MotoGP 2023 – Ripartiamo da Marquez?
Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Sport e Gare › MotoGP 2023 – Ripartiamo da Marquez?
Taggato: MotoGP, Termocoperte
- Questo topic ha 177 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 giorni, 6 ore fa da
Mastic.
- AutorePost
- lunedì, 27 Marzo, 2023 alle 13:39 #25030
Mastic
Amministratore del forumChe palle! Che palle questo odio per Marquez!
Ha sbagliato. Prima di sbagliare venerdì e sabato aveva guidato alla grande, come (solo?) lui sa fare.
È aggressivo in moto? Certo che lo è. Come lo sono gli altri. Avete visto le due gare? Avete visto le entrate aggressive e le cadute degli altri? Ancora a rompere con Marquez? Strano non sia successa la stessa cosa quando Rossi mise fuori gara Stoner. Scalera va oltre e cita anche lo strike di Doohan di una vita fa.
Incidenti di gara.Aggiungiamo che Marquez ha ammesso l’errore, ha chiesto scusa, ha accettato la penalizzazione inflittagli.
Aggiungiamo che ha anche spiegato che la sua moto non è al livello delle altre (non scrivo che fa schifo, perché è sicuramente e obiettivamente una grandissima moto. Va solo un po’ meno bene di Ducati e Aprilia). E allora lui deve recuperare in frenata ciò che perde altrove.La realtà è che lo sviluppo attuale delle moto, delle gomme, e dei regolamenti, ha fatto si che le gare siano diventate anche più pericolose. Lo dicono tutti, mica solo io che ieri mangiavo il riso ai frutti di mare mentre quei “poveracci” della MotoGP correvano.
Spazi di frenata supercompressi, moto bizzose. Quella gran minchiata della gara sprint al sabato. Poi ti ritrovi Espargaro che fa notare come alla prima gara ci siano già 4 piloti in ospedale.Abbiamo visto delle gare belle. Abbiamo visto piloti velocissimi correre con il coltello fra i denti. Abbiamo visto Ducati e Aprilia che vanno fortissimo. Insieme alla KTM. I giapponesi invece si stanno chiedendo se e come continuare a impegnarsi ufficialmente nelle competizioni (IMHO).
Sarà una stagione lunga e difficile.
Però guardiamola da appassionati, e non da tifosi. Meno che mai da esperti. Perché gli esperti veri sono quelli che stanno in pista per lavoro. Noi siamo i cazzoni che guardano le gare in TV.Perdonate lo sfogo, e benvenuti all’apertura del Mondiale 2023 🙂
- lunedì, 27 Marzo, 2023 alle 14:47 #25031
cyrano
Partecipante… ho pensato la stessa cosa ieri mentre guardavo la gara a casa di conoscenti, mi son mangiato la lingua se no mi giocavo la vita sociale della famiglia per i prossimi due anni visto che ci siamo trasferiti da poco.
Confesso però di non sopportare più sto tifo becero e livoroso, probabilmente è anche per questo che da tempo non seguo più le gare (ieri è stata un eccezione) … mi sono anche chiesto se qualche anno fa, all’epoca del dualismo Rossi Stoner, fossi anch’io così “tifoso” … sfortunatamente la mia memoria ormai si sovrascrive dopo 6 mesi 😉
Sempre Vostro
Cy
- lunedì, 27 Marzo, 2023 alle 17:30 #25032
lukethebike
ModeratoreHanno sbagliato in tanti.
Pure Marini che ha steso Bastianini è gli rotto una scapola.
Le moto che vanno tutte uguali, a parte Honda e Yamaha, avvicinano le prestazioni.Che volevano questo?
- lunedì, 27 Marzo, 2023 alle 22:27 #25034
topomotogsx
PartecipanteNessuno è esente da errori, chi fa sbaglia. Solo che ultimamente Marquez sbaglia più del solito, tutto qui. Ha ammesso di non avere una moto all’altezza della concorrenza, ha qualche deficit prestazionale: questo non giustifica la guida costantemente con il coltello tra i denti. Stai tranquillo e se puoi passi, altrimenti ti accontenti come hai sempre chiesto agli altri, nell’attesa di avere una moto più competitiva. Marquez è un fuoriclasse ma è un pilota MotoGP, non è IL SOLO pilota MotoGP che tutto può permettersi di fare in pista. Adesso è nell’occhio del ciclone lui, dopo qualche manovra sopra, se non oltre, le righe. Ieri erano altri piloti in questa situazione, domani cambieranno ancora: è un ciclo.
- martedì, 28 Marzo, 2023 alle 00:41 #25035
Mastic
Amministratore del forumLo stanno dicendo un po’ tutti: il nuovo format della gara sprint è troppo pericoloso. Come sono pericolose le moto che vanno tutte uguali. Come sono pericolose le gomme anteriori, che con una minima variazione di pressione cambiano completamente comportamento. Così i piloti debbono stare attenti a quanto sono vicini a chi li precede, e debbono allargarsi nei rettilinei per far prendere aria alle gomme.
Non ci siamo. E preoccupa il pressapochismo incredibile con il quale vengono prese decisioni importanti. Non so come ne usciranno.
Vedere le gare è sempre bello. Io sono innamorato di quei piloti e di quelle moto. Ma diversamente avrei assai poco stimolo a vederle. E già così, capita che abbia qualcosa di meglio da fare e preferisca uscire. - martedì, 28 Marzo, 2023 alle 11:55 #25036
zio franco
PartecipanteSi ha fatto una cazzata come tanti
L’aggravante è che era solo il terzo giro,che è un professionista,e che a parte la 2a cazzata della gomma dura (Puig mette una toppa peggio del buco) arrivava ad una velocità doppia che se non trova Martin e Oliveira finisce a Gibilterra.
Ma chi è stato in pista da amatore sa che se la battezzi così vai fino in fondo ormai
Solo che non si tratta di amatori,e questo vale come esempio per i ragazzi,e non va bene
Aggiungiamo che sono già 4 in ospedale alla primaQuindi a mio parere una reprimenda era necessaria,senza farla troppo lunga
- martedì, 28 Marzo, 2023 alle 17:37 #25037
Orso 52
PartecipantePremesso che non mi sta simpatico,Marquez ha solamente fatto un errore.Non bisogna condannarlo perché con la sua Honda l’unico punto in cui recupera è in staccata.Ed è quello che ha cercato di fare.Ho l’impressione che se avesse una Ducati…….Agostini due😉
- martedì, 28 Marzo, 2023 alle 21:04 #25038
Bobpezzadoo
Partecipanteok, non mi piace più, oppure mi devo rinnamorare di questa categoria, Moto 2 e 3 le trovo splendide.
Mi deve ancora passare dalla mente il passaggio da super quartararo fino a metà stagione a mediocre quartararo della seconda parte dell’anno scorso, non riesco ancora a capire come un mattatore finisca in gare anonime e incolori in uno sport che un paio di decimi significano un grandissimo lavoro di progettazione a lungo termine.
Non mi piace che ci siano troppe Ducati, otto nello schieramento, tutte agli ordini della casa madre alla bisogna, che, anche in caso di case come Aprilia o Honda arrivassero ai livelli della rossa, avrebbero uno squadrone da combattere.
Ci prova Marquez, che non è l’ultimo arrivato, e sa benissimo che Bagnaia davanti a fare il suo ritmo e dietro Bezzecchi a protezione non li prende più nessuno.
Ci prova con l’unica arma che ha e cioè il suo talento, ha sbagliato è vero, verissimo, ma non di così tanto come vogliono farci credere, è entrato forte ed è andato contro Martin, a quel punto non puoi più frenare e la velocità con il quale investe il povero Oliveira è figlia dell’urto con lo spagnolo.
Altro schifo che devo digerire è l’accanimento contro Marquez e non contro Marini, che ha fatto la stessa cosa, l’attaccare il leone ferito e non più forte come un tempo è da vili e vedere il solo Bagnaia buttare acqua sul fuoco allunga il periodo di guarigione a questo mondo….
W la sbk e la SS perchè le classi minori hanno poca visibilità e copertura televisiva. - mercoledì, 29 Marzo, 2023 alle 15:08 #25040
ICE2000
Partecipanteposso dire? pensavo peggio di sta sprint race. certo non si puo’ girare a 4 infortunati da ospedale a gara.
ormai il format è quello, mica si possono sputtanare e rinnegare tutto. è comunque non commentabile che di fronte ad una crisi del prodotto moto gp, non abbiano saputo altro che copiare la formula 1.sono partiti carichi i ragazzi, fidando che con i pochi giri da fare, tutti avessero le soft.
per portare un correttivo, obbligarli ad usare le medie? cosi’ da sentirsela meno calda?
o la cura sarebbe peggio della malattia? - giovedì, 30 Marzo, 2023 alle 10:21 #25078
sec
Partecipantemah… io sono un po’ confuso, non la capisco questa nuova formula.
Stavolta l’ ho vista la sprint race ma non credo che nel corso della stagione saro’ cosi’ costante. Del resto… non l’ ho vista live ma in differita, il giorno dopo, prima di vedere la gara “vera” e sapendo gia’ il risultato.
Odio il concetto di questa garetta al sabato come ho odiato il concetto di gara 1 SBK di sabato. Mai viste le gare al sabato, non comincero’ adesso.
Del resto…. non aggiunge nulla, e’ solo ridondante ed e’ un rischio in piu’ che potrebbe seriamente influenzare il campionato.
L’ aggressivita’ e gli infortuni: Purtroppo con queste moto e’ cosi’, se vuoi ottenere il risultato devi rischiare e cio’ succede sopratutto se per qualche motivo ti sono andate le cose storte nel corso delle qualifiche e sei costretto a partire dietro.
Marquez.. lui rischia da una vita, non vedo perche’ dovrebbe smettere adesso. A me non da fastidio, quelli “tutto cuore” mi sono sempre piaciuti e del resto lui da l’ impressione di farle davvero a vena tappata queste cazzate, glielo si legge in faccia che quando riprende coscienza di se e’ dispiaciuto. Altri… le bastardate (forse?) le facevano in modo premeditato e senza pentimenti, quelli erano ASSAI peggio. Parlo al plurale ma forse il singolare sarebbe meglio.
Comunque Marquez ha sbagliato. E’ uno sbaglio che ovviamente ripetera’ perche’ lui e’ cosi’… ma e’ uno sbaglio.
Questa:rrivava ad una velocità doppia che se non trova Martin e Oliveira finisce a Gibilterra
era bellissima 😀
Ai 4 piloti KO pensi la federazione e l’ organizzatore. Concediamo un minimo sindacale di periodo di valutazione…. poi se questa cosa dovesse diventare un pattern allora che si prendano provvedimenti.
Comunque non sono state brutte gare, si sono viste tante cose interessanti.
.. posso azzardare che l’ errore di Martin a fine gara sprint e’ un po’ sospetto?? 😉 Ma no, non sto facendo il complottista. Sto facendo il troll, per rompere un po’ le balle 😀 - venerdì, 31 Marzo, 2023 alle 10:09 #25079
Mastic
Amministratore del forumIn effetti la cosa che stupisce è come in (relativamente) poco tempo la Dorna stia sputtanando un campionato bellissimo. Un po’ è colpa loro, un po’ è un qualcosa che forse era poco prevedibile.
Lo sviluppo tecnico delle moto ha portato in direzione di meno spettacolo, meno sorpassi (ma nella Sprint race ci sono). Una tendenza partita molti anni fa, quella di togliere spontaneità ai piloti, che hanno perso quel politicamente scorretto che piaceva. Anche il fatto che oggi per vincere devi essere un vero atleta, con tanti saluti a personaggi come Lucchinelli e Sheene, che la palestra non l’hanno mai vista, e la sera prima della gara facevano baldoria (come la sera dopo la gara).
Poi ci sono le decisioni, francamente poco condivisibili, della direzione gara, degli stewart. E mi dispiace dirlo, perché sapete quanto io apprezzi Freddie Spencer.
Poi c’è stato il diventare uno sport che piace (va) alle masse, con l’avvento di un tifo diverso. Ho sempre detto che a me i piloti piacciono tutti. Non m ne frega nulla di chi vince. Si, ho qualche simpatia in più, certo. E qualche antipatia. Ma non sono un tifoso. E questa discussione prende il là dall’odio che in molti hanno per quello che chiamano Bimbominkia.È un insieme di cose che ci hanno portato lontano dal motociclismo sportivo di una volta. E che stanno allontanando i vecchi appassionati. Quanto ai giovani appassionati, loro hanno bisogno di un qualcuno che vada alla guerra per loro, di un qualcuno sotto le cui insegne mettersi, per tifarlo in maniera totalmente acritica. Gli serve un personaggio che usi il metodo “o con me o contro di me”.
E la MotoGP piano piano perde sempre più interesse. E Suppo dice che così finiranno per andarsene anche Honda e Yamaha. Mentre Ducati continuerà a spingere sulla sua immagine sportiva investendo. E pure Aprilia, che non vende le moto, ma investe sulla sportività del suo brand. Poi c’è KTM, con Pierer che ha le idee chiare e pure lui investe sulla MotoGP. 70 milioni l’anno per 2 moto, lo ha dichiarato poco tempo fa a Cathcart. Il dato non è uscito qui in Italia, ma… ho tradotto io l’intervista originale.
- venerdì, 31 Marzo, 2023 alle 16:06 #25083
sec
Partecipanted’ accordissimo con te, a partire da Marquez. Con forse l’ unica eccezione relativa al
qualcosa che forse era poco prevedibile
Era prevedibile, assai prevedibile.
E se pur non lo fosse stato… basta guardare cosa e’ successo alla F1, che e’ la cosa a cui si stanno ispirando. Non prevedibile, quindi: prevedibilissimo!
Ridateci uno sport di UOMINI E PILOTI. Di sudore, rischio, pelotas, competizione ma anche di pacche sulle spalle nel paddock, litigi, risate e di qualche cassa di birra a cose fatte. Di moto lente, pericolose ed imperfette… e di eroi che si divertano a domarle, tutti da rispettare, tutti da AMARE.
Lo so che sono noioso e ripetitivo.. ma proprio non riesco a capire cosa ci trovate di bello in questo guazzabuglio iper-tecnologico.
CHE PALLE!
- lunedì, 3 Aprile, 2023 alle 09:21 #25086
Mastic
Amministratore del forumChe Argentina è stata?
Qualcuno dirà la gara dei comprimari? Mi sembra lo abbia detto pure Meda.
Io mi accontento di aver visto una bella gara alla domenica. Al sabato facevo altro.
Beh, il tratto distintivo mi sembra che in parecchi fra noi ora vedono la MotoGP quando possono. Altrimenti se ne fanno una ragione. Belle immagini, bella guida, ma manca quel qualcosa che ti fa attendere trepidante la gara. Ci siamo?Per il resto, inutile dire forte Bezzecchi.
Io sono contento per la gara di Alex Marquez, per quella di Zarco e per Morbidelli. Tutti e tre mi sono simpatici (massì, non tifo, ma mi sono simpatici) e tutti e tre sono un po’ in credito di risultati. Beh, Morbidelli è molto in credito.
Però non credo sia stata una gara di broccoli: Bagnaia ha messo il naso per terra stando in quel gruppo.Strapotere Ducati. Ecco, questo finisce che toglierà un po’ d’interesse. A parte appena tornerà Marquez (quello cattivo), che l’interesse diventerà vedere cosa riuscirà a fare lui con la Honda, che oggi proprio non sembra andare granché.
Yamaha. A cosa stanno pensando? Sembra una stagione interlocutoria. Anche se hanno Quartararo in squadra (e sicuramente lo pagano bene). Ma non è possibile che dopo il disastro del 2022 si presentino con una moto ancora più disastrosa nel 2023. Si, ieri Morbidelli è andato. Ma era una situazione particolare. Spererei si ripetesse, ma non è detto. Ad Austin comunque vince…
Direzione gara. Mah, ne stiamo parlando tutti, piloti sempre più critici.
- martedì, 4 Aprile, 2023 alle 19:34 #25092
Fuzz
PartecipanteCredo, che purtroppo siamo ormai alla frutta… moto troppo vicine, come prestazioni e piloti che già nella gara “normale” rischiano il collo, per non perdere posizioni nei primi giri, pena non avere più gomma nella seconda metà di gara, figuriamoci nella sprint, dove tutto si riduce!
Le moto, ben 8 (otto) Ducati in griglia e tutte buone ( cosa mai vista) lasciano le briciole agli altri e qui i piloti alla Marquez ( che non mi è mai stato simpatico) sono costretti a metterci una pezza. Non mi piace più, non c’è quasi più niente da vedere e gustare…inoltre, continuando così a metà campionato rimarranno a correre una decina, a causa degli infortuni.
Tornado alle moto…che senso hanno ormai? Capaci di girare sull’acqua a poco più di 5/6 secondi, dal tempo sull’asciutto👀 e con alzatori/abbassatori, ali e alette che tolgono la possibilità di metterci del suo al pilota…metteteci una scimmia, e addio😌
- lunedì, 3 Aprile, 2023 alle 18:49 #25089
Orso 52
PartecipanteSecondo me,in questa Moto GP, manca il fuoriclasse,l’uomo da battere.Noi seguivamo molte di più perché,ogni GP,si sperava che qualcuno riuscisse a battere prima Valentino e poi Marquez.Si sperava in Biaggi e poi che gusto che adrenalina quando Dovizioso batteva Mark in piena forma!Questo manca!Adesso si apprezza il gesto tecnico dei vari Bezzecchi o Bagnaia.Manca tutto il resto,purtroppo
- giovedì, 27 Aprile, 2023 alle 14:40 #25135
Bobpezzadoo
PartecipanteMarquez ha cambiato il bio di Instagram di Marquez, passata da “HRC MotoGP” ad un semplice “MotoGP Rider” accompagnato da uno smile.
L’annunciata conferenza stampa delle 14 è diventata un incontro per dire come sta andando il recupero.
Rimane tutto molto fumoso e il mistero, si sa, ingigantisce autonomamente moto velocemente.
Voci incontrollate lo danno già a metà stagione su una Ktm, altre la prossima stagione, comunque vada, difficilmente rimarrà a prendere schiaffoni da una moto a detta di tutti incapibile.
Staremo a vedere.
- giovedì, 27 Aprile, 2023 alle 14:52 #25136
Mastic
Amministratore del forumChe se ne vada mi sembra probabilissimo. A metà stagione non credo. L’anno prossimo si però.
L’ipotesi KTM sembra la più accreditata. In Ducati i piloti veloci li hanno già, anche troppi. Però Marc Marquez non è “un” pilota veloce. E Alex ha già aperto la strada.Certo, viene da chiedersi che Mondiale ne verrà fuori, con i giapponesi così in rallentamento. Ducati, KTM e Aprilia sarebbero le dominatrici. Se torniamo indietro di 10 anni con i ricordi, ci si rende conto che è cambiato un po’ più che tutto
- venerdì, 28 Aprile, 2023 alle 12:02 #25137
Mastic
Amministratore del forumConfesso che mi sto divertendo da matti: Pedrosa 1° al termine delle FP1?!?!?!
Ho sempre sostenuto fosse un gran pilota. Purtroppo sfigato e un po’ troppo piccolo fisicamente, cosa che gli creava problemi con le gomme.
Oggi il pensionato Pedrosa torna e bastona tutti in FP1 (nei prossimi turni andranno avanti gli altri però eh, lo so).
A onor del vero bisogna dire che Pedrosa a Jerez ci ha girato da collaudatore 15 giorni fa. Quindi ha la moto già a punto su quella pista e ha i riferimenti freschi. Un po’ come quando Marcellino Lucchi faceva le wild card al Mugello con l’Aprilia (e vinceva).
Però è fica ‘sta cosa di Pedrosa che torna e li mette tutti in fila. Immagino come ha riso dentro il casco! - domenica, 18 Giugno, 2023 alle 18:23 #25314
Mastic
Amministratore del forumSembra abbia avuto la palla di vetro nel dare un titolo a questa discussione. Ma nel campionato 2023 si finisce spesso per parlare di Marquez.
A me è simpatico, l’ho scritto tante volte. Non sono un tifoso, ma apprezzo il suo modo di correre e le cose incredibili che riesce a fare. Poi, si piò provare simpatia per altri piloti, ovviamente.
Quello che proprio non capisco è l’odio nei suoi confronti. Trovarmi su Facebook contatti che pubblicano la foto di Marquez in terra al Mugello con scritto: “il momento più bello del GP di domenica” è ignobile secondo me. Un qualcosa di lontanissimo dal senso dello sport. E so che qualcuno potrebbe rispondermi: “e allora lui nel 2015?”.Oggi, alla luce del GP del Sachsenring, mi viene da pensare per qualcos’altro. 5 cadute in prova, e alla fine la decisione di non partire alla gara della domenica. Fanno impressione le 5 cadute; perché chiunque altro dopo 2 cadute smette di girare il gas. La storia è piena di piloti che si accontentano, visti gli scarsi mezzi tecnici a disposizione, e attendono la fine della stagione. Non Marc, evidentemente.
Ancora più incredibile è che la Honda – la Honda, mica una piccola casa artigianale! – si sia infilata in questo casino di una moto inguidabile, che oltre a non portare a casa risultati, manda in ospedale i suoi piloti. Sembra una caporetto, messa così. Perché il ritorno d’immagine negativo sarà sicuramente altissimo. E gli investimenti fatti non produrranno risultati. E a fine anno, se continua così, Marquez e la Honda si saluteranno con un anno d’anticipo.
Capisco i problemi di investimenti, capisco gli sviluppi bloccati fino al 2026, capisco le sole 4 moto in pista, contro le 8 Ducati. Ma non è possibile che Honda (e Yamaha) arranchino in un campionato che hanno dominato per decenni.Detto questo mi piacciono moltissimo Martin e anche Zarco. Da tanto tempo e per motivi diversi.
- domenica, 18 Giugno, 2023 alle 23:36 #25315
Stefano.gr
PartecipanteFa davvero impressione la determinazione di Marquez , ha più coraggio di un soldato in prima linea !!! Non merita assolutamente di avere un cancello ( per giunta saldato anche male !! ) di moto simile, ci fossero ancora le Suzuki di Rins e Mir, sarei pronto a scommetterci che la porterebbe a podio in tutte le gare.
Anche Yamaha naviga in cattive acque , ma almeno non ti butta in terra ogni 3 curve. Comunque io continuo a pensare che queste Michelin siano delle gomme che tradiscono, vi ricordate la caduta di Bagnaia un paio di GP fa ? Mi pare di ricordare che lui stesso non ha trovato una spiegazione plausibile alla caduta e ricordiamoci appena hanno esordito , praticamente non c’è stato un pilota che non sia caduto di anteriore. u
Uno sfacelo al quale Michelin pose rimedio con gli sviluppi successivi, ma continua ad essere una gomma secondo me inferiore alle ultime Bridgestone , che poi è stato l’anno in cui si è abbandonato il sedici e mezzo all’anteriore.Con questo non voglio affatto dire che il problema di Honda siano le gomme, se non sono riusciti loro a trovare il bandolo della matassa , figuriamoci noi commentatori da bar , tuttavia Marquez si merita di più, su questo non ci piove.
- lunedì, 19 Giugno, 2023 alle 08:27 #25316
Mastic
Amministratore del forumÈ cambiato tutto nelle moto della MotoGP rispetto a quando c’erano le Bridgestone, non credo che quelle gomme andrebbero ancora bene. Siamo di fronte a un progresso e a una sofisticazione tale che basta un capello per non far più funzionare nulla. Un sistema complicatissimo, che fatica a stare in piedi da solo. E le cui prestazioni (leggasi tempi sul giro e durata della gara) a volte non sono neanche così eccezionali.
