Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Pit stop (in officina) › Manutenzione consigliata al raggiungimento dei 90.000 km
Taggato: CBR
- Questo topic ha 33 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 mesi, 2 settimane fa da
Logan.
- AutorePost
- martedì, 19 Luglio, 2022 alle 10:31 #23898
Logan
PartecipanteCiao!
Ho una CBR600F del 2005 che sta raggiungendo onorevolmente i 90.000km. Vorrei darle una rinfrescata meccanica per garantirmi decenza prestazionale e non perdere in sicurezza.
Attualmente la moto è tutta originale fatta eccezione per un filtro aria BMC lavabile, e delle frecce al led avendo disintegrato le vecchie.Domenica ho provveduto al cambio olio e pulizia interna con apposito prodotto, cambio filtro olio, pulizia filtro aria, scatola airbox e condotti.
Le cose che vorrei fare sarebbero:Manutenzione
Cambio e pulizia liquido di raffreddamento
cambio kit trasmissione (preferibilmente versione silent, rapporti originali)
cambio parastrappi ruota post (84 euro per dei gommini porcamerda)
Controllo gioco valvole (va fatto o devo aspettare di “sentirle”? Lo farei fare ad officina ma molte lo sconsigliano se non si avvertono rumori)
Disincrostazione corpi farfallati (ho notato un bel pò di residui sui bordi esterni)
Rifare forcelle alla Oram, il mono fatto da loro e ancora va da dio (Showa del modello 2004 con regolazioni)
Pulizia ed ingrassaggio con grasso al litio di tutti i cuscinetti a cui posso accedere (cannotto di sterzo, mozzi, altro?)Upgrade:
Pompa radiale 18×20 e tubi in treccia (impianto originale ha perso mordente e modulabilità)
Sensore IAT modificato (Belinassu, vorrei ridurre effetto on/off)Inoltre vorrei rinfrescare la vernice esterna di muso e parafango anteriore che è opacizzata dalle intemperie e non so se vada riverniciata, oppure se va solo lucidata con prodotti (è rossa, ma non so se sia la plastica rossa o solo vernice su ABS).
Visto il chilometraggio importante, avete altri consigli su cosa controllare oppure su problemi cui sto per andare incontro?
Deeeenghiu
- martedì, 19 Luglio, 2022 alle 10:42 #23900
Mastic
Amministratore del forumDirei di chiamare @lukethebike che conosce anche bene il prodotto.
Di mio…
Sostituzione liquido di raffreddamento si! Io però non trovo dove gettarlo e ho ancora delle vecchie bottiglie nel box
Il parastrappi non l’ho mai cambiato. Perché lo vuoi sostituire? Gomma indurita?
Farò incazzare Lukethebike a morte, ma le valvole sui motori Honda non si toccano! Oddio, a dire il vero potrebbero anche richiedere una pulizia: smontaggio testata e valvole per pulire le incrostazioni. O qualche prodotto specifico (che io non conosco). Si suggerisce anche di fare un paio di pieni con le benzine premium che tolgono le incrostazioni.
I cuscinetti… si in effetti andrebbero puliti.
Da ultimo, il chilometraggio non è poi così importante. Ci sono dei record di percorrenza chilometrica impressionanti.
- martedì, 19 Luglio, 2022 alle 12:56 #23903
Logan
PartecipanteGrazie Ric.
Infatti a parte pulire le incrostazioni che ho trovato sulle valvole dell’iniezione…non sono sicuro di volerla portare ad aprire la testa. In pratica tutti i meccanici continuano a dirmi che se non fa bordello di valvole non si tocca, e non fa rumori strani. Tendicatena (vecchio difetto del modello) lo avevo già sostituito, la moto di suo non consuma un goccio d’olio.
Il parastrappi aspetto a cambiarlo, quando installo la corona nuova provo a vedere se c’è gioco ma confesso che ha aumentato e non di poco il suo effetto on/off e oltre alla catena finita penso si aggiunga anche un po di lasco in quei gommini (ma farò prova col cerchio smontato, se ho gioco allora prima di rimontare tutto li vado a comprare).Ecco però se SuperLuke conosce un prodotto per favorire la pulizia delle sedi valvole ecc sarebbe una figata.
