Mercato moto: gennaio è stato il mese dell’Honda!

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Andando in Moto Mercato moto: gennaio è stato il mese dell’Honda!

Visualizzazione 8 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #24853
      Mastic
      Amministratore del forum

      Date un’occhiata alla TOP 30 moto + scooter di gennaio. La Honda piazza 7 modelli nella top ten.
      Ottime le vendite della Kymco e… cresce Royal Enfield (che nella TOP 30 solo moto piazza 2 modelli).
      Sono tutte Enduro, e non ci sono le naked cattive.

      Rank Marca Modello Segmento Totale Gen 2023
      1 HONDA ITALIA SH 150 Scooter 1.030
      2 HONDA ITALIA SH 350 Scooter 911
      3 HONDA X-ADV 750 Scooter 839
      4 HONDA ITALIA SH 125 Scooter 594
      5 KYMCO AGILITY 125 R16 Scooter 495
      6 HONDA ITALIA ADV 350 Scooter 440
      7 HONDA AFRICA TWIN Enduro 398
      8 PIAGGIO LIBERTY 125 ABS Scooter 349
      9 PIAGGIO BEVERLY 300 ABS Scooter 332
      10 HONDA FORZA 350 Scooter 290
      11 KYMCO PEOPLE S 125 Scooter 282
      12 PIAGGIO MEDLEY 125 Scooter 257
      13 BMW R 1250 GS Enduro 256
      14 YAMAHA TRACER 9 Turismo 253
      15 BENELLI TRK 502 / TRK 502 X Enduro 245
      16 PIAGGIO BEVERLY 400 Scooter 245
      17 YAMAHA TMAX Scooter 233
      18 HONDA SH MODE 125 Scooter 232
      19 PIAGGIO VESPA GTS 300 Scooter 208
      20 YAMAHA XMAX 300 Scooter 188
      21 BMW R 1250 GS ADVENTURE Enduro 187
      22 SYM SYMPHONY 125 Scooter 184
      23 HONDA NC 750 X Enduro 175
      24 ROYAL ENFIELD HUNTER 350 Naked 170
      25 SYM SYMPHONY 200 ST Scooter 165
      26 PIAGGIO VESPA PRIMAVERA 125 Scooter 161
      27 HONDA FORZA 750 Scooter 160
      28 DUCATI MULTISTRADA V4 / MULTISTRADA V4 S Enduro 159
      29 YAMAHA TENERE 700 Enduro 157
      30 FANTIC MOTOR 125 CC ENDURO/MOTARD Enduro 156

    • #24854
      Anto
      Moderatore

      Oggi c’è voglia di avere moto di sostanza e affidabili, nonostante ultimi modelli da linee alquanto discutibili per anonimità, la Honda alla fine continua ad affermarsi come un buon costruttore.

      A me personalmente piace anche la nuova Hornet rivista in chiave moderna nonostante il taglio netto col passato sia di design che di motorizzazione. Aspettiamo di vedere dal vivo la TA che come anticipato dal prezzo concorrenziale avrà molto da far parlare.

      Non mi pronuncio su Royal in quanto al momento sono di parte 😁 però io ho sempre avuto fiducia on queste marche asiatiche che hanno avuto il coraggio di proporre motine alla portata anche dei motociclisti meno smaliziati -sia come prezzo che come facilità di guida-

      E non venite a parlare che oggi non ci sono soldi e si punta su questi cancelletti, basta vedere che una marca prestigiosa come Ducati nel 2022 ha avuto un buon risultato in termini di vendite di prodotti.

      • #24856
        Mastic
        Amministratore del forum

        Invece il problema economico c’è. C’è come al solito la forbice fra i ricchi e i poveri. Si notano i ricchi. E si dice che i ristoranti sono pieni, che si vendono un sacco di GS e di Multistrada V4. Il problema è che quando vedi una MultiV4 in strada la guardi e la noti. Quando passa il poveraccio con la moto vecchia o con la moto nuova ma economica non lo guardi.
        I ricchi ci sono. I benestanti ci sono. I poveracci indebitati per inseguire il sogno della moto pure. Ma il problema economico secondo me rimane. E molte moto supereconomiche che troviamo nelle classifiche delle vendite, sicuramente sono state scelte più con il portafogli che con il cuore.
        Che poi ti possano piacere lo stesso è vero. Che poi ci siano pure quelli che la moto la concepiscono così pure.