Non so se le Michelin siano traditrici. Di certo hanno avuto enormi problemi con la gomma anteriore all’inizio di questa avventura. Ma sono passati anni, e magari oggi non è più così.Il problema della Honda (e della Yamaha) secondo la maggior parte dei commentatori è nell’avere poche moto a disposizione per raccogliere dati. E nello sviluppo bloccato per regolamento. La Honda di suo ha anche continuato (credo) a sviluppare una moto specificamente per Marquez, soffrendo però perché per lunghi periodi Marquez non è stato disponibile per i collaudi. E in questo insieme di circostanze gli è uscito fuori un cesso di moto.
La cosa che mi fa pensare è il motivo per il quale case come Honda e Yamaha, che negli ultimi decenni hanno dominato la MotoGP (e prima la 500) oggi siano in pista con pochissime moto, mentre la Ducati ha investito appositamente per mettersi nella situazione attuale. Non credo che questa intuizione l’abbia avuta solo Dall’Igna. Non credo che gli ingegneri di Honda e Yamaha siano tonti. Piuttosto hanno fatto delle scelte dettate dal marketing. E la MotoGP forse oggi per quelle case non merita un impegno superiore. In fin dei conti la Ducati ha un’immagine sportiva radicata ed è poco radicata come moto da strada per l’uso di tutti i giorni. Meno che mai è una casa che produce scooter, peggio che mai elettrici. Honda e Yamaha guardano invece a quel mercato, ben più ampio e profittevole. In fin dei conti, che gliene importa della MotoGP?
Ecco, non vorrei che il punto fosse questo- lunedì, 19 Giugno, 2023 alle 11:40 #25317
sec
Partecipantemah, capo…. forse relativamente alla Yamaha hai pure ragione.
Ma in Honda secondo me hanno pronto il plotone di esecuzione, con armi gia’ cariche.
Saranno incazzati a morte 😛La cosa divertente e’ che Bezzecchi (che e’ bravo e neanche antipatico) – prima della gara – aveva detto “la Ducati non e’ piu’ dominante come prima, gli altri sono piu’ vicini”. Seeeeeeeee, un lungimirante!
Ormai – al netto di qualche solida prestazione dei due matti della KTM, la Ducati la si vede solo col cannocchiale. Dappertutto. Pure l’ Aprilia – che l’ hanno scorso sembrava davvero interessante – ormai raccoglie briciole.Ma voi ci pensate che di questi tempi, l’ anno scorso, Quartararo aveva una tonnellata di punti di vantaggio? Si, ok, era solo lui a fare la differenza…. ma aveva la possibilita’ di farlo. Quest’ anno o sei merdesimo o cadi ingloriosamente.
Mai visto un capovolgimento di valori in campo cosi’ drammatico e veloce. Roba impensabile.Certo che tutta questa elettronica E tutta questa gente in ospedale sono due concetti lievemente in contraddizione. Fosse che prima si cadeva per errore del pilota… ed adesso l’ elettronica ti permette di accarezzare cosi’ tanto i “limiti meccanici” (in particolare quelli degli pneumatici) che basta un nulla e sei giu’?
Boh. Beato chi ci capisce qualcosa.Comunque Marquez e’ divino. Stoico. Un Samurai. Non potevano scegliersene uno col carattere piu’ adatto a rappresentarli, gli amici giapponesi.
- lunedì, 19 Giugno, 2023 alle 16:10 #25319
Mastic
Amministratore del forumCredo che molto sia colpa dell’aerodinamica. Poi ci sono le gomme, che se segui quello davanti si spostano di un’inezia dalla temperatura ottimale, cambiano pressione e… patatrack.
Ecco, questa eccessiva specializzazione forse non va. Se ne sono accorti, ma non sanno come fare (credo)
- mercoledì, 21 Giugno, 2023 alle 12:51 #25340
zio franco
PartecipanteMeno che mai è una casa che produce scooter, peggio che mai elettrici. Honda e Yamaha guardano invece a quel mercato, ben più ampio e profittevole
Se non ce ne siete accorti il campionato Moto E è dominato da Ducati pure quello 😉
E la scommessa rimane di arrivare a propulsioni alternative prima degli altri
Audi ci punta sicuro e io azzardo un nomePS
Date una moto a quell’uomo se non vogliamo adeguarci alla mediocrità attuale !- mercoledì, 21 Giugno, 2023 alle 15:00 #25341
Mastic
Amministratore del forumSi Franco, è vero. Ducati sta differenziando. E già 10 anni fa, un giorno che incontrai Domenicali, chiacchierando mi chiese come avrei commentato se Ducati avesse fatto uno scooter. Ed era tanti anni fa. Chiaro che stavano facendo le loro valutazioni.
Però, loro sono al momento ancora molto radicati sul prodotto sportivo. E reputano che l’impegno nello sport sia trainante per il loro prodotto. Ora stanno anche diversificando. E in Eicma sempre Domenicali ha detto che il terrore è non arrivare pronti alla svolta obbligata del prossimo decennio.OK. Honda e Yamaha già ci sono nel settore dei mezzi da commuting. E forse reputano che le competizioni non sono così importanti per vendere. In molti già da molto tempo hanno pensato che le competizioni non servono a molto per vincere. Me lo disse anche un paio d’anni fa un marketing manager di Honda Europa.
Era questo il senso di ciò che ho scritto.Quanto al tuo PS, per me si separano a fine anno. Però non so se troverà una Ducati o una KTM. Ha compiuto 30 anni, non ha molto tempo per cucirsi una moto addosso. E con la Ducati ha già un fratello che gli racconta come va. E se la Ducati si ritrovasse con 2 Marquez il prossimo anno?
A proposito di famiglia Marquez, ma Alex Marquez se lo farà un giro a farsi benedire dalla Madonna di Lourdes? Perché sta in pasticci seri con la fortuna lui eh. Oddio, anche Marc da un paio d’anni se la cava bene - mercoledì, 21 Giugno, 2023 alle 17:44 #25342
sec
PartecipanteChe roba e’ la Moto E? 😀 😀 😀
Starai mica parlando di quei cessi che – a dispetto delle roboanti dichiarazioni dell’ inverno – continuano a girare allineate ai tempi delle Moto3, ovvero di polmoncini monocilindrici da 250cc e 50CV??? 😀 😀 😀 😀
Mannaggia mi ricordo di un ns. cliente, ovvero un “loro” cliente, si, proprio quelli, che le bollo’ cosi’:
“Elettriche con la guida automatica? Roba da froci!”Un mito. Stiamo ancora ridendo, tutti.
- giovedì, 22 Giugno, 2023 alle 12:19 #25344
zio franco
Partecipantenon so se troverà una Ducati o una KTM
Speriamo trovi chi crede nel talento
Al contrario di quello che crede Dall’Igna che alleva normali piloti senza cercare il Campione
Sono linee di pensiero eh,il capo è lui giustamente,io osservo e vedo che Bautista dopo 100 giri morde il sedere a Bastiano,bravo ragazzo,vedo Marquez al Mugello prima di cadere faceva miracoli,vedo Pedrosa che da solo si è fatto valere su metà schieramento
Certo a chi piacciono le botte non rispondo,ma quando vedo uno che va via da solo (Acosta ad esempio) sono estasiato
Comunque faccio minoranza ed osservo le batterie di polli d’allevamento;-) - venerdì, 21 Luglio, 2023 alle 10:50 #25474
sec
Partecipantehttps://the-race.com/motogp/stoner-wants-clone-wars-motogp-to-make-radical-changes/
GODO! Lo adoro oggi piu’ di allora.
Meno male che qualcuno ha ancora voglia di parlare…- venerdì, 28 Luglio, 2023 alle 15:35 #25485
sec
Partecipantesecondo “carico”:
Ancora con aiuti ed elettronica.
Qual’e’ la differenza se certe cose le dico io o le dicono loro? Beh… che loro hanno esperienza diretta ed io no? Beh, certo, loro ne capiscono di piu’.….
ma io certe cose le dicevo 10 e piu’ anni fa, loro spuntano fuori solo adesso. E timidamente, uno ad uno. E diciamo le stesse cose.
Ricordo che nel mio primo anno
in MotoGP andavo nel panico uscendo da ogni curva, perché non avevo il
tempo per prepararmi per quella successiva. La ruota anteriore era sempre
sollevata, dovevo spingere tutto il corpo in avanti per cercare di tenerla a
terra, ma allo stesso tempo dovevo immediatamente prepararmi per la
frenata successiva, mentre adesso si preme un pulsante e basta, senza
bisogno di muoversi. Capisco quello che dice Maverick.
”.Il “piacere di guida che si perde”.
E vaffa… qualcuno lo doveva pur dire…- sabato, 29 Luglio, 2023 alle 09:23 #25487
Mastic
Amministratore del forumIl problema @sec è trovare la giusta via di mezzo.
Nelle corse da quando le seguo (purtroppo da tanto) è sempre così: si fanno dei regolamenti, si mettono delle limitazioni, e i tecnici bravi trovano il modo di aggirarle.
In MotoGP hanno cercato strade diverse, e per una serie di motivi si sono infilati in un cul-de-sac.
Non è solo l’elettronica. Sono le prestazioni che sono salite tantissimo, che hanno spinto la Michelin ha fare gomme di un certo tipo. Resistenti ai 300 cavalli e alle sollecitazioni estreme in curva create da una moto che va fortissimo. Poi l’aerodinamica è cresciuta, perché si poteva fare di più, e Dall’Igna è bravo a individuare le pieghe del regolamento nelle quali infilarsi per guadagnare in prestazione.
Il risultato sono delle moto superperformanti, che magari alla fine non fanno neanche questi sfracelli sui tempi sul giro. Perché a volte con un po’ di semplicità si finisce per andare forte lo stesso. E infatti su questo Forum ogni tanto sono arrivati @fuzz o @zio-franco a farci vedere che il tempo totale di gara non è molto cambiato rispetto a una manciata d’anni fa. Perché magari passano mezza gara i piloti a risparmiare le gomme.
E sorpassare è divenuto difficile.È difficile trovare la giusta via di mezzo. Di certo oggi serve un aggiustamento regolamentare. E non sarà facile trovarlo. Ci vorrà tempo. Nel frattempo confesso che degli ultimi gran premi forse ne ho visto uno. Perché non sono più così attratto dalla formula delle moto ferme, immobili, che vanno come su binari.
Per certi versi era lo stesso anche prima però. 30 anni fa ho fatto due anni e mezzo nel Mondiale Superbike, ma già dicevo che mi divertivo di più ad andare a pulire la carenatura dell’amico Tamantini in Supertwins. Ed era un altro mondo. Ma era proprio un altro mondo.
@sec, posso allargare il discorso? Si potrebbe aprire una discussione solo su questo e staremmo giorni a parlarne, probabilmente senza arrivare a una determinazione.
Quando facevo la Superbike sono stato fra i primi addetti stampa a imporre al proprio pilota di concordare con me le dichiarazioni da rilasciare a fine gara. Aspettavo Fred (Merkel) nel parco chiuso, ci confrontavamo subito e poi lui parlava con i giornalisti. Che comunque non erano tantissimi.
Per altri versi e in altri contesti giornalistici ho sempre spinto sul politicamente corretto.
Oggi però – e non credo sia colpa della ricerca del politicamente corretto – c’è un’omologazione che annoia. È tutto omologato, tutto uguale.
Dove li trovi Valentino Rossi e Max Biaggi che si tirano uno schiaffo sotto il podio? Dove trovi un Simoncelli che fa lo stronzo e poi vince? Non mi era manco simpaticissimo Simoncelli eh, però era un gran personaggio (oltre che un gran gran pilota).
Dove trovi un pilota che va fuori dagli schemi tecnici, chiede di togliere il più possibile i controlli elettronici e guida a modo suo vincendo pure? Girando intorno a sua maestà Rossi, perché Stoner era molto più veloce.
Tutto sparito, per una serie di motivi. Il lato folcloristico non è sparito solo per il politicamente corretto. Secondo me ci sono altre motivazioni. Il lato tecnico è sparito perché con le moto attuali il pilota conta sempre meno, e sono i tecnici a dirgli come deve guidare per andare forte.
Spero che chi tira i fili del gioco tutto questo lo abbia capito e stia ragionando per trovare una via d’uscita. Perché la noia uccide la MotoGP. E non basta sapere che in rettilineo vanno a 360 km/h per eccitarsi. - sabato, 29 Luglio, 2023 alle 11:03 #25489
sec
Partecipanteno capo, il tempo sul giro non e’ migliorato tanto.
Guarda… quest’ anno il dominio Ducati e’ evidente, sopratutto perche’ i giappi si sono praticamente sciolti.
Ma fino all’ anno scorso – non so se ricordi – io non ero convinto che la Ducati fosse cosi’ dominante. Sui risultati si.. ma ricordi quanto risicate erano le vittorie? Mai in fuga (come piace a zio: quello e’ il segno che e’ una vittoria “dominante”) ma sempre di qualche cm, facendo da tappo per tutta la gara.
Quella non era una moto buona: era una moto “furba”. Si, furba come il barbetta, che piega il regolamento al suo volere.. ma sorpassando quel sottile limite etico che non costituisce una violazione vera e propria quindi la puoi fare.. ma sai che se lo fai sei “regolare” ma un po’ “monello”.
Era una moto che non era veloce in senso lato… ma non era possibile superarla perche’ era a) veloce in rettilineo b) ottima in frenata. In un’ era di elettronica dove tutto e’ ottimizzato, la moto fa tante cose da se e gli sbagli del pilota sono limitati/controllati… non la puoi superare una roba cosi’, mai.Sai io che faccio con le gare, quest’ anno? Non le vedo MAI in diretta. Salto alla partenza, mi vedo un paio di giri e poi “salto” 10 minuti a pie’ pari, poi altri 10 e via fino al traguardo. Tanto in genere non ti perdi letteralmente nulla. Praticamente comprimo la gara in 10/max 15 minuti.
Adesso… se un appassionato che segue le gare da 30+ anni si vede costretto – per disperazione – a vedersele cosi’… bisogna vedere se la Dorna ne e’ soddisfatta o no. Fossi Don Carmelo… io non lo sarei.
Secondo me non hanno capito un cazzo. Perche’ io, come dicevo piu’ su, di questa deriva sulle competizioni (e sul prodotto di serie) ne parlo e mi lamento da una decina e piu’ anni.A proposito di deriva sul prodotto di serie…. piccolo OT che metto qui tanto siamo in fase di scazzo.
Uscita serale ieri sera, parcheggio l’ auto in uno dei parcheggi giu’ in citta’. Qui piu’ o meno funziona cosi’: quelli “normali” parcheggiano in divieto di sosta, seconda fila etc etc. Se entri in un parcheggio serio ci trovi Porsche, Mercedes, Audi/BMW di gamma alta, Ferrari Lamborghini e via dicendo. E me, ovvio, che sono un “napoletano atipico” 😀 e non parcheggio mai in modo “zozzo”. E pochi altri come me.
Beh… ieri cosa ci trovo nel parcheggio? “Sandwichata” tra un Cayenne ed un BMW Xqualcosa…. una 500 Giardinetta originale! Fantastica, tenuta benissimo, infatti aveva degli adesivi di una ditta specializzata in restauri di auto storiche. Ma veramente divina, cazzo, una roba di almeno 50 anni che sembrava nuova. Peccato che non ho i riflessi a sparare subito delle foto. Non e’ la mia mentalita’ … ma stavolta questa meritava, peccato.Beh.. guardavo ‘sta Giardinetta. Era il 25% del Cayenne, cazzo! Per sfizio stamattina mi sono andato a guardare le caratteristiche. 3185mm di lunghezza, 1323mm di larghezza. 555kg di peso!!! Consumo: 45.2 miglia per gallone!
Il Cayenne? 2000+ kg di peso. 24 miglia per gallone.Ma voi vi rendete conto che se tutti gli stramaledettissimi SUV venissero sostituiti da Giardinette che razza di impatto positivo ci sarebbe su inquinamento, clima e problemi di mobilita’ e parcheggio in citta’?
Guardando quelle due… ammetto che ho avuto una visione molto confusa di cio’ che rappresenta il “passato” e cio’ che rappresenta il “futuro”….
La motogp no. Non e ne’ passato ne’ futuro. E’ solo ORRIBILE. Ma pure il Cayenne non scherza…. forse c’e un pattern.
- sabato, 29 Luglio, 2023 alle 11:38 #25490
Mastic
Amministratore del forumLa 500 Giardinetta se non sbaglio era chiamata “Bianchina”. Ma non vorrei confonderla con quella di Fantozzi, che in alcuni film se non sbaglio era cabrio e in altri no.
Ma mica ricordo. Ho visto pochi Fantozzi distrattamente.Comunque la Bianchina oggi sarebbe anacronistica. Troppo piccola, poco sicura. Eppure era un capolavoro.
Era un’epoca nella quale si pensava meno in grande. C’erano meno soldi, e non c’era il mito del pisello grande.
Poi le dimensioni sono cresciute, e oggi se non hai un metro e mezzo di cofano, non fai un rumore sordo basso e non emetti calore mentre dentro l’abitacolo fa freddo sei un poveraccio - sabato, 29 Luglio, 2023 alle 18:07 #25493
sec
Partecipanteno non la bianchina di Fantozzi, proprio la 500 Giardinetta, che era la 500 “col culo grosso”, praticamente una minuscola station wagon.
Che e’ bruttina, a dirla tutta… molto di piu’ della 500 classica di cui pur si vedono ancora tanti esemplari in giro.
No.. la ragione della mia sorpresa era proprio vederla “parcheggiata” accanto al Cayenne. Mannaggia, dovevo fare una foto. La 500 occupava il centro del posto delimitato, con piu’ di mezzo metro – su ogni lato – dai “confini” disegnati. Il Cayenne non c’entrava nella delimitazione! 😀
Guarda… si poteva migliorare il concetto rendendo la 500 piu’ sicura. Questo si chiama progresso. Invece si e’ cambiato il concetto e se ne e’ creato uno nuovo. SBAGLIATO.
Ribadisco: tu sei proprio sicuro che e’ la 500 quella anacronistica? Consuma la meta’, cazzo. LA META’!!! Ti immagini la quantita’ a livello mondiale di combustibili fossili buttata nel cesso (ed il doppio dell’ inquinamento)… solo per soddisfare quattro cazzoni (un po’ piu’ di quattro… a dirla tutta….) con il complesso del membro piccolo?
Che vadano a fare in c@lo…. e che imparino a guidare, se pretendono “sicurezza”, perche’ parlando di sicurezza il conducente e’ ben piu’ importante del mezzo e tu lo sai mooooooolto meglio di me. Ne avrai viste di cose nei centri di addestramento… - sabato, 29 Luglio, 2023 alle 21:54 #25494
Mastic
Amministratore del forumMa no, dicevo che è anacronistica perché progettata senza attenzione per la sicurezza dei suoi occupanti. Perché è una macchina di 70 anni fa.
Poi, probabilmente è un po’ troppo piccola per chi lavora.
Comunque la conosco benissimo: quando ero bambino, ma proprio bambino, mio zio ascensorista aveva quella macchina. Poi sostituita dal furgoncino Fiat 850, poi dal Fiorino.
Me la ricordo la 500 Giardinetta in versione furgoncino.Comunque mezzi piccoli e molto economici esistono ancora. Solo che si notano i SUV.
Che hanno il vantaggio di essere comodi e spaziosi, superdotati. Dipende come e quanto li si usa.
Io devo confessarti che se potessi forse mi prenderei una Range Rover.
Vorresti sapere perché?
Perché si! Non c’è un perché, e tanto non la comprerò. Però quell’incrociatore mi piace. Ovviamente non con il motore da barboni: a me piace la versione da 550 CV 😉 - domenica, 30 Luglio, 2023 alle 08:17 #25497
sec
Partecipantebeh… io invece adoro il concetto di auto minuscola. Chiaro che va inserito in un contesto urbano, altrimenti l’ equazione non torna, ma le piccole sono dannatamente piu’ maneggevoli e divertenti. La parola chiave e’ “divertente”.
Cosa mi fai ricordare… al liceo si gironzolava in 5… nella 126 anni ’80 di un amico. Io ai tempi non guidavo ancora, ho finito il liceo 17enne, sempre stato il piccolo del gruppo. C’entravamo io …1.83, uno di 1.78, altro 1.88 e due attorno all’ 1.95 compreso il conducente/proprietario, che era costretto praticamente ad abbracciare il volante, testa allineata allo sterzo e leva del cambio sotto il ginocchio. Proprio SOTTO. E non ti dico come guidava, quello scellerato… certe derapate…. 🙂
Mia madre ha avuto tutte le piccole di fascino… 500 originale, A112 Abarth, Mini Cooper originale…. io ricordo bene la sua Cinquecento anni ’90, che scroccavo spesso e volentieri quando passavo per Napoli. Spartana e’ dir poco e praticamente inutile fuori citta’…. ma IN citta’ e’ di gran lunga l’ oggetto piu’ divertente che ho mai guidato, comprese moto e scooter. Spompa ma i pochi cv si facevano trovare senza difficolta’, tenuta di strada sorprendentemente efficace ma erano le dimensioni la cosa davvero spassosa. Combinata all’ atmosfera “libertina” delle strade partenopee ti invogliava a fare tutta una serie di manovre un po’ sopra le righe. Ti metteva “nello spirito giusto”.
C’e’ sempre uno strumento adatto ad ogni specifico lavoro. Per la citta’ non c’e’ nulla di meglio di un robo del genere.Poi… fuori citta’… vedi di trovare una Delta Integrale! 😀
- domenica, 30 Luglio, 2023 alle 08:27 #25498
sec
Partecipantecomunque e’ vero che di piccole ce n’e’ ancora. Poche, ma ce ne sono.
Solo che quelle di oggi pesano almeno una tonnellata.
Stiamo sbagliando qualcosa.
Ah… poi c’e’ la Smart …. ma visto quanto si rompe e quanto costa manutenerla… no.. non ce la faccio. E non e’ che poi sia molto piu’ sicura di una giardinetta. Ne ho viste alcune, dopo un incidente….. brrrr
Certo… e’ leggera. Ma e’ stranamente “macchinosa” ed “artificiale” nelle sensazioni di guida. Non e’ molto divertente, no. Il cambio non si sopporta proprio, poi le marce sono troppo corte. Tenuta di strada? Ahahhahahhhhahahhaahhahahah!
Non la ricordo con piacere. - domenica, 30 Luglio, 2023 alle 17:12 #25501
Fuzz
PartecipanteBen detto, siamo (sono) in un vicolo cieco, si è voluto spingere tutto e troppo verso l’estremizzazione tecnica, il risultato è che sono praticamente spariti i margini in cui il pilota poteva fare la differenza, moto che mettono a terra potenze mostruose, fra alzatori e abbassatori, con centraline che gestiscono anche la vescica del pilota😌vanno a velocità curvatura senza fare un plissè…frenate e fermate in spazi, dove ormai ritardare la staccata di un secondo, porta il pilota direttamente in tribuna…cosa vuoi sperare?
tralasciando la penosa pantomima del verde dopo i cordoli, ed i relativi long lap de’staceppa!🫣Si, direi che la domenica possiamo tranquillamente dedicarci ad altro😉
- lunedì, 31 Luglio, 2023 alle 06:10 #25503
sec
PartecipanteRitardare la frenata di un secondo? Naaaa, impossibile. Se ritardi di 3 decimi di secondo ….interviene il computer e frena LUI! 😀 😀 😀
- lunedì, 31 Luglio, 2023 alle 06:11 #25504
sec
Partecipantecazzo e’ vero.. la pantomima dei cordoli…. CHE PALLEEEEEEEEEEE!!
