Quelli delle salite

  • Questo topic ha 46 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 mesi fa da sec.
Visualizzazione 38 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #3710
      Netbikers
      Partecipante

      Si chiama “Quelli delle salite”, ed è una discussione sempre aperta sul fantastico mondo del Campionato Italiano Velocità in Salita (CIVS), che volta per volta metterò in coda agli articoli di Bianca Lombardi. Scorretela e scrivete la vostra opinione, i vostri commenti, in fondo!

      Bello l’articolo di Bianca Lombardi sul Campionato Velocità in Salita e sui piloti che lo animano. Fa venire voglia di avvicinarsi a quel mondo.
      E il 24 settembre sullo Spino c’è l’ultima prova… Qualcuno ci va???

    • #3712
      zio franco
      Partecipante

      Tutti allo Spino !

      Io ci vado cascasse il mondo
      Questo è il mio mondo ormai,condivido le motivazioni di Bianca,per me che sono nato, motociclisticamente parlando,proprio su queste strade,è diventato la “riserva indiana” perfetta

      Un pò anarchici,un pò guasconi,un pò più liberi,essenziali insomma
      Il rischio è presente ci mancherebbe altro,semplicemente ci si convive,non è il protagonista insomma. Protagonista è il mondo dei motori,quello del filo di ferro e della cassetta degli attrezzi,dello smontagomme per terra,del fornelletto e del sugo nel barattolo portato da casa,della griglia con le salsiccie che sfrigolano,del fiasco del vino,della classifica stampata sul foglio stropicciato
      Ma anche delle chiacchiere,delle strategie,del pettegolezzo,perchè no,si vive come si viveva in paese prima delle metropoli,una comunità umana sempre pronta alla solidarietà,pronta a mettere da parte rivalità e competizione purchè tu ci sia
      Vale la regola che più gli avversari sono tosti e titolati più sarà l’onore,e l’onere,per competerci

      Qui ho iniziato e qui vorrei finire

      Sabato 23 tutti a Pieve Santo Stefano !

    • #3716
      zio franco
      Partecipante

      Mi sembra di ricordare un’intervista di Bianca molto interessante proprio a David Lignite che non ritrovo,sarebbe forte leggerla o ancora meglio dargli un seguito proprio in occasione dello Spino

      Qui visibile a tutti il video dedicato al Campione dell’ultima prova di Spoleto

      https://it-it.facebook.com/176691398260/videos/10155030873963261/

    • #3724
      calus
      Partecipante

      E io ci sono pure nato, ad Isola del Liri…che finaccia che ho fatto.
      Io mi ricordo piu i Rallie di notte, sulle tantissime curve dell’appennino locale, piu che le moto.
      Ci correva spesso il mio barbiere, parlava solo di motori 🙂
      Parte integrante della formazione, la presenza, il freddo, le luci, la puzza, il rumore. Bei tempi.

    • #3740
      Bianca
      Partecipante

      Ciao zio franco!
      Effettivamente ricordi bene! Qualche tempo fa scrissi un lungo articolo, non un’ intervista, su David lignite. Lo trovi su motoemozione.it
      Grazie di cuore per dimostrare apprezzamento sui miei articoli.

      • #3769
        zio franco
        Partecipante

        Guidava a seconda di ciò che provava in quel momento. E questi sono i piloti, quelli veri.

        Se vuoi ti ci porto io,vedrai stavolta risponde,è orso solo in apparenza,l’è fiorentino…

    • #3791
      Mastic
      Amministratore del forum

      Intanto siamo pronti per l’ultimo round, nel fine settimana 23-24 settembre.
      Questo il comunicato stampa appena ricevuto

      Nel weekend appuntamento finale di CIVS e Trofeo Crono Climber al Passo dello Spino. A seguire premiazioni dei Campioni 2017

      Il CIVS 2017 si avvicina all’ultimo round. Dopo aver espresso i primi verdetti nelle gare di fine agosto, questo fine settimana il tracciato Pieve – Passo dello Spino (AR) ospiterà l’appuntamento finale con CIVS e Trofeo Crono Climber, assegnando così i titoli mancanti.

      L’evento, organizzato dal Pro Spino Team, partirà sabato 23 mattina con le verifiche, mentre alle 13:30 spazio alle tre sessioni di prove libere (non cronometrate). Domenica 24 si farà sul serio, con una salita di prova libera alle 9:30, seguita dalle prove cronometrare alle 11:00 e le due manche di gara a partire dalle 14:00. Il percorso dello Spino (2,5 km nel tratto tra Pieve Santo Stefano e la località di Fontandrone) sarà allestito al meglio dai volontari del Pro-Spino Team. Da segnalare come gli organizzatori hanno fissato per sabato 23 un evento pregara, il “Goodbye Summer Party”, caratterizzato da gimkane in go-kart a pedali e bici, giochi gonfiabili, esibizioni di moto trial e enduro, pista elettrica off-road e simulatore Formula 1. Intrattenimento quindi tra una manche e l’altra di prove, con stand gastronomici attivi per tutta la giornata.

      La domenica poi, al termine delle gare, spazio alle Premiazioni dei Campioni CIVS e Crono Climber 2017, con l’evento che si svolgerà presso la piazza del Comune di Pieve Santo Stefano (AR), mentre in caso di maltempo ci si sposterà presso l’adiacente teatro comunale.

    • #3876
      zio franco
      Partecipante

      Conclusa ieri la stagione del CIVS,visto il maltempo per la Domenica ho approfittato del Sabato per un bel giro in moto in questo inizio d’autunno anche per un arrivederci a “quelli delle salite”

      Arrivo al mattino con una vista impagabile del tracciato

      Sorpresa per la presenza all’evento di un nostro Campione di tanti Mondiali,Roberto Rolfo,sempre carino e disponibile

    • #3877
      Mastic
      Amministratore del forum

      E’ in arrivo un articolo di commento sulla chiusura del CIVS
      Abbiate fede e un po’ di pazienza, che @bianca colpirà ancora!
      Belle le tue foto @zio-franco! 😉

    • #4001
      Mastic
      Amministratore del forum

      Arrivato il nuovo articolo di Bianca. Con molte belle foto.
      Lo trovate QUI
      Che ve ne pare?

      • #4002
        zio franco
        Partecipante

        Che ve ne pare ?

        Che è entrata nella “riserva” con le scarpe e tutto il resto ! ormai è matura per il Tourist Trophy 😉
        Le foto sono nel clima giusto,un pò selvaggio e allegro dove non ci si prende tanto sul serio prima di abbassare la visiera

        Io ho un debole per il mio compaesano,un dieci anche ad un 53enne che si diverte ancora ormai da vent’anni,e mi diceva che “mi piace guidare tutto,ho provato il sidecar con l’amico Yuri,il 125,e in ognuna ho provato delle emozioni diverse e forti”

        Si David che dopo 12 anni sempre sul podio e ripetendo tanti “assoluti”,tre su sei anche quest’anno,ha sempre lo spirito giusto : “potevo stare a casa oggi che sono diventato campione in anticipo ?”

        Una nota personalissima sulla foto di Bianca

        Più volentieri di una Desmosedici !

        Il telaio,quel forcellone con capriata,le forcelle in magnesio Marzocchi,i cerchi Marvic,quel 750 (è una TT1 !) eterno,ma che meraviglia !

    • #4003
      zio franco
      Partecipante

      A proposito di questa meraviglia qui sopra,anche il suo proprietario non la risparmia,non è solo bella !

      Federazione Motociclistica Italiana
      Campionato Italiano Velocità in Salita 2017
      Classifiche

      Classe Gruppo 5 Vintage 86

      1 891 LEONCINI Carlo M. C. Castelfiorentino Ducati 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 350
      2 825 ADAMI Luciano M. C. Garfagnana Suzuki 16 16 11 13 13 20 20 20 20 20 20 20 16 16 241
      3 808 BRICCHI Alberto M. C. Paolo Tordi Suzuki 13 13 10 11 16 16 16 0 16 16 13 0 140

      Tutti i risultati dello Spino

      Fai clic per accedere a class-CIVS-2017-finali-OK.pdf

    • #4058
      zio franco
      Partecipante

      Abbiamo anche i risultati dello Spino dopo appena una settimana

      http://salita.ficr.it/default.asp?p=Ym9keV9yZXN1bHRzLmFzcD9wX0Fubm89MjAxNyZwX0NvZGljZT0zMTYmcF9NYW5pZmVzdGF6aW9uZT0xMiZwX0dhcmE9MSZwX0xpbmd1YT1JVEE

      Teniamo in evidenza il sito dei Cronometristi così da non dover aspettare la Federazione

      https://www.ficr.it/

    • #4911
      zio franco
      Partecipante

      Quelli delle salite,già…

      Si è spento prematuramente Giovanni Burlando,QUELLO delle salite,850 si racconta,è venuto a mancare venerdì all’età di 79 anni,dopo 60 anni di gare in ogni dove con chiunque

      Un paio di anni fa intervenne personalmente alla prima del Giogo,in epoca dove tutti le vietano qui coraggiosamente se ne sono inventata una nuova. E lui non è voluto mancare a 75 anni

      Tipo schivo dai riflettori,grande appassionato,meccanico pilota manager di se stesso,21 titoli italiani,giovanni era ed è ancora il riferimento di una vita per la motocicletta.Circolava ancora nell’entroterra Genovese col suo Morini 350

      Un bel video

      Ciao Giovanni,mi mancherai,ci mancherai

    • #7270
      Bianca
      Partecipante

      Netbikers – comunicato della FMI di qualche giorno fa:

      CIVS 2018. A Roma la riunione dei Moto Club organizzatori

      Mercoledì 7 febbraio si è tenuta a Roma, presso la sede della Federazione Motociclistica Italiana in Viale Tiziano, la riunione del Comitato Velocità FMI insieme ai Moto Club organizzatori del Campionato Italiano Velocità in Salita.

      Durante l’incontro, coordinato sia dal Responsabile di Specialità Maurizio Simonetti che da Mauro Zecchi, responsabile del Trofeo Crono Climber, è intervenuto il Presidente FMI Giovanni Copioli. Da notare anche la presenza del Coordinatore del Comitato Velocità, Simone Folgori, e del Consigliere Federale della FICR, Luigi Canepuzzi. Presente anche il settore Sicurezza, tramite Natalino De Tomasi, omologatore del Comitato Impianti specializzato nelle salite.

      Presenti tutti i Moto Club organizzatori che gestiranno in “prima persona” le tappe previste dal calendario 2018: dagli storici Franco Mancini 2000, MC Spoleto e True Riders fino al MC Ducale e al MC Lo Spino, che si sono rivelati ottimi organizzatori nella scorsa stagione. Non ultimo il MC Volterra, che il prossimo 9 settembre entrerà a pieno titolo a far parte del “mondo” delle salite con l’organizzazione della prova unica di Coppa Italia.

      Numerosi gli argomenti trattati, primo fra tutti il tema della sicurezza. Si è ampiamente dibattuto infatti sull’iter giusto da seguire al fine di avere un percorso con i più alti standard di sicurezza. In occasione della riunione è stato distribuito il “vademecum” per gli organizzatori delle salite, un manuale operativo dove sono indicate tutte le linee guida per organizzare al meglio una competizione come quella della salita.

      Maurizio Simonetti, Responsabile del Campionato Italiano Velocità in Salita, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto di questo incontro con i Moto Club organizzatori, divenuto negli ultimi anni un momento fondamentale che ci permette di confrontarci e risolvere eventuali problematiche che potrebbero insorgere. Nella nostra specialità gli attori coinvolti sono molteplici, dal Moto Club ai piloti agli enti locali. Senza dimenticare il pubblico presente lungo il tracciato. Lo scopo fondamentale è lavorare tutti insieme come una grande squadra per il raggiungimento di obiettivi comuni. Veniamo da un anno, il 2017, che ha portato un aumento dei partecipati, non solo nel Campionato Italiano ma anche nel Trofeo Crono Climber, manifestazione che rappresenta una formula promozionale che sta portando i suoi frutti. Ho visto molta disponibilità e partecipazione da parte di tutti i Moto Club. Tutto questo ci fa ben sperare per una stagione che si preannuncia ricca di novità. Vi aspetto tutti alla Presentazione Ufficiale del Campionato Italiano Velocità in Salita il prossimo 6 maggio nella splendida cornice dell’Autodromo del Mugello”.

      Il commento di Bianca Lombardi, che segue attivamente il mondo delle salite

      Per la fmi avere 100 piloti a gara significa crescere. In realtà le cose non stanno cosi. Negli anni passati si raggiungevano tranquillamente i 170 iscritti a gara, in alcune i 200. Oggi ne raccogliamo 120/130 per via della crisi. Quest’ anno solo lo Spino ha avuto grandi numeri. Quindi le cose non stanno proprio cosi. In particolare la 125, gli scooters e la 250 soffrono di iscritti, da aggiungersi gia alla crisi della naked e dei sidecars.

      Il primo anno di trofeo crono Climber ci sono stati molti iscritti. Poi hanno cambiato formula e innalzato i costi e l’ anno scorso sono scappati tutti o quasi

    • #8987
      zio franco
      Partecipante

      E’ andata in scena nel fine settimana appena trascorso, la prima tappa del Campionato in Velocità in Salita: la Leccio – Reggello, in provincia di Firenze, valevole anche come prima prova del Trofeo Crono Climber. Sulla linea di partenza si sono presentati 150 piloti che si sono confrontati durante le due manche di gara.

      Nella classe Pit Bike Enrico Repetti ha conquistato la vittoria davanti a Oliviero Danelli e Matteo Benassi.

      Loris Guerrini si è aggiudicato la giornata nella 125. Alle sue spalle Luca Storia, secondo, e Marco Lovera, terzo.

      Gradino più alto del podio della 250 Open a Marco Queirolo seguito da Claudio Cipriani e da Guido Testoni.

      Nella Moto 3, 1° Marco Lombardi Marco, 2° Giovanni Ronzoni.

      La 600 Stock ha visto la vittoria di giornata del campione in carica David Lignite, seguito da un ottimo Andrea Pagli e dal pluricampione Stefano Manici.

      Prima posizione per Stefano Manici tra le Naked; 2° posto per il ligure Riccardo Marchelli e terza piazza per Andrea Cifone.

      Con il tempo di 1’22”22 Stefano Nari ha conquistato la vittoria assoluta e della classe 600 Open. In questa categoria, Carmine Sullo e Daniele Stolli hanno terminato la gara alle sue spalle.

      Fabio Giusto, Fabio Brandoo e Christian Ciullo sono saliti in quest’ordine sul podio della 600 Super Open.

      Ottima performance per il pilota spoletino Giacomo Gubbini, capace di vincere nella classe Supermoto su Marco Ricci e Alberto Ambrogini.

      Manuel Dal Molin è stato il dominatore della Supermoto Open imponendosi su Alexander Ponzellini Alexander e Lamberto Troian.

      La 1000 Open ha avuto in Nicolas Rovelli il protagonista mentre in seconda posizione, dopo una lunga assenza dal CIVS, si è piazzato il toscano Tommaso Niccoli Vallesi. Terzo tempo per il pilota trentino Francesco Maria Piva.

      Sulla Leccio – Reggello la classe Quad è entrata a far parte del mondo della Salita. Gradino più alto per Matteo Lardori che insieme ai suoi inseguitori (rispettivamente Christian Nardon, Giorgio Grazi e, in quarta posizione, Andrea Mariotti) ha dato spettacolo ad ogni passaggio

      L’equipaggio G. Barbi – M. Ridolfi ha vinto nella categoria riservata ai Sidecar lasciandosi alle spalle la coppia L. Bottino – M. Vettor, seguita a sua volta da A. Di Berti – F. Ascenzi. Durante le prove del sabato una scivolata ha coinvolto un pilota, il quale non ha riportato conseguenze.

      Un sentito plauso da parte di tutti i partecipanti è stato rivolto a Cesare Fabbri storico pilota del CIVS che, dopo oltre 400 Salite portate a termine nella sua carriera, non ha potuto prendere parte alla Leccio – Reggello.

      Prossimo appuntamento con il CIVS, il 26 maggio sulla Spoleto – Forca di Cerro (PG)

      Il nostro David

    • #8993
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ed è pure in arrivo un articolo della nostra @bianca!

    • #8996
      Anonimo
      Inattivo

      Mi ricordo tempo fa una discussione di daidegas dove Livelegend dava una spiegazione sul perchè preferiva le corse su strada alla pista: “io devo vedere i pali della luce, così mi sento a casa” 🙂 🙂 🙂

    • #8999
      Dolfy
      Partecipante

      My two cents,

      Mio zio Anacleto “Cleto” Locatelli detto “Capitano” correva in salita negli anni 50/60 gran manico, ho ancora gli articoli originali (vecchi ed ingialliti) dei giornali locali e alcune medaglie annerite dal tempo. Correva con una Aermacchi 250 ma non disdegnava Morini e Gilera.
      Passato poi a Laverda chiuse la sua carriera con un fiammante 750SFC ancora conservato gelosamente da un collezionista della zona.
      Di lui mi è rimasto il ricordo di un Motociclista vero, amante delle gare in salita e delle sfide su strada (aperta) con gli amici appassionati.
      E mi sono rimasti in uso i suoi RG strada più volte risuolati e che me lo fanno sentire un po’ in moto con me quando sono in giro ed il suo mitico foulard arancione Laverda simbolo svolazzante della sua passione per la casa di Breganze.
      Motociclisti strana gente!

      Lamps

      Il Dolfy

    • #9183
      zio franco
      Partecipante

      Brava Bianca,coraggio qualche intervista e ci sei dentro ! 😉

      Il Crono Climber è un’invenzione di Mauro Zecchi (pilota sidecar oltre che responsabile CIVS ed altro)
      L’idea è quella di avvicinare gli appassionati alla salita,alla competizione resa alla portata di tutti
      il regolamento è semplificato ed i costi sono irrisori,adesso la licenza Promo street costa 45€ più l’affiliazione al motoclub
      La moto è quella di tutti i giorni,pneumatici stradali,vetri nastrati e tappi olio legati
      Si svolge insieme al CIVS e consiste in prove libere,prove crono che stabiliscono un tempo da ripetere in gara,Regolarità insomma,con un tempo minimo ed una rilevazione a metà percorso

      Altro non mi viene in mente,ma vale la pena vivere un fine settimana in mezzo a questa riserva che più indiana non esiste
      Portate le salsicce ed il pane o almeno il vino,il resto si condivide con i campioni 😉

    • #9246
      Bianca
      Partecipante

      Si, il trofeo crono Climber e’ stato esattamente spiegato da zio Franco. Possiamo dire in più che e’ la modalità con la quale poi si dovrebbe passare al vero e proprio civs, dato che la guida su strada e’ molto specialistica e diversa dalla pista. Molti piloti del civs però corrono anche questo trofeo per esempio per conoscere meglio il percorso è per utilizzare di più il mezzo, dato che in media i tracciati hanno lunghezza di 2 km

    • #9616
      Mastic
      Amministratore del forum

      Chi si loda si sbroda, dice il proverbio, ma voglio approfittare di questo spazio per fare i miei complimenti a @bianca (Bianca Lombardi) e portare alla vostra attenzione il suo bell’articolo. Di quelli che ci vuole il cuore per scriverli, ma anche la testa.
      ha visto un problema nella pericolosità delle chicane strette e mai uguali una all’altra, ha raccolto i pareri dei piloti, li ha portati all’attenzione del responsabile FMI, e ha ottenuto una modifica delle chicane a partire dalla prossima gara.

      Brava Bianca!

      P.S. Dall’ufficio stampa della FMI è arrivata questa mail:
      Ciao Bianca,
      grazie! Ottimo articolo, davvero ben fatto. Grazie anche per il tuo lavoro, che ci spinge a migliorare. Maurizio sarà felice di conocerti.
      A presto, un saluto

    • #9620
      zio franco
      Partecipante

      Ciao Bianca,
      grazie! Ottimo articolo, davvero ben fatto. Grazie anche per il tuo lavoro, che ci spinge a migliorare.

      Mi associo con piacere,lamentarsi non serve,servono idee e disponibilità
      Qualità che non mancano

    • #9785
      zio franco
      Partecipante

      E questo fine settimana Molino del Pero-Monzuno !

      • #9786
        Mastic
        Amministratore del forum

        Intanto ho pronto un altro articolo di Bianca, che ci ha preso gusto.
        Entro domani lo metto su

    • #9856
      zio franco
      Partecipante

      Sabato alle prove della Monzuno-Molino del Pero

      Distillato di passione,una riserva che resiste duramente

      Simona Zaccardi e David Lignite che aspettano il loro turno

      Simona sapete che ha partecipato al Manx sull’isola ed alla 200 NW,si è portata un ricordino 🙂

      Se gli chiedi se tornerebbe risponde “anche domattina !”

      C’era anche Rolfo,ma vabbè…

    • #9878
      zio franco
      Partecipante

      David 3° e 1°,al suo fianco Rolfo e Manici

      Questa la sua pagina FB

      Come si parte,David e Simona

      https://it-it.facebook.com/paolo.meniconi.9/videos/2132038917072017/

    • #10142
      Mastic
      Amministratore del forum

      Con un certo dispiacere, devo dire che è appena stato pubblicato l’ultimo articolo di @bianca Lombardi sul Campionato Italiano Velocità in Salita.
      L’ho ringraziata nell’articolo, e lo faccio anche qui, per il suo ottimo lavoro, che ci ha permesso di mettere il naso nel mondo delle salite, guardando come se fossimo dentro.
      Grazie Bianca, spero di reincontrarti 🙂
      In bocca al lupo

    • #10151
      zio franco
      Partecipante

      Buona fortuna allora a Bianca,e grazie per i contributi !

      Rimane lo Spino come ultima prova a Settembre,se avessi nostalgia noi ci siamo

    • #10308
      zio franco
      Partecipante

      Penultima prova la Gragnana-Varliano in Lucchesia con assegnazione dei primi titoli

      Nari nella SS con l’assoluto
      David Lignite nella Stock ed una gara d’anticipo
      Manici nella Naked
      Dal Molin nella Supermoto
      Quierolo nella 250

      Un riconoscimento particolare per il mio conterraneo David che non molla,un orgoglio senza fine per noi “sopravvissuti” del vecchio millennio

      Campione Italiano 2018 !

      Appuntamento imperdibile il 23 Settembre al Passo dello Spino per la prova finale ed i festeggiamenti per una stagione straordinaria

    • #10988
      zio franco
      Partecipante

      Come annunciato gran finale il prossimo fine settimana allo Spino, e che il vento sia l’avversario più forte !

      Locandine con tutte le info

    • #11026
      zio franco
      Partecipante

      Intanto linko il video delle prove libere da dove eravamo,godetevi la giornata spettacolare

      Si vedono un po’ tutte le categorie,compresi i free climbing,ovvero gli amatori che fanno regolarità

      Stavolta non c’erano nemmeno le varianti artificiali con grande gioia di tutti !

      Appena disponibili le classifiche ufficiali le riporto

    • #11027
      ICE2000
      Partecipante

      io voglio l’ape rosso da gara……

      • #11028
        zio franco
        Partecipante

        Forte eh !
        Montavano un motore come quello del Mastic ! RSV 1000 Aprilia

        A me fanno sempre più passione i sidecar,c’è rimasto veramente una riserva indiana pazzesca li dietro,padri e figli,mogli e mariti,magri e grassi,giovani e vecchi,amici per la pelle davvero !

        Se li segui anche durante la giornata sembra di tornare indietro nel tempo
        O magari forse troppo avanti

    • #11029
      zio franco
      Partecipante

      Riprendo le classifiche da corsedimoto.com perchè sul sito ufficiale ancora non ci sono
      Ma insomma dei numeri ce ne importa anche poco

      125 OPEN – La classe in questione è stata una delle più combattute, con vittoria finale di Loris Guerrini su Aprilia, con un tempo di 1’37”, seguito da Luca Stori (Honda) e Enrico Repetti (Aprilia). Altra classe “di fuoco” delle moto moderne è stata quella delle 600 Stock, dominata dal campione italiano 2018 Davide Lignite, del Motoclub True Riders, con un tempo di 1’31” su Kawasaki, marcato stretto da Tiziano Rosati (Honda) e Adriano Pagli (Yamaha). In classe Naked, l’altro campione italiano di classe Stefano Manici (1’32”85) su Triumph ha tenuto dietro per una manciata di decimi di secondo l’altra Triumph di Andrea Cifone (1’33”23), con il terzo gradino del podio occupato da Riccardo Marchelli sempre su una due ruote inglese.

      SUPER NARI – Vince la classe 600 Open allo Spino Stefano Nari su Triumph (1’30”), detentore anche lui dei titolo italiano 2018. La classe regina, la 1000 Open, ha visto come primo classificato Tommaso Niccoli Vallesi su Yamaha (1’32”), che ha saputo tenere a bada la Ducati di Giovanni Lazzeri (1’34) e la Suzuki di Francesco Piva che ha purtroppo sciupato il suo ottimo tempo in gara 2, ma ha comunque conquistato il titolo di campione italiano 2018. In classe SuperOpen 1000, Luca Partigliani su BMW (1’34”) ha avuto la meglio su Carlo Leoncini (1’36”), terzo classificato un concorrente dell’area locale: l’aretino Massimo Petrocchi (1’38”).

      QUAD – Novità del CIVS erano quest’anno i quad in gara e il trio di concorrenti che ha fatto presenza in tutto il campionato si è iscritto anche alla prova finale di Pieve S. Stefano: Matteo Lardori, Giorgio Grazi e Cristian Nardon, un gruppo di simpaticissimi sportivi dal Trentino alla Toscana che hanno davvero divertito il pubblico, con Lardori sul gradino più alto del podio stavolta.

      MOZZAFIATO – Ben 8 gli equipaggi sidecar, attirati da una larghezza di carreggiata, quella della SP 208, moto generosa per questa tipologia di moto. Su tutti si è imposto l’equipaggio Bottino-Scozzafava (il passeggero“di ruolo” in questo equipaggio è Maurizio Vettor, in convalescenza dopo una caduta in altra gara) su sidecar LCR con un ottimo tempo di 1’37” aggiudicandosi così anche il titolo italiano. Sul secondo gradino del podio si sono piazzati Barbi-Ridolfi sempre su LCR (1’38”) e infine Gubbini-Di Berti su Yamaha (1’39”).

      EPOCA – Ben 44 i concorrenti tra le moto d’epoca, divisi in 3 gruppi e svariate classi di cilindrata. Il gruppo 3 monoclasse è stato bottino dello spoletino Guerino Ferrazzano su Kawasaki che ha fatto segnare una crono di 2’05”. In gruppo 4, la vittoria in classe 80 è andata a Luigi Giuffrida (Minarelli), mentre in classe 250 l’ha spuntata Gino Tedeschi con la sua Benelli. La classe 1000 ha dato il primo gradino del podio a Renzo Pratesi su Moto Guzzi e in classe 125 e 500 hanno vinto rispettivamente Leonardo Spadazzi (Aprilia) e Paride Gombi (Ducati). Nel gruppo 5 classe 80 la vittoria è andata ad Andrea Antonelli su Honda (2’14”), e in classe 175 a Paolo Marchetti su Moto Morini (2’07”). La 2 tempi 250 è stata dominata dal pilota casentinese Moreno Cecconi su Benelli con un ottimo 1’46”, mentre la classe gemella ma 4 tempi è andata a Giovanni Lombardi (1’56”) su Honda. Cristiano Ramagini su Kawasaki è il vincitore della classe 500-4T (1’45”), mentre in classe Vintage 86 ha trionfato Claudio Fioravanti su Ducati con il tempo di 1’44” e la Vintage 94 se l’è aggiudicata Massimiliano Magnani (Suzuki, 1’39). Le classi monoconcorrente 500-2T, SuperMoto e Sidecar di questo gruppo sono state vinte rispettivamente da Ferdinando Sementilli (Ducati), Carmelo Vittorino ((Yamaha) e dal sidecar Yamaha di Dalbianco-Pangallo.

      Tutti i campioni 2018

    • #14307
      Mastic
      Amministratore del forum

      Intanto domenica parte il CIVS 2019 con la Leccio-Reggello. QUI il calendario.

      • #14309
        zio franco
        Partecipante

        Essendo vicinissimo a casa mia una scappata ce la faccio di sicuro al sabato,Domenica mettono tempo brutto allora non garantisco 🙁

        Spoleto ci siamo stati ed è bellissima (la leccio non altrettanto)

        Bentornata Saline !

        Lo Spino rimane il massimo

        Tutto a centro Italia,peccato che le classiche del nord,penso alla Trento Bondone ed alla Garfagnana,siano boicottate dagli amministratori locali per una non meglio specificata “sicurezza” o disagio ampiamente limitata la prima e assurdo il secondo,certe zone sempre dimenticate dal turismo ne beneficiavano ampiamente
        Mah,peggio delle partite di calcio negli stadi urbani non disturbavano certamente ed anzi aiutavano il commercio e la visibilità

    • #14356
      zio franco
      Partecipante

      Tempo da lupi per cui mi affido ai comunicati

      https://www.romagnasport.com/news/civs-2019-oltre-150-piloti-al-primo-round-della-leccio-reggello

      Intanto David Lignite è tornato in Austria per l’Europeo a competere di nuovo sulla Bergrennen Landshaag–St. Martin.

      Per farsela sotto il video on board,David mi diceva che gli è entrato il limitatore di 6a due volte,ma non è dritta per niente a quelle velocità

      E’ riuscito a salire sul podio nonostante gli oltre 400 “postini” con temperature prossime allo zero

      https://it-it.facebook.com/176691398260/videos/313818832617319/

      Sempre grande

    • #14357
      Mastic
      Amministratore del forum

      Video decisamente bellissimo!
      Asfalto d’altri tempi. Non mi ricordavo che le strade potessero essere anche così lisce. Che moto ha?

    • #14358
      zio franco
      Partecipante

      Kawasaki 600 SSTK

    • #14359
      Anto
      Moderatore

      Bel video, peccato poco pubblicizzate e valorizzate queste manifestazioni almeno da noi

    • #14370
      zio franco
      Partecipante

      Video ufficiale per avere un’idea dell’ambiente

      Comunicato ufficiale Federmoto

      È scattato domenica 12 maggio il CIVS 2019, con la prima gara sul percorso della Leccio – Reggello (FI), che ha visto oltre 150 piloti presenti e un meteo inclemente che ha condizionato le strategie dei piloti.

      Marco Queirolo è passato nella classe 600 open, lasciando la 250 che lo vedeva campione italiano uscente, entrando così in lotta per il podio contro avversari del calibro di Nari e Sullo. Stefano Manici ha deciso di concentrarsi sulla categoria Naked con Riccardo Marchelli che, in scena con una KTM Duke, insieme agli altri avversari di categoria cercherà nel 2019 di spodestare il dominio di Manici. Cambio di categoria anche per Manuel Dal Molin, che è passato alla super motard 450. New entry nei sidecar, con gli equipaggi Manfredi – Storniolo, Giacoletto – Scozzafava e Bottino – Zamboni.

      I risultati delle gare: la categoria scooter ha visto in prima posizione il pilota Matteo Ridolfi seguito da Daniele Friz e Andrea Antonelli; nella mini open vittoria di Enrico Repetti seguito da Antonio Platone e da Matteo Benassi. Prima posizione conquistata da Loris Guerrini nella 125 Open, con Enrico Repetti secondo Thomas Pazzaglia terzo.

      Al rientro dalla gara di europeo in Austria Testoni Guido si è aggiudicato il gradino più alto del podio nella 250 Open seguito da Dario Montalti e Thomas Pazzaglia; nella 300 super open vittoria di Franco Federigi, con subito dietro Marco Lombardi e Luca Stori. Il campione italiano 2018 David Lignite si è aggiudicato l’oro di giornata nella 600 stock, con l’argento andato a Tiziano Rosati ed il bronzo a Diego Cecchelli. Il 18 volte titolato Stefano Manici ha proseguito la serie di vittorie nella la categoria Naked, conquistando la prima posizione seguito da Riccardo Marchelli e da Federico Mercurio.

      Nella 600 super open Stefano Nari ha trionfato su un numeroso gruppo di partecipanti, seguito da una new entry della salita, Maurizio Bottalico, e da Carmine Sullo. Vittoria per Manuel Dal Molin nella supermoto, con il secondo gradino del podio per Lorenzo Papalini e il terzo per Carmine Matarazzo. Due i partecipanti nella supermoto open: Alexander Ponzellini e Lamberto Troian, mentre nella 1000 super open a spuntarla su tutti è stato Tommaso Niccoli Vallesi davanti a Salvatore Sallustro, alla sua prima gara in salita, con Nicholas Rovelli terzo.

      Tra i quad Fabio Ricca ha battuto Matteo Lardori e Michele Beber; mentre nei sidecar l’equipaggio Barbi Ridolfi ha conquistato la vittoria con la seconda piazza andata a Bottino Zamboni e Giacoletto Scozzafava a chiudere il podio.

      Il secondo round del CIVS si terrà a Spoleto il 25 Maggio nel nuovo tracciato Spoleto – Monteluco

    • #17729
      zio franco
      Partecipante

      E’ passato un anno

      Lignite che guida sullo Spino bagnato non lo avevo visto però,e bisogna essere speciali per fare questo

      https://it-it.facebook.com/176691398260/videos/519455518839232/

    • #23633
      zio franco
      Partecipante

      E’ partito il CIVS 2022 dopo due anni di assenza ed è partito proprio dallo Spino
      Ed è partito con una disgrazia per cui ci ha lasciato la vita Claudio,inspiegabilmente come inspiegabile è sempre la scomparsa di un amico ma anche di uno sconosciuto che ti è vicino per molti inspiegabili motivi

      Claudio lo conoscevo bene,compagno di quella tribù di smanettoni sopravvissuti agli anni ’90
      E Claudio è speciale,speciale perchè buono,semplice,ingenuo e sempre sorridente,non so come spiegarlo,l’amico di avventure che se non vedi per anni è come se l’avessi sempre avuto vicino,empatico insomma.
      Dotato di una passione sconfinata per le motociclette vissuta con pochi mezzi e tanto sacrificio
      Si che la vita non gli era stata facile,l’ultima volta che l’ho visto in Garfagnana,sempre al CIVS,faceva il boscaiolo a Pelago,dietro casa mia sulla salita della Consuma manco a farlo apposta
      Ma si era fatto una famiglia ed era entusiasta come sempre,aveva messo insieme una motocicletta e per togliersi dalla strada partecipava al CIVS con successo,è conosciuto da tutti ed aiutato da tutti con la solidarietà tipica dei motociclisti della riserva indiana,vuoi una chiave,vuoi per una gomma usata,vuoi per un consiglio o solo per due chiacchiere in serenità e leggerezza

      Si perchè Claudio è leggero lascia correre anche nella vita dura di tutti i giorni,vita essenziale fatta solo di valori affettivi,mai materiali

      Gli aneddoti si sprecano e mi piace ricordarli con le parole,perchè le immagini danno risposte non sempre coerenti alla domanda

      Noi lo chiamavamo “Contromano”,per tutti è sempre il buon Contromano,quello che alle prime armi dinoccolato,altissimo,magro e con i capelli lunghi ci mise dieci secondi dieci ad entrare nel gruppo,e dieci secondi dieci per integrarsi e farsi volere bene nonostante la giovane età ed ignoranza del mondo delle moto sportive
      Il Sabato successivo al mattino presto eravamo già sul Muraglione lato Forlì diretti a Misano per non ricordo quale occasione
      Io da anziano del gruppo faccio come sempre “l’apripista” vuoi per la conoscenza del percorso,vuoi per l’età anche se ero entrato da poco negli “anta” vuoi nel ruolo di peace car,perchè il testosterone dei ventenni alle otto di mattina è già alto,e sarebbe un peccato interrompere un’avventura appena iniziata,perchè negli anni ’90 un viaggio era sempre un’avventura !
      Per strada molte auto incrociate mi battevano i fari,gli autovelox non esistevano allora mi domandavo come mai visto che di pattuglie al mattino non c’era traccia,mah
      Poco prima di Forli caffè benzina e sigaretta e gli amici mi chiamano in disparte e mi dicono :“oh mai hai visto Claudio ? per starti dietro faceva i numeri e si trovava sempre contromano in uscita,tanto che le auto incrociate gli battevano i fari”

      Ah tutto si spiega,da quel momento Contromano diventò quello che oggi sarebbe in nickname,il soprannome

      Un’altra volta andavamo a Rijeka,proprio alla barriera di Mestre si avvicinò così tanto al casello che ci picchiò la coppa dell’olio e la ruppe inondando la corsia d’olio
      Disperati ci mettemmo alla ricerca di informazioni ai tempi in cui il telefono mobile non esisteva,meccanico-ricambi-costi…la sopravvivenza era legata a queste tre basilari informazioni,ma lui,sempre sorridendo mentre noi bestemmiavamo disperati non volle sentire ragioni “portatemi alla stazione più vicina che torno a Firenze,mi faccio prestare un furgoncino e vengo a riprendere la moto,voi finite il viaggio e divertitevi,tanto si ritorna vero ?”

      E così andò il casello fu chiuso,l’asfalto fu pulito,la moto messa al sicuro nel parcheggio dipendenti e Contromano alla stazione con un sorriso a 32 denti che ci restituì anche il nostro

      Poi la vita gli ha remato contro ma l’ha spuntata lui sempre con quel sorriso ingenuo e contagioso che al minuto 1’05 del filmato sopra di Lignite l’ha portato troppo contromano

      E gli voglio ancora più bene

      • #23634
        Mastic
        Amministratore del forum

        Il tuo racconto è bellissimo. E mi dispiace tantissimo per Claudio.
        Ti confesso che non so che dire. Sai che non sono uno favorevole alle corse per strada. Le odio. Ma le farei. Farei le salite. 2 anni fa, prima del Covid, accarezzavo l’idea di proporre a In Moto di iscrivermi a un challenge francese analogo ai rally automobilistici, tutto su asfalto.
        Al TT quest’anno è andata male. Lo guardo, mi piace da matti. Vorrei girare su quella strada. Ma poi penso a quelli che sono partiti e non tornano a casa, a quelli che si sono fatti tanto male. Che ce ne sono, anche se si parla solo dei morti. E mi sembra stupido. Poi ci girerei.
        Ho letto un articolo molto bello di Mat Oxley, con le sue riflessioni (sai che lui un TT l’ha vinto) su quella gara. Gara che, lui stesso ammette, gli piace e gli sta sul cazzo nello stesso tempo.

        Abbiamo una passione bella e brutta. Io però credo che sarebbe giusto fare di più per ridurre i rischi inutili. Perché il mondo si evolve. Anche i match di pugilato non sono più sui 45 round. Neanche sui 15

      • #23643
        sec
        Partecipante

        Bellissimo….

        Un pensiero per Contromano.

Visualizzazione 38 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.