Gli scarichi rumorosi salvano i motociclisti? Bugia!

Uno studio dell’Associazione motociclistica romena MotoADN prova che i guidatori delle auto non possono udire il rumore delle moto in arrivo. I motociclisti però stentano a crederlo. Voi cosa ne pensate?

C’è uno studio sul rumore delle moto che sta facendo molto discutere. Soprattutto fra i motociclisti, perché la conclusione della ricerca è che il rumore delle nostre marmitte non ci salva la vita nel traffico. Contrariamente a quanto tutti noi crediamo.

È questo il controverso risultato dello studio condotto dai motociclisti di MotoADN.ro, l’Associazione per lo Sviluppo del Motociclismo in Romania, iscritta alla FEMA dal 2018. La ricerca è stata condotta con attrezzature professionali, in collaborazione con il Dipartimento Automotive del Politecnico di Bucarest.

Per i test sono stati utilizzati un’automobile, 6 mezzi a due ruote di tipologia e rumorosità differenti, e dei fonometri professionali.

MotoADN Rumore moto
Motoadn fonometro rumore moto
Un’immagine presa dal video ufficiale di MotoADN, che potete trovare scorrendo in basso questo articolo

Le prove, tutte statiche, hanno dapprima misurato il rumore delle differenti moto, scoprendo un qualcosa che istintivamente sapevamo già: la moto fa più rumore dietro che davanti, con una differenza che può arrivare a 7 dB/A. Tranne pochi casi di mezzi con lo scarico tanto silenziato da essere sovrastato dal rumore del motore.

L’automobile, in stazionamento, aveva il motore fra i 2500 e i 3000 giri, e l’impianto musicale a un volume tale da consentire la conversazione a bordo. In questo modo si è simulato il rumore di fondo nel quale guidano gli automobilisti.

A questo punto sono stati misurati all’interno dell’auto i rumori di una moto con il motore a 6000 giri posta a 15 e 10 metri di distanza. Poi anche con la moto in corrispondenza della ruota posteriore, la zona dell’angolo morto degli specchi retrovisori.

È emerso che, a parte la moto numero 1, una Kawasaki dotata di 4in1 da 110 dB/A, udibile molto sommessamente a 10 metri di distanza, le altre non venivano mai udite nell’automobile. In ogni caso, quando si sentiva qualcosa, il suono era a una frequenza fra i 200 e i 400 Hz, alla quale il nostro udito fatica a individuare la direzione di provenienza del suono.
Ecco perché lo studio conclude che pensare di avere più chance di essere notati grazie al rumore è un grave errore. Meglio farsi vedere.

Razva Pavel, che per MotoADN ha seguito lo studio, ci dice che si tratta di una prima fase della ricerca. Mancano le misurazioni dal vivo nel traffico, e per questo si spera nell’arrivo di sponsor che possano finanziare un prossimo step, da svolgere sempre con il supporto scientifico del Politecnico di Bucarest.

Nel frattempo lo studio, come dicevamo in apertura, ha già fatto parlare molto. Lo stesso Pavel ne ha scritto un articolo sul sito della Fema, ripreso poi dalla FFMC (la Fédération Française des Motards en Colère), che a sua volta sta sposando la causa di rispettare gli altri (non facendo rumore) per essere rispettati a nostra volta.

Sta aumentando infatti la pressione contro i motociclisti rumorosi in tutta Europa. In Austria alcune strade del Tirolo sono state vietate alle moto che emettono oltre 95 dB/A, e provvedimenti analoghi vengono regolarmente proposti in Svizzera e in Francia. Pure in Italia, non mancano le zone alpine dove vigono limiti di velocità dei motociclisti, anche per ridurre il rumore emesso nelle valli.

Insomma, il problema sta diventando sempre più sentito. E probabilmente tutti gli appassionati degli scarichi aftermarket senza dB Killer devono prepararsi a fare un passo indietro. I motociclisti però, almeno a leggere i commenti del video in basso, non sono pronti ad abbandonare le loro marmitte aftermarket.

E voi, che ne pensate?

.

Ti piacciono le nostre attività? Leggi volentieri i nostri articoli? Sostienici! Puoi farlo acquistando allo store online di Motoskills. Oppure puoi dare un contributo via Paypal

Home Forum Gli scarichi rumorosi NON salvano i motociclisti!

Visualizzazione 16 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #19967
      Mastic
      Amministratore del forum

      È la conclusione inaspettata alla quale è giunto uno studio condotto dall’Associazione motociclistica romena MotoADN.ro, in collaborazione con il Politecnico di Bucarest. All’interno dell’auto le moto NON SI SENTONO.

      I motociclisti non sembrano essere d’accordo.

      QUI il mio articolo

    • #19970
      Giuse
      Partecipante

      Interessante articolo che condivido. Se una moto “rumorosa” è dietro la macchina, non la senti. Infatti la senti con decisione solo quando passa e quindi sei “a favore” di scarico.
      Poi se, come nel mio caso, in auto porti Lu sedile posteriore due bimbe di 5 e 3 anni….allora li puoi andare anche smarmittato che non si sente un cavolo.
      Condivido molto il “farsi vedere”, con luci sempre accese, con richiami LED, con abbigliamento alta visibilità.
      Benché sia una persona a cui piace molto lo scarico aftermarket e dalla bella voce, riconosco che può dare solo fastidio e non aiutare “a farsi vedere”.

      • #19971
        Mastic
        Amministratore del forum

        Sono sempre stato convinto che lo scarico rumoroso fosse utile. In realtà credo possa forse essere utile solo quando ti fai proprio notare. Non quando tieni il motore a 6mila giri, come nello studio, ma ben più su. E questo, con una moto che fa i 150 in prima non è possibile.
        Al di là di tutte le considerazioni di civiltà (a me rompono quelli che fanno rumore).

        Concordo con te Giuseppe. In macchina poi, fra radio, telefoni, bimbi, passeggeri che chiacchierano…
        Se poi la macchina è il mio furgone, ci pensa il motore a fare casino 😀

    • #19972
      lukethebike
      Moderatore

      Ricordo di studi fatti in passato che confermano il Test di cui all’articolo.
      Nulla di nuovo insomma.

      Ma a seguito di quei test, mirati a capire come migliorare la sicurezza attiva, si sono visti, dapprima sulle moto Honda ma poi anche su altre, luci di posizione messe sugli specchietti, e comunque un design delle luci che fosse:
      -da un lato ampio, per una più corretta percezione della velocità rispetto ad un singolo spot luminoso che risulta percepito più lento
      -dall’altro richiamassero la sagoma a “V” che il cervello elabora come umano e reagisce prima a tale stimolo.

      Altro studio fatto per la sicurezza, ci ha fatto optare per il Colore ROSSO per i caschi dei collaudatori Stradali. Sempre analizzando i tempi di reazione a vari colori. Infatti il Rosso da come risultato una reazione del cervello più rapida di tutte le altre cromie.

      Quindi posso testimoniare come il fatto di rendersi visibili con alcune regole come quelle di cui sopra sono molto più efficaci.

      Per assurdo, uno scarico “sonoro”, può risultare più udibile in città tra il traffico e i palazzi. Ma molto dipende anche dai comportamenti degli utenti a 4 ruote, tipo volumi, uso di cuffie, chiacchiericcio.
      Inoltre anche l’insonorizzazione degli abitacoli sta complicando la cosa.


      @mastic

      credo tempo fa ti fornii una certa mole di documentazione circa le percezioni della velocità… materiale pure usato per alcuni corsi informativi presso le scuole.

      • #19973
        Mastic
        Amministratore del forum

        Il materiale sulla percezione della velocità non lo ricordo mica, sai?
        Ho anche dato una riordinata alla mia incasinatissima scrivania!

    • #19974
      ICE2000
      Partecipante

      dovrebbe essere l’effetto doppler quello che ci fa sentire meglio un suono in avvicinamento: l’onda sonora è accelerata dalla successiva.
      credo che il problema delle interconnessioni tra veicoli forti con veicoli deboli sarà risolta con degli ADAS, nel vecchio forum erano le frocerie, costosissimi come radar, cruise control adattativi che diventeranno predittivi ecc.
      nel mentre, se ci fosse in aftermarket una mitraglietta da mettere sulla moto, come sulla db5 di bond, sarebbe utile.
      io con il casco modulare, per richiamare gli automobilisti sbadati, vado con divinità monoteistica in congiunzione con vari tipi di animali della fattoria, dal parco al cane alla vacca.

    • #19975
      Vincenzo Forte
      Partecipante

      Articolo interessante e con buone basi per estrarre valide conclusioni. Personalmente non ho mai dato credito agli scarichi più rumorosi per godere di maggiore percezione da parte degli automobilisti, li ho sempre montati perché amo il sound del motore e per ridurre il peso. E comunque db killer rimosso solo in pista.