- lunedì, 31 Luglio, 2023 alle 17:22 #25505
Fuzz
PartecipanteFacci caso, hanno ricalcato paro paro, “l’evoluzione” nel tempo della Formula1…una roba che non riesco più guardare…delle volte ciclicamente provo a riguardarle…ma nulla, oh! 🤭 tempo 5 giri e dormo come un angioletto.
Poi, mi faccio del male e riguardo Senna a Spa Francorchamps …dove tutto ha un senso, la pista non è colorata dopo i cordoli, la macchina è in mano al pilota e torno ad appassionarmi..ma al tempo che fu, perché del pattume odierno ne faccio tranquillamente a meno.
Andrà a finire anche nella Motogp,che i sorpassi…quei pochi sorpassi che ancora ci sono, non li faranno più per non rischiare l’indagine sportiva, ma andiamo!
Da che mondo è mondo il confronto fisico (ovviamente corretto) nelle corse fa saltare in piedi…valga come esempio, quello ad Imola nel 2002 ad Imola in sbk fra Bayliss ed Edwars, cazzo io c’ero👀ad ogni curva un sorpasso ed un boato della folla…pelle d’oca solo a pensarci!Zuccone!…ma siamo d’accordo?🤔 allora, qualquadra non cosa
- martedì, 1 Agosto, 2023 alle 06:10 #25507
sec
PartecipanteGia’…. gente come Mansell o Keke Rosberg, se corressero oggi… li manderebbero direttamente ai domiciliari.
Per non parlare di Haga.
😀Dai, litighiamo su qualcosa altrimenti fa strano anche a me essere troppo d’ accordo…
Peppa Pig e’ una moto per froci! 😀 😀 😀
- martedì, 1 Agosto, 2023 alle 09:11 #25508
Mastic
Amministratore del forumImpossibile però ricreare l’ambiente che ha portato a formarsi piloti e personaggi come quelli.
I tempi sono cambiati, la nostra educazione, formazione, gli interessi… sono cambiate troppe cose. Non credo possano tornare fenomeni del genere. Magari sbaglio, magari sono pessimista. Magari sono vecchio.
Ma oggi sono professionali già quando corrono nelle formule promozionali. Si prendono tutti troppo sul serio. Ma se non lo fanno c’è anche poco spazio per crescere.
E poi, oggi c’è il tifo, il politicamente corretto de sto cazzo, che se le porcate le fa il tuo beniamino non sono porcate, ma se le fa quell’altro allora bisogna crocifiggerlo.
Una cultura che è diventata dominante, per opera di persone che non hanno mai visto una gara davvero e che parlano, parlano, parlano.
Guarda come lapidano Marc Marquez. Che è uno stronzo sicuramente, un prepotente, uno che ti fa le cattiverie. Ma lì dentro le fanno tutti. È normale.
Però questo clima privilegia quelli che stanno formalmente allineati e coperti. Tranne poi addormentarsi e dire che quel tal pilota va forte, ma è noioso, troppo inquadrato, troppo serio.
@sec, come si esce da questa involuzione? - martedì, 1 Agosto, 2023 alle 19:04 #25510
sec
PartecipanteBeh… capo…. hai gia’ detto tutto tu: prendersi troppo seriamente, troppo pseudoprofessionalismo mal piazzato, troppi dirigenti “professionisti” prestati da altri ambiti che di gare e di auto/moto non ne capiscono un cazzo.
Quella e’ gente che ha un’ istruzione ed esperienza mirata a produrre denaro e forse quello lo sanno fare. E’ che non mi sembrano molto bravi a confezionare uno spettacolo decente…. e non mi sembra che siano molto ferrati in fatti di “sport”, basta vedere le regole che applicano come la suddetta dei cordoli o le menate sui soprassi: e’ uno sport, non un’ aula di tribunale. Questo approccio “avvocatesco” e’ grottesco.
Poi… “sport” e “profitto” mi sembrano due concetti proprio incompatibili, se c’e’ uno e’ abbastanza difficile che ci sia l’ altro.
Viviamo in una societa’ “numerica”: profitto, statistiche, 1 e 0, bianco e nero, risultato o sconfitta. Lo sport e’ un arcobaleno: un ventaglio di colori puramente umano, un tripudio di passione ed emozioni che NON possono essere rappresentati da uno 0 o un 1.
A me, quelli che la pensano in modo esclusivamente professionale e professionistico mi fanno sinceramente pena. Ma vaglielo a spiegare che sono in torto.
Come se ne esce? 5 minuti: si deve mettere tutto in mano ad un illuminato esperto del settore ed appassionato vero. Dare carta bianca e riscrivere il regolamento da capo. Si puo’ fare? Si. Si fara’? Difficilissimo, perche’ e’ contro l’ interesse economico dell’ organizzazione, contro quelli delle case coinvolte e contro quelli degli sponsor.
Insomma: siamo probabilmente fottuti.
Si e’ fondato tutto sul denaro…. invece andava fondato tutto sul divertimento.
Cazzo, e’ motociclismo: puzza, rumore, sportellate, adrenalina e nel dopo gara birre, risate, pacche sulle spalle.
……
IDEA!
…
…METTIAMO TUTTO IN MANO A STONER!!
Non mi dite che non e’ geniale!…. quello davvero ci mette 5 minuti a risolvere tutto: 4 calci in culo ben piazzati a chi so io ed un paio di giorni per scrivere un regolamento decente.
Ti faccio vedere che mondiale ne esce fuori….
(cazzo ma l’ idea e’ davvero geniale…. capo, non hai qualche conoscenza “in alto”? :P)
- sabato, 5 Agosto, 2023 alle 19:18 #25511
zio franco
Partecipantecome si esce da questa involuzione?
Non se ne esce,ci fanno uscire loro,i burattinai
Ho iniziato a rimpiangere Urban e quella televisione nazionale più di 20 anni fa quando scoprirono la gallina dalle uova d’oro,quando hanno scoperto che quello sport per sfigati che guardavano la sbk su Capodistria potevano rendere molti soldi se coinvolti emotivamente in guelfi e ghibellini,quando invece di gomme candele catene e benzine oli potevano essere sostituiti da telefonia e altre amenità di tutt’altro genere,persino catene di hotel di colore rosa 🙁
Show must go onSe ne uscirebbe tornando alla clandestinità,all’invisibilità,alla irrilevanza
Magari in un’isola lontana indipendente senza i media che arricchiscono perchè li si muore davveroMa no,non siamo pessimisti,qualche riserva indiana la troviamo sempre volendo,ve lo garantisco
Seguitemi per altri consigli 😉 - mercoledì, 9 Agosto, 2023 alle 16:39 #25513
Mastic
Amministratore del forumCome non concordare con te? Si.
Io visto che lo conosco bene, ho sempre sostenuto che Federico Urban fosse bravo. Molto competente e appassionato. Certo, era un po’ monocorde quando parlava in telecronaca, ma diceva cose sensate. Soprattutto non si comportava da tifoso.Il futuro? Massì, toccherà seguirti. Già so che vuoi portarci fuori dall’Europa, in un’isola dove ci sono dei simpatici pazzerelloni che girano per circuiti dove il rettilineo del traguardo è in curva (ci sono stato lì), dove ci sono saliscendi feroci. E tocca andare in moto in maniera diversa.
Ti seguiamo
- domenica, 30 Luglio, 2023 alle 15:03 #25499
Mastic
Amministratore del forumStiamo facendo un errore fondamentale: stiamo chiamando auto degli oggetti per muoversi.
L’unica vera auto è la Porsche (e guarda mi piace anche la Panamera, ma la Cayenne no!).
Tutto il resto sono mezzi di trasporto 😂- lunedì, 31 Luglio, 2023 alle 06:08 #25502
sec
PartecipanteStiamo facendo un errore fondamentale: stiamo chiamando auto degli oggetti per muoversi.
L’unica vera auto è la Porsche (e guarda mi piace anche la Panamera, ma la Cayenne no!).
Tutto il resto sono mezzi di trasporto 😂… non ci credo che hai “abbassato la guardia” cosi’….. questa te la sei proprio cercata…:
Certo che TUTTE le auto sono mezzi di trasporto!
… per divertirsi, ci sono LE MOTO! 😀 😀 😀
Pero’ va detto che sulla tua Domenica non c’e’ nulla da appuntare. Un po’ di sana manutenzione “ZEN” e giro di prova…. ahhh…. invidia! 😛
- domenica, 30 Luglio, 2023 alle 15:19 #25500
Mastic
Amministratore del forumOoo, ma oggi c’era la SBK. Ho visto ora i risultati.
Io mi sono alzato, sono sceso nel box e mi sono cambiato la catena della moto. Un lavoro fatto con calma, senza fretta. Ho tagliato quella nuova a misura, messo pignone e corona nuovi… Uscito a fare un giretto di prova.
Una bella domenica! - mercoledì, 9 Agosto, 2023 alle 22:37 #25514
Orso 52
PartecipantePer l’isola mi prenoto.Magari facciamo due soste:una in 🇩🇪 Germania al vecchio Nurburgring ed un altra in Belgio 🇧🇪 a SPA.Ne vale la pena😉
- venerdì, 11 Agosto, 2023 alle 10:23 #25516
Mastic
Amministratore del forumComunque ciò a cui stiamo assistendo sembra una disruption. 10 anni fa avreste mai pensato di vedere Honda e Yamaha così in difficoltà? E Ducati e Aprilia così competitive?
La Honda in particolare, sta distruggendo piloti (come una volta li distruggeva la Ducati). Ora Mir sembra si fermi. E Zarco col cavolo che accetta la proposta Honda. E pensare che qualche anno fa ha licenziato il suo manager perché non gli aveva detto che Honda lo voleva e lo invece aveva portato alla KTM.
È cambiato tutto, in pochi anni. E non so se tornerà mai come prima. Perché ho la sensazione che non ci sia più la volontà di investire come una volta. Perché le corse sono (credo) sempre meno influenti sulle vendite e sul brand. E allora, si fanno si, ma forse per altri motivi. Insomma, si è sempre detto che la Honda ha utilizzato il progetto NR per fare ricerca, e non gliene è importato troppo (un po’ però si eh ;-)) di non vincere. Forse oggi si corre ancora per sfruttare la palestra. Magari la ricerca non è più sui motori, ma sull’elettronica applicata. Magari la palestra è per team di giovani ingegneri, che poi andranno a progettare auto volanti (la Suzuki le sta facendo).
Di certo oggi siamo di fronte a una situazione incredibilmente diversa rispetto a 10 anni fa. E per ora se vogliamo tornare a divertirci come una volta, mi sa che ha ragione @zio-franco. Tocca rivolgere lo sguardo a qualcos’altro. - lunedì, 21 Agosto, 2023 alle 23:50 #25520
Orso 52
PartecipanteIo non ho mai capito perché lo chiamano campionato piloti.Le varie moto sono troppo discriminanti per stabilire chi è il pilota migliore.Forse bisognerebbe istituire due campionati uno per marche ed uno per piloti,strutturato come le moto e.Moto tutte uguali,magari sorteggiate,con poche possibilità di dettagli,e che vinca il pilota migliore.Per il campionato Marche,ve’ non saprei.Però mi piacerebbe vedere i vari Marquez,Bagnaia,Quartararo e compagnia correre ad armi pari.Penso che sia un sogno🥹
- giovedì, 24 Agosto, 2023 alle 06:45 #25538
sec
Partecipantesi in effetti neanche io lo capisco. E’ ovvio che moto, squadra e pilota sono componenti fondamentali ed il merito andrebbe equamente distribuito…. invece spesso ci si ritrova ad osannare questo o quel pilota, dimenticandosi dell’ entourage.
Il motociclismo, da sempre, non e’ uno sport individuale. Il processo di “divinazione” del pilota e’ un aborto del sistema, una colpa da distribuire tra tifosi sfegatati (e ciechi) e (certi) giornalisti.
Basta guardarla sotto quest’ altro punto di vista e tutto ricomincia ad aver senso.
- giovedì, 24 Agosto, 2023 alle 15:40 #25540
sbilf
PartecipanteCari Orso 52 e Sec (cari per modo di dire 🙂 )
Ho l’impressione che seguiate li campionato in maniera superficiale, da diversi anni vengono dati premi e riconoscimenti anche alle categorie da Voi citate in ognuna delle Tre cilindrate.Quì sotto copio/incollo i premi e riconoscimenti consegnati a Valencia dopo l’ultima gara di campionato. Questo per correttezza e onor di cronaca
L’elenco completo dei premi.
Buona Lettura
MotoGP™:
Campione del mondo piloti: Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team).
Secondo: Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™)
Terzo: Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™)
Campione del mondo costruttori: Ducati
Campione del mondo team: Ducati Lenovo Team
Esordiente dell’anno: Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team)
Miglior pilota indipendente: Enea Bastianini
Miglior team indipendente: Prima Pramac Racing
Premio BMW M: Francesco Bagnaia
Premio Tissot Polo dei Poli: Francesco Bagnaia
Premio Agostini Fan (miglior sorpasso dell’anno): Fabio QuartararoMoto2™:
Campione del mondo piloti: Augusto Fernandez (Red Bull KTM Ajo)
Secondo: Ai Ogura (Idemitsu Honda Team Asia)
Terzo: Aron Canet (Flexbox HP40)
Campione del mondo costruttori: Kalex
Campione del mondo team: Red Bull KTM Ajo
Esordiente dell’anno: Pedro Acosta (Red Bull KTM Ajo)
Moto2™ Tissot Pole of poles: Aron CanetMoto3™:
Campione del mondo piloti: Izan Guevara (GASGAS Aspar Team)
Secondo: Sergio Garcia Dols (GASGAS Aspar Team)
Terzo: Dennis Foggia (Leopard Racing)
Campione del mondo costruttori: GASGAS
Campione del mondo team: GASGAS Aspar Team
Esordiente dell’anno: Diogo Moreira (MT – Caschi MSI)
Moto3™ Tissot Pole of poles: Izan GuevaraMotoE™ e altre categorie:
Campione della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™: Dominique Aegerter (Dynavolt Intact GP).
Secondo: Eric Granado (LCR E-Team)
Terzo: Matteo Ferrari (Felo Gresini MotoE™)
Campione della Red Bull MotoGP™ Rookies Cup: José Antonio Rueda
Campione FIM JuniorGP™: José Antonio Rueda (Team Estrella Galicia 0,0)
Campione del mondo FIM MiniGP: Gabriel Fabio VuonoFonte: https://www.motogp.com/it/news/2022/11/06/fim-motogp-awards-piovono-premi-a-valencia/182716
- venerdì, 25 Agosto, 2023 alle 06:23 #25545
sec
Partecipanteaspe’ sbilf… fermo un attimo.
Orso si sta semplicemente chiedendo che senso ha chiamarlo “campionato piloti”…. se BEN piu’ della meta’ del lavoro lo fa la moto.
E si sta chiedendo se ci possa essere qualche modo di “annullare” il fattore moto, in modo da avere un quadro piu’ chiaro delle abilita’ del singolo atleta in campo e fare in modo che la classifica “piloti” sia davvero tale, uno specchio delle capacita’ del singolo.
Ed ammette lui stesso che si tratta di un “sogno”.Capito la sottigliezza?
- venerdì, 25 Agosto, 2023 alle 12:50 #25548
zio franco
PartecipantePerdo l’orientamento a volte
Ero rimasto (estasiato) qui
Il motociclismo, da sempre, non e’ uno sport individuale. Il processo di “divinazione” del pilota e’ un aborto del sistema
Firmato col sangue
Che sia la metà un terzo sette ottavi o una quota variabile non lo può stimare nessuno,NESSUNO
Che un monomarca a moto tutte uguali a mio vergognoso parere è una boiata pazzesca
Perchè il mondo non va avanti,perchè c’è sempre il fattore variabile,perchè c’è sempre il team,perchè ad armi pari nello sport motociclistico significa pocoC’è sempre quella meravigliosa miscela di Pilota,Motocicletta,Squadra,e gomme,eh si quelle sono il collegamento tra i fattori di cui sopra,dicevo quella meravigliosa miscela che partorisce ogni decennio ? quinquennio ? no ventennio non lo scrivo…partorisce Agostini su MV,Hailwood su ogni cosa,Stoner su Ducati,Marquez su Honda,Bautista su Ducati…e chissà chi altri
Il miglior pilota è un aborto del sistema,e vale proprio a maggior ragione per quelli sopra che appena si è rotto uno qualsiasi degli innumerevoli fattori sono tornati ad essere piloti qualsiasi
La ricerca del migliore di tutti i tempi è come la religione,l’oppio dei popoli
- venerdì, 25 Agosto, 2023 alle 01:03 #25544
Mastic
Amministratore del forumIn realtà ci siamo appassionati tutti in passato alle gare dove il tal pilota sulla tal moto dominava, o sfidava.
Il vero problema mi sembra più il livellamento delle prestazioni. E l’eccessiva importanza delle moto sul pilota. Anche il fatto che le moto siano relativamente simili fra loro. Relativamente, perché ancora ci sono V4 e 4 in linea. Ma ricordate l’interesse che ruotò intorno alla Honda NS a 3 cilindri? E poi, una volta le case ti facevano mettere il naso dentro la carenatura. Poco per volta, fino a fine anno, quando spesso facevano vedere il motore. Oggi le moto sono quella rossa con gli scarichi fatti così e quella azzurra con gli scarichi fatti cosà. E io a cosa mi appassiono? - venerdì, 25 Agosto, 2023 alle 16:18 #25551
sbilf
PartecipanteProviamo a spiegare il nome corretto del campionato è
Compionato Mondiale Piloti MotoGP
abbreviato per comodità in (Mondiale Piloti) da chi non lo so (giornalisti-telecronisti-addetti ai lavori-gente del bar) fate voi. Quindi le moto nel nome del campionato ci sono.
Certo non possono mettere il nome delle varie marche sec tu e orso vi chiedete che senso ha dargli questo nome? Forse perche il pilota è uno mentre le moto sono sempre minimo 2.La moto fa piu della meta del lavoro? Si certo dopo che l’hanno settata a dovere tecnici e pilota assieme (e non sempre basta se il gommarolo ha cannato la fornitura)
Discorso monomarca non fattibile perche:
1) Le MotoGP sono prototipi, non sò se il regolamento indichi un numero massimo di esemplari della stessa evoluzuione (Ducati con 8 moto in pista ha 2/3 annate diverse boh)fossero tutte uguali qualcuno potrebbe obbiettare che non sarebbero più prototipi ma una miniserie
2) dovrebbero correre solo team privati (sia mai chi fornisce le moto abbia un occhio di riguardo per il proprio)
3) farle fare a rotazione si gnificherebbe fare le moto ogni tot anni senza una idea dello sviluppo (lo sapete vero che le gare servono principalmente a quello)
per sviluppo intendo la moto a360 gradi
4) le moto poi dovrebbere essere tutte perfettamente uguali (motori telai elettronica gomme sospensioni)Naa trobbe variabili. Lasciamo tutto come stà. Orso e sec possono continuare con i loro perche!! 🙂
- venerdì, 25 Agosto, 2023 alle 22:36 #25552
Orso 52
PartecipanteVorrei chiarire il mio intervento.Non intendo criticare l’attuale campionato che ci permette di imbastire belle discussioni durante le ns serate,tipo settaggi elettronici,scelta mescole gomme,alette varie,e via dicendo.Il mio intervento era un po’ utopistico nell’assegnare a ciascun pilota una moto uguale per tutti,fornita di una buona potenza(non meno di 250 ho)senza aiuti elettronici e con poche regolazioni di ciclistica,dotate di mono gomma per poter stabilire le reali capacità dei piloti.Mi rendo conto che è pura utopia,però mi piacerebbe.
- sabato, 26 Agosto, 2023 alle 07:42 #25553
sec
Partecipanteah… Orso.. io credo di averlo capito il senso del tuo intervento originale. Sbilf non tanto….
Sbilf: Orso aveva detto:
Penso che sia un sogno
ed io avevo detto:
E’ ovvio che moto, squadra e pilota sono componenti fondamentali ed il merito andrebbe equamente distribuito…. invece spesso ci si ritrova ad osannare questo o quel pilota, dimenticandosi dell’ entourage.
…
Basta guardarla sotto quest’ altro punto di vista e tutto ricomincia ad aver senso.Non e’ la formula ad essere sbagliata, va benissimo cosi’ (e concordo assolutamente con lo splendido pensiero di zio Franco).
E’ il punto di vista che ne consegue ad esserlo, nella percezione di molti (ma non tutti).Cosa stai provando a dirci non e’ chiaro, anche perche’ pure secondo te:
La moto fa piu della meta del lavoro? Si certo dopo che l’hanno settata a dovere tecnici e pilota assieme (e non sempre basta se il gommarolo ha cannato la fornitura)
Ieri sera ho visto Oppenheimer di Nolan.
C’e’ questo colloquio tra Oppenheimer e Truman, allora presidente degli Stati uniti.
Truman onora Oppenheimer come “costruttore della bomba”. Oppenheimer, che era il direttore del progetto Manhattan (miliardi di spesa e tantissimi collaboratori di ogni livello), risponde che “la bomba non l’ ha costruita lui”. Truman risponde che “c’e’ il suo volto in copertina del Times”.
Ecco, lo stesso aborto, lo stesso errore.
- domenica, 27 Agosto, 2023 alle 00:15 #25555
sbilf
PartecipanteOrso non volevo dire che denigri il sistema attuale
sec ho capito il concetto dei vari interventi,lungi da me voler muovere critiche ad essi. (i commenti) Quello che volevo evidenziare era che i riconoscimenti per coloro che sono diciamo dietro le quinte ci sono ma pochi li vanno a leggere.
Alla domanda “perche lo chiamano Campionato Piloti” ho risposto sopra “Forse perche il pilota è uno”. Oppure perche sul lLibro Mastro il primo nome è quello del pilota.
Gli appassionati di motociclismo, sanno che nelle varie epoche i campionati sono stati vinti da piloti che hanno saputo cogliere il massimo dalle loro moto.Anche i migliori a volte senza una ottima moto non vincono.Vedere Marquez e Quartararo quest’anno se arrivano nei primi 6/7 hanno fatto un garone. Mi sembra implicito che che senza una buona moto nessuno vince un campionato ( chiedere a Crivillè per ulteriori info 🙂 )
Poi se andate dietro a quelli che osannano il pilota del momento senza sapere niente dico niente non poco di moto allora vi informo che QUELLI sono tifosi non appassionatiSenza polemica (Votro sbilf alias Mario o era contrario 🙂 🙂 )
- domenica, 27 Agosto, 2023 alle 12:02 #25557
sbilf
Partecipantesec scusa se insisto 🙂
la domanda di Orso più che legittima, mi sembra una domanda retorica.
Sul trofeo finale ci scrivono solo il nome del pilota che nel corso del campionato ha totalizzato il punteggio più alto,poi se il punteggio lo ha raggiunto per
capacita sue, della moto, della squadra, sfighe altrui, coincidenze cosmiche, o altro
sono solamente motivi di discussione da forum e da bar.
La domanda di Orso non può e non deve avere un senso, un nome alle cose a volte viene dato in un certo modo solo per comodità/brevita/opportunismo ecc.- lunedì, 28 Agosto, 2023 alle 07:00 #25560
sec
PartecipanteMa figurati…. discutere sulle opinioni dovrebbe essere proprio “obbligatorio”! 😀 😀
Certo che la domanda di Orso e’ retorica, lo dice lui stesso! Pero’ anche io insisto, un senso ce l’ ha eccome, proprio perche’ – come dici proprio tu – “un nome alle cose a volte viene dato in un certo modo solo per comodità/brevita/opportunismo ecc.”
Ecco.. quando lo fai per comodita’ ed opportunismo, nascono dei problemi, perche’ il senso delle parole e’ importante e qualche volta (aehmmm…. spesso) viene male interpretato.
Il punto qui e’ stabilire se il motociclismo e’ uno sport individuale o di squadra: se e’ uno sport individuale allora va bene chiamarlo “campionato piloti”. Me se non lo e’….
In questo senso, gli sport motoristici sono sempre stati un’anomalia perche’ negli sport di squadra non vengono distribuiti premi individuali bensi’ solo “gratificazioni”. Top scorer, miglior giocatore, miglior difensore etc etc. Il trofeo e’ sempre di squadra e vince la squadra che ha battuto le altre o quella che ha fatto piu’ punti.
Tralasciamo il sottilissimo dettaglio che anche negli sport individuali c’e’ sempre un velato contributo di una mini-squadra, fosse altro l’ allenatore, il manager o anche la semplice famiglia dell’ atleta (andate voi a competere dopo aver litigato con vostra moglie 😀 😀 :D) … ma resta l’ impressione che lo sforzo agonistico e’ puramente individuale, sopratutto negli sport che non richiedono strumenti tecnici particolari (atletica, tennis, nuoto e via dicendo).
Beh? Gli sport motoristici? Sono sport individuali o di squadra? L’ ha detto anche zio Franco: nessuno puo’ stabilire quanto contribuisce il pilota, quanto il capo-tecnico, quanto il team manager, quanto i singoli meccanici e quanto la moto, che a sua volta e’ lo specchio del lavoro di tutto il team – tra ingegneri e operai/artigiani – che progettano e costruiscono ogni componente ed amalgano/affinano il tutto.
Se dovessimo azzardare che siano sport di squadra (che non e’ balordo, anzi…) … beh…. allora il titolo assegnato di “Campione del mondo piloti” non mi pare esattamente azzeccatissimo e crea non pochi problemi. Pensate al pasticcio “Sepang 2015”: ce lo saremmo evitato molto volentieri! 😛
Insomma: Sull’ albo d’oro della NBA tra il 1991 ed il 1998 spesso c’e’ scritto “Chicago Bulls” (e non Michael Jordan). Il mondiale di calcio 1986 e’ stato vinto dall’ Argentina (e non da Diego Maradona). I titoli in serie del Brasile ‘anni 70? Di fatto era la squadra di Pele’… ma non lo leggi sull’ albo d’ oro.
Io dico che c’e’ un’ anomalia. Ma mica sto dicendo che bisogna cambiare qualcosa. E neanche Orso. L’ appassionato le sa leggere da se’ certe cose, le mette subito in prospettiva. Dell’ etichetta se ne frega un cazzo.
A parita’ di moto Marquez darebbe una pista a ‘sti pischelli… campioni del mondo o meno. Ha ragione Ric.
Il problema non lo crei all’ appassionato. Il problema lo crei al tifoso che non ne sa molto. Cosi’ come hai chiamato le cose….magari quello se la beve davvero che il pilota “campione del mondo” e’ davvero il pilota piu’ forte… cosi’ come si beve che esiste davvero “il pilota piu’ forte della storia”.E dato che gli appassionati sono sicuramente MOLTI di meno dei tifosi….
Dobbiamo forse dimenticare che il pilota “piu’ forte del mondo” – nonche’ “piu’ forte della storia” – quando ha visto la mala parata se l’ e’ presa subito con la “moto di merda”, concetto LETTERALMENTE espresso da un noto giornalista di professione? (scusate la battutina velenosa…. ma quando ci vuole 😛 )
Cambiate il nome, ascoltate Orso…. Non cambia nulla dal punto di vista tecnico/sportivo, ma sai quante magagne/cazzate/pettegolezzi/risse da bar ci risparmiamo?
- domenica, 27 Agosto, 2023 alle 15:17 #25559
Mastic
Amministratore del forum@orso-52 scrive
Il mio intervento era un po’ utopistico nell’assegnare a ciascun pilota una moto uguale per tutti,fornita di una buona potenza(non meno di 250 ho)senza aiuti elettronici e con poche regolazioni di ciclistica,dotate di mono gomma per poter stabilire le reali capacità dei piloti.Mi rendo conto che è pura utopia,però mi piacerebbe.
Temo che sarebbe comunque impossibile. Stai comunque parlando di moto molto evolute e ad altissime prestazioni. Che richiederebbero dunque settaggi importanti. Ed ecco che si ricreerebbero le differenze fra pilota e pilota. Si, capisco che in quel campionato anche i tecnici dietro il muretto dei box sono tutti ‘supercacciaviti’, ma quello che c’azzecca di più o il pilota che meglio si adatta a quella moto li si trova sempre.
Poi, credo che a parità di moto e gomme, se fosse vera parità, 1° Marc Marquez, 2° Quartararo che a volte si scambierebbe la posizione con Bagnaia. Gli altri sarebbero tutti in forte equilibrio. E vicinissimi al secondo. Marc Marquez ho idea che starebbe regolarmente davanti
- lunedì, 28 Agosto, 2023 alle 15:17 #25561
sbilf
PartecipantePremesso che non voglio convincere nessuno, provo a darvi un punto di osservazione diverso
Nel “Campionato Piloti MotoGP”
IL motociclismo è uno sport
Il pilota è uno sportivo
La moto è un attrezzo per praticare sport
la squadra una serie di persone che preparano chi l’atleta (il pilota) chi l’attrezzo(la moto).Poi l’atleta prende il suo attrezzo e và a gareggiare assieme, e allo stesso tempo contro gli altri atleti che hanno il loro attrezzo simile ma non uguale. (il regolamento lo vieta)Partendo da questo punto Io dico il motociclismo è uno sport Individuale.
Facendo una ulteriore riflessione negli sport di squadra cè più di un atleta in campo/pista che gareggia in sinergia con altri contro un’altra squadra cmposta a sua volta da altri atleti. Negli sport motoristici ciò non avviene la squadra stà tutta ai box (esclusi gli addetti alle segnalazioni che sono al muretto)
- lunedì, 28 Agosto, 2023 alle 18:00 #25562
Mastic
Amministratore del forumDal punto di vista logico il tuo ragionamento non farebbe una piega. Avendo corso ti dico che la squadra è importantissima. Sia dal punto di vista tecnico (ti debbono sistemare la moto bene!), sia dal punto di vista psicologico.
Avevo più meccanici che mi seguivano, ma uno era il mio meccanico. Quello che si occupava prevalentemente di me. Ci capivamo con uno sguardo. Bastava mezza parola quando rientravo ai box. E mezza parola sua quando uscivo. E se sapessi quanto era motivante per me la sua pacca sui reni mentre mi dava la spintarella di avvio all’uscita dal box.
A volte sei intimorito, a volte non capisci perché non escono i tempi e sei in fondo allo schieramento, a volte la moto ti si muove sul velocissimo in maniera bastarda. Lui è lì. Lui c’è sempre. Ti segue con il cronometro, ti guarda le gomme, ti ascolta quando gli vomiti addosso tutto (agli altri col cavolo che dici di aver paura). E trova la parola giusta e motivante.
In questo senso è uno sport di squadra. E lo è per tutti. Se no anche quelli della MotoGP non si porterebbero dietro i loro meccanici.- lunedì, 28 Agosto, 2023 alle 20:04 #25563
sbilf
PartecipanteRiccardoo non stò dicendo che la squadra non sia importante, piu sù c’è scritto chiaro e tondo che la squadra è un gruppo di persone atte a preparare chi il pilota chi la moto,(poi se Tu avevi bisogno di cazzottoni nelle reni per andare forte problemi Tuoi 🙂 🙂 ).
Orso 52 aveva chiesto “perche lo chiamano Campionato Piloti”
Risposta: Perche alla fine dei 3 giorni dopo che la Squadra ha sistemato il Pilota e la Moto chi fà il gesto atletico(leggasi gara) è il Pilota con la Sua Moto. Ovvio che tutti e tre i reparti ( pilota-moto-suadra) devono lavorare al meglio e in sintonia come negli sport di squadra basta una parte di questi sbagli o interpreti male un dato e tutto va a donnine di facili costumi 🙂
Alla fine chi viene acclamato o perculato è principalmente il pilota dopo viene la squadra.Và meglio spiegata così
- martedì, 29 Agosto, 2023 alle 06:33 #25564
sec
Partecipanteattrezzo “simile” un corno! Se lo dici ora come ora a marquez e quartararo ti sputano in faccia, ma solo dopo averti preso a calci per 20 metri! 😀 😀 😀
No vabbe’, scherzo 😛 non te la prendere 😀
Guarda, rispetto la tua opinione ma non concordo.
Tanto per cominciare non esiste una racchetta da tennis che va “10kmh piu’ dell’ altra in rettilineo”.
Poi… il motociclismo e’ pieno di gente che non ha fatto altro che prendersela con la moto, definirla “moto di merda” 😀 o prenderla letteralmente a calci. Non c’e’ un tennista (dico per dire, potrei parlare di tiro del giavellotto) che se la sia presa con la racchetta… al netto di serena williams o john mcenroe ma loro non fanno testo perche’ sono pazzi, si fossero trovati davanti l’ originale della Gioconda avrebbero spaccato pure quello. Non e’ che davano la colpa alla racchetta… davano la colpa al MONDO INTERO o – piu’ scientificamente – “avevano qualche problema di autocontrollo” 😀Il punto e’ un altro: nella storia del motomondiale, una grande moto ha vinto senza un grande pilota (uno di loro l’ hai citato pure tu 😉 …) mentre un gran pilota non ha mai vinto senza una grande moto. Sul serio: quanti titoli piloti sono stati vinti senza supporto factory ufficiale? Forse Lucchinelli ed Uncini… ma credo che pure loro avevano moto ufficiale e solo la squadra NON ufficiale. Una moto privata il titolo non l’ ha vinto mai. Mai. L’ attrezzo NON e’ “simile”.
Per togliere dal campo Quartararo o Marquez… basta mettergli sotto il culo le Yamaha e le Honda di quest’ anno.
Tu prova a togliere Michael Jordan dal campo. In piu’ di mille partite… non c’e’ MAI riuscito nessuno, non sono riusciti NEANCHE a limitarlo (e non sono il piu’ grande tifoso di Jordan, anzi…).E’ vero che chi viene perculato o osannato e’ prima il pilota…. ma questo e’ proprio il punto di cui si discute, e’ “l’ aborto del sistema”.
Gli sport motoristici sono proprio particolari in questo senso. Piu’ che un paragone con altri sport…. a me viene piu’ naturale paragonarli con una rappresentazione teatrale. C’e’ chi scrive il testo, il regista, il produttore, il curatore delle musiche, lo stage designer, i tecnici delle luci… e poi c’e’ l’ attore. L’ attore e’ quello che sta sul palco e dal momento in cui si alza il sipario c’e’ solo lui, e’ piu’ esposto e si becca i plausi o i fischi….. ma non sottovaluterei l’ importanza del resto, almeno del testo del lavoro.E’ lo stesso tipo di aborto…. ma almeno li’ non ci sono premi 😉 E quando ci sono – vedi gli Oscars per i films- sono davvero distribuiti tra tutta la squadra in modo equivalente.
Naaahhh, non mi hai convinto.
Sempre senza voler cambiar nulla eh! Se non altro per rispetto della tradizione.
Ma la riflessione di Orso resta intrigante.
- martedì, 29 Agosto, 2023 alle 12:49 #25566
sbilf
PartecipanteOK riproviamo
Le mie risposte non vogliono dire che il nome vada bene così comè.
Non vogliono insinuare che la squadra non conti o conti meno del pilota.
Non dico che la rifessione di Orso 52 non sia legittima.
Stò semplicemente spiegando un possibile motivo per cui lo chiamano “Campionato Mondiale Piloti” perche questo era la riflessione di Orso 52.sec Tu dici di paragonare gli sport motoristici al teatro, vero infatti poco più su ho sritto
“( Ovvio che tutti e tre i reparti ( pilota-moto-suadra) devono lavorare al meglio e in sintonia come negli sport di squadra basta una parte di questi sbagli o interpreti male un dato e tutto va a donnine di facili costumi 🙂 )”
Venimo ai Tuoi incipit:
vorresti dire che Honda e Yamaha non sono simili alla Ducati? ATTENTO ho detto (scritto) simili non UGUALI tutte hanno due ruote-un motore-un telaio-una carena e tutto il resto
non vanno allo stesso modo? certo sono simili non ugualiIl discorso racchette da tennis rotte non sta in piedi sono più i tennisti che lo hanno fatto ripetutamente rispetto a chi non lo ha mai fatto o fotto poche volte nella sua carriera.(basta una piccola ricerca in rete)
I miei interventi in questa discussione riguadano solamente la domanda “perche lo chiamano Compionato Mondiale Piloti MotoGP” poi se il nome sia corretto o meno è un altro discorso Io ho cercato di dare una possibile motivazione di ciò.
Non siete d’accorrdo? Nessuno vuole convincervi! Rimane il fatto che non ho letto altre possibili motivazioni
RIPETO
“Le mie risposte non vogliono dire che il nome vada bene così comè.
Non vogliono insinuare che la squadra non conti o conti meno del pilota.
Non dico che la rifessione di Orso 52 non sia legittima.
Stò semplicemente spiegando un possibile motivo per cui lo chiamano “Campionato Mondiale Piloti” perche questo era la riflessione di Orso 52.”Qui chiudo, leggo, ma non replico più perche significherebbe ripetere cose già dette
- giovedì, 31 Agosto, 2023 alle 21:29 #25568
Orso 52
PartecipanteRitornando al titolo di questo topic,ma,secondo voi,Mark è ancora il pilota migliore o il tempo e infortuni hanno prodotti danni più o meno importanti?
Secondo me il suo stile presuppone una forma perfetta e certi salvataggi si ottengono con prontezza di riflessi eccezionale.Il tempo passa per tutti e tutti perdono a poco a poco un pizzico di velocità nel compiere qualsiasi gesto.Certo si sopperisce con l’esperienza,ma sarà sufficiente con il livello raggiunto da queste moto?La vedo molto dura- sabato, 2 Settembre, 2023 alle 08:35 #25569
sec
Partecipantebeh.. il capo dice che e’ ancora il numero uno. C’e’ una forte probabilita’ che abbia ragione.
Purtroppo, in questo momento non e’ possibile valutare la cosa per bene e la colpa decisamente non e’ sua. Giudizio sospeso, quindi… forse ci toglieremo il dubbio prossimamente.Piuttosto…. ricordate il 2007, quando un incazzatissimo Rossi supponeva che Stoner andava come un razzo per via di un’ elettronica sviluppatissima sulla desmosedici… erogazione pilotata ad ogni curva col GPS etc etc etc?
Beh…. aveva ragione… solo che era in anticipo di 17 anni! 😀 😀 😀
Incredibile quel ragazzo…. vedeva nel futuro! 😀 😀 😀
- domenica, 10 Settembre, 2023 alle 15:52 #25574
Mastic
Amministratore del forumDi Marquez che sembrerebbe andare in Gresini francamente non so che dire. Lui è un 8 volte campione del mondo, e meriterebbe il team ufficiale. Ma è vero che se fosse, gli daranno sicuramente una moto buona.
Questo però è il week end di Pedrosa, perché…mamma mia! Io l’ho sempre ammirato tantissimo, quindi ho poco da dire. Ma… zitti tutti. Quello è un signor pilota! Avanti a tutte le KTM con la moto che sviluppa lui. Da paura. Un po’ fessi alla Honda, forse, a non tenerselo come collaudatore. Anche se qui potrebbero esserci dei motivi (guida molto differentemente da Marquez, forse).
Comunque grande Pedrosa! - lunedì, 11 Settembre, 2023 alle 16:27 #25579
zio franco
PartecipanteE’ tornato per una comparsata un Pilota e così senza preparazione se ne è messi dietro una quindicina ed a 4 secondi dal primo
Ancora qualche dubbio che le urla del telecronista trasformino delle mezze calzette in campioni ?
- martedì, 12 Settembre, 2023 alle 06:08 #25580
sec
Partecipante..pensate se Pedrosa avesse avuto i fondelli poggiati su una Ducati….. si rischiava un imbarazzo EPOCALE.
No, vabbe’…. io sto ancora ridendo….. o godendo…
- martedì, 12 Settembre, 2023 alle 08:52 #25581
Mastic
Amministratore del forumIo mi prendo sempre questo ruolo del bastian contrario, ma non sono convinto che gli altri siano delle mezze calzette. Ci sono ottimi piloti lì dentro che faticano.
Ho la sensazione che tendiamo a pensare sempre che prima era meglio. Anche Kenny Roberts (quello vero) dopo il ritiro a Monza salì sulla Yamaha 500 e girò come un missile. Non perché Lawson fosse un fesso, ma perché King Kenny era un extraterrestre.
In realtà è il normale turnover. I vecchi se ne vanno e i nuovi li sostituiscono.
Il problema di oggi credo sia più nel fatto che il sistema ha fatto si che non ci siano più personaggi. E’ tutto piatto, tutto omologato. Tutto finto. O di plastica.
Ci manca gente come Lucchinelli, che oltre ad andare forte quando scendeva aveva sempre qualcosa di originale da dire. Ma di nomi se ne potrebbero tirare fuori tanti- mercoledì, 13 Settembre, 2023 alle 06:44 #25589
sec
Partecipanteeh Capo… lo sappiamo che ti piace il ruolo del bastian contrario 😀
Ma il fatto qui e’ che Pedrosa, ai suoi tempi, era un pilota che NON era un extraterrestre. Lo era perche’ guidava (e lo fa ancora) da Dio ed era una spanna sopra la media ma ha pure preso varie bastonate tipo aver subito l’ onta di uno Stoner che si e’ presentato in HRC e gli ha vinto il mondiale in faccia al primo anno, con la stessa moto. Ma Stoner era un extraterrestre. E lo erano pure Rossi e Lorenzo. E lo era pure Marquez, che ha fatto a Pedrosa lo stesso gioco che gli ha fatto Stoner.
Certo… Pedrosa nella giornata giusta non lo battevi. Neanche gli extraterrestri. Poi e’ stato un po’ sfigato, pure.
Poi.. vero che un tempo c’erano piu’ “personaggi” ed oggi l’ ambiente e’ molto piu’ sotto controllo (e mancano i personaggi)… pero’ e’ pure vero che Pedrosa era l’ incarnazione dell’ antieroe: mai un giochetto psicologico con gli avversari, mai una dichiarazione fuori posto, sempre corretto. Solo gas.
Nel mondo della musica gira questa citazione misteriosa che e’ stata attribuita a molti (Heifetz, Horowitz etc): “se non mi esercito un giorno me ne accorgo io. Se non mi esercito due giorni se ne accorgono i critici. Se non mi esercito tre giorni se ne accorge tutto il pubblico”.
Beh… Pedrosa e’ da un po’ che non si esercita (parlo di competizioni, di gare vere).. e non se n’e’ accorto proprio nessuno, neanche lui stesso. Non solo: nelle due gare aveva uno stile cosi’ naturale e rilassato, mai una sbavatura, sembrava cosi’ in controllo che ha fatto venire le paturnie pure a Binder, che l’ ha passato ma poi e’ caduto (botta d’ orgoglio? Ansia da prestazione? Boh…). E Binder non sembra un fesso.Guardando la prestazione di Pedrosa un paio di idee ti girano in testa, eccome…
Mi sa che zio Franco e Luke vedono giusto. Qui non e’ questione di prima e dopo… e’ questione che Domenica scorsa Pedrosa – da pensionato – ha mostrato che a livello di talento certi paragoni diventano un po’ scomodi, perche’ e’ stato battuto solo dai 3 capolista del mondiale, tutti su quella che sembra essere la moto di riferimento del momento (per non chiamarla “moto imbattibile”, altrimenti i mal di testa non fanno che aumentare).
- martedì, 12 Settembre, 2023 alle 14:09 #25582
lukethebike
ModeratoreSposo in pieno l’idea di @zio-franco
Lo penso da sempre che delle mezze calzette, messe su un missile e “spiegati” da “barbetta” sembrano fenomeni.
Ma sono mezze calzette.
Con le dovutissime proporzioni ovviamente…
Marini non mi dite che è un talento e nemmeno nu campione eh…E Pedrosa, che non ha mai vinto un mondiale MotoGP ma vinceva gare e si è rotto troppo spesso, rientra dopo anni ed a 38 primavere si permette di arrivare con i più forti.
Beh chiamateli come volete ma non mi convicerete mai.
Inoltre tutto il Pollaio del “ranch” dentro, monopolizza i posti nelle migliori squadre. E’ come fare il GP del condominio.
Se il “CAPO” ed i “Bambini” si allenano, non finiscono ultimi manco loro.
Questi qua sono sono solo ben allenati.
I Talenti sono pochi e su moto lente: Fabio e Marc.
E Spero che cambino squadra per tornare a vedere un pò di spettacolo.
Forse MArtin… ma è discontinuo…Il Rischio è che salire su una Dicati ’23 ci si ritrovi ad inseguire una Aprilia a mio avviso in forte crescita.
Che sia lei il RAZZO Vincente per l’anno prossimo?
Ma anche KTM… - martedì, 12 Settembre, 2023 alle 17:09 #25588
lukethebike
ModeratoreMi soffermo un poco invece sulle voci che riguardano Marc Marquez.
Ha un contratto da 12M€ a stagione ed una penale di gran lunga superiore.
Non credo ci siano Teams disposte a pagarla.
Ne tantomeno MM disposto a rinunciare a quei soldi.Secondo me rimane dov’è cercando di fare il possibile per migliorare la moto insieme alla Honda, che paga una impostazione molto diversa dagli altri. In HRC i Tecnici cambiano ogni 2 anni per cui non c’è continuità. Vengono mandati in HRC per imparare a pensare veloce, poi tornano in R&D a progettare le moto di serie.
A Parte 2 o 3 Grandi Capi che guarda caso sono stati pensionati 2 anni fa.Secondo me ci stanno provando a fare una buona moto. A Marc non serve neanche un missile terra aria. Basta che lo faccia frenare forte fin dentro la curva con una buona stabilità.
Quindi, si. Secondo me rimane lì almeno per un anno.
Eppoi, se Honda gnente gnente gliela fa…Yamaha invece sembra avere limiti di motore. Non si è capito il motore nuovo come va.
- mercoledì, 13 Settembre, 2023 alle 06:53 #25590
sec
PartecipanteL’ hai messa davvero bene Luke, mi sa che c’ hai ragione ed andra’ come dici, al di la’ di tutto cio’ che si sente.
Mi restano solo due dubbi: il primo e’ che la crisi Honda non e’ momentanea ma dura da un bel po’ ed effettivamente qualche dubbio sulle reali capacita’ di reazione dell’ HRC cominciano a venire.
Il secondo e’ che Marquez – come (quasi) tutti i campioni – ha un solo punto debole: sono fissati con l’ albo d’ oro ed i records. Gia’ Rossi si era dannato l’ anima per cercare di vincere il decimo mondiale. Marquez ha un altro obbiettivo: (almeno) pareggiare il conto con Rossi. E lo sa che al momento questa comincia ad essere anche una corsa contro il tempo.
E sa pure un’ altra cosa, che tra l’ altro menzioni pure tu: lui non ha bisogno della moto migliore, gli basta che non sia la peggiore.
Io non dico che succedera’ qualche stravolgimento perche’ di base concordo con te e sono quasi sicuro che andra’ come dici tu, mi sembra molto logica come evoluzione. Ma un paio di parametri “folli” forse andrebbero presi in considerazione.
- domenica, 1 Ottobre, 2023 alle 23:30 #25671
Stefano.gr
PartecipanteSembrerebbe che Marquez ormai ha un piede ( tutti e due ? ) da Gresini, che ne pensate ?
- domenica, 1 Ottobre, 2023 alle 23:50 #25672
Mastic
Amministratore del forumChe a volte succedono cose che mai ti aspetteresti. E succedono una dopo l’altra.
I dominatori giapponesi della MotoGP diventano i peggiori dello schieramento. E la Ducati diventa la moto più ambita. Il pilota più forte e ambito del campionato fa carte false per avere una Ducati.
Se ve lo avessero detto la mattina di quel giorno che poi cadde e si ruppe il braccio, vi sareste messi a ridere. Invece succede davvero.
Marquez vuole vincere ed è frustrato. Nella sua capoccia ora vuole tentare di ripercorrere (meglio) la strada di Rossi: passare alla Ducati e vincerci. Il 9° titolo, che saprebbe tanto di presa per il culo. Poi per vincere il 10° si prenderebbe una KTM.
Non so se con la Ducati sarà in grado di andare forte come i migliori interpreti di quella moto. Però il fratello gliel’ha già raccontata. Quasi come l’avesse già guidata.
Sono un po’ divertito da questa cosa, e incuriosito. Martin nel 2024 lo vedo bello pericoloso, non sarà facile
- lunedì, 2 Ottobre, 2023 alle 22:44 #25674
Orso 52
PartecipanteVeramente,capo,Martin lo vedo già pericolosetto…
- martedì, 3 Ottobre, 2023 alle 21:53 #25675
Bobpezzadoo
Partecipanteok, motogp viva ed evviva, finalmente.
E’ una corsa a due, Martin che tempi addietro ne avevo dichiarato la mia stima, e Bagnaia che forte è forte, ma lo sarà anche di testa? Bezzecchi sembra imbattibile solo quando va in testa e fa un ritmo forsennato, in altri tipi di gare non sembra essere all’altezza dell’altro duo.Pecco e Jorge, mamma Ducati assicura che le moto sono identiche, entrambi ufficiali, però a pensar male ci si azzecca, gli ultimi aggiornamenti, quelli del colpo di reni a fine stagione saranno i soliti per entrambi? Abbiamo visto come Ducati sia abile a far sparire i piloti scomodi….. In un’altra categoria Axel Bassani ad esempio…
Io spero che diano armi pari ad entrambi e che vinca il migliore, lo spagnolo fa il disinteressato e l’italiano ostenta sicurezza, chissà come andrà a finire.Per rispondere a Riccardo, l’impressione mia è che di questo schieramento Marquez sia una spanna sopra, solo per ricordare che l’ultimo mondiale ha fatto uno zero e poi solo primo o secondo con una media gp sopra i 22 punti, Bagnaia l’anno scorso, e Quartararo e Mir gli anni prima se la sognano….
Però un grande vecchio un 15 volte campione del mondo ha detto: puoi essere il più forte e vittorioso di sempre, ma prima o poi arriva un ragazzino che ti mette in riga… e in questo caso il ragazzino potrebbe essere Pedro Acosta e il nono e ancora peggio il decimo titolo per Marc potrebbero essere una chimera.- martedì, 3 Ottobre, 2023 alle 23:47 #25676
Mastic
Amministratore del forumPerò un grande vecchio un 15 volte campione del mondo ha detto: puoi essere il più forte e vittorioso di sempre, ma prima o poi arriva un ragazzino che ti mette in riga… e in questo caso il ragazzino potrebbe essere Pedro Acosta e il nono e ancora peggio il decimo titolo per Marc potrebbero essere una chimera.
Si Bob, concordo. Marquez è sempre stato superiore in tutto. Ma ha un po’ perso il treno. I pischelli attuali sembrano più… più! Martin in particolare (si Orso!). Forse il tempo è passato. Le moto sono cambiate. Le gomme sono cambiate. Lo stile di guida si è evoluto. E (può darsi) che Marquez inizi a essere un po’ passato. Non lo so questo, ma certo la possibilità c’è.
Poi c’è anche il discorso della fame. Ci sono piloti che mantengono la fame agonistica a lungo (Rossi), ma ce ne sono altri che si spengono. Quanto Marquez abbia ancora realmente fame e quanto invece no credo non lo sappia nessuno. La fame credo si veda solo nell’arco della stagione. Quando hai i problemi da affrontare
- mercoledì, 4 Ottobre, 2023 alle 12:40 #25677
zio franco
PartecipanteSi la fame fa la differenza,almeno per noi della vecchia generazione,e Marquez credo ne abbia ancora, se ne vale la pena,ecco la differenza degli ultimi tempi
Per spiegarla la fame è semplice,basta vedere una gara della SBK !
Dite la verità,non c’è un precedente negli ultimi 35 anni di SBk,di un confronto esemplare tra almeno 3 protagonisti assoluti,dal vecchio Alvaro,al maturo Jonny per finire con l’apoteosi della guida di ToprakQuella è fame e non ha età ne un marchio,pura adrenalina e rispetto reciproco. Il Motociclismo
Acosta,sono d’accordo con Bob,ha anche un cervello non comune,e se il talento incontra l’occasione sapete come va a finire
- mercoledì, 4 Ottobre, 2023 alle 17:06 #25678
lukethebike
Moderatore…e alla fine Marquez e Honda si separano…
Niente Penale nel caso di passaggio ad un team privato(Forse Gresini?).Qualche Riflessione:
1. Honda evidentemente non ha mostrato a MM una moto 2024 con potenziale sufficiente. Che non gli interessi più la MotoGP?
2. MM guadagna un sacco di soldi e bisogna vedere se prenderà gli stessi euri.
3. Altro dubbio è vedere se si adatta alla DUCATI. Io credo di si ma…
4. DUCATI sarà ancora una spanna sopra tutti nel 2024? Anche se a lui non serve la miglior moto…
5. MM+AM 93+73 nella stessa squadra: Marketing stratosferico. Soprattutto se vince.Interessante. Interessante campionato si prospetta.
Proporrei anche Quartararo al posto di Marini e saremo a posto.- mercoledì, 4 Ottobre, 2023 alle 18:25 #25679
Mastic
Amministratore del forumIl dubbio che alla Honda la MotoGP non interessi più ce l’abbiamo da tempo in tanti. Anche se la colpa di questa situazione non è tutta loro. Sono la più grande casa motociclistica del mondo, e se decidessero di vincere potrebbero farlo. Forse. Forse, perché oggi avere schierate poche moto è un grosso problema, come si dice da più parti. C’è bisogno di dati per crescere, e quelli se ne raccolgono in quantità sufficiente facendo correre più moto. E tramutando in collaudatori piloti molto veloci come Zarco. Tra l’altro, non ci sono i posti nello schieramento, quindi la Honda difficilmente potrebbe aggiungere altre moto. Servono anche più collaudatori velocissimi. La Honda ne ha uno, gli altri probabilmente ne hanno di più. Ducati oltre a Pirro usa anche Zarco. In KTM oltre a Pedrosa hanno diverse moto in pista.
Sull’aspetto economico, per come conosco Marquez (cioè per nulla), lui probabilmente è disposto a perderci dei soldi su questo affare. Anche tanti. Per lui sfottere Rossi credo sia vitale. E lo sarebbe anche per me.
Poi c’è una voce che oggi hanno rilanciato sia Pernat che Agostini: e se fosse la KTM? Lì i soldi ci sono. E anche lo sponsor Red Bull in comune. Non è che ci stupiscono con il colpo di teatro?
- mercoledì, 4 Ottobre, 2023 alle 18:39 #25680
Bobpezzadoo
PartecipanteLe prime parole dell’8 volte campione del mondo sono state: è stata dura lasciare Honda specialmente per Lukethebike…. 😀 😀
- mercoledì, 4 Ottobre, 2023 alle 19:11 #25681
Stefano.gr
PartecipanteSono curioso di vedere come evolve la questione.
Se Marquez andrà da Gresini e ritroverà lo smalto di un tempo , anche per le ufficiali potrebbero esserci dei problemi e mi chiedo come Ducati gestirà la cosa.
Vedere un team satellite che vince sul team ufficiale , mi lascia con diversi interrogativi, ma questa è FantamotoGp , vediamo davvero cosa succede !! 🙂
- giovedì, 5 Ottobre, 2023 alle 06:33 #25683
sec
Partecipantebeh… ste’…. per vedere se e’ possibile che un team satellite batta un team ufficiale mica bisogna aspettare Marquez. Guarda cosa sta combinando Martin 😀 Io non so se si cominceranno a vedere conigli dal cilindro ed altre magate varie per evitare la cosa… ma stando le cose come sono oggi mica sembra poi cosi’ impossibile che gia’ quest’ anno si possa vedere il ribaltone 😉
Io dico che vince Pacco. Ma tifo per Martin 😀
- mercoledì, 4 Ottobre, 2023 alle 22:20 #25682
Orso 52
PartecipanteCerto che se l’anno prossimo anche Marquez su Ducati allora tutti i migliori piloti(tolto Quartararo)correranno con la stessa moto o quasi.Fichissimo!!!!!!
- giovedì, 5 Ottobre, 2023 alle 06:54 #25684
sec
Partecipantechissa’… io me l’ aspettavo, l’ avevo detto anche piu’ su parlando con Luke. Pero’ non so prendere posizione su questa cosa.
Premetto che adoro Marquez – gia’ detto mille volte – e lo ritengo un pilota superiore – anche adesso – ed un uomo-spettacolo di un altro livello, anche perche’ e’ un ragazzo arguto, intelligente, ironico… pericoloso sia quando tra le mani ha la manetta che quando stringe un microfono.
Marquez non deve dimostrare nulla, ne’ al mondo ne’ a se stesso… ma non sono sicurissimo che lui l’ abbia capito. E’ piu’ onorevole provare a cambiar moto per rimpolpare la bacheca dei trofei e combattere coi fantasmi del passato o restare fedele alla casa che gli dato tanto ed ALMENO rispettare il contratto in essere, sul quale una delle due firme e’ stata apposta di propria mano?
Altrimenti: e’ piu’ affascinante cambiar moto e vincere con quella o restare li e contribuire ad una rinascita che avrebbe davvero qualcosa di “eroico”?Io non so cosa succedera’ l’ anno prossimo….ma fossi la Honda investirei i soldi risparmiati dell’ ingaggio ed assumerei uno stuolo di tecnici per fare una moto che straccia le mutande a tutti e vincerci il campionato con Mir.
Ok.. e’ un epilogo improbabile…. ma per come la vedo io e’ DI GRAN LUNGA il piu’ divertente. Almeno per noi (e per Mir 😛 ) ….
😀 😀 😀 😀 - giovedì, 5 Ottobre, 2023 alle 07:16 #25685
sec
Partecipanteoh…. invece… per guardarla sotto un’ altro punto di vista…
In fondo, SE (e’ grosso questo “SE”) Marquez non dovesse ingranare in Gresini (sempre se e’ li’ che va) qualche “scusa” ce l’ ha. Infortuni, eta’, evoluzione tecnica che lui non ha vissuto appieno (vedi infortuni), mancanza di fame (non credo proprio…) e perdita di abitudine a lottare al vertice.
A dirla tutta lui non ha tanta pressione.
….. ma pensate a quella che mette a Pacco, Martin e gli altri! 😀 😀 😀Cioe’… se (questo “se” e’ piccolino, invece) Marquez va in Ducati e vince…. hai voglia di emboli che partono! Ma voi ci pensate???? 😛
- giovedì, 5 Ottobre, 2023 alle 10:19 #25686
lukethebike
Moderatore…e comunque tutti aspettavano il comunicato di Gresini…
Per ora nulla.KTM ha piò soldi.
Sono curioso, all’inizio pensavo più KTM, poi APRILIA ed in ultimo Ducati… ma accasarsi col Fratello è una bomba marketing secondo me ovvio.Vediamo…
- giovedì, 5 Ottobre, 2023 alle 13:13 #25687
Mastic
Amministratore del forumComunque questa storia è divertente. Marquez sembra l’ultimo pilota capace di stuzzicare gli umori, la curiosità e l’interesse delle folle. Magari perché agli eredi di Rossi sta sul cazzo, ma è uno che crea interesse. E’ un po’ pilota vecchio stile. E oggi ha fatto una mossa coraggiosa. Coraggioso rinunciare ai 12 milioni (si dice) della Honda, coraggioso salire su una Ducati che si guida in modo differente dalle altre moto sapendo che avrà tutti gli occhi puntati addosso e che se piglierà le botte da Bagnaia, Martin, Bezzecchi e chissà chi altro gli daranno tutti addosso.
Ha temperamento ed è aggressivo. E sta girando contro Rossi ciò che Rossi ha fatto a lui. Non si è mai piegato, e oggi gioca in vantaggio. Non lo dice, ma lui vorrebbe tanto vincere con la Ducati. E poi forse con la KTM.Finalmente un pilota che rompe le consuetudini, e che parla liberamente. Gli omologati che dicono sempre le stesse cose e fanno i bravi ragazzi annoiano
- lunedì, 9 Ottobre, 2023 alle 14:44 #25689
zio franco
Partecipantese piglierà le botte da Bagnaia
Mi mangio il casco con la visiera di riserva !
😉
Ok,l’ho sparata grossa, ma pago da bere a tutto il forum,tanto siamo rimasti tre gatti…
- lunedì, 9 Ottobre, 2023 alle 23:50 #25693
Mastic
Amministratore del foruml’impavido ziofranco scrive:
Ok,l’ho sparata grossa, ma pago da bere a tutto il forum,tanto siamo rimasti tre gatti…
Si, ma beviamo tanto!
Comunque le botte da Bagnaia secondo me non le prende. Se capisce rapidamente quella moto mi sa che le botte non le prende. Anche perché il Team Gresini avrà una moto 2023 ufficialissima 2024. Massì, non lo diranno, ma in Ducati accarezzano l’idea di vincere tutto con Marquez per qualche stagione. Gli fanno guidare una versione buona della loro moto e poi lo mandano in KTM??? Naaa. Regalerebbero know-how agli austriaci (anche se ci dovrebbe aver già pensato Miller) e avrebbero una bella rogna su una moto concorrente. Per me se lo tengono
- martedì, 10 Ottobre, 2023 alle 10:52 #25694
cyrano
Partecipante… 🙂 🙂 🙂
… Zio Rockerduck
- mercoledì, 11 Ottobre, 2023 alle 08:38 #25696
sec
Partecipanteno ma in realta’ lo zio se l’ e’ studiata bene quella boutade…
in principio voleva offrire la cena.
Poi ha pensato a quanto magna Desmopuzz ed ha optato per una soluzione piu’ “sostenibile” 😉
😀
- giovedì, 12 Ottobre, 2023 alle 18:10 #25699
Fuzz
Partecipanteseeee bonanotte🤭diciamo che… Mangiavo!
Comunque, la mossa di Marquez farà venire più di un maldipancia, a meno che non abbia dimenticato come si guida una Motogp, cosa che non credo assolutamente. Ma ci pensi, uno come lui che arriva, come una volpe 😎 nel pollaio del Ranch, dove tutti, a fine gara si danno le pacche sulle spalle?!…se poi vince qualcosa, che Iddio li aiuti!
Io, mi metto avanti e compro un palletts di popcorn e Peroni😉 - venerdì, 13 Ottobre, 2023 alle 18:42 #25710
sec
PartecipanteIo, mi metto avanti e compro un palletts di popcorn e Peroni😉
… ma non avevi detto:
diciamo che… Mangiavo!
😀 😀 😀
Comunque si…. poveracci.
Io mi immagino Pacco dopo la prima bastonata che si prende:
-“Pacco come ti spieghi i 10 secondi di distacco da Marquez?”
-“Abbiamo analizzato attentamente i dati e…. non risulta possibile quel distacco. Quindi non e’ colpa mia!”
😀 😀 😀Altro che pacche sulle spalle…. li’ nel ranch cominceranno a girare con le colts nelle fondine, come nei western! 🙂
Passa un po’ di popcorn, che ci sara’ da ridere…..;)
- giovedì, 12 Ottobre, 2023 alle 11:27 #25697
Mastic
Amministratore del forumE alla fine è arrivata l’ufficializzazione di Gresini. Leggicchio qua e là. Qualcuno sui social lo definisce vigliacco perché lascia la Honda in un momento di crisi, mica come Rossi che l’ha lasciata per saltare su un progetto molto meno vincente. Tifosi, poveracci.
Io dico che ha fatto bene. Privandosi dei soldi della Honda (tanto per lui 20 milioni più 20 milioni meno cosa vuoi che siano?) cambia aria, va a mangiare con gli italiani del Team Gresini, se ne starà parecchio con il fratello. Poi a fine 2024 si vedrà. Per me se non vincerà il mondiale resterà in Ducati, altrimenti potrebbe andare via.
Offro un giro di amari a tutto il Forum. Al resto ci pensa Ziofranco che è più ricco di me - venerdì, 13 Ottobre, 2023 alle 10:03 #25708
MT
Partecipantemanca solo Hamilton alla alpha tauri e siamo a posto
faenza caput mundi - sabato, 14 Ottobre, 2023 alle 08:17 #25713
sec
Partecipante… nel frattempo, a Mandalika…
Bastianini tira fuori Bagnaia dalla Q1 all’ ultimo momento. Le facce di Tardozzi e Dall’ Igna sono tutte da vedere. Bagnaia si incazza, tira pugni alla moto e subito si defila….
…. e NON E’ ANCORA ARRIVATO MARC! 😀 😀 😀
Pensate che l’ unica cosa che Marc sa fare meglio che aprire la manetta e’ fare intenzionalmente incazzare gli avversari.
Pensate cosa ha combinato a Rossi (ROSSI!) ed immaginate cosa puo’ fare a Pacco…. :O- sabato, 14 Ottobre, 2023 alle 10:41 #25715
Mastic
Amministratore del forumSalteranno tutti gli equilibri. L’unico in grado di reggere la pressione di Marquez è Martin, secondo me. Bagnaia è già scoppiato con Martin, figurati ora che arriva quello bravo a far incazzare gli avversari (bella questa definizione!).
Comunque a me dispiace per Bagnaia, non ce l’ho in antipatia. Mi è indifferente, perché in realtà è poco personaggio. Martin e Marquez, Marquez soprattutto, stuzzicano molto di più la curiosità e l’interesse degli appassionati. Bagnaia è uno che guida fortissimo, ma non è stronzo. Ed essere stronzi è una dote fondamentale, perché quelli che piacciono sono gli stronzi. Bravi ragazzi lo siamo tutti noi che seguiamo le gare.Comunque Martin è lanciatissimo. Felice anche per Vinales e l’Aprilia. Curioso lo scontro di Oliveira con l’Aprilia: in pratica Oliveira ci ha già detto che sta firmando il contratto con HRC. E pure questo potrebbe essere interessante eh.
Stai a vedere che a partire dai prossimi test invernali ci torna la voglia di guardare la MotoGP?!?- sabato, 14 Ottobre, 2023 alle 12:11 #25716
sec
Partecipanteeh… gli spagnoli sono piu’ tosti di noi, Martin non fa eccezione.
Gente come Martin, Mir, Bautista etc…. se provi a farli incazzare ti tirano subito un gancio sulla mandibola 😛 Ecco, forse Gibernau era diverso, era un po’ fragile psicologicamente… ma era nato ricco, di buona famiglia… dal resto della ciurma meglio guardarsene 😉Pero’ resta sempre da vedere se Martin ha abbastanza talento da giocarsela con Marc. Ne ha, di talento, senza dubbi. Vedremo quanto.
Si, l’ entropia continua… adesso pure Oliveira… della serie “se il contratto l’ ha stracciato lui allora posso anche io”. Chissa’ che razza di piaceri scivolano dietro le quinte, con tutti questi contratti snobbati. Sembra un baraccone improvvisato… ma e’ vero: e’ divertente! 😀 😀
- domenica, 15 Ottobre, 2023 alle 23:00 #25717
Mastic
Amministratore del forumQuante volte vi è stata sulle palle una moto che guidavate?
Sto pensando a Marquez (beh, questo thread ha lui nel titolo), al fatto che è caduto in entrambe le gare, al fatto che non ha rilasciato dichiarazioni.
Per andarsene in questo modo a fine stagione, quella moto deve stargli proprio sulle scatole. E sto pensando a come si sente quando ci sale su. Sapendo già che lei lo ripagherà con sensazioni di forte insicurezza (credo), che lei non gli consentirà di stare con gli altri. E che se lui proverà a fare qualcosa di più, lo butterà in terra. Che poi oggi sembra lo abbia buttato in terra mentre lui andava “tranquillo”.Io qualche moto che ho guidato l’ho proprio odiata. Ricordo che non avevo voglia di salirci. La guardavo e – nonostante fosse bella da vedere – per me non aveva alcuna attrattiva. Perché sapevo che una volta in sella l’avrei trovata sgradevole.
Vi è capitato?P.S. Martin ha fatto la cavolata. Mondiale finito? Per me niente affatto. Mancano 10 partenze, e finora quello più in crisi psicologica sembrava Bagnaia. A naso secondo me sbaglierà più Bagnaia di Martin nelle prossime gare. Però questa è veramente una previsione degna di Frate Indovino (ve lo ricorderete, vero?).
- lunedì, 16 Ottobre, 2023 alle 13:21 #25718
zio franco
Partecipante. Martin ha fatto la cavolata
Ieri quando ho visto dall’on board il cordolo così lontano ho pensato alla vignetta della Panda senza airbag “qui si muore da eroi !
Grande Martin somiglia a quello sciroccato di Marquez o quella faccia di bronzo di Stoner quando esageravano
A noi piacciono cosi,un po’ fulminati- lunedì, 16 Ottobre, 2023 alle 21:00 #25721
sec
PartecipanteIeri quando ho visto dall’on board il cordolo così lontano ho pensato alla vignetta della Panda senza airbag “qui si muore da eroi !
😀 😀 😀
Un po’ di cose che mi hanno fatto ridere….
La gufata di Bezzecchi: “La striscia di Martin si fermera’ al primo errore”. Il giorno dopo, Martin cade. E vabbe’ Marco, c’ hai ragione tu, pero’ la prossima volta stai attento con quella lingua! 😛
Il team Ducati in rosso. Si leggeva di Ciabatti che – molto sportivamente – dichiara che non e’ assolutamente un problema se il mondiale lo vince Martin/Pramac perche’ i tecnici Ducati blablabla ed il supporto ufficiale blablabla… Si si, bene, viva la sportivita’…. peccato che abbiamo visto la faccia sua e di Tardozzi che godevano al taglio del traguardo di Pacco… ‘orcaccia miseria, sembravano due esaltati 😀 😀 😀
Martin… spettacolo. C’e’ chi fa gli errori perche’ gli e’ venuto il braccino. C’e’ poi chi li fa perche’ gli e’ venuto il braccione, per eccesso di sicurezza. Con 3 secondi di vantaggio con tendenza ad estendere. E la cosa piu’ simpatica e’ stata che invece di dire “non capisco, ho preso la curva come gli altri giri, guardero’ i dati…..” ammette candidamente: “ho fatto ‘na cazzata”. 😛 Si, ci piacciono cosi’, fulminati.
