Ho provato la Scram 411

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Le nostre prove Ho provato la Scram 411

Visualizzazione 15 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #24544
      Anto
      Moderatore

      Si, ogni tanto ho la faccia tosta di “chiedere in prestito” per un giorno (vabbè facciamo per qualche ora 😁) una moto da provare, giusto perchè a questo giro sono cliente Royal Enfield e questi giorni -complice il letargo di tanti motociclisti- era disponibile un modello che mi interessa da tempo, la Scram 411.

      Versione meno rustica e più urbana della Himalayan da cui appunto deriva, ha la ruota anteriore da 19″ anzichè 21″ quindi meno vocazione fuoristradistica, più votata alle strade bianche molto diffuse in Toscana, erogazione più dolce rispetto alla Hima (a detta del concessionario) più leggera (o meno pesante) di 15 chili rispetto alla prima.

      Esteticamente può anche non piacere, l’esemplare in prova è color graphite blu, sembra realizzata in un’officina abusiva di qualche ghetto della periferia di Nuova Delhi, saldature grezze realizzate da apprendista fabbro che odia il lunedì mattina, milioni di fascette fermacavo messe alla membro di segugio in ogni dove (a occhio saranno un 3 kili di roba), impianto elettrico realizzato con tutto il rancore, cavi un pò disordinati, i blocchetti dei comandi elettrici banalissimi (ma funzionali anche coi guantoni invernali), qualità dei materiali diciamo sufficiente ma nell’insieme proporzionati al prezzo e alla fama del marchio..

      Scram 411

      Ma ha anche dei difetti!

      In moto non ho rilevato particolari criticità, il motorino mono 411cc da 24 cv virgola qualcosa raffreddato ad aria e di non ricordo quanti Nm (ve li andate a cercare onlain) gira bene sia al minimo che in marcia, sale progressivamente e spinge benino già ai bassi, le migliori marce con cui può essere sfruttato al meglio e in uscita dalle curve sono la seconda e la terza, vibra pochissimo rispetto a quello che si dice in giro, mi ha stupito per la dolcezza della progressione e per il sound allo scarico educato che ricorda vagamente in determinate condizioni quello della XT. Non so quanto consumi ma (sempre in giro) dicono essere sui 32/33 km/l.

      Il cambio ha innesti precisi e secchi, un pò rumorosi però che lasciano ben intendere che la marcia sia innestata, forse la Neutral sarà stata aggiunto in un secondo momento perchè dimenticata in fase di progetto, è ricavata in uno spazietto millimetrico tra prima e seconda e a volte si fa fatica a trovarla (a fine prova ho capito, basta fare un movimento impercettibile e sensibilissimo della leva) forse con una sesta marcia di riposo sarebbe stato l’ideale. Frizione leggera, dalla corsa lunga e leva molto modulabile, non strappa.

      Va. Se la cava bene nel traffico grazie alla sella rialzata e alla buona agilità (è pesante circa 175 kg 😁)
      frena discretamente, avanti bisogna strizzare molto la leva per avere una buona inchiodata però è ben modulabile e si può personalizzare la frenata a proprio piacimento, il freno dietro è quello che fa lo sporco lavoro, molto efficace per quello per cui di solito è concepito, mi sono trovato bene ad usarlo come timone nelle curve strette e per piccole correzioni di traiettoria, si guida molto bene in tutte le condizioni senza mai mettere apprensione (e ci credo con tutta quel popò di cavalleria), è facilmente prevedibile, anche nelle salite delle collinette del Chianti e nelle curve veloci (vabbè si fa per dire) se la cava senza essere lenta o d’intralcio (grazie al cà, era un pomeriggio infrasettimanale, fresco 0 traffico di veicoli e moto).

