Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Andando in Moto › Perché proprio "quella moto"?
- Questo topic ha 21 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 11 mesi fa da
Faz.
- AutorePost
- sabato, 24 Giugno, 2017 alle 17:22 #1118
Anto
ModeratoreIl mercato offre tantissimo assortimento di marche e modelli anche per tutte le tasche -contando anche l’usato- e la nostra attenzione al momento della fatidica decisione, si è soffermata proprio su “quella moto “.
Me lo sono sempre chiesto, perché abbiamo scelto di comprare la nostra attuale moto? Cosa ci ha spinto principalmente, l’estetica, le prestazioni, la facilità di utilizzo o cosa altro?
Inizio io visto che ho lanciato la discussione, come ormai avete potuto capire ho una Suzuki VStrom650 comprata tre anni fa, la mia prima moto, provengo da una lunga gavetta di scooter di svariate cilindrate, volevo un qualcosa di facile da guidare, pratica, dato che non ho ne velleità velocistiche ne sono un mototurista da lunghe distanze, insomma che rispecchiasse il mio carattere tranquillo ? ma al tempo stesso mi desse possibilità di togliermi qualche sfizio di guida un po più spinta.
Ecco che ho scelto questa, oddio esteticamente non è il massimo, ci sarebbe da migliorare qualcosina a livello di freni e sospensioni ma come inizio per svezzare chi è alle prime armi è ideale e tutt’oggi ne sono entusiasta e innammorato ? come il primo giorno, continua a darmi soddisfazioni e scorazzarmi in lungo e in largo (spesso anche per brevi tratti) senza mai stancarmi. Non dico una tuttofare ma quasi.
Mi piacerebbe conoscere anche le opinioni sulle vostre.
- sabato, 24 Giugno, 2017 alle 22:30 #1124
Anonimo
InattivoSarebbe interessante sapere perchè sei passato dagli scooters alla moto?
- sabato, 24 Giugno, 2017 alle 23:06 #1125
Anto
ModeratoreLeggendo varie riviste e frequentando vari forum motociclistici grazie ai quali mi sono acculturato, leggendo vari aneddoti e racconti di chi con la moto ci viaggiava o semplicemente la utilizzava cone svago nel tempo libero, altri che dicevano appunto che la moto -nonostante fosse diversa da uno scooter- potesse essere usata come esso, poi ho provato a sedermi su questa attuale che me la sono sentita come fosse da sempre mia ?. Non me ne sono pentito di tale scelta.
- venerdì, 30 Giugno, 2017 alle 11:42 #1186
Mastic
Amministratore del forumRecuperiamola ‘sta discussione, che nessuno ha risposto ad Anto.
Dunque, le moto si scelgono con il cuore di solito. Io posso scrivere poco, perché una moto mi dura una vita.
15 anni fa comprai l’XX. Ne avevo avuti 2-3 in prova, mi ero emozionato a guidare quella moto. Allora aveva delle prestazioni inavvicinabili per le rivali. Mi sembrava di essere seduto su un toro. Poi ci avevo conosciuto e portato la nuova fidanzata. E mi ero divertito un sacco. Ricordo ancora la faccia dell’allora responsabile stampa della Honda, che mi aveva prestato un XX per uscire alla sera da Vallelunga. Aveva una paura fottuta che in Honda arrivassero velox e al mattino dopo mi chiese preoccupato se ero stato attento. “Certo -risposi con naturalezza- sulla superstrada sono passato davanti a tutti sempre oltre i 250, perché dicono che se superi quella velocità non riescono a fotografarti”
Quando mi disse che aveva una delle moto del parco stampa in vendita non potei non accettare.
Storia diversa per l’Aprilia.
Avevo voglia di cambiare e di trovare qualcosa più adatto all’uso disinvolto su strada. Negli anni sono diventato più mascalzoncello, e volevo una moto “stronzetta”. Leggendo Moto&Motards trovai la recensione giusta che mi convinse. Ovviamente c’erano moto assai migliori sul mercato (non così tante), ma richiedevano anche portafogli migliori del mio (di questi ce ne sono tanti invece).
