La vacanza in moto in 5 punti

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Quelli che viaggiano La vacanza in moto in 5 punti

Visualizzazione 9 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #2521
      Mastic
      Amministratore del forum

      Questa discussione, nata nel 2017, segue ora due articoli sul turismo.

      Il primo è “La vacanza in moto in 5 punti“, e racchiude una serie di consigli su come organizzare la propria vacanza in moto.

      Il secondo è “Viaggiare in moto in Europa“, e comprende le schede paese per paese delle prescrizioni nazionali per guidare la moto

      Ovviamente ogni vostro contributo sarà benvenuto!

    • #2538
      Tomas84
      Partecipante

      Bellissimo pezzo e ottimi consigli. A questi aggiungo anche il consiglio di portare con se un po di liquidi belli freschi (solitamente metto una bottiglia d’acqua in freezer il giorno prima del viaggio) e di tenersi idratati il piu possibile. A volte in moto non ci si accorge che la disidratazione avanza…
      Buone vacanze!

    • #2539
      claiot
      Partecipante

      Credo che manchi un prerequisito: i/le compagni/compagne di viaggio.
      Perché viaggiare in moto significa, inevitabilmente, dover subire una privazione delle proprie comodità, incluso lo spazio dove mettere le cose proprie, la protezione dalle intemperie, una posizione più riposante, ecc.
      Cose che non tutti sono disposti ad accettare e dunque è bene chiarire queste cose prima di partire, perché dopo, viaggiare assieme a persone maldisposte rovina tutto il piacere del viaggio.

      • #2564
        Mastic
        Amministratore del forum

        Corretto.
        Pensavo di aver lasciato trasparire questo senso. Bene che tu abbia chiarito meglio.

        Il viaggio in moto, magari anche in tenda, soprattutto nel periodo di ferragosto, quando c’è casino e arrivano pure i temporali, non è il massimo se non se ne ha voglia.
        Però non diciamogli tutto subito, se no in vacanza non ci vengono con noi! 😀

    • #2585
      calus
      Partecipante

      Ecco un buon articolo.
      Io di vacanze fuori portaun po ne ho fatte, e onestamente, con tutto l’impegno che posso metterci, il setting ideale ancora non ce l’ho.
      Una cosa pero’l’ho imparata…niente edonismo, ci si deve ricordare che un mototurista emana cattivi odori e non e’ di solito propenso a fare tardi la sera per locali.
      Ergo..rispetto ai primi viaggi europei l’ultimo prevedeva la meta’dei bagagli! Inizialmente portavo catenoni, teli coprimoto, mutande a non finire, scarpe, jeans..CAMICE…affanculo.
      Per 5000 km e due settimane in giro per il continente (fuori da EU si va ancora piu frugali): due mutande un jeans tecnico e due tshirt,un extra paio di scarpe e flipflops il kit di riparazione gomme, etilometro, un litro e mezzo di acqua o gatorade, GPS e cartine tanto per avercele e controllare la sera. State a posto, se siete bravi una borsa dietro, uno zainetto due kg e una borsa sul serbatoio vi bastano.
      La tenda non mi interessa piu (a meno di andarmene in Scandinavia o Islanda). Gli AirBnB costano poco e garantiscono ricovero e socializzazione in abbondanza.
      Da soli o con passeggero..vi auguro di cuore da soli, ma se avete la voglia matta di torturarvi (voi e l’assetto della vostra moto) con qualcuno dietro, accomodatevi pure.
      Da soli o con compagni di viaggio? Forse con il migliore amico, nessuno raccattato per strada per le ’emergenze’..in moto in giro per settimane vale davvero il motto..meglio soli che male accompagnati!
      Citando un noto mototurista con quasi un milione di km sulle spalle :” se succede qualcosa di grave, anche in due non lo si risolve; se quel qualcosa non e’grave, posso risolverlo da solo”. Inoltre la bellezza e le totale immersione che un viaggio in solitaria emana e’una esperienza a se stante. Consigliata.