      Non ho mai fatto fuoristrada ne penso che lo farò, non mi hanno mai attirato le strade bianche o sconnesse però questa motina sembra che le fiuti, sia attratta e se le vada a cercare, infatti mi sono buttato su per una mulattiera che portava non so dove e qui lo stupore: si è mangiata ciottoli buche e solchi come nulla fosse, ho guidato (piano) senza mai alzarmi dalla sella sella stando sulle pedane perchè non lo so fare (si sono pigro e ho il c*lo pesante) ma le sospensioni (non regolabili[anzi il mono progressivo solo sul precarico mentre avanti no]) hanno digerito tutte le asperità, non sono mai stato sparato in aria dalla sella nelle cunette non mi sono mai trovato in condizioni di pericolo nonostante più andavo avanti e più ci prendevo la mano andando più veloce, il rumore dei ciottoli sul paramotore d’alluminio come proiettili din! dan! don! devo dire che mi sono divertito tantissimo anche in fuoristrada. Ho sfrizionato tantissimo (chissenefotte tanto non è mia) come un vecchietto con la sua 127. Che bastarda questa motina! Si fa condurre e maltrattare con una semplicità disarmante senza farsi intimidire.

      Decido di rientrare e mi concedo le ultime curve nei vigneti al calar del sole, è proprio vero le Royal Enfield sono fatte apposta una ciofeca per darti il modo di ammirare e apprezzare meglio il paesaggio circostante più che da qualsiasi altra moto.



      Considerazioni: la classica moto senza pretese, priva di frocerie elettroniche che si usano solo quando le provi da fermo in box, forse come seconda moto adatta per andare a cinghiali nelle campagne che ti sarà sempre grata se la maltratti e cerchi di sfondarla, non fa una piega nemmeno se la sbatti a terra e la parcheggi a casa a fianco al pollaio, farà sempre la sua sporca bella figura, la comprerei? No perchè non ho nè un giardino nè un pollaio. (però ho i bidoni della monnezza sotto casa quindi un pensiero potrei farlo)

    • #24545
      Mastic
      Amministratore del forum

      Tu sei troppo forte 😀
      Ma dove sei stato tutto questo tempo?
      Ah si, a provare la Scram. Grande Anto, ti sei specializzato nella prova degli scarrafoni
      E ul concessionario che ti parla di erogazione più dolce con 24 cavalli… Lui si che è nel Metaverso!

    • #24546
      Anto
      Moderatore

      Infatti quando mi ha detto che hanno messo mano alla mappatura della centralina (avranno tolto qualche resistenza) sono rimasto così 😳 poi documentandomi ho letto che hanno sistemato problemi di minimo ballerino e spegnimenti improvvisi.

      Ste cacchio di moto sono così banali che non si riesce a fare i seri nel commentarle, ti portano ad essere sbracato e viene voglia di guidarle con le ciabatte 🤣🤣🤣🤣🤣

    • #24547
      sec
      Partecipante

      Anto… mannaggia sto ancora ridendo….. la chiusura con i bidoni della monnezza era sensazionale 😂
      😂😂😂😂😂

      • #24548
        cyrano
        Partecipante

        … io all’apprendista fabbro che odia il lunedì mattina ho sputato il caffè sul video

        • #24557
          sec
          Partecipante

          mannaggia, pure io 😀 😀 😀

    • #24549
      Anto
      Moderatore

      Vabbè comunque scherzi a parte, la moto mi è piaciuta, nonostante sia rifinita non all’altezza da il senso di solidità e robustezza, le manutenzioni ordinarie si possono effettuare senza smontare mezza moto tutto è a portata di mano e facilmente accessibile come filtro aria, batteria, addirittura le lampadine dei fanali possono essere sostituite sul posto con le chiavi in dotazione (addirittura nella trousse degli attrezzi in dotazione c’è una prolunga metallica da agganciare alla chiave fissa per smontare le ruote e ripararle) tutto si basa sulla facilità -sia di manutenzione che di utilizzo-

      Il motore a corsa lunga è fatto per durare tanto, mi è piaciuto il piccolo scambiatore olio motore sul lato sinistro protetto da una griglietta.

      I tagliandi sono ogni 6000 km più che altro va cambiato olio e filtro, siamo sui 120 euro, quello più costoso si fa mi sembra ogni 30mila dove si controlla il gioco valvole e la catena di distribuzione.

