Un consiglio pc

Visualizzazione 7 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #24828
      Andress
      Partecipante

      Ciao a tutti, mi date un consiglio per il computer per casa. Ho letto qualcosina qui per quelli sotto i 400 euro https://www.aranzulla.it/quale-pc-portatile-comprare-395632.html https://casamoree.it/migliori-notebook-15-pollici/ a me personalmente piacciono i Lenovo ma non sono ancora sicuro, mi date un consiglio?

    • #24829
      Mastic
      Amministratore del forum

      Tu cosa ci fai con il pc? Che applicativi usi? Quante ore al giorno ci lavori? Ti muovi e lo usi anche in giro o solo a casa?

      Non sono un esperto, ma due cose le ho capite. Minimo 8 gb di ram e disco ssd (ma ormai mi sembra gli altri dischi non si trovino neanche più).
      Poi ci sono un sacco di variabili. Compresa quella di un buon usato, magari rigenerato.

      Io comunque devo fare un mea culpa grandissimo. Ho parlato male del Mac per tutta la vita e ora ho comprato da poco un iPad del quale… Mi sono innamorato. Sto anche usando il MacBook Pro di mia moglie per montare i video e credo che finirò per passare definitivamente a Mac anche con il pc. Effettivamente ha delle potenzialità che Windows si sogna. Uso anche Linux, ma “sudo” troppo (questa mi sa che la capiscono in pochi :-))

    • #24830
      sec
      Partecipante

      Uso anche Linux, ma “sudo” troppo

      😀

      Capo, se installi un derivato Red Hat allora puoi stare solo “su”, senza “sudare” troppo 😀

      Ciao Andress, e benvenuto.
      I PC sono PC… fanno quasi tutti il loro sporco lavoro. Le caratteristiche tecniche necessarie dipendono solo da quello che ci devi fare, come dice Ric. Se non hai esigenze particolari (videogiochi o elaborazioni grafiche avanzate) allora a livello prestazionale vanno tutti bene. Proprio tutti.
      Se non ti serve la portabilita’ (dici che lo usi a casa) e non hai problemi di spazio, vai con un fisso perche’ a parita’ di prezzo non c’e’ partita.
      Io dico sempre usato/rigenerato. Proprio non riesco a capire perche’ snobbarli: ci fai quello che ci devi fare e spendi 1/4. Io uso sempre Linux, ho solo un PC dual boot (Linux e Windows) per gli applicativi musicali, non disponibili su Linux. Linux e’ piu’ solido (il migliore, nettamente), configurabile (cosi’ puoi togliere tutti i fronzoli inutili ed avere un sistema che gira ancora meglio, a tutto vantaggio della fruibilita’) ed un utente medio ci trova tutto il software necessario. Ma all’ inizio ci si “suda” 😀 un po’. Non e’ facilissimo … ma per me questo e’ un fatto positivo perche’ ti costringe ad imparare, quindi ginnastica mentale, tutta salute e si spera di rallentare l’ Alzheimer. Io comunque ho lavorato da giovane con mainframes Unix, quindi mi ci sento un po’ “a casa”. Linux e’ un sistema operativo serio, nato bene. Gli altri non sono giocattoli… ma troppi fronzoli. Pero’ sono necessari quando si ha bisogno di software specifico.
      Dipende dalle tue esigenze, e’ da li che si parte.

    • #24831
      Mastic
      Amministratore del forum

      Boh @sec, tu giochi in un’altra serie rispetto a me. Per me Windows è pieno di difetti. Lo uso, ma come ho scritto, dopo averlo odiato per anni, ho la sensazione che il mondo Mac sia nettamente migliore. Certo, confronto un MacBook Pro con un computer entry level (sono ai due estremi), ma mi sa che a Cupertino mi si stanno comprando.

      Linux è bello stabile. Però è una rottura di palle quando devi farci qualcosa di un po’ diverso dal solito. Anche se negli anni lo stanno rendendo sempre più simile a Windows (e non è un pregio)

      • #24833
        sec
        Partecipante

        beh… sai… bisognerebbe definire di cosa si sta parlando. Una cosa e’ il sistema operativo.. un’ altra e’ la rosa di applicazioni pre-installate e l’ interfaccia utente.

        Su queste ultime cose il mondo Mac e’ effettivamente avanti.

