Video: 4a puntata Corso di Guida Motoskills. Svolta stretta, evitamento ostacolo
Un videocorso di guida sicura a puntate. Perché la moto è un mezzo fantastico che va goduto con leggerezza, ma anche consapevolezza e capacità di guida. In questa quarta uscita parliamo della svolta stretta, un esercizio per imparare a fare i tornanti, e dell’evitamento di un ostacolo improvviso
Quarta puntata del videocorso di guida sicura di Motoskills.it. Dopo Slalom, Cerchio Stretto, Otto e Frenata, parliamo di due esercizi che mettono in gioco la nostra capacità di gestire la moto nelle manovre brusche.
Il primo è la Svolta Stretta, un’inversione del senso di marcia brusca. Il secondo è l’Evitamento di un Ostacolo, come ad esempio, il classico sportello dell’auto che si apre all’improvviso.
Partiamo dalla Svolta Stretta, che ci porta a invertire la nostra direzione di marcia di 180 gradi, arrivando veloci al punto di svolta e ripartendo con analoga rapidità. Serve a svoltare velocemente, rimettendo la moto dritta e dando gas rapidamente.
L’esercizio è pensato per simulare in parte un tornante. Non a caso è un esercizio propedeutico proprio per affrontare tale tipo di curva. Ma sui tornanti torneremo con una puntata specifica in futuro.
Nel frattempo, impariamo a gestire quella fase particolare che prevede un momento di transizione a moto quasi ferma, e possibilmente piegata. Una cosa sulla quale in tanti lavorano pochissimo, preferendo la scelta più comoda di farsi portare dalla moto con svolte più larghe.
Si arriva, si frena scalando le marce, si svolta più stretti possibile e si riparte dando gas.
Il secondo esercizio è l’Evitamento di un Ostacolo. Si costruisce dunque un percorso obbligato, con birilli sia sul lato destro, quello che simula il lato della strada, che sul sinistro. L’ostacolo può essere costruito con 3 birilli, e può avere le dimensioni di uno sportello automobilistico di generose dimensioni.
Un primo birillo a sinistra impedisce all’allievo di allargarsi troppo in anticipo sull’ostacolo, che nella realtà dovrebbe essere imprevisto e improvviso. Ma dobbiamo esercitarci in sicurezza. Quindi ecco l’esercizio in questa versione, con i birilli fermi a terra.
Superato l’ostacolo, i birilli a sinistra obbligano a un rientro rapido nella propria carreggiata, perché nella realtà finiremmo contromano, ed è importante imparare a fare il più rapidamente possibile una seconda sterzata violenta per rientrare nella propria carreggiata.
Si comincia a bassa velocità, per prendere dimestichezza con il movimento da far fare alla moto. Magari si regolano meglio le distanze dei birilli, adeguandole al mezzo utilizzato, allo spazio e alle capacità dell’allievo. Quindi si può gradualmente aumentare la velocità.
L’abilità da sviluppare con questo esercizio è quella di muovere la moto sotto di noi, velocemente, con un doppio cambio di direzione repentino. Si lavora molto con il manubrio in questo caso, e provando ripetutamente si acquisisce sempre più velocità.
Attenzione, in questo esercizio ci si avvicina sempre di più al limite della caduta. Che interviene quando si prende troppa confidenza e si agisce con eccessiva decisione sul manubrio nella sterzata di riallineamento, finendo per perdere aderenza sulla ruota anteriore.
Provate allora con calma, cercando di sentire la moto e di sviluppare gradualmente la vostra agilità di movimento.
Poi, diventando bravi potrete imparare a fare anche il gioco d’abilità mostrato alla fine del nostro video. Incredibile, ma casuale!
Le puntate già pubblicate:
- Lo Slalom
- Il Cerchio stretto e l’Otto
- La Frenata
- La Svolta Stretta e l’Evitamento Ostacolo
Se avete dubbi, domande o se volete portare il vostro contributo, scrivete in basso nei commenti. O nei commenti al video. Per vedere i nostri prossimi video, inscrivetevi al canale Youtube di Motoskills.it.
Ti piacciono le nostre attività? Leggi volentieri i nostri articoli? Sostienici! Puoi farlo acquistando allo store online di Motoskills. Oppure puoi dare un contributo via Paypal