      Si le saldature sono grezze, le ultime Royal sono meglio rifinite perché sono un progetto nuovo.

      Ripeto, quello che mi ha colpito di più sono le sospensioni a corsa lunga tarate per non trasmettere ogni asperità, sulle strade che abbiamo sono una manna perché schiena e culo non ne risentono. Per poco più di 5mila euro non si può pretendere tanto e ci si accontenta di una moto nuova, ovvio che con lo stesso prezzo viene via un usato di qualche marca più prestigiosa, però queste Royal hanno una loro personalità più che una Benelli forse.

    • #24550
      Stefano.gr
      Partecipante

      🙂 🙂 🙂

      Quando ho letto questa frase…

      , sembra realizzata in un’officina abusiva di qualche ghetto della periferia di Nuova Delhi….

      mi è tornata immediatamente alla memoria questa pubblicità !!!

      🙂 🙂 🙂

    • #24552
      zio franco
      Partecipante

      Minchia che professionalità !

      Gli fa un baffo Cereghini ad Antò 😉

      Ma ha anche dei difetti!

      Imparassero da Antonio i pulitzer de noantri…

    • #24553
      Carota
      Partecipante

      Perdonatemi ma proprio non riesco a capire come si faccia ad acquistare una Royal Enfield … in Italia.

    • #24554
      Anto
      Moderatore

      Ci sono i concessionari 🤭

      • #24555
        Carota
        Partecipante

        Si Si per carità … ma una V7, una Scrambler … sono eterne, personalizzabili a piacere, linee classiche ed immortali …

      • #24559
        sec
        Partecipante

        .. fermate quest’ uomo…. e’ in trance agonistico 😀 😀 😀

    • #24556
      Mastic
      Amministratore del forum

      In realtà secondo me le Royal Enfield non sono così male. Nascono per un pubblico e un utilizzo diverso. E anche parlando di linea, a me non dispiacciono.
      Il nodo credo sia nel fatto che sono diverse. E ognuno di noi decide se quel diverso fa al caso suo o meno. Il mio fratellino Sandro ha una BMW R100GS di 40 anni fa. Lo sfottevo sempre, perché è una roba da 60 cavalli, non frena, non piega… poi un giorno me l’ha prestata e ho scoperto una moto gradevolissima da guidare. E ho capito perché lui ne è così innamorato.

      La Royal Enfield fa moto economiche e semplici. Utilizzano una tecnologia desueta, per una serie di motivi che io posso solo intuire, ma che loro sicuramente conoscono bene. Però si tratta di una casa più che rispettabile. Non foss’altro perché anni fa si è comprata la Harris inglese e ci ha piazzato il suo R&D.

      • #24558
        sec
        Partecipante

        A me piacciono, MOLTO, ed hanno piu’ di un senso. Questa e’ gente che produce E VENDE quasi un milione di moto all’ anno… altro che le 50000 scarse di alcuni chiachiellissimi marchi blasonati che fanno ormai solo moto inutili che per la maggior parte della loro vita se ne stanno chiuse in un box.
        Non e’ vero che sono cosi’ desuete: sono moto intenzionalmente semplici ma – oggi – fatte tutt’ altro che male. Sono prodotti destinati ad un mercato/utente ben definito e fanno il loro sporco mestiere benissimo. Non hanno sofisticherie? Beh.. non ce l’ hanno perche’ non servono ad un cazzo! Hanno ragione loro.
        Prodotto da usare, non da guardare.

        A me piacciono le moto “di classe”. Ma quelle di qualche anno fa… quando erano ancora moto, quando erano prodotti “da guidare” ed erano “sostenibili”, sotto moltissimi punti di vista.

        • #24561
          Carota
          Partecipante

          Va tutto bene ma se ti interessano moto con prestazioni contenute ad una V7 cosa vuoi recriminare? Non è guidabile? Provala. Non è sostenibile? Non so cosa vuoi dire ma se ti riferisci al costo … è una moto fatta in Italia.