    • #19976
      topomotogsx
      Partecipante

      Riporto quanto già scritto sulla pagina FB di Motoskills:
      Quando guido l’auto ho i finestrini chiusi e il climatizzatore in funzione, ascolto musica, parlo con gli altri passeggeri (quando ci sono), se la canzone in sottofondo mi piace magari canticchio anche… e mi rendo conto che non sento nemmeno le sirene delle ambulanze se non quando sono ormai vicine.
      Quindi penso che gli scarichi rumorosi non siano così udibili dagli automobilisti.
      Per cui, per la mia personalissima esperienza, lo scarico rumoroso non è una sicurezza per il motociclista.

    • #19978
      sec
      Partecipante

      … io ho sempre creduto che la faccenda della sicurezza era una balla che ci siamo inventati solo per giustificare lo scarico aftermarket agli occhi degli altri. Non credo fosse previsto che ci cascassimo anche noi stessi! 😀

      Comunque io mi sono sempre schierato contro. Un po’ per civilta’, un po’ perche’ c’e’ una buona possibilita’ che sia una delle modifiche che contribuiscano maggiormente a farti perdere credibilita’ e rispetto. Preferisco conservarmi il “credito” per altre situazioni.
      In fondo… basta scegliersi una moto che suona bene gia’ di per se! 😛

    • #19980
      MT
      Partecipante

      Io ho comprato un pacchetto di cartoline e mollette, che monterò sulle forcelle per farmi sentire come con la bicicletta.
      Il problema era già uscito mi pare tra un arrosticino e l altro, ad uno degli incontri honda, riguardo i pedoni e le auto elettriche.
      Effettivamente il SARDOMOBILISTA, che spesso guida con lecuffie nelle orecchie, cosa che mi risulta fuorilegge, un orecchio dovrebbe essere libero, non solo per i rumori ma anche per questioni di equilibrio e vertiggini, i tiravolisti spesso usano cuffie “amplificate” che tagliano solo una determinata gamma di suoni
      Di mio ho cambiato la lampadina del faro, con una di quelle che vengono vendute come +60, +80, che non solo iluminano un tantino di più l asfalto, ma avendo luce solitamente piu chiara danno un effetto led o xenon che rende il faro stesso più visibile; in questi giorni sto finendo di montare i faretti supplementari ( tipo gs, sigh, sigh )per aver più larghezza di luce in curva di notte.
      Resta però che se il SARDOMOBILISTA non ha, come quasi sempre gli specchi regolati come si deve e non li guarda proprio, non ti vedra mai

    • #19981
      Mastic
      Amministratore del forum

      Un plebiscito per le marmitte rumorose.
      Sono colpito dal risultato sui vari gruppi di Facebook del lancio del mio articolo. Hanno risposto centinaia di motociclisti, e la maggior parte sono convinti che le marmitte rumorose salvino perché aiutano molto a essere notati dalle auto. La maggior parte si vanta, più o meno scherzosamente, di avere marmitte molto rumorose che provocano orgasmi a ogni sgassata, senza rendersi conto di rompere i coglioni al mondo ogni volta che prendono la moto. Magari non si rendono neanche conto di rompere tanto i coglioni, convinti che il suono della loro moto sia musica per tutti. E non lo è manco per me, che amo le moto e i motori, ma solo nella sede giusta.

      Io le moto rumorose le ho avute. Può essere vero che quando spalanchi il gas davanti gli altri si tolgono. Però bisogna considerare che funziona (un po’) solo quando mandi la lancetta al rosso. E oggi qualunque maxi moderna in prima fa i 150. Forse è più comodo usare il clacson. Io tra l’altro in città vado pianino. Superata l’età adolescenziale vado fortino solo sulle strade di montagna dove sono solo. Non mi interessa il resto.
      Tra l’altro, spalanchi il gas con la convinzione che tutti ti sentano; poi trovi quello mezzo sordo che all’ultimo decide di girare e…
      Boh, magari tanti interventi sono delle goliardate

