Superare la tradizione per avere successo. Il caso Ducati
La criticatissima Monster è la terza Ducati più venduta nel mondo. La prima è un altro modello che ha deluso gli appassionati duri e puri, la Multistrada V4. All’origine delle critiche, alcune scelte che hanno cancellato peculiarità tecniche tipiche delle moto di Borgo Panigale. Ma il mercato ha risposto positivamente
Quanto contano la storia e l’immagine del marchio nel successo commerciale di un modello di moto? Guardando la Top30 delle moto più vendute nel mese di gennaio (la trovate in fondo a questo articolo), viene il dubbio che contino poco. State pensando alla Benelli e al grande successo della TRK 502? Esempio calzante! Ma questo articolo parla del caso Ducati.
–
Quella Ducati che… non somiglia più a una Ducati

Avete presente la Ducati, la casa italiana? Ah no, è stata acquisita dall’Audi una decina d’anni fa, non è più a capitale italiano. Proprio dalla casa tedesca anzi, i motori Ducati di punta hanno mutuato la raffinata tecnologia della fasatura variabile, che ne ha profondamente migliorato (e un po’ snaturato) il comportamento.
Dunque, la Ducati, la casa del bicilindrico a V. Ehm, no, il modello più venduto oggi è la Multistrada V4, che di cilindri ne ha quattro.
Tradizione, tradizione… Ecco: la Ducati, quella casa che ha fatto del desmodromico la sua bandiera! Dannazione, anche questo non è più vero: il V4 della Multi ha il ritorno delle valvole con classiche molle.
Diciamoci la verità: la Ducati di oggi ha abbastanza cambiato pelle rispetto alla sua identità di marca, proponendo moto diverse e trovando il coraggio di fare (anche) delle proposte che vanno oltre la sua tradizione.
.
Le moto più di successo sono “diverse”

Si possono fare chiacchiere e polemiche a non finire sulla prima Ducati moderna priva di desmodromico, ma rimane che la Multistrada V4, che con la prima Multistrada bicilindrica non ha in comune neanche una vite, oggi è il più venduto dei modelli di Borgo Panigale. E il Monster 2021 è il terzo modello di maggior successo per il marchio.
Il Monster?!? Quella moto anonima? Quella che ha deluso tanti appassionati per l’abbandono del telaio a traliccio in favore del trave in alluminio, più economico, ma che fa tanto giapponese? Si, proprio lei.
Erano diverse le Ducati di una volta. Poco affidabili, strappavano ai bassi regimi, e richiedevano una manutenzione puntuale, fatta da mani molto esperte. Quindi nessuno di noi ha storto il naso quando sono diventate più affidabili. Quando la produzione si è standardizzata e la qualità generale e l’omogeneità del prodotto è cresciuta. Tranne forse i più vecchi, quelli che amavano l’SS 900 con la distribuzione a coppie coniche. Appassionati un po’ masochisti.
.
Progresso o calcolo economico?
Oggi siamo di fronte a un altro salto di crescita, e forse i vecchi incapaci di capire il progresso siamo diventati noi. La Ducati invece ha capito benissimo chi sono i nuovi motociclisti, e sta facendo moto espressamente per loro. Gente che non conosce le moto di una volta, e che della tradizione del marchio non gliene importa un fico secco.
Si chiama progresso, e noi non possiamo farci nulla. Tranne rispondere alla domanda iniziale che storia e immagine del marchio contano relativamente nel successo delle vendite di una moto. E non è detto sia un fatto negativo.
In passato molte case blasonate si sono potute permettere di commercializzare con successo modelli francamente scadenti, solo grazie al loro nome. Ora è probabile che per sfondare nelle vendite bisognerà sgomitare e prepararsi alla concorrenza delle nuove moto. Come la già citata Benelli, presto in versione 800 cc. Ma anche come la Royal Enfield, che il mese scorso ha piazzato la sua Meteor 350 al 12° posto generale! Per non parlare della naked 125 della Zontes. E attendiamo la CFMoto MT 800, per vedere cosa farà.
.
La Top30 delle moto più vendute a gennaio
Rank | Marca | Modello | Segmento | Totale Gen 2022 |
1 | BENELLI | TRK 502 / TRK 502 X | Enduro | 336 |
2 | BMW | R 1250 GS | Enduro | 228 |
3 | HONDA | AFRICA TWIN | Enduro | 228 |
4 | MOTO GUZZI | V7 | Naked | 223 |
5 | KEEWAY | RKF 125 | Naked | 220 |
6 | HONDA | CB 500 X | Turismo | 199 |
7 | DUCATI | MULTISTRADA V4 / MULTISTRADA V4 S | Enduro | 174 |
8 | YAMAHA | TENERE 700 | Enduro | 166 |
9 | FANTIC MOTOR | 125 CC ENDURO/MOTARD | Enduro | 145 |
10 | BMW | R 1250 GS ADVENTURE | Enduro | 144 |
11 | MOTO GUZZI | V85 TT | Enduro | 133 |
12 | ROYAL ENFIELD | METEOR 350 | Naked | 130 |
13 | HONDA | CB 650 R | Naked | 122 |
14 | YAMAHA | MT-09 | Naked | 122 |
15 | DUCATI | MONSTER / MONSTER+ | Naked | 111 |
16 | BETA | RR 2T 300 MONOPOSTO | Enduro | 107 |
17 | DUCATI | MULTISTRADA V2 / MULTISTRADA V2S | Turismo | 99 |
18 | YAMAHA | MT-07 | Naked | 87 |
19 | KTM | 300 EXC | Enduro | 84 |
20 | YAMAHA | TRACER 9 | Turismo | 84 |
21 | MOTO MORINI | X-CAPE | Enduro | 82 |
22 | ZONTES | ZT125-G1 | Naked | 77 |
23 | HUSQVARNA | 901 NORDEN | Enduro | 73 |
24 | BMW | S 1000 XR | Enduro | 72 |
25 | FANTIC MOTOR | CABALLERO 500 FLAT TRACK / SCRAMBLER / RALLY | Naked | 67 |
26 | HARLEY-DAVIDSON | SPORTSTER S | Custom | 66 |
27 | BETA | RR 4T 125 ENDURO | Enduro | 64 |
28 | KTM | 350 EXC-F | Enduro | 64 |
29 | APRILIA | TUAREG 660 | Enduro | 61 |
30 | HONDA | NC 750 X | Enduro | 60 |
Leggi anche
Mercato moto: il 2022 riparte con il botto. E la Benelli TRK 502 vola
(il mio pezzo di commento ai dati di mercato pubblicato su Inmoto.it)
.
Ducati Multistrada V4: per tanti, non per me (la recensione di Multistrangola)
–
Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!