        • #24562
          sec
          Partecipante

          … mica ho detto che la V7 non mi piace. Anzi. Ho detto che le RE non fanno cosi’ cagare. Anzi.
          A me piacciono le moto che vanno e – anche se non la uso ormai piu’ – ho pur sempre una Ducati nel garage. Ducati, non Ducaudi.
          A me piacciono le moto “sostenibili”, che non vuol dire siano necessariamente economiche.
          Moto insostenibili sono 150+ CV, che per strada non li mette neanche Stoner.
          Moto insostenibili sono tutte le minchiate inutili che ci mettono al giorno d’ oggi. Perche’ “le chiede il pubblico”. Sulle moto servono solo le cose… che servono. Il resto e’ fuffa e mi sta antipatica. E questo vale per tutto, non solo per le moto.

          Ma sono strano io, lo so.

          Pero’ dovresti leggere quante se ne scrissero sulla V7 in questo forum… mamma che risate. Io fui uno dei pochissimi che ne prese le parti. A me piace, si. E’ una moto “coerente”, per il pubblico a cui si rivolge

    • #24564
      Mastic
      Amministratore del forum

      Sinceramente capisco la politica della Guzzi. Con 4 soldi hanno fatto una moto che piace tantissimo. E continueranno su questa strada. Però la V7 obiettivamente con le gloriose Guzzi non c’entra nulla. È una moto economica di basse prestazioni. Hanno fatto un buono studio sull’estetica della moto. Ma per il resto io prenderei 1000 volte un’altra moto. Una jap entry level le dà una pista

      • #24568
        Carota
        Partecipante

        Ma neanche io la prenderei.
        La questione era il mio ostinarmi a non comprendere il “successo” delle Royal Enfield avendo V7 e Scrambler costruite in Italia. Non è certo una questione di prestazioni. Non è certo una questione di affidabilità. E’ chiaro che ognuno spende come e dove vuole, ma continuo a restare perplesso.

        • #24570
          Fuzz
          Partecipante

          Credo sia, una pura questione di soldini… per uno Scrambler (che paragonato a questo arcolaio indiano, pare il Millenium Falco 😂 ) ci vogliono 8000 euro, per la V7 poco meno , giusto? Con questa somma… ce ne compri, una serqua di Sgrat 411!🙃

      • #24571
        Fuzz
        Partecipante

        “Coerente”…”pubblico a cui si rivolge”….posa ì’ifiasco, Sindaco!🤭 che così, non ti si può leggere!
        La V7 era avanti, nel tempo ho dovuto fare ammenda, ha suo tempo ha prodotto un cancello, che per l’involversi dei tempi, oggi fa un figurone, con quello che vien prodotto da certi concorrenti.
        Eravamo abituati a ciclistiche degne di questo nome, già su queste cilindrate…che più le guardo, e peggio sto…e non ci sono mai piaciute le moto semplici, anche il tuo 748 se lo usassi, ti farebbe girare le balle a mille, per quante glie ne viene😉per non parlare dei tagliandi.
        Se scopro, che hai i risvoltini…giuro, che prendo l’aereo, e vengo a sputarti de visu😌

        Ciao Salama da sugo

        • #24572
          sec
          Partecipante

          ….che per l’involversi dei tempi, oggi fa un figurone, con quello che vien prodotto da certi concorrenti

          Eccoti! E’ questo il punto. Io proprio non vedo cosa ci sia di valido al giorno d’ oggi.

          Mille volte vale la pena di andarsi a cercare qualche chicca d’ altri tempi. Tanto.. tutto e’ stato gia’ inventato.

          L’ ultima volta che sono stato in un concessionario Ducati c’era l’ impiegato dell’ Audi che cercava con tutte le forze di convincermi a prendere una Scrambler. Che cesso di moto, non si puo’ guardare con tutta quella plastica … non ha “senso”. Mille volte prenderei una Monster originale.
          Tamburini e’ andato, Galluzzi e’ in Piaggio .. e si vede! Perche’ Guzzi ed Aprilia almeno una personalita’ ce l’ hanno. Il resto e’ tutto per la discarica. Anche la tua, Cotechino… per me resta inguardabile.

          Te l’ ho detto… a me delle moderne piace solo la Indian FTR. Che pure non si puo’ sentire con quel rombo “civilizzato”… sono abituato alle tonalita’ di scarico “di altri tempi”. Ma almeno e’ disegnata bene, perdiana! E’ un gran pezzo di gnocca.

          “NON MI AVRETA!” (cit.)

          La V7 non va un cazzo, ok. Ma almeno ha personalita’. E’ un buon prodotto. E le RE vendono un milione di moto. UN MI-LIO-NE. Fatti. Apparentemente sanno quello che fanno, no? Si costruisce per vendere, se non vado errato…..

        • #24573
          sec
          Partecipante

          tie’… ti ci metto pure il carico pesante…

          😀

    • #24565
      Fuzz
      Partecipante

      Non l’hai smaltita 👀 in qualche fosso dalle mie parti , vero?!

    • #24566
      Anto
      Moderatore

      No

      • #24567
        sec
        Partecipante

        😀 😀 😀

      • #24569
        Fuzz
        Partecipante

        Brava😌

    • #24591
      Anto
      Moderatore

      il mio Scambler del 1972, ha 29 cv, quando lo uso godo,

      Quindi i 24 CV di una Royal del ’22 non ci valgono i 29 CV di una Ducati del ’72 solo perché una è un arcolaio indiano e l’altra è una Ducati giusto?

      Non mi ci capaciterò mai di queste ostinate chiusure verso gli altri prodotti rimanendo fermamente convinti di possedere le cose migliori 😁

      Spiace dirtelo ma vedi che ci sarà sempre una moto meglio della tua e qualcuno più bravo di te ad andarci 🤣🤣🤣🤣🤣

      • #24593
        Fuzz
        Partecipante

        Mai detto questo…era per far capire un concetto allo zuccone grecopartenopeo, rileggi!😌
        Nessuna chiusura a prescindere, ma sinceramente non vedo un motivo che sia uno 🙂 per prendere un arnese del genere…lo Scambler, che come ho detto, lo uso 4/5 volte in estate, per andare a mangiare il gelato a Castellina, almeno è un investimento, lo comprai a 2400 euro😉vai a vedere quello che spunta adesso.

        Ed ho sempre detto 😉 di essere il più lento, dei miei compagni di merende…tié!

      • #24595
        Mastic
        Amministratore del forum

        A differenza dei nostri amici, io non ho preclusioni nei confronti della Royal Enfield, che, con le sue specificità può essere valida. Però il paragone con il ducati mono non tiene. Il ducati mono è una moto storica, che fu molto apprezzata ai suoi tempi. Ha una storia. E delle caratteristiche che fanno appassionare a lei. La Royal Enfield è una moto di vecchio progetto rivista in chiave moderna (credo). Ma si parte da un vecchio progetto di una moto nata comunque economica e non per stupire.
        Anche la Ducati vende ancora il bicilindrico 2V, ma quando il motore Pantah è nato era un progetto che si è fatto molto apprezzare. Allora era una buona sportiva. Soprattutto confronto alla concorrente Guzzi che era decisamente più arcaica e meno prestazionale. Credo la differenza stia qui

    • #24601
      Anto
      Moderatore

      Ecco tu sei n’altro 🤣🤣

      Siete dei mostri, vi odio😛😛😛😛

      • #24602
        Fuzz
        Partecipante

        Anto…Lui, per lavoro deve mentire😎io, non ho questo problema😜
        lo Scambler, ma credo di avertelo detto, lo comprai in un momento di nostalgia…il caso volle, che un operaio, ci venisse a lavorare nella fattoria dove sono nato…avevo circa 9 anni, e vedere arrivare quella motonave rumorosa, era bellissimo!…e non ti dico, le farfalle nello stomaco quando mi faceva salire!
        Certo, che nemmeno dopo 50 anni🤣i cancheri indiani, sono arrivati a 29 cv!

        oh…ma ti si vuole bene, come se tu fossi normale!😘😜😜😜😜

    • #24604
      sec
      Partecipante

      lasciali perdere anto! Io sono con te! 😉

Visualizzazione 15 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.