    • #19982
      MT
      Partecipante

      Io l’ho messa un po’ sul ridere, ma per essere notati dalle auto abbiamo solo due modi, che in un mondo “normale” sarebbero più che sufficenti, visibilità e rumore
      Ora possiamo lampeggiare o smarmittare quanto vogliamo, ma se chi ci precede si focalizza solo su quanto gli sta davanti, e poco anche quello, non basta guardare i primi dieci metri di strada, bisognerebbe “vederne” almeno un centinaio( ah un incrocio, qualcuno svolterà? qualcuno si immetterà senza dare precedenza? dieci auto più avanti uno ha frenato, freneranno anche le altre ? )
      Purtroppo questo non è nella cultura di chi va in strada, che il piu delle volte guida come si dice qui credendo di essere in mezzo alla valle ( palude), ma anche noi guardiamo poco gli specchi, non resta quindi di essere il più prudenti possibile e anche psicologi cercando di capire cosa faranno gli altri sulla strada.
      Poi credo che più che la marmitta sia utile il fanale

      • #19983
        Mastic
        Amministratore del forum

        Si Mirko, il fanale. Sicuramente gli abbaglianti fissi di giorno aiutano molto più del rumore a essere notati (e non si fa neanche questo). Ma il vero problema, non nascondiamoci dietro a un dito, è il differenziale di velocità fra veicoli.
        Anche le ambulanze a volte sbattono contro macchine che non le hanno sentite-notate. Se io vado molto più forte degli altri veicoli, prima o poi uno che mi taglia la strada senza notarmi lo trovo. Perché è sordo, perché ha lo stereo alto, perché ha le corna, perché sta guardando la scollatura della collega che riporta a casa, perché ha mal di pancia e si sta sbrigando a tornare a casa o perché ha la suocera in vivavoce che gli sta insegnando a fare qualcosa.

        La strada è di tutti, anche dei rincoglioniti, e non possiamo pretendere che tutti la vivano con le medesime attenzioni che hanno i frequentatori delle pitlane delle piste. Ci ho messo un po’ a capirlo, oggi mi scappa una smanettata su strade aperte, dove c’è visibilità e dove sono solo. Per il resto passeggio a 140 in sesta.
        Scherzo eh 😉

    • #19984
      MT
      Partecipante

      Aoh famo a capisse, mo provo a tradurte quello che stavo a scrive
      Io stavo a di proprio questo, che pe strada ce trovi de tutto, e che piu che fa che iartri se accorgano de noi e mejo che noi stamo attenti ajartri.
      Poi po capita de tutto, ma provamo a comincia noiartri
      Mo che ciai capito?

      • #19985
        Mastic
        Amministratore del forum

        io avevo capito! Volevo solo rincarare.
        Immaginarti parlare in romanesco però è stato tremendo

    • #19986
      MT
      Partecipante

      cosa vuoi farci
      come dice Giacobazzi
      ” quando cè da tirar fuori l ignoranza, un romagnolo deve battere anche il secondo”

    • #19987
      sec
      Partecipante

      … voi due fate piu’ casino di un raduno di Harleysti con gli scarichi bucati! 😀 😀

      Ve ne siete accorti, vero, che state dicendo la stessa cosa? 😀 Avete ragione – da vendere – entrambi.

      A dirla tutta… e’ chiaro che ci si fa notare piu’ facilmente con uno scarico rumoroso. Ed e’ chiaro anche che ci si fa notare di piu’ indossando una tuta a led tipo Tron, o avvitando un riflettore da stadio sul serbatoio.
      Ma serve a qualcosa? No, appunto. Chi NON VUOLE vederti, non ti vede. Chi NON VUOLE sentirti, non ti sente.
      Colpa … “loro”, quindi? Ni. Qualche volta colpa loro, qualche volta siamo noi che non ci mettiamo nelle condizioni giuste per essere visti, o sentiti. O per essere EVITATI.
      A me, nei centri abitati, piace “armonizzarmi”, comportarmi “da auto”. Non dribblo la coda ai semafori. Mi adatto alla velocita’ media degli altri in quel tratto di strada, in quel preciso momento. Non sto a bordo (uno qualsiasi) carreggiata ma mi spiattello al centro e prendo quanto piu’ spazio possibile, cosi’ a qualcuno non viene l’ idea di venirmi a fare la barba alle gambe: e’ un po’ come “gonfiarsi”, come dei pesci palla o dei porcospini, farsi percepire piu’ grossi di quello che si e’. Lo scarico non serve piu’ di tanto… e’ una sorta di “drone”, un “rumore di fondo” a cui ci si abitua – sopratutto in citta’ – ed a cui non si fa caso, per quanto possente sia. E’ semmai il clacson l’ oggetto da usare per segnalare una situazione pericolosa. Quello e’ un suono piu’ “fastidioso”, “penetrante”, che il cervello riconosce subito come richiamo all’ attenzione. Magari anche il fuorigiri di Ric… ma non il fuorigiri in se, piuttosto l’ improvviso transitorio verso il fuorigiri. Lo sgasatone, insomma, per attirare l’ attenzione.
      Ma se si e’ bravi psicologi, come dice Mirko, non ce n’e’ neanche bisogno. Impari a prevedere. Io dico che si deve essere “scacchisti”: bisogna prevedere le prossime 10 mosse di tutti i “pezzi” che stanno attorno a te. Insomma: e’ chiaro che e’ necessario sapere eseguire correttamente un panic stop… ma chi guida davvero bene, si ritrova molto raramente nelle condizioni di doverlo eseguire.
      La sicurezza parte in testa. Concentrazione, intuizione, esperienza, intelligenza e prontezza sensoriale.

