Quaderni di tecnica – 5 – il raffreddamento

Il nostro @lukethebike, apprezzato tecnico e collaudatore presso la Honda Europa, negli anni ha curato una serie di corsi tecnici per concessionari e officine autorizzate. Si parla di Corso Base di Manutenzione, Corso Telaio e Corso Iniezione. Ora ha deciso di riprendere in mano quel materiale e di proporre una rubrica fissa su Motoskills.it
(Nella foto d’apertura uno splendido esemplare di motore raffreddato ad aria, il 6 cilindri in linea dell’Honda CBX-1000 – foto Stahlkocher)
Di Lukethebike (in collaborazione con Riccardo Matesic)

Si chiamano motori endotermici. A combustione interna. Sono i motori che utilizziamo abitualmente sulle nostre moto e auto. A meno di essere già passati all’elettrico.

Producono “lavoro meccanico” dall’energia che ricavano convertendo il calore generato dalla combustione del carburante. Non tutto il calore generato da tale processo può però essere utilizzato per dare potenza al nostro motore. Il rendimento di un motore a benzina può arrivare al massimo al 25%. Il restante calore generato dalla combustione va disperso. E, anzi, c’è del calore ulteriore da smaltire, generato dagli attriti meccanici. Ecco allora l’esigenza di dissipare il calore in eccesso.

Di questo ci parla Lukethebike in questa puntata del suo corso base di manutenzione, con questa serie di slide.

Si comincia con qualche nozione di fisica!

Quaderni di tecnica raffreddamento motore




Ed ecco schematicamente rappresentato un motore a combustione interna, con riportate le temperature tipiche delle varie zone e dei vari componenti.

Quaderni di tecnica schema raffreddamento motore




Il primo sistema di raffreddamento adottato sui motori a combustione interna fu quello ad aria, tuttora in uso in alcune applicazioni. Si tratta del tipo di raffreddamento più semplice, ma ha dei limiti. Non consente rapporti di compressione troppo elevati, ed è poco stabile nelle temperature, dipendendo dalla quantità di aria che attraversa le lamelle: poca quando la moto è ferma, molta quando si viaggia in velocità.

Quaderni di tecnica schema raffreddamento motore ad aria
Motore Ducati 2V cinghia distribuzione
Il motore Ducati 2V è un classico del raffreddamento ad aria




Così nel tempo si è passati al raffreddamento a liquido, che richiede l’adozione di componenti aggiuntivi, come il radiatore, le tubazioni, la pompa dell’acqua, la vaschetta d’espansione e il termostato. Ma offre capacità di dispersione del calore addirittura quadruple rispetto al raffreddamento ad aria. E diversi altri vantaggi.

Quaderni di tecnica schema raffreddamento motore ad acqua
Quaderni di tecnica schema raffreddamento motore ad acqua
Motore Honda CX500
Con il raffreddamento a liquido sono sparite le alette su testa e cilindro




La pompa di circolazione del liquido refrigerante è un componente di primaria importanza in un circuito di raffreddamento. Trova posto a lato del motore, in diverse posizioni in funzione dello schema del propulsore, per non aumentarne troppo la larghezza.

Quaderni di tecnica schema raffreddamento motore pompa liquido refrigerante
Kymco AK 550 motore
Si noti, evidenziata in azzurro, la pompa del liquido refrigerante, sul motore dello scooter Kymco AK 550
Ancora una pompa del liquido in bella vista a lato del motore Honda CRF250



Esiste poi una terza via, il raffreddamento aria-olio. La casa che ne aveva fatto una bandiera era la Suzuki, con i suoi quattro cilindri frontemarcia ad alte prestazioni. Oggi è ancora utilizzato su alcune moto di categoria differente.

Quaderni di tecnica - raffreddamento aria-olio
BMW-Concept-R18-motore
Il motore da 1800 cc della BMW R18 è un esempio di raffreddamento ad aria-olio




Il termostato è quel componente che blocca la circolazione del liquido nel circuito di raffreddamento quando il motore è freddo. Succede al primo avviamento del mattino, velocizzando il raggiungimento rapido della temperatura d’esercizio, ma anche quando si viaggia con climi particolarmente rigidi.

Quaderni di tecnica schema raffreddamento motore termostato




Rosso, azzurro, ultimamente giallo. I liquidi di raffreddamento si distinguono per colorazioni e di norma non vanno mischiati. Qual è il migliore? Chiedetelo a Lukethebike!

Quaderni di tecnica schema raffreddamento motore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno + 4 =

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: