Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Parliamo d’altro? › Idrogeno
- Questo topic ha 4 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 mesi, 2 settimane fa da
Stefano.gr.
- AutorePost
- mercoledì, 5 Ottobre, 2022 alle 09:00 #24287
- giovedì, 6 Ottobre, 2022 alle 11:10 #24294
sec
Partecipanteeh eh ….. bene, benissimo. Se si parla di mobilita’ “sostenibile” (come la chiamano loro) io tifo per l’ idrogeno. Sempre che sia sostenibile, non si e’ ancora capito bene. Ma sempre meglio di quella vaccata delle elettriche a batteria!
- lunedì, 17 Ottobre, 2022 alle 11:32 #24329
Stefano.gr
PartecipanteIl discorso sull’idrogeno è ad un punto di stallo. Sarebbe una tecnologia matura , tuttavia presenta dei limiti.
Sappiamo tutti che l’idrogeno non si trova in natura , infatti viene considerato un “vettore energetico” perché va estratto o dall’acqua o dal metano e adesso mi pare di ricordare che ci sono nuove tecniche con processi meno energivori.
La Honda Clarity è stata commercializzata se non vado errato nel 2016 , la Toyota Mirai entrò in produzione nel 2015 , entrambe ottime vetture con autonomie considerevoli , entrambe sono rimaste poco più che un’esercizio di stile.
Ad oggi in tutta Italia c’è un solo distributore di idrogeno e la Mirai costa sui 70000 euro , ci compri circa sei Panda , non esattamente una macchina economica.
La tecnologia fuel cell evidentemente è costosa , probabilmente se venisse prodotta su larga scala si potrebbero abbattere i costi. Ma ad oggi , con uno scenario mondiale in continuo cambiamento e grandi conflitti proprio nel settore dell’energia , non ci vedo questa unità di intenti che sarebbe essenziale per andare verso un uso consapevole delle risorse.
Ma tanto l’essere umano è troppo egoista e idiota per fare queste considerazioni , vorrà dire che ne pagheremo il prezzo.
- lunedì, 17 Ottobre, 2022 alle 12:03 #24330
Mastic
Amministratore del forumPiù che altro non è vero che l’idrogeno è a inquinamento zero. Perché (come la corrente elettrica) va prodotto e trasportato.
Credo che la questione ambientale relativa alla mobilità andrebbe affrontata in maniera più pragmatica e meno ideologica. La cosa migliore sarebbe il mix di veicoli differenti in funzione dell’uso.
Invece abbiamo un branco di deficienti che si sono limitati a dire che dal 2035 auto e furgoni nuovi saranno tutti CO2 free. Senza considerare che è IMPOSSIBILE - lunedì, 17 Ottobre, 2022 alle 12:48 #24331
Stefano.gr
PartecipantePiù che altro non è vero che l’idrogeno è a inquinamento zero. Perché (come la corrente elettrica) va prodotto e trasportato.
Si esatto , era proprio quello che sottolineavo quando parlavo di processi meno energivori.
Per produrlo l’idrogeno , devi spendere energia , su questo non c’è dubbio.
Ad oggi se si concretizzasse la possibilità della fusione nucleare , sarebbe la soluzione definitiva.
il progetto europeo parla del 2025 come accensione del reattore ITER , per arrivare a produrre energia nel 2035 e successivamente si partirebbe con il progetto DEMO , a regime nel 2060 , speriamo bene per le future generazioni.
metto su il link del progetto europeo , è interessante , dategli una letta.
https://ec.europa.eu/info/news/focus-fusion-power-and-iter-project-2021-mai-17_itQui trovate una sintesi di quello che è oggi la fusione nucleare.
https://www.geopop.it/la-fusione-nucleare-e-il-progetto-iter-come-contenere-150-milioni-di-gradi/
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.