    • #19991
      topomotogsx
      Partecipante

      Sono colpito dal risultato sui vari gruppi di Facebook del lancio del mio articolo. Hanno risposto centinaia di motociclisti, e la maggior parte sono convinti che le marmitte rumorose salvino perché aiutano molto a essere notati dalle auto. La maggior parte si vanta, più o meno scherzosamente, di avere marmitte molto rumorose che provocano orgasmi a ogni sgassata, senza rendersi conto di rompere i coglioni al mondo ogni volta che prendono la moto. Magari non si rendono neanche conto di rompere tanto i coglioni, convinti che il suono della loro moto sia musica per tutti.

      Quanto ho riportato dovrebbe bastare a far notare la differenza tra un forum (più o meno tecnico) e un social.
      Sui social si riversa ogni tipologia di essere umano, le competenze sono quasi un fardello di cui vergognarsene (lo so che non è così ma spesso viene da pensare questo), sui forum invece scrivono in pochi, spesso con un livello di competenze un po’ più elevato.
      Porto un esempio: un sito di moto, che sta diventando un gigantesco database di strade, passi e luoghi, ha poco più di 3000 iscritti dopo quasi 5 anni dalla sua apertura: la sua pagina su FB viaggia verso i 40000 iscritti dopo meno di 2 anni! E molto spesso si legge di prese in giro, a volte anche insulti, verso chi ha un modello di moto reputato non bello o semplicemente non gradito da chi lancia questi improperi. Succede su FB, sempre meno sui forum (perlomeno quelli che frequento).
      Tempo fa si è parlato anche su queste pagine di un calo dei forum in favore dei social, questo imbarbarimento generale mi fa capire che la direzione presa forse non è quella giusta, ma è quella più battuta dalle masse.
      Io continuo ad andare, orgogliosamente, sulla strada della competenza che per adesso trovo solo sui forum.
      Uniche eccezioni su FB, le pagine di persone che sanno quello che dicono, in genere ex piloti o giornalisti affermati ed obiettivi.

    • #20034
      zio franco
      Partecipante

      Si appunto,rompere i coglioni è il fine ultimo
      Se non senti (e non vedi) l’ambulanza non ci sono alternative, devi aver paura

      Non ci vedono, non ci sentono questo è ormai chiaro, ma squilla una notifica o appare un autovelox lo sa anche il gatto

      Il meteorite è l’unica salvezza

    • #20223
      Mastic
      Amministratore del forum

      Intanto siamo tornati sull’argomento rumore con l’amico e collega Motoreetto (Nicola Andreetto), nella diretta che lui fa settimanalmente sul suo canale Youtube. Se volete vederci e commentare, ecco qui la puntata!

      • #20236
        sec
        Partecipante

        vi siete fatti una bella chiaccherata con un bel tentativo di redimere l’ imagine del motociclista zozzo, incivile e rumoroso.
        … ma attirerete su di voi le IRE di Greenpeace perche’ avete ammazzato una quantita’ indecente tra volatili, cinghiali e cerbiatti!

        😀 😀 😀

        • #20240
          Mastic
          Amministratore del forum

          E a volte li mangiamo pure…

    • #20244
      puecherenrico
      Partecipante

      E ci hanno pure fatto uno studio?
      Attualmente le auto sono ben isolate e basta un po’ di musica per coprire ogni rumore. Nel momento che senti una moto, o ti sta passando o ti sta entrando in auto.
      Ma il rumore non salva nulla. Di sicuro non salva ne i punti della patente, ne il portafoglio🤣
      Il primo sistema di salvaguardia siamo noi.
      Perché torto o ragione, chi si sdraia siamo noi… non certo le auto o altri mezzi più grossi.

Visualizzazione 16 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: