Mentre alcune inchieste giornalistiche dipingono scenari sempre più inquietanti sul crollo di Genova, si fa largo il sospetto che sia una determinata tecnica costruttiva a soffrire particolarmente l’aumento di traffico degli ultimi decenni e il degrado indotto da agenti esterni. Una ragione in più per chiedere a Governo e Parlamento di riorganizzare integralmente la gestione delle strade: serve una virata di 180 gradi
Un schema della Sella Gerber
Si chiama Sella Gerber, e probabilmente sta rovinando i sonni di più di un responsabile delle strade. Dopo il crollo del ponte di Genova, stiamo scoprendo un’altra debolezza delle nostre strade. Sono moltissimi infatti i viadotti costruiti con questa architettura, che consiste in una mensola di cemento armato che sostiene il ponte vero e proprio.
A essere messa in discussione non è tanto la tecnologia costruttiva, giudicata ancora valida, quanto l’invecchiamento della stessa dovuto a fattori esterni. Da una parte aumentano il traffico e il peso dei mezzi pesanti. Dall’altra, fra stress meccanici e invecchiamento, nel calcestruzzo si formano delle crepe, nelle quali finisce l’acqua contaminata dal sale sparso in inverno contro il ghiaccio, e dai gas di scarico delle automobili. Miscele corrosive che velocizzano il degrado, sia del cemento sia delle armature metalliche interne.
Così capita che la Sella Gerber si indebolisca e ceda. Come è successo sulla superstrada a Lecco nel 2016, complice un trasporto eccezionale (si legga a riguardo questo interessante commento qualificato). E come potrebbe essere successo anche a Genova nei giorni scorsi; come trapela da alcune fonti. Su quest’ultimo caso ovviamente sono in corso indagini, e si spera che facciano chiarezza quanto prima. Anche perché già si sta vociferando anche di gravi inadempienze. Nel frattempo è interessante leggere sul Nouvel Observateur, che in Francia hanno sottoposto a verifica i circa 12mila ponti della loro rete viaria statale, trovandone 4mila che necessitano di manutenzione, e ben 840 che a lungo termine presentano un rischio di collasso. Il problema è dunque generalizzato.
E allora, senza trasformarci tutti in esperti di ingegneria dei trasporti, e senza farci prendere da inutili psicosi (tanto dopo il disastro di Genova ora i controlli li faranno tutti, e se servirà chiuderanno il transito sulle strutture a rischio), il nostro compito di cittadini è tenere alta la guardia e la pressione su chi ci governa, affinché si torni a investire in manutenzione stradale. Visto lo stato delle nostre strade, serve un grande cambio di passo. E, a parte le onnipresenti buche, per rendersi conto della situazione catastrofica basta considerare che negli ultimi 5 anni sono caduti 9 ponti. Basta?
Rimanendo in tema, visto che si parla di rinazionalizzare le autostrade, sarebbe il caso che Governo e Parlamento prendessero in esame la possibilità di tornare a un gestore unico delle strade extraurbane, cancellando l’incredibile spezzettamento di competenze attuale. In questo modo sapremmo sempre di chi è la responsabilità di un determinato tratto di strada e l’ente amministratore potrebbe avere sotto controllo l’intera rete, pianificando in maniera più razionale (ed economica) gli investimenti necessari e le manutenzioni.
Ormai lo sapete tutti: a Genova è venuto giù un viadotto autostradale. Al momento siamo ad almeno 20 morti e diversi feriti. Le polemiche già impazzano, anche se qualche esperto esterno dice che il ponte era sotto il controllo dei migliori specialisti.
C’è però una statistica che con la freddezza dei numeri ci racconta una realtà inaccettabile: 9 ponti crollati negli ultimi 5 anni. Con un’accelerazione degli eventi che non sembrerebbe essere casuale.