PS: per il liquido di raffreddamento qui in discarica mi hanno detto di gettarlo insieme all’olio motore, penso che venga trattato alla stessa maniera.
- martedì, 19 Luglio, 2022 alle 12:37 #23901
lukethebike
ModeratoreCiao @Logan.
Quel motore è infinito a patto di manutenerlo bene nel tempo.
Per iniziare fai una pulizia profonda per meglio osservare perdite ed eventuali piccole crepe.Tuttavia a 90.000 km una Tagliando “profondo” male non fa.
Check Valvole va bene, ma approfitterei per controllare il Tenditore della catena di distribuzione e lo stato della catena stessa piuttosto.
Con poca spesa, nel caso sia usurata, fai catena, tenditore e pattini.Il meccanico sa che prodotti utilizzare per i corpi farfallati.
Controlla la “Portata” della pompa carburante.La Pulizia del motore la fai semplicemente usando Olio Honda Genuine 10W30MA che contiene una serie di additivi per la pulizia e cambiarlo poi di nuovo dopo 6000km col filtro.
La lubrificazione è riassunta nelle prime pagine del Manuale di officina, quindi il meccanico sa bene cosa lubrificare.
Fai controllare TUTTE le coppie di serraggio.Per il CANNOTTO di sterzo sostituisci i cuscinetti e le guide e fai serrare come da manuale. (Inerzia di sterzo tra 300-450cN misurato con dinamometro push-pull sulle manopole a 300mm dal centro del cannotto. E poi verifica che scorrano lisci senza intoppi ed uguale DX e SX.
Le misure con tutto montato e ruota sollevata di un paio di cm. Metti un cric sotto il motore. con il cavalletto centrale.Freni:
Sostituisci il fluido freni
Verifica Dischi e pasticche
Verifica tenuta e integrità tubi freno
Vuoi mettere le trecce? La moto è tua e pura la pellaccia…
Io sono pelato, quindi non mi intendo di trecce.Trasmissione: a seconda dei km cambia tutto il kit trans.
Poi una controllatina ai CAVI Acceleratore e Frizione.
Controlla la frizione
Misura lo sforzo di innesto delle marce a motore spento con un dinamometro aiutando l’innesto con piccole rotazione a mano della ruota. Il carico sul pedale deve essere compreso tra 39 e 69N.
Nel caso controlla il rinvio interno ed il desmodromico con le forchette e gli ingranaggi stessi.
Puoi utilizzare un endoscopio cinese da telefono. Li trovi a pochi euro…
QUIRicorda comunque che la Tua moto comincia ad avere un certo valore. Forse io penserei di rimettere tutto originale…
- martedì, 19 Luglio, 2022 alle 14:47 #23904
Logan
PartecipanteGrazie Luke!
Per il cannotto di sterzo e il cambio non credo di avere gli strumenti e l’esperienza adatta a fare queste verifiche, magari chiedo ad officina.
Mi consigli comunque la sostituzione dei cuscinetti di sterzo anche se (sembra) non abbia difetti?
La frizione secondo me sta arrivando alla frutta, però non mi da ancora alcun problema, quando finirà mi armo di dischi nuovi e guarnizione carter e la sostituisco.Mi spieghi la cosa dei tubi intreccia? Li installai molti anni fa sul Bandit 1200 insieme ad una pompa discacciati 19×20 perchè veramente non frenava, mettendo quello e delle sinterizzate me la cavai egregiamente.
Mi sconsigli di farlo e di rimettere le tubazioni in gomma originali? Mi sconsigli anche la sostituzione della pompa? (in effetti è più sfizio che necessità, tranne per i tubi che mi sembrano cotti). Non ci sono perdite da nessuna parte.
I dischi purtroppo ho fatto una boiata, un paio di anni fa avevano raggiunto il minimo spessore (3,5mm se non ricordo male) e dovetti sostituirli ma feci la stronzata di comprarli usati col risultato che uno dei due non è dritto e quando freni lo senti che vibra. Vorrei rimetterci gli originali ma confesso che costano un occhio. - martedì, 19 Luglio, 2022 alle 15:14 #23905
lukethebike
Moderatore@Logan,
Cuscinetti di sterzo assolutamente da cambiare. Anche e soprattutto le piste.I freni è una questione di sicurezza.
Alteri la modulabilità dell’impianto. Honda sono il massimo ed anche gli spazi arresto sono i migliori.
