Tutto sul Motor Bike Expo 2020

Ha aperto ieri il Motor Bike Expo di Verona, il tradizionale happening motociclistico di inizio anno. Qui la guida completa per visitarlo. Sabato ci sarà anche la “banda di Motoskills”, con appuntamento alle 15 presso lo stand di In Moto (pad. 6). Di seguito tutte le info e l’orario degli eventi. Vi aspettiamo!

100.000 metri quadrati, sette padiglioni; cinque aree esterne; oltre 700 espositori (tra cui i più importanti costruttori), provenienti da 35 paesi; migliaia di moto esposte; e poi ancora anteprime, show, premiazioni, meeting e personaggi.

Appuntamento qui sabato alle 15: stand In Moto e Motosprint al pad. 6

Cosa vedere: le case presenti

Aprilia, Benelli, BMW, Ducati, Fb Mondial, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Indian, Moto Guzzi, Ohvale, Kawasaki, Royal Enfield, Suzuki, SWM, Thundervolt, TM Racing, Triumph, Yamaha e Zero Motorcycles.

BMW Motorrad quest’anno porta l’intera gamma R NineT, la collezione di parti speciali di personalizzazione Option 719. C’è attesa per la première italiana della concept custom R18/2.


Sotto i riflettori di Harley-Davidson non manca la nuova Low Rider S, la piattaforma Touring 2020, i modelli CVO in serie limitata e la LiveWire, la prima full electric di Milwaukee che da poco ha raggiunto le concessionarie. I modelli sono dotati del nuovo sistema di sicurezza per il pilota Reflex Defensive Rider System. Il futuro prossimo è rappresentato dai prototipi della Pan America, la nuovissima Adventure Touring con motore Revolution Max da 76 pollici cubi (1.250 cc), che porta la Motor Company verso strade nuove – e sicuramente meno asfaltate; e della streetfighter Bronx, anch’essa dotata del nuovo V-twin Revolution Max nella cilindrata di 59 pollici cubi (975 cc).
Nello spazio Moto Guzzi la V85 TT si presenta nella nuova versione Travel, pronta per il viaggio grazie al suo allestimento completo. Presente anche la nuova versione Stone S della V7 III, realizzata in serie limitata di 750 pezzi.
Royal Enfield esporrà ben 25 moto, 18 delle quali saranno modificate con kit di personalizzazione tratti dal catalogo accessori della Casa indiana. In occasione del MBE, Royal Enfield presenterà anche 6 custom con livree uniche e la Royal Enfield Nought Tea GT, la retro-racer su base Continental GT 650 realizzata da Harris Performance. Le moto esposte potranno essere acquistate da ogni concessionario che aderirà al progetto di personalizzazione in programma per il 2020.
Triumph Motorcycles esporrà le tre versioni speciali TFC (Triumph Factory Custom) dei modelli Thruxton, Bobber e Rocket III. Una prima nazionale anche per la Casa di Hinckley, con le novità Tiger 900 Rally Pro e GT Pro. Non mancherà la Bonneville T120 Special Edition dedicata a Bud Ekins, icona del fuoristrada americano e compagno di corse di Steve McQueen; e le Scrambler 1200 XC e XE. E poi la mostruosa Rocket III nelle versioni GT e R.
Fra le presenze anche F.B. Mondial, con la novità Pagani 1948 da 300 cc, la SMX, la Sport Classic 125 e le “nude” HPS CBS e ABS 125; e la HPS da 300 cc. Per il MBE ci saranno due anteprime: la nuovissima Flat Track 125, in uscita sul mercato in primavera; e la show bike “VentiVenti”.

2020 HONDA CBR1000RR-R SP


Honda porterà l’intera gamma 2020, dalla CBR1000RR-R Fireblade SP all’Africa Twin CRF1100L passando per la CMX500 Rebel e le nuove colorazioni della CB1000R. Per gli appassionati di Enduro e Motocross, da non perdere la parata delle fuoristrada da competizione Honda a cura di Redmoto. Un’altra grande attrazione dello spazio espositivo Honda sarà costituito dalle moto che hanno corso in MotoGP, MXGP, EnduroGP e Rally nel 2019.
Al MBE anche i nuovi modelli Kawasaki, tra cui le naked Z900 e Z650. Gli sguardi però saranno catalizzati dalla Z H2, la maxinaked dotata di Supercharger. All’interno dello stand Kawasaki anche lo shop Lime Green, dove sarà possibile acquistare l’abbigliamento e il merchandising ufficiale.
Husqvarna, rappresentata da Gabrielli Racing Team, esporrà Svartpilen 701, 701 Supermoto e 701 Enduro.


Allo stand Aprilia del padiglione 6 la grande protagonista è la RS 660, una sportiva nata intorno al nuovo bicilindrico parallelo. E poi la RSV4 1100 Factory con sospensioni semiattive. Poi le proposte per i più giovani, con la gamma 125 e la grande novità del Campionato Aprilia FMI Sport Production, serie monomarca con la quale Aprilia intende riportare in pista i giovanissimi, per scoprire nuovi talenti italiani che saranno i campioni di domani. Il campionato verrà presentato nella giornata di sabato 18 gennaio, alle ore 12.