Però la Tuono aveva il bicilindrico “grosso”, che mi piace. E dopo il Suzuki 1000 ero convinto di voler tornare al 2 cilindri a V. L’Aprilia sapevo che mi piaceva da guidare (avevo guidato in pista molte RSV, una anche distruggendola…). E ho iniziato a immaginarla su strada. Leggera, raffinata. Un po’ moto da corsa messa su strada. Non era detto che fosse così efficace, ma sicuramente doveva dare soddisfazione; tipo una donna piacevolmente rabbiosa.
Quando l’ho portata a casa ha confermato il suo carattere rifiutandosi di accendersi con la semplice pressione del tasto di contatto. Voleva attenzione e un pizzico di gas. Ho sorriso e ho pensato: eh si, la signorina vuole proprio attenzione, altrimenti rifiuta e si spegne. E mi sono innamorato di lei. Basta come risposta?
- venerdì, 30 Giugno, 2017 alle 17:09 #1196
Anto
ModeratoreBella Riccardo, due belle moto!
- sabato, 1 Luglio, 2017 alle 13:37 #1211
OMeGA Mau
PartecipanteOddio, qui mi vergogno tantissimo….. come molti già sanno io, al momento, ho una sola moto, la California 850 che ho ereditato da papà. Due anni e mezzo fa le avevo affiancato una Vespa 150, col risultato di fare ancora più chilometri con la Guzzona… gli scooter proprio non mi piace guidarli.
Dunque, la California non la venderò mai, perchè è un ricordo troppo prezioso, ciononostante mi rendo perfettamente conto di quanto sia ormai antiquata – i suoi unici componenti un pochino al passo coi tempi essendo il telaio Tonti e la frenata anteriore, all’epoca mutuata dalla V7 Sport, cose che comunque, al giorno d’oggi, le vediamo solo su alcune custom e motorelle di bassa fascia.Scartata l’ipotesi MV per un difetto per me incomprensibile, ovvero l’impossibilità di comunicare con la Casa, ed a sorpresa scartata anche l’ipotesi Ducati per delle “peculiarità” locali, mi resterebbe comunque qualche milionata di moto da scegliere. Me ne piacciono tante e ne apprezzo di tutti i tipi, dalla custom alla supersportiva, da quelle vecchie alle ultime uscite.
Poi, sommessamente, entra in gioco il raziocinio: inutile comprare una F4 se poi la uso per andarci a fare spesa alla Coop, inutile una millona, per dire, se non faccio mai grandi trasferimenti in autostrada.
Ecco quindi che il range di moto papabili si restringe, ed emergono quelle moto buone un pò per tutto, senza particolari carenze, che comunque mi piacciono sempre tanto.Sono le varie Hornet, CBF, Fazer, Bandit, e perchè no anche qualche Triumph e vecchie moto da cross… quindi non moto prestazionali in alcun senso del termine, ma compagne di viaggio e di quotidianità per anni e anni e anni.
Insomma, di moto che mi piacciono ce ne sono parecchie, e la spinta all’acquisto direi che è composta dal 75% di cuore, 15% di cervello ed il restante 10% divisto tra convenienza-prestazioni-tamarraggine-economie di gestione ecc…. - sabato, 1 Luglio, 2017 alle 20:50 #1219
Anadin74
PartecipantePremettendo che la moto attuale è la stessa da 15 anni la scelsi per l’impianto frenante marchiato Brembo.Dischi da 320mm e tubi in treccia.Perchè la mia parte preferita della guida è la frenata.La moto ha solo 60cv…è un Monster 620 Dark.
Ciao Anto!!! - lunedì, 3 Luglio, 2017 alle 12:17 #1226
calus
PartecipanteScelta perche’ da adolescente ne vidi una dal meccanico (non rotta), di un tizio che si era accorto solo dopo molti km che codesto cbr1100 avesse anche la sesta marcia 🙂
Rivista parcheggiata dietro la Oude Kerk di Delft (NL) in un periodo di ‘secca’ motociclistica durato 12 anni…Mi son detto, perbacco, ancora qui a pensarci?