Io della gara conservo la prestazione di Quartararo. Ok, quella moto sembra ridicola, non e’ che non gli permette i sorpassi… non gli permette neanche di AZZARDARLI i sorpassi, proprio non ce la fa. Eppure, ha recuperato 3 secondi e mezzo ai primi due che pareva un treno.
Ma e’ possibile che questo sport si sia degenerato in questo modo? Boh…
- lunedì, 23 Ottobre, 2023 alle 01:50 #25757
Mastic
Amministratore del forumSono contento contento per la vittoria di Zarco. Se la meritava proprio. E poi mi è simpatico (che non c’entra un fico secco però).
L’altro spunto interessante lo ha fornito Marc Marquez: il favorito per il titolo è ancora Martin. E Bagnaia ha poco da gioire, perché la gara l’ha persa Martin per un errore, non l’ha vinta Bagnaia.
Poi alla domenica ha aggiunto che con l’aerodinamica attuale correre con la pioggia sarebbe stato pericoloso.Ué, ci mancava uno che parlasse e dicesse quello che pensa!
- domenica, 12 Novembre, 2023 alle 23:06 #25783
Mastic
Amministratore del forumNon so come Dorna, case e Michelin usciranno da questo casino nel quale si sono infilati, ma la MotoGP è sempre meno avvincente.
Oggi si sapeva che Martin (o meglio, il suo team) non avrebbe potuto azzardare sulla pressione della gomma anteriore, e infatti lui non è riuscito a tenere il ritmo dele altre Ducati, causa surriscaldamento della gomma, Per contro, visto che erano a zero warning, quelli del Team ufficiale hanno rischiato con pressioni basse, e hanno portqto a casa la gara. Più il primo warning. Quindi ora sono alla pari con Martin.
Sembra una lotteria, non una gara di MotoGP.Capisco la Michelin, che dice che sotto 1,88 bar le gomme rischiano di esplodere, ma la situazione che si è creata con le ali aerodinamiche delle moto è insostenibile. La gomma anteriore è troppo stressata e funziona bene solo in un range minimo di pressioni. E un anteriore nuovo arriverà solo nel 2025.
Intanto qualcuno fa notare che dal 2016 a oggi, anno del debutto delle Michelin, non si è mai aperta un a gomma anteriore. E sembra che il problema sia più dei vertici dell’azienda di pneumatici, che non degli ingegneri di pista, che sanno invece che le loro gomme funzionano bene anche sotto gli 1,88 bar.
Risolvere questa frittata è difficile. Però, salvate la MotoGP per favore.
- lunedì, 13 Novembre, 2023 alle 09:27 #25784
Bobpezzadoo
Partecipantela MotoGP è sempre meno avvincente.
Te lo dimostra il fatto che questo topic è sempre stato il più popolato del forum e invece langue per mancanza di interesse, ancor più grave per il fatto che a due gare dalla fine ci siano solo 14 punti dal primo al secondo
Alcune considerazioni:
Marc Marquez in Ducati ci darà finalmente la risposta alla domanda che ci assilla da Mir campione del mondo, e cioè: Sono tutti bravi alla stessa maniera oppure il livello è basso?
Io, visto il numero dei vincitori su Ducati di quest’anno posso tranquillamente dire che non c’è nessun top rider, Pecco non può prenderle da Zarco, da Alex Marquez, da Bezzecchi e da Martin con la moto clienti che assicurano che sia la stessa in Pramac ma che le facce al box dell’ufficiale quando non vince Pecco la dicono lunga di come “vinca il migliore” sia il sentimento meno popolare.
Altro discorso va fatto con Bastianini, ieri le ha suonate al suo compagno di squadra in modo clamoroso, se (con i se e con i ma non si va avanti lo so) quel danno umano di Marini non gli avesse falciato stagione e forse carriera all’inizio forse i contendenti al titolo potevano essere tre.
La sensazione generale è che il campione del mondo 2024 sia ancora su una Ducati o al massimo su KTM, Honda e Yamaha (Suzuki ci aveva visto lungo) sono veramente troppo indietro e se la casa dei tre diapason avrà ancora a disposizione Fabietto Quartararo la casa alata avrà Marini a sviluppare la moto, non me ne voglia Luca che alla fine mi è anche simpatico, più del Bez, ma se non sta in piedi con la Ducati vuole finire le gare con la Honda odierna?
Per quanto riguarda questo mondiale, credo che, vincerà Pecco, non è il più forte, ma ha la squadra più forte e soprattutto dal meno 100 dell’anno scorso non glien’è più andata male una.
Criticata da molti la Sprint per me è la vera gara, dove tutti danno tutto dalla prima curva, dove non c’è problemi di consumi di gomme e benzina, appunto……. dovrebbero ragionare su questo, meno variabili più gare vere………
- lunedì, 13 Novembre, 2023 alle 14:56 #25791
zio franco
PartecipanteConcordo,mondiale al ribasso per i piloti ed al rialzo per la tecnologia
Finisce che veramente 1000 cc sono troppi da addomesticare l’appiattimento dovuto ai controlli,alle regole,all’aerodinamica rende una roulette russa il risultato,e chi ci ha investito non sempre passa a riscuotere
Non c’è dubbio chi sia il pacchetto migliore,ma andrà diversamente,con enorme giubilo dei media che avranno il nuovo personaggio di cui tessere le lodiHonda e Yamaha (Suzuki ci aveva visto lungo) sono veramente troppo indietro
Ho il ragionevole dubbio che siano indietro perchè non gli interessa troppo,altrimenti immagino che dopo anni di mondiale costruttori mi sarei aspettato una reazione,fa testo anche la SBK a riprova.
Non gli interessa anche perchè gli obbiettivi sono altrove,e le supersportive non ne vendono nemmeno una
- martedì, 14 Novembre, 2023 alle 00:08 #25793
Mastic
Amministratore del forumHo il ragionevole dubbio che siano indietro perchè non gli interessa troppo,altrimenti immagino che dopo anni di mondiale costruttori mi sarei aspettato una reazione,fa testo anche la SBK a riprova.
Non gli interessa anche perchè gli obbiettivi sono altrove,e le supersportive non ne vendono nemmeno una
Questo purtroppo credo sia vero.
Difficile capire la strategia delle case. Nel senso che, se spendi una vagonata di milioni per essere presente, spendine una vagonata + X per essere presente e vincere (se te lo puoi permettere). Altrimenti, cosa spendi a fare tutti quei soldi per farti dire che hai la moto peggiore di tutte e che nessuno vuole salirci?
Anche Ducati si è riposizionata sul mercato, ed è molto meno dipendente dalle supersportive. Figuriamoci Honda (che vende la NC e gli scooter, la Transalp e l’Africa Twin) che cosa gliene frega di stare in MotoGP.
Però (per ora) ci sta, quindi un motivo deve esserci.Poi, ‘sta storia delle otto moto, Dall’Igna che indubbiamente deve essere bravino a fare il suo lavoro, l’evoluzione velocissima presa negli ultimi anni, fra aerodinamica e informatica… sicuramente oggi prendere la Ducati deve essere difficilissimo. La Ducati, che fino a qualche anno fa faceva sorridere. Ricordo una chiacchierata con Dovizioso, dopo il suo primo anno in Ducati, che avrei potuto riassumere con un qualcosa tipo: non ci funziona nulla e non ne capiamo il motivo, brancoliamo nel buio.
E oggi stravincono (ma la KTM arriva).A proposito, ma Marquez (quello più vecchio), l’anno prossimo li pettina tutti?
Scriverei che ci metterà un paio di gare a vincere, poi se penso al suo esordio in MotoGP… - martedì, 14 Novembre, 2023 alle 06:35 #25801
sec
Partecipantemah… io non ci giurerei troppo che i giappi non se ne fregano piu’ niente.
La Suzuki non se ne fregava. Pur avendo una discreta motarella, hanno abbandonato quindi loro si che hanno parlato chiaro. Yamaha forse si… sono li’, fanno qualcosa, ruotano personale, aprono progetti di sviluppo ma non mi sembrano motivatissimi. Hanno preso Rins, quello e’ uno che potenzialmente 1/2 vittorie all’ anno le puo’ portare. Pero’ forse si limitano a fare il compitino e non hanno la mentalita’ per recuperare il terreno perso, adesso che la battaglia si gioca su elettronica/aerodinamica e non tanto sulla meccanica.
Ma la Honda no. A loro brucia il mazzo e basta. Sono fatti cosi’, sono giapponesamente imperialisti e sono quelli che quando non si divertono e decidono di andare a casa “si portano via anche il pallone”. Senza contare che partecipare a questo modo e’ abbastanza controproducente: hanno una moto che o passeggi in quindicesima posizione o ti butta per terra. No, no, gli brucia eccome, ‘sta situazione.Le gomme: ecco, questa e’ una faccenda che non capisco. Di fatto tutti taroccano un po’ la pressione, ma statisticamente non e’ mai successo nulla di storto. Ma potrebbe succedere, se lo dice la stessa Michelin allora voglio sperare che sapranno cio’ che dicono, no?
Allora… qual’ e’ il problema? La sicurezza? Quindi cosa si fa? Si permette a tutti di taroccare le pressioni quanto si vuole, poi se li si becca a fine gara con pressione bassa si distribuiscono penalita’. E se nel frattempo scoppia una gomma? Cosa abbiamo risolto?
Se si pensa alla sicurezza, il modo giusto di procedere e’ un controllo preventivo eseguito dalla direzione gara o dalla Michelin stessa, deresponsabilizzando le squadre. Diamo un bel manometro a Taramasso, si misurano tutte le pressioni PRIMA della partenza, o rettifichi o non parti. Niente penalita’ a fine gare. Salva la sicurezza, salvo lo spettacolo.
Invece sto guazzabuglio: a) non si capisce cosa risolve, b)falsifica il mondiale e c)fa solo incazzare tutti, ma proprio tutti (o quasi).STONER! State a sentire a Stoner, porca zozza…
- martedì, 14 Novembre, 2023 alle 10:05 #25802
Mastic
Amministratore del forumIl discorso gomme è serio. Tenerle giù di pressione aumenta la superficie a terra, e per effetto delle deformazioni elastiche le scalda.
Tenerle troppo su le fa scivolare, si bruciano sulla superficie del battistrada e sulla carcassa scaldano meno.
Il problema è il range. Sulle moto nostre con 2 decimi uno sensibile inizia a sentire qualcosa, lì si gioca sui centesimi e un decimo in più manda a carte e 48 il setup.
Quindi, stabilita una pressione minima a 1,88, vorrebbero stare tutti li. A 2.1 le moto non funzionano più. Il problema è che se stai in gruppo la gomma si scalda e guadagna pressione, se sei davanti la pressione scende.
Se vuoi sperare di andare forte devi giocare la carta pressione bassa. Ma quanto bassa? Se si annuvola e scende la temperatura improvvisamente basso fuori regola. Però se la alzi appena e finisci nel gruppo la moto non funziona più, esattamente quello che è successo a Martin domenica. E Martin non può rischiare, perché aveva già un warning. Ora ce l’hanno anche Bagnaia e Bastianini, ora sono pari, ma sono finiti i circuiti caldi, dove servono pressioni più basse. La Ducati se l’è giocata bene…In sé la regola sarebbe giusta, perché le eccessive deformazioni indotte dalla pressione troppo bassa portano a surriscaldamenti localizzati sui fianchi, con rischio di esplosione. Succedeva anni fa con i posteriori, che in troppi tenevano veramente bassissimi. Ricordate l’incidente di Baz?
Il nodo è l’aerodonamics, che da un paio d’anni sovraccarica gli anteriori. E Michelin sta studiando una gomma con una spalla più rigida. Ma arriverà solo nel 2025.Comunque non è una lotteria dei controlli. Hanno misuratori in tempo reale che trasmettono le pressioni. Michelin le vede continuamente durante la corsa. Il problema è che a fine gara i misuratori vanno controllati prima di irrogare sanzioni. E le sanzioni arriveranno sempre dopo il podio.
Ecco, salvate la MotoGP da sé stessa. Basterebbe togliere le ali. Ma la ducati mi sa che non lo molla proprio questo osso. Loro sono avanti
- martedì, 14 Novembre, 2023 alle 11:39 #25804
sec
Partecipanteaspe’, capo… sono ben cosciente del problema ma mi ero espresso troppo facilonamente per questioni di tempo.
So che le pressioni vengono misurate in tempo reale durante la gara, infatti eventuali penalita’ vengono comminate su un numero medio di “sforamenti” della pressione.
La pressione degli pneumatici non c’e’ verso che sia costante, neanche sui ns. mezzi.
Infatti…. nel mio piccolo (piccolissimo) anche io giro quasi sempre con un paio di decimi in meno, e’ l unico antidoto agli asfalti di merda che abbiamo qui (poi butto qualche decimo in piu’ solo in caso di viaggio autostradale). Le differenze di pressione le sentiamo anche noi, insomma.
Il punto che sollevo e’ questo: la pressione varia durante la gara, non ci piove. Ma non c’e’ verso che scenda SOTTO la pressione di gonfiaggio ad inizio gara, e’ questione di fisica. La gomma puo’ piu’ o meno riscaldarsi (alzando la pressione) a seconda della temperatura ambientale e condizioni di gara (girare soli o in gruppo etc etc etc) ma di certo non scende sotto la pressione di gonfiaggio iniziale.
Secondo: vero che il monitoraggio e’ costante… ma e’ pure vero che l’ unico momento “umano” di interazione con la gomma avviene prima della partenza, quando setti la pressione iniziale. Da quel momento in poi non intervieni piu’, la gomma assume la pressione che vuole, variandola continuamente… ma tu non ci puoi fare piu’ nulla.
SE, quindi, la tua preoccupazione e’ la sicurezza, l’ UNICA cosa che puoi fare e’ accertarti che tutti partano con una pressione consentita. In gara poi la gomma fara’ il suo lavoro, ma il fatto che tu l’ abbia controllata in partenza ed era sopra la soglia minima garantisce che corrono tutti nelle medesime condizioni e che non ci siano potenziali penalita’.
Chiaro che se uno fa la gara in culo a Pacco – che non si puo’ superare – avra’ piu’ problemi a gestire gli pneumatici… ma qui si passa al problema successivo: bandire ali ed elettronica (state a sentire a Stoner!). Un problema per volta.
Ricapitolando: se sono il tecnico di Binder, che parte quarto con Pacco in pole, e fa un caldo bestia perche’ sono in Malesia, immagino che Pacco parte a razzo ma Binder ha un bel passo quindi gli si piazza dietro e si fa 20 giri a ruota. La gomma si riscaldera’ come una matta. Quindi fanculo alla soglia minima: sgonfio un po’ tanto e’ sicuro che – col riscaldamento stando in culo a Pacco – la gomma si terra’ SEMPRE sopra la soglia consentita, faccio un garone e mi scanso la penalita’.
Invece… dopo 5 giri Pacco casca (TOH!). Finisco per fare la gara in solitaria, la vinco ma poi arriva Taramasso e mi da la penalita’ perche’ l’ anteriore era floscio. Oppure … mi scoppia la gomma perche’ ero partito con la “pressione come una formica” (cit. Fantozzi).
Cosi’ e’ il teatro dell’ assurdo! Stiamo parlando di cose che nessun tecnico puo’ prevedere, e’ azzardo, rischi inutili. Se qualcuno si dovesse far male sul serio? Invece no: manometro ad inizio corsa, chi e’ sopra la pressione la deve riportare in regola. Senza penalita’, senza variabili impazzite. Che Michelin faccia bene i suoi calcoli e indichi una pressione minima decente, con chiarezza. E fa testo quella.
Secondo me… ovvio. Ma non riesco proprio a capire dove sto sbagliando (ma non e’ detto che non lo faccia :P) - martedì, 14 Novembre, 2023 alle 11:49 #25805
Mastic
Amministratore del forumPer me non è così facile. Loro hanno delle termocoperte molto evolute e potenti, che scaldano molto sia le gomme che i cerchi. Trovare in gara delle condizioni che abbassano la temperatura credo sia possibile.
Così come non credo sia possibile fare una scelta strategica come quella che indichi tu. Anche perché sarebbe limitante: uno la strategia la decide in gara, in funzione anche di come vanno gli altri. A volte si decidono prima le strategie, ma solo a volte. E poi, magari, in corso d’opera si cambiano.
Quello che è certo è che basta un nonnulla per far saltare tutto. Martin domenica non è che volesse avere una moto poco guidabile: ha detto che dietro a Pecco gli è salita la temperatura e non è riscesa più.E’ qui l’aberrazione (e ovviamente ti sto dando ragione): che razza di campionato diventa? Il campionato degli ingegneri. Tanto vale fare le moto senza pilota allora e vediamo il team di ingegneri migliore.
- martedì, 14 Novembre, 2023 alle 12:03 #25807
sec
Partecipanteecco, le termocoperte. Io non ho questa informazione, ovvero non so a che temperatura vengono pre-riscaldate le gomme prima della partenza. Magari tu, che hai un po’ di conoscenze nel campo…. rompi il cazzo a qualcuno e fattelo dire 😛
Pero’ non e’ un problema: che il lavoro lo faccia la Michelin. Si faccia due calcoli ed indichi una pressione di gonfiaggio limite “a temperatura ambiente”. Poi si fanno i controlli di pressione sulla griglia di partenza dopo il giro di allineamento e viene verificato che la pressione-soglia e’ rispettata. Poi ognuno si monta e si setta le termocoperte come gli girano.
La strategia si puo’ decidere in gara… ma la pressione di gonfiaggio no: quella l’ hai stabilita quando la moto ha lasciato il box prima del giro di allineamento. No? - martedì, 14 Novembre, 2023 alle 14:45 #25810
Mastic
Amministratore del forumLa temperatura delle termo è nota. Sono regolabili, credo (vado a memoria) con un range fra i 20 e i 120 gradi, anche se la temperatura ottimale mi risulta essere 85°.
Però negli anni le gomme cambiano, e ogni team ha la sua personale ricetta. Perché le gomme temono i cicli, a volte però temono i surriscaldamenti, e devi togliere le termo per entrare in pista, poi rimetterle… e credo che qualcuno scaldi di più le gomme considerando il calo di temperature per l’allineamento in pista. Qualcun altro magari farà il giro d’allineamento con gomme usate e poi monterà gomme nuove sulla linea di partenza. Difficile capire le strategie del singolo team (credo).Comunque sulle termo feci questo articolo insieme a Capit: https://motoskills.it/language/it/termocoperte-capit-perche-accontentarsi-di-una-banale-termocoperta/
- mercoledì, 15 Novembre, 2023 alle 06:43 #25813
sec
Partecipanteok, ho “capit”! 😀 😀 😀
Confermo: Taramasso (o chi per lui…) col manometro sulla griglia di partenza, dopo che (chi desidera) si e’ montato le gomme nuove e dopo aver regolato la pressione a temperatura ambientale. Poi si montano le termocoperte.W la sicurezza e ciao ciao penalita’.
Aho pero’ lo sai che sarebbe divertente buttare un’ occhiata ai rilevamenti in tempo real
Aho pero’ lo sai che sarebbe divertente buttare un’ occhiata ai rilevamenti in tempo reale della temperatura/pressione delle gomme in gara?
Quanto sara’ la temperatura dello pneumatico alla frenata della prima curva? E durante uno staccatone tipo alla S. Donato? E quanto fluttua durante un giro? E la differenza tra una moto e l’ altra? Anche della stessa marca, per vedere quanto uno stile di guida diverso influisce sui dati…Certo che deve essere figo stare in quel campo… ti togli un sacco di curiosita’.
- mercoledì, 15 Novembre, 2023 alle 10:31 #25814
Mastic
Amministratore del forumMa mica tanto secondo me. Le fluttuazioni sono bassissime. Il problema è che sulla MotoGP fanno molto effetto.
Comunque le pressioni vanno fatte a gomme calde. Perché quello è un parametro invariabile: sai che le termo ti portano la gomma (e il cerchio) a una determinata temperatura, che è quell’esercizio, e le pressioni quando si parla di gomme racing sono sempre dopo un’ora di termo.Pensa quanto sono differenti da quelle delle gomme stradali (e delle moto stradali). Le maxi stradali viaggiano a 2.5-2.7 all’anteriore e a 2.9 al posteriore, a freddo (quindi 2 decimi in più in uso). Le racing a temperatura d’esercizio viaggiano a 1.8 davanti e 1.6 (credo) dietro. Ma anche 1.4. E non dovrebbero salire, perché sono già a caldo.
Però sono gomme diverse. E funzionano su moto diverse. Nel senso che in pista sulle Racetek usavo le pressioni basse prescritte (per quelle era 2.1 davanti e 1.8 dietro, dopo un’ora di termocoperta), ma quando le mettevo sull’XX – che pesava come una ruspa – dovevo tirare su le pressioni. E alla fine andavano bene con un 2.7 davanti e 2.9 dietro. In pista (si, ho giocato con l’XX anche in pista) un po’ meno. Ma sentivano il peso…
- giovedì, 16 Novembre, 2023 alle 06:47 #25817
sec
Partecipanteeh, pero’ se le pressioni le fai a gomma riscaldata non e’ piu’ garantito che non possa scendere sotto la soglia limite, se capita qualche situazione curiosa in gara. Di fatto la “temperatura d’ esercizio” non esiste, e’ variabile per natura. L’ unica pressione vincolante, che e’ garantito che non possa scendere (e’ questo il frangente “pericoloso”) e’ quella effettuata ad una temperatura di riferimento piu’ bassa possibile tra quelle riscontrabili nel corso della gara.
Andrebbe studiata la faccenda. Da loro, non da noi. Ovvio 😛
Altra strada: se vuoi tenere le termo per un’ ora, anche se poi le gomme da gara le monti dopo il giro di allineamento, allora pressione a freddo nei box con sigillatura del pneumatico, poi termo per quanto tempo gradisci. Che impari la Michelin ad indicare una pressione a freddo “limite”, magari in laboratorio e con una formula dinamica che permette di rettificarla in base alle temperature del circuito nel giorno di gara … e che imparino le case a rapportare la temperatura a freddo alla temperatura stimata di esercizio con gomma riscaldata. In fondo si tratta semplicemente di sfruttare i dati a disposizione, ci mettono un paio di uscite a farlo. Si e no.
Boh. Sembra un vespaio… ma di fatto non lo e’.Anche perche’…. bisogna vedere se il problema e’ reale. Se questo fosse solo un ulteriore tentativo di inserire l’ ennesima variabile per puntare alla “spettacolarizzazione mediatica”? Modello “F1”? Eh, sei sicuro che non e’ cosi’?
Guarda che dal punto di vista sportivo il fatto e’ davvero serio. Mica si puo’ rischiare di avere un vincitore in pista … e poi squalificarlo/ penalizzarlo per un tecnicismo! Pensa a calcio, basket e via dicendo. La reponsabilita’ cade sull’ arbitro, mica sulla squadra o l’ atleta. Se vinci per un rigore, poi riguardi le immagini il giorno dopo ed il rigore non esisteva .. mica cambia il risultato. La cazzata e’ stata dell’ arbitro ed il risultato non viene messo in discussione. Il risultato DEVE essere definitivo “al novantesimo”. Altrimenti non si parla piu’ di sport.
Quindi si DEVE trovare un metodo per garantire la sicurezza e garantire un risultato definitivo alla bandiera a scacchi, responsabilizzando l’ arbitro e deresponsabilizzando le squadre.
Anche perche’ quest’ anno stiamo richiando di avere non una sola gara bensi’ la stessa assegnazione del campionato condizionata da questo parametro. Un po’ esagerato, mi pare….No vabbe’ capisco che le ns gomme stradali sono tutt’ altra storia. Altre gomme ed altre condizioni di utilizzo. Io con una gomma da track day (quindi tenera ma NON racing) ci ho fatto una caduta pazzesca per strada, perche’ comincio’ a piovere e cadde la temperatura. Non provo’ neanche a grippare l’ asfalto. Le gomme stradali devono garantire un funzionamento decente sotto una miriade di condizioni diverse e sono molto meno sollecitate. Le gomme da gara funzionano solo in una determinata condizione ed in quella condizione sono estremamente sollecitate. Noi facciamo una staccata dai 250kmh all’ anno (forse). In Motogp ne fanno 4 al minuto. 😀 😀
- martedì, 14 Novembre, 2023 alle 14:17 #25808
zio franco
PartecipanteTanto tra poco con le moto elettriche non si scalderà più niente nemmeno a stare in gruppo !
Altro problema risolto 😉
- venerdì, 17 Novembre, 2023 alle 06:41 #25824
sec
PartecipanteMatosca…. no, vabbe’, no comment.
Io ho un’idea ancora migliore: basta mettere due gomme supplementari ed il KERS, poi la transizione e’ fatta.
Stoner, ascoltate Stoner… e’ l’ unica salvezza.
- venerdì, 17 Novembre, 2023 alle 12:44 #25825
Mastic
Amministratore del forumNo, per me non sarebbe possibile mettere le gomme in pressione a freddo e poi sigillarle. Aggiustare la pressione di mezzo decimo su quelle moto (e con quei piloti) può fare la differenza. Figuriamoci se si può ballare di un paio di decimi che casino che succede.
Ma se, semplicemente, tornassimo alle moto senza ali?
All’improvviso l’anteriore Michelin tornerebbe a funzionare bene. Non ci sarebbe più il problema che non si supera più, non ci sarebbero più i lunghi causati dall’aerodinamica. Insomma, togliamo queste mensole dalle carenature e facciamo rifunzionare le moto come moto- venerdì, 17 Novembre, 2023 alle 12:58 #25827
zio franco
PartecipanteMa se, semplicemente, tornassimo alle moto senza ali?
Ma come si fa a farla cosi facile ?
Poi trovano un cupolino sagomato,una carena con il condotto tipo F1 per l’effetto suolo,il parafango fatto a cucchiaio…chissà che si inventano e giù polemiche infinite
Non se ne esce,è il progresso bellezza e non ci puoi fare nienteDalle soluzioni principe non ci si può allontanare senza arrotolarsi nei regolamenti
Più regole = più casino, se siamo d’accordo meglio non inventarsi azzeccagarbugli1) Cilindrata dimezzata,come doveva essere fin dall’inizio
2) Gomme multimarca libereSuperpole da soli per evitare trenini e ghiaia oltre i cordoli
Fine di ogni storia
- venerdì, 17 Novembre, 2023 alle 13:19 #25828
Mastic
Amministratore del forumBoh. A parte che non lo dico solo io. Però a volte il limite si mette.
Giusto? Sbagliato?
Nell’ottica dell’attinenza con la produzione ci sarebbe già la Superbike. Quindi qui si potrebbe andare un po’ più a briglia sciolta. Il problema è che la libertà per gli ingegneri significa una crescita vorticosa delle spese spesso. E magari finisce che il campionato muore perché non ci sono più case disposte a spendere tanto per un’esercitazione di stile che può influenzare un po’ la notorietà del brand, ma neanche tanto.
Discorso difficile.
Comunque mi sembra che l’aerodinamica sia quella che ha portato il progresso più forte, quello che ha reso obsolete le gomme anteriori, e anche quella che ha reso le gare più noiose, perché i piloti in velocità faticano a uscire fuori e superare.
Io tenterei il ritorno indietro.
So opinioni. D’altra parte, se tu c’hai l’MV Agusta,io che cui posso fare??? 😛 - venerdì, 17 Novembre, 2023 alle 16:23 #25829
sec
Partecipanteeh capo… pero’ mica stavo palando di limite “fisso”. Stavo parlando di soglia “minima” da non superare al ribasso. Che, di fatto, e’ la stessa cosa di cui parla la Michelin quindi non sto dicendo nulla di diverso da loro. Semplicemente stavo ipotizzando (seeee, parole grosse… stavo cazzeggiando in effetti) un metodo per spostare il controllo in modo da annullare ‘sta minchiata delle penalizzazioni che – per inciso – non piace proprio a nessuno. Pare.
Ma l’ articolo di Dall’ Igna l’ avevo segnalato per altro motivo: ‘sta sparata con l’ abbassatore usato come il DRS della F1. No, vabbe’, giuro che mi faccio suora se fanno passare ‘na cosa cosi’. E convinco pure Puzz! 😀
Comunque io sono d’ accordo con entrambi, voi due qui sopra.
Togliere l’ aerodinamica sarebbe un’ ottima idea.
Ma anche i pensieri di zio Franco non sono un cazzo male, anzi. Io sono d’ accordissimo.Oppure…. ascoltate STONER, mannaggia! Togliete tutto! (insisto…)
😛
- venerdì, 17 Novembre, 2023 alle 16:25 #25830
sec
PartecipanteComunque qualche decisione tosta va presa, qualunque sia. Cosi’ proprio non va.
- venerdì, 17 Novembre, 2023 alle 22:44 #25831
Fuzz
PartecipanteGuarda, che le gare di adesso (salvo rare eccezioni) mi fanno l’effetto F1…sonnolenza e fastidio 👀in cui mi sale la voglia di lanciare il telecomando della tv.
Per dire, la gara persa da Razgatlioglu a favore di Bautista in SBK…mi ha fatto bestemmiare in turco, ma come si fa a togliere un vittoria straguadagnata sul campo, perché in uscita dall’ultima curva prima del traguardo, ha pizzicato il verde!?
Oppure, sapere che le vittorie prima di Martin e poi di Bagnaia…sono state condizionate, dal poter rischiare due colpi di pompa o meno al pneumatico ant!Non ci siamo, ma per niente…stanno inutilmente complicando quello che dovrebbe essere una gara di velocità fra piloti, con un artefatto cervellotico ed inutile.
Ciao Tripposauro😌
- sabato, 18 Novembre, 2023 alle 07:39 #25832
Mastic
Amministratore del forumBeh, l’attesa di poter vedere la gara in effetti non c’è più. Spesso non le sto più neanche guardando. E questo è drammatico. Sono riusciti a farmi (farci) passare la voglia. Leggo, cerco, studio, vedo di capire; ma il tutto mi affascina meno di qualche anno fa.
Poi su Facebook qualcuno ha ripubblicato pochi giorni fa la foto della copertina di Motosprint, con il trono e Freddie Spencer incoronato re da Kenny Roberts. Io c’ero, a Imola. Ero nel prato della curva Tosa, dopo essere passato per un buco della rete. Eravamo in tanti ad aver invaso il prato. Stavamo assieme a fotografi e personale di pista. Ordinati e tranquilli. Tifavamo (io ero per Roberts), ma eravamo tutti tranquillissimi e felici di vedere uno spettacolo unico.A proposito, Spencer in uscita dalla Tosa aveva ancora il ginocchio a terra e si vedeva l’aria sotto la sua ruota anteriore. Guidava su una ruota e un ginocchio 😉
- domenica, 19 Novembre, 2023 alle 18:03 #25837
Fuzz
PartecipanteBeh, primo titolo mondiale assegnato, per la moto 3…bel troiaio, non v’è che dire, Masia non mi è mai piaciuto, ma oggi ha vinto l’oscar del miglior (censura) in pista. Mi dispiace per Sasaki, che oggi ha corso contro tutti…
- lunedì, 20 Novembre, 2023 alle 14:08 #25840
Mastic
Amministratore del forumSiamo anche tornati al mondiale assegnato dal gommista?
Involontariamente, Martin lo ha detto subito, anche perché sembra che qualcosa sia successo anche a Bagnaia sabato, ma pare che le gomme accusino qualche problema.
Non so che pensare. Fare le gomme per la MotoGP è sicuramente difficilissimo. Michelin è una casa seria, con una grande tradizione (anche se al rientro anni fa all’inizio ha zoppicato un po’, ma soprattutto con gli anteriori, se non sbaglio), però sembra proprio che qualche problema Martin lo abbia avuto. E dispiace che una sfida come questa (2 compagni di marca, con moto apparentemente uguali) sia stata influenzata così pesantemente da un problema tecnico. - martedì, 21 Novembre, 2023 alle 14:10 #25845
Bobpezzadoo
PartecipanteAspetta, aspetta, il problema gomme nelle due gare è totalmente diverso.
Bagnaia prendeva 3 decimi a giro dal suo motivatissimo compagno di squadra in una gara a PUNTEGGIO DIMEZZATO, Martin prendeva più di un secondo al giro da tutti a punteggio pieno.Purtroppo il pasticcio è sulla bocca di tutti, Melandri che ha lo scarico diretto cervello bocca, ha parlato apertamente di volontà a far vincere la casa madre. Lo stesso Martin dice velatamente che c’è qualcosa di strano……. Era già un brutto momento per la motogp, ora veramente non si può fare a meno di notare tutte le incongruenze che prima passavano come stranezze
- martedì, 21 Novembre, 2023 alle 16:22 #25846
Mastic
Amministratore del forumQueste cose purtroppo sono sempre esistite. Quando vivi dall’interno le corse finisci per guardarle con occhi più disillusi, perché sai cosa (a volte) c’è dietro.
Quello che non vorrei credere (lo so quello che si dice del passato, lo so) è che un’azienda terza accetti di farsi coinvolgere in questi giochi, che sono assai pericolosi.
Tutto può essere. A pensar male si fa brutta figura, ma ci si azzecca. Però io voglio pensare che sia un errore in buona fede. Poi, c’è anche chi dice che – storia alla mano – a questo punto il mondiale lo vincerà proprio Martin.
Nel frattempo, come già scritto, ho poca voglia di guardare la MotoGP. La guarderò domenica, per curiosità. Ma di quello sport bellissimo che una volta vedeva piloti arrapatissimi sfidarsi con moto diverse, con spazio per i preparatori che facevano le loro modifiche (chi si ricorda come andavano forte le Suzuki RG 500 di Mario Ciamberlini?), cos’è rimasto? Togli qua, togli là… e finiamo tutti a vedere il BSB
- martedì, 21 Novembre, 2023 alle 17:29 #25847
Orso 52
PartecipanteMa,così,tanto per curiosità,le gomme,in MotoGP,vengono sorteggiate o assegnare.😈
- mercoledì, 22 Novembre, 2023 alle 17:43 #25848
Mastic
Amministratore del forumNon conosco la procedura. Credo che scavando su Internet si trovi anche, ma a naso, una dura per loro è una dura, e una morbida è una morbida. Quindi ogni team ha diritto a un determinato quantitativo di gomme, e un operaio ne prende un tot in magazzino a casaccio, ogni volta.
Credo che sarebbe la cosa più razionale.
Poi… sta pensando male tutto il mondo. Ma Dani Pedrosa ha ricordato che queste cose sono sempre successe, anche durante la stagione, non solo nei round decisivi.
- giovedì, 23 Novembre, 2023 alle 06:53 #25849
sec
Partecipantebeh… a costo di apparire ridicolo… io azzardo un: “nessuna sorpresa”.
Ricordo sempre pantomime tipo la sostituzione del pneumatico di Marquez a Philip Island “con un giro di ritardo”.
😀 - venerdì, 24 Novembre, 2023 alle 18:02 #25851
sec
Partecipanteoh oh oh… ho visto gli ultimi 10 minuti delle FP2.
Bagnaia il Venerdi’ non brilla mai ma oggi era particolarmente lento. Martin, invece di andarsene e cercare il tempo, gli si e’ messo in coda apposta per trollarlo e l’ ha fatto innervosire un bel po’. Probabilmente aveva nel polso un tempo migliore di quello che ha fatto registare, che pure e’ stato il secondo dietro Vinales, ma lui ha preferito trollare Pacco.
A sua volta, Tardozzi si e’ messo a trollare Martin nella corsia dei box, piazzandosi davanti alla sua moto ed imponendogli un “dribbling”.
Pacco parte strafavorito, almeno per il campionato, ovvio… ma forse qualche risata la si fa 😛 - sabato, 25 Novembre, 2023 alle 14:52 #25854
Bobpezzadoo
PartecipanteSiamo ai titoli di coda, di tre campionati l’unico ad essere stato cristallino è quello della moto2, purtroppo la scorsa gara ha macchiato la moto3, Masia che gioca a biliardo, stile Capirossi/Harada, con Sasaki mi lascia l’amaro in bocca, per il campionato sarebbe meglio se vincesse il neo campione del mondo l’ultima gara per “silenziare” un po’ le voci di malcontento che circolano sulle “piccoline”.
Anche la motogp con “l’affair Michelin” ha avvelenato l’ambiente, ambiente che era anche troppo con fair play nelle ultime stagioni. Scaramucce tra Martin e bagnaia e riTardozzi, che ogni volta che apre bocca mi viene male.Finirà che vince l’italiano, che non è assolutamente male, anzi il ripetersi è degno di nota.
Molto bene Ducati, anche sul mercato che si è accapparrato Marc Marquez, più che per averlo tra i piloti della rossa, è stato ingaggiato per toglierlo alla concorrenza, lasciare Marquez alla Ktm sarebbe stato sicuramente rischioso.Non capisco Honda, ha una moto da sviluppare e prende Marini????? Quello che avrei fatto io sarebbe stato prendere uno con esperienza oppure giocarsi un jolly con un giovane, Acosta è in Gas Gas? ok ma c’è un Fermin Aldeguer che promette benissimo, Alonso, e ripetere quello che ha fatto la Yamaha con Quartararo. Ma Luca Marini, se non va con la Ducati che è una spanna sopra tutti gli altri che fa nella casa alata? Finisce in clinica mobile (non glielo auguro davvero, mi è simpatico molto Luca) come Rins e Mir? O fanno una Ducati 2 come dicono voci di corridoio, scopiazzando quote ciclistiche sperando di rimanere in scia alla rossa, oppure se vanno per la loro strada come dovrebbe fare la più grande casa motociclistica, hanno bisogno di uno che in pista definisca la strada da seguire in fabbrica e ai box.
Vincerà il migliore, ma non il più veloce.
- domenica, 26 Novembre, 2023 alle 08:32 #25855
sec
PartecipanteEh… Valencia, in quanto ultimo round, e’ sempre stata associata ad una sorta di festa di fine anno. Baldoria, entusiasmo, fuochi d’ artificio…
Beh, quest’ anno i fuochi d’ artificio li stanno facendo in pista. Una roba cosi’ squinternata non si vedeva da un bel po’.
I protagonisti dovevano essere Martin e Bagnaia ma nessuno l’ ha detto agli altri, che sono andati tutti via di matto. Vinales che prende tutti a sportellate e va in testa, rimanendoci fino al calo della gomma. Binder che forse la poteva pure vincere ma forse ha usato un po’ di diplomazia. Marquez che ha fatto un salto dietro nel tempo e si e’ presentato in versione “Conquistadores”, cammuffato da Cortes o Pizarro. Di Giannantonio che ha corso con una copia del contratto con VR46 appiccicatagli sulla visiera del casco da Tardozzi, per ricordargli di non fare troppo lo stronzo. Altrimenti avrebbe fatto a Pacco lo stesso gioco che gli ha fatto 6 giorni fa perche’ praticamente ha fatto mezza gara con l’ anteriore poggiato sul codone della moto di Pacco, in barba al “problema di surriscaldamento del pneumatico quando sei in culo ad un’ altra moto”.
Il mio preferito e’ stato Quartararo in versione “Banzai”: lui non e’ un cascatore, anzi… ma quando vai come un missile, BEN oltre le possibilita’ della moto, beh.. ci sta una grattatina all’ asfalto. Fanculo, mettere cosi’ tanta pressione a Pacco e’ una cosa che sognava da una stagione intera.
Bagnaia, piu’ che Pacco, stavolta e’ stato oPacco ( 😛 😀 ). Pare scelta sbagliata della gomma… forse… ma in fondo chi glielo fa fare. Se lui ha una dote, e’ quella di essere un ragazzo intelligente: doveva correre sulla difensiva e limitare l’ emorragia di punti, e quello ha fatto.
Martin discorso a parte. Lui doveva vincere e ha vinto. Piu’ che la vittoria, la cosa interessante e’ che ha smesso questa maschera di buonismo e diplomazia che ultimamente viene indossata da fin troppa gente e ha infilato il costume dell’ antieroe cattivo e spietato: in pista ti faceva capire che se provavi a superarlo ti ammazzava, se l’ e’ presa con tutto e tutti compreso il pneumatico anteriore di Marquez, di cui conserva “lo scalpo” sulla spalla sinistra: quella tuta finisce direttamente nella sua collezione privata di cimeli. A fine gara procede alla ripetuta esaltazione del proprio apparato genitale, roba che non si vedeva dai tempi del Bonaparte: quei due ammennicoli erano cosi’ grossi che in caso di caduta non avrebbe avuto bisogno del gonfiaggio dell’ air bag. Monello… ma – sinceri – chi non l’ ha invidiato ieri?Se era spettacolo, ieri e’ stato (finalmente) un bello spettacolo. Se e’ stato sport… beh, ancora meglio.
Se continua cosi’ anche oggi, a fine gara e’ probabile che sul podio si prendono a botte e se non chiudono subito le saracinesche dei box si innesca una megarissa tipo Juventus-Liverpool. Dico: immaginate Tardozzi e Puig che si prendono a pugni mentre la regia manda in sovraimpressione i dati del cardiofrequenzimetro del boss in rosso…. 😀 😀 😀E in tutto questo, Valencia dovrebbe essere una pista in cui e’ difficile eseguire sorpassi: farabutti, lo vedete che quando volete le palle le tirate fuori, nonostante “le ali e l’ elettronica”? Barboni e piagnucoloni, ecco, l’ ho detto! 😀 😀 😀
- domenica, 26 Novembre, 2023 alle 10:12 #25856
Mastic
Amministratore del forumGià…
Sulla storia dei sorpassi e delle pressioni ho paura che l’interpretazione sia che chi sta dietro e sorpassa (o resta dietro) ha molto molto margine. Nel senso che, a parte Martin, tutte le altre ducati hanno il freno tirato. Ma molto tirato eh.
E io oggi vado a spasso. Dubito che alle 15 potrò vedere la gara. Ieri l’ho vista. Oggi, quest’aria di combine contro quello che, obiettivamente, è il più veloce, mi fa girare le scatole
- domenica, 26 Novembre, 2023 alle 20:53 #25858
Bobpezzadoo
PartecipanteBAGNAIA, ACOSTA E MASIA ecco i tre campioni del mondo, come ho già scritto il più bello e meritato è stato quello di Acosta, Bagnaia oggi ha vinto un campionato grazie a tanti fattori, non ultimo il saper essere concreto, si, perchè se è sacrosanto il titolo al pilota di Chivasso è anche vero che non ha mai dominato e che in troppe occasioni è stato battuto.
La solita storia che va avanti da un po’ di stagioni: livello basso o alto? Mi verrebbe da dire livello medio, perchè anche oggi con una Ducati ufficiale, la mente libera per il campionato vinto in ogni caso, è mancato un giro che un pilota “medio” come il Diggia lo superasse con una Ducati clienti, e se è vero quello che ha detto Marini sul duo Ducati ufficiale e Pramac, riferito alla sua Mooney vr46: noi non abbiamo tutte quelle diavolerie che hanno loro, Dove la gerarchia dovrebbe essere Ufficiale, Pramac, Mooney e Gresini con la moto non aggiornata, viene spontaneo chiedersi: perchè le ha prese da Alex Marquez, da Diggianantonio, da Bezzecchi, da Bastianini, da Zarco e soprattutto da Martin? Perchè con moto apparentemente inferiori alla sua, Bastianini a parte, è stato suonato più volte?Ogni dubbio ce lo toglieremo quando Marc Marquez metterà il sedere sulla Ducati azzurra, vedremo veramente quale sarà il livello.
In ogni caso complimenti ai tre campioni del mondo e grazie per averci fatto divertire per 9 mesi.
- domenica, 26 Novembre, 2023 alle 21:45 #25859
Mastic
Amministratore del forumIl più veloce è stato Martin.
Il più costante è stato Bagnaia.
Bagnaia è stato un po’ aiutato anche dai giochi di squadra, Martin no.Sarei stato più contento di vedere Martin campione, ma certo che Bagnaia è stato bravo. Questo non lo si piò mettere in dubbio. Non è certo un broccolo. Magari ha il difetto di non entusiasmare. Ma sarà anche perché noi vecchietti ci ricordiamo i piloti di una volta che ci facevano ridere (e un po’ li invidiavamo pure), sai, modello “in vita mia ho guadagnato un mucchio di soldi, 3/4 li ho spesi in donne e droga, il resto li ho sprecati”. Da questo punto di vista Martin promette un po’ meglio, ecco, ha la faccia da stronzo.
Marc Marquez con la Ducati all’inizio non sarà un fulmine. Andrà fortissimo, ma credo che faticherà con i migliori interpreti di quella moto, vale a dire Bagnaia, Martin e Bastianini. Quando la capirà però credo che vincerà lui. Non se ne andrà, ma riuscirà a fare qualcosa in più.
Litigheranno. Per me litigheranno. Soprattutto se Marquez sarà forte. Destabilizzerà il team interno. Mentre Martin a fine anno se ne andrà da un’altra parte. Perché se Marquez dovesse vincere non credo che la Ducati lo manderà via.
Poi, magari, faranno in modo che anche a lui diano le gomme del 2019. Perché, al di là della battuta, secondo me se vince li mette nei casini. Meglio se vince Bastianini, così c’è un’alternanza con Bagnaia. No, Martin è un team satellite, non vogliono che vinca. E Marquez se vince gli manda dallo strizza i due piloti ufficiali e poi a fine anno gli tocca dargli un sacco di soldi perché non vada a vincere anche con la KTM. No, decisamente capisco perché Dall’Igna dice che loro non volevano Marquez. Hanno già qualche timore per martedì (ma dovrà prendere le misure alla moto). E sono in decisa apprensione per i prossimi test invernali 🙄😡 - domenica, 26 Novembre, 2023 alle 21:45 #25860
Mastic
Amministratore del forumIl più veloce è stato Martin.
Il più costante è stato Bagnaia.
Bagnaia è stato un po’ aiutato anche dai giochi di squadra, Martin no.Sarei stato più contento di vedere Martin campione, ma certo che Bagnaia è stato bravo. Questo non lo si piò mettere in dubbio. Non è certo un broccolo. Magari ha il difetto di non entusiasmare. Ma sarà anche perché noi vecchietti ci ricordiamo i piloti di una volta che ci facevano ridere (e un po’ li invidiavamo pure), sai, modello “in vita mia ho guadagnato un mucchio di soldi, 3/4 li ho spesi in donne e droga, il resto li ho sprecati”. Da questo punto di vista Martin promette un po’ meglio, ecco, ha la faccia da stronzo.
Marc Marquez con la Ducati all’inizio non sarà un fulmine. Andrà fortissimo, ma credo che faticherà con i migliori interpreti di quella moto, vale a dire Bagnaia, Martin e Bastianini. Quando la capirà però credo che vincerà lui. Non se ne andrà, ma riuscirà a fare qualcosa in più.
Litigheranno. Per me litigheranno. Soprattutto se Marquez sarà forte. Destabilizzerà il team interno. Mentre Martin a fine anno se ne andrà da un’altra parte. Perché se Marquez dovesse vincere non credo che la Ducati lo manderà via.
Poi, magari, faranno in modo che anche a lui diano le gomme del 2019. Perché, al di là della battuta, secondo me se vince li mette nei casini. Meglio se vince Bastianini, così c’è un’alternanza con Bagnaia. No, Martin è un team satellite, non vogliono che vinca. E Marquez se vince gli manda dallo strizza i due piloti ufficiali e poi a fine anno gli tocca dargli un sacco di soldi perché non vada a vincere anche con la KTM. No, decisamente capisco perché Dall’Igna dice che loro non volevano Marquez. Hanno già qualche timore per martedì (ma dovrà prendere le misure alla moto). E sono in decisa apprensione per i prossimi test invernali 🙄😡
- lunedì, 27 Novembre, 2023 alle 07:40 #25861
sec
PartecipanteAvete ragione entrambi, Bob & capo: Bagnaia continua a non convincere e l’ anno prossimo cambieranno piu’ selle che biancheria intima.
La gara ieri e’ stata un guazzabuglio. Non il finale ideale, ne’ come spettacolo ne’ come “messaggio”.
Purtroppo Martin ha ceduto e – continuando sulla retorica da lui stesso iniziata del testosterone – ha fatto una gara … spermatozoica: si e’ schierato in griglia con un kalashnikov nascosto sotto la tuta ed ha detto:”o vi levate di mezzo o vi ammazzo tutti”. Al di la’ degli errori e l’ eccessiva foga, ha fatto quel rientro in pista dal lungo di curva 1 che ne poteva abbattere 5, roba che non vedevo neanche sulla tangenziale di Napoli in epoca senza tutor.
Aveva le palle cosi’ gonfie che la Michelin voleva penalizzarlo per pressione irregolare.
Io uno cosi’ cattivo (e’ un complimento, giusto con un minimo sindacale di riserve) non me lo ricordo. Neanche Schwantz che si infilava tra due moto in accelerazione e neanche Stoner che svernicia Lorenzo sul retticurva di Laguna. Ecco.. forse Rossi… ma lui non era agonisticamente cattivo, aveva la “cazzimma”, e’ diverso 😀
Il tema principale resta comunque Bagnaia “che si conferma campione vincendo la gara”.
Si, vabbe’. Lasciamo stare che hanno pure penalizzato Vinales – scalandogli 3 posizioni in griglia – per un po’ di fumo dagli scarichi nel warm up. L’ avevate mai sentita una cosa del genere? Io no. “Maverick, scusa, ma devi capire che oggi deve vincere Pacco”. Pacco, il quale e’ riuscito a vincere una gara senza fare un sorpasso, e qui ci sta perche’ partiva dalla pole … ma subendone due dalle Ktm, che poi si sono autoeliminate per cazzate varie. Non solo, ma li’ dove sei sicuro di aver vinto il mondiale, per Diana, rompi il salvadanaio ed apri questa minchia di gas, vattene in fuga per UNA volta, no? Invece Binder l’ ha quasi ripreso, Zarco non ci ha provato piu’ di tanto e Di Giannantonio – rimontandogli secondi su secondi – per poco non gli faceva lo stesso gioco di Doha. Il tutto con una moto che col cazzo e’ uguale alle altre Ducati: sul rettilineo prendeva 10 metri e NON credo proprio si tratti solo di sublime tecnica di uscita dall’ ultima curva. Insomma, Pacco si e’ distinto un’ ennesima volta per la sua migliore qualita’: fare da Tappo.
Porca miseria io non voglio parlarne male: e’ un bravo ragazzo, educato, parla bene inglese, e’ intelligente…. ma mi disturba l’ ambiente attorno a lui. Viene dall’ “accademia”, tutti lo vogliono campione, “strategie di squadra” ad hoc, moto migliore tra le moto migliori…. insomma, lo vogliamo far crescere ‘sto ragazzo e fargli capire che deve imparare a cavarsela da solo?
Nella seconda meta’ del campionato ha vinto solo due gare: Mandalika, dove Martin e’ caduto da solo come un pollo quando aveva 3 curve di vantaggio e ieri (gia’ detto). Un po’ poco per celebrarlo, no? E, come diceva Bob, non si e’ fatto sverniciare solo da Martin ma – a turno – da un po’ tutti gli altri piloti in “variazioni di rosso”.
Poi, dico… parlando di stile…hai vinto il mondiale e vuoi celebrare i tuoi tre titoli mondiali. Ti piace il basket. E’ OVVIO che devi farlo tirando un tiro da 3. Capito? 3 titoli… tiro da 3 punti… si, vabbe’. Mettiti li’ a 7 metri, anche 5 vanno bene tanto chi vuoi che si mette a contarli, tira e se viene bene ok, altrimenti fatti una risata e buttala in caciara. Ma non puoi farlo schiacciando una palla con un anello a si e no 2 metri di altezza. E checazz… ma allora lo vedi che vuoi vincere facile?
Comunque – oggettivamente – titolo meritato, nell’ arco della stagione e’ innegabile che sia stato quello piu’ costante. Quanto e’ merito suo, della moto, delle strategie di squadra e dell’ incostanza/demeriti degli altri io non lo so. Titolo meritato, pero’. Anche se resta la sensazione che Martin lo meritasse un po’ di piu’, perche’ e’ sembrato complessivamente piu’ veloce, esplosivo, talentuoso e cazzuto. Per non contare che – contando le sprint – ha vinto piu’ gare, che e’ un fattore decisamente non trascurabile.2024 anno di transizione. Per il 2025 cambieranno sella Quartararo (a meno che in Yamaha non facciano un – improbabile – miracolo), Miller fuori dal circo, Marquez torna in Honda e mi ci potrei anche giocare qualcosa, troppe le effusioni (praticamente fa un sabbatico in Ducati per carpire un po’ di dati), Bastianini andra’ altrove pure lui (Aprilia?), Aprilia rivoluzionera’ la squadra (A. Espargaro pensione e Vinales…. aho, e’ bravo ma con lui non si vince), tutti i giovani andranno via (tranne – forse – R. Fernandez) e saranno sostituiti dagli emergenti moto2. E Martin col cazzo che resta in Ducati, non credo proprio. Diciamo che questo sarebbe il momento che Honda si desse un po’ da fare perche’ ‘sto mondiale monomarca ha un po’ rotto.
Comunque gara pasticciona, caotica e dal sapore un po’ dilettantistico. E mi dispiace che Marquez non abbia potuto celebrare l’ ultima gara in sella alla Honda sul podio, decisamente alla sua portata.
- lunedì, 27 Novembre, 2023 alle 08:20 #25862
Mastic
Amministratore del forumAbbiondooo, ti sei scordato Marquez nella classifica degli stronzi che entrano duro e vanno sulle palle agli altri. E a me piace assai per il suo carattere 😉
- lunedì, 27 Novembre, 2023 alle 11:02 #25863
sec
Partecipante😀 😀
Effettivamente grave dimenticanza. Pero’ forse – inconsciamente – metto Marquez nella stessa categoria di Rossi, ovvero piloti con talento fuori dal normale, fondamentalmente cazzari e con grosso senso dello spettacolo (anche mediatico)… e con una “cazzimma” stratosferica. Corso accelerato di napoletano da strada, visto che “cazzimma” non si puo’ tradurre: la cazzimma e’ un misto tra intelligenza (immancabile), furbizia della madonna e capacita’ innata di scovare (e sfruttare senza scrupoli) ogni piccolo trucco che ti permette di cogliere il tuo obbiettivo. Martin lo vedo cattivo ma non “cazzimmoso”. Marquez e Rossi sono decisamente cazzimmosi. 😀 😀 😀
Dai, quello davvero cattivo che mi ero dimenticato (e non si puo’ dimenticare) e’ Fogarty. Lui ti metteva proprio paura addosso, era un bullo da bar… anzi da pub! 😀 😀 😀
Pero’ pure a me Marquez mi piace assai per talento, stile E carattere. Rossi invece no… ma credo fosse piu’ colpa del suo entourage. Che e’ un po’ il motivo per cui non mi sta troppo a genio Pacco. Ah, si… quello… e pure il cerchietto sui capelli. Non lo sopporto il cerchietto sui capelli…. 😀 😀 😀
Si potrebbe continuare per ore, questo gioco di categorizzare (per gioco, sottolineo) il carattere dei piloti… qualcuno ha voglia? Haga? Un Rossi senza cazzimma! Kocinski? Uno scassacazzi come Kocinski dove lo mettiamo? 😀 😀 😀
- lunedì, 27 Novembre, 2023 alle 11:03 #25864
sec
Partecipante…. MELANDRI???? 😀 😀 😀
- lunedì, 27 Novembre, 2023 alle 12:06 #25865
ICE2000
Partecipantenon sono appassionato come voi di gare….. ero a fare la spesa mentre correvano, tuttavia credo che chi vince ha sempre ragione. bagnaia non ruberà l’occhio come altri in passato ma non credo abbia vinto per sbaglio, per caso o per ordini di scuderia. ho letto di sue dichiarazioni che dopo l’incidente dove gli sono passati sopra, qualcosa si è rotto a livello mentale e non è piu’ stato veloce e concreto come prima, buono che abbia chiuso con una vittoria, anche se ottenuta piu’ per demeriti altrui che per meriti suoi.
MArtin ha sentito per la prima volta la pressione di giocarsi un mondiale, vediamo che effetto gli fara’ l’anno prossimo e nel prosieguo della carriera.
l’attuale situazione, di cosi’ tanti team con motore ducati è figlia dei pocci che hanno fatto dorna e giapponesi: attualmente meglio di cosi’ evidentemente non si puo’ fare. l’anno prossimo vediamo che succede. spero che si diano una sistemata michelin e che si capisca di tornare indietro sull’aerodinamica, anche se ormai essendo arrivata pure sulle moto di serie, la vedo dura - lunedì, 27 Novembre, 2023 alle 12:33 #25866
zio franco
PartecipanteVincerà il migliore, ma non il più veloce.
esatto Bob,è andata così.addirittura nel team ufficiale che numeri alla mano,fa peggio del team satellite
L’aveva detto Martin : preferisco lanciarla che stare a vedere
Certo nella seconda parte di campionato gli girava intorno a nuvola rossa,ma il più bravo alla fine vince,ed a noi i perdenti fanno simpatia 😉
Tremo al pensiero che abbiano creato un personaggio che attirerà folle di tifosi e urla di giornalisti,che faranno presto a trovare un nemico e tutto quello che abbiamo già visto e credevamo dimenticato
- lunedì, 27 Novembre, 2023 alle 23:32 #25868
Mastic
Amministratore del forumIntanto è successa una cosa che ha dell’incredibile: nella prima giornata di prove con le gomme Pirelli, le classi Moto 2 e Moto 3 hanno girato su tempi nettamente più veloci di quanto fatto fino a ieri con le gomme del fornitore uscente. Al primo tentativo, con le moto ancora da settare e con le gomme ancora da conoscere.
Non me lo sarei mai aspettato, e sono curioso di vedere come evolverà nei prossimi appuntamenti. Di certo in Pirelli hanno sempre fatto un ottimo lavoro, ma… che dire?Ah, domani scendono in pista quelli della MotoGP. Immagino stiate tutti con gli occhi puntati su Marini in HRC, vero? Che poi, povero Marini: lui è bravo e raccoglie una sfida importante. Solo che il fatto mediatico domani sarà indiscutibilmente un altro. Chissà che non faccia come Pirelli nelle classi inferiori?
E se dovesse fare subito tempi stratosferici? Che brutte ferie che si prospetterebbero per un sacco di gente! 😏- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 11:45 #25869
sec
Partecipantemmppphhh… no, vabbe’, e’ troppo presto per commentare e poi li’ fa un po’ freddo, dicono… ma io sto cominciando a ridere…. 😀 😀 😀
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 13:15 #25870
Mastic
Amministratore del forumMa quindi adesso ha il secondo tempo?
Vabbè, è il primo giorno, stanno tutti registrando le nuove moto… ora vedrai che lo sverniciano.
Comunque per molti è da stracciare la licenza di pilota eh. - martedì, 28 Novembre, 2023 alle 13:39 #25871
sec
Partecipanteno no, infatti, sono tempi che vanno presi con le pinzette, effettivamente si stanno tutti registrando le moto….
… COMPRESO LUI 😀 😀 😀 😀
Solo che lui si sta pure aggiustando le pedane e la sella 😀 😀 😀 😀
Madonna capo, sono fottuti! Tutti!
A cominciare da Tardozzi, che ha il cardiofrequenzimetro a 160 😛 - martedì, 28 Novembre, 2023 alle 14:41 #25872
Mastic
Amministratore del forumS E P P U K U !!!
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 14:45 #25873
Mastic
Amministratore del forumP.S. Intanto Martin, che a me piace tanto, si è sdraiato due volte. Che per essere il primo giorno di test post campionato non mi sembra il massimo. Ora compro uno spazio pubblicitario su MotoGP.com e avvio una rivendita online di Maloox. La vedo brutta brutta per il 2024.
Tipo… ricordate il suo debutto in MotoGP, quando andò a fare i complimenti a Valentino Rossi il primo giorno in circuito, dicendogli che era cresciuto ammirandolo tantissimo, con il suo poster in camera, e sperava di imparare tanto da lui in gara. Poi… poi… ammazza che bastardo era da ragazzino… 😂😂😂- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 15:35 #25874
sec
PartecipanteTipo… ricordate il suo debutto in MotoGP, quando andò a fare i complimenti a Valentino Rossi il primo giorno in circuito, dicendogli che era cresciuto ammirandolo tantissimo, con il suo poster in camera, e sperava di imparare tanto da lui in gara. Poi… poi… ammazza che bastardo era da ragazzino… 😂😂😂
Ecco, capo, questa che descrivi qui sopra e’ una perfetta definizione di “cazzimma”. 😀
Intanto e’ primo… 1.29.4.
Spero – per gli altri – che l’ abbia fatto con gomme ultramorbide e la mappatura di Bagnaia da qualifica, quella che ha 50CV in piu’. Altrimenti direi di passare direttamente al 2025 😉Qualcuno ha sentito Tardozzi? Sta bene? 😛
Seppuku, seppuku….
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 15:58 #25875
Mastic
Amministratore del forumHo corso (vabbè, insomma, ho fatto finta di provare ad andare forte) con moto che non mi piacevano. Che non mi ci trovavo. La Bimota l’ho odiata con tutto me stesso. Capisco come si sente Marquez oggi che può fare quello che sente dentro di poter fare. Quando ti lasci andare e guidi senza la sensazione sgradevole di lei, la moto, che non ti viene dietro, è una liberazione pazzesca.
Poi oggi il miglior tempo glielo tolgono sicuramente. Perché magari si stampano sugli airfence, ma non possono fargli chiudere la giornata di prove, la prima su una Ducati satellite, in testa. Però mi sta venendo da ridere. Ora devo ricordarmi tutti quelli che mi hanno detto che è bollito, che non è più lo stesso…
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 16:56 #25876
lukethebike
ModeratoreComunicazione DORNA:
“Si comunica che da domani è attivo lo sportello ritiro licenze.”…non sa manco ndo stanno i pulsanti… benedetto ragazzo…
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 17:06 #25877
Mastic
Amministratore del forumÈ vero! A questo non avevo pensato: non ha ancora fatto l’abitudine ai vari comandi da dare nel corso del giro di pista.
Comunque, scherzi a parte, avendo provato a guidare, ma come si fa a non rimanere ammirati per una dote velocistica simile? Fa sembrare dei dilettanti gente che ha vinto dei mondiali
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 17:51 #25878
zio franco
PartecipantePer gentile concessione di Gpone
Non può parlare per contratto ma quella ghigna ce l’ha sempre,e non promette niente di buono…
Bastianini : Ho guardato incuriosito la sua telemetria,fa curva 8 come nessuno,sembra che nemmeno freni,ed il cambio di direzione sembra che nemmeno lo veda
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 18:11 #25879
Orso 52
PartecipantePer ora utilizza una guida molto fluida.Chissà quando la sentirà proprio sua cosa ne verrà fuori.Attendo con molta curiosità per capire se è ancora un fuoriclasse o è diventato un pilota come gli altri.Certo che se Ducati non farà grossi favoritismi al suo team interno vedremo il primo vero campionato piloti😉
- mercoledì, 29 Novembre, 2023 alle 06:42 #25884
sec
PartecipanteCerto che se Ducati non farà grossi favoritismi al suo team interno vedremo il primo vero campionato piloti😉
Guarda… diciamo che se la Ducati non dovesse far favoritismi al team interno rischiamo di vedere un campionato ucciso dopo una manciata di gare 😀 😀 😀
Com’era la consegna delle gomme? Vengono spedite nei circuiti con sei mesi d’ anticipo, no?
Beh.. prevedo grossi container di “Michelin Road 6” gia’ oggi in partenza per i circuiti, destinatario: Team Gresini. 😀
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 19:24 #25880
Mastic
Amministratore del forumNon ne escono bene gli altri piloti, ma ne esce ancora peggio la Honda. Certo che se l’aspettavano, ma gli gireranno le palline, perché la loro moto fa una pessima figura.
A rigor di logica ora o mettono su uno stuolo di ingegneri e ci buttano una valanga di soldi oppure si ritirano. però, ritirarsi non possono farlo, chissà che faranno? - martedì, 28 Novembre, 2023 alle 20:19 #25881
Bobpezzadoo
PartecipanteHo visto un po’ di test, ero incuriosito da marquez, ho guardato attentamente la sua guida e ho pensato: o non sta tirando alla morte e sta guidando tondo tondo per capire perchè questa moto è solida davanti e dietro non sculetta come una hawaiana in un resort a Maui, oppure la Ducati non ti permette la guida, come dico io, “alla sporcacciona”(avete presente Binder?), cioè quando la sbatti a destra e sinistra con staccate oltre la fisica e riesci a rimanere in piedi…. A onor del vero ho visto solo una volta guidare così una ducati ufficiale con Pecco ma è caduto dopo un giro e mezzo, e Martin tutte le Q2 di tutti i 19 gp.
Credo alla prima, non solo per i social dei rosiconi dicevano di preparare tante carene di scorta, ma perchè l’ho visto veramente bene.
Sarò contento se riuscirà a trovarsi bene per la prossima stagione.
Tornando a qualche messaggio fa allora la risposta è livello medio basso, certo è ancora difficile fare pronostici, ma se Marc andasse bene io vedo più una lotta Martin/Marquez e Pecco tornerebbe al ruolo di Pacco.
Come non mai da anni a questa parte sono curioso di iniziare nuovamente le danze.
- mercoledì, 29 Novembre, 2023 alle 07:06 #25886
sec
Partecipantea me ha colpito una dichiarazione di Bastianini: “la prestazione di Marc e’ frutto di un time attack”.
A parte a) che Marc ha fatto meno giri di tutti, almeno quelli che hanno girato regolare ovvero escludendo Aleix che si e’ conservato per guai fisici e Salvadori che l’ ha sostituito e b) Marc e’ stato veloce dalla prima tornata, ovvero gia’ dopo 8 giri (gli altri ne avevano segnati il doppio) era terzo a 3 decimi (non conoscendo neanche i pulsanti, come dice Luke).Il punto e’ che hanno girato abbastanza velocemente, con tempi comparabili a quelli di prove/gara ma in condizioni peggiori e con la psiche e fisico settati su giornata di prove con aspettativa da 60 giri, non una sparata di mezz’ oretta. Quindi non sono andati piano.
Secondo pensiero: Almeno i ducatisti dovevano cogliere l’ occasione per sottolineare che i padroni di casa erano loro e sfruttare il momento di adattamento di Marc sulla Ducati per dargli un paio di mazzate psicologiche, per mettere le cose in chiaro. Invece si sono fatti infinocchiare tutti al netto di Bez, che visto quello che e’ successo tra lui e Marc nell’ ultima gara sara’ andato a rotta di collo per evitare di farsi sbeffeggiare. Piu’ o meno…
Pacco e’ scusato, innanzitutto perche’ una giornata di prove non e’ il suo habitat ideale: se lui non ha qualcuno a cui fare da tappo proprio non si motiva 😛 Poi era reduce dalla sbornia dei festeggiamenti. Sbornia di Pacco: mezzo bicchiere di Cabernet. Altrimenti rischia di cozzare col BMW nuovo tornando a casa 😀 😀 😀 (scusa Pacco, sto a cazzeggia’).No, davvero, fossi stato in loro avrei tirato alla morte per un tempo migliore di Marc. Secondo me era importante. Tanto che vuoi sviluppare.. quella moto va come un missile… svilupperai a Sepang, quando sara’.
Vabbe’… quanto margine si sono tenuti lo si capira’ in seguito. Hai ragione, sono curiosissimo anche io.
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 21:19 #25882
Orso 52
PartecipanteBob sono d’accordo con te.Leggendo le dichiarazioni del Bez riguardo al modo in cui Mark faceva la curva 8 ho paura che il”pollaio” comincia a tremare.
- martedì, 28 Novembre, 2023 alle 21:55 #25883
Mastic
Amministratore del forumComunque, un sacco di duelli quest’anno, un sacco di gare, la rivalità Bagnaia/Martin, l’Aprilia che cresce. E noi sempre meno interessati.
Torna il cattivo, lo stronzo, quello che ci dà il gas per davvero e oggi parlano tutti di MotoGP. Ci voleva Marquez per farci tornare a seguire?- mercoledì, 29 Novembre, 2023 alle 07:12 #25887
sec
PartecipanteConcordo. Secondo me e’ perche’ dopo tante alette, abbassatori ed elettronica e’ tornato in voga – di prepotenza – il fattore umano.
Se chi gestisce il circus non vuole capirlo non ci possiamo fare nulla… ma i fatti sono chiarissimi.Direi di ripartire da dove abbiamo iniziato. Com’era il titolo del thread? “Ripartiamo da Marquez?”.
Ecco, appunto: “Ripartiamo da Marquez!”
- mercoledì, 6 Dicembre, 2023 alle 06:59 #25945
sec
Partecipanteaaaahhhh…. adesso ho capito perche’ e’ successo quel casino col team di Razali…
Adesso ha un senso la faccenda.
Vabbe’ ma i contratti che cosa li firmano a fare in motoGP? Datevi una stretta di mano e sperate che le cose vadano bene…. fino a quando cambiate idea. Almeno si salva la faccia, perche’ mi pare si gestisca a botte di capricci….- mercoledì, 6 Dicembre, 2023 alle 08:58 #25949
Mastic
Amministratore del forumUna buffonata gestita in maniera dittatoriale. Ricorda il film di Woody Allen, il dittatore dello stato libero di Bananas. Peccato sia un campionato del mondo, dove girano anche tanti soldini.
D’altra parte si vede quanto questa autocrazia della Dorna stia portando pessimi frutti.
Seguo da lontano, ma mi sembra che in questi anni sia aumentato il decisionismo di chi gestisce il campionato.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.