Two Wheels Design: un concorso d’idee per gli studenti
Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo ed Accessori) e ADI (Associazione per il Disegno Industriale) in collaborazione con EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo), lanciano per gli studenti delle università e scuole di design italiane un concorso di idee, dal titolo “Two Wheels Design”
Il design rappresenta il collante tra industria e mondo accademico italiano, alla ricerca di interpretazioni innovative per immaginare il futuro della mobilità a due ruote.
Il bando, rivolto agli studenti delle università e scuole di design italiane, ha l’obiettivo di avvicinare il know-how e la creatività sviluppata in ambito universitario al mondo delle due ruote a motore.
La giuria, composta da qualificati esperti di settore e di design del mondo delle due ruote, selezionerà entro fine ottobre 2018 le proposte progettuali, suddivise in 5 categorie:
1. Design di ciclomotori e motoveicoli
2. Design per la protezione (abbigliamento, caschi) dell’utente di ciclomotori e motoveicoli
3. Design per accessori e componenti per ciclomotori e motocicli
4. Design dei servizi per il miglioramento della mobilità a due ruote a motore
5. Design per la comunicazione relativa alla mobilità.
In occasione dell’edizione 2018 di EICMA, in programma dal 6 all’11 Novembre, oltre alla premiazione dei vincitori, sarà creato uno spazio espositivo apposito, dove gli studenti universitari potranno mostrare gli elaborati e avere la possibilità di interagire con gli operatori di settore e il pubblico.
Questo il testo del bando
Bando di Concorso “Two Wheels Design”
Art.1 – Soggetto banditore
Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo ed Accessori) e ADI (Associazione per il Disegno Industriale) di seguito indicati come il “Proponente”, in collaborazione con EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo), bandiscono un Concorso di idee dal titolo “Two Wheels Design”.
Art. 2 – Obiettivo e soggetto del Concorso
Il Concorso ha come obiettivo la presentazione di proposte progettuali elaborate da studenti e gruppi di studenti delle Università e scuole di Design con sede in Italia, inerenti lo sviluppo di prodotti, sistemi di prodotto e servizi nell’ambito dei trasporti e della mobilità con specifico riferimento ai ciclomotori e motoveicoli. Le proposte progettuali possono appartenere alle seguenti categorie:
Design per la mobilità: veicoli a motore per la mobilità stradale, appartenenti alle categorie di ciclomotori e motoveicoli (1)
Design per la protezione dell’utente di mobilità di ciclomotori e motoveicoli: abbigliamento protettivo, caschi
Design per accessoristica, componenti e parti per ciclomotori e motoveicoli
Design dei servizi: progetti per il miglioramento della mobilità relativa a ciclomotori e motoveicoli
Design per la Comunicazione relativa alla mobilità con ciclomotori e motoveicoli: campagne sociali, corporate identity, grafica editoriale, information design, packaging, videografica, web design e multimedia, exhibition design.
Art. 3 – Requisiti di partecipazione e ambito di ammissione
La partecipazione al concorso è gratuita. Il concorso è riservato agli studenti (percorso di laurea breve o specialistica o lauree equivalenti) delle Facoltà e degli Istituti di architettura e di design che non abbiano compiuto più di 30 anni alla data di scadenza per la consegna degli elaborati. La partecipazione può essere individuale o di gruppo. Ogni gruppo, all’atto della consegna degli elaborati, dovrà designare un suo componente quale responsabile a rappresentarlo nei rapporti con il soggetto banditore. Ad ogni effetto del presente concorso un gruppo di concorrenti avrà, collettivamente, gli stessi diritti di un singolo concorrente. A tutti i componenti del gruppo è riconosciuta la paternità degli elaborati presentati. Ciascun soggetto non può far parte contemporaneamente di più gruppi, pena l’esclusione del soggetto e di tutti gruppi cui ha partecipato. Il progetto proposto deve in ogni caso essere inedito e sviluppato espressamente per il concorso. In particolare l’autore garantisce che sullo stesso non gravano diritti, di alcun genere, a favore di terzi. I concorrenti assumono ogni responsabilità rispetto al progetto presentato in relazione ad eventuali violazioni di brevetti e diritti d’autore facenti capo a terzi, impegnandosi a ritenere indenne il soggetto banditore dagli oneri per le difese in giudizio. In caso di contenziosi sull’originalità dei progetti ci si rimetterà al giudizio della Giuria.
Art. 4 – Condizioni di esclusione e incompatibilità
Sono esclusi dal concorso coloro che non consegneranno la documentazione e gli elaborati di progetto richiesti nei modi e nei tempi previsti dal bando.
Non possono partecipare al concorso:
• coloro che non siano in possesso dei requisiti di partecipazione specificati all’art. 3;
• coniugi, parenti ed affini fino al III grado compreso dei componenti della Giuria
• coloro che abbiano preso parte alla stesura del bando
Art. 5 – Composizione della giuria
La giuria del concorso è nominata dal Comitato Scientifico del Premio, e composta da 12 qualificati esperti di settore e di design della mobilità a due ruote in rappresentanza del Proponente, di EICMA e delle principali aziende del comparto. Il presidente della giuria viene eletto in seno alla giuria stessa all’atto della sua prima riunione. Le decisioni della giuria sono prese a maggioranza e sono inappellabili. Ogni membro della giuria ha diritto a un voto; in caso di parità di giurati e di voti il voto del presidente ha valore doppio. La giuria può consultare gli esperti – senza diritto di voto – designati da Confindustria ANCMA ed ADI in merito a specifici temi tecnologici, ambientali, normativi, economici. La giuria dichiarerà vincitore un elaborato per ciascuna delle categorie di concorso indicate all’Art 2.
La giuria redigerà, per i soli lavori premiati, le motivazioni scritte in relazione ai criteri di giudizio in base ai quali è avvenuta la valutazione.
Art. 6 – Criteri della selezione
Gli elaborati proposti saranno esaminati in base a criteri di giudizio inerenti:
• Le prestazioni del bene, in termini di usabilità, affidabilità e sicurezza
• La riduzione dell’impatto sull’ambiente e la sostenibilità (con attenzione ai processi attuati dalla produzione al consumo per favorire il riciclo o recupero di parti, il risparmio energetico, l’ottimizzazione delle risorse).
• L’utilizzo di soluzioni ITS per la gestione “smart” della mobilità
• L’uso appropriato e innovativo delle tecnologie, dei materiali, dei componenti e dei processi.
• La coerenza formale, l’originalità e la realizzabilità
Art. 7 – Fasi del concorso
Gli elaborati pervenuti entro i termini e con le caratteristiche fissate all’art. 8 del presente bando saranno esaminati dalla giuria per una prima selezione. Agli autori degli elaborati prescelti in questa preselezione, sarà chiesto di sviluppare ulteriormente la loro proposta anche attraverso modelli e/o prototipi che verranno sottoposti alla giuria per la selezione finale dei vincitori.
Art.8 – Elaborati di progetto
La presentazione degli elaborati avviene in forma anonima; tutti gli elaborati devono essere contraddistinti da un motto alfanumerico di 10 cifre e tale indicazione dovrà essere posizionata sempre in alto a destra. Deve essere omessa qualsiasi indicazione che possa svelare il nome del concorrente, pena l’esclusione dal concorso. Gli elaborati verranno sottoposti alla giuria in forma anonima, con la semplice indicazione del motto dell’autore.
A garanzia dell’anonimato i documenti dovranno essere presentati in un plico chiuso contenente due buste:
• una busta chiusa, priva di qualunque dicitura o contrassegno, con inserito, insieme ad una dichiarazione attestante la paternità dell’elaborato, un foglio A4 indicante il motto del soggetto partecipante e le generalità (nel caso di gruppo, la dichiarazione dei componenti con relative generalità e dichiarazione di elezione del capogruppo): nome, cognome, data di nascita, nazionalità, indirizzo, telefono, e-mail, Facoltà di provenienza e numero di matricola;
• una busta chiusa, contenente gli elaborati ed il cd, contrassegnata esclusivamente con il motto prescelto riportato in alto a destra. I dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori per le finalità connesse al concorso, saranno trattati dal soggetto banditore conformemente alle disposizioni del D. Lgs. 196/2003 e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti al concorso stesso.