        @zio-franco
        , rassegnati, le moto di oggi sono in buona parte queste. Noi siamo vecchi e residuali

    • #24855
      zio franco
      Partecipante

      Ma le moto dove sono ?

      😉

      Twin GS Tracer e altre due o tre
      Speriamo le vendano a Febbraio

    • #24859
      sec
      Partecipante

      vabbe’ zio fra’…. ma e’ cosi’ da sempre. Se riporti una classifica vendite generale “due ruote” sono sempre stati gli scooters a farla da padroni.

      A me piuttosto spaventa che ormai si venda UNA sola tipologia di moto. Sportive.. naked…. cruisers… custom… tutte sparite. Solo ‘ste cazzo de ON/OFF. Boh. Io questa davvero non posso capirla. Vabbe’ che ormai gli asfalti fanno schifo dappertutto… ma ancora non mi basta. Forse e’ solo moda…

      • #24860
        Mastic
        Amministratore del forum

        In questi giorni mi sto occupando di come è cambiato il motociclista negli anni. Mi torna alla mente il discorso dell’amico che lavora in Piaggio, secondo il quale la gente ha paura delle prestazioni e dell’aggressività delle moto. E quindi loro andranno a una riduzione delle prestazioni. Non a caso, arriva l’Aprilia 400. E anche altre case puntano al segmento delle 400. O delle 300, che stanno vendendo bene.
        Si inquadra parecchio in questo discorso il cambiamento delle moto presenti in classifica.

        Prima del GS in vetta alle classifiche di vendita per anni c’è stata l’Honda Hornet. Quella cattiva, che camminava forte. Oggi la Hornet rinasce un po’ addomesticata, con qualche cavallo in meno. Ma si vendono un sacco di CB500 e di NC750. Noi che amiamo le moto sportive siamo vecchi. Ai giovani (che poi significa ai 40enni), non gliene frega una ceppa delle prestazioni.

        L’acquisto della moto partiva da un immaginario. Io mi sognavo sulla stessa Ducati di Mike Hailwood che volavo sugli scollinamenti del TT. Mi sognavo sull’Aspes Yuma (è stata la mia moto), con la quale avevano iniziato a correre tanti giovani piloti italiani che si stavano facendo largo nel mondiale.

        Oggi credo che chi si compra la moto sogni qualcosa di differente. Evasione, libertà, felicità, immagine alternativa. Sono cambiate le molle che spingono all’acquisto, secondo me.

        • #24862
          sec
          Partecipante

          si, capo, tutte cose che condivido.
          Un tempo, per noi la moto era anche un punto di riferimento culturale ED ANCHE il simbolo del progresso. Era tra gli oggetti che “segnava la strada” ed uno dei piu’ forti simboli della tecnologia.
          Adesso i cellulari lo sono di piu’ ed attirano piu’ sguardi ed attenzioni. La moto e’ solo uno strumento.
          Ed ha ragione anche Orso qui giu’: l’ atteggiamento “repressivo” non aiuta.. ed il traffico e’ quello che e’.
          Dai… al giorno d’ oggi, un mezzo piccolo, economico, leggero e spensierato ha TROPPO piu’ senso, e parlo proprio per i motociclisti convinti e praticanti, quelli che ci fanno sopra piu’ Km. Prestazioni “utili”, costi di acquisto/manutenzione/assicurazione… chi piu’ ne ha piu’ ne metta.
          E poi ci sarebbe quell’ altra cosa su cui scazziamo spesso :)), ovvero che l’ oggetto prestazionale super premium di oggi e’ TROPPO superprestazionale, non e’ compatibile all’ uso su strada se non per un 0,5% dell’ utilizzo totale (forse).
          Noi siamo dinosauri romantici…. ma in via di estinzione.