Ma poi, dal concessionario mi sono impaurito, troppo grossa, troppo tutto…e io fermo ai 125 duetempi di tanti anni prima…
Iniziato l’apprendistato a base di Kawasakincudini anni 90,portate a spasso in giro per l’europa, ero finalmente pronto di avambracci e molto ben munito di buone intenzioni.
Saltato in sella al XX usato col prezzo piu basso d’olanda..mi sono sentito un idiota a non averla preso 3 anni prima..dannatamente piu semplice delle verdone che l’avevano preceduto!
E ora, anche se pesantemente modificata e non certo la cavalcatura piu economica sul mercato, e’ancora li davanti casa che aspetta parti nuove e km da consumare.
Le ho fatto un po di lifting, e’piu moderna di quando la presi, frena meglio, carbura meglio, sospensiona meglio, pesa molto meno, e’monoposto e leggermente meno sorniona di aspetto. Mi piace ancora troppo, cosi come piace a mio figlio, che aime, dovra aspettare altri 20 anni prima di guidarla. Sara’sempre li, ad ogni modo.
Un mezzo che mi ha quasi convinto che le moto hanno l’anima, espressa nel carattere, nel cambio di umore uotidiano dato dalla carburazione, nella comunicazione non verbale tra chi le guida, le smonta e rimonta, e il mezzo in se.
Un legame impercettibile che e’senza dubbio solo frutto della nostra infinita complessita’ organica e clebrale, ma che e’ben piu tangibile di una semplice impressione temporanea.Se arrivara’ un altro mezzo, sara’ una SS pura, magari piccoia di cilindrata, magari leggerissima.. come seconda moto ovviamente.
- lunedì, 3 Luglio, 2017 alle 14:36 #1230
zio franco
PartecipantePerchè entro nello store ed è li,così l’ho vista come la vedete adesso,allineata con le altre
Il telaio rosso,cilindrata media,tutti gli accessori,ultima evoluzione prima dell’uscita di scena,con il groppo ancora in gola della precedente rottamata troppo presto contro il trattore,dopo che mi aveva segnato duramente
Non poteva finire cosìPoi ho saputo che era immatricolata dal concessionario,a km zero
Quindi cuore e testa dicevano la stessa cosa,è tua
Anche Renato ci ha messo del suo,dopo 10 minuti senza trattativa era mia davvero
L’ho tolta subito di vetrina personalmente,per convincermi ancora di più che non ci sono alternativeNon è amore a prima vista,nemmeno adesso,è perfetta per me,ci troviamo bene assieme,vederla è sempre un bel vedere
L’ultimo traliccio,un pò di storia e tante promesse per ricominciare dove ci eravamo lasciati
Magari ti porterò a Bray Hill - lunedì, 3 Luglio, 2017 alle 16:58 #1236
Tiggy
PartecipanteE’ abbastanza facile rispondere, è la prima, è l’unica. Quando mi sono deciso a prendere la patente per me parlare di un modello o di un altro era come scegliere un forno a microonde su catalogo. Sapevo solo che volevo una custom, forse per le troppe puntate di Sons of Anarchy viste in tv 😛 o semplicemente perché volevo una moto da passeggio, facile da condurre, da manutenere e – in attesa di capire se fosse roba per me – che costasse il meno possibile. Alla fine – complice anche @dragonair – mi sono orientato a una Yamaha XV 535 Virago. Fuori produzione ma con pezzi di ancora facile reperibilità e un’offerta sul mercato dell’usato assai ampia. Ho letto di tutto e di più, fino a diventare scemo, cercando solo i modelli prodotti post 98, perché avevano risolto un paio di problemi di costruzione; ho escluso tutti gli esemplari ipercustomizzati, quelli troppo lontani, quelli con troppi km.. e alla fine è rimasta lei: il proprietario mi ha detto “in 16 anni l’ho trattata meglio di mia moglie” e adesso tocca a me trattarla altrettanto bene! 🙂
- lunedì, 3 Luglio, 2017 alle 17:09 #1237
Mastic
Amministratore del forumIeri sono uscito in gruppo (fra poco metto il report) e sono passato a Forca Caruso, lì dove ci sono le pale eoliche nella foto mia poco più su.
Tiravo il gruppo e volevo fermarmi per una foto tutti assieme. Solo che, scendendo verso quel rettilineo ci sono una serie di curve raccordate con visibilità piena. Le fai come se fossi in pista (non c’era nessuno nel raggio di chilometri), l’asfalto è bellissimo e… fanculo alle foto mi sono detto, ho girato il gas e mi sono perso il gruppo.
Così, per dire perché ho comprato la Tuono.
Che quando snoccioli le marce in fila la musica degli scarichi, il vento e la vibrazione sono impareggiabili… 🙂 - lunedì, 3 Luglio, 2017 alle 19:36 #1248
OMeGA Mau
PartecipanteTiggy, per me la Virago è la custom (della sua epoca) con il motore più bello di tutte, me lo metterei in salotto, specie il 535!
Riccardo…… video? 😀 - lunedì, 3 Luglio, 2017 alle 20:18 #1253
OMeGA Mau
PartecipanteAzzoooo
e quando imparo 😀 😀
- mercoledì, 5 Luglio, 2017 alle 14:10 #1321
Dragonair
PartecipantePerchè era il mio sogno nel cassetto. Era la moto giusta per quello che volevo fare all’epoca ed era la moto veloce per eccellenza. Inoltre mi piaceva immensamente.
Da quel 2004 assieme abbiamo fatto tanta strada, di ogni tipo, girato da sole ed in compagnia…dalla pista allo sterrato…
Le ho sempre dato del Lei, mi mette sempre un pò di soggezione, ma non riesco ad immaginarmi per ora con una moto diversa, anche se tante volte dico che dovrei cambiare….perchè sono cambiata io, divenuta più intropica e lenta, con più paure di qualche anno fa. Però lei, la mia Dragona, la mia borbottona….la mia “Warturtle” mi accompagna sempre, su e giù per l’Italia….. A Bray Hill l’ho portata :-)…..e ogni volta che scendo in garage, vederla lì, sapere che c’è mi raddrizza pure una giornata partita male.
- giovedì, 6 Luglio, 2017 alle 11:07 #1342
multistrangola
PartecipanteEra il 2003 e uscì come un fulmine a ciel sereno una strana Ducati. La chiamarono Multistrada e il design fece subito discutere. C’era chi la trovava orrenda e chi invece se ne innamorò. probabilmente in anticipo sui tempi era una moto che poteva lasciare interdetti esteticamente, ma una volta in sella si apriva , specie all’epoca, un nuovo mondo. Dopo anni di moto sportive cercavoi qualcosa di più eclettico con cui fare anche turismo in coppia, ma senza rinunciare al divertimento. Dopo la presentazione ero molto curioso ed ebbi l’occasione di provarne una a Vallelunga….nel paddock. La moto era di Chiara Valentini che si era cimentata anche in pista con la Multi.
Feci praticamente il giro del paddock, tanto che Chiara mi disse che se volevo potevo uscire a provarla, ma la mia risposta fu: Grazie, ma domani la compro!!
Non fu il giorno dopo a causa di una allora finanziari Ducati a dir poco cervellotica, ma dopo una 20ina di gg trovai la mia multi presso un conce di Roma. Teoricamente era un mezzo da far provare ai clienti, ma il titolare della concessionaria se ne era innamorato e la usava solo lui….morale della favola dopo essersela goduto per 800km praticamente glila levai da sotto le chiappe.
Da allora è stato amore spassionato e duraturo. Negli anni le ho regalato di tutto: carbonio, magnesio, alluminio forgiato, lexan, e due motori. Oggi l’unica parte originale è il gruppo serbatoio/sella.
Quello che mi fa piacere è che ultimamente questa moto è stata rivalutata, anche da amici molto esperti che ne hanno apprezzato le doti dinamiche fuori dal comune. In questi 14 anni ho provato decine di moto…forse centinaia….ma quando rimetto il sefdere sulla mia mi si accende la spia “benvenuto a casa”. Forse prima o poi mi comprerò un altra moto…ma la mia Grigiona resterà con me a vita! - giovedì, 6 Luglio, 2017 alle 11:18 #1344
Mastic
Amministratore del forumCe l’ho io una foto tua con la grigiona!
Comunque la tua sella non è originale manco per niente. L’originale l’ho conosciuta io, porca pupazza, ci volevano chili di preparazione H dopo.
E hai taciuto sul motore 2300 common rail.- giovedì, 6 Luglio, 2017 alle 11:32 #1347
multistrangola
Partecipantela sella l’ho cambiata tre volte….intendevo la parte strutturale….
sul motore non mi pronuncio e ti richiamo alla stetta osservanza sia della privacy che sullo spionaggio industriale……io so solo che ora le 1200 in uscita non se ne vanno ;-))))))))))
- giovedì, 6 Luglio, 2017 alle 11:42 #1348
Mastic
Amministratore del forumMa negli specchietti continui a vederle? O spariscono gradualmente anche da lì tanto più è lungo il rettilineo?
- giovedì, 6 Luglio, 2017 alle 11:50 #1349
multistrangola
Partecipantese il rettilineo è corto non ce la fanno se superiore al km un pò si riavvicinano…ma io scelgo strade senza nessun rettilineo!!!!!
- giovedì, 6 Luglio, 2017 alle 14:32 #1358
Faz
PartecipanteBuongiorno a tutti.
Beh perché lei…
Perché mi ha rubato il cuore e mi ha fatto innamorare di lei anche se il primo approccio non é stato entusiasmante.
2003 Vacanze in moto in calabria con la mia fzr 1000 di ritorno inizia a darmi problemi alla ruota libera. Nel 2004 inizia a darmi problemi più seri.
All’epoca era uscita Rsv 1000 nuova io impazzivo per lei. Vado dal concessionario per vederla e farmi fare un preventivo, gli chiedo di se potevo salirci e lui garbatamente ha acconsentito, appena salito sulla moto con cavalletto posteriore mi é arrivata una fitta alla schiena che mi ha fatto pensare. Sai che c’é vado a vedere nel concessionario di zona yamahha se ha qualche R1 così resto in famiglia. Arrivato lì incontro due ragazzi che nuotavano anni prima con me. quattro chiacchere che fate qui ? Io:” sono venuto a vedere una moto perché voglio cambiare la mia”, il mio amico :” io sono venuto a portare la mia in conto vendita”.
Beh una parola tira l’altra e poi mi dice che é una ducati 996 e gli chiedo di vederla. cel’ha nel furgone. apre il furgone e lei é li bella, ci solgo sopra come sulla Rsv 1000 ma niente fitta. qualcosa é scattato. Gli chiedo di provarla, acconsente e chiedo un paio di giorni per fare il cambio di assicurazione dalla mia alla sua moto per provarla.
E così vado a prenderla a casa sua. me la da con le gomme sgonfie alla prima curva sono quasi morto. arrivo nel box da me controllo pressione delle gomme e la lascio li per il giorno seguente. Il giorno dopo la prendo per fare u giro nei dintorni di Aosta. io ero con casco giubbotto scarpe normali e guanti. nel girare in città un incubo rispetto alla mia yamaha, e fuori anche peggio sentivo che murava non c’é stato assulutamente un buon approccio.
torno in Uffico e mi chiedono mtuttii come é andata, e io rispondo che era andata male che non era una moto per me, era come uscire con la donna che desideravi da tanto e trovare un pezzo di ghiaccio. Il mio socio Luca mi Luca mi disse ma perché non ti metti la tuta e non vai a farti il giro della domenica? Perché no.
Tuta e giro della domenica. Prima di partire passo dal distributore a fare benzina,e li le parole che cambiarono la mia vita da motociclista:
“Ciao Paolo ti sei fatto la ducati?”
” no la sto provando ma non riesco a trovarmi!”
” Guarda che questo non é il tuo Yamaha questa devi entrare in curva con una marcia più alta e lasciarla correre!”
Da lì le porte del paradiso. Sono partito da Aosta e arrivato fino a ivrea per poi fare la strada della broglina. La donna di ghiaccio si é rivelata una donna passionale con un fuoco infinito.
Sono tornato a Aosta con il sorriso sulle labbra, e poche settimane dopo é tornata nel mio box.
Ora per me é la bambina più bella del mondo (dopo mia figlia naturalmente).
Mamma quanto ho scritto .
Ciao.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.