O-Ring catena trasmissione danneggiati?

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Pit stop (in officina) O-Ring catena trasmissione danneggiati?

Visualizzazione 28 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #4695
      Anto
      Moderatore

      Stamattina pulendo come da consuetudine dei 1000 km la catena di trasmissione (la lubrifico ogni 500) mi sono accorto di questi baffetti gommosi spuntare dalle maglie.

      Credo purtroppo che siano gli O-Ring danneggiati, li avevo notato da molto tempo, pensavo fosse sporco invece sono attaccati e non vengono via, io non ho insistito a tirarli, ho esaminato la catena in quei punti ma non è ne grippata ne presenta gioco strano tra le maglie, non sembra neanche di vedere grasso che fuoriesce ma non sono certo perchè ho pulito tutto ed asciugato.

      Premetto che per la pulizia uso regolarmente petrolio bianco e un pennello con setole morbidissime, non uso aria compressa per asciugare, adopero uno straccio e lascio evaporare il tutto naturalmente.

      Sarebbe da sostituirla in queste condizioni? Ha circa 15000 km e curata sempre

    • #4698
      Mastic
      Amministratore del forum

      Provo a sentire un esperto.
      Si, direi che quelli sono sicuramente gli O-ring.
      Il petrolio bianco, raccomandato da tutti, secondo me non è che sia una passeggiata di salute per la gomma. Soprattutto se ce lo passi spesso.
      Non a caso ho adottato un lubrificante specifico che ho scoperto per caso anni fa e che continuo a comprare, benché sia caro. Ha il potere di restare liquido anche quando attaccato alla catena, e la pulisce naturalmente, con la forza centrifuga che si crea su corona e pignone.

      Il fatto che si siano rotti gli O-ring, non significa che la catena sia da buttare. Significa che si sono rotte le guarnizioni che tenevano il grasso dove i giunti lavorano. Quindi ora per non farla rompere il grasso ce lo devi mandare tu. Una volta mica esistevano le catene con gli O-ring.
      A questo punto devi essere meticoloso e mettere del buon lubrificante ogni volta che esci. Per quanto sia sporco, forse ti converrebbe optare per l’olio da cambio, un sae 90 (mi sembra si trovi anche viscosità superiori). lo spalmi ogni volta a pennello, e lo lasci colare con calma.

      Se il mio superesperto di catene risponde (mica è detto: la settimana scorsa mi ha detto ti chiamo fra un’ora e non l’ho più sentito), ti faccio sapere

    • #4700
      zio franco
      Partecipante

      Si,gli or stanno salutando,ma come dice Mastic la catena può vivere ancora se la manutieni,gli or sono come le batterie senza manutenzione,non che quelle con il liquido non vanno bene,sono per la generazione touch che nulla sa e nulla vuol fare

      Al meccanico Honda amico mio gli portarono un SH con diosa quanti km che faceva un rumore di barattoli,in breve questo rabboccava l’olio quando era finito,alla meraviglia rispose ” ma perchè va cambiato ?

      Tieni sotto controllo l’usura e appena butta fuori polvere rossiccia capirai che è da cambiare perchè è il colore delle bronzine

    • #4701
      Anto
      Moderatore

      Grazie, è come pesavo? proprio stamattina ho finito il flacone di petrolio bianco, proverò con qualche altro prodotto specifico per pulirla e lubrificherò quel punto più spesso tenendo sotto controllo eventuali residui ferrosi come suggerito da Franco?

    • #4702
      zio franco
      Partecipante

      Importante non lavarla più con niente ! ingrassa e basta,al massimo un panno sull’esterno,il grasso sigilla

    • #4703
      Anto
      Moderatore

      Si Franco effettivamente non è che pulendola spesso si allunghi più di tanto la vita della stessa l’importante credo sia mantenerla lubrificata e regolata alla tensione consigliata, pure se si forma lo strato di sporco misto a grasso esternamente sono i rullini che svolgono la funzione più importante ed è giusto tenerli unti.

      Poi a me -nonostante sia uno sbattimento dovuto a puzza di petrolio che ti porti addosso per diverso tempo e sporcare ovunque- piace fare queste cose e a fine lavoro vedere la catena bella lucida, pulita e ingrassata mi dava soddisfazione 🙂

    • #4704
      Mastic
      Amministratore del forum

      Anto… ci vuole un prodotto un po’ più moderno in caso.
      Comunque, la sporcizia è importante che non sia nelle giunzioni, perché è abrasiva. Per questo ti ho consigliato qualcosa di molto liquido e penetrante, come l’olio da cambio. Altrimenti metti mano al portafogli e prendi prodotti specifici.
      Quanti chilometri ha la tua catena?