          Ma il problema per me e’ altro: perche’ SOLO ON/OFF?
          Dico… gli GS vendono tanto ma non e’ che poi vengono davvero utilizzati anche fuori strada. Li vedo sempre pulitissimi e fighetti.
          Dico… per un utente medio che si muove in giro e fa un po’ di turismo…. non avrebbe piu’ senso – per restare in BMW – un RT, RS.. o una S1000XR (tanto per restare “alti”). A me continua a piacere la R1250R, ad esempio. E’ quella che mi piace piu’ di tutte, di quella serie “boxer”. Sono moto piu’ adatte a quel tipo di utilizzo, secondo me senza ombra di dubbio.
          Naaah… moda, stupidita’… Come si fa a vendere come “moto da avventura totale” l’ unica moto che necessita di uno strumento speciale per svitare il tappo di rabbocco dell’ olio, invece delle classiche “due dita”? Non comodissimo, quando sei solo e perso nel nulla….
          Fate voi, io mi sono arreso gia’ da tempo. Come mi sono arreso sulle auto. Io non ce la faccio a vedere il marchio del biscione sui SUV, e’ un insulto.

          A proposito di biscione (…. OT della matosca…. ), di progresso e – Orso – di motori vecchi che non funzionano. Ho fatto un ulteriore step evolutivo sull’ Alfiat (mezza auto rigenerata compreso il motore): impianto di scarico nuovo. Adesso c’ ha un vocione baritonale che sembra un 888 col Termignoni in carbonio… senza contare che si sono rafforzati molto i medi: adesso perdere grip sugli asfalti di dubbia qualita’ di Salonicco e’ un gioco da ragazzi :)))
          La sera che l’ ho ritirata siamo andati al cinema… c’e’ un tornantino prima del parcheggio che e’ fatto apposta per costringerti a rallentare a velocita’ “passo d’ uomo”. Io ci arrivo piano e ci accelero giusto prima perche’ e’ divertente entrare di traverso 😛 e poi sparare il vocione (adesso baritonale) in uscita :))). Poi ho parcheggiato… siamo scesi dall’ auto con la consorte che ancora mi bestemmiava contro per “comportamento incivile” … e ci passa accanto questa Toyota ibrida con il bzzzZZZzzzzZZZZ dell’ elettrico: giuro che mi ha FATTO UNA PENA ASSURDA! :)))))))))

          Ma che vadano a fancuuuuuuulooooooooo! 😀

        • #24863
          Mastic
          Amministratore del forum

          Comunque sei sprecato con l’Alfiat. Uno come te dovrebbe girare con l’Alfa 2000. Da ragazzino la sognavo di colore viola chiaro (era una colorazione ufficiale dell’Alfa) con i cerchi in lega. È stata sempre un’auto conturbante, assieme alla Giulia Super (4 fari asimmetrici, grazie) e alla GT (meglio la 2000 ovviamente).
          Ecco, tu dovresti girare con una cosa del genere.
          Al massimo con una 75 Turbo. Che cavolo ci fai con l’Alfiat???

          P.S. una vita fa ho avuto un’alfa Sprint 1500. Una libidine da guidare. Ci avevo messo anche le pinze Brembo Oro ai freni anteriori. Era l’inizio dell’Alfiat, ma andava da paura