Eppure se parliamo di strade ne parliamo sempre noi utenti, lamentandoci per le buche. Il tema non sembra invece essere nell’agenda del mondo politico, che ci parla sempre d’altro. E noi dimentichiamo, e ci abituiamo a vivere in una situazione da terzo mondo
La cosa è molto semplice. Le opere fatte con calcestruzzo armato hanno una durata di 50 anni secondo calcoli dell’epoca. Ad oggi abbiamo ponti appesantiti da guardarail più pesanti, tir con capacità di carico superiore a 50 anni fa, traffico molto più intenso. Ci dobbiamo meravigliare che non ne cadano di più a mio avviso. Inoltre autostrade per l’Italia non sta sicuramente monitorando come si deve la situazione…in compenso al casello si fanno puntualmente pagare cifre assurde che gli permettono introiti incredibili. Mi auguro che quanto detto dal ministro delle infrastrutture ossia di chiedere conto fino all’ultimo centesimo a questi criminali. Inoltre fino a quando sarà possibile fare aste al ribasso per gli appalti di manutenzione le tragedia sono destinate ad aumentare!
Il Morandi era un ponte altamente pericoloso, quando passavi con l’auto sentivi le oscillazioni, ma se per caso ti dovevi fermare per la coda, al passaggio di qualsiasi Tir sulla corsia opposta erano scossoni.
E’ tutto il giorno che sono stranito, c’è differenza quando tocca alla tua terra una tragedia immane del genere.
Qualche giorno dopo sta venendo fuori che la pericolosità del Morandi probabilmente era nota. L’inchiesta di Gatti su L’Espresso è molto ben documentata. Soprattutto mette in mostra che oggi qualcuno dovrebbe indagare su se stesso. E allora, lasciamo queste pastoie alla Magistratura, che ovviamente è già al lavoro.
Piuttosto, studiando la materia, ho trovato un problema tecnico che potrebbe rendere insicuri molti ponti. Un motivo di più per chiedere che facciano veramente manutenzione stradale e prevenzione, senza limitarsi ai proclami. Ne parlo nell’articolo appena lanciato, dove -ovviamente nel piccolo di Netbikers…- butto lì anche una proposta: dovrebbero rimangiarsi quella enorme cavolata dello spezzettamento della rete stradale, data in concessione agli enti locali. Parlano di nazionalizzare le autostrade (e oggi ci sono in giro autorevoli pareri che spiegano quanto la cosa sia poco possibile), ma potrebbero pensare subito a tornare al gestore unico delle strade extraurbane. QUI il mio articolo. Dite la vostra
Come detto da Multistrangola sono ponti già vecchi e pensati per il traffico dei tempi.Unisci l’età+i carichi maggiori e l’incuria e purtroppo la frittata è fatta…
Si, però le inchieste de L’Espresso -che cita documentazione ben precisa, non sentito dire- stanno mettendo in mostra una realtà ben diversa dal fatalismo dei ponti arrivati a cosiddetta fine vita. 70 anni per un ponte non sono tanti. Soprattutto non possono essere tanti per un ponte di quella portata.
Sapevano da anni, e hanno sottovalutato il pericolo. E lo sapevano sia quelli di Atlantia sia quelli del MIT. Questo sta venendo fuori. Si sarebbero potuti fare interventi manutentivi, si sarebbe potuta fare una viabilità alternativa, si sarebbe comunque potuto limitare il traffico su quel ponte, come si fa usualmente. Invece sembra che anche gli esperti che da una parte hanno appurato le criticità della struttura, dall’altra non hanno fatto nulla per evitare che succedesse la tragedia successa. Che poteva anche andare peggio.
Il territorio e tutto quello che serve al paese deve tornare ad essere gestito e controllato dallo Stato Il miraggio del privato-è-bello-e-funziona è morto con l’imprenditoria moderna a partire dai furbetti del quartierino
“eh ma tutto quello che è statale va in malora !” Dipende da noi,siamo noi lo stato,e siccome non ci può essere un controllore per ogni controllato che almeno non ci tocchi pagare e piangere per essere sfruttati dal privato !
Stavolta sono con i cialtroni al governo,togliamo (se ci riescono eh….) il controllo ad Atlantia del nostro patrimonio viario e spendiamo su mille piccoli cantieri piuttosto che su poche grandi opere inutili,sempre che non rimangano chiacchiere propagandistiche
E Gli architetti lasciamoli alle sculture,se ci vogliono ponti di ferro ben vengano,la torre Eiffel è ritta da 150 anni ed in un anno fu tirata su,brutta ma funzionale come tanti ponti nel mondo
Guarda Franco, io sarei uno statalista, lo sai. Però indipendentemente che un bene come le autostrade sia gestito da un privato o dallo stato, qui abbiamo il medesimo problema, che si chiama corruzione. Che si chiama mancanza di controlli. Negli anni sono stati depauperati i meccanismi di controllo democratico dello stato. Un qualcosa che a chi vuole lucrare in maniera disonesta, torna molto utile. Perché sa benissimo come muoversi. Gli esempi sono infiniti.