        Pero’… sotto il lenzuolo… Mac OS E’ UNIX. Come iOS … ed Android E’ Linux.

        In effetti, non e’ Linux che si sta avvicinando a Windows. Sono gli altri che si sono avvicinati negli anni a Linux/Unix. Mac addirittura l’ ha clonato. Sto parlando del “kernel”, il sistema operativo in se.
        Per roba seria, Linux e’ davvero l’ unica scelta. I servers sono praticamente monopolizzati. Il resto sono giocattoli per casa.

        A me Mac non piace per la spocchia e perche’ e’ un sistema completo, esteticamente bello ma chiuso. Quello e’ e non ci puoi fare nulla. Linux te lo configuri da capo a piedi…. puoi cambiare l’ interfaccia grafica in un nulla (ce ne sono a decine…), lingua di sistema (per me che uso 5 lingue e’ divino, puoi cambiare dizionari e lingua di sistema con un click). E sopratutto puoi togliere tutte le cazzate che non servono e che rallentano le operazioni. E tutto il software e’ libero, a portata di un click o una riga di comando, come pure le operazioni di aggiornamento.

        Alla fine il PC e’ uno strumento. Per me conta solo il software disponibile. Se uno ha bisogno di software commerciale specializzato, e’ “costretto” a prendere Windows/Mac a meno di non fare sacrifici estremi. Se devi farci roba tecnica seria o usare il PC come lo uso io, che o ci studio o uso software generici… allora Linux e’ l’ unica vera scelta.

        Come al solito, per me…. le prestazioni sono l’ ULTIMA cosa. Vanno bene tutti a meno che non hai esigenze davvero particolari: se devi processare un video lunghissimo DEVI avere CPU/RAM/GPU da dio, non ci piove. Se non ne hai bisogno….

        Insomma…. e’ questione di gusti ed al massimo di esigenze, in caso ne sia abbia di particolari. Perche’ a sbagliare non sbagli mai (o quasi). Come con le moto 😀

    • #24834
      Mastic
      Amministratore del forum

      Sai che quando parli di computer sei meglio che quando parli di moto?
      Scherzo @sec, era un modo originale per dirti che sono d’accordissimo con te!

      😀

    • #24837
      sec
      Partecipante

      no capo, lo so che c’hai ragione… sono un po’ insopportabile. sono uno di quei cagacazzi che CREDE di avere sempre la risposta giusta! 🤭😒😅 Ma sottolineo il CREDO. Tranne in fatto di donne: li sbaglio SEMPRE! 😂😂😂 (pero’ vorrei vedere voi…😉)

    • #24840
      Mastic
      Amministratore del forum

      Il problema di Linux, a parte che devi utilizzare le stringhe dei comandi per fare installazioni di nuovi software, è soprattutto nel fatto che troppo spesso io mi sono imbattuto in mancanza di applicativi.
      Uso WhatsApp sul computer con Windows, ed è comodissimo. Per Linux ho provato a installare qualcosa di simile con la complicatissima procedura che ho trovato online, ma ho toppato qualcosa e non mi funzionava. La mia banca odia Linux. E qua e là sono diverse le cose per le quali tocca tornare a Windows. A mio padre avevo fatto il computer Linux, ma la regolazione Wi-fi dell’accensione dei termosifoni esiste solo per WIndows e Mac, non per Linux o Android. Ed eravamo da capo a dodici.
      Oggi scopro che anche per l’Ipad certe cose mancano. WhatsApp ad esempio lo si può mettere solo con un programma emulatore, non con l’originale (che pure per Iphone c’è). Però ho più problemi con Linux che non con Ipad. Che quasi mi sostituisce in tutto il computer, con la tastiera bluetooth (con trackpad) che ho comprato.

      • #24841
        sec
        Partecipante

        Tutto vero, assolutamente d’ accordo. Appena ti serve software commerciale specialistico, Linux e’ finito. Perche’ un computer da se non serve a nulla…. e’ solo un mezzo per usare il software, e’ il software che e’ la parte utile del PC.

        Da questo punto di vista… purtroppo… windows resta la scelta piu’ “sicura”. Perche’ ci trovi sempre di tutto. A nessuno piace… ma tutti lo usano. E’ – di fatto – l’ opzione di default, anche oggi che i Mac hanno coperto tantissima strada.