Per l’ammissione al concorso si richiede la presentazione della seguente documentazione:
• relazione descrittiva di max 4.000 caratteri (spazi esclusi) su foglio A4, con indicante il motto del soggetto partecipante, che descriva le motivazioni, le caratteristiche del progetto compresi i materiali e qualunque altro dato ritenuto utile;
• da 1 a 4 tavole di progetto, su supporto rigido formato A3 (orientamento orizzontale) contenenti:
– almeno un disegno tecnico in scala adeguata che illustri la visione d’insieme ed i particolari
– una raffigurazione artistica del progetto;
• cd indicante il motto del soggetto partecipante, con inseriti seguenti files:
– relazione descrittiva «nome del gruppo.doc»
– tavole di progetto «nome del gruppo_tav.pdf/jpg» (facoltativamente possono essere inseriti anche i disegni in CAD 2D/3D in formato «iges» e «dwg»);
– riduzione di ogni tavola in formato *.jpg a risoluzione di 1000 pixel lato lungo (orizzontale);
– ulteriore riduzione di ogni tavola in formato *.jpg a risoluzione 120 pixel lato corto (verticale).
E’ facoltà del partecipante illustrare il progetto attraverso altri disegni o immagini che dovranno essere comunque contenuti nelle suddette tavole o nella relazione. Tutti i materiali inviati non saranno restituiti e rimarranno di proprietà dell’Ente banditore.
Art. 9 – Tempi e modalità di consegna
Gli elaborati di progetto dovranno essere consegnati in plico chiuso e sigillato, indirizzati a:
Concorso “Two Wheels Design”
Confindustria ANCMA
Via Antonio da Recanate, 1
20124 Milano, Italia
Qualora la consegna venga effettuata per mezzo di vettori (Poste o corrieri) la spedizione dovrà
avvenire improrogabilmente entro le ore 12 del 15 Luglio 2018 (farà fede il timbro postale o la bolla
di consegna).
Il Proponente non è responsabile nei confronti dei concorrenti in caso di smarrimento del plico.
Art. 8 – Premi e menzioni
Gli elaborati dichiarati vincitori in ciascuna delle categorie tematiche riceveranno i seguenti premi:
– Offerta di stage presso aziende associate del settore
– Accessori moto (come giacche, caschi, protettori)
– Referenza speciale in Registro Storico Progetti
La premiazione dei vincitori avverrà nel corso di EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo) in programma dal 6 all’11 Novembre 2018 a Rho Fiera Milano.
Art. 9 – Diritti di utilizzo, informazione e divulgazione dei risultati
La proprietà intellettuale degli elaborati è dei loro rispettivi autori. Il Proponente si impegna a presentare l’iniziativa alla stampa nazionale e a valorizzare i risultati del concorso attraverso le azioni che riterrà più opportune. Tutti i concorrenti autorizzano sin d’ora il Proponente ad esporre il loro progetto in un’eventuale mostra da tenersi in occasione di EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo) dal 6 all’11 Novembre 2018 a Rho Fiera Milano. I concorrenti autorizzano inoltre il Proponente a pubblicare il proprio progetto su un catalogo, un volume e/o sulla stampa specializzata; per questo nulla sarà dovuto se non l’obbligo della citazione dell’autore/i. E’ comunque facoltà dei concorrenti non premiati richiedere, per iscritto ed entro 15 gg. Dalla comunicazione dei risultati che il loro lavoro non venga divulgato.
I vincitori saranno informati dell’esito del concorso per posta elettronica e per lettera raccomandata.
Art. 10 – Calendario del Concorso
Data di pubblicazione del bando: 23 Febbraio 2018
Termine per la consegna degli elaborati per prima selezione: ore 12 del 15 Luglio 2018
Preselezione degli elaborati presentati nei tempi previsti, con esiti entro il 31 Agosto 2018
Termine per consegna degli elaborati preselezionati ed ulteriormente sviluppati (maquette, prototipi etc): ore 12 del 15 Ottobre 2018
Selezione finale e definizione vincitori: entro il 31 Ottobre 2018
Art. 11 – Informazioni
Tutte le richieste di maggiori informazioni e/o precisazioni in merito al presente concorso devono essere effettuate esclusivamente per mezzo e-mail ed indirizzate a: ancma@ancma.it. Il bando di concorso è pubblicato sulle pagine web: www.ancma.it e www.adi-design.org.
Milano, 23 Febbraio 2018