecipanteCiao a tutti…
Causa quarantena forzata, ne ho approfitatto per iniziare a pulire la tuta (in realtà solo la giacca).
Bè, ho preso un pò di spunti da i vostri messaggi, per cui prima passata con panno in microfibra umido, poi sapone neutro sempre con un panno (per rimuovere i cadaveri), nuova passata con panno in microfibra umido e il giorno dopo due giri di crema per le mani. Per gli interni: spray per scarpe e poi febreze (per il profumo). Credo che domani ci farò pure una passata di vaporella per gli interni.Risultato? Sembra nuova… 😀
Grazie a tutti per i consigli…
Carmine - venerdì, 27 Gennaio, 2023 alle 19:45 #24821
Andress
PartecipanteParlando di pelle, voi usate quella vera o quella sostenibile? Ho letto da qualche parte che la MotoGp si era impegnata per queste cose di sostenibilità e che la pelle non naturale era addirittura più resistente
- venerdì, 27 Gennaio, 2023 alle 21:57 #24824
Mastic
Amministratore del forumConfesso di non saperti rispondere. Ma mi hai dato un’idea per un approfondimento. Lunedì mi metto in movimento su questo, grazie!
- sabato, 28 Gennaio, 2023 alle 11:47 #24825
MT
PartecipantePelle naturale, vera, io in moto indosso solo un mini perizoma
A parte gli scherzi, quando la pelle diventa giubbotto l’animale da cui proviene è già diventato bistecca da tempo. Non mi farei pare del genere, poi sulla resistenza diranno i tecnici, ma l ecosostenibilita è un utopia, la carta solo da riciclo ha portato alla deforestazione di intere aree, vedi pianura padana - domenica, 29 Gennaio, 2023 alle 02:54 #24826
Andress
PartecipanteCerto, è un discorso lungo, e al momento quasi impossibile, però se la svolta parte dalle grandi realtà magari è più semplice nel futuro)
- lunedì, 30 Gennaio, 2023 alle 12:52 #24838
zio franco
PartecipanteViste toccate e parlato con il tecnico della piccola azienda Pratese nata per abbigliamento di sicurezza e poi il lampo di genio
Alcuni piloti già la utilizzano,altri lo faranno quest’anno in SBK
Vantaggi ?
Tutti, resistenza peso personalizzazione riparazione
Svantaggi
Prezzo per ora trattandosi di numeri bassi, circa 1,8 k per la base 2,8 per la AirbagBasta animali morti addosso !
- lunedì, 30 Gennaio, 2023 alle 15:33 #24839
Mastic
Amministratore del forumHo sentito Alpinestars, ma loro usano prevalentemente pelle di canguro, e in piccola parte pelle bovina. Questo tema però mi affascina.
@zio-franco, tu che sai sempre tutto, oltre all’azienda di Prato ce n’è qualcun altra che sta utilizzando materiali sintetici per le tute da moto?- lunedì, 30 Gennaio, 2023 alle 21:19 #24845
zio franco
PartecipanteSia la marca che citi sia quelle che richiama il Daino,che sono leader nella commercializzazione delle tute in pelle hanno contattato Virus Power per un interesse immaginabile
Poi hanno lasciato cadere questa possibilità
Virus ha brevettato immediatamente il processo di produzione ed i materiali (poliammide,kevlar e chissà cos’altroAl momento sono soli ed il brevetto va rinnovato ogni anno quindi per ora non ci sono sviluppi in attesa che si diffonda l’interesse e l’utilizzo
Nel prossimo schieramento SBK sapremo chi è che farà da testimonial
Per il canguro,oltre al costo assimilabile al tessuto non tessuto è limitato nell’ambito sportivo per la limitata resistenza all’usura oltre alla decadenza dovuta all’abrasione che produce calore in un’area così vasta da rendere inutilizzabile l’intera tuta anche per una semplice scivolata
Il tessuto si ripara nella sola zona interessata
Sorvolo sulla sostenibilità e sull’etica di utilizzare materiale organico per scopo ludico 😉
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.