Finire contromano
Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Andando in Moto › Finire contromano
Taggato: contromano
- Questo topic ha 33 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 mesi, 3 settimane fa da
Orso 52.
- AutorePost
- giovedì, 12 Gennaio, 2023 alle 02:08 #24696
Mastic
Amministratore del forumCosa pensate di chi guidando sfrutta anche l’altra corsia della strada, quando possibile?
Mi capita con una certa frequenza di imbattermi in motociclisti che odiano chi nella nostra categoria invade l’altra corsia. Motociclisti che ti spiegano come il corpo del pilota in piega si protenda all’interno della curva. Quindi non si può marciare con le ruote sulla linea di mezzeria, altrimenti si finisce contromano con il corpo. In rete si trovano disegni e schemi su dove mettere le ruote per non curvare contromano.Apro questa discussione perché mi è capitato e mi capita spesso di affrontare questo tema. Ultimamente poi, un’altra persona ha commentato un mio video su Youtube dicendo che sto sempre contromano.
Il video in questione è indubbiamente allegrotto e poco ipocrita. Ci sono dei tratti nei quali mi allargo dall’altra parte della strada, ma sono sempre tratti dove c’è grande visibilità. Tra l’altro, le velocità in gioco sono ridottissime, perché quei tornanti si fanno praticamente da fermi, tanto sono stretti.
A parte quella strada però, è vero che personalmente ho un’opinione sulla guida contromano che molti non condividono. Ritengo infatti che invadere l’altra corsia di marcia non sia un problema, se in strada non ci sono altri veicoli e se c’è molta visibilità. Certo che il Codice della Strada dice di tenere rigorosamente la destra, ma allora per rispettarlo non dovremmo proprio fare traiettoria in curva, e dovremmo stare sempre attaccati al guard rail!
Insomma, non penso di rischiare con la mia guida: faccio una valanga di chilometri da sempre, e non spavento mai gli automobilisti che vengono in direzione opposta.
E allora? Allora sono incuriosito dal capire quanti sono i motociclisti che fanno un dogma del non superamento della linea di mezzeria e quanti quelli più morbidi – come il sottoscritto – che invece fa riferimento ad altre condizioni di sicurezza. Come le due voci già citate, visibilità e assenza di veicoli. Ma non solo. Però questo è un altro discorso, e vedrete che lo riprenderemo a breve (ci sto già lavorando).
Intanto eccovi il video, così dopo averlo visto potete infamarmi anche voi 😉
- giovedì, 12 Gennaio, 2023 alle 09:22 #24697
ICE2000
Partecipantese sei tu nel video, ti condanno con le attenuanti generiche. strada senza riga di mezzeria, tornanti ecc chiunque di noi farebbe cosi’.
sei tu che autodenunci, se lo fai come condotta abituale, ovviamente in presenza delle condizioni di traffico e strada per farlo, vengono meno le attenuati generiche e sei condannato alla dannazione eterna.
per me, con la riga di mezzeria, non finisce la mia corsia ma tutto il mondo conosciuto e di abitudine mi costringo a viaggiare il piu’ a destra possibile. norma di buon senso prima che di legge e aspetto tutt’altro che marginale nella condotta dei veicoli.
quante volte si incrociano in senso opposto al nostro i trenini di piloti per l’uscita domenicale?
in genere la posizione nella fila è diretta conseguenza delle proprie , più o meno presunte, qualità di guida.
Se l’apri fila mi chiude la curva che ha le ruote sulla riga ed il corpo dalla mia parte, se il treno ha piu’ di 4 vagoni, mi fermo e chiamo la protezione civile. all’ultimo della fila non sarebbe sufficiente l’intero pianeta Terra per fare la sua traiettoria - giovedì, 12 Gennaio, 2023 alle 10:53 #24698
Mastic
Amministratore del forumPremetto che quando ho aperto questo post, sapevo di avventurarmi su un sentiero pericoloso 😉
Però, domanda: ma se sulla strada non c’è nessuno? Io ho premesso che ho visibilità piena, che non infastidisco né spavento gli altri veicoli. Insomma, sono solo e di questo sono sicuro. In questo caso, su cosa si fonda il dogma?
