1000 Curve, tutte da godere

Siamo tornati. Il nostro Riccardo Confalone, alias DrGonzo, ha partecipato all’edizione 2023 della 1000 Curve, svoltasi sul percorso Imola-Modena. E non è neanche andato così male. Come ci racconta in questo articolo
Di Riccardo Confalone

Quella di quest’anno era la sesta edizione della run motociclistica 1000 Curve, una manifestazione che prevede un punto di partenza e un punto d’arrivo. In mezzo un percorso libero; ma bisogna rispettare il passaggio nei punti dove l’organizzazione ha fissato i controlli orari obbligatori. Vince chi totalizza più “curve”.

L’edizione 2023 ha raggiunto 229 partecipanti, con la grande novità della presenza di team ufficiali di case motociclistiche che hanno affidato a dei professionisti le moto per partecipare in squadre costruttori. Erano presenti dunque Benelli, Royal Enfield e Triumph.
La 1000 Curve 2023 è stata la manifestazione d’apertura della stagione Discovering 2023 della FMI. La partenza è avvenuta dall’iconico circuito di Imola e si è conclusa a Baggiovara, a pochi chilometri da Modena.

.

La formula dell’evento

Partenza alla francese, uno dietro l’altro, scelta tra diversi punti del territorio (i cookies), stabiliti dall’organizzatore, che vanno da attività di ristoro a luoghi di culto, passando per monumenti e piazze. Dovendo però passare per tre controlli orari collocati tra le località di partenza e arrivo, con una forbice temporale di un’ora per non prendere penalità, ed un’altra ora per non essere esclusi dalla classifica. A parte quest’ultimo vincolo, la scelta delle strade è libera. Vince chi riesce a passare per più cookies, dove un incaricato appone il timbro sul roadbook o dove è previsto l’invio su Whatsapp di un selfie che testimonia il passaggio per quel punto. Ad ogni passaggio si accumula un punteggio in numero di curve, che va da 80 a 200. L’abilità è mettere più timbri o farsi più selfie senza finire fuori tempo massimo.

1000 curve 2023 controllo orario

.

Il team Motoskills.it

Il team Motoskills.it è composto ques’anno dal sottoscritto Riccardo Confalone che stavolta si presenta con una più prestante Aprilia Tuono 1000 Factory, al posto della mansueta Transalp della volta scorsa, e da Patrizio Frezza in versione “fotografo veloce” in sella al suo mostruoso Suzuki GSXR 1000 Cafè Racer stramodificato, che posso dire con poco rischio di essere smentito essere la moto più potente della 1000 Curve 2023. Impressionante il sound quando apre il gas!

1000 Curve 2023 Michele Piersantini con i due piloti di Motoskills
L’organizzatore della 1000 Curve, Michele Piersantini, fra i nostri due piloti
Ed ecco le moto dei nostri due amici. La Suzuki di Patrizio e la Tuono di Riccardo

.

La nostra 1000 Curve

Dopo un comodo viaggio in… furgone (lo abbiamo e quindi lo usiamo), arriviamo al meeting point di Imola abbastanza presto; e dopo aver scaricato le moto, procediamo con la registrazione nel parco chiuso. Ci vengono consegnati il roadbook per la competizione e la consueta busta con simpatici e utili gadgets degli sponsor. A questo punto avviene l’apposizione del numero sulla moto. Foto di rito con l’organizzatore Michele Piersantini che si fa 250 foto, quanti sono gli iscritti. Una vera star! Parcheggiamo al parco chiuso, dove sono già presenti molte altre moto. Per regolamento possiamo riprendere le nostre solo dopo la cena sociale.

Ne approfittiamo per andare in albergo. Nel frattempo chi vuole può gustarsi un ottimo aperitivo con stuzzichini mentre pianifica percorso e strategie. Noi preferiamo farlo nella calma della nostra camera.

1000 Curve 2023 Verifiche tecniche
La registrazione iniziale
1000 Curve 2023 Parco Chiuso
Le moto al parco chiuso

.

La cena sociale

La cena è molto gustosa e conviviale. Si respira un’aria di amicizia e partecipazione, ma si intuisce pure che sotto sotto vogliono vincere quasi tutti. Dopo cena il puntuale briefing dell’organizzatore, che illustra il regolamento e risponde alle domande dei partecipanti, tutti molto attenti. Un particolare focus viene dato all’argomento sicurezza, come è giusto che sia. Siamo qui tutti per divertirci, niente scorrettezze tra noi o agli altri utenti della strada.

1000 curve 2023 briefing

.

La pianificazione del percorso

Alla fine riprendiamo la moto e torniamo in albergo a definire gli ultimi dettagli per il giorno dopo, facendo ovviamente tardissimo. I cookies stanno tutti a sud della direttrice Imola – Modena, e sono oltre sessanta. Io e Patrizio abbiamo visioni differenti sulle strategie da applicare nella scelta del percorso, ma la stanchezza prende il sopravvento e ha un ruolo fondamentale nel trovare finalmente una sintesi tra le nostre convinzioni sull’itinerario da seguire.

.

1000 Curve 2023 cartografia
Road Book e mappa: evidenziati tutti i “cookies”
1000 curve 2023 percorso
Il percorso fatto dai nostri due amici in gara alla 1000 Curve

.

Si parte!

E’ sabato mattina, la sveglia suona prestissimo. Il fatto che la sala colazione alle 7.15 sia già gremita di motociclisti dà subito l’idea che in pochi sono lì solo per partecipare. La conferma ulteriore che pochi stanno lì per puro spirito decoubertiniano è quando, presentandoci allo start (previsto per le 8.30) ben prima delle 8.00, troviamo già decine di biker in attesa davanti a noi. In più i soliti furbetti che saltano la fila pur essendo arrivati dopo, ma, a parte qualche mugugno, nessuno si lamenta più di tanto. Infatti la partenza alla francese privilegia chi parte per primo, non potendo quelli che partono successivamente recuperare il tempo perso, magari con il posticipo del tempo massimo ammesso di arrivo ai gate di controllo. Piersantini, interpellato dal sottoscritto in merito, cita la maratona di New York a cui ha partecipato, e che utilizza la stessa formula di partenza. A posto così.

.

La nostra gara

La giornata è meteorologicamente promettente. Non fa particolarmente freddo e quindi possiamo prendere subito un buon ritmo. Sento l’anteriore un po’ duro e per questo non guido proprio rilassato. Allento un po’ il freno dell’ammortizzatore di sterzo e la situazione migliora. Strano che si sia indurito da solo. Indagherò al ritorno. Patrizio va come una scheggia con la mostrosuzuki e la nostra 1000 Curve fila liscia senza particolari sussulti. Ogni tanto ci fermiamo a scattare foto.

Parlare dei punti dove siamo passati sarebbe troppo lungo e dirò qualcosa nelle considerazioni finali. Mi limito a dire che le strade sono molto belle, anche se alcune, inevitabilmente, un po’ sconnesse. A tutto vantaggio di chi guida una crossover. Ma dove troviamo le condizioni giuste sguinzagliamo tutta la cavalleria e sfruttiamo la ciclistica a punto delle nostre moto. Siamo entrambi equipaggiati con delle Metzeler M9 RR che vanno a meraviglia. Sorpassiamo anche gli altri partecipanti ma senza mettere in difficoltà nessuno, nel rispetto dello spirito della manifestazione ma soprattutto del codice della strada e delle norme di sicurezza, come raccomandato dall’ organizzazione. Peccato solo che la strada che conduce al Passo del Giogo, forse la più bella tra quelle del nostro itinerario, fosse bagnata e con nebbia fitta.

Cerchiamo di rispettare il percorso pianificato, nei tempi previsti ma ammetto che per avere possibilità di classifica dovremmo essere più aggressivi nella guida ed evitare caffè, aperitivi con stuzzichini e fotografie… Peraltro abbiamo due moto che bevono assai e le soste al benzinaio avvengono ogni 150 km circa. Ci sono moto in gara che fanno il triplo dei km col pieno. Inoltre ci perdiamo di vista ad un incrocio urbano buttando una quindicina di minuti per ritrovarci e questo dà il colpo di grazia alle nostre ambizioni.

Dopo 420 chilometri di curve arriviamo al gate di fine gara dove l’onnipresente Michele Piersantini ci consegna la maglietta che spetta solo a chi ha finito la manifestazione e scatta una foto con ognuno dei partecipanti. Dove l’avevamo già vista questa cosa?

Ora possiamo passare per l’albergo e poi andare a mangiare. Si cambia ristorante ma la qualità resta la stessa e lo apprezziamo molto, dopo una lunga giornata a fare curve in motocicletta.

La cena è piena di racconti ed aneddoti. Tutti hanno un episodio che gli ha fatto perdere tempo, ma nessuno in fondo, e loro dire, era veramente interessato a vincere. Ovviamente mentono tutti spudoratamente! Dopo mangiato, tutti nella sala conferenze.

1000 Curve 2023 Aprilia Tuono
1000 curve 2023 paesaggio strada
Paesaggi. La 1000 Curve significa strade belle e paesaggi mozzafiato. In zone spesso dimenticate
1000 curve 2023 Patrizio e Riccardo
Stuzzichini e aperitivi hanno (gravemente?) inficiato la classifica finale per i nostri due valorosi piloti, Patrizio (a sinistra) e Riccardo

.

Né ricchi premi e né cotillons. Ma tanta solidarietà e amicizia

Il dopo cena è caratterizzato dal briefing finale con la proclamazione dei vincitori. Cito il vincitore assoluto, Davide Sirocchi su BMW S1000XR che con l’incredibile punteggio di 4980 punti ha letteralmente stroncato ogni concorrente (Riccardo e Patrizio sono 60esimi, con 2100 curve, ndr). Per sua stessa ammissione non ha mangiato, non è andato al bagno e praticamente non si è mai fermato. Noi l’abbiamo presa con altro spirito, senza ovviamente voler togliere nulla al bravissimo Davide. Vengono proclamati anche i vincitori delle altre categorie: la migliore coppia, il miglior team, il miglior team ufficiale.

Coinvolgente, a fine serata, la telefonata in viva voce davanti a tutti di un partecipante di una edizione precedente, ancora convalescente, salutato con un coro assordante da tutti i partecipanti. Un bell’esempio di solidarietà tra biker e veramente un bel gesto.

Saluti anche a tutto lo staff e arrivederci alla prossima edizione, a settembre, in quel di Cagli (quindi fai anche quella Rick?!?)

.

Considerazioni finali

Lo spirito di questa manifestazione è sempre stato quello di valorizzare e sensibilizzare. Citando l’organizzatore: “non è un motoraduno, né tantomeno una gita turistica, ma un modo unico per scoprire un territorio che è a rischio spopolamento in un mondo in sovraffollamento”.
Come ebbi modo di dire dopo la partecipazione all’edizione di Camerino, l’intento è nobile, ma la competizione lascia poco spazio al romanticismo.

Come allora, dico anche oggi che il maggior lascito della 1000 Curve è secondo me la voglia di tornare in quei luoghi fugacemente toccati durante l’evento ed approfondirne alcuni aspetti.

Infatti c’è sempre un panorama da rivedere con calma, un piatto da riassaporare, un vino da riassaggiare, un edificio la cui architettura o decorazione non ci ha lasciato indifferenti. Una strada da rifare, o da fare perché non si è potuta percorrere durante l’evento ma che sappiamo essere interessante da guidare e per ciò che la circonda. Come abbiamo fatto noi il giorno dopo, sulla via del ritorno. E come sono sicuro faranno altri in futuro, dopo aver partecipato a questa edizione.

La 1000 Curve è finita. Lunga vita alla 1000 Curve!

.

1000 curve 2023 partecipanti

.

La gallery delle foto

  • Riccardo e Michele Piersantini arrivo 1000 curve 2023
  • 1000 Curve 2023 Patrizio

Sostieni Motoskills acquistando al nostro store online. Oppure mandaci il tuo contributo via Paypal. Bastano i soldi di un caffè!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − uno =

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: