L’UE conferma stop alla vendita di auto e furgoni non elettrici
Nella votazione plenaria di ieri il Parlamento Europeo ha confermato la data del 2035 per lo stop alla vendita di auto e furgoni con motore termico. Una scelta incomprensibile in questo momento di forti tensioni nel quale addirittura si è parlato di spegnere i condizionatori e di un prossimo inverno al gelo
Con una decisione che lascia senza parole, gli eurodeputati hanno approvato ieri la proposta della Commissione Europea di vietare a partire dal 2035 la vendita di auto e furgoni con motori termici. Riunito in votazione plenaria, il Parlamento ha approvato il cosiddetto ‘phase out’ dei veicoli termici a larga maggioranza: 339 si, 249 no e 24 astenuti.
Di questo passaggio obbligato ai veicoli elettrici, che in qualche modo coinvolge anche le moto visto che ci sono degli obiettivi comuni di riduzione della CO2, ci siamo già occupati con un lungo articolo. Qui preme ricordare che il 2035 in ottica industriale è praticamente dopodomani. E in questo momento nessuno si aspettava questo lancio del cuore oltre l’ostacolo. Mentre si prospetta un inverno di austerità per la decisione (ancora da attuare) di smettere di comprare gas e petrolio dalla Russia per via della guerra all’Ucraina, l’Europa approva una svolta che se mai andasse in porto (si, siamo scettici!) comporterebbe la necessità di produrre e distribuire enormi quantità aggiuntive di energia elettrica. Impossibile!
Poi ci sarebbe un altro problema non da poco: la tecnologia elettrica per l’autotrazione è praticamente tutta in mani cinesi. Davvero vogliamo cedere un settore così strategico a un paese così lontano e potenzialmente ostile? Non ci è bastato vedere gli effetti nefasti della globalizzazione spinta in questi anni di Covid? Non ci è bastata la crisi dei container, con tutti i ritardi connessi?
Ora, dopo che i tre ministri italiani che siedono nella Commissione Interministeriale per la Transizione Ecologica (Cite) hanno fatto retromarcia rispetto all’impegno precedentemente preso di allinearsi a questo time out del 2035 – hanno detto che era solo una data indicativa – attendiamo i futuri sviluppi.
Leggi anche
Il paradosso della rivoluzione elettrica
Nel Forum la discussione è aperta:
scorri in basso per leggerla e partecipare (previa registrazione)
Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!
- Questo topic ha 15 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 mesi, 3 settimane fa da .
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.