      • #4705
        Anto
        Moderatore

        Sarebbe da sostituirla in queste condizioni? Ha circa 15000 km e curata sempre

        😛

        • #4706
          Mastic
          Amministratore del forum

          Volevo vedere se eri attento, no?

    • #4753
      Anto
      Moderatore

      Ho acquistato un flacone di olio per cambio sae90 a 7 euro contro i 15 dello spray per catene, spalmato con un pennellino senza esagerare si fa prima ci si sporca di meno, l’olio in eccesso si rimuove facilmente mentre il grasso bisognava faticare. Credo che un litro di olio basti per tutta la vita della moto.

      Vedremo come si comporta, la prossima moto comunque sarà con cardano o cinghia dentata?????

    • #4806
      Anonimo
      Inattivo

      Mai usati prodotti specifici per la catena. Mai pulita, ma solo lubrificata con spazzolino per spargere una miscela di olio e grasso per ingranaggi o solo olio per cambi. Spazzolando portavo via lo sporco sulla superficie interna e intanto lubrificavo. Questo fino all’ultima Transalp. Oggi eseguita prima manutenzione catena Africa Twin. Detergente spray Motul e poi grasso sempre Motul per catene con o-ring. Un inguacchio. No non mi piace spruzzare detergente e lubrificante perchè finisce sul telaio e sulla ruota. Ma poi perchè lavare la catena se il grosso dello sporco si può portare via con uno spazzolino e poi lubrificare con un altro. Come si fa ad essere sicuri che una parte del detergente non rimanga sulla catena e si mischi col grasso nuovo? La prossima volta proverò a spruzzare il grasso su un pennello per poi passarlo sulla catena. Magari se ne spreca un pò, ma almeno si mette solo lì
      PS: mi è sembrato che un “baffo” simile a quello in foto spuntasse da una maglia, ma io ci vedo poco da vicino e poi con la luce del box…l’ho tirato via senza manco guardarlo bene; comunque catena con 600 km….

    • #4812
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ho sentito un amico che ne sa, visto che in una precedente vita ha lavorato come tecnico per un’azienda che produce catene di trasmissione.
      Si chiama Riccardo Capacchione, e parecchi di voi lo conoscono, visto che in un’altra vita (fortunatamente noi giornalisti ne abbiamo più dei gatti) è stato il responsabile delle prove di una rivista dove ero io. Questa la sua risposta, da me liberamente sintetizzata.

      Si tratta di o-ring danneggiati, corretto. Credo si tratti di una Regina. Non ne ho la certezza perché non c’è vista laterale della catena, ma dal tipo di finitura delle piastre, pallinate dopo trattamento termico e successivamente burattate, lo sembrerebbe. E lo sembrano anche gli O-ring, che in realtà si chiamano Z-Ring, avendo una sezione più o meno a “Z”, appunto, che permette il montaggio sulla bussola “a tenuta” su tutti i labbri della guarnizione.
      Per venire al dunque, avendo la catena pochi km, la sottoporrei all’esame della ditta costruttrice, per chiedere se la garanzia copre il difetto, dato che gli O-Ring danneggiati non riescono più a contenere il grasso tra bussola e perno. E questo accorcerà la vita della catena. Perché una volta fuoriuscito il grasso, il perno inevitabilmente gripperà sulla bussola. Le tolleranze utilizzate non permettono infatti l’introduzione efficace di lubrificante tra perno e bussola. Quindi quella catena… va sostituita.
      Se i perni stanno grippando lo si può constatare facilmente guardandone le teste ribadite, sul lato piastre esterne: se la ribaditura è ruotata, il perno ha grippato e la catena va cambiata subito. Anche perché basta un perno grippato per inficiare il lavoro di tutta la catena.
      il perno è bonificato, tempra+rinvenimento, ma il suo valore di HRC, l’indice di misurazione della durezza, è inferiore a quello della bussola, che è carbocementata. Per questo il perno si consuma sul lato di appoggio in trazione, e può arrivare a rompersi.
      Una volta le catene non avevano gli O-ring e infatti non duravano 30.000 km, tirate da moto di 230 kg minimo (conta il pilota…), e con potenze dai 100 ai 200 CV….

      Ciao Rick, ti voglio bene, ma non dirlo a nessuno! 🙂

    • #4835
      Anto
      Moderatore

      Ella miseria che risposta concisa e chiara??
      La marca non so dovrei vedere meglio, la questione dell’allineamento della ribattitura l’avevo letta ho dato un’occhiata e mi sembrano allineate ancora, non credo che me la passino in garanzia la moto ha ormai più di 3 anni.

      Quello che non ho controllato è se in quel punto sia grippata, credo che andrò dal meccanico e mi farò fare una controllata. Vuol dire che la prossima manutenzione sarà tagliando e catena. Che nervi eppure la tratto bene la moto e le faccio manutenzione ?

      Grazie Mastic

    • #4836
      Corrado71
      Partecipante

      Che nervi eppure la tratto bene la moto e le faccio manutenzione

      Prendi una catena, trattala male… e alora si vedrai che t’amera’ 🙂

    • #4841
      calus
      Partecipante

      quasi stesso problema..
      Purtroppo durante l’installazione del forcellone nuovo abbiamo rimontato la catena (con il master link nuovo) dimenticando un O’ring dal lato interno.
      Era tardi e eravamo stanchi..puo’capitare.
      Adesso il link e’ duro a ruotare e genera una leggera vibrazione quando passa per il pignone. Dubito duri piu di tanto.
      Intanto per sicurezza ho preso un link nuovo (8 euro) e lo faccio reinstallare al gommista nel weekend assieme alla gomma nuova all’anteriore.
      Intanto vado piano, evito violente accelerazioni e uso la bici piu del solito, non si sa mai.

    • #4844
      zio franco
      Partecipante

      Link sarebbe la maglia di giunzione ?

      E rigido perchè mancando lo spessore OR è entrata di più la maglia laterale sul perno e soqquadra

      Certo di 4 or dimenticarne 1 è il 25% 😉

    • #4846
      calus
      Partecipante

      Si certo…mea culpa…la sai una cosa? sono due quelli mancanti e sono messi da lato sbagliato, qundi doppio spessore da un lato e zero dall’altro..

      Ho gia la testa cosparsa di cenere..

      Non infierite…. 🙁

    • #4847
      Mastic
      Amministratore del forum

      Quindi da te il gommista smaglia la catena e la richiude? Il mio non mi smonta neanche le ruote dello scooter!

      Vabbè, dai, sostituisci la maglia di giunzione e risolvi. Altrimenti, sostituisci qualche maglia in più

    • #4849
      calus
      Partecipante

      il mio gommista è un pilota.
      fa il gommista per campare. .

    • #4858
      Anto
      Moderatore

      Intanto ho trovato del materiale interessante per la manutenzione e pulizia della catena QUI dove è possibile scaricare in formato PDF una mini guida

    • #4859
      Anonimo
      Inattivo

      Se capisco bene la vera lubrificazione della catena è sigillata. Quello che mettiamo all’esterno in realtà serve a far scorrere gli anelli di tenuta. Giusto?

    • #4860
      Anto
      Moderatore

      Anche a usurare il meno possibile i denti della corona e del pignone sui cilidretti e per preservare la catena dalla ruggine

    • #4861
      Anto
      Moderatore

      Ultimi aggiornamenti -per fortuna (per me)- non molto gravi: la catena che monta la VStrom è una RK 525 XWring , l’ho fatta visionare dal meccanico e ha detto che non è molto grave trattandosi di un labbro di contatto esterno rotto e data la particolare conformazione del ring, la lubrificazione non è compromessa in quanto ci sarebbero altri 2 punti di contatto che trattengono il grasso, non ci sono fuoriuscite dello stesso e la maglia non è grippata, se fosse stato tutto rotto per effetto della forza centrifuga e le sollecitazioni lo avrei perso nel giro di poche decine di chilometri.
      Mi ha comunque raccomandato in ogni modo di tenerlo sotto controllo se noto limatura color bronzo che fuoriesce (come detto da zio franco) e di usare olio e non più grasso per la lubrificazione senza pulirla più con solventi e usare un pennellino con setole morbide (mi ha vietato tassativamente spazzolini da denti o simili) per ungerlo con olio pere cambi o per catene

      XWRing

    • #4862
      zio franco
      Partecipante

      RK e non Regina quindi

      Fiuuuuuuuu

      DID e dovresti dimenticartene di tutte queste paranoie (come del cardano !)

    • #4863
      Anto
      Moderatore

      DID e dovresti dimenticartene di tutte queste paranoie (come del cardano !)

      No vabbè sul cardano scherzavo, catena a vita altrimenti mi si reincarna e mi viene a picchiare il buon Leonardo ch eè a Vinci qua vicino casa 🙂

      RK rispetto a Regina com’è? Meno peggio, molto peggio….
      Suppongo che DID sia superiore a tutte

    • #4864
      Anonimo
      Inattivo

      Mi piace che il buon vecchio olio per cambio torni in auge. Ma come mai il tuo meccanico Anto ti consiglia questo e non grasso per catene? Forse per evitare di doverla pulire?

    • #4865
      Anto
      Moderatore

      Non ho idea Claudio non ho approfondito, devo dire che ognuno segue la propria scuola di pensiero in merito. Tra qualche tempo potrò dire anche la mia vediamo come mi trovo con l’olio

    • #4866
      Mastic
      Amministratore del forum

      L’olio penetra, il grasso no.
      L’olio scola, poi resta attaccato con una patina. Il grasso come parti lo spari via per forza centrifuga. In pratica dopo 500 metri ce l’hai dappertutto meno che dove dovrebbe essere.
      A meno di metterlo con la catena calda. Ma questa è una finezza che fanno in pochi.
      Ci sarebbero tipi diversi di grasso e…
      Metti sto olio da cambio. Quando rientri dal giro, e la catena è calda! Non prima di uscire!
      Così scola bene, cade a terra la parte in eccesso e non ti sporca la moto. Né finisce sulla ruota, che poi alla prima curva a sinistra cadi.
      OK???

    • #5093
      calus
      Partecipante

      Domanda veloce.
      In pratica deBBo cambiare catena, approfitto per rifare corona e pignone (quasi 35mila km ormai).
      originale e’ 17/44 con catena 110 maglie, passo 530 dal cbr1100.
      Ora, ho di recente sostituito il forcellone con quello del fireblade 98, che ha una lunghezza pari a quello del XX, ma di serie una trasmissione 16/43 con 108 maglie, passo 530.
      Usando gearcommander.com esce che con un 16/43 e 108 maglie (quindi la stessa di serie sul cbr900) come lunghezza complessiva non cambio nulla, ma do un po di brio in ripresa al mio bombardone, con relativamente pochi giri in piu a parita di velocita.
      Da gearcommander risulta che il pignone lavora maluccio (4 denti su 16 in presa) e la corona ottimamente (43 denti in presa su 43), ma e’pur sempre la scelta di serie della honda.
      In realta con 109 maglie la situazione teorica sarebbe favorevolissima, dunque:
      -perche non si vendono corone con maglie dispari?
      -avete effetti collaterali di cui non sono a conoscenza per cui accorciare tutta la trasmissione catena inclusa provochi danni particolari? (vabbe si usura tutto prima, ma me lo posso permettere.. 🙂 )
      -si puo cambiare pignone senza aprire la catena?

      fatemi sapere!

      • #5094
        zio franco
        Partecipante

        -perche non si vendono corone con maglie dispari?

        Perchè per congiungere le maglie alle estremità occorrono una interna ed una esterna,praticamente non si può mai aggiungere una maglia ma sempre due

        Ci sono anche le falsemaglie ma lasciamo perdere

        -si puo cambiare pignone senza aprire la catena?

        Si certo,come la corona,si avvicina la ruota lasciando la catena lente e si cambia pignone o corona,per il pignone si avrà l’accortezza di toglierlo e rimetterlo con la catena montata

        Con la stessa catena si riesce a montare corone con uno e nei casi più fortunati due denti in più,coscienti che l’interasse si accorcia moltissimo (sui forcelloni tradizionali,sui monobraccio ad eccentrico si alza o si abbassa il SAG che è da correggere col puntone)

        -avete effetti collaterali di cui non sono a conoscenza per cui accorciare tutta la trasmissione catena inclusa provochi danni particolari

        No a parte quello che sottolineavi della cattiva geometria dovuta al pignone più piccolo,di regola si aumenta la corona piuttosto che diminuire il pignone

    • #5095
      calus
      Partecipante

      Che domanda stupida quella della maglia dispari! era una ovvieta’…mannaggia a me..
      grazie mille

    • #5097
      zio franco
      Partecipante

      Non è tanto ovvia se molti ancora oggi ci sbattono la testa come d’altronde successe anche a me per impararlo 😉

Visualizzazione 28 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.