Comunque, a parte che togliere le autostrade ad Atlantia non appare così facile, se pure fosse bisognerebbe negoziare. Perché oggi togliere loro il giocattolo dopo che ci hanno lucrato senza farci risarcire, sarebbe oltremodo stupido. Meglio costringerli a sanare la rete a spese loro, con opportune commissioni di controllo serie. Poi, se proprio si vuole tornare alla gestione statale (nazionalizzate sono già nazionalizzate, perché sono rimaste di proprietà dello Stato da sempre), prima di lanciarsi serve un piano. Perché non è proprio facile facile accollarsi quella rete dopo averne delegato la gestione a soggetti terzi per decenni. Si parla di attrezzature, protocolli di gestione, personale, investimenti, contratti da stipulare. E anche soldi da investire. Perché se entrano nel calderone attuale e poi scontano la mancanza di budget o -peggio- debbono cedere parte dei loro utili per ripianare altre situazioni… finisce che diventano come tutte le altre strade.
Ce li siamo posti questi problemi prima di…? Non è che, al di là dei proclami, sarebbe più semplice sfruttare una situazione di forza dello Stato (indebolita dal crollo in borsa indotto anche da un paio di cretini che non sanno lavorare in silenzio, ma che debbono per forza fare proclami al popolo) per rinegoziare la concessione e poi prevedere un serio meccanismo di controllo???
Comunque, per la cronaca, quello che è stato chiamato come l’avvio della procedura di annullamento della concessione, altro non è che la prima lettera di contestazione. Il primo passaggio fondamentale che mancava, come scritto due giorni dopo il crollo dal Sole 24 Ore. Repubblica ha pubblicato il testo della lettera spedita da Conte ad Atlantia. Leggerla chiarisce bene la distanza fra le dichiarazioni dei due vicepremier e quello che è realmente fattibile.
non è proprio facile facile accollarsi quella rete dopo averne delegato la gestione a soggetti terzi per decenni.
rinegoziare la concessione e poi prevedere un serio meccanismo di controllo
Infatti,altrimenti sarebbe cosa fatta da decenni visto cosa prevedeva la concessione “originale” Ma dico io,siccome ci vogliono più controllori che controllati ed anche loro sono sottoposti alle sirene del malaffare,e siccome strade ed autostrade passano sul territorio,è così utopistico gestirle come da Titolo V dalle Regioni attraversate ? E’ così illusorio spezzettare per territorio e con questo spezzettare controlli e responsabilità ?
Perchè il dubbio rimane se l’A22 ha viadotti secondo le moderne tecniche meccaniche,e sottolineo meccaniche e non artistiche,e la A18 e A20 in Sicilia,per non tirare in ballo la Salerno Reggio nemmeno le strisce d’emergenza ?
Come per la sanità,la rete viaria dovrebbe essere controllata e gestita dalle amministrazioni locali sotto la supervisione,questa si perchè divisa in 20.dello stato
I controlli da stato centralista sul territorio non funzionano,men che meno da privati
Autore
Post
Visualizzazione 6 filoni di risposte
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Anche noi, come la maggior parte degli altri siti web, utilizziamo cookie per migliorare il nostro lavoro e la tua esperienza di navigazione, ricordando ad esempio le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Per maggiori informazioni o per fornire un consenso mirato solo ad alcuni cookie, clicca su “Scopri di più”.
Motoskills.it utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Ovviamente a tua discrezione puoi anche rinunciare a tali cookie. Considera però che in tal caso potresti avere una esperienza di navigazione meno completa.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
JSESSIONID
session
Used by sites written in JSP. General purpose platform session cookies that are used to maintain users' state across page requests.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
na_id
1 year 1 month
This cookie is set by Addthis.com to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter
na_rn
1 month
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_sc_e
1 month
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_sr
1 month
This cookie is set by Addthis.com. This cookie is used for sharing of links on social media platforms.
na_srp
1 minute
This cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. This cookie allows to collect information on user behaviour and allows sharing function provided by Addthis.com
na_tc
1 year 1 month
This cookie is set by the provider Addthis. This cookie is used for social media sharing tracking service.
ouid
1 year 1 month
The cookie is set by Addthis which enables the content of the website to be shared across different networking and social sharing websites.
pll_language
1 year
This cookie is set by Polylang plugin for WordPress powered websites. The cookie stores the language code of the last browsed page.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
d
3 months
This cookie tracks anonymous information on how visitors use the website.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
This cookie is set by Google and stored under the name dounleclick.com. This cookie is used to track how many times users see a particular advert which helps in measuring the success of the campaign and calculate the revenue generated by the campaign. These cookies can only be read from the domain that it is set on so it will not track any data while browsing through another sites.
_ga
2 years
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gat_gtag_UA_167854156_1
1 minute
This cookie is set by Google and is used to distinguish users.
_gid
1 day
This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form.
APID
1 year
This cookie is used to store information of how a user behaves on multiple websites. This information is them used to customize the relevant ads to be displayed to the users.
CONSENT
16 years 4 months 20 days 15 hours
These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
ab
1 year
This domain of this cookie is owned by agkn. The cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj
3 months
No description available.
APIDTS
1 day
This cookie is set by the provider Yahoo.com. This coookie is used to collect data on visitor preference and behaviour on website inorder to serve them with relevant content and advertisement.
ATN
2 years
The cookie is set by atdmt.com. The cookies stores data about the user behavior on multiple websites. The data is then used to serve relevant advertisements to the users on the website.
audience
1 year
The domain of this cookie is owned by Spotxchange. This cookie is used for targeting and advertising.
B
1 year
This Cookie is used by Yahoo to provide ads, contents or analytics.
CMID
1 year
The cookie is set by CasaleMedia. The cookie is used to collect information about the usage behavior for targeted advertising.
CMPRO
3 months
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMPS
3 months
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMRUM3
1 year
This cookie is set by Casalemedia and is used for targeted advertisement purposes.
CMST
1 day
The cookie is set by CasaleMedia. The cookie is used to collect information about the usage behavior for targeted advertising.
DSID
1 hour
This cookie is setup by doubleclick.net. This cookie is used by Google to make advertising more engaging to users and are stored under doubleclick.net. It contains an encrypted unique ID.
i
1 year
The purpose of the cookie is not known yet.
id
1 year 1 month
The main purpose of this cookie is targeting and advertising. It is used to create a profile of the user's interest and to show relevant ads on their site. This Cookie is set by DoubleClick which is owned by Google.
IDE
1 year 24 days
Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
IDSYNC
1 year
This cookie is used for advertising purposes.
KADUSERCOOKIE
3 months
The cookie is set by pubmatic.com for identifying the visitors' website or device from which they visit PubMatic's partners' website.
KTPCACOOKIE
1 day
This cookie is set by pubmatic.com for the purpose of checking if third-party cookies are enabled on the user's website.
mc
1 year 1 month
This cookie is associated with Quantserve to track anonymously how a user interact with the website.
mdata
1 year 1 month
The domain of this cookie is owned by Media Innovation group. This cookie registers a unique ID used to identify a visitor on their revisit inorder to serve them targeted ads.
oo
5 years 5 days
This cookie is set by the provider AddThis. This cookie is used for targeted advertising. It helps in knowing about the users that visit their webpages.
ov
1 year 1 month
This cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
pxrc
2 months
The purpose of the cookie is to identify a visitor to serve relevant advertisement.
rlas3
1 year
The cookie is set by rlcdn.com. The cookie is used to serve relevant ads to the visitor as well as limit the time the visitor sees an and also measure the effectiveness of the campaign.
test_cookie
15 minutes
This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
uid
1 year 1 month
This cookie is used to measure the number and behavior of the visitors to the website anonymously. The data includes the number of visits, average duration of the visit on the website, pages visited, etc. for the purpose of better understanding user preferences for targeted advertisments.
uuid
3 months
To optimize ad relevance by collecting visitor data from multiple websites such as what pages have been loaded.
uuid2
3 months
This cookies is set by AppNexus. The cookies stores information that helps in distinguishing between devices and browsers. This information us used to select advertisements served by the platform and assess the performance of the advertisement and attribute payment for those advertisements.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.
YSC
session
This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
yt-remote-connected-devices
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt-remote-device-id
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt.innertube::nextId
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.
yt.innertube::requests
never
These cookies are set via embedded youtube-videos.