Benelli si presenta con la nuova naked 752S e con la modern classic Leoncino 800. Ad affiancarle saranno presenti le best-seller TRK 502 e TRK 502 X, Leoncino e Leoncino Trail e la BN125. In esposizione anche la 502C, prima cruiser del marchio pesarese; e la Imperiale 400, una classica per spiriti liberi.
Per tutta la durata del MBE, gli appassionati del marchio potranno beneficiare di una promozione sull’acquisto di accessori, abbigliamento e merchandising.
Sempre nel padiglione 6, Yamaha porta le naked MT-03 e MT-125, la Tracer 700, il TMAX 560 e il Tricity 300. Trattandosi del Motor Bike Expo, non può mancare un’escursione fra le special. Direttamente dal mondo Faster Sons la presenza di due customizzazioni su base XSR700: la “Violante” realizzata da Garage 221 e la “Sette” della D&G Motorsport, che rappresenterà l’Italia al contest “Back to the Dirt”. Oltre allo Yamaha Store, al centro della presenza del marchio dei Tre Diapason c’è anche tanto racing.
Una presenza… silenziosa, ma sempre interessantissima nel pad. 6 quella di Zero Motorcycles, attraverso il dealer EcoZero di Verona. Fra le moto esposte la SR/F, modello di punta di Zero Motorcycles e nominata di recente Moto Elettrica dell’Anno dall’importante rivista inglese MCN. Spazio al custom con la Rugged, la special costruita da E-Racer su base FXS.

Sabato 18 gennaio, sul palco MBE del padiglione 7 sarà presentata la seconda edizione di #ZeroOff, evento ride che con il tempo potrebbe
diventare un vero e proprio #TrofeoZero dedicato ai motociclisti full electric.
Interessanti novità anche fra i marchi di abbigliamento e accessori. Non soltanto di mercato: Dainese porta al MBE la sua “Double Experience“, che permetterà agli appassionati di visitare nella stessa giornata sia il salone (dove è presente con il proprio stand al padiglione 6), sia il nuovissimo DAR, il Dainese ARchivio di Vicenza, senza alcun costo aggiuntivo. Venerdì 17 e sabato 18 gennaio, alle ore 9 una navetta transfer partirà dall’ingresso di Veronafiere per accompagnare i visitatori a visitare il Dainese Store
e il DAR a Vicenza. Una volta conclusa l’esperienza, attorno alle 12.00 lo stesso bus riporterà a MBE i partecipanti.
LS2 Helmets, oltre alla conosciuta collezione di caschi, presenta una nuova collezione di guanti: nove modelli di tipo invernale ed estivo.
Interphone ha addirittura due stand, uno dedicato ai prodotti Interphone e l’altro a WayOut, il nuovo progetto pensato per gli amanti dei viaggi in moto. Si tratta di 4 tour a 5 stelle organizzati tra percorsi road e offroad in location da sogno, durante i quali sarà possibile testare i prodotti dei brand partner come Yamaha, Airoh, Continental e TomTom. Venerdì 17 Andrea Perfetti di Moto.it presenterà i tour WayOut con la possibilità di vincere un premio offerto da Interphone e dagli altri sponsor. Sabato 18 alle 16.00, momento “Share your passion” con Maurizio Vettor.
GIVI presenta al MBE le nuove valigie in alluminio Trekker Alaska, e poi i consueti caschi, con le linee espressamente femminili Mendhi e Lady.
Metzeler espone la gamma “Cruising & Heavy Tourers”: il nuovo bimescola Cruisetec, l’ME 888 Marathon Ultra e il Perfect ME 77 Cruising.

Le nuove gomme Michelin sportive


Michelin presenta nel padiglione 4 due nuove gamme dedicate al settore moto stradali e pista, Power 5 e Power Cup 2. Oltre ai nuovi pneumatici Michelin Commander III Cruiser e Commander III Custom.
Sabato 18 gennaio alle 15.30, il popolare youtuber Alberto “Naska” Fontana sarà l’ospite speciale di Stylmartin, il marchio di calzature tecniche per moto ispirate allo streetwear e allo stile vintage, per un “meet and greet” con il pubblico.
Lo specialista della comunicazione radio veicolare Midland presenta al padiglione 6 del MBE la sua linea di interfoni.
Il pilota della World SBK Leon Camier e Andrea Locatelli della Supersport incontreranno gli appassionati di corse nell’Airoh Tech Truck.

La compravendita di moto usate

A MBE 2020 è possibile anche vendere la propria moto (sia da privati sia nel ruolo di concessionari) o acquistarne una usata. Nel pad. 7 c’è infatti un’area delle compravendite, gestita da Moto.it.

Non mancano le feste!

Due le serate di festa: venerdì e sabato. Dalle 19.00 alle 22.00, nell’area appositamente allestita tra i padiglioni 1 e 2, i visitatori che già si troveranno all’interno del quartiere fieristico potranno partecipare a un ritrovo serale animato dalle esibizioni degli stuntmen e da Dj-set, con un’immancabile area-party.
Venerdì la festa sarà dedicata ai 50 anni di Custom Chrome mentre sabato protagonista della serata sarà lo stesso Motor Bike Expo.

Il custom e le personalizzazioni: i contest, gli ospiti, le anteprime

Il Motor Bike Expo è una manifestazione che affonda le sue radici nel mondo biker delle moto custom e delle personalizzazioni.
A Verona ci sarà dunque molto spazio proprio per tale settore, con esposizione di molti pezzi unici realizzati dai migliori specialisti mondiali.
Il tutto sfocerà nell’MBE Award 2020, il festival internazionale delle moto speciali. Nella giornata di giovedì i giudici hanno visitato tutti i padiglioni della fiera e selezionato le migliori 10 moto che al venerdì vanno in finale. L’appuntamento per la votazione e la conseguente premiazione che eleggerà “The King of Verona” è al Main Stage, nel padiglione 1, venerdì 17 gennaio alle 12.00.

Gli show nelle aree esterne

Una giornata con il tuo pilota” è la grande novità di MBE 2020
Si chiama “Una giornata con il tuo pilota”, ed è un’iniziativa voluta da MBE in collaborazione con la FMI. Quattro grandi campioni del passato: Gualtiero Brissoni, Stefano Passeri, Pierluigi Rottigni e Giovanni Sala. Saranno a disposizione al mattino per incontrare gli appassionati al padiglione 6. Al pomeriggio ognuno di loro accompagnerà sul percorso fuoristrada allestito all’interno dell’area fieristica un gruppo di massimo 5 appassionati, dispensando loro consigli di guida. Può partecipare chiunque preiscrivendosi, a patto di avere la tessera Privilege Club MBE, la licenza o la semplice tessera FMI, e un certificato medico d’idoneità.
Sia la partecipazione a “Una giornata con il tuo pilota” sia l’iscrizione al Privilege Club sono gratuite; gli iscritti che riusciranno ad ottenere l’approvazione dallo staff di MBE si dovranno presentare a Veronafiere con la propria moto e dovranno essere forniti dell’abbigliamento tecnico, secondo il regolamento nazionale FMI.

Nell’area A, c’è la Motul Arena, con gli stuntman, impegnati nel consueto contest internazionale. I funamboli di Scuola di Polizia e il popolarissimo Nicola l’Impennatore.
Nell’area B1 si alternano la scuola di guida “in rosa” Lucchinelli Experience e quella di Gianluca Nannelli dedicata ai giovanissimi delle minimoto.
L’area B2 ospita la pista off-road, uno “urban enduro”. L’area C è invece di carattere automobilistico, con le esibizioni delle Jeep.
Nell’area C2 i visitatori possono provare le moto SWM, mentre nell’area D ci sono quelli dello Show Action Group – Trial acrobatico.

LO SPORT

Africa Eco Race in collegamento live da Verona
Durante Motor Bike Expo 2020 sarà possibile seguire in diretta le ultime battute dell’Africa Eco Race, il rally scattato il 4 gennaio da Montecarlo per concludersi in Senegal il 19 e di cui MBE è partner per il terzo anno.
Nel padiglione 7, in un’area appositamente creata attorno all’hospitality di MBE, scorrerà infatti su un display il tracking, ovvero il sistema che consente di seguire il percorso di ciascun concorrente.
Ma non basta perché saranno effettuati collegamenti live con la Mauritania ed il Senegal: i giornalisti Elisabetta Caracciolo, inviata al seguito della competizione, e, da Verona, Massimo Tamburelli, racconteranno dunque l’andamento del rally e consentiranno al pubblico di interloquire con i piloti.
La pre-partenza dei protagonisti italiani, organizzata da MBE, si è tenuta quest’anno il 21 dicembre a Brescia, al Museo Mille Miglia. Marocco, Mauritania e Senegal i Paesi attraverso i quali è stato poi disegnato il percorso.

Team Pata Snack: programmi sportivi 2020
Un’incredibile passerella di campioni e di futuri protagonisti del mondiale, accomunati dall’appartenenza ad un marchio dalla straordinaria immagine sportiva come Yamaha. È quella che andrà in scena sabato 18, dalle 14:00, allo Sport Stage, padiglione 7.
Il patron Remo Gobbi sarà affiancato sul palco dal pilota del Pata Yamaha
Official WorldSBK Team Michael Van der Mark.
Per il Team GRT Yamaha, formazione satellite di Yamaha Europa, ugualmente schierata nella top class mondiale, presenti i due piloti, entrambi nuovi, il talentuoso Federico Caricasulo, vice-campione del mondo 2019 della SSP, sempre su Yamaha, e lo statunitense Garrett Gerloff.
Alla “corte” del team Bardahl Evan Bros. SSP Yamaha, campione del mondo 2019 della 600 Super Sport con lo svizzero Randy Krummenacher (e vice, con Carisasulo), è approdato il giovane Andrea Locatelli, anch’egli presente, che potrà dunque vivere l’emozionante esperienza del grande pubblico di MBE.
Non mancherà poi Maximilian Sontacchi, pilota Yamaha Pata Supersport, costretto dal 2005 su una sedia a rotelle per le conseguenze di un incidente in moto. Sontacchi non si è dato per vinto, ormai corre stabilmente, ottenendo notevoli risultati (è, tra l’altro, campione italiano disabili, su YZF-R6), ed è anche istruttore di guida e testimonial e animatore di campagne per l’avvicinamento allo sport dei disabili.
Inoltre, dalle 17.30, si terrà la presentazione della R3 Cup 2020 by AG Motorsport Italia e la premiazione dei piloti della stagione 2019.
Per tutta la giornata di sabato 18 gennaio, infine, il pubblico potrà incontrare allo stand Yamaha Van der Mark, Caricasulo, Gerloff, Locatelli e Sontacchi.

