Fra due mesi in vendita la Vespa Elettrica, che non sarà solo…
I primi esemplari saranno prenotabili esclusivamente online a partire da inizio ottobre, e a Pontedera hanno tutta l’intenzione di stabilire nuovi parametri per la mobilità urbana. Non a caso La Vespa Elettrica è stata individuata come primo prodotto del Gruppo Piaggio ad adottare soluzioni innovative di interconnettività tra veicoli e persone
Con un comunicato stampa la Piaggio ha annunciato che da settembre avvierà la produzione della Vespa Elettrica. Succederà nello storico stabilimento toscano di Pontedera, dove la Vespa nacque nella primavera del 1946. Un sito produttivo che nel frattempo si è specializzato in tutti i campi, dalla progettazione allo sviluppo e alla produzione di soluzioni avanzate di mobilità.
I primi esemplari della Vespa Elettrica saranno prenotabili da inizio ottobre, ma solamente online, attraverso un sito dedicato. E ci saranno formule innovative di finanziamento, all inclusive, che si affiancheranno ai tradizionali sistemi di acquisto. Il prezzo sarà allineato alla fascia alta della gamma Vespa attualmente in commercializzazione.
Vespa Elettrica sarà immessa gradualmente sul mercato a partire da fine ottobre, per raggiungere la piena commercializzazione a novembre, in concomitanza con EICMA 2018. La vendita partirà in Europa, per poi essere estesa a Stati Uniti e Asia da inizio 2019.
Vespa Elettrica rappresenta solo il primo passo del Gruppo Piaggio verso nuovi orizzonti di interconnettività smart tra veicoli e persone. Una sorta di by-pass, per introdurre nel settore scooteristico le soluzioni tecnologiche più evolute attualmente in fase di sviluppo per Gita, il robot in realizzazione a Boston da Piaggio Fast Forward (e che entrerà in produzione a inizio 2019).
Si parla dunque di sistemi di intelligenza artificiale con comportamenti adattivi e sensibili a ogni input da parte del conducente. Tecnologie che riconosceranno la presenza di persone e veicoli nelle loro vicinanze, contribuiranno alla capacità del conducente di anticipare potenziali rischi, segnaleranno il traffico e offriranno un’alternativa per il tragitto, forniranno mappature istantanee che contribuiranno a migliorare la sicurezza e l’efficienza della circolazione urbana. Questa nuova generazione di veicoli conoscerà a fondo il suo proprietario: lo riconoscerà in modo automatizzato senza chiave o telecomando, anticiperà le sue abitudini, interagirà con altri devices e con gli altri veicoli in circolazione, e permetterà un grado di personalizzazione della user experience che difficilmente riusciamo a immaginare oggi.
Il brand Vespa vive oggi uno dei momenti più felici della sua storia, con oltre un milione e mezzo di esemplari venduti nell’ultimo decennio. Il primo semestre del 2018 si è chiuso con un incremento dei volumi di vendita di circa il 10% rispetto al 30 giugno 2017.
Questo il video ufficiale di presentazione