        • #24867
          sec
          Partecipante

          Mah.. Ric… l’ Alfiat ha un suo perche’. Perche’ e’ un robo assolutamente normale… ma per essere un robo normale… va. Ricordi quando hai detto che ti sei fatto Toscana / Roma in un’ ora con l’ XX? Ebbe’… io con l’ Alfiat (prescritto, tempi senza autovelox 😉 ) ho fatto Prenestina (l’ area di servizio sulla fettuccia Roma Est) – casello di Napoli (186km, come da cartello giusto fuori alla Prenestina) in 1 ora 4 minuti spaccati. Affiancato per tutto il tragitto ad una 156 JTD ed un BMW 320D. Conta che l’ Alfiat fa 187kmh di velocita’ max… e fatti il calcolo della media e immaginati dov’e’ stata la lancetta del contagiri per un’ ora e 4 minuti.
          E’ un accrocchio curioso di agilita’/stabilita’ ed efficacia del motore, che e’ davvero troppo felice quando vive sulla parte alta del contagiri. Lo senti proprio, ti parla, te lo dice. Gli cambia proprio il modo di “vibrare”.
          Quando avevi la Sprint 1500 io avevo la 33 1500 quadrifoglio. La 33 non aveva la meta’ della tenuta di strada dell’ Alfiat… (ma la sprint – telaio Alfasud era assai meglio)..ma quel motore me lo ricordo ed era uno spasso. Non efficace come il twin spark ma e’ una delle cose piu’ sfiziose che ho mai guidato, secondo me era meglio del successore e non di poco. Tiravi le prime due marce…. ed in terza ancora faticavi a tenere il muso giu’ ed a non farle perdere aderenza. Carattere, quello che dicevate con Orso. Quello non ha tempo: o c’e’, o non c’e’. Non e’ questione di cavalli ne’ di progresso, ma di sensazioni.
          Orso: anche io sto con Ric. Capisco quello che dici… ma e’ tutto gia’ inventato. Ci sono stati motori aspirati (e pure 2 valvole) nella storia con potenze specifiche altissime. Oggi “imbrogliano” troppo. Mappe di iniezione furbe, aumenti di cilindrata senza fine e tanto turbo (per le auto). Non progrediscono in senso assoluto…. cambiano solo filosofia e target. Ricorda sempre la Brabham BMW da F1 degli anni 80: quello era un 1500cc turbo da … 1200CV. La tecnologia era gia’ li, mancava solo la volonta’ di metterla su strada. Con tanta SAGGEZZA, direi.
          Ah.. quell’ Honda CBX 6 cilindri di cui parla Ric aveva una VOCE allucinante, pazzesca…secondo me il motore motociclistico piu’ bello da sentire di sempre.

          Per quanto mi riguarda, comunque, la mia filosofia e’ “autolimitarsi”. Se non ti forzi ad importi qualche limite, si mette brutta… anche perche’ i CV, se li cerchi, si trovano sempre. Meglio non averne troppi da cercare, sia mai che ti venga voglia di trovarli.

          Certo, Ric, che una pazzia per i modelli che citi ce la potrei fare.. L’ officina Alfa a cui mi rivolgo, tra l’ altro, ha in esposizione una Alfa 2000 tenuta benissimo. Ma equivarrebbe a gestire un oggetto particolare, “speciale”. Io voglio cose “normali”, normalissime. Almeno per il momento.
          Piuttosto… quando vedo cose cosi’ in giro, a quel prezzo… ecco, e’ li che faccio davvero fatica a contenermi:

          https://www.car.gr/classifieds/cars/view/327677825-alfa-romeo-gt

          Provi a resistere… ma ti stai SCIOGLIENDO, perdiana! Sopratutto quando guardi i listini del nuovo e ci trovi solo SUV….

    • #24861
      Orso 52
      Partecipante

      Aggiungerei almeno altre due considerazioni:situazione traffico con contorno di autovelox e richiesta di comodità.

    • #24864
      Orso 52
      Partecipante

      Sec,io non ho detto che i motori di una volta non funzionavano.Anzi.Però,se li riprovi ora,sembrano rotti.Ti faccio un altro esempio.Quando uscì la Honda 750 fuor,a noi abituati con al massimo Norton o BMW 69s,sembrava avesse una potenza spaventosa(forse causa anche reparto telaistico direi approssimato).Il progresso è tutto qui.Ora siamo viziati.Ed è bello.😋

      • #24866
        Mastic
        Amministratore del forum

        Orso, io ovviamente sono d’accordo con te. Quasi in tutti i casi. Ci sono alcune eccezioni, di motori che avevano una personalità tale da renderli ancora attuali (norme antinquinamento escluse).

        Il 2 valvole Ducati. Non è più performante, ma è divertente e ha un carattere tutto suo
        Il bicilindrico boxer vecchio. Non c’entra nulla con il motore attuale che va forte e cambia voce con la variazione di fase.
        Il CBX 1000 6 cilindri

        Però siamo nel campo delle moto storiche, che non si legittimano perché ancora competitive con quelle attuali, ma perché hanno un carattere che è sopravvissuto al tempo.
        Si, diciamo la stessa cosa

    • #24865
      Orso 52
      Partecipante

      Sec,io non ho detto che i motori di una volta non funzionavano.Anzi.Però,se li riprovi ora,sembrano rotti.Ti faccio un altro esempio.Quando uscì la Honda 750 fuor,a noi abituati con al massimo Norton o BMW 69s,sembrava avesse una potenza spaventosa(forse causa anche reparto telaistico direi approssimato).Il progresso è tutto qui.Ora siamo viziati.Ed è bello.😋
      Per il resto sono d’accordo con te

    • #24869
      Orso 52
      Partecipante

      Tutto vero,ragazzi.E un’altra cosa che si è persa nell’evoluzione,specialmente automobilistica,è la leggerezza.Ho posseduto,qualche tempo fa’ anni novanta,una Porsche 2200S e vi posso garantire che 180 ho su 1000 kg scarsi fanno ancora la loro porca figura.E con un caratterino…Bei ricordi

      • #24881
        sec
        Partecipante

        ah! Pure su questo sfondi una porta apertissima!
        Un tempo era RARO che si sforava la tonnellata…. adesso e’ rarissimo che NON si superi la tonnellata e mezza! E via di nanoparticelle (pneumatici e freni) e valla a spostare una tonnellata e mezzo da semaforo a semaforo….. poi parlano di progresso e di ambiente! Accidenti, che gaglioffi….
        La leggerezza e’ TUTTO, mannaggia….

        • #24888
          Mastic
          Amministratore del forum

          Però il peso è anche per farle più robuste ste macchine, no?
          Una volta quando sbattevi si accartocciavano, ora hanno quasi delle celle di sicurezza come le auto da corsa. Il rovescio della medaglia è che pesano.
          Comunque la soluzione, per chi non è alto come me si chiama Lotus Elise. Non ho mai provato a salirci, ma… una volta avevo un amico con una Triumph Spitfire. Amavo quella macchina e gli chiesi di farci un giro. Ho dovuto rinunciare perché non riuscivo a entrarci in nessun modo. Ecco.

        • #24893
          sec
          Partecipante

          feeerrrmoooooo!
          Mica quelle moderne non si accartocciano… anzi.
          Le lamiere sono quasi trasparenti, praticamente NON pesano. Ti appoggi all’ auto e lasci il segno, o la lamiera rientra. Si, la struttura centrale del telaio FORSE e’ piu’ protetta… FORSE ti salvi tu, ma l’ auto e’ da buttare.
          Io ho avuto “wally”, la Volvo 240, che era indistruttibile. Ti salvavi tu e pure TUTTA l’ auto. Praticamente NON era scalfibile.
          Peso di Wally? 1240kg. Peso di una merda di BMW 320 contemporanea, che pure e’ una sportiva relativamente piccola? 1500kg. Fai tu… per me e’ assurdo. 250kg di differenza, per Giove!
          E’ tutta la roba inutile che ci mettono dentro.
          Folli.

    • #24883
      Carota
      Partecipante

      Parlando di moto, se analizziamo i numeri la classifica cambia e, per farci due risate associando l’utente tipo, io la vedo così:
      1° GS+GSA = moto da chi ce l’ha grosso e più grosso (il portafoglio)
      2° AT = attacco borsette e valige e vado in ufficio ma sembra che arrivo or ora da Katmandu
      3° TRACER = tipo concreto che se ne frega dell’estetica e macina km in modo sportiveggiante
      4° TRK = come AT ma più povero
      5° NC-X = tipo concreto che se ne frega dell’estetica e macina km in modo tranquillo
      6° RE = essenzialista parsimonioso (#lebellemotodiunavoltachecostanopurepoco)
      7° MULTI V4/V4S = moto da chi ce l’ha grosso e più grosso (il portafoglio) ma con più testosterone
      8° TENERE’ = mi piace il fango ma abito in centro
      9° FANTIC = papà mi compri la TM?

      • #24892
        sec
        Partecipante

        D’ accordissimo! .. e, tra quelle, prenderei SOLO la Tracer. Che non e’ poi mica cosi’ brutta… io la preferisco al GS e la Multi, dai….
        😀

Visualizzazione 8 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.