        Pero’ la command line di Linux e’ geniale, appena capisci come funziona riesci a scaricare software che non sapevi neanche che esistesse. In 5 secondi. Sai cosa dicono? Che le interfacce grafiche “rendono facili le cose difficili. Ma la linea di comando rende possibili ..le cose impossibili!”. E’ verissimo Ric, non hai idea di cosa puoi combinare con un paio di comandi ben piazzati.
        Problema pratico semplice semplice: hai fatto foto di tre giri in moto il 12, 23 e 29 di Giugno. Devi salvarle in 3 cartelle separate. Se sei su interfaccia grafica devi creare le cartelle una ad una, ognuna con il suo nome. Che palle. Invece apri un terminale e spari una cosa tipo:

        mkdir {12,23,29}_Giugno_foto.

        Et voila, 3 cartelle create in una botta sola.
        …e tanto per rompere il cazzo 😀 …. questa e’ un’ altra cosa in cui il progresso, purtroppo, NON aiuta. Perche’ un tempo le cose si facevano cosi’ e funzionavano, subito, facilmente e senza fornzoli. Vammi a trovare uno che sa usare la linea di comando al giorno d’ oggi….

        • #24843
          gizo
          Partecipante

          “Appena ti serve software commerciale specialistico, Linux e’ finito”

          Non credo sia sempre vero uso alcuni SW applicativi commerciali, disponibili sia su Windows che su Linux e su Linux li trovo fatti meglio, un esempio, Vitis o Vivado, altri li ho trovati bene o male equivalenti come Matlab (ma ora lo uso solo su Windows per questioni di licenza, non so come è evoluta la storia su Linux), in altri casi, la maggior parte dei casi, confermo che Windows la fa da padrone (sw di sviluppo per micro controllori ne è un esempio che mi sta molto a cuore o di interfacciamento a strumenti di laboratorio).

          Tuttavia, su linux trovo alcuni tool che su windows non ho mai trovato o mi passa la voglia di usarli solo per come si presentano.

        • #24849
          sec
          Partecipante

          vero, dipende da caso a caso. Quasi sempre e’ dovuto alla volonta’ degli sviluppatori: decidere cosa e come sviluppare per la piattaforma X.

          Il vantaggio di Windows e’ che e’ usato dalla stragrande maggioranza dell’ utenza… quindi e’ un mercato piu’ grande e potenzialmente garantisce molti piu’ ritorni. E’ difficile evitare di usare Windows, per quanto ci si possa provare.
          Tutto li, credo. Almeno per il momento.

    • #24842
      gizo
      Partecipante

      Lenovo serie T o Dell sempre serie professionale, anche datati; metti un SSD veloce e 16GB di RAM, resti sotto i 400€ e ti ritrovi un pc estremamente valido, lascia perdere i pc da supermercato, possono costare anche 800€ ma non valgono nulla anche se nuovi.

      La principale differenza la trovo in parte nelle prestazioni ma soprattutto nella dissipazione del calore, qualità dei materiali, dei componenti eletronici e fin qui i mac non si battono e dalla potenzialità di ripararli da sè senza conivolgere i centri assistenza o fare upgrade più o meno estremi (ad esempio, sul lenovo si era rotto un tasto della tastiera, ho comprato il tasto rotto e l’ho sostituito, ho addirittura sostituito la cpu per metterne una più dotata e leggermente più recente, cose che si sognano con i mac o i con i pc usa e getta, ho un pc samsung con hdd e ram saldati sulla MB).

      Ho un Lenovo T del 2010 e un Dell Latitude del 2016 presi usati a 1/5 del valore iniziale e vanno meglio dei vari dell, acer, hp, asus recentissimi da supermercato pagati fino a 750€ (ovviamente parlo di pc che ho in uso).
      Windows o (GNU)Linux a seconda del SW che devi usare.

      Personalmente, per motivi storici (lo uso dal 96) filosofici, di configurabilità e modularità preferisco Linux ma a seconda del SW applicativo che devo usare scelgo l’uno l’altro ma anche altri.

      • #24850
        sec
        Partecipante

        si, assolutamente: seguire i consigli di gizo senza deviare di una virgola.
        Secondo me hai dannatamente ragione. Troppi vantaggi, ZERO svantaggi.

Visualizzazione 7 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.