Poi avrei un’altra obiezione. Tenere rigorosamente la destra è meno sicuro che camminare al centro della carreggiata. Per due motivi: hai meno visibilità sul lato destro della strada e sei meno visibile tu. Inoltre, se devi cambiare traiettoria per un imprevisto, se sei accostato a destra puoi solo scartare a sinistra, se sei a centro strada puoi scartare in entrambe le direzioni.
- giovedì, 12 Gennaio, 2023 alle 17:23 #24699
Fabiuccio
PartecipanteCiao, il dogma non si fonda, è un dogma 🙂
Anche io sono d’accordo con @ICE2000, la riga di mezzeria è un muro.
E poi basarsi sul buon senso ha sempre dei rischi; non ho dubbi che @MASTIC usi il contromano quando c’è la strada sgombra, ma magari tizio lo fa se c’è una macchina ma è lontana, caio dice, eh ma la macchina andava piano, ci stavo comodo.
Su certe cose, secondo me, meglio essere netti. - giovedì, 12 Gennaio, 2023 alle 19:18 #24700
zio franco
Partecipantese sulla strada non c’è nessuno?
…puoi scoreggiare ruttare e bestemmiare, ma no spengere i fanali ad esempio, o toglierti il casco e strappare la patente, anche fare inversione ad U in autostrada ! 😉
È una buona abitudine che diventa consuetudine
Per non dire o sentirsi dire domani :”non ti avevo visto” (esperienza personale) - giovedì, 12 Gennaio, 2023 alle 19:55 #24701
zio franco
PartecipanteAnche perché fa parte delle contraddizioni più comuni tipo :
“a me piacciono le moto col cambio,macché scooter o moto elettriche”
Poi gli stessi esaltano le moto con molta coppia per usare la stessa marcia in salita e sui tornantiLo stesso afferma di preferire i percorsi “curvosi” poi raddrizza le S
Idem i fenomeni che allargano prima delle curve come i bilici !
Mi fanno leggermente incazzare,tanto che più di una volta da dietro ho cercato la corda per vedere lo stupore dell’incauta manovra
Se piacciono le curve fatele ! - venerdì, 13 Gennaio, 2023 alle 00:10 #24702
Mastic
Amministratore del forumSuvvia, mi pare che tutti e tre siate usciti in moto con me e sappiate che non sono un pirata. E dovreste aver capito a cosa mi riferisco. Oltre al fatto che non mi sento di fare qualcosa di differente dalla maggior parte di noi. Perché anche io ho discusso con gente che guidava fregandosene di chi proveniva dall’altra parte. Ma non è quello che faccio io e non è quello che voglio sostenere.
Ho specificato che non spavento nessuno, non metto in difficoltà nessuno e mi piglio qualche licenza quando c’è visibilità e so di essere solo.
L’obiettivo di questo post non era sdoganare il contromano. Mi incuriosiva invece capire perché tanta gente fa la morale su questo. Pura curiosità, perché la cosa mi stupisce.
Però registro le vostre risposte, che mi tornano utili 😉 - venerdì, 13 Gennaio, 2023 alle 08:15 #24704
sec
Partecipante… io a dirla tutta sarei d’ accordo con il capo su questa cosa.
Non voglio sdoganare neanche io , per carita’…. pero’ per me alla guida l’ importante e’ solo non far danni e non creare casini, essere sempre visibili e prevedibili. Lo scopo del codice stradale e’ quello: evitare danni, di tutti i tipi. Da li in poi le condizioni stradali vanno lette in modo “dinamico”, ci si deve adattare e stabilire le condizioni migliori metro per metro.
Secondo me si, ci sono delle condizioni in cui si puo’ stabilire con estrema certezza che la violazione di qualche regola non solo non crea fraintendimenti o pericoli diretti… ma produce anche indubbi vantaggi. Che sia avere maggiori margini per affrontare un imprevisto come dice Ric, stressare meno gli pneumatici con una traiettoria piu’ “naturale”, risparmiare qualche grado di piega o semplicemente scansare la buca in carreggiata.
I dogmi non esistono. Esistono solo conduttori intelligenti che sanno quello che fanno e che non fanno casini.
Pero’ la cosa va presa con molta attenzione e va valutata bene, caso per caso.
