Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Pit stop (in officina) › CORSO BASE ON-LINE
- Questo topic ha 20 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 9 mesi fa da
viper_16.
- AutorePost
- venerdì, 22 Settembre, 2017 alle 19:05 #3839
lukethebike
ModeratoreCarissimi,
come spesso succede, quando sono a cena col Mastic, mi lascio coinvolgere da alcune idee “malsane”! Hi hi hi…
Anni fa preparai una serie di corsi ad uso e consumo della rete dei Concessionari ed Officine della Casa per la quale lavoro.
A volte aggiornando vecchio materiale cartaceo, a volte costruendo da zero cd in PDF simil-multimediali. Limitandomi alla creazione di bottoni di navigazione (parliamo del periodo 96-2002…).Il materiale disponibile è il seguente:
Corso Base
Corso Telaio
Corso IniezioneL’idea è quella di proporre piano piano ed un capitolo alla volta il materiale rivisto per l’uso su questa piattaforma.
Cominciando con il Corso Base
Che ne pensate?[Bene, partito il Corso Base, appena pubblicato in Home page la prima puntata! La trovate QUI – Mastic]
- venerdì, 22 Settembre, 2017 alle 19:20 #3841
Mastic
Amministratore del foruminteressante, interessante, interessante, interessante
- venerdì, 22 Settembre, 2017 alle 19:29 #3842
OMeGA Mau
PartecipanteBè, è interessante sì!!!
- sabato, 23 Settembre, 2017 alle 20:14 #3846
claiot
PartecipanteInteressanterrimo, direi! 🙂
Al punto che starei anche attento ad eventuali copie ed abuso senza riconoscimento dei diritti d’autore, in primis per @lukethebike ma anche per la testata Netbikers.
- domenica, 24 Settembre, 2017 alle 11:46 #3848
- domenica, 24 Settembre, 2017 alle 20:31 #3849
Mastic
Amministratore del forumGrazie @Claiot anche da parte mia.
Purtroppo nel giornalismo si copia spesso.
Il vantaggio è che chi ha scritto il pezzo originario di solito è per forza di cose avanti. Ho già visto un paio di cose copiate da Netbikers. Confesso di esserne stato inorgoglito.
Comunque, vedremo anche di dare particolare risalto a questi contenuti, così ne sarà nota la provenienza 🙂
- lunedì, 25 Settembre, 2017 alle 09:55 #3875
zio franco
PartecipanteConoscere l’oggetto per utilizzarlo al meglio ed interessarsi alla vita elettromeccanica che lo rende così piacevole è sempre stato il mio “pallino”,da sempre mi adopero nel limite del mio possibile per diffondere le conoscenza frutto delle esperienze rubate con gli occhi e le orecchie
Credo che sia imprescindibile per una guida consapevole,per migliorare il rapporto e le prestazioni del complesso uomo-macchina,figuriamoci nel momento del bisogno,che ripensandoci poi è sempre !
Ci sto dentro alla grande ! 😉
- lunedì, 25 Settembre, 2017 alle 15:53 #3913
lukethebike
ModeratoreGrande Franco!
Conto sul tuo sapere e la tua esperienza per condire ed ampliare i concetti che mano mano provo a pubblicare.
Anzi, siccome ho promesso di passare a trovare i Toscanacci, magari ti faccio vedere un pò di materiale che ho già.Stay Tuned
- lunedì, 25 Settembre, 2017 alle 16:24 #3916
calus
Partecipanteinteressantissimo!
- martedì, 26 Settembre, 2017 alle 15:14 #3935
Sabri_bri1
PartecipanteMOOOOOOOOOOOOlto interessante direi!!!!
- mercoledì, 27 Settembre, 2017 alle 09:22 #3967
Axel
PartecipanteMolto interessante, seguo con interesse, bravo Luca!
- lunedì, 23 Ottobre, 2017 alle 14:13 #4662
mostronovecento
PartecipanteA me non frega una cippa, lasciate pure stare….
Seeeeeeeeeeeeeeeeee….ci avevate creduto?????
Interessa, interessa….eccome se interessa. Interessa tantissimo!!!!Ciauz
- lunedì, 23 Ottobre, 2017 alle 22:20 #4666
multistrangola
Partecipantema l’esperto chi sarebbe Luke? vabbè mi accontento…..del nr 1!!!!!
daiiii cominciamooooooooooooooooooooo
- martedì, 24 Ottobre, 2017 alle 08:43 #4672
Anonimo
InattivoAssolutamente sì!
- giovedì, 26 Ottobre, 2017 alle 14:10 #4853
lukethebike
ModeratoreTran un pò spedisco le norme generali sulla manutenzione.
- sabato, 28 Ottobre, 2017 alle 01:41 #4871
Fuzz
PartecipanteSiamo tutt’orecchie 🙂
- sabato, 18 Novembre, 2017 alle 16:05 #5454
Anto
ModeratoreUppo per chi come me si perde gli aggiornamenti in home?
- domenica, 19 Novembre, 2017 alle 18:13 #5463
albertopape
Partecipantewow veramente utile
- lunedì, 20 Novembre, 2017 alle 12:06 #5484
zio franco
PartecipanteL’ABC insomma
Ambiente in sicurezza prima di tutto,locali aereati in presenza di vapori di benzina ad esempio !
Serbatoi sempre tappati
Motori spenti al chiuso !
E freddi prima di ogni operazione anche semplice
Guanti e occhiali possibilmente,perchè una scheggia,un anello di fermo,una spina,uno schizzo d’olio o appunto di benzina possono essere letali per occhi e mani
Scarpe,non dico antinfortunistiche ma nemmeno le ciabattine a dito,non voglia che cade la moto dal cavalletto,ma una pinza può capitare !Programmare mentalmente tutta la procedura che si vuole mettere in atto per essere sicuri di conoscerla e sopratutto,se siamo in possesso di tutti i mezzi,perchè rimanere fermi il finesettimana per aver dimenticato,ad esempio,l’attrezzo di rimozione filtro olio,piuttosto che l’estrattore/ribaditore della maglia di giunzione è imperdonabile
A operazioni ultimate ripercorrere mentalmente e materialmente tutte le fasi per controllo serraggio della bulloneria alle coppie prescritte,anzi procuratevi una tabella universale delle coppie di serraggio bulloneria metrica in caso di dubbio o mancata specifica
Ogni casa/modello ha il suo specifico nel manuale di officinaTipo questo
Cercate in rete
- lunedì, 20 Novembre, 2017 alle 17:59 #5492
roberto854
PartecipanteAssolutamente da non perdere! Anche se mai dovessimo cimentarsi in lavori di manutenzione, che comunque capitano….eccome se capitano, è doveroso conoscere il funzionamento e come “altri” mettono le mani sulle nostre moto.
Bravi e grazie - venerdì, 9 Agosto, 2019 alle 20:20 #15340
viper_16
PartecipanteLuca sei sempre al Top….!!!!
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.