Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Pit stop (in officina) › Corso Base di Manutenzione – 2: il motore
- Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 6 mesi fa da
lukethebike.
- AutorePost
- martedì, 2 Gennaio, 2018 alle 16:20 #6312
Mastic
Amministratore del forumOn-line il secondo capitolo del Corso Base di Manutenzione tenuto da @Lukethebike.
Si parla di motore, e il nostro Luca, come al solito, ci ha regalato un sacco di informazioni.
Lo trovate QUI.Usate questo spazio del Forum per commenti, contributi e domande. Ci sarebbe stata la possibilità di ampliare ulteriormente i concetti espressi, ma… vediamo se arriveranno domande specifiche!
- martedì, 2 Gennaio, 2018 alle 18:42 #6315
HighSide
PartecipanteSarebbe interessante parlare anche di come varia la velocità e di conseguenza le accelerazioni e le forze d’inerzia lungo l’escursione del pistoni in “salita”, in “discesa” ed ai punti morti, se non sarà oggetto di illustrazione nei prossimi articoli.
- martedì, 2 Gennaio, 2018 alle 20:06 #6325
Mastic
Amministratore del forumArgomento interessante.
Aspettiamo che @lukethebike lagga qui, va - mercoledì, 3 Gennaio, 2018 alle 09:30 #6327
lukethebike
ModeratoreIn effetti è ovvio che il pistone segue una curva di accelerazione ed decelerazione dovendo invertire ai punti morti la direzione.
questo non avviene istantaneamente ma secondo una legge angolare legata all’angolo di manovella.
Su una tesi affrontata sun un Motore Power Honda (GX35) è spiegato anche con le relative formule nelle pagine iniziali.
Agevolo il link peraltro facilmente reperibile sul WEB.
http://www.kaemart.it/lab-prog-cad/piacenza/magni/siti/0708/Carnevale-Delmiglio-Valsecchi/Analisi%20cinematica.htmlCome già ricordato più volte una pubblicazione per approfondire, per chi ne ha la voglia, è la seguente:
“MOTORI AD ALTA POTENZA SPECIFICA”
di GIACOMO AUGUSTO PIGNONE e UGO ROMOLO VERCELLI
Editore: GIORGIONADAEDITORECiao
- mercoledì, 3 Gennaio, 2018 alle 10:54 #6331
Lupo
PartecipanteHo una domanda, nella parte relativa al rapporto di compressione si afferma genericamente che il motore viene penalizzato da un minor afflusso di miscela combustibile dovuta ad una minor depressione causata dall’aumento del rapporto di compressione. Ma perché? A mio modesto avviso dovrebbe essere il contrario, se io riduco il volume della camera di scoppio, a parità di dimensioni del volume rimanente, il pistone creerà una maggiordepressione, non minore. Se per assurdo il volume fosse infinito la depressione sarebbe a zero, aumentando man mano che tale volume si riduce. Grazie per risposte, critiche e precisazioni.
- mercoledì, 3 Gennaio, 2018 alle 11:55 #6333
lukethebike
ModeratoreCiao Lupo.
Nella parte relativa agli effetti si dice che le perdite non sono di afflusso di miscela, ma perdite dovute all’incremento di velocità di ingresso e quindi a perdite dovute agli effetti di questo aumento di velocità che provoca una diminuzione di densità.
Quindi di riempimento.Ciao
- giovedì, 4 Gennaio, 2018 alle 15:48 #6374
Lupo
PartecipanteRiporto testualmente:Vale a dire che si riesce ad aspirare mano gas freschi nel motore per la ridotta depressione che si crea nel motore
Ridotta depressione???
Continuo ad essere perplesso.- giovedì, 4 Gennaio, 2018 alle 15:57 #6386
Mastic
Amministratore del forumIl problema probabilmente sono le quattro mani che hanno lavorato sul testo: le mie e quelle di Luke.
La sintesi in questo caso probabilmente non è felice (me ne sto prendendo la colpa eh), quindi fai riferimento a quanto scrive Luke. Poi, concorderò con lui una sintesi più felice 🙂
- giovedì, 4 Gennaio, 2018 alle 16:16 #6387
zio franco
PartecipantePerchè vi siete persi per strada il numero dei giri e l’influenza sul riempimento
- giovedì, 4 Gennaio, 2018 alle 16:26 #6389
Mastic
Amministratore del forumIn realtà credo che a Luke interessi sviluppare una discussione qui, anche eventualmente coinvolgendo qualche ingegnere che può dare un apporto più mirato e approfondito.
Ho la sensazione che quelle slide siano un punto di partenza.
- giovedì, 4 Gennaio, 2018 alle 18:26 #6401
lukethebike
ModeratorePiano piano…
sennò ci perdiamo per nulla…@zio_franco
Il numero di giri ed altro certo che influisce, ma in questa fase interessa il concetto geometrico del rapporto di compressione ed i suoi effetti A PARTITA’ DI ALTRE CONDIZIONI, quindi anche del numero di giri.
@lupo
Tu hai ragione e la slide è peraltro corretta come avevo gia chiarito nella risposta precedente
la tua seconda “perplessità” ora l’ho capita: nasce da un semplice ma infido refuso che @mastic ha già provveduto a spiegare.
Ci sono LE SLIDES e ci sono LE SINTESI che aiutano secondo me non poco a rendere più fluido il discorso (grazie @mastic).
Il @mastic in verità queste ultime me le ha date in pasto ed io non ho fatto caso al refuso della “ridotta depressione”… Sorry.Quindi,
come sottolineato da @lupo (a proposito grazie per aver letto “davvero” la roba) la depressione aumenta se si riduce la camera di combustione (aumenta il R/C).
Questo provoca 2 effetti sulla colonna d’aria aspirata:
1. L’aria diventa meno densa con ciò che ne consegue ed abbiamo spiegato.
2. I filetti fluidi che aderiscono alle pareti dei condotto di fatto restringono il DIAMETRO EFFETTIVO della colonna d’aria. Ciò aumenta in modo esponenziale con la VELOCITA’.
Questo è il motivo per cui i progettisti ed i preparatori CURANO in modo attentissimo la FORMA e la SUPERFICIE dei Condotti.
@mastic
Se riesci aggiusta la frase incriminata per favore.
Denghjù.
;-))Per il resto, ricordo che trattasi di CORSO BASE, e le analisi dei fenomeni legati al motore, tra cui quelli suggeriti da @lupo, sono in genere oggetto di CORSI AVANZATI.
Ma siete TUTTI invitati a contribuire con le vostre conoscenze.
Questo credo sia lo spirito di una comunità “aperta”.
Peraltro @lupo e @zio_franco sono proprio dei ragazzi preparati ed appassionati soprattutto.Ciao
l.- giovedì, 4 Gennaio, 2018 alle 18:36 #6403
Mastic
Amministratore del forumE dire che quel passaggio te l’avevo segnalato… 😀 😀 😀
Il testo lo aggiusto, ma domani. Ora sto uscendo!
Grazie @lupo e @zio-franco
- mercoledì, 12 Settembre, 2018 alle 16:52 #10932
Lupo
PartecipanteDunque dopo oltre 6 mesi riprendo questa discussione, vediamo se ho capito, provo a fare un sunto delle considerazioni sul rapporto di compressione, ovviamente correggetemi se sbaglio (non come diceva la mia ex parigina che metteva una “s” davanti)
Man mano che il rapporto di compressione aumenta, aumenta il rendimento del motore, la pressione media sul pistone e il tutto si risolve in un aumento di potenza; posti fissi tutti gli altri innumerevoli parmetri in gioco. Ovviamente il limite è dato dal comparire di fenomeni di detonazioni, tutto questo è noto e risaputo nonchè ripetuto “ad nauseam” su tutti i siti. Mi interessa una trattazione più sofisticata.
Ad alti livelli di compressione, che io non so quantificare, l’aumento della depressione nella fase di aspirazione porta ad un aumento della velocità del flusso della miscela, Il fatto che aumentando la velocità diminuisca la pressione, dal teorema di Bernoulli, (che è come dire che la miscela è meno densa, ma è più corretto) non credo influisca, quello che perdi in densità lo guadagni in maggior velocità di afflusso della miscela. Credo che la perdita sia dovuta appunto alla maggior velocità del flusso causa le perdite nei condotti e quindi il riempimento del cilidro sia a questo punto più difficile .
Sul lavoro da fare sui condotti si potrebbe scrivere per ore, la vecchia lucidatura si è rivelata più dannosa che utile, ora si parla di microrugosità, condotti a sezione variabile, curvature calcolate a computer.
Insomma l’aumento del RC ad un certo punto porta a benefici sempre più labili aumentando nel contempo i problemi , maggior cura di progettazione, maggiori costi, necessità di strutture più robuste, aumento di pericoli di detonazione.
E’ corretto quanto ho scritto? - mercoledì, 12 Settembre, 2018 alle 17:25 #10933
Mastic
Amministratore del forumA naso ti direi che è corretto quanto scrivi, ma meglio che risponda @lukethebike. Che però oggi credo sia out tutto il giorno.
- lunedì, 5 Novembre, 2018 alle 14:33 #12132
lukethebike
Moderatore@lupo
Scusate il ritardo… (cit. da famoso film)…Tutto esatto, e grazie per la cura nella precisazione.
Correttissimo menzionare anche le ormai “obsolete” lucidature dei condotti.
Ci vediamo in Fiera.
ciao
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.