A me danno molto piu’ fastidio altri clichets del comportamento del motociclista medio. Tipo dribblare la fila al semaforo, anche a coda ferma, a 15kmh, per “partire in pole”. Mai fatto, sul serio. Io mi accodavo “come se stessi guidando un’ auto”.
Dato che casini non ne ho MAI fatti, nonostante mi sia preso ben piu’ di una liberta’…. i fatti mi cosano. - venerdì, 13 Gennaio, 2023 alle 08:41 #24705
Stefano.gr
PartecipanteAnche io la penso come Riccardo. Evidenziando bene che si può fare in condizioni di visibilità perfetta e assenza di traffico, non ci trovo nulla di pericoloso, anzi a volte puoi evitare di rimettere le otturazioni dal dentista evitando un po di metri di asfalto danneggiato, scegliendo la traiettoria migliore.
Che poi sia un’ottima palestra mantenere rigorosamente la corsia ci sta , ti abitua a manovrare in spazi stretti e con quegli automatismi che ti possono tirare fuori dai guai. Ma direi che a Riccardo non gli mancano di certo le capacità per mettere le gomme esattamente dove decide lui.
- venerdì, 13 Gennaio, 2023 alle 09:40 #24706
lukethebike
ModeratoreIo mi tengo a destra perchè lo dice la legge.
Però la realtà dei comportamenti è un tantino diversa.
Innanzitutto parliamo di curve a SX ed a DX. C’è differenza.Curve a SX:
Evito il bordo DX come la fame! Che per me è tanto eh…
Nelle curve a SX il bordo DX è quasi sempre sporco, specialmente nelle strade di montagna…
Inoltre evito di oltrepassare la mezzerie con le sporgenze effetto della piega.
Se vi è sufficiente visibilità già in fase di impostazione e se sono solo, eccedo un pochino per essere più fluido.
Ma non TAGLIO mai.
Se guido un gruppo lo stesso.
Inoltre ritardo l’ingresso il più possibile per non trovarmi sullo sporco a DX in uscita.
Diciamo che nella mente la traiettoria che focalizzo è la fascia centrale della corsia.Curve a DX:
Mi tengo ovviamente a DX il più possibile ma anche qui il limite della strada non lo raggiungo mai all’interno.
Inoltre ritardo l’ingresso il più possibile per uscire il più a DX possibile.
Anche qui se vi è sufficiente visibilità già in impostazione, mi allargo poco di più in ingresso. Ma mai oltre la linea di mezzeria. Mi fa inoltre un pò paura…
Se non esiste la linea magari qualche centimetro me lo prendo. Ma sempre in ingresso se c’è visibilità. - venerdì, 13 Gennaio, 2023 alle 09:50 #24707
zio franco
PartecipanteMa infatti, affrontiamo la questione in senso generale,niente di personale,manco ho visto il video
Però se si fanno le eccezioni diventa tutto soggettivo allora buonanotte
Nessuna morale sulle regole però
Poi chi scrive ha una quindicina di verbali a casa del valore di uno scooter gratis e una perdita di punti pari alla “mucca Carolina”
Questa estate ho bucato un rosso pedonale a Bolzano perché non c’era nessuno. Peccato ci fosse la telecamera e sei punti della Cristina se li sono presi
Vagli a spiegare che non c’era nessuno…muto di vergogna ancora oggi- venerdì, 13 Gennaio, 2023 alle 16:43 #24709
Mastic
Amministratore del forumIo verbali non ne ho. L’unico che ho preso è con lo scooter intestato a mio padre. Mi sono dimenticato di fare la revisione, e una telecamera fissa mi ha castigato. Per questo da 2 anni (cazzo, devo rifare la revisione) subisco periodiche reprimende pesantissime. Che vivo nel terrore di un’altra multa che arriva direttamente a mio padre 🙁
Mai prendere in uso i veicoli dei genitori. Già presi un velox con la macchina di papà quando ero pischello. Il mio primo velox. Secondo me ancora se lo ricorda 😀
- venerdì, 13 Gennaio, 2023 alle 18:34 #24710
Anto
ModeratorePer quanto mi riguarda non seguo regole ben precise, se devo curvare a sinistra e ho visibilità sufficiente e non viene nessuno contromano taglio la mezzeria (così vado io contromano 😁) e curvo il più dritto possibile. A fine anno facendo ciò influisce anche sui chilometri percorsi, sai quanto se ne risparmiano accorciando le traiettorie?
In montagna e nelle condizioni di scarsa visibilità logicamente non mi vado a cercare guai e resto nella mia corsia seguendo la traiettoria che compiono le auto così da mettere le ruote sul pulito. Anche io come il Mastic cerco di rimanere al centro corsia e mai incollato a destra per avere vie di fuga da entrambe le parti.
Comunque uno dei pochi pregi dell’essere umano è quello di adattarsi ad ogni situazione, quando si può non vedo perchè non si deve osare per cercarsi la condizione migliore.
- lunedì, 16 Gennaio, 2023 alle 22:37 #24723
Fuzz
PartecipanteSe ho una buona visuale e nessuno contromano, se serve sforo senza pensarci , altrimenti guido in modo di non oltrepassare la mezzeria, mai fatto il pelo alle auto, sia per il mio senso di marcia che contrario…tanto non si vince nulla 🙂 e si rompe le scatole.
- mercoledì, 18 Gennaio, 2023 alle 11:09 #24731
cla_lo
PartecipanteCerco di non andare oltre la mia corsia per farci l’abitudine così non sbaglio quando potrei fare molti danni a me e agli altri. Però, tante volte capita di essere soli su strade secondarie e lente con molta visibilità. In queste condizioni stare nella propria corsia è ininfluente. Ma bisogna deciderlo caso per caso senza farne una regola
- mercoledì, 18 Gennaio, 2023 alle 15:24 #24736
Mastic
Amministratore del forumGrazie a @fuzz e @Claudiolombardi per la sincerità e schiettezza.
Ora mi sorge un’altra domanda? Quanto siamo sinceri quando parliamo della nostra guida?
Insomma, io credo di non essere troppo sincero neanche con me stesso. Mi racconto più prudente e accorto di quanto io sia in realtà. Poi, quando siamo in gruppo e si parla al bar sembriamo (tutti) una congrega di persone con i tachimetri starati. Le velocità di percorrenza delle nostre curve crescono miracolosamente. E qualcuno piega anche a 62° (mi dispiace per Marquez, non ha l’esclusiva).Al di là dello scherzo, ho la sensazione che tutti noi siamo poco sinceri quando raccontiamo la nostra guida.
Se siamo in un contesto nel quale si mettono all’indice i pirati, noi siamo quelli che rispettano i limiti, la corsia di marcia, non bevono, sempre l’abbigliamento tecnico…
Se invece siamo fra amici smanettoni, diventiamo all’improvviso campioni del mondo.Sbaglio?
Al di là della vena ironica, la domanda è seria. E la pongo in prima persona- mercoledì, 18 Gennaio, 2023 alle 16:49 #24740
sec
PartecipanteIo sono sempre sincero… sul serio.
Mi comporto sempre accordandomi al contesto.
La verita’ e’ che ho una guida “schizoide”. VOGLIO essere un bravo utente della strada e ci tengo. In Italia e’ gia’ da un po’ che sono praticamente perfetto perche’ non mi ci sento a mio agio e reprimono davvero troppo, almeno questa e’ la mia impressione personale (forse perche’ non ci sono piu’ troppo abituato a circolare dalle vs parti).
Ma il diavoletto sull’ altra spalla c’e’ ed e’ sempre vigile, infatti qui in Grecia mi comporto peggio perche’ controllano davvero poco e – pur restando abbastanza civile – mi concedo piu’ spesso qualche liberta’. Nelle isole ancora meglio perche’ li – nel momento giusto – hai il culo di trovare la strada deserta e sei ancora piu’ lontano da “occhi indiscreti”. Anche se potenzialmente puoi fare piu’ casini perche’ le strade tendono ad essere pericolose e dannatamente imprevedibili, da quelle parti.