Kawasaki Puccetti Racing presenta la squadra del mondiale SBK 2020
Il team Kawasaki Puccetti Racing ha scelto il Motor Bike Expo 2020 per presentare la nuova squadra. L’appuntamento è per domenica 19 gennaio, ore 16.30, allo Sport Stage, pad. 7. I piloti presenti sono lo spagnolo Xavi Forés, Luca Mahias e Philipp Ottl.

Motogiro d’Italia 2020
Verona il 17 maggio sarà la sede di partenza – e di arrivo pochi giorni dopo – dell’edizione 2020 del Motogiro d’Italia, manifestazione regolaristica su strada per moto d’epoca e attuali che rievoca l’omonima competizione che, fino al 1957, attraversava la penisola e che è attualmente organizzata dal Moto Club Terni “L. Liberati – P. Pileri”. Il Motogiro, presente a Motor Bike Expo con un proprio corner nell’area della Federmoto, sarà presentato domenica 19, alle 13.00, presso la Sala Rossini con un testimonial d’eccezione, il tre volte campione del mondo della 125 Pier Paolo Bianchi.

IL TURISMO

Nello spazio Touring, al padiglione 7, i visitatori trovano proposte, itinerari e idee per viaggi in tutta Italia e in tutto il mondo: dalle Alpi piemontesi alle spiagge siciliane, dall’entroterra umbro al Gargano, Corsica, Sardegna, fino ai grandi tour internazionali che attraversano l’Europa e gli altri continenti.
Numerose le iniziative che si svolgeranno nell’area Touring. Tra queste Wonder Umbria 2020, un evento mototuristico di particolare richiamo, che sarà presentato ufficialmente alla stampa sabato 18 gennaio, ore 12.00.

LE INIZIATIVE PER LE DONNE

Europea Women Championship (Pad 7)

In anteprima mondiale sarà presentato a Motor Bike Expo 2020 il primo campionato europeo velocità esclusivamente femminile. Il torneo è patrocinato dalla FMI e seguirà il calendario del CIV, ma con una griglia dedicata, dove si sfideranno le migliori ragazze d’Europa.
Sei i round in programma a Misano, Imola, Mugello e Vallelunga. La presentazione del campionato è in programma per sabato 18 gennaio, ore 11, allo Sport stage – pad. 7


Women Motors Bootcamp (Pad 4)

A MBE 2020 sarà presentata la seconda edizione del Women Motors Bootcamp (6-8 marzo, Montagnana – PD), un evento di tre giorni per sole donne, organizzato in occasione della festa della donna, che unisce appassionate di motori, moto, meccanica, aerei e paracadutismo. Si tratta dell’unica iniziativa che unisce il divertimento all’insegnamento di discipline motociclistiche e aeree. Tutte le attività ed i corsi possono essere svolti sia da principianti che da motocicliste esperte. Davvero curioso il workshop sulla saldatura.


Lucchinelli Experience (Area Esterna B1)
Nata per il desiderio di Cristiano, figlio del Campione del mondo Marco “Lucky” Lucchinelli e purtroppo scomparso nel 2017, la scuola organizza lezioni a più livelli, con base strategica al circuito di Adria: si parte dai corsi per la patente fino alla preparazione in pista, passando per la guida sicura. A Motor Bike Expo gli istruttori saranno a disposizione nell’area esterna per far muovere i primi metri in sella a donne e principianti in totale sicurezza.


Biker X (Pad 5 e Pad2)
Un motoclub FMI e una Scuola motociclistica di guida sicura, in una sola parola BIKERX, sono le visioni diventate realtà dell’imprenditrice Eliana Macrì, che ha voluto investire su istruttori di alto profilo per migliorare a livello pratico e teorico le tecniche di guida, promuovere la conoscenza e la cultura dell’essere motociclisti, alimentare nelle donne e nelle nuove generazioni la passione per la due ruote.


Donneinsella (Pad 7)
Altra realtà dedicata alla sfera femminile delle due ruote e che da tempo è presente alla manifestazione è Donneinsella, fondata da Laura Cola che ne è l’attuale Presidente. Da architetto a volto noto della TV, nel 2007 Laura dà vita al progetto Donneinsella con l’obbiettivo di diventare un punto di riferimento, in particolar modo per chi motociclista ancora non lo è.

MBEDUCATION, 7ª edizione dei workshop dedicati agli studenti delle scuole superiori

Per il settimo anno consecutivo torna Motor Bike Education, ovvero la serie di incontri organizzati per gli studenti delle scuole superiori (licei, istituti tecnici e professionali), che, in una prospettiva di ingresso nel mondo del lavoro, hanno la possibilità di conoscere direttamente personaggi di spicco del mondo del motociclismo, di avere da loro spiegazioni sulla propria attività e ottenere suggerimenti per trovare occupazione in questo settore. Di primo livello i relatori scelti.

L’orario degli eventi

Venerdì 17 gennaio 2020

9.00 Veronafiere Motor Bike Expo Apertura fiera
9.00 – 13.00 Hospitality MBE – pad. 7 Africa Eco Race Proiezione filmati tappa precedente, interviste e commenti
9.00 – 18.00 Area A – Motul Arena Motor Bike Expo Stunt Show BRC – team E?Suka, Scuola di Polizia
9.00 – 19.00 Pad. 1, stand 3PRay Drea Live painting
10.00 – 12.00 Centro congressi Area – gall. 6/7 Motor Bike Expo Workshop Motor Bike Education
10.00 – 17.00 Area B1 Motor Bike Expo Lucchinelli Experience, scuola guida per donne – Scuola Federale Velocità minimoto by Nannelli
10.00 – 17.00 Area B2 Motor Bike Expo Urban Enduro, “Una giornata con il tuo pilota”
10.00 – 18.30 Area C2 Motor Bike Expo Test drive SWM
10.00 – 18.30 Area C Motor Bike Expo Jeep Experience – Dimostrazioni di guida anche con passeggeri
11.00 Stand Moto Guzzi Moto Guzzi Presentazione Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance 2020
11.00 Stand Wild Hog – Pad. 2, 19 M Wild Hog Presentazione moto “Terence Hill”
11.30 – 12.30 Stand Misano World Circuit – pad. 6, 16L Santamonica WMC Presentazione programma 2020 Misano World Circuit
11.45 – 17.45 Area D Show Action Group – Trial Acrobatico Esibizione trial
12.00 – 14.00 Main stage, pad. 1 Motor Bike Expo MBE Award
13.30 – 15.00 Sport stage, pad. 7 GSA Organization Presentazione team Rossocorsa
14.00 Pad. 4 Mr. Martini Presentazione libro “Siamo ciò che costruiamo”
14.30 Pad. 7, stand 29AB (Federmoto) Federmoto Presentazione Motociclo Italiano, la collezione delle moto italiane nel mondo
15.00 Pad. 7 – Hospitality MBE Motorek Presentazione Audax 1000 e Dust’n Sardinia 2020
15.30 Pad. 7, stand 29AB (Federmoto) Federmoto e ThunderVolt Presentazione Trofeo ThunderVolt 2020
16.00 Pad. 7, stand 29AB (Federmoto) Federmoto Presentazione attività agonistica E-Bike FMI 2020
16.00 – 17.00 Stand Interphone – pad. 5, 25I Interphone Wayout Presentazione tour Wayout
16.00 – 17.30 Hospitality MBE – pad. 7 Mototrek Live tracking
19.00 – 22.00 Viale tra i padd. 1 e 2 Custom Chrome Anniversary Party
19.00 Veronafiere Motor Bike Expo Chiusura fiera

Sabato 18 gennaio 2020

Orario Luogo Organizzatore/Titolare Evento
9.00 Veronafiere Motor Bike Expo Apertura fiera
9.00 – 13.00 Hospitality MBE – pad. 7 Africa Eco Race Proiezione filmati tappa precedente, interviste e commenti
9.00 – 18.00 Area A – Motul Arena Motor Bike Expo Stuntmen: Stunt Contest e Stunt Show,
Scuola di Polizia,
Nicola l’Impennatore
10.00 – 11.00 Sala Bellini – Centro congressi Arena Off Road Pro Racing Riunione Race Directors MX
10.00 – 17.00 Area B1 Motor Bike Expo Lucchinelli Experience, scuola guida per donne
Scuola Federale Velocità minimoto by Nannelli
10.00 – 17.00 Area B2 Motor Bike Expo Urban Enduro, “Una giornata con il tuo pilota”
10.00 – 18.30 Area C2 Motor Bike Expo Test drive SWM
10.00 – 18.30 Area C Motor Bike Expo Jeep Experience – Dimostrazioni di guida anche con passeggeri
10.30 – 11.00 Sport stage, pad. 7 Motoxracing Premiazione Yamaha R1 Cup
10.45 – 17.15 Area D Show Action Group – Trial Acrobatico Esibizione trial
11.00 Pad. 6 Regione Veneto Consegna premio ad artigiano Luigi Bellon dall’Assessore Regionale Federico Caner
11.00 – 12.00 Sport stage, pad. 7 Motoxracing Presentazione Women’s European Cup 2020
11.00 – 13.00 Sala Bellini, Centro congressi Arena Off Road Pro Racing Riunione organizzatori Campionato italiano Junior MX
12.00 Pad. 7 – Area Turismo Wonder Umbria Presentazione Wonder Umbria 2020, Ass.re Reg.le Paola Agabitini Urbani, Pres. Borghi più Belli Italia, Fiorello Primi
12.00 Stand Aprilia Aprilia Presentazione Campionato Italiano FMI Aprilia Sport Production
12.00 – 13.00 Sport stage, pad. 7 Gentlemen’s Motor Club – Roma Premiazioni Trofeo Italia Naked e Italian Cup
13.00 – 14.00 Sport stage, pad. 7 Moto Club Saponettari, Roma Premiazione Trofeo “Battaglia dei Bicilindrici”
14.00 Pad. 7 – Hospitality MBE Motor Bike Expo Presentazione libro “Cagiva Elefant People”, con Edi Orioli
14.00 – 15.00 Pad. 7 – Hospitality MBE Minoa Group Presentazione Transitalia Marathon 2020 e Italian Challenge
14.00 – 16.00 Sala Puccini, Centro congressi Arena FX Action Riunione organizzatori campionati italiani fuoristrada
14.00 – 15.00 Main stage, pad. 1 Kanaloa Viaggi Presentazione Kanaloa Viaggi
14.30 – 16.00 Sport stage, pad. 7 Team Pata Snack Presentazione Team Pata Snack
15.00 – 15.30 Main stage, pad. 1 Motor Bike Expo MBE incontra le donne protagoniste
15.00 – 16.00 Hospitality MBE, pad. 7 MC Eat Sleep Ride Italy Presentazione Lessinia Adventure
Primo evento di adventouring sui Monti Lessini
15.30 Pad. 4 – Stand Stylmartin Stylmartin Meet & greet con Alberto Naska
16.00 – 18.00 Sala Bellini, Centro congressi Arena Off Road Pro Racing Riunione organizzatori Campionato Italiano Supermoto
16.00 – 18.00 Sala Puccini, Centro congressi Arena Federmoto Riunione Bikers Club
16.00 – 17.00 Hospitality MBE, pad. 7 Marco Polo Team Presentazione “In moto con l’Africa”,
progetto di solidarietà che vede la moto come autentico strumento di salvezza
16.30 – 17.30 Stand Ferro, pad. 4, 16B Ferro Magazine Premiazione Ferro dell’Anno
17.00 – 18.00 Hospitality MBE, pad. 7 Hellas Rally Hellas Rally – FIM Europe Rally Tour Terrain Championship
17.30 – 18.30 Sport stage, pad. 7 AG Motorsport Premiazione Yamaha R3 Cup
17.30 – 18.30 Pad. 3, 22 N e K Chopper Kings Premiazione contest Club Style California
19.00 – 22.00 Viale tra i padd. 1 e 2 Motor Bike Expo MBE Party
19.00 Veronafiere Motor Bike Expo Chiusura fiera

Domenica 19 gennaio 2020

9.00 Veronafiere Motor Bike Expo Apertura fiera
9.00 – 13.00 Hospitality MBE, pad. 7 Africa Eco Race Proiezione filmati tappa precedente, interviste e commenti
9.00 – 17.00 Area A – Motul Arena Motor Bike Expo Stuntmen: Stunt Contest e Stunt Show,
Scuola di Polizia,
Nicola l’Impennatore
10.00 – 11.30 Sport stage, pad. 7 Motoxracing Dunlop Cup, premiazione 2019, presentazione 2020
10.00 – 17.00 Area B1 Motor Bike Expo Lucchinelli Experience, scuola guida per donne
Scuola Federale Velocità minimoto by Nannelli
10.00 – 17.00 Area B2 Motor Bike Expo Urban Enduro, “Una giornata con il tuo pilota”
10.00 – 18.30 Area C2 Motor Bike Expo Test drive SWM
10.00 – 18.30 Area C Motor Bike Expo Jeep Experience – Dimostrazioni di guida anche con passeggeri
11.00 – 16.15 Area D Show Action Group – Trial Acrobatico Esibizione trial
11.00 – 13.00 Sala Rossini, Centro congressi Arena Federmoto Premiazioni campionati italiani velocità Moto d’Epoca
Presentazione Motogiro d’Italia 2020 (Moto Club Terni “L. Liberati – P. Pileri”)
11.30 – 15.30 Sport stage, pad. 7 Moto Club Motolampeggio, Roma Premiazione Trofeo Italiano Amatori 2019
13.00 Ingresso G Comitato Coordinamento Motociclisti Arrivo in fiera motogiro
13.00 – 15.00 Sala Rossini, Centro congressi Arena Federmoto Premiazione campionati italiani motocross d’Epoca
14.00 – 15.00 Area A – Motul Arena Motor Bike Expo Stunt contest, Finale
14.30 – 15.30 Main stage, pad. 1 Motor Bike Expo Premiazione Magazine Award
15.30 – 17.00 Sport stage, pad. 7 Team Puccetti Racing Presentazione Team Puccetti WSSP 2020
15.40 – 16.10 Area A – Motul Arena Motor Bike Expo Stunt Contest, Premiazione
15.40 – 16.00 Main stage, pad. 1 Metzeler Premiazione contest
16.00 – 18.00 Main stage, pad. 1 Lowride Premiazione Bike Show Lowride
19.00 Veronafiere Motor Bike Expo Chiusura fiera

Home Forum MBE 2020: appuntamento a Verona

Visualizzazione 12 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #16699
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ci vediamo a Verona per il Motor Bike Expo.
      Con la maggior parte di voi l’appuntamento è già fissato: ci si vede in fiera sabato 18 gennaio.
      Ci si incontra mano a mano che arrivate, e si va in giro assieme per visitare la fiera. Facciamo qualche foto, e due chiacchiere. Tutta roba che mi tornerà utile per l’articolo conclusivo, che sarà pubblicato sia qui su Motoskills sia su In Moto.
      Però vi vorrei tutti allo stand per le 15 di sabato. Un’occasione per fare il punto, per vederci tutti assieme, per incontrare anche il direttore di In Moto, Andrea Padovani.

      Per ogni dubbio o info, con i confermati sto per predisporre una mailing list via Whatsapp, più rapida. Per gli altri, scrivete pure qui!

      Nel frattempo, un articolo con le cose più importanti è QUI!

