Tutti gli ultimi richiami europei di moto (28 agosto 2020)
Tutte le case produttrici debbono periodicamente procedere a richiamare alcuni loro veicoli, per difettosità emerse successivamente alla commercializzazione. In questi casi la procedura prevede che contattino (di solito con una lettera) tutti i proprietari dei mezzi interessati, invitandoli a passare in una concessionaria per un controllo. In casi particolarmente gravi, quando il veicolo ha cambiato proprietario e non risultano gli estremi del nuovo intestatario neanche nel database della rete d’assistenza, alcune case fanno visure sulle targhe dei mezzi per i quali non riescono a risalire al proprietario. Ma dipende dalla gravità del rischio: procedure così lunghe e costose vengono messe in atto per problemi potenzialmente molto rischiosi, non per piccoli difetti per i quali il proprietario del veicolo può eventualmente rivolgersi spontaneamente alla rete di assistenza ufficiale. Per questo, chi non riceve la posta o ha acquistato una moto di seconda mano, se ha il dubbio che il suo mezzo possa essere soggetto a richiamo, può contattare l’ufficio clienti della casa costruttrice per chiedere informazioni, fornendo il numero di telaio del motociclo posseduto. NetBikers vi fornisce un elenco aggiornato dei richiami operati dalle case costruttrici e segnalati attraverso l’apposito sito gestito dalla Commissione Europea (Rapex). A livello nazionale le campagne di richiamo sono anche elencate, marca per marca sul sito del Ministero dei Trasporti, che pubblica un albo dei richiami, e un bollettino semestrale con tutte le campagne di richiamo. Per trovare tutte le segnalazioni pubblicate su Netbikers, potete usare l’hashtag #richiami nel nostro motore interno di ricerca, magari anche associandolo alla marca della casa che state cercando, o al modello di moto.
Honda
Numero della segnalazione: A12/01179/20
Modello: CBR1000 STL/SPL
Tipo: e4*168/2013*00126*00 – Model year: 2020; VIN Range: CBR1000STL (from JH2SC82AXLK000057 to JH2SC82A1LK000626); CBR1000SPL (from JH2SC82B2LK000062 to JH2SC82B1LK001722)
Periodo di produzione: Dal 1° giugno 2020 al 16 luglio 2020
Difettosità: I bulloni della coppa dell’olio potrebbero non essere stati serrati alla coppia necessaria durante l’ispezione di post-produzione, cosa che può causare il loro allentamento o la loro caduta.
Di conseguenza, dell’olio può andare sulla ruota posteriore, causando la perdita di trazione della motocicletta
Paesi interessati: Portogallo (paese che ha segnalato il problema)
Per info: https://www.hondaitalia.com/honda-service/campagne-di-richiamo – Codice interno richiamo: 3LD
Triumph

Numero della segnalazione: A12/01180/20
Modello: Street Scrambler, Street Twin
Tipo: e5*168/2013*00009 e5*168/2013*00010 e5*168/2013*00011 e5*168/2013*00012
Periodo di produzione: Dal 9 agosto 2018 al 23 luglio 2020
Difettosità: Un cablaggio può essere deviato e può danneggiarsi entrando in contatto con il telaio. Questo può provocare uno stallo del motore, aumentando il rischio di incidenti
Paesi interessati: Regno Unito (paese che ha segnalato il problema), Germania, Polonia
Per info: http://www.triumphmotorcycles.it/safety-recall-search – Codice interno richiamo: SRAN584

Numero della segnalazione: A12/01163/20
Modello: Tiger 900, Tiger 900 GT, Tiger 900 Rally, Tiger 900 GT Pro, Tiger 900 Rally Pro, Tiger 900 GT Low
Tipo: e9*168/2013*11520, e9*168/2013*11521
Periodo di produzione: Dal 9 ottobre 2019 al 26 febbraio 2020
Difettosità: Il catarifrangente posteriore non è sufficientemente fissato e può staccarsi dalla motocicletta. Ciò comporterebbe una scarsa visibilità del veicolo, aumentando il rischio di incidenti
Paesi interessati: Regno Unito (paese che ha segnalato il problema), Polonia
Per info: http://www.triumphmotorcycles.it/safety-recall-search – Codice interno richiamo: SRAN582
Unu

Numero della segnalazione: A12/01068/20
Modello: Scooter Classic
Tipo: e13*168/2013*00388*00, Type: unu-scooter-1
Periodo di produzione: Dal 31 maggio 2018 al 22 aprile 2019
Difettosità: La batteria e/o le sue celle possono essere difettose. Di conseguenza, le correnti di carica temporaneamente elevate durante il recupero potrebbero causare l’incendio della batteria
Paesi interessati: Germania (paese che ha segnalato il problema)
Per info: https://unumotors.com/en – Codice interno richiamo: EQC0001
Husqvarna

Numero della segnalazione: A12/01024/20
Modello: Vitpilen 701 , Svartpilen 701 and Svartpilen Style 701
Tipo: –
Periodo di produzione: 701 Svartpilen Style: Model year 2019, 701 Svartpilen: Model year 2019-2020, 701 Vitpilen: Model year 2018-2020
Difettosità: La guarnizione tra la pompa del carburante e il sensore del carburante potrebbe deformarsi con il tempo. Di conseguenza, il carburante potrebbe uscire, cosa che potrebbe portare a un incendio e bruciare.
Paesi interessati: Austria (paese che ha segnalato il problema), Danimarca, Finlandia, Grecia, Polonia, Slovenia
Per info: https://www.husqvarna-motorcycles.com/it/service/service–safety-check/ – Codice Interno Richiamo: 07_1776254
Kawasaki

Numero della segnalazione: A12/01038/20
Modello: Ninja ZX-10R, Ninja ZX-10RR
Tipo: e4*168/2013*00091, Type: ZXT02E
Periodo di produzione: Modelli prodotti negli anni 2019-2020
Difettosità: Un’errata programmazione della centralina motore (ECU) può causare un “after-fire” del motore in condizioni di alto carico e uso simultaneo del Kawasaki Quick Shifter (KQS). Ciò può causare danni al motore e provocare un incendio, a causa dell’elevata temperatura dei gas di scarico
Paesi interessati: Germania (paese che ha segnalato il problema), Danimarca, Grecia, Polonia, Slovenia
Per info: Ufficio clienti Kawasaki – Codice interno di richiamo: DAJ88
Se hai trovato utile questo articolo, puoi sostenere Motoskills.it acquistando al nostro store online. Oppure puoi dare un contributo all’autore via Paypal