Ho dei punti fermi: cazzate sempre a strada deserta, sempre da solo, meglio se sono strade che conosco. MAI in gruppo. Ho avuto una brutta esperienza MOLTO giovane: ho fatto schiantare un mio amico. Non feci nulla di estremissimo ma gli misi molta pressione per passarlo e lui perse il controllo. Danni solo materiali: mai ripetuta la cosa con conoscenti (e non vi posso dire la magagna piu’ grossa di quell’ episodio. Come anche un altro po’ di magagne… meglio se le tengo per me). Ogni tanto mi impelago in qualche guaio… ma solo se davvero provocato e veramente con cattiveria. Un po’… qualche volta c’e’ bisogno di dare una lezione… ed un po’ a volte ti si tappa proprio, la vena. Siamo tutti umani, nel bene e nel male. Le ho anche prese le legnate, eh! … si intende…Mi sono sempre sentito estremamente a mio agio nella guida, rilassato e me la godo, sempre, indipendentemente dal ritmo. Non mi sento moralmente costretto ad andar veloce a tutti i costi, posso guidare per ore ed ore (e’ una cosa naturalissima per me), non ho assolutamente la sensazione di andare piano ma neanche mi frega sapere quanto veloce vado. Vado, cosi’ come mi va. Ma se becco 5 curve deserte ed appetibili…
Mi sarebbe piaciuto andare a misurarmi in pista…. ma so che quelle sono esperienze poco compatibili con il mio caratteraccio perche’ sono estremamente competitivo e non smetterei di girare e buttare soldi fino a quando non verrei via dal Mugello con un tempo abbastanza notevole. E sono talmente testardo che sarebbe solo una questione di tempo e soldi. Ma sarebbe un virus e non voglio neanche pensarci a contagiarmi PURE in questo modo, la vivrei come una probabile ossessione.
Insomma… io sono Dr Jeckill e Mr Hyde: per la stragrande maggioranza del tempo sono un agnello. Potrei azzardare al 90%.
Ma il motore lo tengo in coppia anche andando di conserva! Tranne a 30kmh in citta’… 😀- mercoledì, 18 Gennaio, 2023 alle 18:04 #24743
zio franco
Partecipanteho la sensazione che tutti noi siamo poco sinceri quando raccontiamo la nostra guida.
Ni
Cioè SI se ci trasformiamo in divulgatori :”…ci allarghiamo prima della curva compatibilmente col non finire contromano…”
” Ritengo infatti che invadere l’altra corsia di marcia non sia un problema…ecc ecc” (chi l’ha detto ? )NO se siamo un gruppo ristretto conosciuto e affiatato
Quindi si,credo siamo ipocriti per un buon motivo 😉
- giovedì, 19 Gennaio, 2023 alle 11:23 #24749
Carota
PartecipanteSeriamente.
E’ necessario, per me, fare dei distinguo.
1) Uscite in gruppo.
2) Uscite da solo.Punto 1.
Di solito sono io che organizzo le uscite in moto.
Questa cosa ed i miei 56 anni mi fanno accusare un certo senso di responsabilità.
Il gruppo tipo è formato da persone con cui ci conosciamo da anni, sappiamo come guidiamo.
Capita che ci siano personaggi nuovi con i quali di solito faccio un piccolo briefing camuffato da presentazione per via di quel senso di cui dicevo prima. A volte mi prendono per il culo per questo ma io lo faccio lo stesso.
Tipicamente lasciano condurre a me ed in tal caso guida fluida più possibile e rispetto quasi maniacale della riga di mezzeria. Velocità anche sostenute (dove possibile) e ricerca delle traiettorie giuste. Rispetto nei centri abitati. Ogni tanto occhio allo specchietto soprattutto se ci sono nuovi.
Chiaramente se qualcuno vuole fare passo va avanti, ma l’impostazione di guida di solito resta questa.
Mi è capitato di riprendere qualcuno per aver oltrepassato inopinatamente la mezzeria, a volte lo fanno per cercare di stare al passo con i più veloci a volte perché nessuno gli ha mai spiegato come fare le curve. In ogni caso, se vogliono, facciamo un pò di strada insieme.
Chi vuole fare il tempo è invitato ad andare avanti e ci si vede a destinazione.Punto 2.
Come Mastic nel primo post.
- mercoledì, 18 Gennaio, 2023 alle 18:19 #24744
Fuzz
PartecipanteSono sempre sincero🙂moralismi non ne faccio, non sarei credibile. Semmai, critiico la guida sporca, ossia fare i cretini nei centri abitati, i contromano a cazzum, fare i salmoni😁fra le auto, etc. Poi dipende, se esco con amici tranquilli (li ho giuro! 🤭) mi adeguo senza problemi a loro passo e divento un motociclista modello…se invece sono da solo, oppure con i miei fidatissimi, compagni di merende il discorso, cambia…si va (anche) veloci e succede quello che ho detto…ma non c’è gara, mai! Siamo cresciuti insieme, ed il criterio è :divertimento, divertimento e ancora, divertimento! Nessuno di noi, metterà mai pressione, agli altri…anzi, siccome sappiamo benissimo, chi di noi è piu veloce dove😉lo lasciamo tirare, consapevoli che da soli, non saremmo così veloci! Questo, purtroppo ( o meno male, fate voi) seccede sempre più raramente…certi ritmi, accetto di tenerli ormai solo dove potrei guidare ad occhi chiusi.
- giovedì, 19 Gennaio, 2023 alle 08:02 #24748
sec
Partecipantesenti maaaaaa….. per ritornare in tema…. mi spieghi – con la tua stazza – come fai a non invadere la corsia opposta? Stringi le spalle e ti fai piccolo piccolo cosi’?
E sopratutto…. quel catafalco su cui poggi le chiappe… ci sta tutto dentro una sola carreggiata? E’ una semplice curiosita’……
😀 😀 😀
- giovedì, 19 Gennaio, 2023 alle 15:31 #24751
Fuzz
PartecipanteSenti 😌 Brutto Culone GrecoPartenopeo…sono a stecchetto da lunedi scorso, quindi a breve avrò l’aspetto di una silfide😁nonostante tutto, su strada riesco a fare a meno della scorta, per i carichi sporgenti! (pr) La Peppa Pig (ripresa sabato dal tagliando Garanzia) è ‘nabbetia!! 💪
- venerdì, 20 Gennaio, 2023 alle 06:58 #24753
sec
Partecipanteguarda…. su di te ci si potrebbe pure lavorare…. con molta pazienza.
Ma con quell’ affare con la sezione frontale di uno spalaneve mi sa che bisogna arrendersi! 😉
- mercoledì, 18 Gennaio, 2023 alle 16:07 #24738
cla_lo
PartecipantePurtroppo il conformismo è molto naturale ovvero l’adeguamento al contesto e al gruppo. Quando scendono in campo gli smanettoni io però preferisco tacere. Anche se volessi somigliare a loro sarei poco credibile se non ridicolo. Forse anche per questo preferisco girare con amici fidati o da solo. Comunque sì, il problema di come siamo noi e della nostra immagine riflessa nello specchio della socialità esiste.
- giovedì, 19 Gennaio, 2023 alle 17:38 #24752
Mastic
Amministratore del forumZiofranco scrive:
Cioè SI se ci trasformiamo in divulgatori :”…ci allarghiamo prima della curva compatibilmente col non finire contromano…”
” Ritengo infatti che invadere l’altra corsia di marcia non sia un problema…ecc ecc” (chi l’ha detto ? )Sono criticabile???
Sicuramente si!
in realtà, c’è differenza fra un post che apro tentando di essere sincero e un articolo o video nel quale faccio il divulgatore, come scrive Franco.
Si, insomma, Franco l’ha già capito da solo. Poi la contraddizione è in molti di noi. Non voglio dire tutti. Ma molti si. Perché la nostra passione è a volte un po’ poco civile.
@carota trova una giusta sintesi. Anche io faccio la stessa cosa: quando porto delle persone vado in un modo, quando sono solo (o con gli amici mascalzoni) vado in un altro.A proposito, alzi la mano chi è cresciuto in un gruppo dove nelle curve a sinistra il primo della fila indiana andava leggermente contromano, il secondo un po’ meno leggermente, il terzo ancora un po’ meno leggermente e dal quarto in poi… si guidava come in pista. Roba che in buona parte appartiene al passato. Oggi sono cambiati i tempi. Ma se ci pensate, non si rischiava mica per questo: davanti a te vedevi tutti allargarsim nel caso si incontrasse un’auto nell’altra direzione, e avevi tutto il tempo di tornare dalla parte tua. Bastava che tutti avessero sempre sott’occhio almeno il compagno che li precedeva nella fila. Ecco, era importante uscire con persone delle quali ci si fidava. Io ho incontrato anche qualche stronzo.