    • #16702
      ICE2000
      Partecipante

      e verona sia, ho propria voglia di rivedere certi brutti musi.

      il sito della fiera cita in una bella sezione chi si puo’ incontrare in fiera tra mondo costruttori, racing e vippe vario…… peccato che sia chi c’è stato in passato.

      riccardo tu da addetto ai lavori hai accesso ad elenco aggiornato per edizione 2020?

      • #16703
        Mastic
        Amministratore del forum

        Ma sai che anche sul sito “press” non trovo altro, a parte i piloti Yamaha che ho citato nel mio testo di oggi?
        Boh.

        • #16709
          zio franco
          Partecipante

          Ho letto che ci dovrebbe essere all’aperto la scuola guida del Nannelli,che incontrato personalmente qui a Firenze,sta facendo un ottimo lavoro con i giovanissimi

          Sarebbe interessante un’intervista sull’argomento ! posso intermediare

    • #16708
      albertopape
      Partecipante

      Alla sera del sabato,come da tradizione,organizziamo la Pizzata al Pepperone San Giovanni Lupatoto a pochi km dalla fiera.

      • #16710
        zio franco
        Partecipante

        Io e Cristina ci siamo !
        Antonello ha prenotato 😉

    • #16711
      Fuzz
      Partecipante

      Sabato sarò in fiera pure io, con Marta ed il presidente (quello vero) 🙂
      sarà (quasi) un piacere 🙂 rivedervi, per la cena invece passo…devo rientrare a casa.

    • #16724
      Mastic
      Amministratore del forum

      E allora, questa prima giornata?
      Sveglia alle 5.45, per catapultarmi in treno.
      Ho trovato una fiera con poche persone e molto vivibile. La giornata è passata rapidamente, sin troppo. Tanti colleghi incontrati, con i quali si chiacchiera sempre piacevolmente. Tanti ex colleghi. Qualcuno rimasto senza lavoro e piuttosto preoccupato. Alcuni allegri. Due chiacchiere con Guido Meda, Che sta organizzando il lavoro per la stagione che ormai è arrivata. Marco Lucchinelli, che quando si parla di moto c’è sempre con la sua passione. Qualche PR della MotoGP, oggi rilassato e in vena di chiacchiere.
      Anche i PR delle case sono rilassati, molto più che in Eicma, dove avevano addosso la pressione delle novità da presentare e gli innumerevoli giornalisti.
      Il Motor Bike Expo è vivibile. E’ caldo.
      Ho passato quasi due ore nello stand FMI, per un’intervista con il presidente che uscirà il mese prossimo su In Moto, per chiudere la collana iniziata con la vicenda Ancma/Confindustria il mese scorso e proseguita questo mese con le organizzazioni che rappresentano i motociclisti in Europa.
      Si fa sera. Ci si incontra alla Suzuki con le 2 PR presenti. Due chiacchiere rilassate. E si torna in camera.
      Avrei voluto accendere il PC, ma… sono andato a letto.

      Ecco la mia giornata di ieri.
      Oggi sveglia alle 7, ho messo la cartella stampa dell’MBE in home page. Lanciato sui social. Ora vado in fiera. Si comincia!

    • #16729
      viper_16
      Partecipante

      Finalmente sono riuscito a trovare qualche per libere e le ho dedicate per andare in fiera.
      Girando girando, non ho trovato nulla che mi ha entusiasmato, prezzi degli accessori praticamente da negozio. La cosa bella è incontrare il grande Riccardo… dopo due saluti e due chiacchiere… è già tempo di tornare a casa…

      Alla prossima occasione….

    • #16743
      Mastic
      Amministratore del forum

      E in home page ora c’è un pezzo relativo alla giornata di ieri. Clicca QUI!

    • #16745
      puecherenrico
      Partecipante

      Fiera MBE 2020

      Per me è stata una delusione dal punto di vista motociclistico.
      Non ho trovato veramente nulla che mi abbia veramente entusiasmato.
      Non so se questo sia dovuto più alla mancanza di qualcosa che stimoli il GrinFactor o semplicemente perché col passare degli anni, l’esperienza affina i gusti personali riducendo di molto le moto che mi colpiscono.
      Non parlo certo delle novità meccaniche presenti perché non sono valutabili se non provando i mezzi.
      Personalmente mi è piaciuta come sempre la Yamaha Ténéré 700.
      Unica moto che, per quanto già vista ancora mi piace.
      Sopratutto in alcune vesti leggermente preparate per terra e sabbia.
      Ma come detto… credo dipenda da un gusto ben delineato.
      E poi… è sempre un occasione per vedere certe facce 🤣🤣🤣 e fare quattro chiacchiere. Un modo per organizzare qualche incontro nella prossima stagione.

    • #16772
      ICE2000
      Partecipante

      la roba piu’ bella e’ stata la fine, la cena dove ci siamo rivisti tutti, con alcuni era un pezzo che non ci si vedeva.
      location bella, solo un po’ turbata dalla festa dei motoclub ducati, giocavano in casa ma hanno veramente rotto le balle.
      dalla fiera non mi aspettavo tanto, avevo già visto tutto in eicma a milano e da ferme , di una moto si capisce gran poco.
      nei rari stand dove mi sono fermato e chiesto informazioni sulle moto sono stato contento del livello delle spiegazioni, credo che a differenza di milano , qui a verona siano coinvolti i concessionari, gente che deve chiudere contratti , che se dice che una moto ha certe caratteristiche e non è vero ho si sputtana con una area o si gioca clienti.
      per chi volesse comprare una yamaha supertenerè pare sia l’anno buono, che si stia per uscire il modello nuovo?
      non seguo il settore ma lo stand di Mr martini è sempre una cosa che voglio vedere, anche per il 2020 non ha deluso. bella la sua moto celebrativa dei 25 anni di attività: base ducati con nelle fiancate 2 monitor che raccontano la storia dell’azienda.
      la roba piu’ strana vista in fiera? stiamo facendo venire ora di chiusura ed andare al ristorante e passiamo per i padiglioni dei castom, in uno stand c’è la security che allontana le persone in eccesso.
      e chi ci sarà mai……. MASSIMO BOLDI…… VA VAFFAN@]#

    • #16796
      Mastic
      Amministratore del forum

      E ora c’è anche l’MBE raccontato per immagini. Le mie, quelle che mi sono piaciute, e che mi hanno colpito
      MBE2020: facciamolo strano

    • #16833
      zio franco
      Partecipante

      Il Motor Bike Expo è una manifestazione dove si respira un’aria diversa. Sarà per la presenza dei customizzatori e per il carattere dei motociclisti che la frequentano.

      Io l’adoro proprio per questo,una volta all’anno curiosare tra i “diversi” è interessante e fa bene

      Il mercatino delle opere d’arte

      E’ lo spazio per la fantasia,per vedere roba di qualità,laddove il risparmio ad ogni costo della serie industriale non fa la differenza,laddove si può rendere il proprio mezzo unico ed irripetibile

      In un momento dove i catorci sembrano avere la meglio

      L’Eicma non l’ho vista e quindi in mezzo al delirio della fauna presente un’occhiata alle novità c’è scappata…a me fa sangue tutta la gamma Kawasaki H2,la super naked ZH2,la bellissima super tourer H2 SX SE,con quel telaio a traliccio che non si spiega come faccia a stare insieme

      La finalmente equilibrata nei volumi CBR 1000RR-R anche se è andata delusa anche stavolta l’aspettativa del motore a V

      Le belle Triumph, Truxton e Tiger 900

      Timide apparizioni dei modelli elettrici, improbabile LiveWire di Harley, o Zero Motorcycles proprio di fronte allo stand di In Moto che ci ha ospitato

      Il mercatino delle cianfrusaglie custom poi è un mondo a parte,solo per i residuati over 50, e anche 60,un affresco di questi tempi ma con ancora tanta passione a poco prezzo. Non è il mio mondo ma riconosco una riserva indiana trasversale anche nel genere.C’è poco da giustificare,mi affascina proprio per la diversità e mi incuriosisce da sempre.

      Con Cristina abbiamo dato un’occhiata anche alle occasioni,lei per una giacca a due strati per la mezza stagione ma i bengalesi non avevano Bancomat per cui ciccia. Io per un casco che in commercio costa 100€ in più ma mi mancavano gli altri duecento per cui ciccia anche quello

      Vabbè,a me MBE piace tanto e non mi aspettavo di più
      Grazie a In Moto che ci supporta
      Grazie al Mastic che ci ha accolto a decine, paziente anche delle prese in giro (si a Dueruote c’era il buffet !)
      Grazie ad Antonello che ci ha tenuto insieme nella baraonda della pizzeria

      Due di noi mancavano quest’anno,ma moralmente sempre presenti e la compagnia ha reso meno dura la mancanza

      Ciao Claudio,ciao Abramo

    • #16843
      albertopape
      Partecipante

      … non avevano Bancomat..

      Fra i padiglioni principale c’era il bancomat! Bavbone! 😂

      Giocando in casa l’MBE è sempre un’appuntamento obbligatorio.
      Quest’anno l’ho trovata un po’ più “scarna” degli anni scorsi negli stand più grandi… Mancava Ducati, KTM, Beta e qualche altro… Comunque è sempre una bella fiera, meno incravattata di Eicma, ma molto piacevole, come ha notato Nicola gli operatori ti ascoltano e spiegano di più e meglio.
      Il pad. 7 è dove ho trascorso più tempo, dove si trovano i tour operator, i moto club locali i singoli che offrono week o viaggi in off e i vari stand di abbigliamento e accessori…
      Gran bella la compagnia, bello rivedere gente che non vedevo da qualche anno, Rocco e Cincin su tutti.. La pizzata di chiusura è stata la ciliegina sulla giornata

    • #16919
      Santi
      Partecipante

      Questa fiera è nata per la follia delle trasformazioni, tanta fantasia ( a chi piace questo mondo )! Presenti quasi tutte le case madri, anche tanti negozzi che espongono accessori e abbigliamento, personalmente credo che anche il tuo negozio sottocasa di fiducia può arrivare a farti lo stesso prezzo, ma è bello credere che all’ MBE costi meno! 😎!
      Per me la parte più bella, è stato incontrare vecchi amici con cui si condivide la stessa passione, incontrandosi in qualche occasione in giro per l’Italia, poi concludere la serata con le ginocchia sotto al tavolo è sempre il momento di aggregazione che più appaga!
      Grazie a tutti quelli che hanno reso anche quest’anno bella la gita a Verona! 😜

Visualizzazione 12 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: