Prima moto, cosa fare?
Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Presentazioni ed annunci › Prima moto, cosa fare?
Taggato: Accessori moto
- Questo topic ha 8 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 1 settimana fa da
Mastic.
- AutorePost
- mercoledì, 20 Settembre, 2023 alle 22:12 #25620
Andrew83
PartecipanteCiao a tutti,
mi chiamo Andrea, 40 anni, vivo in Abruzzo.
Volevo approfondire alcuni aspetti.
Dopo tanti anni di scooter di varie cilindrate ho voluto fare questo passo.
Mi hanno sempre attirato le moto tipo maxi enduro, quando vedevo una BMW 1200 GS o altri modelli pensavo sempre che prima o poi me la sarei comprata.
La moto che ho acquistato è una Benelli trk 502 usata, l’ho presa a maggio di quest’anno, l’ho usata prevalentemente in piazzali liberi e poi in città per abituarmi a gestire il peso e fare esercizi con il cambio e la frenata. Poi ho fatto qualche giretto, ma non mi sono mai allontanato per piu di 50 km.
Ho avuto solo un paio di problemi, blocco ruota posteriore ad un incrocio con la prima marcia, e piccolo tamponamento nel traffico.
Ho chiesto a qualche conoscenza di venire con me a farci un giro e darmi qualche dritta ma nessuno mi ha dato disponibilità. Mi dicevano guida tanto, macina chilometri, fai pratica, prendi confidenza con la moto, impara a piegare.
Mi hanno invitato ad andare a fare dei giri in montagna non me la sono sentita. Fare i tornanti stretti anche in salita non so se ce la faccio. Gli ho fatti con lo scooterone e non ho avuto problemi, non avevo da gestire l’uso del cambio e il peso da oltre 200 kg. Preferirei andare con qualcuno anche per confrontarci, farmi vedere gli eventuali errori da correggere. Poi il fatto di andare in un posto e goderselo da solo non tanto mi attrae, preferirei andare a fare un bel giretto, fermarsi a pranzo in qualche trattoria e passare la giornata in compagnia.
Poi ci sono alcuni rider che organizzano corsi di guida sicura, me l’hanno sconsigliato perché dato che ho già una certa maturità sulla guida su due ruote andrei solo a buttare i soldi.
Poi qui in Abruzzo la meta preferita è la montagna, ma io non ho questo obbiettivo, ma quello di girare altre mete che ho fatto con la macchina e vorrei tornarci in moto, come l’Umbria, la Toscana e altre regioni più pianeggianti e perché no anche all’estero.
Questa per me sarà una moto di passaggio per iniziare a scoprire questo mondo che da una parte mi attrae molto dall’altra ho delle insicurezze che non so come superare.
Qualche consiglio?
Grazie - giovedì, 21 Settembre, 2023 alle 00:11 #25621
Mastic
Amministratore del forumIntanto grazie per seguire Motoskills da un po’!
Veniamo ai tuoi problemi con la moto. La guida in città mi sembra più difficoltosa rispetto a una tranquilla passeggiata su facili strade extraurbane. Ben altra cosa sono ovviamente le strade con curve strette, magari salite e discese ripide o tornanti. Prova dunque – se possibile – qualche giro su belle strade che tu trovi appaganti e che non siano troppo impegnative. Questo potrà aiutarti a stabilire un rapporto più amichevole con la tua moto.
L’apprendimento esperienziale che ti viene consigliato secondo me è profondamente errato; anche se in passato ha sempre funzionato così. Il problema è che non mette al riparo da una serie di incidenti. Insomma, si passano le forche caudine degli incidenti per imparare a evitarli. E chi sopravvive diventa un buon motociclista. Senza contare che così si prendono dei vizi nella guida che poi si consolidano con l’esperienza.
Sono stati fatti passi avanti sia nella ricerca che nella didattica. Con un buon corso si può imparare più rapidamente senza fare errori di guida.
Detto questo non ho però una scuola di guida sicura da consigliarti nella tua zona.Relativamente ai due incidenti che hai avuto, per il blocco della ruota – presumo avvenuto in scalata – devi allenarti ad essere morbido con la frizione nella fase di rilascio dopo che hai scalato. Con il tempo questo è un automatismo che acquisirai.
Come imparerai a gestire i vari comandi simultaneamente senza troppo impaccio.Spero di essere stato un po’ esauriente. Per altri dubbi, scrivi pure!
- giovedì, 21 Settembre, 2023 alle 12:15 #25631
lukethebike
ModeratoreCiao Andrew83.
Passare da uno scooterone alla moto è un passo che a 40 anni ha avuto delle conseguenze per te evidentemente.Ora, premesso che se non ti senti a tuo agio e sicuro con quella moto, il primo suggerimento che mi sento di darti è TORNA ALLO SCOOTERONE.
Perchè devi rinunciare alla sicurezza ed alla tua tranquillità che ti porterebbero a viaggiare come desideri e senza patemi?
Oppure magari potresti provare una NC750 con cambio DCT… o un XADV…Non è chiaro esattamente cosa ti ha spinto a prendere una ON/OFF. Si va bene che ti batte il cuore quando vedi la BMW GS, ma la moto che hai preso è del tipo: “vorrei ma non posso” ed è lontana anni luce dalla qualità che ti offrirebbe una BMW GS. Anche a livello di facilità di guida.
Comunque.
Se sei convinto della scelta, allora devi sforzarti di seguire un bel Corso di guida.
Mi sento vivamente di consigliarti quelli che organizza il “capo” @mastic, responsabile di questo Forum.
Ti assicuro che ne uscirai rafforzato nella consapevolezza delle tue capacità.Gli automatismi Cambio/Frizione/Acceleratore/Freno come già suggerito da mastic li acquisirai comunque guidando.
In ultimo anch’io vivo in Abruzzo.
Abbiamo strade bellissime di tutti i tipi anche senza traffico.
Ciao - giovedì, 21 Settembre, 2023 alle 13:15 #25632
Andrew83
PartecipantePenso che la moto che ho acquistato sia quella giusta per iniziare, infatti ha ha una motorizzazione per neopatentati.
La moto è comoda e bella da guidare.
Devo solo fare esperienza.
Anche se dovessi fare un corso di guida sicura, sarò poi in grado di avventurarmi da solo su strade impegnative? O sarebbe preferibile farsi assistere da qualcuno piu esperto?- giovedì, 21 Settembre, 2023 alle 17:09 #25635
Mastic
Amministratore del forumDipende dalle finalità del corso.
Io prima di iniziare ti chiedo sempre quali obiettivi vorresti raggiungere e cosa ti aspetti dal corso. Personalmente miro a mettere le persone in grado di andare ovunque in sicurezza e con rilassatezza, perché ogni giro merita di essere gustato.
Quanto ci si mette? Dipende dall’allievo. Alcuni hanno molta facilità d’apprendimento, altri sono più lenti. Che poi spesso è disonesto scaricare sull’allievo la responsabilità dei progressi lenti. A volte è l’istruttore che fa cilecca, ma è facile convincere l’allievo che lo zuccone sia lui 😉
- giovedì, 21 Settembre, 2023 alle 19:39 #25638
Andrew83
PartecipantePuoi inviarmi il programma del corso?
Grazie- venerdì, 22 Settembre, 2023 alle 09:41 #25639
Mastic
Amministratore del forumQui hai tutte le info: https://motoskills.it/language/it/vieni-a-fare-un-corso-di-guida-con-motoskills/
Se vuoi in fondo c’è il mio telefono per maggiori dettagli 🙂
- domenica, 1 Ottobre, 2023 alle 15:55 #25670
Andrew83
PartecipanteCiao a tutti,
devo acquistare un interfono per il mio casco Nolan N100-5 plus, qualcosa di compatibile?
Mi inviate link
Grazie- domenica, 1 Ottobre, 2023 alle 23:53 #25673
Mastic
Amministratore del forumPer la Nolan c’è la linea N-com, che se ricordo bene è Sena, per la quale il casco è già predisposto. Sicuramente è l’acquisto migliore. Poi, se vuoi tenerti il patocco esterno al casco prendi quello che vuoi. Io però sceglierei fra le tre principali marche (Sena, Interphone e Midland).
Costano, ma funzionano
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.