La verità e che puoi montare anche freni che appena tocchi la leva, mordono. Tipo i racing.
Tutto bene finche sei TU a controllare la frenata.
E se capita PANIC STOP dove non sei tu a controllare la frenata?
La Modulabilità Honda, soprattutto il BIT iniziale ti può salvare vita.Poi, oh, la moto e la pelle è tua eh…
Per le misure vieni al 7° Technical Forum – tra poco su questi schermi – con la tua moto è la facciamo in diretta la misura!
Porta Geppo. - mercoledì, 20 Luglio, 2022 alle 09:23 #23907
Logan
PartecipanteNo Geppo no…cheschifo 😀
Ok per i cuscinetti di sterzo, li cambierò. La modulabilità mi interessa parecchio più che il mordente, non mi fido di freni troppo aggressivi (soprattutto senza abs e con forcelle che affondano come quelle che ho ora). Ricordo la pessima sensazione di “eccessivo attacco” che avevano i freni di una Speed Triple, mi dava la sensazione di poter bloccare a tradimento ogni volta che li toccavo.
Cos’è il technical forum quando ci sarà? Vengo ad impennarvi davanti alle telecamere così i cuscinetti di sterzo diventano marmellata! 😀
- mercoledì, 20 Luglio, 2022 alle 09:30 #23908
Mastic
Amministratore del forumMetti un olio molto duro sulla forcella. Vedrai che cambierà tanto. Io che odio l’affondamento repentino lo faccio sempre. Sulle mie Honda (XX e Silver Wing) avevo ottenuto ottimi risultati. Sulla Tuono oltre all’olio ho messo la cartuccia Ohlins. Ecco, se trovi quella, spendi un po’ ma è un’altra forcella
- mercoledì, 20 Luglio, 2022 alle 23:28 #23912
MT
Partecipantedi Logan hai smesso di girare? nello stesso periodo ho fatto il doppio di km.
comunque ascolta me, Luca ,Riccardo e gli altri la fanno troppo complicata,
prendi due litri di benzina, poi vai in tabaccheria, se vuoi essere sofisticato compra un BIC, ma qualsiasi accendino va bene - venerdì, 22 Luglio, 2022 alle 19:36 #23913
zio franco
PartecipanteMah…conoscendo uomini e macchine praticherei una via più breve ed economica con gli stessi risultati finali.
Con lo stesso impegno di tempo e denaro ci rientra una bella gonfiata di gomme per poi lasciarla nella solita caverna,e quei tre anni per completare l’opera dai dubbi risultati li passerei in crociera d’estate in Svezia e Norvegia e d’inverno alle isole Fiji,sicuro di ritrovare al mio ritorno comunque lo stesso rottame
😉
- domenica, 24 Luglio, 2022 alle 07:35 #23915
sec
Partecipante…. mamma mia … il livello di acidita’ di questi due qui sopra e’ fuori scala.
Consiglio dieta a base di verdure a foglia verde…. e poca carne. Evitare troppo caffe’ 😀
Secondo me, ogni secondo passato a curare una CBR 600F e’ tempo ben speso, se non altro per il gusto di farlo. Che ci si dedichi mezz’ ora o 10 anni non cambia nulla. Stessa cosa se poi la si usi o no.
Ah… la CBR 600F … una signora senza tempo, una di quelle moto che erano “azzeccate” e basta. Potrebbe essere una delle meglio riuscite “all-rounder”. Se non quella piu’ riuscita. Efficace ma non estrema, piacevole, tosta e pure comoda: la moto col cavalletto centrale col miglior pedigree agonistico della storia. Quando la paragono a quei CESSI di plastica e silicio che fanno oggi….
E poi a Brigittah piace inzaccherarsi di grasso, lo so. Abbiamo incrociato i fioretti vivisezionando lo stesso motore… pur se a sessioni alterne. Pero’ lo rimisi in moto io…. voi avevate dimenticato di ricollegare la massa dell’ accensione … 😉
Le valvole “futtetenne”. Se non fanno rumore non si toccano. Capirei sulle Desmo, dove viene compromesso anche il ritorno in sede che crea problemi di surriscaldamento del fungo e depositi carboniosi che rompono un po’ il cazzo…. ma su valvole con ritorno a molla al massimo si compromette qualche mezzo millimetro di alzata con perdita di 0,5 CV….. affanculo i manuali e via cosi’.
Vai Brigittah…. divertiti!
- domenica, 24 Luglio, 2022 alle 15:21 #23916
Mastic
Amministratore del forum@zio-franco non è acido. È motociclisticamente razzista. Se invece di un CBR600 si fosse parlato, che so, di un Ducati F1 avrebbe reagito sicuramente in maniera diversa. Se poi fosse stato un Ducati 900 a coppie coniche, meglio se MHR, rileggerebbe anche le virgole.
Tra l’altro io un MHR ho avuto la fortuna di guidarlo. Con telaio e sovrastrutture Harris. Me la sogno ancora la notte. Certo che aveva pochi cavalli rispetto alle moto odierne. Certo che era lunga, ma… ecco… sono partito io. Volevo buttare l’amo a zio franco e invece ho abboccato da solo!- domenica, 24 Luglio, 2022 alle 18:04 #23917
zio franco
PartecipanteLe motociclette devono morire come sono nate.altrimenti è accanimento terapeutico 😉
Anche perchè non vi riesceSiete vecchi dentro,vi meritate un Leoncino con le Mitas !
- domenica, 24 Luglio, 2022 alle 19:56 #23919
sec
PartecipanteNon riesce a te!
… a me riesce sempre TUTTO, modestamente 😀Io ho ricostruito da solo, tutto a mano – mattonella per mattonella ed incluso il massetto – il livello della pavimentazione della piscina in albergo, che il cojone del pavimentista aveva sbagliato 2 volte rovinandomi il sonno per due stagioni turistiche.
Io ho installato box sauna Jacuzzi da solo (meccanica, idraulica ed elettronica) perche’ “il tecnico autorizzato poteva solo tra tre mesi”. Fanculo pure alla garanzia, io tiro fuori le pelotas e bado al sodo ed al risultato.
L’ Alfa di Atene mi aveva dato la centralina dell’ Alfiat per morta e voleva piazzarmene una per 800 euro. Tornato a casa, resettata la vecchia ed ancora funziona, 5 anni dopo. E saremmo “noi” gli incapaci? Un’ altro centro assistenza Alfa non mi volle cambiare le lampade del quadro “perche’ sono a led, non sono sostituibili e si deve cambiare tutto il cruscotto”. Si…. 10 minuti dopo, 2 euro di lampadine ed un chiavino esagonale dopo era tutto sistemato. E saremmo “noi” gli incapaci? (E non inizio neanche con quegli altri fannulloni della Ducati…).
Ho riparato/installato impianti elettrici, idraulici, roba meccanica varia, mai andato da un tecnico informatico (hardware o software che sia), macchinari, utensili, pompe, autoclavi …
… fermami perche’ vado avanti per ore.
Insomma…. si, io credo di riuscirci e non e’ che sono un mago. Basta pazienza, orgoglio ed un po’ di amore.
Mi sono accanito gia’ con l’ Alfiat: 23 anni, sono al terzo motore, secondo set di sospensioni, terzo di freni, secondo set di tutte le parti mobili del telaio…. l’ ho pagata due volte ma sembra nuova e mi fumo ancora “le meglio BMW contemporanee”. E non consuma un cazzo, gia’ ve l’ ho detto… al di la di tutte le logiche fuma meno benzina dell’ euro 5 di mia moglie. Cialtronerie dellle schede tecniche.
E poi me la guardo e penso a tutte le stronzate che abbiamo fatto assieme…. e non c’e’ nessun’ auto al mondo che potrebbe parlarmi in quei termini perche’ la storia si riscrive…. ma non si puo’ ripetere.E …come dicono dalle mie parti: “Ο νέος είναι ωραίος…. αλλά ο παλιός είναι αλλιώς”. Il giovane e’ bello…. ma il vecchio e’ un’ altra cosa. Come la CBR di Brigittah….
Chi non e’ interessato… puo’ sempre andare in crociera nei mari del Nord.
- lunedì, 25 Luglio, 2022 alle 09:36 #23921
Mastic
Amministratore del forumChe le Mitas vanno pure bene eh
- mercoledì, 27 Luglio, 2022 alle 11:12 #23929
zio franco
PartecipanteQuelle gratis vanno sempre bene
Poi a comprarle il discorso cambia quasi sempre
- martedì, 26 Luglio, 2022 alle 09:56 #23926
MT
PartecipanteNon è acidità e realismo, pochi km in molto tempo se non sbaglio crea problemi anche in punti non dinamici, per non rischiare domenica ho passato gli 80000 km in sei anni e nel prox autunno faccio fare un controllo generale
- mercoledì, 27 Luglio, 2022 alle 06:35 #23927
sec
Partecipantemica ne sono tanto sicuro….
Le moto sono una somma di componenti.
E’ vero che alcuni componenti, se usati poco, sono soggetti ad un usura dovuta all’ invecchiamento naturale ed agenti atmosferici. Un tubo, una guarnizione….
Ma e’ la stessa usura a cui sono sottoposti quando vengono usati ed in quel caso si aggiungono gli stress dovuti all’ uso: frizione, attrito, stress termici…
Un componente “delicato” si logora prima quando viene usato.
E’ lo stesso concetto delle patologie degenerative del corpo umano, vedi artrosi.D’ altro canto… alcuni componenti non si logorano mai, o quasi. Plastiche, telai, cerchi, blocco motore… tutta la roba “costosa”, insomma.
Un sistema complesso va manutenuto ed alcuni componenti vanno periodicamente sostituiti.
Una buona manutenzione allunga la vita e non di poco. Assenza di manutenzione ed il mezzo diventa “vecchio” e prima o poi lo devi buttare perche’ funzionera’ male e non sara’ piu’ sicuro.Il concetto che il mezzo lo devi tenere come e’ uscito dalla fabbrica per me e’ una vaccata colossale. La miglior ricetta per la distruzione, del mezzo e pure tua perche’ ad un certo punto te lo fa lo scherzo…
Ci sono tanti mezzi, magari roba da collezione, che hanno 50 e piu’ anni e sembrano “nuovi”. Altri sono dei cessi dopo 5 anni. La differenza e’ solo l’ amore che gli dedichi.
Per me questa e’ la vera svolta “verde”. Manutenere ed evitare sprechi di risorse ed inquinamento industriale. Ma e’ poco di moda perche’ viviamo in un mondo consumista in modo ipocrita e mettiamo il profitto davanti all’ ambiente: vogliamo risolvere i problemi ambientali creando piu’ inquinamento e sfruttando di piu’ il pianeta.
Siamo sceeeemiiiiiii…..
- mercoledì, 27 Luglio, 2022 alle 08:57 #23928
Mastic
Amministratore del forumForse la giusta via di mezzo sarebbe stabilire un limite all’uso del mezzo. Nel senso che se con il mio vecchio furgone faccio 7-8mila km l’anno è un conto, se ce ne faccio 50mila un altro.
Poi c’è il problema della concentrazione dei veicoli vecchi. Se in città faccio girare tutti Euro 2 con 23 anni di vita e 360mila km all’attivo, forse non si respira più. Se stanno fuori città sparsi è un altro discorso.
Difficile trovare la quadra.
Ma brigittah c’ha una moto vecchietta che va benissimo - mercoledì, 27 Luglio, 2022 alle 11:17 #23930
zio franco
PartecipanteAppunto,quoto tutto,va benissimo per essere vecchietta,perchè accanirsi non essendo nemmeno bravi medici
Chiederei l’habeas corpus ed il testamento tecnologico anche per i mezzi meccanici - venerdì, 29 Luglio, 2022 alle 00:22 #23933
Logan
Partecipante“Perché accanirsi se non si è neppure bravi medici” – “conoscendo impone macchine” racchiude un po’ in sé tanti dei concetti di “riserva” che, zio Franco, pare ormai molto distante da certe massime di cui avevo fatto tesoro che provenivano proprio da te sai?
Per me è un peccato, ma chissà, magari interpreto male io, però sembrano molto lontani ormai i tempi in cui si incoraggiavano e aiutavano gli altri a farsi una sana “smanettata” in box.
@MT: si, purtroppo sto girando molto meno, ma non ho preso la moto nel 2005 😉Ma, deliri di onniscenza a parte, se Mitas…le posso sostituire alle B016PRO? 😄
- venerdì, 29 Luglio, 2022 alle 13:52 #23939
zio franco
PartecipanteAvevo messo anche una faccina per fare abboccare Xindaco e mo abbocchi te…
Non siete più gli allegroni di una volta…;-) settimini e rancorosi - venerdì, 29 Luglio, 2022 alle 14:03 #23940
Mastic
Amministratore del forumCerto che sei bastardo dentro!
Noi già che ci si scriveva via Whatsapp: “ma a ziofranco cosa gli succede”? Ma perché gli girano tanto i coglioni?
Invece sei solo un puzzone! 😀
- venerdì, 29 Luglio, 2022 alle 20:14 #23941
sec
Partecipantearrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!
Non siete più gli allegroni di una volta…
………. A ME!!!!???!!!!!
Senti zio…. la prossima volta che ci vediamo ti insegno a fare la manutenzione del’ MV.
No, non c’e’ bisogno che porti gli utensili…. ci penso io, ne basta solo uno:
IL PIEDE DI PORCO!
😀
- domenica, 31 Luglio, 2022 alle 16:17 #23942
Fuzz
Partecipante…a pare il fatto, che dovresti buttare via il canchero 🙂
e farti una Honda… ti dirò che le BT16 pro le ho usate, l’anno scorso sul muflone, come ultimo treno prima di venderlo e sono andate stra-bene, le avevo comprate in rete a 145 euro, dopo aver percorso circa 4000 chilometri, stranamente non erano nemmeno finite 😉 - domenica, 31 Luglio, 2022 alle 21:01 #23943
sec
Partecipantesi Puzz ma tu non sei un riferimento affidabile: sotto il tuo peso, per non ridurle piatte tipo effetto-suolo le gomme devi gonfiarle a 4,6 l’ anteriore e 5,7 il posteriore….
‘zie al cazzo che te le fumi in 4000km…….
- domenica, 31 Luglio, 2022 alle 21:04 #23944
sec
Partecipante.. e poi lo sanno tutti che le moto vanno lasciate come uscite dalla fabbrica: le gomme non si cambiano.
Quando finiscono, buttate direttamente tutta la moto e ne prendete un’ altra, con gomme nuove.
Tanto, a gonfiare le gomme non siete capaci. Ne’ voi ne’ i gommisti…
😀
- martedì, 2 Agosto, 2022 alle 13:05 #23950
Fuzz
PartecipanteDunque, le gomme (come da libretto), sulla pepppa pig,nonostante le tenga a 2,5 bar ant/post…le ho finite, dopo 2500 chilometri, ad onor del vero il davanti qualche altra uscita l’avrebbe sopportata. Erano del Dunlop Smartqualcosasport, sono andate bene fino in fondo e consumate in modo omogeneo.
Prrrrrrt! - mercoledì, 3 Agosto, 2022 alle 06:17 #23961
sec
PartecipanteDefinisci il concetto di “finite”.
… no perche’ da queste parti esco un attimo e prendo 20 foto a caso della gommatura di 20 moto a caso…..
… poi “rinegoziamo” il concetto di “finite”.
Se sono fortunato (ma neanche tanto) ti becco anche qualche tela esposta…
Tutta gente che guida senza problemi e resta anche in piedi, ehhhhhh!
😀
- domenica, 24 Luglio, 2022 alle 19:34 #23918
Anto
ModeratoreMinkia, ancora con ‘sto catrame di moto giri? 😂
- mercoledì, 27 Luglio, 2022 alle 11:18 #23931
zio franco
PartecipanteIn una frase il concetto principale ! 😉
- martedì, 2 Agosto, 2022 alle 16:12 #23951
Mirco Marzotto
PartecipanteHo letto tutto, ma il mezzo sarebbe questo?
- martedì, 16 Agosto, 2022 alle 14:27 #24068
Logan
Partecipanteooooooh merdaioli.
portate una sfiga del cazzo…ho appena buttato a terra la NC700 che uso come mezzo da diporto maremma inchiavardata!
In ogni caso se ho frainteso zio scusami, ma quel catarro di moto lo tengo fino a che non tira le quoia, anzi gli ci aggiungo un fireblade tra poco (forse, ora vediamo).
@mirco la versione è la 2005.
@Lesbopuzz non conta, le gomme le finisce quanto gli ha praticamente tolto la cera…:-D
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.