      Niente tappe forzate, niente maratone, niente fatica e sofferenza. Niente velocità elevate. IL buon Mastic ha ragione, ma le maratone, ahime spesso non desiderate, non si riescono ad evitare sempre. Ma danno quel po’ di pepe, che alla fine ci sta, entro certi limiti.
      Sulla scelta della moto. Anche qui niente formalismi, quella che vi piace al momento e con cui volete riverdervi in foto vent’anni piu tardi.
      Personalmente mi dimentichero’ senza rimpanti la relativa comodita’ del manubrio rialzato montato sul 1100XX e prontamente tolto quest’anno per un ritorno ai seminmanubri e tanta voglia di testarli magari in Spagna o Portogallo.

      Tutto relativo, forse il consiglio nr 1 e’ counque quello di non essere troppo celebrali e comunque partire se si vuole, e mai ‘non partire perche non era tutto pronto’.

      Saluti

      • #2593
        Mastic
        Amministratore del forum

        L’unica cosa su cui non sono d’accordo è che non ti piace andare in due. A me la vacanza in due piace assai. Certo, se dietro ci sale una rompipalle è meglio andare da soli. Ma la vacanza è un qualcosa che mi piace molto condividere.
        Anche guidare a cannone con il passeggero dietro è una figata; se il passeggero capisce le poche regole basilari della cosa e si diverte senza avere paura

    • #3125
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ho appena aggiunto in coda all’articolo una interessantissima e completa lista delle prescrizioni paese per paese che la FEMA, la Federazione Europea delle Associazioni Motociclistiche, ha diffuso un paio d’ore fa.
      Ve la segnalo anche qui: https://goo.gl/gXE4sf

      • #3151
        zebratre
        Partecipante

        grazie, davvero utile e completo!

    • #3150
      calus
      Partecipante

      In Germania: It is compulsory for glasses or contact lens wearers to carry spare glasses.

      Mai saputa sta norma, buono a sapersi.
      Ridicolo in molti paesei il divieto di divincolarsi nel traffico; ma allora chi la usa per andare a lavoro cosa la compra a fare una dueruote ? Per farsi ammazzare dalle auto e prendere acqua?

      bha..

    • #9653
      multistrangola
      Partecipante

      una cosa la aggiungerei…le doppie chiavi della moto per me sono importantissime, specie conle moto moderne con gli immobilizer…

    • #9660
      viperello
      Partecipante

      concordo sulle doppie chiavi.
      o quelle, o qualcuno ben attrezzato vicino 😉

    • #9768
      Dolfy
      Partecipante

      Tornato lunedì dalla Sardegna, purtroppo una sola settimana. Sempre con la moglie già a inizio Giugno siamo stati 4 giorni intorno a Siena, a noi la vacanza in moto, sia in Italia che in Europa piace, ci rilassa e ci porta a vedere città e posti che sinceramente in auto non avrei voglia di raggiungere. Rigorosamente in due si dorme nei B&B o negli alberghetti che si trovano giorno per giorno.
      Acqua antipioggia macchina fotografica. E prudenza.

      Lamps

      Il Dolfy

    • #18245
      Bobpezzadoo
      Partecipante

      Cose che fondamentale più o meno conosciamo già, ma che troppo spesso disattendiamo….. uno su tutti: il bagaglio.. In moto o in scooter succede sempre la stessa cosa…. più borse si hanno e più cose ci mettiamo dentro… prevedere solo due borse laterali flosce per partire fa si che si abbia lo stretto necessario ma anche all’occorrenza comprare uno zaino o una borsa da fissare con il ragno al serbatoio o al posto del passeggero. Quello che non dice l’articolo è se si fa un viaggio molto lungo che parte (faccio un esempio da svizzera, germania, nord della francia portogallo fino all’algarve per poi rientrare lungo la costa mediterranea, la possibilità, una volta abbandonata la Galizia del nostro itinerario, di liberarsi degli indumenti più pesanti e antipioggia SPEDENDOLI con le poste a casa e liberando posto per eventuali souvenir e peso per guidare almeno una parte della vacanza più leggero.

Visualizzazione 9 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.