Ué, non crocifiggetemi, sto parlando dei tempi nei quali le moto avevano i carburatori. Oggi sono un anziano che se ne va a spasso tranquillo 😉- venerdì, 20 Gennaio, 2023 alle 07:00 #24754
sec
PartecipanteOggi sono un anziano che se ne va a spasso tranquillo 😉
.. non e’ la stessa cosa che dicevi qualche giorno fa….
😀 😀 😀
Lo vedi!? Distribuisci assists…. 😉 Poi te la prendi con me…..
- venerdì, 20 Gennaio, 2023 alle 11:26 #24757
Mastic
Amministratore del forumMa mica è vero.
Una volta si faceva il TT ogni sabato e domenica (doppia uscita). Ero in un gruppo feroce. Oggi non guido proprio più così. Non sono più neanche in grado, perché bisogna essere allenati. E avere una testa che serve solo a spartire le orecchie, come si dice da queste parti.
Oggi mi dondolo fra le curve e scorro con poco gas e il motore a 5-6000 giri, l’ho scritto. Allora facevo sempre le stesse strade, avevo i riferimenti per le frenate e per le marce. E in rettilineo si tiravano tutte le marce al rosso. Era un’altra epoca, eravamo diversi. Oggi quelle cose non le fa quasi più nessuno (per fortuna).
E comunque non mi sembra di aver fatto proclami di guerra nei post precedenti - venerdì, 20 Gennaio, 2023 alle 12:12 #24759
- venerdì, 20 Gennaio, 2023 alle 12:44 #24760
Mastic
Amministratore del forumLo conosco. Si, esistono queste realtà (negative). Una volta erano tanti. Con l’aggiunta di vecchi leoni che dopo aver corso magari ad altissimo livello, si divertivano a prendere per il naso quelli che incontravano per strada. Oggi credo sia un fenomeno del passato. Sono rimasti un po’ di vecchietti ai quali piace giocare con il gas.
Un paio d’anni fa ho conosciuto un gruppo di ragazzi di Roma, orgogliosi di raggiungere i 300 ogni volta che uscivano in moto. Che poi, chissà se era vero.
- venerdì, 20 Gennaio, 2023 alle 13:17 #24761
Carota
PartecipanteGli autovelox e la selezione naturale spengono molti bollenti spiriti.
Noto inoltre che la maggior parte dei motociclisti si sta trasformando nella categoria “grandi viaggiatori” ed anche quando fanno il giro del lago di Bracciano attrezzano le moto come se stessero andando in Nepal; pure questa moda spegne molte vocazioni da POR FUERA.
Insomma, fortunatamente vedo meno gente con la vena chiusa in strada … non è che col GS non si possano fare ca@@ate, anzi … però generalmente i gruppi di “Valentino de noantri” che affollavano la Flaminia e la Val Nerina sono in netta diminuzione. - sabato, 21 Gennaio, 2023 alle 23:20 #24768
Alberto
PartecipanteQuando possibile, sconfino un pochino….😃
Quasi sempre fatto, specialmente guidando gli scooter di bassa cilindrata, per non perdere velocita’. - domenica, 22 Gennaio, 2023 alle 19:02 #24775
Orso 52
PartecipanteVorrei aggiungere il mio modesto punto di vista.Io allargo abbastanza il punto di inizio della curva sconfinando un po’ ma sposto in avanti il punto di corda così esco,quasi sempre,nella mia corsia 😎
- domenica, 22 Gennaio, 2023 alle 21:39 #24776
Mastic
Amministratore del forumChe mi sembra giusto eh. Infatti il vero rischio è finire contromano quando non si riesce a stringere la curva.
In strada l’ho visto purtroppo con una certa frequenza. A me è successo due volte in un passato molto lontano. Sono stato molto fortunato
- domenica, 22 Gennaio, 2023 alle 22:11 #24777
Orso 52
PartecipanteAnche a me,qualche volta,mi ha detto bene😅
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.